Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. RexCronos

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    4.599
    Messaggi
  2. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.351
    Messaggi
  3. Alessio

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.228
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.444
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/03/2016 in tutte le aree

  1. Spero cosi vada bene ? visto il mio potere della TecnoAntipatia mi ci sono voluti 30 minuti prima di riuscire a inserire l'avatar ma gli altri disegni essendo colorati erano troppo grandi e non sono riuscito a trovare le versioni solo a matite
  2. http://golarion.altervista.org/wiki/Pagina_principale qui c'è tutto il regolamento di pathfinder. stampalo, copia incolla, cattura immagine...fanne cio che vuoi
  3. Partecipate all'ultimo sondaggio di D&D e leggete i risultati riguardanti quello del mese scorso sui Kit. In aggiunta, ecco a voi le riflessioni sulla progettazione della prima, maggiore espansione meccanica per D&D 5e. Di Mike Mearls 25 Marzo 2016 NUOVO SONDAGGIO Nel sondaggio di questa settimama abbiamo iniziato con alcune domande generali su D&D per poi trattare il materiale rilasciato nell'articolo degli Arcani Rivelati sul Mistico. Partecipate al Sondaggio. RISULTATI DEL SONDAGGIO DI D&D: I KIT DI UN TEMPO Un paio di mesi fa abbiamo pubblicato un set di nuove opzioni per personaggio basate sui Kit di AD&D. E' venuto fuori che, in generale, siete molto emozionati all'idea di veder ritornare alcune di quelle classiche opzioni. Vediamo un po' che cosa avete avuto da dire in proposito: Il College delle Spade (College of Swords) per il Bardo ha ricevuto un punteggio molto alto, abbastanza da poter dire che gli servono solo poche correzioni per poter essere aggiunto al gioco. Il bardo-guerriero è da tempo un personaggio importante in D&D, ma sembra che la gente preferisca nei suoi riguardi uno stile maggiormente cappa e spada (swashbuckling). Le sottoclassi College della Satira (College of Satire), Scout e Cavaliere hanno tutte ottenuto un punteggio simile. Ci sono alcuni elementi individuali che hanno bisogno di qualche attenzione, ma nessuna di esse ha ricevuto punteggi negativi, e i commenti indicano che hanno bisogno di una ricontrollata e di alcuni aggiustamenti basati su playtest. In un certo senso, nonostante questo aggiornamento potrebbe essere abbastanza noioso, per quanto mi riguarda è una buona notizia come game designer. Dal momento in cui scrivo sono passati circa 20 mesi da quando è uscita la 5a Edizione di D&D. Sento che, a questo punto, abbiamo appreso una buona parte di ciò che funziona dal punto di vista del gamedesign e quali lacune esistano nel gioco. Gli Arcani Rivelati hanno ampliato tutte le Classi tranne il Druido e abbiamo collezionato un bel po' di informazioni su ciò che vi piace, su ciò che odiate e su cosa state cercando. A questo punto, abbiamo iniziato a riflettere su come sarà la prima, maggiore espansione meccanica del gioco. Mentre prendiamo in considerazione questo progetto, stiamo valutando un certo numero di fattori: Per cominciare, vogliamo essere sicuri che qualunque contenuto aggiungeremo al gioco vada a riempire una lacuna. Se volete giocare un certo tipo di personaggio e le regole non lo supportano, vogliamo risolvere questo tipo di mancanza. A volte, una lacuna non esiste finchè proviamo a risolverla. Potremmo vedere un concept su cui vogliamo fare un tentativo, come il presentare una nuova Classe basata sull'Artificiere. In questo caso, ci baseremo su playtest per capire se il concept soddisfa un reale bisogno. I DM e la difficoltà a masterizzare una campagna vengono subito dopo. Quando aggiungiamo nuovo materiale, dobbiamo tenere a mente quanto più duro sarà masterizzare il gioco. La 5a Edizione ha avuto fin ora grande successo e parte di questo credo sia dovuto al fatto che il tipico DM si sente confortato dalla varietà e dalla quantità di opzioni per personaggio da gestire. Una nuova espansione maggiore deve evitare di compromettere questa situazione. Come lo facciamo? Si parte mantenendo le meccaniche semplici, dirette ed evocative. Significa anche creare delle linee guida che il DM possa usare per gestire le opzioni nella propria campagna. Per esempio, in varie interviste abbiamo parlato di come ci aspettiamo che una singola campagna debba utilizzare il Manuale del Giocatore e un altro manuale come risorse per i giocatori. Per cominciare, i DM dovrebbero basarsi solo sul Manuale del Giocatore. Man mano che aggiungerete nuovo materiale, diventerà sempre più difficile per il DM gestire ogni cosa. Quando creiano una espansione meccanica maggiore, il prodotto sarà progettato per integrarsi perfettamente con il Manuale del Giocatore e in modo da rimanere gestibile per un DM che ha alle sue spalle una o due campagne. In conclusione, una espansione deve essere sottosposta a un playtest rigoroso, e all'approvazione della comunità di giocatori e DM. Questo approcio ha funzionato molto bene per i Manuali Base, dunque non c'è motivo per deviare da esso. Con tutto questo in mente, il sondaggio di questo mese si focalizza sul modo in cui e sul dove voi preferite che il gioco si espanda. Dateci una parte delle vostre idee, intanto che iniziano a considerare i prossimi anni di D&D. View full article
  4. Ciao a tutti, Io ed il mio gruppo stiamo passando dalla 3.5 a Pathfinder e vorremmo comprare il Manuale di Gioco in italiano in PDF. Più che altro questa scelta è dettata dalla praticità del PDF (posso stamparne solo un pezzetto, evidenziarlo, usare la funzione "cerca" da PC, ...). Sembra tuttavia che non ci sia più alcun sito da cui è possibile acquistarlo! Paizo li vende solo in inglese e su Wyrd e Giochi Uniti non sembra esistere l'opzione "pdf". Sapreste dirmi se sono io che non li trovo oppure se non sono mai esistiti/non esistono più? Grazie!!
  5. ed io confermo il mio guerriero
  6. Decisamente un viaggio di nozze con stile! Confermo la mia druida e il mio lupo
  7. Questo trick è una ficata imperiale, lo terrò da conto quando avrò la pecunia
  8. Ah...è vero: andando a rileggere, mi era sfuggito che ci avessi messo anche l'Arcane Strike. Ti dico perchè l'ho evitato nella mia build: il motivo è che si attiva con una swift action; ed un magus, attiva gia il potenziamento dell Arcane Pool con la swift action; senza contare che anche Arcane Accuracy, Critical Strike e molte delle Magus Arcana migliori, si attivano con una swift action. Per i talenti di metamagia, faccio un discorso differente: a parte Intensified Spells che usi ogni giorno senza riserve; gli altri tipi di metamagia che ti capita di usare (a meno che non ci si ritrovi uìin una campagna con un tema ben rpeciso, come capita a me, e si debbano affrontare spessissimo nemici di un certo tipo) li usi solocontro avversari occasionali.Quindi, se i capita il nemico con Resistenza alla Magia, allora è comodo tirare fuori la rod of Piercing Spells e metamagizzare lo shocking grasp; se capita un avversario vulnerabile ai danni elementali, invece, tiro fuori la metamagic rod of Elemental Spell; e ancora, se ti capita il non morto, puoi usare una Threnodic rod; e via discorrendo....). I modi di ottenre questo effetto (almeno, di cui io sia a conoscenza), dato che il magus non puo tenere oggetti in mano mentre usa spellcombat e non puo formulare i componenti somatici se tiene la verga nellamano che non regge l'arma, è di usare la coda del prorpio personaggio per reggere la verga; oppure di usare la coda fornita da un oggetto come questa Monkey belt che simula una coda (ancora una swift action) o i Glover of Storing (che usano una free action per far apparire o sparire un oggetto nella tua mano; quindi fai un gioco di prestigio che consiste in: Procedura --------> -------> passi la spada nella mano secondaria (not an action); fai apparire la verga metamagica dal guanto (free action), scambi la posizione di spada e verga nelle mani (not an action); fai sparire la spada nel guanto (free action); casti il tuo incantesimo metamagizzandolo con la verga; fai riapparire la tua spada dal guanto (free action); scambi nuovamente spada e verga metamagica (not and action); fai sparire di nuovo la verga metamagica nel guanto (free action); e, infine, riporti la spada nella mano originale (a meno che tu non voglia fare Inigo Montoya ). O, come dice il mago Silvan "La mano è piu veloce dell'occhio!" Per i talenti di metamagia in se stessi, li considerei solo per Spell Perfection; ma allora, non prima di essere intorno al 15° livello, e per talenti di metamagia (oltre che al suddetto Intensified Spells) come Quicken Spellh (ce non ha senso prima del 10° livello) o Maximize Spells. Posso solo immaginare gli effetti di uno spell combat combinato con gli spellstrike di uno socking Grasp Intensified e di un altro Socking Grasp Quicken, maximized and Intensified...magari quando un alleato ha castato aste sul gruppo.
  9. Sono d'accordo con i consigli di RexCronos e di Zaorn, al più si potrebbe sostituire chill touch con frostbite, i danni non letali si sommano a quelli letali per il totale dei danni inflitti e le creature immuni le puoi friggere in altro modo.
  10. Si...ma non volevo sindacare le tue opinioni; solo che dicevi di essere in disaccordo; mentre i talenti che avevi indicato, sono gli stessi che avevo indicato io meno Extra Arcane Pool (dato che ti mancava un talento fra quelli disponibili); per quello chiedevo "come mai tu pensassi di essere in disaccordo con me", dato che dicevi la stessa cosa
  11. Ti ho spostato la discussione nella sezione apposita.
  12. Perché saresti in disaccordo? Mi pare che i talenti che hai nominato rientrino nel numero di quelli disponibili anche selezionando Extra Arcane Pool. weapon finesse e thougness al primo; dervish dance al terzo; Power Attack e Extra Arcane Pool al quinto; Intensified Spells al settimo; e, se proprio devi, piercing spells al nono. Dopo di che, critical feats... Considera che io ho selezionato Pierxing Spell nella mia build, comunque, solo ed esclusivamennte perché lo sto giocndo in Second Darkness, ed il personaggio si trova ad affrontare molti nemici con SR (non dico quali per non fare spoiler XD); quindi ha dovuto imparare a superare questa resistenza; ma, per una build in un qualunque altro contesto, sxonsiglierei di selezionare quel talento e di procurarsi, invece, una lesser metamagic piercing spell rod per 3000 mo, da usare con un paio di guanti conservanti, con la coda del priprio personaggio o con una monkey belt.
  13. Con BaB scarso si intende il BaB da mago e stregone, quindi 1/2 dei DV. Gli altri sono chiamati medio (3/4, come il chierico e il monaco) e buono (BaB=DV come guerriero e barbaro)
  14. Il mio approccio standard (preferisco Requiem, ma questa base è "edition free") è quello di mantenere tutto all'osso, quindi non ti consiglio di fare schede per ogni png. Devi ovviamente avere un'idea del contesto politico, ma non metterti a fare le schede del singolo scagnozzello del Principe. Butta giù i fondamentali, almeno cose come nome/clan/generazione/posizione politica, magari anche il territorio. Se credi che possa esserci un qualche scontro, lì sì che ci va una bella scheda. Ricordati che Vampiri, qualsiasi Vampiri, è un gioco di conseguenze. I personaggi fanno qualcosa di estremamente stupido, come rischiare più volte volontariamente la Masquerade? Devono aspettarsi punizioni: ma non da te, dalla società vampiresca. Tu non dovresti essere punitivo, cioè, avvertili se fanno idiozie. Spesso noto questa tendenza per cui i Principi (leggi: i Narratori) giudicano ogni singola violazione di regolamento con "impalettato e poi dritti al sole dell'alba". Ok che quella della Camarilla è una società distopica, ma non esageriamo. La tua idea di cronaca funziona. Prendi la città, quella città è il parco gioco dei personaggi del tuo gruppo. "Have fun, kids!" Però rischi che si perda il focus, con i giocatori che non sanno che pesci prendere, cosa fare. Usare gli altri png come "quest giver" in cambio di favori personali è una possibilità, ma è un cliché stantio, può funzionare una manciata di volte. Per quale motivo il Principe si dovrebbe abbassare a chiedere ordinare ai pg di fare qualcosa? (PS: VtM: Bloodlines ha un'ottima spiegazione in merito, ma sarebbe uno spoiler ohohoh). Per questo mi piace il sistema di aspirazioni del nuovo Requiem: sono i giocatori che ti dicono cosa vorrebbe il pg e quindi indirettamente la direzione che vorrebbero dare alla storia. "Voglio vendicare il mio sire ucciso da una retata del Sabbat" "Voglio scoprire chi ha rapito quell'umano che non mi ha trattato come il Nosferatu che sono" "Voglio trovare quel rituale di sangue di cui mi ha parlato il sire del mio sire il giorno del mio abbraccio". Questo ha il difetto di rendere difficile il lavoro di gruppo, se non ci si applica di proposito. Oppure, puoi rimarcare come il territorio sia fondamentale per un vampiro. La casa in cui vive un membro della coterie è stata invasa di notte mentre lui era a caccia, sono stati rubati dei documenti che potrebbero svelare il suo stato di vampiro (mettendo in pericolo la coterie tutta). Chi è stato? A chi chiedere indizi senza che la possibile violazione della Masquerade esca fuori? Cose così. Per ora ti direi di mettere da parte tutte le faccende di metaplot, Caino, Nod, quale antidiluviano è morto e in che giorno della settimana. Queste sono cose che possono dare sapore al setting, ma che rischiano di appesantire la tua cronaca. E infine, attento agli stereotipi. Cioè, ogni tanto servono, se esistono c'è un motivo, ma non tutti i Ravnos sono disonesti allo stesso modo, non tutti i Malkavian sono folleggianti in maniera ovvia (un PNG che mi è particolarmente piaciuto della V20 era un malkavian estremamente lucido e solo un po' paranoico dal vivo, ma in realtà attanagliato dal terrore della Gehenna). Spero che questo approccio (personale, eh!) ti sia in minima parte d'aiuto
  15. C'è da dire che sia il cambio tra le varie forme del licantropo che la forma selvatica sono basate su alternate form, un DM potrebbe decidere che essendo praticamente lo stesso effetto se si attiva uno si annulla l'altro e viceversa (e a "logica" ci starebbe anche).
  16. Come incantesimi ho preso: Blade Tutor's Spirit (su vostro consiglio), Chill Touch, Shield, Schocking Grasp, Thunderstomp e Wave Shield (molto forte a mio parere per i primi livelli). Voi che ne pensate?
  17. Ooook!...ragazzi Invisibilità again! Non vorrete mica passar la giornata qui e puzzare di cadavere!
  18. Parlavo di Extra pool points... ti perdi dei talenti per prenderli. Ad ogni modo decidi te, meglio meno, ma costante che tutto da bruciare subito, mio parere.
  19. mi dispiace ma credo sia l'esatto opposto a me questo film e superpiaciuto perché sono un nerd della madonna e ps comunque se non volevi i sofferoni hai sbagliato film in partenza, io volevo vedere un film del genere un film con Supereroi e supercriminali che parlano di come essere supereroi e supercriminali, perché è questo il film I combattimenti mi sono piaciuti tranne qualche palla in quello contro Doomsday..palla del tipo (NON CI CAPISCE UN EMERITO C@@@O! ) e le critiche che ho letto io sono stupide Tutti a lamentarsi come il film non faccia ridere e sia molto filosofico in poche parole tutti a lamentarsi come questo film non sia un film Marvel...ma ganga banana Ma sapete...forse sono anche felice che al resto del mondo BvS non sia piaciuto, così faranno i prossimi meglio E inutile insultarli...il piano è già in atto...non si può fermare
  20. C'è il problema che è parecchio difficile da bilanciare. Vale di più la possibilità di parlare o un morso da 2d6? Un oggetto magico che potrebbe esserci ma anche no, o il poter stare eretti? Avere solo una capacità alla volta rappresenta davvero una limitazione, visto che tanto si ha sempre la capacità che serve? Quanto vale in numeri un vantaggio alle interazioni che però magari diventa uno svantaggio (o che forse non entra in gioco mai)? E una capacità completamente a discrezione del master come quella delle ali? Al di là del fatto che senza i pf extra, il druido è troppo fragile per il corpo a corpo. Se non ti basta reskinnare le normali capacità da druido, probabilmente ti conviene fare un elenco di abilità che ti interessano e spargerle fra i vari livelli, magari a volontà.
  21. RAW non si sommano a questi fini, RAI direi di sì.
  22. Ora che l'ho visto,posso die anche io come mi sia sembrato. devo dire di sentirmi combattuto: da una parte ho apprezzato, da vecchio lettore della DC Comics, tutti i riferimenti all universo DC che sono un nerd incallito avrebbe potuto riconoscere ele parti di azione del film che non esiterei a descrivere con la parola "epiche" ATTENZIONE SPOLIER Ma, da un altro punto di vista, ho trovato eccessivamente lento il ritmo del film in alcune parti (fino ai limiti del distaccamento dello scroto, in alcune delle introspezioni psicologiche) e la trama incosistente in alcuni tratti (se anche, devo ammettere, invece solida in altri). E, ANCORA, ATTENZIONE SPOILER In ultima analisi, comunque, mi rendo conto che la maggioranza delle critiche che mi viene da muovere al film sono derivate dal fatto che sia un vecchio fan del franchise;ma,se abbassate enormenete le aspettative (come ho fatto io prima di entrare in sala) e non siete troppo nerd e fanatici della serie (come haimè sono io), penso che sia un film che si possa apprezzare. E poi,a giudicare dal film, ci sono serie intenzioni di inaugurare una luuuunga serie di sequel...ese non vedete questo, non riuscirete a seguire il resto!
  23. @smite4lifeper wings of cover probabilmente hai ragione, mi sono basato su un comodo sito internet che contiene la lista aggiornata degli incantesimi da mago/stregone e comprende la maggior parte dei manuali pubblicati (fearun i complete e lo spell compendium di sicuro) probabilmente qualche errore nella descrizione è stato fatto. In ogni caso, se non sai cosa prendere e ti avanzano talenti iniziativa migliorata va sempre bene, io lo metto praticamente su qualsiasi incantatore/coso non mundane se mi avanza uno slot talento!
  24. Il modo più veloce dovrebbe essere usare le regole come sono cambiando la descrizione. In forma di orso, per dire, usi le stat dell'orso, ma la descrivi come una trasformazione parziale. Dovrai trovare qualche scusa per certe stranezze, ma non è un lavorone, l'importante è che non provi ad abusare della possibilità.
  25. Si, al massimo cerchi di tenerla bene, la cosa buona del pathfinder è che comunque il regolamento completo c'è su internet. Ti abituerai al cambiamento! Forse è anche per quello che non c'è il pdf italiano, poi non ricordo, forse con la Wyrd lo davano. Boh!
  26. Io uso il manuale base, per ripassare, e per le cose veloci uso il cellulare o il tablet. Il pdf non è intuitivo da sfogliare, e comunque Yasci ha ragione, se hai bisogno di parti importanti te lo porti dietro.
  27. Grazie Zaorn, Sono d'accordo che per giocare il cartaceo sia l'ideale. Il manuale con copertina rigida però è un mattone di 600 pagine che, essendo anche esteticamente bello, non vorrei rovinare con il trasporto o con note sulle pagine. Se invece avessi il pdf ufficiale potrei stampare e portare in giro solo le parti importanti (ad esempio se non sono caster non porto tutta la sezione degli incantesimi), tra l'altro evidenziandole ed aggiungendo note a piacere, senza rovinare la versione a copertina rigida, indubbiamente più pregiata. Grazie comunque per il link alla SRD.
  28. Ogni bacchetta di incantesimi di 1° livello, costa 750 mo con 50 cariche. Al posto tuole metterei For 13, Dex 17 (15+2 bonus da umano), Int 17, Sag 12, Car 11. Di fatto, spostando solo il bonus, rispetto a come le avevi messe. al 4° livello aumenterei il punto di destrezza (andando a 18) e all 8° aumenterei un punto ad intelligenza, andando a 18 pure li. Per gli incantesimi in piu, non ti fa differenza avere intelligenza a 16, 17, 18 o 19: fino a che non sei a 20,ottieni sempre un solo incantesimo bonus di 1° livello; ed ottieni incantesimi di 4° (per i quali beneficieresti di un incantesimo extra oltre i 18 punti) solo al 10° livello. I benefici di destrezza li hai gia dal 3° livello,invece. Non dimenticare che hai talenti bonus al 5° e 11°livello.Scegli un Extra Arcane Pool appena puoi. Non sprecare i tuoi Arcane Pool se non ne hai bisogno,. dato che meno parecchi anche solo di tuo, alla fine. con queste sttistiche, al 3° livello hai sempre CA 17 (+1 armatura, +3 dex, +3 Int); ma il tuo attacco sale a +6 (+4 dex +1 bonus blackblade +1 weapon focus) e di danni a 1d6 (supponendo una scimitarra) +5.
  29. In realtà, dato che ci sono le srd complete su golarion (in italiano) e http://www.d20pfsrd.com/, è sicuramente più comodo lì da leggere, anche perchè con il tasto cerca andare ai contenuti è più facile... Vai sul cartaceo, è davvero comodo per giocare, rispetto al pdf.
  30. Si, sono da usare occasionalmente... Comunque c'è questa arcana: http://www.d20pfsrd.com/classes/base-classes/magus/magus-arcana/paizo---magus-arcana/spell-blending-ex che ti fa avere armatura magica e non consuma punti arcani... Secondo me avendone pochi, Delacroix, devi cercare di avere una build che per ogni magus arcana non devi spendere punti della riserva, altrimenti sei davvero molto limitato negli usi, insomma, da prestazioni brevi, ma intense, non so se l'hai mai sentito dire da una ragazza...
  31. Avevo scritto un post bellissimo e lunghissimo ma la connessione lo ha cancellato (maledetto internet). Fortunatamente si può riassumere con: guarda le guide agli incantesimi e scegli quelli in azzurro/blu, oppure basati sulla lista di @celebris (wings of cover non è solo da stregone?). Per i talenti, la guida al mago ha tutti i consigli migliori, seguila! Considera che per il mago generalista la cosa forte sono gli incantesimi, perciò anche se scegli dei talenti male, sopravviverai benissimo lo stesso (a differenza per esempio di un mundane, che rischia di mandare a farsi benedire l'intera build). Fra gli altri, però, ti consiglio Summon Elemental (reserve feat - complete mage) e ti sconsiglio Cloudy Conjuration. Il primo perché evocare elementali gratis è bello e utile per qualunque cosa, il secondo perché è un po' inutilino (area piccola, durata minima, effetto non troppo devastante) e, insomma... A chi piacerebbe fare puzzette in giro??? Fra gli incantesimi segnalo unto (fra le altre cose, potrebbe salvare anche il tuo guerriero se dovesse incontrare cose che lottano meglio di lui (tante, fra cui il druido fra qualche livello)) e raggio di stupidità (stupidamente forte, fa secchi tutti gli animali in un colpo, mette in seria difficoltà gli incantatori e, se ci investi un po' di metamagia, può arrivare ad annientare ogni cosa non immune (si arriva a 20-25 danni all'intelligenza)). Fra le CdP, invece, consiglio l'iniziato dei sette veli oltre ad arcimago e Olin gisir (che sono quelle più da generalista). Quella che usa qui è una variante per il mago elfo presentata sul manuale Races of the Wild che ti preclude di diventare specialista in cambio di vari bonus (uno slot extra di livello più alto, un incantesimo extra conosciuto per livello, potenziamenti al famiglio). E non scusarti, che siamo qui apposta!
  32. BIRRAAA! nani e botte. Si tratta di un gioco rapido e immediato, adatto a una serata tra amici - e promette di coinvolgere anche i meno nerd fra voi, a patto che amino la birra! In poche parole, il gioco invita con poche semplici regole a raccontare le imprese e le gesta dei vostri eroici personaggi nani, vantandovi del vostro valore e al contempo prendendo in giro e denigrando i vostri amici. I conflitti del gioco sono risolti a birra, in perfetto stile nanico. Il gioco si presenta con 6 tovagliette in formato A3, che riportano su un lato il ritratto di un guerriero nano, e sull’altro spunti narrativi e un riassunto delle regole per il gioco. Con le tovagliette per il gioco, è fornito anche un foglio delle regole, con le istruzioni complete. Le illustrazioni e le grafiche del gioco sono realizzate da Claudio Casini (http://www.claudiocasiniart.com/), recentemente aggiuntosi a Davide Pignedoli nel gruppo Daimon Games. Punti di forza del gioco sono le grafiche eccezionali, le regole semplici e immediate… e beh, certo, la birra! Anzi: la BIRRAAA! Nell’illustrazione potete ammirare le tovagliette e un bicchiere di birra come riferimento per le dimensioni. Il gioco vale anche solo per la bellezza dei disegni che faranno un figurone anche sulle vostre pareti, se non sulle vostre tavole! Il retro delle 6 tovagliette è componibile in un unica immensa mappa delle terre Naniche!
  33. Scusate l'intrusione; ma stanotte mi è arrivato un messaggio in sogno da parte di un entità sovrannaturale onnipotente, addormentata da eoni negli abissi della città perduta di R'lyeh, in attesa che l'allineamento degli astri ne permetta il risveglio. Il messaggio diceva...
  34. Mi erano venute di getto rispondendo in un thread, ma dato che @ilmena mi ha detto di metterle sulla pietra e qui la cosa che più gli si avvicina è il blog, le posto qui, migliorandole un poco anche in seguito ai suggerimenti avuti. Ovviamente le regole secondo me: Creare una storia legata da un filo logico dall'inizio alla fine dell'avventura. Creare assieme una partenza, coinvolgendo tutti i giocatori dalla creazione dei personaggi a come si conoscono e/o conosceranno e cosa li accomuna. La storia non la fa il master, ma la si scrive assieme: far si che siano i giocatori stessi partecipi di come andrà l'avventura, che esso dipenda dalle battaglie e/o le scelte dei loro personaggi. Parlarsi, condividere e mantenere una sincerità e dialogo nel gruppo, sia chiarendo bene i presupposti ad inizio campagna ed eventuali dubbi poi. Rimanere in gioco, nell'atmosfera e nel personaggio il più possibile. Creare il maggior numero di interazioni con i caratteri e le caratteristiche dei personaggi, non solo missioni, ma anche sketch e parti interpretative. Non dare per scontata la vittoria del party, ma metterla sempre in gioco, sia durante gli scontri che fuori. Oltre ad obiettivi primari, anche secondari che modificheranno in meglio o in peggio gli eventi a seguire. Non forzare gli eventi o la storia. L'onestà. Non serve strafare, le cose più semplici sono spesso le più intelligenti.
  35. Io invece penso che la combo master inesperto + decisione autocratica di modificare i tiri di dado sia il peggio del mondo GdR.
  36. death delver ma ha una progressione a parte. puoi farci un singolo livello però
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.