Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Articoli

Articoli e approfondimenti riguardanti il nostro hobby.

1495 articoli in questa categoria

  1. Lone Wolf ·
    Articolo del 31 ottobre 2017 Questa classe è infusa con magia primordiale. Lo shifter funge da guardiano per i circoli druidici ed è fermamente radicato in questa antica tradizione religiosa. Pur non trattandosi di un incantatore, l’innata magia metamorfica dello shifter è in parte un mistero druidico. Lo shifter conosce il Druidico e aderisce ad una filosofia simile a quella dei cugini druidi, ma la sua magia è molto differente. Come il cacciatore, lo shifter è un maestro nell’assumere l’a
    • 9 commenti
    • 2.768 visualizzazioni
  2. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 09 Gennaio I migliori antagonisti sono quelli inaspettati. Possono essere amici fidati o fratelli d'arme che vi tradiscono nel momento peggiore. Oppure qualcuno che è rimasto coinvolto in una grante tragedia e che ha deciso che nessuno dovrà soffrire qualcosa del genere, trovando come unica soluzione alla questione il diventare i dominatori del mondo. Ma a volte i migliori cattivi di una storia non sono nemmeno dei cattivi, sono delle persone che son
    • 0 commenti
    • 2.201 visualizzazioni
  3. Nereas Silverflower ·
    Articolo di Talien del 21 Marzo 2019 La popolarità di Dungeons & Dragons ha aiutato a stabilire una tipologia di genere fantasy che rende il gioco facilmente accessibile a coloro che hanno dimestichezza con i suoi tropi. Ma nei primi giorni di D&D, l’idea di mescolare fantascienza e fantasy era presente nel gioco. Immagine concessa da Pixabay L’Ispirazione di D&D Gary Gygax, il co-creatore di D&D, era fiero di far notare che l’ispirazione per D&D atting
    • 4 commenti
    • 2.513 visualizzazioni
  4. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 10 Luglio 2019 Torniamo indietro nel tempo, ai giorni dorati in cui è ambientato Stranger Things 3, quando tutto ciò che si voleva fare era giocare a D&D e vedere Joe Keery essere la miglior persona possibile. Negli ingenui anni '80, quando si pensava che le riforme economiche di Reagan avrebbero funzionato e quando le spalline erano così grandi da poterci far atterrare degli elicotteri, D&D 1E stava prendendo piede. C'erano avventure sperimentali pensa
    • 5 commenti
    • 4.437 visualizzazioni
  5. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di J.R.Zambrano del 23 Marzo Arriva un momento in ogni campagna di D&D in cui i giocatori, inevitabilmente vogliono crearsi il proprio equipaggiamento. E' una tradizione di D&D, così come di moltissimi videogame, ma una delle principali ragioni per cui lo fanno è per l'influenza avuta da D&D sui giochi, in una sorta di Uroboro dell'ispirazione. Non importa da dove arrivi l'idea, ma come riusciate ad inserirla nelle vostre giocate. Uno dei modi per farlo nella 5° ed
    • 5 commenti
    • 2.254 visualizzazioni
  6. Alonewolf87 ·
    Articolo del 02 Gennaio 2019 di Jason Vey L'OSR, acronimo che originariamente stava per "Old School Renaissance" e che più di recente per alcuni gruppi di persone sta per "Old School Revival", sta attraversando una sorta di crisi di identità ormai da parecchi anni. Ci sono persone che, a vari gradi di sdegno, la considerano nient'altro che una strategia di mercato. Altri ancora che insistono che non si tratta di un movimento ma di una filosofia. Ci sono poi altre persone che tentano di
    • 6 commenti
    • 5.300 visualizzazioni
  7. Alonewolf87 ·
    Articoli di Morrus del 17 e 21 Febbraio 2019 Ed ecco a voi altre statistiche da D&D Beyond! Di recente abbiamo dato uno sguardo alle avventure più visionate e alle razze, classi e sottoclassi più utilizzate. Questa volta daremo uno sguardo ai talenti più popolari! Incantatore da Guerra, Resiliente, Fortunato e Tiratore Scelto sono in cima alla lista. L'ultima volta che DDB aveva studiato la cosa, il numero dei personaggi che usavano talenti era decisamente inferiore a quello
    • 2 commenti
    • 6.457 visualizzazioni
  8. Nereas Silverflower ·
    Sottodominio della Fatica (Sottodominio del Dominio dell’Artificio) Sebbene risulti comunque inesorabilmente legata al lavoro e all’artigianato, la fatica contiene anche aspetti legati al lavoro eccessivo, alla ripetizione e alla fatica ed è molto comunemente associata a divinità che privilegiano il lavoro, ma non i lavoratori, focalizzandosi su un ciclo infinito di un sempre ulteriore lavoro, tutto nel nome del progresso. Come ci si potrebbe immaginare, gran parte delle divinità che c
    • 0 commenti
    • 1.711 visualizzazioni
  9. Demetrius ·
    Giuramento delle Crociate Mendeviane (Oath of the Mendevian Crusade, traduzione non ufficiale) Conosciuto anche come Giuramento della Crociata in luoghi che non siano Golarion, il giuramento di quest’oggi è una variante del Giuramento contro gli Immondi ed è associato al confronto diretto contro le incursioni degli immondi. Più specificamente, questa variante è collegata alla crociata, tuttora in corso, contro i demoni della Piaga del Mondo, dove si sta combattendo contro un’invasione
    • 0 commenti
    • 2.774 visualizzazioni
  10. Grimorio ·
    Articolo del 13 Novembre 2018 di David Hartlage Nel 1977, quando lessi per la prima volta il regolamento base di Dungeons & Dragons, il modo in cui la classe armatura migliorava decrementando da 9 a 2 mi confuse. I numeri più alti non dovrebbero essere migliori? I giocatori usavano la CA solamente per trovare una riga su una tabella, rendendo i numeri discendenti ancora più imbarazzanti visto che anche quelli ascendenti avrebbero funzionato ugualmente. Le armature magiche introduce
    • 3 commenti
    • 4.322 visualizzazioni
  11. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 15 Febbraio 2019 Il Medieval Fantasy City Generator è uno dei migliori generatori di mappe/città esistente al momento. Che siate un DM esperto o un novizio che vuole creare un quartiere questo strumento ha tutte le funzioni di cui avrete bisogno. Le città sono un aspetto importante di molti GdR. Possono servire da centri di avventura dove i gruppi possono riposarsi tra un'avventura e un altra, comprare dell'equipaggiamento, incontrare PNG interessanti, inv
    • 5 commenti
    • 29.887 visualizzazioni
  12. Demetrius ·
    Chiudete gli occhi e immaginate un eroe dall’indomito coraggio e dal cuore puro. È davanti all’oggetto magico che tanto ha cercato; ha sterminato draghi e viaggiato tanto per trovarlo, ma adesso finalmente ha raggiunto il suo obiettivo! Non appena il suo braccio si allunga per prendere la ricompensa della sua fatica, appare dal nulla un elfo dalla pelle scura che lo pugnala a morte! Prima di esalare l’ultimo respiro, l’eroe lo riconosce poiché non ci si può dimenticare facilmente di lui: indossa
    • 1 commento
    • 6.026 visualizzazioni
  13. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 27 Maggio 2019 Ci sono molti mostri in D&D. E molte illustrazioni fantastiche in tutte le edizioni. Sicuramente la qualità artistica si è evoluta ed è diventata di recente un punto più focale. Se andate sulla pagina dei giochi della Wizards troverete la seguente frase: "Alla Wizards tutto ha inizio con storie leggendarie, immagini suggestive e modalità di gioco innovative." Ma non è sempre stato questo il caso. Quando negli anni '90 venne pubblicata AD
    • 3 commenti
    • 3.054 visualizzazioni
  14. Grimorio ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 14 Novembre Spelljammer ritorna, in un certo senso, con una nuova avventura (disponibile sulla DMs Guild e solo in inglese, NdT) che porta i giocatori ai Picchi Barriera alla ricerca di un antico artefatto necessario per impossessarsi di un mezzo di viaggio planare. Questo però non vuol dire esattamente che il ritorno di Spelljammer sia stato confermato. Ecco, cosa vi stavo giusto dicendo? State buoni! Ad ogni modo questa nuova avventura, rilasc
    • 0 commenti
    • 2.745 visualizzazioni
  15. Pippomaster92 ·
    Negli anni il materiale uscito per la prima edizione di Pathfinder ha raggiunto proporzioni titaniche. Se è vero che alcune opzioni sono così buone da essere usate e abusate, altre sono rimaste un po’ nel dimenticatoio. É però ancora possibile sfruttarle e combinarle per creare personaggi interessanti e un po’ diversi dal solito. Ragionando su questo fatto sono giunto ad una conclusione: è certo vero che la grande mole di opzioni permette creazioni focalizzate in specifici ambiti, secondo il v
    • 4 commenti
    • 3.209 visualizzazioni
  16. Nereas Silverflower ·
    Stirpe Aberrante e variante Deforme Non è affatto un segreto tra i miei amici e i miei gruppi di gioco che lo stregone sia sempre stata la mia classe preferita, l’idea che la pura passione possa alimentare il potere latente nel sangue di qualcuno è tanto meravigliosa quanto terrificante. Anche nella 3.X, prima che Pathfinder venisse pubblicato introducendo l’idea delle stirpi, la parte più rilevante del background di un personaggio stregone era l’origine del suo potere. Molti seguivano la s
    • 0 commenti
    • 4.594 visualizzazioni
  17. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di Morrus del 30 dicembre 2018 Su Reddit un utente chiamato Mister-builder ha chiesto a Matthew Mercer come gestire le persone che paragonano sfavorevolmente le proprie campagne ai video di Critical Role. Matt ha fatto un salto sulla piattaforma per rispondere al quesito posto da un utente: "Sto masterando una campagna per un sacco di nuovi giocatori e mi son ritrovato a dover gestire i soliti problemi legati ai "novellini" (quello che non parla, quello che ha bisogno di esser
    • 44 commenti
    • 4.155 visualizzazioni
  18. Alonewolf87 ·
    Storia del prodotto. La Rules Cyclopedia di Dungeons & Dragons, compilata e sviluppata da Aaron Allston fu il trionfante finale dell'edizione BECMI di D&D (1983-1985). Essa fu pubblicata nel Novembre 1991 La fine di Basic D&D. Nel 1991, Basic D&D era il gioco di ruolo di più vecchia data della TSR. La TSR faceva risalire la storia del gioco fino all'uscita di OD&D (1974). Anche senza considerare OD&D il primo gioco marcato come Basic D&D – il D&D Basic Set di
    • 1 commento
    • 5.791 visualizzazioni
  19. Alonewolf87 ·
    Disclaimer: tutte le traduzioni dei termini e dei nomi presenti in questo articolo sono da intendersi non ufficiali, viene lasciata tra parentesi la versione inglese originale. La WotC ha pubblicato un nuovo modulo di avventura sulla DMs Guild intitolato Il Laboratorio Perduto di Kwalish (Lost Laboratory of Kwalish). Pensata per i livelli dal 5 al 10, quest'avventura si svolge sui Picchi della Barriera. Viene presentata come "una spedizione alternativa" (NdT, "an alternative expedition", in
    • 0 commenti
    • 4.144 visualizzazioni
  20. Demetrius ·
    Apprensura Tema ricorrente della cultura Varisiana, il mazzo dell'apprensura è stato alcune volte descritto per personaggi come un cartomante, l’incantatore di carte e così via. Ma qual è esattamente la forza dietro queste carte magiche? La fonte è sempre stata nebulosa, con possibilità di influenze fatate, spiritiche, e una connessione a fiabe e storie individuali della storia Varisiana e oltre. È quella terza fonte che conduce alla mia teoria personale: che le carte come simbolo sian
    • 0 commenti
    • 2.515 visualizzazioni
  21. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R Zambrano del 08 Ottobre 2019 Com'è il Mago Perfetto? Apparentemente è tre maghi in uno. Diamo uno sguardo alla perfezione statistica di questi maghi platonici. Chierici, Druidi e Maghi sono stati al centro dell'attenzione dell'ultimo Arcani Rivelati. Abbiamo una nuova scuola di magia che sta spingendo tutti a discutere sui Veri Nomi e cosa questo significhi, quindi è il momento giusto per dare uno sguardo a quello che sarebbe il Mago statisticamente perfetto. Come vi ch
    • 7 commenti
    • 5.806 visualizzazioni
  22. Psyco ·
    Con questo articolo vogliamo dare uno sguardo alla storia dei Dadi Vita in Dungeons & Dragons e di come sono cambiati attraverso le varie edizioni. Inizieremo con una panoramica generale per poi analizzare le singole edizioni, da OD&D alla 5a Edizione. Il Dado Vita (Hit Die), abbreviato in DV (HD), è una regola di Dungeons & Dragons originariamente riferita al numero di dadi lanciati per calcolare il numero dei punti ferita con cui un personaggio o un mostro inizia a giocar
    • 0 commenti
    • 17.349 visualizzazioni
  23. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 17 Febbraio 2020 Tiamat è la dea a cinque teste dei draghi cromatici. Ella ha creato tutti i draghi cromatici e li incarna tutti. Ha una sua rete di agenti, spie e cultisti. Tiamat è anche intrappolata nell'Averno, lo strato superiore dei Nove Inferi. Non ha alcun grande tempio né monumenti a lei dedicati. Non ci sono rovine dedicate alla sua tirannia, né ferite lasciate sulla terra a indicare la sua terrificante maestosità. La sua presenza nel mondo dei mortal
    • 0 commenti
    • 3.235 visualizzazioni
  24. Alonewolf87 ·
    Di J.R Zambrano 31 Agosto 2018 Dungeons and Dragons è un gioco con grande profondità, in parte nascosta. Ecco a voi cinque regole che forse non conoscevate, celate nelle pagine di quel manuale che è solitamente il meno letto di tutti, la Guida del Dungeon Master. Nessuno vi farà una colpa se non leggete un manuale di un gdr da copertina a copertina. Ci sono molte informazioni all'interno e, in base a ciò che state facendo, non tutte sono pertinenti per voi. Se state giocando un druid
    • 4 commenti
    • 5.604 visualizzazioni

Statistiche utente

  • 30.240 Totale utenti
  • 1.125 Max connessi
  • sigoj55023 Nuovo utente ·

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.