Vai al contenuto

Messaggio consigliato

ok grazie mille. Invece la Riduzione Danno senza descrittore tipo quella del barbaro 5/-, si cumula con incantesimi, talenti ecc.. che ne danno altra? ad esempio sono barbaro e ho 5/- di RD, il bardo utilizza il talento Canto della Pelle Ferrea del perfetto avventuriero, vado per un Round a 10/- ? 

Link al commento
Condividi su altri siti


10 ore fa, Vassago ha scritto:

ok grazie mille. Invece la Riduzione Danno senza descrittore tipo quella del barbaro 5/-, si cumula con incantesimi, talenti ecc.. che ne danno altra? ad esempio sono barbaro e ho 5/- di RD, il bardo utilizza il talento Canto della Pelle Ferrea del perfetto avventuriero, vado per un Round a 10/- ? 

No, non si cumula mai, si usa sempre la migliore possibile
Per esempio se ho 5/- e 10/magia ridurrò 10 contro le armi non magiche e 5 contro quelle magiche

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Vassago ha scritto:

ok grazie mille. Invece la Riduzione Danno senza descrittore tipo quella del barbaro 5/-, si cumula con incantesimi, talenti ecc.. che ne danno altra? ad esempio sono barbaro e ho 5/- di RD, il bardo utilizza il talento Canto della Pelle Ferrea del perfetto avventuriero, vado per un Round a 10/- ? 

quanto detto da @KlunK è vero, a meno che l'effetto che concede l'RD non specifichi diversamente (come per qualsiasi altra capacità d'altronde)

Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, D8r_Wolfman ha scritto:

quanto detto da @KlunK è vero, a meno che l'effetto che concede l'RD non specifichi diversamente (come per qualsiasi altra capacità d'altronde)

Certo, vale la regola generale se non diversamente specificato.
Per curiosità c'è un esempio di qualche RD che si cumula? O intendi tipo il talento Resilienza Migliorata che aumenta di 1/- la RD del barbaro?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, KlunK ha scritto:

Certo, vale la regola generale se non diversamente specificato.
Per curiosità c'è un esempio di qualche RD che si cumula? O intendi tipo il talento Resilienza Migliorata che aumenta di 1/- la RD del barbaro?

eh mi chiedi uno sforzo mnemonico ben oltre le mie possibilità 😂 potrei dirti di averne trovati ma non ricordarmene nessuno, ma potrebbe benissimo essere suggestione

l'unico esempio certo che ho è la variante berserker strength, che dice che la RD ottenuta fintanto che la capacità è attiva è cumulativa con altre RD simili, ma altri non me ne vengono

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 20/11/2023 at 09:17, KlunK ha scritto:

Certo, vale la regola generale se non diversamente specificato.
Per curiosità c'è un esempio di qualche RD che si cumula? O intendi tipo il talento Resilienza Migliorata che aumenta di 1/- la RD del barbaro?

Forse si cumula la RD data basilarmente da una razza? con altre RD intendo.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Vassago ha scritto:

Forse si cumula la RD data basilarmente da una razza? con altre RD intendo.

no, se non diversamente specificato, due elementi identici in gioco non si sommano tra loro, "vince" l'elemento più forte, in questo una RD non è diversa da un bonus di scudo ad esempio

al massimo, due RD diverse (es. RD 5/argento e RD 10/magia) vengono mantenute distintamente, ma si applica sempre e solo la riduzione maggiore: il danno da un attacco con un'arma non magica di acciaio, applicato all'esempio, viene ridotto di 10 e non di 15; lo stesso danno da un'arma magica in acciaio viene ridotto di 5; quello di un'arma non magica in argento di 10; quello di un'arma magica in argento non viene ridotto

ma due RD X/magia, ad esempio, con valori diversi, se non diversamente specificato, non si cumulano tra loro, si usa il valore più grande

Modificato da D8r_Wolfman
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma invece un famiglio corvo che può parlare un linguaggio immagino sia anche in grado di lanciare un incantesimo da bacchetta (potendo pronunciare la parola di attivazione). Ma un famiglio tipo il corvo può anche avere una cintura (della sua taglia chiaramente) dove può sfoderare un'altra bacchetta, oltre a quella già impugnata fra le zampe?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/12/2023 at 16:50, Vassago ha scritto:

Ma invece un famiglio corvo che può parlare un linguaggio immagino sia anche in grado di lanciare un incantesimo da bacchetta (potendo pronunciare la parola di attivazione)

no, le bacchette non sono oggetti ad attivazione con parola di comando, ma ad attivazione di incantesimo

vuol dire che la creatura che impugna la bacchetta (o qualsiasi altro oggetto con lo stesso metodo di attivazione) deve poter lanciare l'incantesimo contenuto nella bacchetta

quindi o il corvo è anche un incantatore in grado di lanciare l'incantesimo contenuto nella bacchetta, o deve avere gradi in Utilizzare Oggetti Magici e superare una prova con DC 20 per attivarla senza essere un incantatore

 

Il 2/12/2023 at 16:50, Vassago ha scritto:

Ma un famiglio tipo il corvo può anche avere una cintura (della sua taglia chiaramente) dove può sfoderare un'altra bacchetta, oltre a quella già impugnata fra le zampe?

teoricamente sì, creare un oggetto indossabile adeguato alla forma e alla taglia del corvo non è un problema

il problema è nella manipolazione degli oggetti: come farebbe a estrarre e riporre bacchette dalla cintura, che sono oggetti troppo grandi per essere maneggiati e trasportati efficacemente da un animale così piccolo?

senza considerare il fatto che la Guida del DM specifica "To activate a wand, a character must hold it in hand (or whatever passes for a hand, for nonhumanoid creatures)": bisogna vedere cosa il tuo DM considera come "equivalente di una mano" per un volatile, se le zampe o le ali, e direi che se è della seconda scuola il tuo corvo non avrà mai la possibilità (già molto risibile) di maneggiare una bacchetta

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Ragazzi per quanto riguarda la Metamagia ho un dubbio: se magari si possiede un incantesimo bonus di 4° (grazie al punteggio di 18 della propria caratteristica chiave), però si è un mago di 5° livello (quindi si hanno incantesimi di 3° livello), è possibile preparare un incantesimo di 1° con un talento di metamagia che lo rende virtualmente di 4°, usando solamente lo slot bonus di quel livello?

se Si o No, dove possono trovare la regola scritta?

 

Grazie!

Modificato da Vassago
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Un incantatore non ha accesso in toto agli slot di incantesimo di livello superiore a quelli che può normalmente lanciare (quelli bonus sono semplicemente quello, slot bonus che si aggiungono a quelli che normalmente avresti per quel livello di incantesimo), anche perché nulla gli vieterebbe di usarli per lanciare incantesimi di livello inferiore.

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 25/05/2024 at 09:13, Alonewolf87 ha scritto:

Un incantatore non ha accesso in toto agli slot di incantesimo di livello superiore a quelli che può normalmente lanciare (quelli bonus sono semplicemente quello, slot bonus che si aggiungono a quelli che normalmente avresti per quel livello di incantesimo), anche perché nulla gli vieterebbe di usarli per lanciare incantesimi di livello inferiore.

Quindi gli incantesimi di 9° livello (o di 10° se contiamo il manuale dei livelli epici 3.0) non possono vedere applicata metamagia su di loro? perché ad esempio sul manuale dei livelli epici sulla tabella degli incantesimi bonus ottenuti con la caratteristica chiave arriva fino al 25° livello (che però non esistono incantesimi di quel livello ovviamente).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore
25 minuti fa, Vassago ha scritto:

Quindi gli incantesimi di 9° livello (o di 10° se contiamo il manuale dei livelli epici 3.0) non possono vedere applicata metamagia su di loro? perché ad esempio sul manuale dei livelli epici sulla tabella degli incantesimi bonus ottenuti con la caratteristica chiave arriva fino al 25° livello (che però non esistono incantesimi di quel livello ovviamente).

Per ottenere slot di livello 10° o superiore (necessari per poter applicare la metamagia anche ad incantesimi di livello alto) serve il talento Capienza di Incantesimi Migliorata dal Manuale dei Livelli Epici. Se sblocchi quel livello di slot ottieni anche gli slot bonus corrispettivi derivanti dal bonus di caratteristica secondo la tabella a pagina 54 dello stesso manuale.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Alonewolf87 ha scritto:

Per ottenere slot di livello 10° o superiore (necessari per poter applicare la metamagia anche ad incantesimi di livello alto) serve il talento Capienza di Incantesimi Migliorata dal Manuale dei Livelli Epici. Se sblocchi quel livello di slot ottieni anche gli slot bonus corrispettivi derivanti dal bonus di caratteristica secondo la tabella a pagina 54 dello stesso manuale.

ok grazie. Volevo chiedere un info sull'incantesimo Intermittenza, sul manuale del giocatore in italiano non è completamente chiaro sulla diminuzione delle percentuali per colpire: dice che se puoi colpire l'etereo diventa solo 20% a causa dell'occultamento, poi dice che se vedi l'invisibile è comunque 20% e infine se vedi l'etereo e colpisci l'etereo è ovviamente zero. Ma se io vedo solo l'invisibile senza colpire l'etereo è 50% di mancare, o ho 20% di mancare una creatura intermittente?

Modificato da Vassago
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore
54 minuti fa, Vassago ha scritto:

dice che se puoi colpire l'etereo diventa solo 20% a causa dell'occultamento, poi dice che se vedi l'invisibile è comunque 20% e infine se vedi l'etereo e colpisci l'etereo è ovviamente zero. Ma se io vedo solo l'invisibile senza colpire l'etereo è 50% di mancare, o ho 20% di mancare una creatura intermittente?

Cito direttamente il testo inglese con enfasi sulla frase rilevante (se vedi solo l'invisibile la tua percentuale di mancare è del 20%)

Physical attacks against you have a 50% miss chance, and the Blind-Fight feat doesn’t help opponents, since you’re ethereal and not merely invisible. If the attack is capable of striking ethereal creatures, the miss chance is only 20% (for concealment).

If the attacker can see invisible creatures, the miss chance is also only 20%. (For an attacker who can both see and strike ethereal creatures, there is no miss chance.) Likewise, your own attacks have a 20% miss chance, since you sometimes go ethereal just as you are about to strike.

Praticamente si può schematizzare così

  • Attaccante che non puo NÈ vedere l'invisibile NÈ colpire le creature eteree: 50% di miss
  • Attaccante che può O vedere l'invisibile O colpire le creature eteree: 20% di miss
  • Attaccante che può SIA vedere l'invisibile SIA colpire creature eteree: 0% di miss
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...