
Descrizione della gilda
(copertina di Giulia Avalli - https://www.artstation.com/artwork/l6LmG)
Si narra che il Rutzbekistan sia sorto come baluardo contro le forze del CAOS che si stava espandendo da nord.
Le Terre Libere (Fracchia, Enotrèa, Tiuntokia e Ymatadorea) devono al Rutzbekistan il loro status. I paesi nanici e il regno elfico di Druidia vantano di aver aiutato le armate del Santo Punitore a respingere l'orda malvagia, ma sono millanterie.
La principessa di Druidia Vespa era promessa sposa al principe Vaal Lyum, erede della ridente Càrija orchesca; riluttante alle nozze, la principessa fuggì a est, nel mare chiuso del Gargaroz, sull'isola dove oggi sorge Rutterdam, accompagnata soltanto dalla sua damigella Dorotea. Tale fuga impedì a Druidia e Càrija di fondersi in un solo regno.
Il popolo dei Carij aveva completamente consumato la propria regione ed era alla disperata ricerca di nuove risorse; non poté quindi accettare che il matrimonio tra i due regni fosse annullato. Il sovrano Scrook e il suo comandante militare Lord G'eibbon'an ordirono di rapire la principessa Vespa e chiedere come riscatto l'annessione del regno di Druidia con tutte le sue risorse.
Il padre di Vespa, il druido decano Rolando, assoldò quindi l'avventuriero Harry Sonford ed il suo fedele aiutante Rutt Cuthbert per ritrovare e riportare a casa la principessa fuggitiva.
Sull'isola del Gargaroz Harry Sonford venne ucciso a tradimento dagli emissari dei Carij, scatenando la furia di Rutt Cuthbert, che iniziò a punire tutti coloro che avevano tradito la parola data.
L'onda distruttiva di Cuthbert arrivò da un lato in Càrija, ormai in fase di desertificazione avanzata, e dall'altro fino ai monti delle Prigioni di Ghiaccio, dove le forze di un male oggi sconosciuto sono state confinate.
Esaurita l'onda puinitiva, Rutt Cuthbert è assurto al grado di Mito ed ha lasciato questo mondo, probabilmente per pacificare gli altri piani e punire i suoi nemici, e da allora nelle terre pacificate del Rutzbekistan viene venerato come Santo.
- Cosa c'è di nuovo in questa gilda
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Landar ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanDa quel che ho capito abbiamo pochi round per raggiungere le mura. Se torniamo tra le tende, lo carichiamo in barella e ripartiamo… boh. Ci si mette troppo.
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Landar ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanHo paura si perda troppo tempo 😨
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Pentolino ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del Rutzbekistano se ce’ una barella nelle tende dove sono nascosto io magari portarlo tipo barellieri
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Landar ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanPossiamo usare questo come topic di servizio. Seppur Amirkhan non sia un degno atleta e abbia ben poca forza… se riusciamo ad accelerare portandolo male, ad altezze diverse 😅, facciamolo.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
@Landar e @Pentolino Il mezzelfo, tutto sommato, è leggero: Mercurio da una parte e Amirkhan dall'altra potrebbero sollevarlo e correre per almeno 4 + 1d4 round alla velocità dell'halfling = 15m a round. Dopo di questi, fare una prova di Atletica FOR pari a 10+i round già passati a correre. In caso di fallimento di 5 o più cadere proni. In caso di fallimento di meno di 5, semplicemente si dimezza la velocità.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Mercurio Essere un ladro non è mai stato il problema. Il vero problema è che a volte rubo anche attenzioni che non dovrei... come quella della figlia del famigerato Lord Garran, capo di una delle gilde criminali più spietate della citta’. Quando ci hanno scoperti, non ho avuto neanche il tempo di rimettermi i pantaloni: ho afferrato le mie cose e sono corso via, col cuore in gola e metà città alle calcagna. Da allora, ho seguito la strada verso ovest, cercando un posto dove il nome "Mercurio" non facesse scattare coltelli o risatine. Quando sono arrivato a Uthsuru, pensavo di aver trovato una pausa. E invece? Mi infilo nel bosco per cercare un passaggio e trovo un battaglione armato fino ai denti. Fortuna che correre via è un talento innato. Nascosto tra le tende di un accampamento mi rendo presto conto che la tela difficilmente fermerà frecce e lame affilate, la scelta e’ tra rigettarmi nel bosco, col rischio di finire in trappola come un topo, o tentare la corsa verso le mura. Una cosa è certa: ovunque vada, lascio dietro di me un gran polverone. E forse, chissà, anche una storia degna di essere raccontata. I miei pensieri sono interrotti dall arrivo di due colleghi fuggiaschi, uno dei due sembra in difficoltà e l altro, con grande spirito cameratesco, piuttosto che usarlo per rallentare gli inseguitori, ha deciso di fermarsi ad aiutarlo. Me lo diceva sempre mia nonna che a fregarmi sarebbe stato il mio buon cuore, commosso da quella scena esco allo scoperto per aiutare sorreggendo il tizio in difficoltà dall altro lato. “Coraggio…le mura non sono cosi distanti un ultimo sforzo” Master Provo ad utilizzare un azione di aiuto a supporto di qualunque cosa voglia fare @Landar
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Amirkhan Appena mi levo da davanti il volto il velo di chiusura della tenda dove riposavamo scatto veloce approfittando della conformazione dell'ospedale da campo per trovare copertura. Percorso un breve tratto di strada che ci separa dalle mura 'amiche' mi volto indietro sperando di non scorgere gli assalitori ma noto Tarik attardato e cosa peggiore piuttosto in difficoltà. Dopo un breve attimo speso a ragionare sul metodo più efficace per aiutarlo decido di tornare indietro. Proprio in quel momento suona di nuovo il corno, le grida non umane si fanno sempre più forti e sembra quasi evidente che da solo non riuscirà a raggiungere l'ingresso della cittadina. "Andiamo... non c'è tempo di riposare. Ti aiuto." preso sotto spalla provo a sorreggerlo per dargli modo di velocizzare un po' il passo. Ho la sensazione che la pozione preda nella tenda non ci servirà a molto in questa situazione. Master Meccanicamente non so se 'accompagnarlo' a spalla aiuta ad aumentare il passo o rallenta entrambi. L'obiettivo però è quantomeno farlo spostare senza costringerlo a rischiare di tirare ulteriori TS di Cos di indebolimento. Anche perché a questa velocità ci mettiamo almeno 10 turni ad arrivare.
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Pentolino ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanOttimo
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanIl d4 rimasto fa uscire 3, quindi nascosto in attesa che passi la "burrasca"! Va bene se, spinto nella tua ricerca di un posto ti sei mosso continuamente verso ovest e, arrivato Uthsuru, te ne sei uscito cercando una pista nel bosco per arrivare chissà dove? Lì hai però trovato un battaglione di nemici e sei tornato a cercar riparo tra le tende?
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Appena fuori, i raggi di sole carezzano le pelli con un piacevole richiamo alla vita, ma non c'è tempo per indugiare: basta uno sguardo all'allenato Tarik @Voignar per analizzare la situazione: il sole è sorto da non più di 4 ore e siete più a sud di Rutterdam, ma ad una altitudine decisamente maggiore. Le mura, alte poco più di 4 metri, si trovano a circa 80 metri a est-sud-est da dove si trovano gli esuli. Un esperto costruttore capirebbe subito che si tratta della pietra grigia delle montagne del Ka'anas; ma un esploratore esperto arriverebbe alla stessa conclusione osseevandi il profilo della catena che si eleva poco distante a nord-est. Il profumo di bosco ceduo arriva dalle spalle degli esuli, che si trovano quindi su una piana delimitata a nord e a ovest dalla foresta e a sud da un gorgogliante torrente impetuoso, che ha scavato una gola, al di là della quale la campagna ospita i campi verdi di frumento ancora immaturo. Le mura sembrano costruite su un'altra gola, poiché il rumoreggiare di un torrente più piccolo svela l'origine della fenditura che segna la fine della piana e l'inizio del corpo granitico del gruppo montuoso. Ci sarebbero da ascoltare anche i cinguettii della fauna aviaria, così diversa da quella del Gargaroz, ma il terzo richiamo del corno, adesso molto più vicino, innesca lo scatto delle gambe. La corsa degli esuli è accompagnata dalle grida che provengono dalla boscaglia. Verso le mura c'è finalmente traccia di qualcuno: 3 soldati sono in piedi e guardano verso nord ovest, verso l'ospedale da campo ma, soprattutto, verso la minaccia selvaggia. @Landar Amirkhan si accorge subito che il compagno è molto più lento. Tarik infatti è ancora molto affaticato e dolente e potrebbe aver voglia di rifiatare su una mezza branda appoggiata all'esterni di una tenda, di fianco a lui. Meccaniche e mappa La valutazione di 80m di distanza in linea d'aria diventa una corsa di 90m aggirando alcune tende e ostacoli minori. Il terreno è comune soffice terra, non sembrano esserci impedimenti alla corsa. Amirkhan ha scattato per 18 metri, Tarik con la stessa azione può arrivare a 9m. Inoltre dopo 3 round di azione di scatto dovrà fare un TS COS CD 14 o subire un altro livello di affaticamento. La tenda che avete alle spalle e da cui siete usciti impedisce di discernere la natura dei nemici, ammesso che siano già usciti allo scoperto. @Pentolino Il tuo halfling è rannicchiato ai piedi di una tenda, dove il telo ha un rigonfiamento: una mezza branda non utilizzata era stata lasciata lì e hai pensato che avrebbe costituito un buon riparo dai dardi delle dozzine di orchi che hai visto avvicinarsi. Se questi procedono fino alle mura, tu hai tempo di sgusciare e tornare verso il bosco alle loro spalle. Tuttavia se i malvagi dovessero fermare la propria avanzata proprio in questa piana... Ma questi pensieri sono interrotti dalla vista di due paia di gambe che paiono umane: le prime veloci e le seconde malferme, che si fermano, affaticate, davanti al tuo nascondiglio.
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Pentolino ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanSebbene a dire mani in alto sia più adatto @Landar , perché ha la voce più grossa, le opzioni che mi piacciono di più sono la 1) in galera e 6) tra le fila del nemico ma non capisco in che modo, puoi spiegarmi meglio l idea? escluderei assolutamente la 2 e la 4
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanAvevo pensato di tirare 1d4 per come buttarti nella mischia: ci sono situazione che vuoi escludere tra queste? imprigionato in guardina 1 sul d6 reclutato/costretto come combattente contro gli invasori 2 sul d6 più che inspiration a chi coglie la citazione, propongo il ban a chi ancora non è andato a recuperare le perle di cultura! rubacchiante in giro approfittando della confusione 3 sul d6 addormentato ingenuamente nel posto meno opportuno 4 sul d6 nascosto in attesa che passi la "burrasca" 5 sul d6 tra le fila del nemico 6 sul d6 ?
- Capitolo 1 - Uthsùru
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Amirkhan Una volta afferrata la clava ne saggio la pesantezza e decido di lasciarla nella tenda prima di uscire con una sola stampella, devo correre e non posso permettermi di trasportare tutto questo peso. Guardo Tarik invitandolo a raggiungermi per muoverci in fretta verso la città "Avanti! le mura sono a un centinaio di metri, se corriamo in non più di..." un dardo squarcia la tenda conficcandosi sul terreno tra me e Tarik, proprio a pochi centimetri dai miei piedi "ORA!" Esco dalla tenda, lancio un'occhiata alle mura accertandomi siano effettivamente il nostro possibile rifugio, controllo non ci siano creature nemiche di fronte a me o in cielo svolazzanti -chissà per quale motivo ho questo timore- e sempre sfruttando la copertura del tendaggio inizio a correre un po' a zig zag per evitare altri dardi. Punto veloce a una possibile entrata iniziando già a sbracciare per chiedere aiuto e copertura.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Meccaniche Clava = randello pesante: A DUE MANI, 1d8 contundente, 5 kg. Si può trasportare anche a 1 mano. Amirkhan - INIZIATIVA 6, vesti da saltimbanco, 1 clava in una mano, 2 bastoni/stampelle nell'altra, 1 borsa del guaritore a tracolla, 1 acqua santa, 1 simbolo sacro e 1 pozione di cura ferite nelle tasche delle brache. Tarik - INIZIATIVA 4, (2 livelli di affaticamento = svantaggio alle prove di caratteristica e velocità dimezzata) - vesti da saltimbanco, clava (in mano), 1 kit da erborista, 1 fiala di acqua santa (nelle tasche delle brache). Dinamica del round e mappa In un round i PG hanno raccolto quel che potevano e si trovano nella posizione di partenza: Amirkhan all'ingresso della tenda, Tarik a 4,5m di distanza, all'interno. Le vesti di scena degli acrobati di corte, verdi e ocra, sono comode e le brache hanno profonde tasche, sui fianchi, dove infilare comodamente diversi oggetti. Il panneggio morbido, anche se sudicio e consunto, strappato in alcuni punti, dimostra di essere di ottima qualità: i tagli nel tessuto sono in corrispondenza di ferite (ormai cicatrizzate) e nonostante camiciona e pantalone siano stati indossati ininterrottamente per diversi giorni, il panno si mantiene comodo e piacevole al tatto. Inoltre è fresco sulla pelle ma al contempo dà la sensazione di una discreta protezione dal freddo: se adeguatamente integrato da biancheria e una buona cappa, quel vestito può probabilmente servire bene anche nelle fredde giornate autunnali. È appena iniziata l'estate: a Rutterdam ci sarebbe da sudare. La temperatura è invece quella delle colline ai piedi delle catene montuose del sud ovest Ma c'è qualcosa che fa sudare: il fischio di una saetta e uno strappo della tenda in alto sopra gli esuli precedono di un istante il conficcarsi di una freccia ai loro piedi. Le urla mostruose sono più vicine!
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Amirkhan Rivolgo di nuovo lo sguardo all'interno della tenda con ancora un po' di spavento negli occhi. La nebbia si sta lentamente diradando seppur quella nella mia testa rimane fitta e scura come il catrame. Annuisco alle parole del ragazzo, compagno di questa sventura e quando fa il suo nome chiedendo il mio, trasalisco. È solo grazie a un momento di lucidità e istantaneo barlume di memoria della mia infanzia che riesco a rispondere prontamente, ricordando l'eroe di una vecchia storia che qualcuno probabilmente mi leggeva spesso prima di addormentarmi "Amirkhan. Ma finiremo le presentazioni più tardi." Mi avvicino velocemente al tavolo dove ci sono il simbolo sacro, che afferro quasi per istinto, e una fiala di quella che sembra acqua benedetta. Poi prendo una clava e la borsa da guaritore, infine riconosco quella che sembra essere una pozione curativa e se non vedo Tarik prenderla la prendo io prima di uscire pronto a una corsa forsennata. Master la clava è un randello o una mazza?
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Tarik Per il momento sembra che chiunque ci stia aggredendo sia ancora abbastanza lontano da dove ci troviamo, inoltre se il corno viene da vicino le mura allora abbiamo la possibilità di ricongiungerci con altri soldati o fuggitivi Prendiamo tutto e andiamocene da qua dico al mio compagno di tenda, mentre mi dirigo al tavolo e impugno una delle clave; prendo anche tutto ciò che posso trasportare, sperando che il mio compagno prenda il resto Io sono Tarik, mi stavo addestrando per entrare nell’esercito; tu sei?
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Pentolino ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanA voi Mercurio Ganjotti
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del Rutzbekistan1) va bene: il possesso di quel kit è il motivo per cui non puoi più fart vedere a Oola Rootean, capoluogo della marca 😉 2) urca! non ho verificato le schede su questo! Consideriamo pieno il primo DV e la metà arrotondata per eccesso i successivi. 3) Al primo livello e a ogni ADC i giocatori possono proporre anche un talento bonus. È il DM però a scegliere il talento bonus aggiuntivo. In pratica, quando fate il level up, non considerate quel talento nel calcolo dell'ottimizzazione. Sarà qualcosa in più, gratis et amore dei, che potrebbe aiutare sì sinergicamente la build, ma più facilmente potrebbe solo caratterizzare di più il PG.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Meccaniche Tarik - INIZIATIVA 4, (2 livelli di affaticamento = svantaggio alle prove di caratteristica e velocità dimezzata; percezione passiva: 9) è in piedi di fronte alla propria branda - AZIONE PREPARATA = ATTACCARE CHI ENTRA. Amirkhan - INIZIATIVA 6, in piedi accanto alla branda compie l'azione di CERCARE finalizzato a trovare armi, protezioni, calzari, vestiti: 18. Movimento di 9m verso l'uscita della tenda. Il suolo è terra battuta e là dove il passaggio non è costante ci sono ancora i ciuffi d'erba di un prato: non è un problema camminare scalzi, poiché sono assenti asperità come rocce affioranti, pietre dai bordi taglienti. Non entra nessuno nel breve lasso di tempo necessario a capire che intorno ai letti ci sono 2 ceste con bendaggi e involti con preparati erboristici. Nessuna calzatura; nessuna armatura né alcuno scudo. Se la vista non inganna, ci sono più in là un paio di bastoni piuttosto pesanti alla vista, utilizzati per fissare una tavola, che possono essere utilizzati come clava, e un altro paio (sembrano stampelle) più lunghi, che possono essere branditi come bastone (senza però i rinforzi tipici delle armi). Sulla tavola ci sono anche due fiale di acqua benedetta e un monile con l'inconfondibile marchio del Santo Punitore. Su un'altra tavola, infine, tra diverse vuote, c'è una ampolla che usano i cerusici nei casi più disperati: è una pozione che ridona vigore ai feriti! Avvicinandosi all'apertura della tenda si capisce che è rivolta verso le basse mura di una fortificazione, probabilmente una città, distante meno di un centinaio di metri. Tra la tenda e le mura, altre tende impediscono di cogliere la grandezza dell'accampamento: si trovano a distanza di 10 o 15 metri l'una dall'altra e sono pressapoco della stessa misura della tenda in cui è avvenuto il risveglio. Le urla disumane sembrano avvicinarsi e sono molteplici, ma ancora relativamente lontane. Un altro suono di corno: viene distintamente dalla parte opposta: se davanti alla tenda c'è una cittadina, i suoni della battaglia provengono da dietro la tenda. Meccaniche Potete impossessarvi di 2 clave, 2 bastoni ferrati (la cui robustezza è da provare), 1 kit da erborista, 1 borsa del guaritore, 2 fiale di acqua santa, 1 simbolo sacro, 1 pozione di cura ferite. Per raccogliere tutto servono 2 turni/PG. Per raccogliere la metà dei tipi di oggetti basta un turno/PG.
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Pentolino ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanCiao a tutti, bentrovati, grazie @Alzabuk per l opportunità. Viste le vostre due proposte, ho pensato di portare un Halfling lightfoot, rogue, per dare altre opzioni e profondità al nostro gruppo. Immaginatelo un farabutto alla Jack Sparrow, prende la vita alla leggera, ricerca fama e denaro ma ha di base un cuore buono. Cresciuto in una famiglia di tavernieri, ha imparato a cucinare dalla nonna e il cibo ha una parte molto importante nella sua vita al punto che spera, un giorno, di poter aprire il suo locale e ritirarsi dalla vita dell avventuriero. tre domande per il master 1) ho preso il bg Ciarlatano, posso cambiare il disguise kit con il forgery kit? Ho competenza in entrambi 2) come vi siete regolati con i dadi vita per i punti ferita? 3) non ho capito bene questa cosa “Talento bonus con stesso meccanismo in aggiunta a ogni incremento di caratteristica (variante del manuale di Dragonlance per campagne particolarmente impegnative).” , oltre all incremento caratteristica si prende anche un talento?
-
Pentolino si è iscritto alla gilda
-
Organizzazione: stazioni di posta e Usçankadin
Alzabuk ha pubblicato una discussione in Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanFino alla caduta del Regno, i dispacci e in genere le comunicazioni sono gestite dalle "donne volanti": un ordine femminile votato all'amminustrazione, cresciute ed educate ai principi di fedeltà, di segretezza e di velocità. Gran parte dei Qazi le vedono come mere funzionarie senza inizativa e le trattano alla stregua di cavalli di razza, come sono anche i cavalli che montano. Se si potesse fare un paragone, sono trattate come un negromante gestisce i propri non-morti più semplici. Il reclutamento è poco chiaro. Il gerente generale delle Usçankadin è il gran Qazi Raik Primarocca. Per caso, il sistema di stazioni di posta di proprietà diretta della nobile famiglia dei Primarocca, i Mekdon Aldravi , è anche l'istituzione concessionaria che fornisce ospitalità e cambi di cavallo alle "donne volanti". Concorrente è il consorzio della Janapa Xativa ( @Pentolino ) che riunisce liberi gestori di locande che offrono vitto, alloggio, cambio di montatura e montature professionali (sono infatti spesso anche case di piacere di bassa qualità, blandamente tollerate dal Regno).
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Voignar ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanGrazie, mi piacerebbe sapere qualcosa di più delle "donne volanti", così da poter capire bene come il mio pg si è legato a una di loro
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanCiao! Il rutzbekistan è un po' un melting pot, come l'impero ottomano alla sua massima espansione, dunque non ci sono grandi limiti. Se mi postate un inuit, ecco, la prenderei come una sfida a spiegarlo (ma mentre lo scrivo, ho già in mentela soluzione!). A differenza delle razze mostruose e davvero esotiche, per gli esseri umani quindi, grande libertà: pensando all'estetica, personalmente ho un debole per il flavoue dei mosaici di Ravenna, ma non c'è problema. I membri delle famiglie di Qazi sono turchi/caucasici, magrebini, kazaki/altaici o altri... Il Regno ha tanti contatti e influenze: c'è una famiglia decisamente arabeggiante, un PG nobile aveva profilo "parigino", e c'è una famiglia importante con un biondo tra gli esponenti principali. Quindi la varietà permette di gestire scelte estetiche molto eterogenee. Il fatto che non ci sia una "etnia" di governo lascia intendere che, nel corso dei secoli, sono diventati importanti/nobili anche dei parvenue, nonostante l'apperente rigidità ed esclusivismo istituzionale. Che questo sia indice della grande corruzione che caratterizzava l'ordinamento rutzbeko? 🤔 😬 news domenicali: abbiamo in elaborazione un nuovo PG con@Pentolino che entrerà in azione presto!
-
Indicazioni generali di ambientazione e requisiti dei PG
Voignar ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanMi aggrego per chiedere qualche info su come ti immagini personaggi e simili, se propriamente turco-arabi o se magari anche più bizantini o simili Così poi ti mando anche una descrizione, e se riesco, immagini per i png riportati nella descrizione