Descrizione della gilda
(copertina di Giulia Avalli - https://www.artstation.com/artwork/l6LmG)
Si narra che il Rutzbekistan sia sorto come baluardo contro le forze del CAOS che si stava espandendo da nord.
Le Terre Libere (Fracchia, Enotrèa, Tiuntokia e Ymatadorea) devono al Rutzbekistan il loro status. I paesi nanici e il regno elfico di Druidia vantano di aver aiutato le armate del Santo Punitore a respingere l'orda malvagia, ma sono millanterie.
La principessa di Druidia Vespa era promessa sposa al principe Vaal Lyum, erede della ridente Càrija orchesca; riluttante alle nozze, la principessa fuggì a est, nel mare chiuso del Gargaroz, sull'isola dove oggi sorge Rutterdam, accompagnata soltanto dalla sua damigella Dorotea. Tale fuga impedì a Druidia e Càrija di fondersi in un solo regno.
Il popolo dei Carij aveva completamente consumato la propria regione ed era alla disperata ricerca di nuove risorse; non poté quindi accettare che il matrimonio tra i due regni fosse annullato. Il sovrano Scrook e il suo comandante militare Lord G'eibbon'an ordirono di rapire la principessa Vespa e chiedere come riscatto l'annessione del regno di Druidia con tutte le sue risorse.
Il padre di Vespa, il druido decano Rolando, assoldò quindi l'avventuriero Harry Sonford ed il suo fedele aiutante Rutt Cuthbert per ritrovare e riportare a casa la principessa fuggitiva.
Sull'isola del Gargaroz Harry Sonford venne ucciso a tradimento dagli emissari dei Carij, scatenando la furia di Rutt Cuthbert, che iniziò a punire tutti coloro che avevano tradito la parola data.
L'onda distruttiva di Cuthbert arrivò da un lato in Càrija, ormai in fase di desertificazione avanzata, e dall'altro fino ai monti delle Prigioni di Ghiaccio, dove le forze di un male oggi sconosciuto sono state confinate.
Esaurita l'onda puinitiva, Rutt Cuthbert è assurto al grado di Mito ed ha lasciato questo mondo, probabilmente per pacificare gli altri piani e punire i suoi nemici, e da allora nelle terre pacificate del Rutzbekistan viene venerato come Santo.
Cosa c'è di nuovo in questa gilda
-
Struttura degli scritti
Pentolino ha risposto a Pentolino a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanDevi seguire ogni thread della gilda
-
Struttura degli scritti
Rafghost2 ha risposto a Pentolino a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanLo faccio già. Come mai seguendo la gilda non mi è arrivata la notifica del nuovo thread sulla proposta che hai fatto?
-
Topic di Servizio
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanEsatto! La sfida richiede soluzioni creative e non predeterminate: nel senso che non ho io una singola soluzione "giusta" che i PG devono indovinare. EDIT: forse Mercurio è l'unico che può salvarsi, considerando il movimento triplo che garantisce l' "azione scaltra" della sua classe. È possibile entrare nelle case, sì, e se ci sono finestre o altre aperture è possibile uscire dall'altra parte. Più case vicine, costruite una addossata all'altra.
-
Struttura degli scritti
Pentolino ha risposto a Pentolino a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanDevi seguire il thread, in questo modo riceverai le notifiche senza dover essere taggato ogni volta
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Mercurio Nel caos generale, senti ancora quel vecchio pazzo blaterare di fermare gli orchi, la botta in testa oresa poco fa non dev esseregli bastata. Pocomale, il tempo che impiegheranno a farlo a pezzi sara’ poca ma prezioso penso, proseguendo spedito verso i tunnel che dovrebbero portare fuori di qui. Azione Azione bonus: Cunning action - Dash When you take the Dash action, you gain extra movement for the current turn. The increase equals your speed, after applying any modifiers. With a speed of 30 feet, for example, you can move up to 60 feet on your turn if you dash. Azione standard: movimento
-
Topic di Servizio
Rafghost2 ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del Rutzbekistan@Pentolino @Voignar @Landar Siamo arrivati ad un punto catartico... Personalmente non so bene come gestire la cosa... Ho idea che correre e basta non sia la soluzione ideale per salvare la pelle, qualcuno ha idee su come venirne fuori? Potremmo entrare nelle case per nasconderci... boh. @Alzabuk è fattibile entrare nelle case e uscire dall'altra parte? le isole marroni sono case singole o più case vicine?
-
Struttura degli scritti
Rafghost2 ha risposto a Pentolino a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanIo sono nuovo di PbF e sto, tramite partecipazione attiva a diverse campagne, sperimentando lo stile di DM diversi. Su questo punto sinceramente io mi trovo benone. In altre gilde spesso faccio difficoltà a capire le risposte a cosa si riferiscano e, siccome sono pignolo, vado a rispolverare tutti i post finchè non lo trovo, perdendo un macello di tempo. A mio avviso citare la parte di riferimento mi aiuta a capire bene cosa sta succedendo. Un'alternativa che mi viene richiederebbe di allungare il post di risposta facendo capire indirettamente a cosa ci si riferisce inserendolo nell'ambientazione della singola azione non so se ho reso l'idea... Esempio: X dice: Andiamo al mulino. RISPOSTA: Alla proposta di X di recarsi al mulino, il gruppo decide...bla bla bla... Una cosa del genere... Io preferisco essere taggato per evitare di perdermi qualcosa, come in questo caso 😅. Ho visto il thread solo adesso altrimenti avrei risposto prima e credo taggare serva anche a mettere un po' di pepe e non lasciar passare tanti giorni fra un post e l'altro. Magari sentiamo le preferenze di ognuno ed evitiamo di taggare in continuazione chi non vuole...
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Sulla stradina, oltre alla paglia, un'accozzaglia eterogenea di oggetti rende unica ogni prospettiva: un barile svuotato in attesa di essere portato alla cantina, una cassa utilizzata come mangiatoia, vasi di fiori e piante, rastrelli e forconi (interamente in legno) poggiati all'ingresso di una stalla, un cesto di vimini con dei panni, un'altra cesta che pende da un balcone forse in attesa di essere riempita, un secchio d'acqua, un grosso sasso lasciato lì forse come pietra della posa (seduta) o pietra miliare... Questi segni di quotidianità bucolica costituiscono un quadro che sembra invitare a rallentare, fare un passo a ogni respiro, ascoltando il battito del proprio cuore e il pulsare semplice della vita durante ogni stagione. Invece i passi svelti di Mercurio accelerano e l'halfling saltella: non è che sia semplicemente sordo ai richiami della vita semplice, come un mercante di Sama Rakan o di Cuthbertopoli, ma sente bene, anzi, benissimo, dietro di sé le minacce mortali di ogni grugnito orchesco. Sorprassa così Selyna e Kaap, sebbene stiano correndo anche loro, e raggiunge Tarik proprio mentre questo, voltato indietro verao gli assalitori, sta caricando la balestra. L'halfling sa bene che il mezzelfo non è in grado di camminare a normale velocità, per non parlare di correre! Il mezzuomo ha quasi raggiunto anche Amirkhan, alle prese con un abitante appesantiti dagli anni, mentre afferra un bastone forcuto che stava appeso sopra un uscio. Il vecchio kuckizzero urla: volete fermare un fiume a mani nude? Bisogna far uno sbarramento, idioti di città! Quando gli orchi avvistano la preda si lasciano pervadere da una brama bestiale che li scatena: possono correre ben più veloci di qualsiasi essere umano. Kaao lo sa bene. Mappa Gli esagoni indicano un'area di 7,5m di lato (distanza percorsa col movimento halfling). In realtà le strade sono più strette (2-5 metri tra un edificio e l'altro). Torre del ponte levatoio Tempio. Mercurio e Tarik sono in 3. Kaap e Selyna nell'esagono immediatamente più in alto (tra 4 e 5). Amirkhan e il vecchio nell'esagono più sotto. Gli orchi tra 1 e 4, dietro una casa. Al prossimo round li avrete addosso.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Amirkhan Sorreggo il vecchietto mentre veniamo raggiunti da Tarik, la capra saltella felicemente e inconsapevole già qualche metro avanti a noi. “Dovremmo farci noi trascinare da Farensis, sta tirando la volata verso il tempio.” Dico sdrammatizzando ma provando io a spronare il vecchietto “Tarik non puoi e non devi rimanere indietro, prendi un paio di galline e fai uno sforzo.” Torno a rivolgermi all’anziano prendendolo sotto braccio dopo avergli fatto affidare due galline a Tarik che nel caso di bisogno le avrebbe lasciate in libertà ipotizzo… e facendogli da bastone. Allo stesso tempo mi guardo attorno velocemente andando sempre avanti per trovare un vero bastone da fargli usare. Uno improvvisato o magari uno buono lasciato alla porta di qualche casetta. “Avanti! Abbiamo ancora una buona possibilità di raggiungere il tempio senza sentire il terribile tanfo dei pelleverde.” Master Al momento non posso far altro che usare le parole per convincerlo a mollare due galline a Tarik e farlo camminare fino al limite delle sue possibilità. Allo stesso tempo mi guardo attorno senza fermarmi in cerca di un bastone.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Tarik Sprono il più possibile la vecchia, facendole capire che ormai non c’è molto più tempo Amirkhan, convincili tu, che ci sai fare meglio con le parole. Io mi metto in retroguardia e mi assicuro che meno orchi ci raggiungano Dico, e mi metto in fondo al piccolo corteo, la balestra in mano Azione preparata, tiro con la balestra al primo orco che vedo +4, 1d6+2
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Mercurio Gli orchi erano ormai alle porte del villaggio, il tempo delle esitazioni, delle domande e dei buoni propositi era finito. Sfruttando la mia naturale agilità metto un piede dopo l altro dirigendomi spedito verso il tunnel. Azione Azione bonus: Cunning action - Dash When you take the Dash action, you gain extra movement for the current turn. The increase equals your speed, after applying any modifiers. With a speed of 30 feet, for example, you can move up to 60 feet on your turn if you dash. Azione standard: movimento
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Zev - Selyna Continuo a correre senza perdere tempo a guardarmi alle spalle, consapevole della presenza di Kaap al mio fianco, che sfoggia una gamba nuova di zecca dopo il miracolo della pozione guaritrice che Mercurio gli ha dato. Il mezzuomo segue a ruota. Se gli orchi dovessero avvicinarsi li sentiremmo senz'altro, considerati i grugniti schifosi che fanno. Al momento l'unica cosa importante è raggiungere il tempio e tenere la posizione finché tutti non saranno al sicuro dei passaggi sotterranei segreti. "Quei maledetti orchi non ci prenderanno!" penso, più una preghiera che una certezza.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
La bava che cola dalle bocche zannute e deformi degli orchi gocciola come quella della faina che si guarda intorno euforica per essere riuscita a introdursi nel pollaio: Uthsuru non ha più difese. Gli assalitori non si trattengono e appena raggiungono le mura interne non si fanno problemi a saltare direttamente in strada, assorbendo il colpo dei 4m di dislivello rotolando e rimettendosi in piedi, occhi sbarrati alla ricerca della preda. La campana del tempio rintocca l'allarme di continuo e la nota emessa, così perfetta, intonata e musicale, si contrappone alle urla selvagge dei pelleverde e ai clangori delle loro armi e armature rudimentali. Il vecchio Kaap, Mercurio e la giovane Selyna sono nel vicolo correndo a perdifiato, con l'halfling leggermente più indietro rispetto ai due umani. Poco più avanti, invece, Amirkhan si è riunito a Tarik: il primo sta accompagnando il vecchietto lento per gli acciacchi dell'età, il secondo sempre affaticato. Ancora più avanti, quasi in piazza, saltella la capra di fianco alla donna che tiene i polli. Specifiche sull'immagine la reference è giusto per dare una idea: le case sono un poco più basse principalmente in legno e la strada è più stretta. Inoltre l'immagine non è orientata correttamente (il sud dovrebbe essere a destra), ma è giusti per capirsi 🙂
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Amirkhan Non sarò io a dare la notizia a questo povero vecchio poiché quasi certamente il figlio e la nuora sono morti là fuori. Tuttavia non posso tirarmi indietro e accolgo la sua richiesta seppur ragionando con logica so che è una cosa del tutto inutile e anzi, dannosa. Il mio buon cuore però non mi permette di privarlo del probabile unico affetto rimasto. Prendo il guinzaglio della capra o qualsiasi cosa abbia per spronarla e inizio a tirarla invitandola con dolcezza ad avanzare verso il tempio. "Acceleriamo il passo quanto più possibile. Dobbiamo arrivare presto al tempio!" vado diretto, senza fermarmi mai. "Sono certo ascolterà la tua voce più della mia, rassicurala e andiamo assieme" osservo il tempio "San Cutberto, sei tu la nostra guida sicura. Portaci a destinazione." sfiorando l'anziano utilizzo ancora quel trucchetto imparato chissà dove. Master guida sul vecchietto per addestrare animali o qualsiasi cosa serve a far correre la capra
-
Struttura degli scritti
Alzabuk ha risposto a Pentolino a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanCiao! A partire dal post di Pentolino apro un nuovo thread che si presta a una riflessione continua. Anzitutto grazie per l'osservazione e la propositività: fai emergere chiaramente le aspettative (fondamentale!) e suggerisci innovazioni per soddisfarle 🔝 Ci sono 3 elementi che migliorano ogni ambiente: a. l'iniziativa/coraggio/serenità di manifestare una critica b. l'esercizio, più difficile, di motivare la critica con una aspettativa/aspirazione/obiettivo c. l'esercizio, sempre più difficile, di offrire soluzioni alternative, senza pretendere che siano LA soluzione Se questi step si applicassero ovunque con onestà, il mondo sarebbe un posto migliore. (sì, vengo da una settimana alquanto frustrante per chi si occupa di gestione e miglioramento dei processi 😅) * * * Ho erroneamente anteposto all'obiettivo "leggibilità/scorrevolezza del post" quello di "completezza e consecutività" (tizio scrive X, riporto X e rispondo con X1, X2 e X3; caio scrive Y, quoto e aggiungo le reazioni Y1, Y2...) provando così a evitare di dimenticarmi pezzi in giro. Il risultato è però una scrittura "a pezzi", frammentata, meno godibile. Su questo però sono in difficoltà: se colgo facilmente il consiglio di consolidare le meccaniche in uno spoiler unico, per "rispondere alle domande" (o reagire alle azioni) ritengo meglio quotare ciò che dei PG richiede/causa la risposta dell'ambiente. Sviluppo quasi un'orticaria per il burocratese-legaiolo in cui le regole sono scritte con rimandi ad altre norme, senza mai riportarne il contenuto, spesso rendendo il testo inintelligibile; per questo preferisco esplicitare, quotando, l'origine. Tuttavia riconosco che è un mio limite, una preferenza soggettiva. Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensano anche gli altri al tavolo 🙃 Infine sul taggare gli interessati: mi sembrava una buona strategia per "mandare segnali" di aggiornamento post. Forse però così arrivano troppe notifiche? 😰
-
Struttura degli scritti
Pentolino ha pubblicato una discussione in Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del Rutzbekistan@Alzabuk Master vorrei chiedere una cortesia, se per te va bene, una modifica al formato dei post. Trovo i post un po’ caotici e difficili da leggere e vorrei proporti una piccola modifica che funziona in altri pbf 1) evitare di taggare i giocartori all interno dellla struttura del post a meno che questi non siano seprati e quindi serva uno spoiler. 2) evitare quote da post precedenti e spoiler con le meccaniche nel mezzo della narrazione ma tenere la narrativa del post fluida e lineare, risposte alle domande, azioni, proseguo delle azioni eccetera e mettere un solo spoiler riassuntivo per tutti con meccaniche, effetti eccetera. Fammi sapere cosa ne pensi e grazie ancora per il lavoro creativo che sta facendo, l avventura e’ davvero intrigante
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Zev - Selyna Dopo aver recuperato velocemente la mia attrezzatura vedo i due ragazzi sfrecciare giù dalla scala ribaltandola per la fretta: "Dov'è Demir!". Scappano a tutta velocità urlando che gli orchi stanno arrivando, quasi travolgendomi dal terrore. Non ho tempo di cercare Demir "Maledizione!!!" mi volto e inizio ad uscire dalla stanza con un senso di impotenza e sentendomi terribilmente in colpa ad abbandonare il costruttore: "È sempre stato buono con me e io l'abbandono così! Non è colpa mia, non è colpa mia..." mi ripeto come un mantra per cercare di ridurre il senso di colpa che provo a lasciare indietro qualcuno. Vedo Kaap sfrecciare insieme a Mercurio @Pentolino verso il centro di Uthsuru e seguo il suo esempio, oltre che le sue parole. Mi dirigo per la via più breve in direzione del tempio, butto un'ultima occhiata alla situazione sulle mura e quello che vedo mi fa accapponare la pelle. Il senso di difesa che le mura sembravano garantire all'inizio ormai è svanito come nebbia al sole e allora corro a perdifiato con tutte le mie forze per raggiungere l'ultima speranza di uscire vivi dal paese, il tempio. "Presto Kaap, non ci resta molto tempo. Tra pochi istanti sciameranno per le strade e non hanno intenzione di fare prigionieri, distruggeranno tutto!" urlo riferendo le parole che sono riuscita a comprendere fra i grugniti gutturali che gli orchi si sono scambiati. @Alzabuk DM azione di SCATTO per arrivare il prima possibile al tempio. Se ci sono modi più veloci, uso quelli😆
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Amirkhan segue mastro Lar verso il piazzale, Tarik e Mercurio sono rientrati alla torre delle mura per prestare soccorso. Offrono ai migliori combattenti di Uthsuru le pozioni e li riportano in piedi. Non c'è tempo per compiacersi: altri due colpi secchi TUUD, TUUUD fanno tremare l'aria e forse anche il terreno. Tarik esce subito per unirsi alle urla di Lar e Amirkhan per richiamare i pochi paesani presenti nel villaggio. Meccaniche i PG fanno entrambi prove di persuasione con vantaggio con buoni successi. Mentre Lar va dritto al tempio, Amirkhan e Tarik percorrono due viuzze laterali urlando: una donna davvero poco femminile segue il mezzelfo Eccomi eccomi! strilla con voce cupa e con quattro galline, due per mano, prese per le zampe. Un vecchietto sdentato chiede invece ad Amirkhan: Non ho la forza di spronare Farensis, la capra della nostra famiglia, mio figlio e mia nuora sono per i campi, aiutami tu! Meccaniche La prova di percezione, svolta con vantaggio, è un successo: il PG ha completa contezza del contenuto della stanza. Un d100 restituisce se ci sono armi e quanto somiglianti alle asce: 58 = un bastone ferrato. Zev-Selyma recupera le sue cose e cerca altro: sa bene dove guardare ma cova poche speranze di trovare un'ascia nuova; infatti c'è solo un bastone ferrato, oltre a una balestra leggera e una scatola da 20 quadrelli. Dalla botola scendono in velocità i due aiutanti del carpentiere, arrivano in fondo alla scala e la fanno cadere: per la fretta con cui corrono e l'espressione del volto, sembra stiano fuggendo dopo aver appena visto l'inferno! Uno dei due urla: hanno messo i tronchi! Stanno attraversando! e si dirigono verso il tempio. Kaap si tira in piedi come avesse 30 anni in meno e indica la strada verso il centro di Uthsuru: Grazie, nanerottolo! Sei più uomo te a metà che tanti kuckizzeri che ho comandato! Adesso andiamo a preparare una sorpresa per questi verdi infedeli... poi, rivolto all'apprendista adolescente Zev, per il Santo! Sbrigati o ti impalano in un "beh"! e appena scorge la reazione del destinatario, inizia a correre, balestra pesante in braccio, come davvero fosse poco più di un ragazzo. Da sopra, urla orchesche inquietano chiunque le senta, ma per chi conosce la lingua, sono ancora più terrificanti Orchesco Tra diverse urla e incitamenti reciproci, si odono distintamente alcuni comandi dettati da una voce stentorea e autorevole: Appena salti sul muro, tu uccidi a sud! Avrai poca preda! Non farti scappare niente! Tu uccidi al centro, bracca la preda nella casa di pietra! Voi uccidete a nord, ci sarà più preda: se una preda fugge, lasciatela e poi seguiamo le tracce. Presa la preda, date fuoco a tutto! Non c'è molto tempo: forse per qualcuno è già troppo tardi. La campana del tempio suona continuamente ed è l'unico segno di speranza. Gli esagoni indicano un'area di 7,5m di lato (distanza percorsa col movimento halfling). In realtà le strade sono più strette (2-5 metri tra un edificio e l'altro). Torre del ponte levatoio con Kaap, Zev e Mercurio Tempio Lar Tarik e donna con galline Amirkhan e vecchio con mulo
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Amirkhan La situazione alla fine sembra prendere la giusta piega, non per il villaggio chiaramente. I miei compagni dicono tutto quel che c’era da dire, le informazioni frammentate piacciono poco anche a me, polemizzare ora però è del tutto controproducente. “Va bene borgomastro. Permettetemi solo di aiutarvi a radunare le persone. Voglio assicurarmi siano quantomeno messi sulla strada più sicura. Poi noi andremo per la nostra di strada.”
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Tarik Magari, borgomastro, la prossima volta che un'orda di orchi assalta il vostro villaggio, dite subito che ci sono dei tunnel per l'evacuazione commendo con un sorriso, che nasconde molto male una smorfia omicida sapete, non tutti gli avventurieri hanno la mano leggera come noi... seguo gli altri, aiutando come posso Amirkhan a radunare la popolazione per prepararla alla fuga. In particolare raggiungo Kaap e gli do la pozione di guarigione
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Mercurio Il pragmatismo e l esperienza di Amirkhan e Tarik riportano il borgomastro a piu’ miti consigli, sopratutto dopo essere stato sgrullato come un tappeto al sole da quest ultimo. “Bene, i tunnel che passano sotto il tempio mi sembrano una grande idea…meglio ancora quello che porta alla prossima citta’” Commento dando una pacca sulla spalla di incoraggiamento al borgomastro “ E ci sei arrivato da solo…senza suggerimenti“ Con un piano finalmente in atto, possiamo concentrarci sul recupero dei feriti. Trotterellando dietro Tarik ci avviciniamo al comandante della guardia cittadina ed a quello che pensavo essere uno dei suoi miliziani ma che in realtà si rivela essere una. Rovistando nella borsa ne estraggo un ampolla. “Ecco qui vecchio mio, buttala giu’ alla nostra salute che avremo bisogno di te e della tua balestra malefica molto presto” Sebbene continui a pensare che fosse stato un ordine inutile e sciocco, chiederci di bersagliare gli orchi con frecce e quadrelli, devo anche ammettere che il vecchio soldato e’ un diavolo con quell affare in mano e se alcuni orchi sono rimasti secchi durante l assalto e’ solo merito suo.
-
Capitolo 1 - Uthsùru
Zev Lentamente torno cosciente di quello che mi circonda e con uno sforzo enorme riapro gli occhi, le palpebre pesanti come macigni. Il dolore dell'impatto mi assale ancora prima di aprire gli occhi ma stringo i denti e vedo, inginocchiato al mio fianco con ancora la fialetta di liquido miracoloso in mano, la figura di Tarik @Voignar : "Non male come risveglio!" mi ritrovo a pensare per stupirmi, un attimo dopo, di cosa mi passi per la testa in un momento del genere e arrossisco leggermente. Non sono mai stata una da principe azzurro: "Devono essere gli effetti del trauma", mi giustifico con me stessa con ancora il sapore mieloso della pozione sulle labbra. Spingo sui gomiti per mettermi a sedere un momento prima di rialzarmi e mi tocco istintivamente il lato destro della testa che sento gonfio e dolorante. La mia mano affonda nelle morbide ciocche ramate fino a raggiungere la fonte del dolore e mi rendo conto improvvisamente che l'elmo della guardia che nascondeva a colpo d'occhio la verità sulla mia identità non è più al suo posto. Mentre realizzo questo sento il braccio del mezzelfo passarmi sotto le ascelle per aiutarmi a rialzarmi e l'intimo contatto unito alla consapevolezza che ormai lui sa, mi mettono in grande imbarazzo, come una bimbetta beccata a fantasticare sull'amore. Lui non sembra dare troppo peso alla cosa e mi dice sbrigativo di raggiungere gli altri nella piazza e che stiamo evacuando il paese, prima di voltarsi e iniziare ad incamminarsi alla volta del tempio. "S...si ar...arrivo subito!" rispondo ancora confusa da tutte le rivelazioni appena avute. Appena Tarik si sposta, vedo Kaap appoggiato al muro che con sorriso sulla faccia mi saluta. Sento delle urla disumane provenire da oltre il ponte: "Immagino che quelle bestiacce non vogliano saperne di arrendersi, eh Kaap?!" È arrivato il momento di togliere le tende, entro nella guardiola delle mura interne e recupero il mio equipaggiamento. Lo zaino, sempre pronto per ogni evenienza è appoggiato vicino alla porta, lo metto in spalla e poi imbraccio lo scudo e il mazzafrusto che avevo lasciato per non appesantirmi troppo. Do un'ultima occhiata in giro per vedere se c'è qualche arma che possa sostituire le mie asce rimaste conficcate nel ponte o qualche oggetto che possa tornarci utile prima di abbandonare il posto e noto la botola aperta sul soffitto: "Hey sulle mura! Ci stiamo ritirando, venite via presto!" grido per farmi sentire sopra il frastuono.
-
Topic di Servizio
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del Rutzbekistanmavalà! Per un DM la disfatta è solo un TPK. Tutto il resto è narrazione che va avanti ... quindi: occhio! 👀 😆
-
Topic di Servizio
Rafghost2 ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanQuindi prevedi almeno una possibilità in cui si riesca ad evitare l'invasione? Sarei curioso di sapere come l'hai pensata, quando ormai sarà passata la possibilità di attuarla
-
Topic di Servizio
Alzabuk ha risposto a Alzabuk a un discussione Regole generali, confronti e preparazione dei PG in La caduta del RutzbekistanCiao! Il PG è partito con l'equipaggiamento completo perché Kaap, chiamando Zev per andare, lo aveva ragguagliato del pericolo. Tutti: @Voignar @Landar @Pentolino Ci sono ancora un paio di sfide prima della chiusura del capitolo, tutte sulla falsa riga di quelle appena passate: situazioni che mettono alla prova le capacità non necessariamente in combattimento e che si risolvono spesso con tiri. Alla fine facciamo un giro di feedback per capire come correggere il tiro. Per farci una idea, ricapitolo: fuga con velocità ridotta passaggio del fiume chiusura del ponte levatoio/impedire che gli orchi entrino (o ritardarli) allarmare la cittadinanza sonnolenta ... :) Finora sono state perse 2 unità "civili" (o forse di più: avete perso di vista il carpentiere e i suoi gregari!), il ponte è chiuso ma gli orchi in 2 round saranno in paese. Non è quindi una narrazione di grandi successi, ma la disfatta.. sebbene possibile, non è ancora certa 👹 Dopo tutto è il primo capitolo: gli eroi devono ancora farsi!