
Tutti i contenuti pubblicati da MencaNico
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
- Oggetti magici e caratteristiche modificate
Punto focale del quale è stato cambiato il punto di vista. (scusate il gioco di parole) Se prima, ovvero nella 3.5 e nella 4, c'era il "vendor" di Warcraft che aveva soldi infiniti e ti comprava tutto l' equipaggiamento rivendendotene un altro con un "item level" maggiore, non vuol dire che ci debba essere anche nella Quinta. Ciò non nega la compravendita ma anzi la enfatizza. Ho un bastone magico +1 del mago Trallallà? Ma guarda, non ci faccio niente, però ho sentito di quella tribù nomade di mercanti rakshasa che si dice smerci oggetti di valore, magari sono interessati e possono dirmi dove trovare l' armatura +2 dell' antico clan Parappero. E via di quest secondaria. In secondo luogo non è che "veniamo a dirti ste cose" perchè ce le siamo inventate, semplicemente abbiamo letto il manuale e abbiamo capito che un' edizione nuova non è un gioco vecchio con un' impaginazione diversa, ma un gioco del tutto diverso, con i suoi principi e le sue regole. Siamo pure off-topic tra l' altro, quindi mi pare inutile continuare questa discussione.- Oggetti magici e caratteristiche modificate
Questo argomento è stato già trattato in molti altri post, piuttosto che riptere tutto (qualcuno ci stà che lo farà) ti posso dire che questa non è la filosofia della quinta. Gli oggetti sono rari e non esiste un mercato consolidato come nella 3.5 o nella 4 e i prezzi servono come linea guida per situazioni particolari. Per essere scritto, c'è. Il manuale queste cose le dice chiaramente.- Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Druido, pagina 51, Legame (Str): Un Druido può gestire le azioni del suo compagno animale con un’azione gratuita o “spingerlo” con un’azione di movimento anche se non possiede alcun grado nell’Abilità Addestrare Animali. Il Druido ottiene bonus di circostanza +4 a tutte le prove di Empatia selvatica e di Addestrare Animali nei confronti del suo compagno animale. Non capisco il senso, che differenza c' è tra gestire le azioni e "spingere"? La prima si riferisce ad azioni meccaniche e "normali" per l' animale mentre la seconda si riferisce a qualcosa che per istinto non farebbe? Tipo attaccare per quanto riguarda gestire e tirare una leva per quanto riguarda "spingere"? edit: mi sono risposto da solo leggendo Addestrare Animali- Due Risate con D&D [parte 3]
Aiuto- Q&A: Domande e Risposte
A39 ARGH! Sacrilegio! Scherzi a parte, non serve nessun metro o unità di misura, basta semplicemente parlare e usare la fantasia. "Impugno fortemente la spada e usando il tavolo come trampolino mi getto sull'orco" Non servono i quadretti o misure precise, i giocatori chiedono e il master approva, punto ^^ Magari nelle situazioni più concitate o in ambienti molto particolari puo' essere utile un foglio dove rappresentare la scena, ma non sono mai necessarie le miniature o il conto preciso delle distanze. A40 Non ricordo il numero del capitolo ma dovrebbe essere quello con un titolo "opzioni di personalizzazione" o qualcosa di simile. Oltre ai talenti al suo interno trovi anche le regole per il multiclasse.- Guida del DM: pareri, impressioni, tl;dr
Non per fare edition war o game war, forse questo punto è anche ot ma vabbè. Personalmente nemmeno io sono un sostenitore a spada tratta delle regole diverse tra pg e mostri, c'è però da dire una cosa molto semplice a riguardo e cioè che funzionano, semplificano il gioco e molte volte lo rendono più intuitivo. Un esempio? Dungeon World. Un controesempio? La 3.x/Pathfinder Ripeto che non voglio assolutamente causare flame, converrete però che per creare mostri particolari in 3.x, o ci metti molto tempo e inventi, oppure usi uno degli n-mila manuali ma ci metti lo stesso molto tempo. Soprattutto quando cominci a sguazzare in livelli di classe, talenti particolari e capacità magiche o soprannaturali. Il punto critico della faccenda si raggiunge quando i pg vogliono essere mostruosi o comunque con qualcosa di anormale (vedasi vampiri, lich o altro). In questo caso non credo ci sia una soluzione univoca. Molti gruppi preferiscono la trasparenza e preferirebbero che il sistema fosse uno solo, magari perchè puntano tutto sulla coerenza. Altri invece se ne fregano e pensano soltanto all'effetto in-game, d'altronde vallo a dire a Dracula che non è un vampiro vero perchè non ha tot dadi vita. ^^- [Forgotten Realms 5e] Evoluzione dei Reami
Così su due piedi direi i romanzi The Sundering e la campagna Rise of Tiamat- Stili per mappa su Photoshop
Oddio, scusa se non ti avevo risposto ma per il momento ho trovato una soluzione alternativa, quel forum però mi tornerà sicuramente utile in futuro, grazie mille ^^- Penalità al pg
Non gioco più a 3.5 da un po', ma quando la giocavo non gestivo così l' allineamento. Cioè non è quello che caratterizza le azioni dei pg, ma sono le azioni dei pg che lo determinano. Premesso inoltre che il ranger non è un druido quindi non è devoto alla natura nello stesso modo in cui lo è quest' ultimo, la faccenda dell' orsogufo non mi pare così eclatante. Il ranger è l' archetipo del cacciatore, non del sacerdote della natura, quindi non c' è niente di strano nel prendere un trofeo da una bestia. Il problema sorgerebbe se da background avesse stabilito qualcosa di particolare e di contrario alle sue azioni. Per la questione del chierico invece c'è da ragionarci di più perchè effettivamente anche se caotico un atto del genere avrebbe dovuto dargli un minimo di fastidio essendo buono. Digli apertamente che alla prossima azione del genere sarai costretto a cambiargli l' allineamento in caotico neutrale, così, se vorrà giocare un buono, si regolerà di conseguenza. Un consiglio, ragionare per stereotipi non porta mai da nessuna parte, "va bene, è un barbaro", "un ranger non si comporta così" etc. chi l' ha deciso? Non castrare l' avventura per elementi così futili, sono le prime volte che giocate, asseconda il gruppo e fai pesare in game le loro scelte, integra nel gioco i loro background e ciò che li caratterizza. Se agirete con un minimo di maturità non ci saranno grandi problemi e vi divertirete tantissimo. Lascia correre la fantasia e giocate senza problemi, le prime sessioni sono quelle che si ricordano maggiormente, non fossilizzatevi sulle regole e divertitevi ^^- Dark Dungeons
Mi sorge un dubbio, dopo la lettura di questo articolo non capisco se il "film" è una presa di cu per i fondelli volontaria oppure una critica ai giochi di ruolo venuta parecchio male. Spero vivamente che sia la prima, anche perchè al minuto 1.04 si sente la voce del master di The Gamers 2, e mi stupirei se avesse preso parte ad una fedele trasposizione televisiva del fumetto D:- Dark Dungeons
Ma no dai, ma cos'è? Ahahahahahahahaah- Finalmente il Manuale Del Dungeon Master in mano mia!
Ecco, lo sapevo, l'unico problema che avevo con la 5a era il sistema di abilità e cosa fanno? Non inseriscono una modifica. Le varianti sul recupero sono un po' meh effettivamente, ma l'house rule sulle cure esclusivamente tramite i dadi vita è carina, andrebbe provata.- Anteprima Guida del DM #19 - La prima recensione e alcune immagini
La prima riga del secondo punto relativo alla terza parte della recensione è un po' preoccupante (è sotto spoiler, non mi pare giusto esplicitare la cosa dato che alcuni utenti vogliono prima leggere il manuale) Mi dispiace veramente tanto per il sistema delle battaglie campali, sarebbe stato la ciliegina sulla torta per un manuale che sembra davvero promettente, averlo gratis non avrà lo stesso feeling D: Comunque ora che ho potuto osservarli da pc i disegni come al solito meritano davvero tanto... E fatecela 'sta sorpresa per Lucca 2015 su'...- Anteprima Guida del DM #19 - La prima recensione e alcune immagini
https://storify.com/dungeonbastard/trial-run-of-the-5e-dmg-instant-dungeon-generator A questo link invece assistiamo alla creazione casuale di un dungeon tramite le regole proposte nel medesimo capitolo. Sembrano molto ben fatte e divertenti da utilizzare ^^- Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
Fresca fresca, uscita oggi, per l' album del 2015 ^^- Stili per mappa su Photoshop
Ciao a tutti ^^ Sto lavorando su Photoshop 14 per creare la mappa della campagna che sto masterando ma ho problemi a creare il terreno. Premesso che è tipo la prima volta che uso il programma, non so come creare gli stili da usare per il terreno e non so nemmeno se potrei trovare qualcosa online per facilitare il lavoro. Esiste una sorta di database con una serie di terreni scaricabili? Altrimenti potreste spiegarmi come fare o perlomeno linkarmi una guida/un video per crearli? Accetto anche re-indirizzamenti a forum più specifici di questo ^^ Grazie mille in anticipo- Anteprima Guida del DM #16 - Le Trappole
Secondo me queste pagine alla fine servono poco, una volta che la meccanica di base è chiara secondo me si possono gestire come si vuole. Trappole narrative e metodi narrativi per trovarle o disattivarle non necessitano di regole dettagliete imho.- Motivazioni per creare gruppo
Di solito anche io utilizzo l' espediente del gruppo di amici/party già rodato. Nell' ultima avventura però ho deciso di cambiare un po' le cose e ho adottato il classico metodo del "cercasi gruppo valoroso etc". All' atto pratico il paladino viaggiava per affari suoi e dovendosi fermare in un villaggio per passare la notte è venuto a conoscenza di strani fatti che tormentavano i popolani, il prode paladino quindi ha giurato di trovare una soluzione per la situazione; altri due pg, cittadini del villaggio, invece sono stati attratti uno per sete di denaro e l' altro per giustizia personale e del fratello, dato che uno di questi strani fatti consisteva nell' omicidio di un loro amico. In seguito sono stati incaricati ufficialmente dal signore del villaggio, dopo aver partecipato ad un' assemblea organizzata dai nobili dell'insediamento a causa all' ennesimo omicidio. Ecco, per esempio in questo caso il gruppo si è formato autonomamente e senza forzature da parte mia, rendendo la giocata abbastanza fluida e naturale Sulla coesione poi si vedrà, la presenza del paladino infatti potrebbe o castrare l'intero gruppo o al contrario guidarlo e condurlo dalla parte del bene assoluto...- Masterare o Masterizzare?
Io non posso sentire "masterizzare" invece, cioè dai, il parallelismo con l' informatica mi da troppo fastidio. Di solito riferendomi a D&D o a Pathfinder uso "masterare, mentre quando mi riferisco ad altri giochi "narrare" prende di gran lunga il sopravvento. E' molto più poetico e rende l' idea dello "storytelling" ^^- Cosa state facendo adesso?
Al momento sto masterando una campagna di Dungeon World iniziata intorno a gennaio-febbraio. E' appena finita invece la campagna, sempre di DW, che giocavo come giocatore su G+. Come master ho anche cominciato un' avventura breve con un gruppo di novizi (tre mie amiche ed il ragazzo di una di loro) usando Pathfinder. Inoltre fra poco dovrei cominciare Numenera come giocatore, anche se non so se inizieremo una campagna oppure no. Ho anche abbandonato un PbF di OD&D, purtroppo il gioco via forum non mi si addice troppo D: edit oddio, mi sono accorto ora che il thread era nella sezione Pathfinder ^^ Perchè non spostarlo in una sezione più generica? Potrebbe essere un ottimo luogo di discussione, senza dover aprire ogni volta thread diversi- Help! A.A.A. Richiesto druido
Hola! Vado diretto al sodo, sto cercando un druido mezzelfo pregenerato di livello 1 da inserire in un'avventura. Dovremmo cominciare oggi fra un'oretta, se ce la faceste a mandarmene uno vi sarei immensamente grato ^^ Grazie mille in anticipo- Anteprima Guida del DM #11 - PNG e tratti per l'interazione
Non capisco, è una critica? Se sì potresti argomentarla? Personalmente queste due pagine le trovo molto azzeccate e in linea con il sistema. All' apparenza semplici ma che possono fornire molti spunti.- Anteprima Guida del DM #10 - Immagine di una collezione di Oggetti Magici
Oddio me l' ero perso, brividi :'D- Mike Mearls risponde a tutto - beh, quasi a tutto!
Mi cade un po' sinceramente... Il sistema di abilità migliorato era una delle cose che attendevo di più dato che quello del PHB è davvero troppo semplicistico. Per la questione supplementi/campagne/regole invece la penso esattamente come Blackstorm quindi non mi sembra necessario dire di più. Considerando che dopo aver masterato un AP di Pathfinder ho ufficialmente chiuso con le campagne già scritte (brr...) speravo più in moduli di ambientazione in modo da offrire un vasto ventaglio di alternative. Se per presentare un' ambientazione devono farci prima due manuali di avventura storco un po ' il naso. I domini in più secondo me erano d' obbligo, così come i background. Il sistema d' esperienza incentrato sul gioco di ruolo era interessante, ma alla fine il 70% dei giocatori di D&D vuole soltanto salire di livello e fare a botte, se lo avessero messo avrebbero perso una buona fetta di giocatori. Sulla questione dei PDF non mi esprimo, sono sì comodi ma non mi ci trovo per niente, preferisco il cartaceo. Casomai sarebbe interessante poter disporre di un download gratuito una volta acquistato il cartaceo (un po' come hanno fatto alla Janus) ma so che ciò contribuirebbe troppo alla pirateria quindi questa ipotesi non sarà mai presa in considerazione. Il commento generale in definitiva è boh. Speriamo che la DMG si dimostri lo stesso un buon manuale, per il resto non ci resta che aspettare... EDIT (non avevo visto la seconda pagina ^^'') Sono stracontento per Planescape, speriamo soltanto che non la rilascino fra 5 anni D: Non ho ancora chiaro il concetto di Manuale di Campagna, ma prego perchè siano i più generici e distaccati possibili. Non voglio trovarci, cioè, materiale utile solo alla super avventura pubblicata in concomitanza. Scusate lo stile didascalico, ma sono un po' di fretta ^^ - Oggetti magici e caratteristiche modificate