Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Zaorn

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn

  1. Grossomodo quello che hanno scritto era molto prevedibile. Diciamo che un bilanciamento apportato all'edizione è spingere maggiormente lo sviluppo di una capacità sull'economia delle azioni piuttosto che sui numeri. Quello che mi incuriosirà sarà come gestiranno il multi classe, se saranno fatte bene le classi, sarà possibile metterlo quasi come un incrocio di classe, scegliendo a livello 2 da una parte o l'altra, potrebbe essere un'innovazione importante. Sulle classi prese singolarmente, beh, non è che si possono inventare chissà che cosa, il risultato sarà buono se le differenti crescite saranno proporzionate, portando così la possibilità di scelta effettiva vicina alle possibilità date. Per esempio alcuni archetipi e talenti in PF1 erano infatti troppo di nicchia o con capacità deboli.
  2. Il gioco attraverso il forum non è ottimale per situazioni gestionali. Però ecco, pure io l'ho guardato, ma vedo che la tua idea è di estendere l'esperienza anche qui. Sarò curioso di sapere come è andata dal vivo. Io, sfortunatamente, non ho amici (compreso me) appassionati del genere, risulterebbe difficile ricreare l'avventura. Poi ci mancherebbe il tempo, probabilmente finiremo l'avventura tra qualche mese e vedremo il da farsi. Penso proveremo pathfinder 2, se ne varrà la pena. Sarebbe bello avere più tempo per giocare...
  3. Io penserei più a png non tanto assoldati, ma veri e propri alleati. In ogni campagna ci possono essere tante occasioni di avere degli amici che ti aiutino nell'avventura, possono essere semplici seguaci. Pensa anche a situazioni dove si scende su un pianeta e all'ora X viene a prenderti la ciurma alla guida dell'astronave... Comunque non ho approfondito starfinder, soprattutto la parte delle navicelle, mi farebbe sicuramente piacere poi facessi una recensione con la tua esperienza.
  4. E come può essere riferito a te se di componenti numeriche, a parte l'età degli elfi, non hai parlato?
  5. Veramente implicitamente volevo dire che, invece che parlare del +/-1, sarebbe stato meglio continuare il discorso, come anche in precedenza ho auspicato, su altri aspetti delle razze, i restanti tratti che credo saranno acquisibili anche nel corso della crescita del personaggio. Non volevo attaccare te per nessun motivo, @Checco, nemmeno era una risposta ai tuoi post. Anche perché sei intervenuto per parlare con @Albedo.
  6. Metto ancora questo, per spiegare le proprietà di sottrazione e addizione, che avrebbero dovute essere chiare entro le scuole medie, così come, se si gioca di ruolo, qualcuno ci dovrebbe aver spiegato che principalmente lo spirito ludico non è così legato ai numeri. Nano stregone con punteggi di caratteristica analoghi a Starfinder: prendo la caratteristica base, 10; tolgo il -2 al carisma dandomi un pugno al cuore; se resisto a questa immane sottrazione senza cambiare idea del personaggio, volendo col point buy arrivo a 18, massimale per un personaggio di livello 1, a prescindere dal tipo di nano che interpreto. Nano stregone in D&D 5: massimizzo a 15 col point buy il carisma. se voglio 16, come l'umano, DEVO scegliere un sottotipo di nano che dà +1 al carisma, altrimenti, anche se il sistema aggiunge soltanto, mi ritrovo con un tragico -1. Concludendo: non tutte le sottrazioni vengono per nuocere.
  7. Ti quoto assai, tuttavia il bello è quando ci sono combinazioni che danno alcuni vantaggi minimi, come altre che danno svantaggi non incolmabili. In quel modo la scelta influisce sul risultato finale, ci saranno combinazioni migliori, ma allo stesso tempo, chi fa azzardi, non è più scarso, ma dice la sua e ne esce qualcosa di originale.
  8. Guarda, è molto semplice alla fine. Va toccato tutto, togliendo dei poteri di livello 1 dai domini e dando delle opzioni nella classe base. Resta da capire come e cosa dare a chi rinuncia alle competenze combattive. La mia idea, che avevo buttato lì in 5 minuti, aveva chiamato la cosa archetipi, ma alla fine dava la stessa possibilità dei guerrieri che sceglievano a cosa mettere dei bonus scegliendo stili e allora passa per una cosa "consona all'edizione". Togliere poi dei poteri di "stile" dai domini, eventualmente sostituendoli con altro, se troppo poveri, ed il gioco è fatto. Però siete voi che ci giocate maggiormente, che dovreste proporre le scelte.
  9. Che il chierico sia parte di un clero, è un concetto stereotipato della classe che veniva dato dal 3,5 e penso edizioni precedenti. Il chierico è una persona che ha poteri divini o, volendo, anche in una maniera più allargata, una persona che ha quel tipo di potere elencato nelle regole. La classe dovrebbe essere disegnata in un modo che dia la possibilità al giocatore di coltivare delle capacità a prescindere dai poteri che ha per preghiera, fede (non necessariamente in un dio) e chissà che altro. La cosa errata è che si debba accettare un miscuglio tra poteri d'area di influenza e collaterali, come che armature indossare. Che li modifichi con archetipi o con abilità a scelta al primo livello, rimangono comunque un minestrone i domini.
  10. @Ji ji, io ho giocato a Pathfinder quasi ogni settimana negli ultimi 10 anni. A volte ho provato altri giochi, ma bene o male ho conosciuto da vicino il gioco. Quasi nessuno ha fatto scelte per il +1 in più. Per non parlare del fatto che alcune razze "non adatte" avevano comunque opzioni di sviluppo per tutte le classi. Ora ci si addentra in un discorso sottile, ruolistico. Perché il confine non è netto. Se io interpreto un ruolo, vero è anche che me ne devo giocare pregi e difetti. Sarò portato più per fare certe cose piuttosto che altre. Non è che una cultura sbagliata, risalente al 3,5 e anche a come erano strutturati i manuali e le loro regole, si è trascinata anche a Pathfinder solo perché il "par" è 0 e non +1 alle caratteristiche. Quei giocatori attaccati al +1, lo saranno in tutti i giochi. Inoltre la cosa centra ancora meno in Pathfinder 2, dato che il gioco sarà completamente nuovo e bisognerà vedere come sarà. Dalle indiscrezioni dicono tutto e dicono niente.
  11. Davvero, dai un'occhiata a Starfinder, c'è l'SRD. Non c'è un limite alle caratteristiche come in D&D 5, ma anche nei passaggi di livello si incentiva nell'alzare le più basse e le secondarie, sopra al punteggio di 17. E chiunque può partire con un 18. Tuttavia è secondario parlare di ciò, perché è normale ci siano razze più o meno portate a fare una cosa.
  12. Capisco per te possa essere importante l'impatto psicologico sui burattinai, ma se alla fine vi sarà un metodo dove qualunque razza può arrivare al massimale consentito nella caratteristica che si vuole massimizzare (in Starfinder era 18), non lo vedo un problema assurdo nemmeno da quel punto di vista. Tra l'altro, se mantengono quel metodo, più salirai coi livelli nelle caratteristiche e più costerà. La cosa interessante è che probabilmente ogni razza potrà essere a livello meccanico caratterizzata in maniera esclusiva. Spesso nei giochi si arriva, a certi livelli, ad ottenere un'irrilevanza o quasi della razza del personaggio. Se saranno bravi a diversificare probabilmente vi sarà un risultato innovativo e gradevole per tutti. Fermo restando che certe combinazioni non possono avere senso o essere incoraggiate dal sistema di gioco. Goblin barbaro, nano furtivo ecc...
  13. Conta il risultato finale, perché se un gioco dà bonus +2 a una razza e all'altra niente e gioco 2 dà +1 a una e -1 all'altra, poco cambia nelle proporzioni. Hai letto il point buy di starfinder o no? Cioè, dipende anche da come sono assegnate le caratteristiche.
  14. Quindi va incoraggiato il nano arciere come l'elfo?
  15. Se usi lama telecinetica, funziona in maniera identica a ondata cinetica. Altrimenti devi usare la regola per le frecce, ma senza arco mi pare sia da considerarsi arma improvvisata.
  16. Probabilmente i punti caratteristica non saranno dati come in PF1, ma in maniera simile a Starfinder o ancora diversa. Quindi tocca capire tante cose. Certo è che non si può pensare che uno gnomo sia propenso a fare il guerriero come un orco.
  17. Si, ma anche qualsiasi arma, addirittura ti dice che la puoi creare dal nulla, mi pare.
  18. Funziona come per ondata cinetica. E' PARTE dell'azione. Quindi è come se la usassi ad esempio in un round completo. Può fare tutti gli attacchi con essa in mischia, solo che se la lanci col primo attacco non ti ritorna indietro.
  19. Permettetemi, ma parlare di un quadretto o di un bonus/malus, non è sostanziale. A livello numerico ogni autore decide una linea e la tiene, che sia in positivo o anche in negativo, tra l'altro si parla di caratteristiche che non si sa come si determineranno e come aumenteranno col progredire dei livelli. Quello che però può far pensare in bene, è che pare vi saranno una sorta di talenti di razza che potranno essere significativi anche a livello tattico a livello alti, dove prima c'era un appiattimento e le scelte che caratterizzavano fortemente un personaggio erano soltanto le peculiarità di classe e talenti, non quelle di stirpe.
  20. Avevo aperto il secondo che ho postato sopra nel 2016. Onestamente tanto quello che c'era da dire è stato sviscerato là. In fondo bisogna anche saper prendere i giochi per come sono, coi loro limiti. Non ho tanto fervore per D&D 5 perché alla fine con gli amici abbiamo deciso di non giocarci, peccato non abbiano fatto di più negli anni...
  21. Beh, diciamo che è da un po' che dico che è un problema la struttura del chierico. Quanta frutta marcia che mi sono beccato nel forum... posto un paio di esempi. Non sono andato a cercare minuziosamente eh...
  22. In effetti per come l'ho scritta può passare per una cavolata! Per me è solo segno che vanno a scavare nel profondo e non trascurano i dettagli. Io onestamente in passato mi chiesi come gli elfi potessero essere veloci come gli altri. Banale solo dare bonus a destrezza. Ma così è stato per anni e giochi. Ormai era un luogo comune. Dà da pensare che il gioco sia rifatto quasi da zero e ogni cosa è stata messa in discussione per provare a migliorarla. Certo, un quadretto è una differenza becera, ma è sintomo di tante cose.
  23. Sono d'accordo con @The Stroy. Aggiungo solo questa cosa, perché a volte si stenta a capire la coerenza di certe situazioni e di un gioco, in questo caso D&D 5. Le regole, a volte, vanno interpretate. Se un png/pg fa un'azione particolare nel nostro mondo da ritenersi mortale, potrebbe non essere così in un gioco eroico. Nel nostro mondo penso che a stento qualcuno sia di livello 3-4. Nelle regole fisiche del nostro mondo, quindi, capita che un'azione possa essere bellissima e con bassa probabilità fallisca. Quel che è nella coerenza del mondo fantasy (per come è dipinto da D&D e derivati, è che c'è chi è Walker Texas Ranger (livello 5-6), chi superman (boh, livello 15 o anche 20). A quelli se gli arriva un goblin di livello 1, è "normale" gli faccia una pippa, perché persone fuori dal comune e straordinarie. Per capire bene un gioco, ci si deve immedesimare in quel piano fisico, in base alle regole e alla coerenza che viene fuori dalle regole. E in quel mondo ci sono i draghi e la magia. Plettro, se stai alle regole non sbagli.
  24. Ognuno ha le sue qualità, di solito c'è chi è più portato in certe cose, chi in altre. Diciamo che cambia il master e l'esperienza è sempre leggermente diversa. Cosa la fa diventare negativa è quando è un master incapace o con carattere pessimo. Il master perfetto è duro da trovare, anche perché di solito ogni persona che lo fa può decidere, consciamente o meno, di dare una maggiore impronta narrativa, nella preparazione o nell'improvvisazione.
  25. Sinceramente, @The Stroy, non so risponderti, da quel che ho letto nulla mi fa pensare che sarà come la vedi te. Quello che si potrà fare lo si acquisisce come altra capacità, in maniera statica, aggiungendo gradi o talenti. Fanno trapelare veramente poco di pratico, buttano lì concetti provando ad incuriosire la gente e tenendo alto il fermento sulla nuova edizioni.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.