Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Bille Boo

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Bille Boo

  1. Appoggio @Percio: più che altro, onestamente, trovo interessante l'idea che il personaggio abbia una scelta tra un'opzione più nociva e una più inattiva, piuttosto che affidarsi al cento per cento al caso.
  2. Concordo con @Alonewolf87, per come è scritto hai a disposizione gli stessi incantesimi al giorno di un mago di 3o livello. Tieni presente che li lanci al 2o livello di incantatore, visto che la capacità riguarda solo gli slot giornalieri e non gli effetti degli incantesimi.
  3. Personalmente io lo farei tocco fantasma, death ward, e porterei il bonus a +2. Ma è soprattutto una questione di gusti 🙂
  4. Ciao, hai un'idea del budget?
  5. Secondo me mantiene il limite. Lo replica in tutto compreso il limite.
  6. Non sono sicuro di aver capito. Vuoi dire che una scena o situazione improvvisata sul momento sembra di "qualità" peggiore rispetto a una preparata prima?
  7. Oltre ad associarmi ai consigli degli altri, faccio presente che quella romana non credo fosse tecnicamente una "falange" in senso stretto, e che l'armamento tipico di un legionario comprendeva una lancia alta più o meno quanto lui (hasta o pilum che però era soprattutto da lancio); essa quindi è abbastanza ben rappresentata da un'arma senza portata. La picca vera e propria, a cui è ragionevole attribuire portata, poteva essere lunga anche più di 3 metri, e per questo richiedeva per forza due mani per essere maneggiata. Prova a maneggiare un'asta di 3 o 4 metri (robusta) tenendola per un'estremità: ti assicuro che sarebbe un'impresa anche solo tenerla sollevata. Nella falange per eccellenza, che è quella macedone, quelli che reggevano le picche lunghe le tenevano a due mani, ed erano accompagnati da compagni dotati di scudo che li proteggevano.
  8. Concordo, direi anch'io così. Con la nuova Forza. Se fallisce, non riesce a trasformarsi e/o mantiene le corde anche da trasformato (ci dovrei pensare).
  9. Concordo con gli altri: può nascondersi ma non dietro il paladino, a meno che non abbia una capacità che lo specifica.
  10. Non ti preoccupare, è stata spostata dai moderatori. L'unica cosa che ti resta da fare è presentarti di nuovo sotto la sezione delle presentazioni 😉 Benvenuto!
  11. Posso chiederti perché vuoi svelare la mappa ai giocatori attraverso un supporto visivo? Naturalmente potresti stampare le diverse stanze su fogli diversi e tirarli fuori uno alla volta. Però, sei sicuro che questo aggiunga al gioco qualcosa di più che descrivere semplicemente la stanza ai giocatori (e lasciare che si disegnino loro una mappa abbozzata, se vogliono)? Ai miei tempi si faceva così e ci trovavamo benissimo.
  12. Ciao @Rakzar, ma giochi online o di persona? Di persona, mi pare di capire?
  13. Ciao @Vettorioh, questa sezione del forum è solo per le presentazioni, mentre per la tua richiesta direi che è meglio la sezione di D&D appropriata (5e, suppongo?). Se sei d'accordo direi di spostare lì questa conversazione, visto che hai già avuto risposte, dopodiché tu potresti aprire un nuovo post nella sezione "mi presento" al solo scopo di presentarti. Ok?
  14. @Percio, @Nyxator, non nego che ci sia un modo per "tradurre" ogni cosa da un'edizione all'altra, solo che bisogna, appunto, fare questo ragionamento, ad hoc, per ogni singola cosa. Se è un problema il fatto di dover ritirare i punti ferita, mi immagino dover fare tutto questo.
  15. Immagino che la risposta possa variare da un oggetto all'altro. Ma mi rimetto a chi ne sa più di me
  16. Condivido quello che hanno detto altri prima di me: non è solo questione di numero di PG o di livello dei PG, creature (o personaggi) di edizioni diverse sono proprio incompatibili per diverse meccaniche. Non puoi usare un mostro di 3e, 4e o 5e così com'è contro un PG di BECMI, tantissime cose non sarebbero compatibili e ti costringerebbero a fare conversioni "al volo" (ad esempio, se un potere richiede un TS sulla Volontà con CD 16, che cosa fai, visto che un PG di BECMI non ha un tiro salvezza di quel tipo, e il concetto di "CD" non è neppure contemplato nel suo sistema?). Puoi invece, per ogni nemico, cercare il suo corrispettivo più simile possibile nei "vecchi" manuali, e usare quello; se ti preoccupa il fatto di dover ritirare i punti ferita, non farlo: usa la media.
  17. Risposta secca: sì. 🙂 Naturalmente individua la presenza di magia di una certa scuola: non ti dice, di per sé, né che sia una trappola né come funziona.
  18. Non so cosa sia contemplato di default nell'avventura, non la conosco. Ma chiaramente se si presenta quel caso non è che si può abbandonare il PG al suo destino di prigione a vita (sempre che sia quella la pena; in molte ambientazioni è invece la morte) e andare avanti con gli altri PG. Improbabile che loro abbandonino il compagno, tra l'altro. L'obiettivo primario del gruppo, verosimilmente, diventerà salvare il compagno, e da Diemme dovremo progettare sfide adeguate e interessanti per quell'obiettivo. Far giocare il processo potrebbe essere interessante, e diverso dal solito. Si potrebbe dare tempo al gruppo di procurarsi prove o confezionarne di false (o corrompere il giudice). Altrimenti (o in seguito) c'è sempre l'opzione scena di azione, con il gruppo che organizza l'evasione del prigioniero.
  19. Ciao, intendi per giocare il processo? Non sono un esperto di Pathfinder ma un processo è sostanzialmente un incontro sociale. Lo risolverei in modo analogo a come risolverei un negoziato.
  20. Ciao. Quando vengono applicati questi danni da sanguinamento?
  21. Se è ragionevolmente prevedibile che i PG possano voler andare in un luogo per fare qualcosa di importante, in base ai loro obiettivi e agli indizi che gli dai, e se ti torna comodo avere la mappa già pronta, perché adori improvvisare ma improvvisare la mappa di un intero edificio non è così semplice, allora in questi casi devi prepararti la mappa prima. Il che può anche voler dire scaricarla da Internet, come hai detto: non devi per forza disegnarla da zero.
  22. Eh sì, direi di sì. E' stata una cosa inaspettata? Non avevi previsto dove avrebbe condotto quell'indizio?
  23. Onestamente ne ho avuto bisogno molto di rado. Quelle rare volte che è capitato, ho improvvisato la mappa in base al buonsenso. Di solito una mappa dettagliata ti serve quando i PG fanno un'incursione o comunque una scena di "azione", altrimenti, se capitano in un edificio per caso ma in modo amichevole, ci sarà qualcuno ad accoglierli / accompagnarli e ti potrai in genere limitare a una sola stanza. Per quanto riguarda le scene di "azione", invece, se sai da prima l'obiettivo dei PG puoi anche figurarti abbastanza bene dove andranno (o dove potrebbero andare) per raggiungerlo. Ho capito male? Che cosa intendi con "esplorare edifici"? Lo fanno senza uno scopo preciso?
  24. Ciao. Il grado di sfida è un parametro con un ampio grado di approssimazione (non è una scienza esatta). Comunque, nominalmente, un GS X è una sfida "standard" per un gruppo di 4 personaggi di livello X. Standard significa che consuma, all'incirca, da un 20% a un 25% delle loro risorse: niente di troppo impattante, quindi, se sono "freschi" e al pieno delle forze. Se non ricordo male un gruppo può tranquillamente tollerare incontri fino a GS X+3 o GS X+4, che risultano però molto più difficili (tali da consumare quasi del tutto le risorse del gruppo, per cui se non sono al pieno delle forze i PG rischiano grosso). Un gruppo di 6 personaggi è più forte di un gruppo di 4. Difficile dire con esattezza di quanto, ma possiamo supporre che ci voglia all'incirca un +2 di GS per riequilibrare il loro numero. Tutte queste cose le trovi scritte meglio nella Guida del DM. Quindi, in definitiva: un GS 8 sarebbe una sfida "standard" (quindi ordinaria, interessante ma non da boss fight) per il tuo gruppo di 6 PG di livello 6. Una sfida davvero impegnativa, tale da metterli in seria difficoltà, potrebbe essere un GS 11 o forse addirittura 12. Per iniziare, però, direi di non esagerare: la prossima volta puoi provare con un GS 10 e vedere come va. Di sicuro il tuo gigante, con il suo misero GS 7, non aveva speranze, era addirittura al di sotto dello standard. Questo per quanto riguarda la "matematica". Poi c'è un'altra cosa da tenere in considerazione: il nemico solitario, che combatte da solo, tende a produrre sfide molto incerte nel risultato, perché a seconda di chi vince l'iniziativa può cambiare tutto; se il mostro singolo ha sfortuna nell'iniziativa si trova facilmente accerchiato e bombardato prima ancora di poter agire una volta. Il problema è tanto più evidente quanto più numeroso è il gruppo di PG: 4 PG contro 1 nemico, anche se forte, hanno già dalla loro il vantaggio del numero (come numero di azioni per turno), 6 PG contro 1 nemico hanno la strada davvero spianata. Quindi, un altro consiglio per rendere le tue future boss fight più impegnative è di non mettere un nemico singolo. Tre giganti di GS 7 avrebbero composto in tutto un GS di circa 10, che è proprio dove ti consigliavo di andare, e avrebbero dato ai PG più filo da torcere perché non avrebbero permesso di concentrare tutto il fuoco su un solo bersaglio. Se ti piace l'idea del boss singolo, anziché del gruppo di boss, metti pure un boss singolo ma circondalo con un grosso numero di servitori deboli, che hanno lo scopo di rallentare i PG, fiancheggiarli, separarli e in altro modo impedire che puntino tutti sul capo a muso duro sin dal primo momento. Terzo e ultimo consiglio. Hai detto bene: le migliori boss fight sono quelle in cui non solo il nemico è più grosso e ha più punti ferita, ma il combattimento stesso si svolge in modo non convenzionale, con ostacoli o problemi inusuali, necessità di pensare strategie nuove e così via. Questo è facile a dirsi ma difficile a farsi, lo comprendo. Ho però l'impressione che un grosso gigante un po' lento, che a parte picchiare facendo un mucchio di danni e farsi picchiare prendendo un mucchio di danni non sa fare molto, non sia la chiave per realizzare quello che stavi cercando. Ci sono nemici che rendono il combattimento più vivace e creativo perché volano e/o hanno poteri magici e/o hanno qualche modo di controllare od ostacolare i PG: draghi, folletti, PNG incantatori, certi non morti... Ma non significa necessariamente che tu debba cambiare nemico: potresti agire anche sull'ambiente. I tuoi giganti potrebbero essere al di là di un fossato, o di una palizzata, o di un terrapieno. Il combattimento potrebbe svolgersi in mezzo a un acquazzone o a del forte vento (che rende incantesimi e attacchi a distanza più difficili). Un chierico nemico potrebbe aver usato scudo su altri per assorbire i danni fatti al gigante, per cui rintracciare e uccidere il chierico può diventare la chiave per vincere facilmente l'incontro. Oppure sullo scopo: magari i PG devono prendere il gigante vivo, per qualche ragione. Spero di esserti stato d'aiuto.
  25. Hai detto proprio bene, un obiettivo. 🙂 The Alexandrian, qui, ce l'ha con chi cerca di pre-programmare la sequenza degli avvenimenti e/o l'esito di ogni avvenimento. Ma l'obiettivo dei PG, e il conflitto od ostacolo che si oppone al loro desiderio, deve esserci ed è quella la vera essenza di una storia.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.