Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
L'Angolo del Pixie
C'è sempre il solito uso di desiderio: parlane con il DM e mettetevi d'accordo.
- Contatto in mischia e contatto a distanza
-
La triste mietitrice
Volendo puoi anche prendere un entropic reaver (Libris Mortis), che ha perfettamente lo stile della Morte con la falce, ed aggiungere delle capacità magiche, usando sempre l'archetipo stregato.
-
Combattente con due armi
Io vado controcorrente, e propongo un pg che utilizzi un'arma a due mani e come arma secondaria il colpo senz'armi: ha uno stile diverso dal solito, ma rende bene anche in game.
- Master niubbino
-
livelli epici e colpi critici
Nel Magic Item Compendium ci sono due cristalli per le armi (Truedeath e Demolition) che permettono di ignorare l'immunità ai critici di non morti e costrutti, rispettivamente. Nel Complete Adventurer (e nello Spell Compendium, se ben ricordo) sono presentati tre incantesimi (grave strike, golem strike e vine strike) con cui si ignora l'immunità ai critici di non morti, costrutti e vegetali.
-
Ma... i vostri giocatori??
Francamente, se avessi giocatori che non si prendono nemmeno la briga di interessarsi alle meccaniche generali del gioco ed a quelle specifiche dei loro personaggi, li rimanderei a casa loro a giocare con la Playstation, le Winx e qualsiasi altra paccottiglia venga loro in mente: il DM è lì per divertirsi e far divertire, non per far da balia a soggetti svogliati o poco interessati. Amici come prima, ma non tutti sono in grado di giocare con un gdr.
-
Bleach!
Spoiler: Mah, oramai lo leggo solo per non lasciare un manga a metà: così come DragonBall doveva finire con il "matrimonio" tra Goku e Kiki, così Bleach poteva fermarsi con l'assalto al Gotei 13 ed il salvataggio di Rukia. Francamente, a lungo andare questo manga si è rivelato una delusione fatta e finita con un sistema a "livelli di potere" come in Naruto e DragonBall: all'inizio mi aspettavo qualcosa di più
-
Applicazione e gestione della Metamagia
Percepisco un po' di confusione: con incantesimi intensificati puoi preparare incantesimi come se fossero di livello più alto, occupando uno slot di livello appropriato: puoi intensificare unto al 4° livello, e non lo preparerai usando uno slot di 1° ma di 4°. Puoi intensificare un incantesimo a qualsiasi livello tu voglia, con il massimo del nono livello. EDIT: Però sono un ninja coccoloso :3
-
cdp per mago blaster
Pensando alle cdp 3.0, perchè non un mago della guerra del Cormyr? Cinque livelli, bonus con alcuni talenti di metamagia e costi di accesso irrisori.
-
Come si fa a diventare un araldo della propria divinitá?
Quando una divinità sceglie un mortale come suo araldo, rinuncia ad un grado divino conferendolo al mortale (Dei&Semidei). A seconda di come un DM interpreta le regole sui gradi divini, può essere uno status utile e divertente o fortemente sbilanciante.
-
Beholder Mage, il fascino dello sgravo
Prego, Campione! Senza dubbio non è vincolante, ma essendo l'unica che avevo sottomano, ho portato l'esempio del sesto livello basandomi su quella. Sicuramente ce ne saranno altre, ufficiali o meno, in cui il livello a cui si ottiene l'occhio anti-magia è più basso o più probabilmente più alto
-
Compagno animale
Se questo ho sentito pareri contrastanti: c'è chi sostiene che quell' "o" sia esclusivo oppure no. Visto che non dice specificatamente che il livello si appllica solo alla mount o al compagno animale (come succede per le cdp che aumentano il caster level), io propendo ad interpretarlo così. Se poi ci sono errata o fonti che chiariscono questo punto, ben vengano.
-
Compagno animale
I mezzi principali sono il primo livello da ammaestratore (Perfetto Avventuriero, già citato da Klunk) ed il talento natural bond (il manuale è lo stesso, ma non chiedetemi il nome italiano ) che aumenta il livello da druido di 3 al fine di determinare le capacità del compagno animale, con il massimo del proprio livello del personaggio. Dal manuale Razze di Pietra, un ranger gnomo che sceglie un tasso o un ghiottone (e forse anche un tasso crudele), ottiene un +3 al livello da druido effettivo. Uno gnomo ranger 4 °/druido 1°/ammaestratore 1° avrebbe un tasso come se avesse un effettivo livello da druido di 10°, oppure un ghiottone/tasso crudele come se fosse un druido di 7°. Uscendo dal seminato, ed utilizzando il talento segugio devoto (grazie Seller, me n'ero dimenticato >.<), si può giocare un paladino 5°/ammaestratore 1°/avanguardia halfling 10° ottenendo una mount con i bonus di una cavalcatura da paladino di 15° e di un compagno animale di 14°.
-
Beholder Mage, il fascino dello sgravo
Non solo: il beholder deve anche rinunciare al suo occhio centrale, che fornisce il cono anti-magia. Prendendo la progressione postata da Seller, ad esempio, ciò sposta l'accesso alla cdp al 6° livello. Multiclassando, oltretutto, si perde CL dato che Quindi, prendendo ad esempiol a tua seconda build, il beholder mage avrebbe un CL arcano di 8 e stop, pur avendo accesso ad incantesimi arcani e divini di 9° cerchia.
-
E6 - bloccare l'avanzamento dei PG al sesto livello...
Pietra sovrana?
-
E6 - bloccare l'avanzamento dei PG al sesto livello...
Mah, secondo me è un sistema con lati positivi e negativi: conosco persone a cui piace il sistema di D&D ma che oltre un certo livello non sanno che pesci pigliare, sia come DM che come player. Questa può essere una soluzione per salvare capra e cavoli, e magari per far sentire alcuni incontri più sudati. Prima di dare altre opinioni, lo proverò
- Modificatore di Livello e LEP
- Drago Guerriero
-
Combattente basato sul carisma
Una cosa così, più o meno. Tra le varie, suggerisco force of will (Complete Adventurer): permette di utilizzare il carisma al posto della saggezza per quanto riguarda i TS sulla volontà contro effetti di influenza mentale.
-
ma l'arcane channeling.......
Arcane channelling è un'azione standard, e ti permette di compiere un attacco che incanala un incantesimo. Quick cast ti permette solo di lanciare un incantesimo come azione swift, ma l'arcane channelling ed il lancio di un incantesimo sono due cose diverse. incantesimi raddoppiati fa sì che un incantesimo abbia effetto due volte, e quindi è utilizzabile insieme ad arcane channelling. 1) Sì 2) Sì 3b) No 4b) Sì
-
Il Monaco Indiano
L'aggiunta delle armi alla lista da monaco non è IMHO particolarmente sbilanciante: l'unica cosa su cui si può avere da ridire è, appunto, la possibilità di usare scudi a causa dell'ulteriore bonus alla CA che questo fornirebbe. Questa possibilità, tuttavia, va a perdere importanza nei livelli medio/alti in quanto l'equipaggiamento magico va a sopperire anche all'impossibilità per il monaco di usare scudi. A conti fatti, si potrebbe inserire un limite alla saggezza che il monaco somma alla CA (ponendolo pari ad 1/3 del livello finchè il personaggio utilizza uno scudo, ad esempio) e limitando la competenza solo agli scudi leggeri. Ipotizzando, ad esempio, un monaco di 20° livello con una saggezza di 30 (un punteggio alto, ma non così alto da non essere frequente), questo monaco avrebbe un +10 alla CA finchè non utilizza scudi, oppure un +6 se usa uno scudo leggero (che ipoteticamente avrà un incantamento di +5 ed alcune capacità speciali): il monaco guadagna effettivamente un +2 alla CA ed un piccolo risparmio in denaro, ma perde 4 punti alla sua CA di contatto. Limitando il bonus fisso alla CA che il monaco ottiene (+1 ogni 4 livelli) facendolo scalare a +1 ogni 5 livelli IMHO la situazione si bilancia.
- Classi Psioniche (2)
-
L'Esploratore
Un arco standard è tarato per un punteggio di forza di 10: con un 8 avresti un -1 ai danni. La combinazione è tutto sommato carina, ma secondo me sinergizza poco: entrambe le classi hanno privilegi che non migliorano multiclassando, qunidi IMHO il risultato sarebe un pg di flavour, ma di moderata efficacia.
-
Caster con lista sia arcana che divina
Nella descrizione del privilegio di classe "incantesimi al giorno".