Tutti i contenuti pubblicati da Aurelio90
- Miracolo
-
[Pescara] cerco gruppo, vari gdr
Ciao! Io sono di Pescara e attualmente gestisco un gruppo di PF a Montesilvano. Finalmente mi fa piacere incontrare un concittadino in questo forum xD Non mi dispiacerebbe gestire un secondo party, ma dei sistemi da te citati l'unico in cui mi sento più mio agio a gestire sarebbe PF. Invece da giocatore sarei ben volentieri di ritornare alla 3.5, oppure provare nuovi GdR (come la 5* edizione o Numenera). Per Pathfinder: faccio uso del setting ufficiale della Paizo, e mi piacerebbe gestire uno dei vari AP. Con il gruppo di Montesilvano sto facendo Ascesa dei Signori delle Rune, se tu e i tuoi amici pensate a una campagna in particolare (tipo Morte Sovrana) fatemi sapere. L'unico neo sarebbero i miei impegni universitari (studio alla facoltà di lettere), ma per il resto non dovrei avere altri problemi!
-
Cronache dell'Ascesa dei Signori delle Rune
Ciao! Sono contento che le mie cronache ti abbiano appassionato. Stai tranquillo, continuiamo a giocare e io registro le sessioni.... ma come hai giustamente notato mi sono fermato a fare i resoconti. Perché? Purtroppo sto incasinato con l'università. A luglio ho dato un esame ma mi è andata a male, e devo ritentare a settembre. Inoltre il passaggio della nuova piattaforma ha rimosso i titoli dei topic, dove io segnavo le date nel mondo di gioco... una seccatura. Ora, abbiamo deciso di fare una pausa di due settimane: non sono l'unico che deve studiare, e purtroppo in queste ultime sessioni stavano cominciando ad insorgere una serie di problemi in ambito Off. Quindi ne approfittiamo per calmarci tutti, cercare di parlare di alcuni problemi e riportando così calma e serenità. Non è bello giocare mentre si è sotto tensione. E sto prendendo in considerazione di smettere di scrivere sul forum, ma stai tranquillo: voglio aprire un secondo blog qui su DL, interamente dedicato ai resoconti della nostra campagna. E questo avverrà quando, fra due settimane, i PG affronteranno il BEG della situazione (stanno per finire il primo modulo). Un'altra cosa: non seguo al 100% l'omnibus. Due dei giocatori conosce già trama ed eventi, ma anche senza questa motivazione mi piace mettere cose per conto mio. Sai, per sorprendere i giocatori e farli divertire. Ma anche seguendo fedelmente la campagna, Rise of the Runelord è molto bella... ovviamente è un parere soggettivo, e dipende poi da come la presenta il Narratore
-
Fantasy italiano. Si salva qualcosa?
Dopo circa una settimana, ieri sera (e letta adesso) la risposta dell'autrice in merito alle mie perplessità sul crowfuding: Questa scarna risposta sembra confermare i miei sospetti. Nessuna casa editrice degna di tal nome ha mostrato interesse sul suo lavoro (oppure l'autrice può esserne non poco scoraggiata a presentarlo a priori), quindi ha optato per la strada delle case editrici a pagamento. Perché una casa editrice non fa pagare mai pubblicazioni, addetti stampa, illustrazioni e quant'altro all'autore, è la suddetta che paga di tasca sua facendo così un investimento sul prodotto e dando fiducia allo scrittore. Ergo, l'orgoglioso plot tanto ammirato da mamma e papà sembrerebbe essere pronto per essere la prossima "preda" di una qualche casa editrice a pagamento. Inoltre, nella stessa email mi ha fatto balzare l'occhio che le spese serviranno per la realizzazione di borse ed ebook. A parte il fatto che quando mai è una spesa realizzare un ebook? Hai gli appunti sul PC? Bene, te li sistemi per bene con font, grandezza dei caratteri, bordi pagina ed eventuali illustrazioni (realizzate con il pc oppure scannerizzate). E amen. I costi penso, perlopiù, se ne parla se si vuole una bella cover per l'ebook e ci si rivolge a qualche professionista in merito. Poi sarl io che sono una capra ignorante che non ha mai pubblicato, eh, ma mi pare che no ci voglia una chissà quale spesa in termini economici per per gli ebook oltre alla sopraccitata cover e sistemazione del file in termini dì'impaginazione. E per le borse? Se ho capito bene uno investe nel progetto di crowfunding mettendoci i soldi di tasca sua, e sceglie di dare un ammontare in grado di avere la borsa come ringraziamento... ma la borsa, a quanto pare, non è ancora disponibile. E lo sarà dopo la pubblicazione del romanzo. No, davvero, c'è qualcosa che non mi quadra....
-
Bestiario 5
Non andiamo off topic! Di sicuro il Bestiario 5 avrà mostri che useranno la magia psichica di Occult Adventures, inclusi (presumo) i draghi esoterici. Anche se comunque la Paizo sta faccendo per il Campaign Setting Occult Bestiary, un bestiario di mostri occulti. Carina come idea.. anche se potevano fare altrettanto per i mostri mitici xD
-
The Death of Cthulhu... maybe
Io e te ci siamo, bisogna vedere gli altri :/
-
Fantasy italiano. Si salva qualcosa?
Sì, ma vorrei tornare a chiedere: perché il crowfunding? A cosa le serve esattamente? Il crowfunding sul film di Licia almeno avevano un senso e una spiegazione... voglio dire, per fare dei costumi di scena decenti e noleggiare armi vere e/o acquistare strumenti di ripresa di buona qualità. Ma per una trilogia di una ragazza minorenne di cui non si era mai sentito parlare?
-
Colonne sonore per ogni evenienza
Mah, sostanzialmente io conosco due siti se si tratta di musica/atmosfera sul tavolo da gioco: 1) KH Insider è una raccolta gratuita di OST di quasi tutti i videogiochi, da Super Mario a Dark Souls e Mass Effect. Nonché un paio di OST relative agli anime, quali Inuyasha e Blood +. Parliamo di un archivio online di 900 e passa GB, che parte da Amiga e NES fino a PS3/Xbox 360. Non c'è nessun limite di download, nè viene richiesto una qualsiasi iscrizione o "offerta da versare" per scaricare i brani. L'unico neo è che mi ricordavo che qualche anno fa avevano le OST di Final Fantasy e Resident Evil e ora non ce l'hanno più... argh! 2) Tabletop Audio, un sito che è dedicato nello specifico ai GdR da tavolo. Il webmaster carica vari file audio... non parliamo di brani musicali, ma proprio suoni di sottofondo. Durano tutti 10 minuti, si possono sentire online o scaricarli (gratis), e ce ne sono di vario tipo ed atmosfera. Se si va nella sezione "SoundPad", si possono utilizzare dei file audio (questi non si possono scaricare) da avviare in loop oppure ad avvio singolo. Attualmente ce ne sono di tre tipi (e con relativi rumori di sottofondo): The Dungeon, Dark Forest e il più recente Starship
- Pathfinder - Test avventura
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Credo si capisca perché, quando fai individuazione del magico, si riesca ad individuare un'aura di necromanzia
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Vai a leggere l'archetipo del lich, dice chiaramente le regole per la creazione del filatterio. Dice che richiede una LI minima 11°, 120K di mo e il talento Creare oggetti Meravigliosi. Quindi dovrebbe trattarsi di un oggetto magico. Non necessariamente un oggetto come mantello della resistenza o cintura delle meraviglie, ma un oggetto che funga esclusivamente da filatterio. Potrebbe quindi trattarsi di un sarcofago, un forziere, oppure un macigno (alcuni lich ossono essere particolarmente creativi ed originali), e ovviamente metteranno qualche protezione sul luogo in cui è custodito il filatterio
- Built summoner
- Pathfinder - Test avventura
-
Fantasy italiano. Si salva qualcosa?
Ecco, se l'articolo comincia in questo modo le speranze di taluni possono scemare. Non di poco. E andando a leggere la trama, quelle che sono rimaste vengono barbaramente soppresse con una sparachiodi: Quindi ricapitoliamo: Protagonista con nome inglese in un mondo fantasy, e ha "strani capelli arancioni" e "grandi occhi grigi" (quest'ultimo dall'intervista su Affari Italiani). E Misty dovrebbe rappresentare l'autrice; Un altro personaggio (probabile co-protagonista/amico/amante di lei) con nome giapponese, con capelli verdi naturali e due aggettivi che abbelliscono la sua menomazione. Quindi il suo è tutto meno che un handicap fisico; Il tizio riesce a convincere lei a portarla nelle "Terre Magiche", un mondo "mai conosciuto". Quindi nessuno l'hai mai visto, nè sentito parlare, a parte il giapponese. E la terra in questione è popolata dal solito listino di creature fantasy, senza criterio e senza cognizione di causa. Guarda caso in questa terra ci sono individui con capelli "particolarmente vivaci", quindi già si può subodorare il fatto che Misty e Kijo sono nativi di questa terra "mai conosciuta", o che ne siamo connessi in qualche modo; In questa terra esiste una "Accademia", dove questi Domatori possono prendere controllo ed affinare le loro capacità di evocare le Belve. Ovviamente, questi sono i buoni della situazioni. Perché c'è qui un cattivo di turno, i Dominatori che usano Bestie oscure. Perché sì. La cosa che mi urta non poco l'animo è che l'autrice afferma che questo suo romanzo è stato completato in seguito al "crowfunding".... vorrei capire, no aspettate, che non riesco davvero a raccapezzarmici: per avere le idee su come stilare la trama e definire lo spessore dei personaggi doveva fare la colletta? E ha raccolto più di 2K euro. Con tutti quei soldi si potrebbero comprare una dozzina di manuali di scrittura creativa, magari partecipare a un corso a pagamento (ma uno di quelli fatti veramente bene, eh, e solo se non si riesce ad essere "autodidatti" con i manuali"), fare man bassa di acquisti per la Lucca Comics 2015 e... chessò, farsi una settimana in Inghilterra. Io farei così se avessi i soldi... voglio dire, io non avrei bisogno di tutti questi soldi se dovessi pubblicare un libro, al massimo spenderei 20-30 per prendermi qualche libro di scrittura creativa (se vari forum, blog ed ebook sull'argomento non dovessero bastarmi).. Almeno che l'autrice non decida di farsi pubblicare a pagamento, in quel caso sarebbe un tremendo auto-gol perché: Decidere di pagare per farsi pubblicare vuol dire non avere alcuna fiducia sul proprio parto letterario; Le case editrici a pagamento sono tristemente famose per rifilarti contratti con cavilli e regole ambigue che perfino un diavolo del contratto (Bestiario 3 di Pathfinder) ne rimarrebbe rincitrullito. E non tutte queste sono legali; Si paga per essere pubblicati E BASTA. Esatto, niente pubblicità, niente distribuzione, niente presentazione... e niente editing. Quindi tu, caro scrittore che cacci il portafogli e decidi di pagare per farti gabbare, ti ritroveresti con una mole di libri pubblicati e quelli della "casa editrice" ad accollare a te l'onore di presentare nelle librerie il tuo romanzo. Ehi, ha pagato per farti pubblicare, ora pretendi che ti portiamo il libro sugli scaffali? Ovviamente, avrete capito che non posso nutrire alcuna forma di amore o rispetto nei confronti di chiunque che decida di farsi pubblicare da una casa editrice a pagamento. Ma spero che questo non sia il caso dell'autrice.
- Pathfinder - Test avventura
-
The Death of Cthulhu... maybe
Da un pò di tempo ho avviato sul forum una discussione se è possibile abbattere il Grande Antico più famoos della combriccola. E a questo punto l'idea: perché non fare un PbF in cui un truppo di utenti cerchino di abbattere il polipone? Io non mi propongo come GM, ma come uno dei possibili giocatori. L'ideale sarebbe un gruppo composto da 6 PG, r ognuno di loro deve avere un proprio percorso mitico (quindi non possomo esserci due arcimaghi, tre campioni e così via). Le statistiche dovrebbero essere: 25 punti, 20* livello, 10* percorso mitico, budget 880K di mo. Fonti: qualsiasi manaule ed accessorio marchiata Paizo (quindi OGL e setting Golarion). Vediamo poi se introdurre anche l'Unchained, se sarà il caso di qualche regola alternativa (come stamina e la variante del multiclassing). Ora cerchiamo altri PG e chi manovra Cthulhu xD
-
Battere Cthulhu, possibile?
Ok, ma qui siamo costretti a tirare in ballo il regolamento mitico perché le probabilità che individui non-mitici riescano ad abbattere un semi-dio di GS 30 (e considerato come una creatura mitica di 10° rango) sono molto, ma molto infinitesimali. E poniamo le basi su una battaglia in cui Cthulhu non fugga usando teletrasporto superiore nè proiezione astrale. Come avevo scritto in precedenza, ecco con quali basi i PG dovrebbero partire: Statistiche con 25 punti (GS +1) Livello 20, equip da PG: 880K (GS +1) Qualsiasi patto mitico di 10* grado (GS +5) Quindi un party composto da 6 PG mitici (uno per patto) di 20° livello, con queste stats, avrebbero singolarmente GS 27, mentre tutti insieme sarebbero un GS 32. Vediamo ora il percorso mitico in sé di ogni PG: 30/40/50 pf bonus (in base al patto scelto) La riserva mitica ammonta a 23 punti (che servono per attivare alcuni poteri mitici, inclusi lanciare versioni mitiche di capacità magiche e incantesimi) Impeto +1d12 (spendendo 1 punto mitico) Bonus iniziativa +10 (e spende 1 punto mitico per effettuare una ulteriore azione standard nel proprio turno, ma non può così facendo lanciare incantesimi) Stabilizzarsi automaticamente a pf negativi, e si muore se pf negativi totali è doppio del punteggio di Cos Ottiene cinque incrementi di caratteristica di +2, da applicare a piacere (anche in una singola caratteristica) Cinque talenti bonus (che possono anche essere le versioni mitiche dei talenti pre-esistenti) Tiri salvezza mitici e forza di volontà sono inefficaci contro Cthulhu Inarrestabile, con 1 punto mitico, pone fine ad una di tante condizioni negative (come paralizzato, in preda al panico ed altro) Si viene uccisi solo da un colpo di grazia o da un colpo critico effettuato con un artefatto Si ottiene un totale di dodici capacità mitiche: se ne ottengono 10 base (una per avanzamento), più una al 1° e al 10° rango del percorso mitico in base al proprio Vediamo ora ogni singolo patto. Attenzione, quanto segue sono pareri personali su quali sarebbero i poteri da acquisire, in base al percorso mitico, per una eventuale sfida contro Cthulhu. Non dichiaro qual'è il primo potere del patto da scegliere (cioè si hanno un potere unico da scegliere di una lista di tre), perché dipende dalle build che si intendono fare. Al 10° livello di ogni patto vengono evidenziati solo quei poteri che possono essere effettivamente utili contro Cthulhu. I seguenti poteri sono tutti tratti da Mythic Adventures (in seguito vedrò anche tutta la roba mitica introdotta dal setting di Golarion). Poteri mitici universali consigliati; Mythic Spellcasting, Ultimate Versatility. Arcimago: +30 pf bonus. Poteri consigliati: Arcane Endurance, Competent Caster, Eldritch Breach, Enduring Armor, Mythic Spellpower, Channel Power, Arcane Metamastey Campione: +50 pf bonus. Al 10° rank, se una volta per round quando ottiene 20 naturale sui TxC riottiene 1 punto mitico. Poteri consigliati: Backlash, Ever Ready (solo se si prende Backlash), Lesson Learned, Mythic Smite (se si è paladini), Titan's Bane, Maximized Critical, Precision. Guardiano: +50 pf bonus. Al 10° rank, se si subisce un colpo critico una volta per round si riottiene 1 punto mitico. Poteri consigliati: Adamantine Mind, Knowledgeable Guardian (solo se si desidera avere bonus +20 sulle prove di Conoscenze contro Cthulhu), Cling to Life, Indomitable (barcollante), Mythic Resolve. Ierofante: +40 pf bonus. Al 10° livello. Al 10° rank, ogni volta che si guariscono i pf con incantesimi di guarigione si viene curati dal totale massimo (come se fossero Massimizzati), e una volta per round se si subiscono più di 20 danni si riottiene 1 punto mitico. Poteri consigliati: Channel Shockwave, Divine Guardian, Eldritch Breach, Faith's Reach, Heaten Slayer (non so se si possa applicare RAW su Cthulhu... ma se si può farlo sui suoi cultisti, perché non anche sul diretto interessato?), Relentless Healing, Abundant Healing. Maresciallo: +40 pf bonus. Al 10° rank, se tu o un tuo alleato entro 9 metri tira iniziativa, si tira due volte e si ottiene risultato migliore. Se il primo round di combattimento è un round di sorpresa, tu e tutti gli alleati entro 9 m hanno a disposizione un round completo per reagire (anziché un singolo azione standard o di movimento). Infine, una volta per round, ogni volta che tu o un tuo alleato effettua un critico contro una creatura mitica, il maresciallo riottiene 1 punto mitico. Poteri consigliati: Clarion Call (se si è paladini o cavalieri), Distracting Assailant, Focus, Greater Surge, Inspired Defense (se si è bardi), Lend Power (se si possiede Greater Surge e Focus), Stand Tall, Caster's Friend, Confidence, Dispel Fear, unswerving Loyalty. Ingannatore: +40 pf bonus. Al 10° rank, se si ottiene 20 naturale sul d20 su una prova di abilità contro una creatura mitica, si riottiene 1 punto mitico. Poteri consigliati: Assured Drinker (se si è alchimisti), Deadly Dodge, Master of Escape, Titan's Bane, Mirror Dodge, Precision Critical (solo se si è ladri e se si ha Critico Migliorato o affilato su un'arma che dovrebbe avere minaccia 18-20). Riassumiamo anche le capacità di Cthulhu: Creature entro 90 m da Cthulhu, anche se non lo stanno guardando, sono sotto effetto di un TS "save or die", che è un effetto di morte e paura insieme. Se una creatura è immune alla paura (penso bisogna avere immunità dalla paura mitica, dato che Cthulhu è una creatura mitica... non so) e fallisce il TS anziché morire è barcollante per 1d6 round. Guarigione rapida 30 Libertà di movimento come capacità magica permanente RD 20/epico e legale Immunità a: danni/risucchio di caratteristica, invecchiamento, freddo, effetti di morte, risucchi di energia, malattie,e ffetti di influenza mentale, paralisi e pietrificazione Resistenza agli elementi (acido, elettricità, fuoco e suono) 30 RI 41 Le seguenti capacità magiche possono essere usate nella loro versione mitica: Volontà - controllare tempo atmosferico, sogno, incubo, inviare; 1/giorno - desiderio 1/giorno: evoca (livello nove, 2d4 progenie stellare di Cthulhu, 100%). Quindi può evocare dei minion di GS 20 ognuno di loro. Il lato buono è che queste sono creature non mitiche, quindi dovrebbero subire diverse penalità contro alcune capacità mitiche dei PG Gli attacchi con gli artigli di Cthulhu possono colpire tutte le creature in uno spazio di 3 m Non-euclideo fornisce bonus CA +12 (deviazione) e bonus Rifl +12 (razziale). Ottiene anche un effetto di distorsione maggiore costante. Non euclideo può esere negato con visione del vero MA così facendo bisogna effettuare un TS Vol (CD 40), o ci si becca una alienazione mentale In sostanza: già quando fa la sua apparizione obbliga tutti un TS (ed è meglio che i PG abbiano immunità dalla paura), guarisce 30 pf a botta, ha una capacità che gli pompa la CA e 50% di probabilità che tutti gli attacchi contro di lui toppino (e chi ha visione del vero rischia di diventare un deficiente), può evocare 2d4 mostri con GS 20 (1giorno per fortuna). Quattro quinti degli elementi energetici (incluso il suono) ha resistenza 30, e il quinto (il freddo) ne è proprio immune. Prendiamo in considerazione (prendiamo per il momento) che ogni PG sia monoclasse, secondo voi quale sarebbe la combinazione migliore classe/patto?
- Battere Cthulhu, possibile?
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
Sorgens Kammer, dall'album Stormblast (1996) dei Dimmu Borgir. Ok, questo gruppo black metal avrà i suoi alti e bassi (giuro, quando vedo tizi truccati stile satanisti giro al largo...) ma questo album degli anni 90 sembra tutto meno che black metal Le musiche al piano sono bellissime. Specialmente Sorgens Kammer, ha un che di commovente e melanconico. Provate a fare un boss di Dark Souls con questo brano come sottofondo (consigliabili Artorias, Manus o Gwyn), e ditemi se non vi conquista
-
Gli Orrori di Monte Artiglio
Sempre rivolto ai miei giocatori: NON LEGGETE! Buondì ragazzi! Fra una settimana e qualcosa riprendo a giocare con il mio party. Abbiamo quasi finito i 1° modulo, e non vedo l'ora di utilizzare la mia versione del secondo modulo, modificata ad hoc per le mie esigenze e per il (presunto) piacere dei miei giocatori! Se per il primo modulo sono rimasto abbastanza fedele e per il secondo ho invece adottato una o due modifiche non di poco conto, il terzo modulo sarà molto, ma molto cambiato. Vi spiego come. Inizialmente pensavo di far ambientare la 3° avventura da tutt'altra parte. Per esempio ambientarla a Galduria (un insediamento che una scuola di magia arcana, l'Accademia del Crepuscolo), oppure prendere Beyond the Doomsday Door da Shattered Star e cambiare un pò elementi di trama... l'idea l'ho scartata (e mi dispiace molto perché pensavo davvero di usarla, ma poi ho pensato che avrebbe perso un pò di "salsa" nella campagna, riguardo al fatto che i vari agenti dei Runelords cercano di marchiare la gente peccaminosa e ucciderla, affinché le loro anime nutrano i runewell. Comunque, per chi è interessato alla mia idea iniziale la metto in spoiler. Dopo il wall of text in spoiler, rieccoci qui e vediamo qual'è il progetto attuale. Dato che i PG si sono trovati ad affrontare goblin e cultisti demoniaci (al primo modulo), mentre al secondo avranno a che fare con dei vampiri nel secondo (non vampiri veri, eh, ma la variante presentata da Sean K Reynolds!), al terzo modulo voglio scomodare la tensione e l'orrore derivanti da Lovecraft e Bloodborne basandomi un pò su Carrion Crown e sul Module Cult of the Ebon Destroyers. Oggi pomeriggio posto idee più precise (scusate, ma per scrivere questo topic ho impiegato più di 3 ore, intrappolato tra faccende domestiche e l'imminente pranzo... sorry!), ma ditemi cosa ne pensate
-
Non morto killer (gruppo mio, non leggere!)
Per il mio gruppo di PF: leggete qui, e alla prossima sessione un branco di immondi thessalhydra unicorni. Dopo 4 mesi di sessioni (abbiamo avuto due o tre periodi di pause forzate, purtroppo) nella campagna Rise of the Runelord i PG sembrano apprestarsi alla fine dell'avventura: dopo essere fuggiti dalle Catacombe dell'Ira (tra quasit incantatrici, aberrazioni a go-go e due PG che hanno tradito il party ma che sono stati poi uccisi da questi) si preparano ora per Collecardo. Bene, mi ripasso il secondo modulo dell'avventura, e ho deciso di riscrivere le statistiche dello Scuoiatore. Il concept è molto intrigante, ma se devo prendere un tizio e tramutarlo in un non morto folle che si logora fra il rimorso e l'ossessione non sceglierei di certo un ghast. Ecco quindi l'idea; prendo le stats dello Scuoiatore, gli rimuovo l'archetipo "normal ghast" (Advanced Bestiary for PFRPG), e gli applico invece due template: * Il primo è "fleshbound vampire", archetipo realizzato da Sean K. Reynolds (e la sua traduzione è apparsa sia su una rivista "WyzardQuest" della Wyrd Edizione come "nosferatu", e sia sul Quinto Clone come "vampiro incarnato"). Questo tipo di vampiro è privo degli attacchi/qualità speciali soprannaturali (come forma gassosa, figli della notte e dominare). I tipi di vampiro possono essere solo umanoidi ed umanoidi mostruosi, può creare progenie ma esse non sono sotto al suo controllo. Rispetto a un vero vampiro, può entrare dove vuole, l'acqua corrente non lo danneggia e specchi e simboli sacri non sono un problema... tuttavia il sole diventa letale per lui, ed è così vulnerabile all'aglio che può provocargli livelli negativi *Il secondo è "envious creature", pubblicato da Pathways #16 (che è OGL ed è disponibile gratuitamente in pdf dal sito della Paizo). Dato che l'ossessione dello Scuoiatore è "invidia", direi che il template è più che azzeccato: la sua follia crescente, insieme alla maledizione non morta, hanno tramutato questo suo sentimento in una energia empia che gli permette di scagliare maledizioni ed ottiene varie difese... che possono essere ignorate dall'oggetto della sua ossessione (in questo caso il PG bersagliato dal tizio in questione). Ecco le modifiche: *Rimuovere l'archetipo "ghast normale": perde fetore, armatura naturale, resistenza ad incanalare, attacco con morso ed artigli, modificatori di caratteristica (+6 For, +8 Des, +6 Int, +8 Sag, +6 Car), bonus razziale +10 a Saltare *Applicare archetipo "fleshbound vampire" (ovviamente convertito per PF), GS +1: acquisisce bonus armatura naturale +6, resistenza ad incanalare +4, le difese speciali da vampiro (tranne che se va a 0 pf non diventa forma gassosa, ma viene distrutto; inoltre ha RD 10/argento, ma se viene ferito da armid'argento la sua guarigione rapida non guarisce tale tipo di danno), attacchi speciali risucchio di sangue e creare progenie, modificatori di caratteristica (+6 For, +6 Des, +2 Sag, +2 Car), bonus razziali +8 a Furtività e Percezione, talenti bonus Allerta, Riflessi in Combattimento, Iniziativa Migliorata*, Colpo Senz'armi migliorato, Riflessi Fulminei* e Robustezza* (questi tre già li possiede, quindi prendo la lista originale dei talenti dello Scuoiatore e glieli cambio in: Volontà di Ferro, Mobilità e Attacco Rapido). *E poi arriviamo al secondo archetipo, GS +2. Ora non ho modo di tradurre tutta la baracca di qualità ed attacchi speciali, quindi evidenzio le caratteristiche bonus (+4 a Cos, ma dato che è non morto checcefrega, +4 Int e +4 Car), e bonus razziali (+8 a Camuffare e Raggirare). Lo Scuoiatore diventa quindi un GS 9, ed ecco le caratteristiche finali (le statistiche vere e proprie vedrò di trascriverle domani): For 19, Des 20, Cos -, Int 14, Sag 12, Car 24.
-
Paladino che uccide innocenti per "il loro bene"?
Salve ragazzi, è bello ritornare qui! Il passaggio da Windows a Linux è stato una meraviglia, ma ho avuto comunque la mia serie di problemi... una estensione conosciuta come "Adblock Super" è in realtà un adware che ogni tanto ti apriva il browser e ti auto-indirizzava verso siti che ti facevano pubblicità (nel migliore delle ipotesi) o a spingerti a scaricare malware (nella peggiore). Ci ho messo un pò a capire qual'era il problema, e per fortuna sono riuscito a risolverlo e sfanculare in secula seculorum quella dannata estensione. Morale della favola: ragazzi NON installate Adblock Super, se ce l'avete rimuovetela subito. Premesso questo... da qualche giorno sto frequentando la community della Paizo (per migliorare il mio inglese, e per avere confronti in ambito GdR con gente oltreoceano), e sono capitato in questa discussione. La cosa mi ha fatto un pò ridere (e non mi sono lasciato l'occasione di dire la mia), però la vorrei comunque proporla in questa sede e sapere cosa ne pensano gli utenti di DL. Ammetto che il paladino è la classe che riscontra più difficoltà rispetto a un chierico... perché non deve osservare solo il suo allineamento e il suo codice di condotta, ma anche essere soggetto ai capricci e considerazioni soggettive del Narratore di turno. La sua visione del paladino potrebbe non accostarsi a quella descritta nei manuali; il Libro delle Fosche Tenebre recita espressamente che in D&D/PF gli allineamenti sono un elemento oggettivo. Il regnante in questione, pertanto, nel momento in cui dà questo ordine dovrebbe diventare malvagio, anche se fosse sotto effetto di droghe tagliate male; e il paladino non può sentirsi obbligato ad obbedire ciecamente al suo comando, anzi ribellandosi a lui non risulta essere una azione caotica - lui deve rispettare anzitutto il suo codice, che recita di proteggere gli innocenti dalle angherie dei malvagi. Anche questo argomento viene approfondito su Libro delle Imprese Eroiche. Giusto per avviare una discussione e sapere la vostra: cosa ne pensate?
-
Ambientazione canonica per campagna
Per esempio, sei intrippato con Vikings e vuoi fare un'avventura vichinga? Le Terre dei Re Linnorm fanno al caso tuo!Vuoi raccontare una lunga ballata russa di streghe, draghi e spade incantate? L'Irrisen non scherza su queste cose. Fra le varie opzioni c'è anche il Mare Intern, esiste il manuale del setting per la 3.5 (la seconda edizione di stampa), pure quello non scherza
-
Mare Interno: Varisia
La prima regione che analizzeremo è la Varisia, che è stata la prima ad essere presentata dalla Paizo fin dai tempi di Rise of the Runelord. La regione ha il vanto di essere lo scenario di ben sei Adventure Path! La Varisia è situata a nord dell'Avistan, e confina con Belzken (ovest), Terre dei Re Linnorm (nord-est), Irrisen (nord) e Nirmathas (sud-ovest). Al giorno d'oggi la Varisia, rispetto ad altre regioni, non ha una forma di governo; non è una monarchia, una repubblica o un insieme di stati confederati. Si tratta di una terra selvaggia dove popolano tribù goblinoidi e (nell'entroterra) giganti e draghi. Esistono vari insediamenti umani; la maggior parte sono piccoli ed isolati, mentre alcuni possono definirsi delle vere città che possono gestirsi e, in alcuni casi, venire in soccorso di villaggi ed insediamenti. Le etnie umani locali sono principalmente due; varisiani e shoanti. I primi sono conosciuti come sognatori, viaggiatori e (in alcuni casi) imbroglioni; sono fortemente legati alla famiglia e agli amici, amano le vesti colorate e gli incantatori adornano il loro corpo di tatuaggi. I secondi, invece, vivono nelle zone più impervie della Varisia; sono tribù nomadi barbariche divise in sette clan, ancorate alle antiche tradizioni che rende questo popolo ancora oggi fiero e temuto. Gli insediamenti più noti della regione sono i seguenti; Riddleport: La Città dei Glifi era inizialmente un insediamento di pirati che attaccavano le navi chelesi che andavano e venivano da Korvosa, ma nel passare del tempo crebbe fino a diventare una vera e propria città. Oggi la città convive con il maestoso Glifoportale, ma più per l'antica testimonianza thassiloniana la città è conosciuta per essere un ritrovo di pirati, prostitute, giocatori d'azzardo e brutti ceffi che si fanno un nome con la furbizia e la violenza. I Vìcari sono i boss malavitosi della zona, ognuno di essi controlla un certo giro e ha una sua influenza in città, e perfino il sindaco di questa caotica città non è da meno. Kaer Maga: Situata in cima alla Rupe Storval, la "Città degli Stranieri" è un conglomerato di criminali in fuga, rifugiati politici, troll veggenti e anziane che si fanno portare dai zombi i loro bagagli. La città era in origine una colonia penale dell'antico Thassilon, ma i defunti Signori delle Rune non potevano prevedere che individui pericolosi e bizzarri potessero in seguito occuparla e trasformarla in una città. La città è ben più pericolosa di Riddleport non solo per i suoi abitanti, ma anche perché l'insediamento si erge ancora su sotterranei sconosciuti e pericolosi. Alcuni incantatori sembrano aver trafugato alcune conoscenze del Thassilon, e sono ora conosciuti come maghi-enfi, incantatori che sfruttano il loro sangue per potenziare la magia. Korvosa: La città-stato di Korvosa venne fondata dall'impero del Cheliax durante la sua era espansionistica, ma l'occupazione straniera su un sito sacro agli Shoanti fu per queste tribù una grave offesa e in varie occasioni vi furono contrasti e battaglie fra shoanti e chelixiani. Con la morte di Aroden, il Cheliax cadde nell'anarchia e dovette abbandonare varie pretese territoriali, inclusa il suo insediamento varisiano che rivendicò la sua indipendenza. Sebbene si trovi nella Varisia, Korvosa è una città che sembra avere il Cheliax nel sangue a giudicare dei suoi abitanti e dello stile architettonico, al punto da presentarsi arrogante e superiore nei confronti dei varisiani locali. La monarchia è detenuta dal senile Eodred Arabasti II, e il governo è di fatto sotto il controllo della regina Ileosa; inoltre la città è famosa per la Academae, una scuola di magia che sembra interessarsi di evocazione... e diavoli. Magnimar: La Città dei Monumenti venne fondata da un paladino di Aroden, che ripudiava la politica e la società di Korvosa e fu seguito da numerosi pellegrini che occuparono l'Irespan (un colossale ponte di pietra, retaggio del Thassilon). La città è gestita da un sindaco con il suo consiglio, ha una forma di governo più liberale ed è aperta alle trattative commerciali - l'esatto opposto di Korvosa, per cui non sorprende che fra queste due città non scorra buon sangue.
-
Introduzione al Mare Interno
Cricchio santo, finalmente sono passato a Linux! E adesso ho un pc degno di tale nome xD Scusate per questo commento off, ma seriamente non ne potevo più di un Windows 7 becero e problematico... E quale modo migliore per festeggiare se non riprendendo i nostri articoli su Pathfinder? E iniziando a parlando del setting della Paizo, il Mare Interno? Iniziamo con un riepilogo delle tre edizioni di stampa, le prime due ancora ancorate con il regolamento 3.5 Il Mare Interno fece la sua comparsa nel 04/2008 (premio Best Setting alla ENnie award di 08/2008) come manualetto di 64 pagine che spiegava, a grandi linee, il setting con il quale la Paizo ha lavorato per più di 15 anni. A qualche mese di distanza uscì il manuale Campaign Setting, il manuale definitivo dell'ambientazione. Usando come base i primi AP e Chronicles pubblicati, il Best Setting della Gold ENnie (08/2009) è un manuale di 256 pagine che descrive accuratamente le razze dell'ambientazione, le organizzazioni politiche, le divinità e le regioni dell'Avistan e del Garundi. Ma è nel 03/2011, dopo il passaggio definitivo con il nuovo sistema di gioco e il sostegno di ulteriori Module, AP e Campaign Setting che esce l'edizione definitiva vincendo due medaglie d'oro della ENnie Awards per le migliori illustrazioni interne e miglior setting di sempre... Il manuale di 320 pagine non solo è un adattamento per il sistema di gioco Pathfinder, ma aggiorna tutte le informazioni su PNG, eventi storici e regioni dell'Avistan e della parte settentrionale del Garund, che compongono insieme il continente del Mare Interno. Qui trovate una mappa interattiva del Mare Interno (dategli il tempo di caricare). Le razze principali sono le stesse del Core, sebbene qui hanno la loro storia, retaggio culturale, scuole di pensiero e religioni. Gli umani, come sempre, sono suddivisi in varie etnie; a livello statistico sono tutti identici (tranne gli Azlanti, ma questi sono estinti...), ma nel setting queste etnie sono diverse per il loro mdo di pensare, il bagaglio culturale che si trasportano da tempi immemori e le attuali relazioni sociali con gli altri regni. Stesso discorso riguarda nani, elfi e il resto della combriccola; hanno avuto un passato glorioso, ma ai giorni nostri la maggior parte di loro si è vista quasi costretta a convivere con gli umani mentre i loro antichi regni sono oramai una pallida ombra di sé stessi, quasi incapaci di stare al passo con i tempi. Ovviamente esistono altre razze, sebbene più riservate e misteriose. Ad esempio i strix, orgogliosi e xenofobi che diffidano degli umani per i loro conflitti con il Cheliax; i goblin, qui visti come voraci, stupidi e piromani; dhampir, figlio di una umana che ricevette il bacio di un vampiro; e molte altre. Le regioni sono quaranta, suddivise nei due continenti principali: Avistan e Garund. Il primo è stato lo scenario principali degli importanti eventi che hanno segnato la storia di Golarion; dall'apparizione di Aroden alla fondazione dell'Irrisen della Strega Regina Baba Yaga, dalle conquiste espansionistiche del Taldor all'ascesa del Tiranno Sussurrante. Il Garund conosciuto, invece, è solamente una buona parte del continente omonimo; fin dai tempi antichi gli imperi più influenti hanno avuto sede, dall'Antico Osirion agli imperi magici di Nex e Geb. Ogni regione ha la sua forma di governo principale, città e siti storici interessanti, storia della sua fondazione e della società attuale. Esistono altri continenti (come il Tian Xia) che hanno però una breve descrizione, probabilmente questi territori ancora sconosciuti devono ancora meritarsi una pubblicazione a parte... La religione svolge un ruolo importante nel setting, ma fortunatamente non parliamo di dèi "scomodi" come per Forgotten Realms... le venti divinità principali (le stesse elencate sul Core) qui hanno i loro simboli sacri, i dogmi e interessi e finalità legate a Golarion e alle razze mortali. Ma esistono altri pantheon; alcune sono divinità razziali (le divinità di draghi e giganti), altri riguardanti una particolare regione (come l'Osirion), e altri ancora sono le divinità inferiori e i semi-dei quali duca infernali, signori dei demoni, signori empirei e Grandi Antichi. Le organizzazioni sono varie, e hanno il loro impatto e la loro influenza nel mondo, con le loro connotazioni politiche, religiose e sociali. Ad esempio la Società dei Cercatori è una organizzazione mondiale composta da esploratori, archeologi e avventurieri che girano per il mondo alla ricerca di antiche rovine e luoghi misteriosi; i Cavalieri Infernali è un ordine cavalleresco che si dedica alla promulgazione e alla legge, e i suoi cavalieri basano la loro struttura e la gerarchia con i Nove Inferi come loro modello; e la Via Sussurrante è una filosofia segreta e blasfema che vede la non morte come la vera vita, e con scopo ultimo la liberazione del Tiranno Sussurrante dalla sua prigione.