Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Dracomilan

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan

  1. Grazie della segnalazione, lo proverò di sicuro. Una curiosità, l'hai trovato in giro o l'hai sviluppato tu?
  2. Ciao com'è andata la sessione? Capirai che ho un comprensibile interesse nei suoi progressi!
  3. L'ovvia risposta per la nave è la Spelljammer. Dovresti trovare i deckplans qua http://www.spelljammer.org/ships/deckplans/ Buon divertimento!
  4. Visto che non vuoi che si unisca al gruppo, io lo renderei anziano o comuqnue fisicamente debole, quindi non lo farei combattere in loro difesa in un combattimento casuale. Il primo contatto potrebbe essere un pò diverso: i personaggi combattono in città e vengono arreestati. Vengono processati per direttissima e la pena richiesta è la morte! Il Ciarlatano si presenta come loro avvocato, e con una brillante difesa li salva! Questo potrebbe anche mettere vagamente in guardia i PG in merito alle capacità manipolatorie del loro nuovo amico (e potrebbero anche poi scoprire che tutto era stato orchestrato da lui). Insomma, un pò Saul Goodman, se conosci Breaking Bad.
  5. In queste situazioni a me piace sempre rendere meno netto il confine tra il bene e il male. Le terre selvagge di uno sono 'casa' per qualcun altro, non necessariamente cattivo. Per esempio nell'Alfeimur le terre selvagge da colonizzare sono una regione collinare vicina alle montagne, e gli abitanti originari sono numerosi clan di Centauri dediti a una religione sciamanica diversa da ogni culto civile (e quindi malvista dal clero). I clan non sono malvagi, ma combattono ogni tentativo di insediarsi nelle loro terre non preventivamente concordato. Fino al punto di allearsi con razze non buone (come goblin od orchi) o di attaccare villaggi isolati di 'poveri contadini'. Magari i PG vengono chiamati in aiuto da uno di questi villaggi, magari un insediamento voluto da loro stessi, per poi scoprire turpi trofei di centauri appesi alle pareti... E chi è il buono adesso?
  6. Credo e spero che voglia solo dire che dopo l'uscita dei manuali base si concentreranno maggiormente sul far uscire avventure collegate (come Tirannia dei Draghi) e magari rivisitare vecchie ambientazioni piuttosto che generici splatbooks. Non credo ci siano elementi regolistici collegati al giocare 'la storia' in Next (o almeno non c'erano nel playtest). Strano che davvero nessuno abbia fatto una foto allo schermo sul quale venivano proiettate le copertine dei manuali... Mi sa che avevano sequestrato tutti i cellulari!
  7. Ciao, la soluzione scelta credo dipenda anche dal MM che usi. MM3, Minster Vault e Threats to Nentir Vale già 'di fabbrica' hanno subito il trattamento numero 3, quindi non dovrebbero aver bisogno di altri trattamenti. Tutti gli altri mostri necessitano del trattamento -1/3 PF,+1/3 DANNI. I minion poi li trovo una soluzione geniale e rapida all'idea dell'orda di mostri, e di per sè non hanno mai rallentato uno scontro. Io vedo che i più lenti sono soesso i giocatori: giunti ormai al quasi-epico, il tempo di scelta delle azioni è di durata omerica! Per questo ti consiglio di leggere questo che potrebbe aiutare: http://alfeimur.com/post/76840631026/combattimenti-veloci-in-d-d-4a-edizione
  8. Ciao pensa che invece proprio la creazione dei png è secondo me uno dei punti di forza della 4a, dato che è molto più facile da compiere che nella 3.5. Infatti i png sono da trattare come i mostri, quindi con regole diverse da quelle dei pg: non pensare a tutte le loro abilità, ma solo a quelle che useranno davvero in un incontro/scontro. Quindi concentrati su quattro/cinque poteri interessanti che servano anche a descrivere il png. Inventane di nuovi o dai un nuovo nome a poteri che ti piacciono già assegnati ai mostri dei vari manuali dei mostri/monster vault. Tutto considerato dovresti metterci 10 minuti per costruirli tutti e quattro. Se invece li costruisci come Pg, rischi di passarci il pomeriggio (se non hai DDI) e di vederteli uccisi in due round.
  9. Tre idee buttate lì e riprese da vecchie avventure nei Reami: - il secondo avvento di Bane (auto-esplicativa, prevede il viaggio su Grayhawk e Dragonlance per completare la missione) - la fine di un'Era (il ritorno degli antichi invasori Beholder) entrambe descritte in maggior dettaglio nei pdf che puoi scaricare partendo da qua: http://alfeimur.com/forgotten-realms - la Grande Congiunzione tra (dove sei tu nei Reami) e Ravenloft (ciclo della grande congiunzione, lo trovi in inglese gratis legalmente - WotC lo aveva dichiarato contenuto libero - su internet)
  10. Su dndclassics.com puoi trovare i PDF di Birthright, ambientazione di AD&D dedicata proprio alla gestione dei Regni. In pratica c'erano turni di regno che si avvicendavano a turni di gioco. Anche il setting era bello... Sent from my iPhone using Tapatalk
  11. Non si può progettare un incontro del genere senza vedere prima http://en.wikipedia.org/wiki/The_Train_Job
  12. Bravo. Esattamente il concetto che avrei espresso io. Giochi molto belli (come Warhammer Dark Heresy o Star Wars) sono morti al tavolo perchè il manuale era in inglese (la traduzione italiana è arrivata troppo tardi). Inoltre editorialmente ho bisogno di una traduzione 'ufficiale' del glossario corrente per la prossima edizione dell'Alfeimur. Già ai tempi del passaggio da 3.0 a 3.5 credo che a Bianchini fossero fischiate le orecchie in più di una occasione... Io personalmente scommetterei su Giochi Uniti.
  13. Per averlo tradotto e stampato per Lucca dovrebbe esserci un editore con uno staff già pronto e rodato, un contratto pluriennale già firmato e un InDesign semi-definitivo tra le mani non più tardi di aprile. La vedo dura. Fossero messe così le cose un gossippino sarebbe già trapelato... OT: Ma perchè il set di Dragonero ha questa nomea? C'è un thread apposta dove se ne parla? Le premesse mi parevano ottime, mi spiace che sia andato a rotoli...
  14. Il codice ISBN è valido ma da altre fonti non risulta. Però è molto credibile (B&N è solita fare cose di questo tipo) e soprattutto... I WANT TO BELIEVE Però il 19 agosto è due giorni dopo la conclusione del GenCon. Sempre che non prevedano un'edizione speciale da vendere in fiera.
  15. Concordo con FeAnPi: i primi libri di Dragonlance per me ai tempi 'erano' D&D. E malgrado i tanti problemi di qualità hanno portato più giocatori al tavolo di quanti mai ne porterà Martin (tanto per citare uno che viene ritenuto dai più un autore di fantasy letteraria). Sui meriti di Dragonlance come setting invece spezzo una lancia a favore È il prototipo della fantasy eroico-mitologica versione AD&D: il primo adventure path, ambiemtato in un mondo dove la fisica stessa (quantomeno l'astronomia) deve sottostare alla religione, dove la magia vanciana ha un senso, dove le razze e le classi prendono vita grazie a una storia millenaria.... E dove finalmente i draghi (quelli del &D) hanno un ruolo di primo piano - un modulo per ognuno dei 14 tipi di drago, già il semplice genio di questa idea merita un applauso. Molto di quello che è venuto dopo lo dobbiamo proprio a DL. Il suo siccesso è stato poi causa dei suoi guai - ma se uno osserva solo il cuore iniziale del progetto, non può che portare rispetto.
  16. Come promesso un pò di tempo fa, è ora disponibile Le Venti Frontiere dell'Alfeimur, una versione molto ridotta e addomesticata dell'Alfeimur, adatta all'uso col regolamento introduttivo Venti Frontiere. Potete scaricarla qua su DL da questa pagina. Il setting introduttivo introduce inoltre tre nuove classi e un sistema velce per far avanzare i personaggi fino al dodicesimo livello utilizzando le classi di prestigio descritte in Alfeimur Segreti e Bugie. Con questo PDF direi che la 'linea di prodotto' di Venti Frontiere è completa. Divertitevi!
  17. Io invece ho inserito Le Leggende nella mia top ten del fantasy (http://www.dragonslair.it/forum/threads/60937-Libri-Fantasy-Top-10/page4). Un pò per nostalgia, un pò per il tema (il conflitto tra bene percepito e male inflitto) e un pò perchè fornisce profondità a ciò che nelle Cronache era un'allegra comitiva circense. Il tutto ovviamente in inglese. Per quanto riguarda le conversioni, della 3.5 non ho letto mai nulla, se non la saga che portava i PG a combattere gli ultimi Dragon Overlords (che non era male). Ma il problema principale dell'Era dei Mortali era che ERA l'Era dei Mortali
    • 299 download
    Le Venti Frontiere dell'Alfeimur è una versione ridotta, semplificata e addomesticata dell'ambientazione dark fantasy Alfeimur, per l'uso col regolamento introduttivo Venti Frontiere. Veloce e divertente, aggiunge razze personalizzate, tre nuove classi e regole per proseguire le avventure fino al 12° livello di personaggio.
  18. Tanis non ha mai avuto livelli da Ranger neppure nella versione AD&D... Con mia grande sorpresa lo ammetto, dato che sembrava il prototipo del ranger! Sent from my iPhone using Tapatalk
  19. lo stregone della 3.5 era più complesso da giocare del mago (non potevi sbagliare nella scelta di incantesimi e talenti) ma se ben caratterizzato era molto più divertente. Una rage mage che lancia meglio quando si arrabbia? Preso! Questa versione dello stregone mi piace più di quella bleh del playtest. L'impressione generale è che stiano rimpolpando un pó tutto, in modo da motivare anche chi ha il pack finale del playtest a comprare i nuovi manuali. Sent from my iPhone using Tapatalk
  20. Periodo di ricchi anniversari in casa D&D. Questa volta (dopo il quarantennale del gioco e il trentennale della - pfui - serie tv) è la volta dei 30 anni di Dragonlance. Ditene bene o male, ma per me i libri di Dragonlance sono stati uno dei principali stimoli a giocare di ruolo. (Insieme ad Advanced Fighting Fantasy, ovvero i libri game di Jackson). Non solo perchè rendevano le regole 'credibili', ma anche perchè molti dei miei amici, leggendo i libri, scoprivano di voler emulare le gesta di Raistlin, ...Raistilin, e Raistlin. Vabbè, i miei amici sono così. Comunque li portavano a venirmi dietro al tavolo da gioco. Qui trovate un bell'articolo di WotC sul trentennale, e qui, per la gioia di grandi e piccini, potete trovare i moduli originari, pronti per essere rigiocati con AD&D (o Next).
  21. Ciao a gennaio di quest'anno ho fatto una sessione speciale per i 20 anni di gioco con gli stessi giocatori e mi sono trovato nella stessa situazione. PG solo Essential, LA versione 4E di 27esimo livello dei PG storici: Umano Mago Evocatore, Umano Druido Sentinella, Umano Paladino Guardia Nera e Nano Guerriero (già le razze ricordano che abbiamo cominciato con OD&D, la classi i vari passaggi ad altri regolamenti, i bi/triclassamenti degli anni successivi ecc). Scheda: semplificata, con AEDU 2/1/6/0 e oggetti assegnati convertiti dalla storia passata dei PG. L'avventura... Beh, diciamo che è stata un lungo, complesso regalo di compleanno (la sacerdotessa del gruppo, devota di Leira dea degli inganni e ritiratasi da decenni, gli ha regalato 'il più bel combattimento della loro vita').
  22. Concordo con le tue premesse ma... Non vale la pena farne una classe piena a questo punto? 16 livelli di CdP davvero stonano.
  23. The Sundering (la separazione) è l'evento col quale ci si avvicinerà alla 5a edizione dei FR. Per ora sembra un pò... A me l'idea di tenere un set semifisso di razze e sottorazze non dispiace, diciamo che stanno cercando di mantenere le tradizionali differenze dei setting senza arrivare ad avere regolamenti totalmente differenti a seconda dell'ambientazione (cosa che poteva succedere con AD&D e che combatterono attivamente nella 3a, peraltro con scarsi risultati). Non vedo l'ora però di vedere come ci riusciranno con la MIA ambientazione preferita, Spelljammer! E per quanto riguarda le ambiemtazioni alternative, ce ne sono di otttime anche in Italiano.
  24. In passato ho usato http://tsrinfo.net/archive/index.htm (un orrore da navigare) o http://index.rpg.net/display-search.phtml?key=publisher&value=TSR

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.