Vai al contenuto

Dracomilan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.9k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    24

Tutti i contenuti di Dracomilan

  1. Solo perchè erano poche, non perchè erano migliori. AC prima positiva poi negativa, tabelle del tiro per colpire, cinque tiri salvezza arbitrari... Sarà ma sono dell'idea che chi ci gioca adesso o non ci ha giocato nel 90 o lo fa per non adattare le fantastiche avventure dell'epoca (soprattutto di AD&D). E un pò è anche colpa della WotC che non ha mai previsto un regolamento light. Ora che Mearls e compagni lo vogliono introdurre troveranno il modo di far fare 'avventure in 5 minuti' ai nostalgici dell'eumate e ai novizi completi... Senza rispolverare prodotti 'nostalgia'.
  2. Assolutamente nulla da dire sulla qualità delle avventure delle vecchie edizioni. Ma sulle meccaniche sì. Ai tempi mi sembravano le migliori del mondo, ora mi fanno sorridere. Se c'è una comunità attiva bene, che sia economicamente rilevante non credo (a parte forse la Marca del Este). E non li disprezzo mica. Ritengo però la OSR sia una moda tenuta insieme dalla OGL interpretata in modo molto ampio e dall'accesso gratuito alle regole che questo consente. Un pò il MAME dei gdr.
  3. Ma non è sostenibile economicamente. Una società che facesse così sarebbe un incubo logistico e produttivo, con molti pochi profitti e... Aspetta. Prima ancora di questo: ma seriamente c'è qualcuno che ancora vorrebbe giocare a OD&D o AD&D? Col THAC0???? O qualcuno che gioca ai retrocloni, se non per una serata gratis? O che vuole giocare alla 3a senza fare il mago? Piuttosto gioco a Gurps. A parte il solito facile pessimismo e la solita resistenza all'innovazione, reputo che una società ben faccia a innovare. D&D di oggi è immensamente più facile da giocare e masterizzare che il D&D del 1970. Meglio codificato, scritto e bilanciato. Come Win 8 rispetto a Win 3.1. Magari D&D 4 è Vista, e ha toppato alla grande. Forse (a me piace). Ma una società come WotC non si basa sulla gamma (come la Barilla, il confronto con una società del genere non è corretto) ma sulla penetrazione di un singolo prodotto (OS o sistema di regole) sul quale si basano gli addon (office o manuali d'espansione che siano). Senza la penetrazione del singolo prodotto gli altri (che non fanno molti soldi di loro e che si giustificano solo sulla quantità) non potrebbero esistere. Piuttosto si potrebbe ragionare di altri sistemi per far fare soldi alla WotC in modo da abbassare la pressione sul gioco base ed evitare prodotti affrettati e scenari alla 'o riesci o muori', tipo giochi elettronici, film, serie TV...
  4. Convertire dalla 4a alla 5a sarà leggermente più difficile che convertire dalla 3a alla 5a (almeno allo stato attuale delle cose). Comunque mi pare che le dichiarazioni di Mearls lascino intuire il futuro: regole base per i bassi livelli (1-10, quelli ai quali gioca il 90% dei giocatori secondo i loro sondaggi), regole avanzate per gli altri (io mi aspetto sempre il classico trittico di manualoni, ma potrebbe anche avere altre forme). Compatibilità tra un PG base e uno advanced? Totale. Possibilità di giocare un modulo base con l'advance? Certo Possibilità di cambiare gioco da base ad advanced in ogni momento? Ok Ma tutto con un nuovo regolamento (Next) lasciando a casa tutti i precedenti, dai quali comunque è stata risucchiata quanta.più linfa vitale possibile per creare un prodotto trans-generazionale. A me sembrano rispettosi eccome. I loro stipendi dipendono da noi.
  5. http://www.wizards.com/DnD/Article.aspx?x=dnd/4ll/20130114#84224 La seconda parte dell'articolo di Mearls conferma quanto immaginavo. Vogliono realizzare una maxi-scatola rossa per i giocatorii base. Applaudo all'obiettivo. Nel frattempo visto che una cosa simile (un prodotto introduttivo con poca complessità buona e nessuna cattiva) manca da anni in Italia, ho realizzato un Manuale Introduttivo ai giochi di ruolo (segue l'OGL, quindi niente nomi nel documento ) che pubblicherò a breve sul mio sito. In molte cose rispecchia lo stesso spirito enunciato da Mearls. Stay tuned.
  6. Bella definizione. Purtroppo negli anni in D&D la complessità buona è divenuta quasi obbligatoria. Cerco di spiegarmi: a un giocatore esperto piace avere 240 poteri o incantesimi tra i quali scegliere. Un principiante vede la cosa come una follia. Un giocatore esperto ama la sua bella lista di Talenti da scegliere. A un principiante sembrano tutti uguali. A un Master esperto piace avere 20 condizioni per descrivere lo stato dei PG in ogni frangente. Un principiante se le dimentica anche se se le stampa. Si potrebbe continuare all'infinito. Quello che secondo me potrebbero riuscire a fare è togliere gli orpelli barocchi dalla complessità comunque buona per creare un gioco base facilmente imparabile. Mantenedo poi l'obiettivo di vendere un gioco solo e tonnellate di manuali base. In merito alla sincerità del beta test:
  7. Per la gestione dei regni (piccoli o grandi) ho sempre usato le regole della Rules Cyclopedia di D&D: c'è praticamente tutto, dalle tasse alla gestione dell'esercito all'influenza che seguaci esperti possono dare al successo di diverse incombenze. Se però vuoi gestire i gruppi 'eroici' dei PNG concordo che un sistema più narrativo è forse più indicato.
  8. Io invece credo che ci si possa riuscire. Ovvio anch'io cerco un regolamento complesso dall'alto della mia esperienza di gioco, ma quando ho cominciato D&D scatola nera già mi sembrava abbastanza complesso. Arrivato al terzo livello, la Cyclopedia era alla mia portata. Al decimo livello, siamo passati ad AD&D. E senza che ci fosse dietro un 'disegno' o una guida, anzi affrontando varie complicazioni e con tabelle di conversione matematica dei PF da impazzire. Next predispone questo cammino già nelle regole di partenza. Immagina il set base con solo le 4 razze e classi del playtest, niente background e niente specializzazioni, con avanzamento fino al 10’. Poi un manuale del giocatore con dentro tutto (sia le cose base che quelle evolute). Io e te prenderemmo il manuale del giocatore, ma il ragazzetto che vuole iniziare potrebbe farlo col set base, usando le stesse regole, e senza sentirsi truffato dalla mancanza di elementi fondamentali in un gdr (come quella delle regole di creazione personaggio, mancanti dai set base dalla scatola rossa in poi). L'obiettivo è nobile. Spero che Mearls si renda conto che farlo però dipende anche da altri pezzi di strategia commerciale che sono fuori dal suo controllo (licensing elettronico e giochi digitali, GSL/OGL, andamento abbonamenti).
  9. Magari sarà invece boxed set con regole semplificate, fino al 20esimo. Ma diamine, è passato un anno!
  10. Errata dall'auto: prima che (giustamente) mi contestiate tutti, la soglia fissata da hasbro è 100 milioni di dollari, non 10. Soglia che Magic supera abbondantemente, D&D neppure vede da lontano (nel 2010 ultimo fiscal year sul quale si hanno dati aveva fatto circa 40 milioni).
  11. Il paragone serve perchè molti conoscono microsoft e le logiche del mercato dei software. Ovvio che le analogie finiscono lì. Ma in termini prettamente economici, già coperti in altri thread, D&D è interessante per il suo publisher se fa almeno 10 milioni di dollari di fatturato all'anno, e questo lo fa solo se i manuali core vendono più di 1 milione di copie (e se insider fa tanti iscritti, ma non sappiamo quanti siano ritenuti una soglia significativa). Tutto il resto serve a vendere i manuali core, e a causa dei costi di distribuzione e di staff necessari a produrli, non genera margini significativi. È un meccanismo tipico di molti mercati, e quelli della WotC lo conoscono molto bene. Supportare le edizioni precedenti serve solo a frazionare la base utenti sino a rendere marginale la quota di vendite dei manuali core che sostengono tutta la baracca, e per quanto come giocatore possa apparire allettante, come publisher sarebbe un suicidio. Anche continuare a vendere le espansioni delle passate edizioni in formato digitale in realtà distrae dall'unico cash cow dell'azionda (di nuovo, i core) e bene fece il management a togliere la possibilità di acquistare i manuali della 3.5 all'uscita della 4a. Come giocatore la cosa mi può indispettire, come publisher la caposco e sottoscrivo. Adesso ripubblicano qualche vecchio manuale, e rimetteranno in vendita alcune espansioni passate come digital download. Bene, ma sono azioni che rientrano nella strategia di PR e goodwill-building più che in quella commerciale. Ps: la divisione D&D di WotC è la microsoft dei giochi di ruolo come dimensioni, struttura e formazione del management. Ha fatto il fatturato che le consentiva il suo mercato (i gdr) che sono una frazione di una frazione di quello del software. Avesse prodotto detersivi sarebbe stata la Henkel. Pps: ora parto per la montagna e sarò senza collegamento internet fino al 3. Buon anno a tutti!
  12. Ho letto l'articolo. Da un punto di vista prettamente di business la mia sintesi è 'moronic'. Per fare una sintesi per analogia: perchè Microsoft non mantiene più windows 95, windows 98, 2000, millennium, XP, vista? Potrebbe esserci un mercato per ognuno di questi sistemi operativi, no? Solo per capire: ma perchè gli stiamo dando attenzione a stò tizio?
  13. Fidati Baltabarin, la gestione dei mostri e dei PNG nella 4a è molto molto semplice una volta che ci fai la mano. Soprattutto se vuoi fare in fretta puoi prendere come punto di partenza una creatura già esistente e cambiare il focus dei suoi poteri (la tipologia di danno e la descrizione) senza cambiare la meccanica. E non devi più preoccuparti di equipaggiare i PNG con oggetti magici che possono sbilanciare la campagna a lungo andare, le capacità sono incorporate in ruolo e livello dell'avversario. Se poi devi mutare il livello di difficoltà, usa la "regola Chris Perkins". Se vuoi qui la trovi in Italiano.
  14. Le premesse sono condivisibili e rappresentano peraltro come ho sempre gestito le classi di prestigio nella 3. Nella 4a per assurdo dato che un PG era obbligato a scegliere un Cammino Leggendario, il legame trama-poteri era persino più labile. Come unica nota ho inserito che l'Assassino dovrebbe essere una classe a parte, non una classe di prestigio.
  15. Approfittando della pausa natalizia, ho fatto mente locale e pubblicato un elenco di quelle che - secondo me - sono le migliori avventure mai pubblicate su Dungeon Magazine, indipendentemente dall'edizione del gioco e dall'editore (epoca TSR, Paizo o WotC). L'elenco dettagliato lo trovate qua. Ecco la sintesi: 10° posto - Dungeon #48 - Mordere la Luna 9° posto - Dungeon #40 - La minaccia dagli Abissi 8° posto - Dungeon #61 - Stagione di Tempeste 7° posto - Dungeon #168 - Tirannia delle Anime 6° posto - Dungeon #100 - I Prediletti della Regina-Lich 5° posto - Dungeon #37 - La Tomba dello Stregone del Fango 4° posto - Dungeon #19 - La Casa delle Carte 3° posto - Dungeon #58 - La Prova dei Campioni 2° posto - Dungeon #69 - Il Sonno delle Ere 1° posto - Dungeon #50 - Il Gatto di Felkovic Voi invece cosa pensate? L'uso di Dungeon è diffuso? Quali sono le vostre avventure preferite?
  16. Dopo cinque anni e mezzo e 23 numeri chiude KQ, una rivista (di carta!) nata dall'impegno di Wolfgang Baur e di sua moglie con l'intenzione di prendere il posto di Dragon nelle librerie dei lettori. L'articolo di Baur è colmo di ragionevolezza e voglia di partire con nuovi progetti... ma non manca l'amarezza Spiace molto perchè il progetto era veramente bello. A Baur i miei migliori auguri per il futuro.
  17. Quasi tutti i PNG che ti dicevo non hanno carte proprie, sono personaggi citati sulle nuove carte di RaR. L'elenco completo delle carte lo trovi qua http://www.metagame.it/rtr-visual-spoiler-return-ritorno-ravnica-italiano.html Se hai tempo potresti crearli prendendo spunto solo dalle abilità delle nuove carte e dalle loro "citazioni". Dei vecchi PNG di Gilda quelli ancora attivi ai tempi di RaR sono: Borgborygmos (invecchiato, ha perso potere), Isperia, Niv Mizzet, Rakdos. Forse Circu. Ma dovrebbe essere raro che i PG si trovino a fronteggiare questa gente direttamente, i loro scagnozzi sono molto più utili.
  18. Molto molto belli. Una richiesta: dato che Teysa e Agrus sono i buoni (se ha un senso definirli così) te la sentiresti di fare un pó di nemici? Per esempio (restando sui PNG di Ritorno a Ravnica) - Nefara la spia Dimir - Lavinia la poliziotta Azorius - Renzc il chimimago Izzet - Agmand Sarv e Mirela, ussari Azorius - Somhaur il pontefice Orzhov - Mihas il druido Golgari - Mote il Rakdos - l'assassino Orzhov noto come l'Inganno - Cevraya la sciamana Golgari - Juri il proprietario del Circo Rakdos la rivista di Juri - Bori Andom il cercatore esplosivo Izzet Tutti tra il sesto e il quattordicesimo livello (massimo). Considera che per me tolti Jacen e Vraska le creature più potenti di Ravnica sono Niv Mizzet ed Isperia, che sono solitari del 18 esimo livello.
  19. Credo fosse inevitabile. E che bilanciare 3a e 4a fosse uno dei punti di partenza di Mearls e compagni: all'inizio si percepiva che volevano bilanciare recuperando alcuni tradizionali elementi di AD&D, vista come l'origine della tradizione D&Diana, ora pare che i feedback li stiano portando a un maggior peso del bialnciamento meccanico rispetto all'inserimento degli elementi di storia. L'unico rischio che vedo in questo lungo processo di beta testing è che la gente si annoi. Un pò come è successo a me e al mio gruppo. Abbiamo introdotto il vantaggio nella 4a edizione, ora lasciateci giocare in pace fino all'uscita di Next. Che molto sicuramente comprerò, come ho comprato tutte le edizioni precedenti, e che spero porterà vantaggi e innovazioni (per giocatori e/o DM) come tutte le precedenti.
  20. Grande adrew. Io terrei il mana come indicatore equivalente di livello (1 mana = 3 livelli) e farei quindi Agrus Kos di 15esimo e Teysa di 9o. È più fedele all"ambientazione e al feeling della carta. L'abilità di Teysa Parola di Sacrificio mi pare davvero troppo forte (è pure a volontà), ma se abbassi il livello devi scalare un pò tutto. Legherei inoltre le abilità che buffano gli alleati al colore di mana, non al solo fatto che sono o meno alleati.
  21. @Crisc: ho aggiornato il file, ora i link funzionano tutti correttamente. La URL per il download del file è invariata (questa). @adrew: bè, Agrus è un poliziotto di strada, curato magicamente ormai così tante volte da essere stato drenato di tutti gli impulsi curativi (tanto che una nuova applicazione di Lacrime di Mana lo può uccidere). E' un esperto combattente, ma non un guerriero in senso stretto, tanto che predilige il bastone pendrek (una sorta di manganello magico) a qualsiasi altra arma. All'occorrenza però è molto bravo con la spada corta (l'altra arma d'ordinanza dei Wojek). Spoiler: In Dissension e successivamente in Ritorno a Ravnica Agrus è uno spirito, prima agli ordini degli Azorius e in seguito a capo degli spiriti bianchi di Argyrem contro gli spiriti Neri guidati da Szadek. PS: Un trasmutatore è ben diverso da uno che muta forma. È uno che di solito la fa mutare agli altri o al mondo intorno a sè, e solo incidentalmente può mutare il suo corpo. Quindi formalmente è corretto che il potere di autometamorfosi sia solo un incantesimo come tanti altri.
  22. Perchè il vampiro dovrebbe attaccarli? È da 500 anni che porta avanti il suo piano di dominazione, e finalmente ha mosso le sue pedine. In un colpo solo può far fuori i suoi memici (drago e re) ma non me lo vedo proprio stravolgere i suoi piani se i pg si mettono in mezzo sconfiggendo il drago al posto di altri. Al massimo rimanderà il tentativo di omicidio del sovrano, aspettando che i pg se ne siano andati per la loro strada. Oppure se già domina un certo numero di guardie del re magari cercherà di incolpare i pg dell'attentato al Re. Direi comunque di renderlo meno picchiatore e più subdolo... Può funzionare così?
  23. Grazie Crisc! In realtà a me i link non si aprono proprio. Devo reinserire i link nel pdf a mano, se riesco lo facciio domani. Comunque un copia e incolla porta alla versione corretta della razza (alcune meriterebbero un pò di lavoro da parte dello staff di dandwiki, ma vabbè). Attenzione all'undersdcore dopo il nome, prima di _(4e_Race): se manca il wiki impazzisce. Es: http://www.dandwiki.com/wiki/Triton_(4e_Race)
  24. Per i Maghi Trasmutatori (specialista colpevolmente mancante nei vari manuali Essentials) un utente del mio sito ha segnalato questa fonte di nuovi incantesimi Li vedo particolarmente adatti a un Mago della Gilda Simic!
×
×
  • Crea nuovo...