Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dracomilan

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan

  1. La fantastica Banshee ha recensito Alfeimur Ambientazione Fantasy su GDRzine! La recensione è lunga, complessa e molto simpatica! E direi che "promuove" il prodotto! La frase più bella?
  2. Da autore di una campagna dura e pura ambientata in un medioevo cupo, sostengo sempre la flessibilità della 3.5 (se usata senza manuali aggiuntivi, ovvero tenendo solo i 3 manuali Core, è molto migliore di Pathfinder). Ma attualmente gioco alla 4a (con varie modifiche) e confermo il giudizio di ste: è molto più facile da gestire come Master. Per qualche test a costo zero, propongo anche Venti Frontiere (una versione light della 4a).
  3. Ciao a tutti, dopo l'esperimento con Venti Frontiere, torno qua per un progetto più ambizioso. Su RPGnow e DrivethruRPG è in vendita Alfeimur Ambientazione Fantasy con tutti i suoi supplementi, realizzata a partire del 2002. Recentemente è stato recensito su GDRzine grazie alla fantastica Banshee (link alla recensione). Come evidenzia lei stessa, l'ambientazione è ambiziosa, ma attualmente è priva di illustrazioni e mappe di qualità. Quindi cerco un mappatore e un illustratore (o un singolo che se la cavi in entrambi i settori) con l'idea di instaurare una collaborazione in due fasi: la prima per arricchire i prodotti attuali, la seconda per preparare la versione per D&D Next, che vorrei fare "in grande". Invito gli interessati a contattarmi tramite MP. Ciao, D
  4. E' ora disponibile in PDF il primo capitolo (gratuito) della campagna Alfeimur - L'Ultima Crociata. L’Ultima Crociata é una campagna per 3-5 personaggi ambientata nell’Alfeimur. E' l'equivalente di un adventure path quindi richiede una certa preparazione e occupa un lungo arco di tempo: é indicata per Master esperti e gruppi stabili, dove gli stessi giocatori si ripresentano regolarmente. Se giocata come scritta porta i personaggi dal primo al decimo livello, e dovrebbe soddisfare soprattutto quei giocatori che, pur non mancando di capacità combattiva, preferiscono usare il cervello e recitare il personaggio. La campagna é studiata per le regole della revisione 3.5, ma può essere tranquillamente adattata alla 3.0 o a Pathfinder. Per sfruttarla al meglio e approfondire razze, classi, magia e storia è consigliabile che ogni giocatore abbia a disposizione Alfeimur Ambientazione e che il Master abbia letto sia Alfeimur Ambientazione che Alfeimur Segreti e Bugie. Il primo capitolo può essere scaricato sia come parte del KIT DI GIOCO dell’Alfeimur che singolarmente. Ciao!
  5. Concordo Warcraft 3 vale la pena. Ma hai l'Ambientazione di WoW per D&D? Sicuramente semplificherebbe... Se non ce l'hai non è facile da reperire ma qualche negozio online ce l'ha ancora.
  6. Ciao scusa se mi inserisco tardi. Hai dato un'occhiata a Savage Tide? L'AP di paizo è molto marinaresca/horror. Se poi vuoi usarla con un'ambientazione strana con magia limitata, razze nuove, draghi fuori standard e divinità particolari puoi dare un occhio a questo. Spero ti sia utile!
  7. In realtà se non ricordo male anche in AD&D Ravenloft era parte di qualcosa d'altro. Era un semipiano, popolato dalle ombre degli Dei, createsi al tempo della scissione/morte della vecchia divinità dei FR Tyche (poi divenuta Tymora/Beshaba). Gli dei non possono interferire con le loro ombre esattamente come noi non possiamo nuocere alla nostra... Non credo questa spiegazione fosse nel set base, ma accenni della cosa sono presenti nella serie di avventure La Grande Congiunzione (da Feast of Goblyns a Roots of Evil, altamente consigliate, un tempo scaricabili gratis dal sito della wizards). Collocare Ravenloft da qualche parte non significa spiegarla o renderla accessibile, solo darle un contesto e una spiegazione razionale. Del resto i giocatori raramente si interessano della cosmologia. Per un piano fuori dal contesto, c'è il Nephandum.
  8. Verissimo. Per questo avrebbe senso tenerlo come isola inaccessibile e misteriosa all'interno della Coltre Oscura (o di ciò che ne prenderà il posto).
  9. Concordo che DL sarebbe meglio lasciato a sè. Ma posso immaginarmi (e ho masterato) un gruppo dei FR che arriva su DL e deve decidere che divinità adorare, che luna seguire ecc. ecc, e in seguito espiare i peccati una volta tornato nella propria Sfera. Certo lascerei fuori Scro e Flotta Imperiale Elfica... Diciamo che in tal caso gli dei di DL possono chiudere la Sfera a loro discrezione.
  10. La plagiatrice si chiama Tracey Alley. La notizia ha fatto scalpore soprattutto perchè la tipa sostiene di essersi inventata tutto separatamente, treaendo l'idea dal superurano probabilmente, e perchè poco tempo prima al creatore di Mystara la WotC aveva proibito di creare dei nuovi viaggi della Princess Ark su licenza. Fine OT. Secondo me non cita Dragonlance perchè con la Grande Ruota non c'entra nulla. Soprattutto dopo la Guerra delle Anime. Per assurdo è meglio raggiungerla via Spelljammer. Certo mi sono divertito a far incontrare gruppi di Cavalieri di Thakisis sulla Scala Infinita, ma DL era chiaramente un mondo con una cosmologia 'a parte'.
  11. È uscito il primo supplemento in inglese dell'Alfeimur, Chakbash - Humans of the Eternal Night, per ora con eccellenti recensioni. Settimana prossima uscirà la versione in italiano. Spero che la licenza d'uso di Next sia meno restrittiva della GLS (non chiedo sia pari alla OGL, ma una via di mezzo) e mi permetta di continuare a sviluppare l'Ambientazione. In tal caso, sicuramente la prossima edizione sarà anche sviluppata in inglese.
  12. Bella citazione Venendo al tema, mi sta bene. Il ritorno della Grande Ruota non può che farmi piacere, così come la citazione di Spelljammer. Anche se a questo punto terrei Ravenloft come un 'pezzo' della Coltre Oscura e non viceversa. E darei un nome al setting della Valle di Nentir (Nerath che ha che non va?)
  13. Ciao, nella mia ambientazione basso medioevale le due città più grandi dei regni feudali Umani hanno 50-60'000 abitanti, in mezzo a regni con al massimo 200K-1M di abitanti. I Monaci sono sempre un casino, potresti associarli a una cultura puramente fantastica che giustifichi il loro particolare addestramento senza tirare in ballo il ki e menate varie. Se ti ispiri al medioevo reale, potresti "dervishizzarli", ovvero renderli parte di una cultura orientale ma non così distante.
  14. Ciao vi segnalo l'uscita in PDF di Alfeimur Ambientazione e Alfeimur Segreti e Bugie. Alfeimur Ambientazione Fantasy ha partecipato nel 2002 al Fantasy Setting Search della WotC, successivamente è stata adattata a D&D 3.5 ed ora dopo 12 anni è disponibile su DriveThruRPG, il più grande store online di GdR in PDF. Alfeimur Ambientazione Fantasy si compone di due manuali, Alfeimur Ambientazione per giocatori e Master, Alfeimur Segreti e Bugie solo per i Master. Per celebrare l’evento è disponibile il bundle super-scontato ALFEIMUR KIT DI GIOCO che offre entrambi i manuali a 7 $ (5,50 €). Il calendario delle prossime uscite include a luglio l'avventura Il Naufragio (gratuita, porta i giocatori dal primo al secondo livello), prima parte della campagna L'Ultima Crociata, e l'espansione Chakbash -Umani del Profondo (1 €, per interpretare al meglio questa razza.). Altri contenuti free sono disponibili qua.
  15. Mi piacciono molto le suddivisioni dei compiti in azioni di una settimana, che ricordano le azioni di Birthright o la gestione domini descritta nell'Expert Set (e nella Rules Cyclopedia). Mi sa che questa è roba che non sarà nel gioco base...
  16. Ciao, chiedo un pò ai miei giocatori e ti faccio sapere cosa si può fare. Siamo un pò orsi (siamo 5/6 e giochiamo da vent'anni insieme) ma può servirci qualche nuovo innesto. Attualmente giochiamo all 4a, con varie modifiche. Pensavi a un giorno particolare? Per vari motivi la settimana è affollata, noi giochiamo di mercoledì a Misinto.
  17. La scheda che ha vinto il concorso su facebook. Non mi piace molto, ma è... Diversa. http://www.wizards.com/dnd/promotions.aspx
  18. Voto positivo, ma su iPad a volte non funziona (es sondaggio).
  19. In questa http://www.wizards.com/dnd/images/mapofweek/ST87678g.jpg il verme è morto, ma la scena simile!
  20. Sia da DM che da giocatore voto per la storia. Bravo Mad, anche se mettendo sostanzialmente 4e e Pathfinder sullo stesso piano 'generale' di credibilità, ora come ora prediligo il primo proprio perchè mi consente una narrazione più fluida.
  21. Ciao, io lo applicherei a tutti i mostri pubblicati prima del MM3. Greg Bilsland riguardo ai danni consiglia di lasciare come sono i mostri di livello eroico, raddoppiare il bonus statico dei danni di quelli leggendari e epici, triplicarlo nel caso dei bruti. Se vuoi farlo in maniera dettagliata puoi guardare l'update qua. Per i PF, un -20% va bene, anche se sui bruti ho applicato anche un -35% e il gioco ne ha solo beneficiato. In tutti i casi è forse necessario aggiungere anche un potere gratuito ricaricabile per dargli più colore.
  22. Creature mutate che vivono fianco a fianco di esseri normali in un'ambientazione marinaresca? Guarda se ti piace la Savage Coast prima di buttarti nello sviluppo ex novo di un'ambientazione. È un'ambientazione di AD&D piena di elementi di questo tipo (che direi fantasy-gotici), liberamente scaricabile (TSR la sviluppò e prima di metterla in commercio la cancellò, decidemdo di metterla in linera distribuzione). Quantomeno mappe e tematiche possono essere uno sunto.
  23. Non conosco Grafu quindi non so quanto avventure per altri sistemi sono facilmente adattabili. Se vuoi puoi provare a usare La Tomba di Bereniar, che è l'avventura introduttiva per il mio sistema Venti Frontiere che trovi qui su Dragon's Lair. Come avventura 1-1 oltre al png di supporto ti consiglio di eliminare tutti i combattimenti (tranne magari quello col Cultista nascosto) e trasformare l'avventura in una indagine (ovviamente eliminando i riferimenti religiosi, che nel signore degli anelli non ci azzeccano.. Ma la tomba dell'antico eroe dovrebbe starci eccome, una specie di Grande Tumulo). In bocca al lupo... Coinvolgere la propria lei nei gdr è più difficile che farle vedere sei film di Star Wars
  24. Dico la mia in due righe Advanced Fighting Fantasy L'italianissimo Under the Moons of Zoon E per 5 sessioni perchè non provi i manuali introduttivi? Tra italiano e inglese potreste provare Dragon Age, Hackmaster, Cosmic Patrol, Shadowrun.... qualsiasi cosa... Gratis...
  25. Il consiglio di Sub è fondamentale: mai cadere vittima della sovraproduttività. Ci siamo passati tutti però, non vorrei mai dissuaderti. Molto utile secondo me è il wiki di iomandra di Chris Perkins e la sua rubrica sul sito wotc sulla costruzione del mondo. Ora è alle prese col mondo per D&D Next che farà partire come home campaign l'anno prossimo, si merita una lettura. Se poi ti piace lo steampunk, hai mai pensato a Ravnica?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.