
Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan
-
[Un Mondo Selvaggio] Adalhaid - L'Età della Ragione
Proprio mentre scrivevo l'ambientazione per la mia prossima campagna è stato annunciato il concorso Un Mondo Selvaggio in Tre Pagine, dedicato a nuove ambientazioni da presentare in occasione del lancio dell’edizione italiana di Savage Worlds. Quindi malgrado il poco tempo a disposizione (dato l’impegno dovuto alla preparazione del Capitolo 3 de L’Ultima Crociata ambientata nell'Alfeimur e al manuale in inglese dedicato ai Manshuera) ho deciso di partecipare. Potete scaricare il PDF dell’ambientazione dal forum di Savage Worlds cliccando qua Adalhaid - l’Età della Ragione. Registratevi, commentate e segnalate che vi piace tantissimo!!!! Anche su facebook! E navigando sul sito potete vedere tutti gli altri mondi che stanno partecipando al concorso - o partecipare voi stessi (link al regolamento in PDF). La premiazione del concorso si terrà a Lucca Comics & Games 2013, Giovedì 31 Ottobre alle ore 12:00. Ciao!
-
Riaddestramento e sostituzione
Hai capito perfettamente. Lo schema AEDU rappresenta la progressione dei poteri At-will (a volontà), Encounter, Daily, Utility in una tabella simile a quella di progressione degli incantesimi di un mago della 3a. Una tabella così la trovi a pagina 160 di heroes of the feywild ed è particolarmente utile per far capire a giocatori provenienti da altre edizioni come cresce un personaggio nella 4a.
-
Riaddestramento e sostituzione
Un esempio di riaddestramento: arrivo al 13’ livello e decido di sostitire a un potere giornaliero di 5’ livello un diverso potere giornaliero di 5’ livello perchè ora lo ritengo più utile. Quindi mi riaddestro in un potere di livello equivalente: il numero dei poteri non cresce ma la flessibilità del personaggio ne guadagna. Un esempio di sostituzione: arrivo al 13’ livello e sostituisco il nuovo potere a incontro del 13’ livello al potere a incontro di 3’ livello che ormai ha fatto la muffa. Il numero dei poteri a incontro magari non cresce ma il livello di potenza generale aumenta. Ha molto senso nello schema AEDU, un pò meno con i PG Essentials come ladri e guerrieri. Spero di essere stato chiaro.
-
Articolo: Gruppi di classi
Credo gruppo classe sottoclasse background. Con gruppo e classe non eliminabili (cioè parte del gioco base) gli altri elementi opzionali.
-
Alla Ricerca Dell'Avventura Perduta
Ciao non mi ricorda nulla, ma sarebbe utile qualche dettaglio in più. Che gdr? Ambiemtazione? Editore? Pubblicata in italiano o in inglese?
-
Consiglio classe
Posso dirti i pro dell'assassino (che potrebbero anche essere i suoi contro): - si basa tanto sull'attacco base, potenziato col passare dei livelli - usa veleni carini che aumentano la sua letalità in combattimento ma sono micidiali fuori dal combattimento (se riesci ad avvelenare il cibo di una vittima, per esempio) - ha buoni poteri di utilità per scalare, cadere senza subire danni, camuffarsi e togliersi dai guai - colpo assassino se usato su critico è micidiale Ma soprattutto... ...hai presente il nemico micidiale che resta a 1 punto ferita dopo che gli hai lanciato addosso tutto quello che hai? E che come ultima azione fa critico? Bene, l'assassino... ...uccide i nemici rimasti a 10 o meno punti ferita (abilità che cresce col passare dei livelli). Come alternativa, da valutare anche il mago essentials (in eroi delle terre perdute) con scuola necromanzia (sempre in heroes of shadows)
-
Consiglio classe
Io ti consiglio l'assassino di Heroes of Shadows. È considerato all'unanimità dal mio party il miglior personaggio in gioco, con un buon equilibrio tra flavour e capacità combattive.
-
Articolo: Gruppi di classi
Ottima decisione. Ma mi chiedo perchè si siano mai impelagati nell'accorpare maghi, stregoni e warlock in primo luogo... Vabbè, il playtest è finito, tanto vale attendere l'uscita ufficiale e smettere di fare ipotesi.
-
Libri Fantasy Top 10
Non avevo mai notato questo 3d. Mi sorprende davvero che nessuno abbia citato Fritz Leiber, scrittore elgante e divertente come pochi altri. Mia top ten (singole opere, non produzione intera) 1) Tolkien (Il signore degli Anelli) 2) Moorcock (il gioiello della morte - Hawkmoon) 3) Leiber (tutto ciò che riguarda Fafhrd e il Grey Mouser) 4) Howard (tutto ciò che riguarda Conan) 5) Weis e Hickman (Le Leggende) 6) K.E.Wagner (le storie di Kane) 7) McCaffrey (cronache di Pern) 8) Salvatore (da Homeland a Starless Night) 9) Eddings (Belgariad) 10) Zimmer Bradley (Le Nebbie di Avalon) Pratchett fuori classifica, un mito....
-
Articolo: Le ultime novità sulle abilità
Le abilità compatte della 4a mi piacciono molto. Ho giocato però per anni con prove di caratteristica e NWP, quindi direi che questo sviluppo può anche andar bene.
-
Zero Charisma - un film che parla di...
Ok l'argomento del film è ovvio. Il trailer (per ora in inglese) mi ha fatto ridere un sacco, e credo che io e il tavolo organizzeremo una visione di gruppo L'8 ottobre sarà rilasciato su iTunes, e l'11 ottobre sarà nei cinema USA.
-
Creazione di un pg mago, prima esperienza di gioco
Ciao, per fare un mago "old style" (con la specializzazione in una scuola di magia e la capacità di fare un pò di danni in più) ti consiglio di usare il Magus di Eroi delle Terre Perdute (D&D 4 Essentials).
-
i Gdr che bisognerebbe avere o aver provato...
A mio modesto parere (oltre a D&D 3.5 perchè superflessibile): - D&D 4e perchè è totalmente diverso dalle versioni precedenti (e successive) - Cosmic Patrol perchè giocato senza master è bellissimo e folle - Advanced Fighting Fantasy perchè è semplicissimo e retrò - Star Wars d6 (West End Games) perchè è moderno ancora oggi Menzione d'onore a FATE
-
Articolo: Classi e sottoclassi
Credo che Vorsen si riferisse al fatto che in AD&D 2a edizione i druidi erano preti di specialità delle divinità della natura (es. silvanus nei FR). Per me l'ottimo sarebbe 4 classi base + skills and powers. Ovvero lo scheletro è quello (guerriero? Bab alto, tanti PF, poche skills, tanti talenti) poi costruisciti le varianti aggiungendo/togliendo poteri equiparabili all'interno dello scheletro.
-
Alfeimur Ambientazione Fantasy
Continuano le uscite dei capitoli della campagna ambientata nell'Alfeimur, l'Ultima Crociata. Il Capitolo 2 de L'Ultima Crociata, Schiavi e Cavalieri, vede i personaggi affrontare prima le insidie di una corte medioevale, poi quelle di un terribile commercio di schiavi giustificato e creato da un culto religioso. Come se non bastasse, i personaggi cadranno in un terribile incubo che gli farà rivivere l'evento più sconvolgente della loro esistenza! Schiavi e Cavalieri è un'avventura in due episodi (e un interludio) per 3-5 personaggi di terzo livello, ed è il seguito del Capitolo 1, Il Naufragio della Signora delle Onde (scaricabile gratuitamente). Grazie ai tanti PNG, alle mappe e alle descrizioni degli eventi, Schiavi e Cavalieri può anche essere utilizzata come fonte di ispirazione per rappresentare gli intrighi di una corte medioevale o per far fronteggiare ai giocatori un commercio di schiavi diverso dal solito. La trovate qua e su RPGNow, DNDclassics e gli altri siti del network Drivethru, mentre qua trovate tutte le pubblicazioni dell'Alfeimur.
-
Articolo: Classi e sottoclassi
Sono un grandissimo fan dei kit di AD&D! Ne ho interi .doc pieni, e le classi di prestigio dell'Alfeimur nascono tutte da lì. Ma i kit fornivano flavour modificando qualche meccanica e sostituendo qualche potere, un pò come i temi della 4a (che infatti mi piacciono molto). Le sottoclassi pare possano fare molto di più... Peccato che non sia abbastanza per permetterne l'uso per creare uno psion partendo da un mago, ma sia comunque troppo per differenziare solo un cavaliere da un guerriero thug.
-
Drow Underdark Menzoberazzan
Ti comsiglio Menzoberranzan City of Intrigue http://www.amazon.it/Menzoberranzan-City-Intrigue-Dungeons-Dragons/dp/0786960361 Descrive Menzo in vari periodi storici ed è l'ideale per ambientare una campagna di soli drow (è un pò la riedizione del boxed set Menzoberranzan di AD&D, uno dei prodotti migliori mai fatti a mio parere http://www.amazon.it/Menzoberranzan-Advanced-Dungeons-Dragons-Edition/dp/1560764600)
-
Questionario di valutazione del master
In effetti tutti hanno risposto con voto e frasi chiarificatorie. Ma visto che a volte si scrivono cose in modo poco chiaro, preferisco anche un punteggio di riepilogo. I giudizi sul mio operato e sul tipo di sessioni li avevo chiesti il mese prima, dopo una lunghissima avventura nel labirinto che temevo li avesse sfiancati (12 combattimenti di seguito senza riposo, ufff...) La parte sulla 4E è dovuta al fatto che stiamo ancora dibattendo sulla validità del sistema: c'è chi è entusiasta (due giocatori) chi non lo apprezza per vari motivi (altri due giocatori) e io che trovo fantastico il suo sistema di gestione di mostri e avventure. Quindi stiamo valutando quando passare alla Next... Per ora resta la 4a, vedremo più avanti. Però in base al questionario abbiamo aggiunto due piccole HR che lo rendono più accettabile ai detrattori Ovviamente se tu usi la 3.5 non ti serve, ma ho fatto un brutale copia e incolla.
-
Articolo: Classi e sottoclassi
Sono felice che questa roba non piaccia anche a me pare arrabattata. Peggio, mi sembra una roba che hanno aggiunto dopo aver letto Numenera, appunto. Tra questa e la roba dei talenti equiparati ai +1 di caratteristica mi stanno deludendo.
-
Articolo: Classi e sottoclassi
Paul Atreides è un guerriero mentre è a Castel Caladan? Uhmmm... Può diventare una discussione sul sesso degli angeli. Comunque le sottoclassi potrebbero essere o il colpo di grazia o la chiave di volta del sistema. Vedremo un pò nel prossimo playtest come verranno (se verranno) implementate.
-
Questionario di valutazione del master
Premesso che l'approccio di Blackstorm è il più sensato, se per vari motivi non ci riesci (come me) eccoti il mio, inviato a luglio ai giocatori: Ne approfitto per rivolgervi quindi una serie di domande abbastanza generiche sulla campagna, i PG, il gruppo e (avvicinandosi l'uscita della 5a edizione nel 2014) la 4E. Come sempre, rispondetemi in privato a meno che non vogliate aprire una discussione su un singolo punto. I voti sono tutti da 1 (pessimo) a 10 (ottimo). Campagna: Quanto ritenete avvincente la campagna attuale? Il mondo nel quale è ambientata vi pare definito a sufficienza? Vi interessa continuare a esplorare il mondo? Quanto ritenete di essere arrivati a conoscere la trama della campagna? Quanto vi interessa arrivare a conoscere l'intera trama della campagna? PG Quanto ritieni coinvolgente il tuo PG? È sufficientemente integrato nel mondo in cui opera? Ti interessa continuare a svilupparlo (livelli, conoscenza, equipaggiamento)? Pensi che sia collegato direttamente alla trama della Campagna? Vorresti provare un PG nuovo lasciando il vecchio a riposo per qualche sessione? Gruppo Quanto ti ritieni legato agli altri membri del geuppo? Il gruppo ha solidi motivi per operare insieme nella campagna? 4E Dopo 16 mesi di utilizzo come ritieni la 4 edizione nella gestione generale delle avventure (abilità, rituali)? E nella crescita del personaggio rispetto agli altri membri del gruppo (bilanciamento, ruoli)? E nella gestione dei combattimenti (incontro/volontà/giornalieri, sinergie)? Convertiresti il tuo personaggio alla 3.5? Convertiresti il tuo personaggio alla 5a? Spero ti possa servire. Ciao!
-
Articolo: Classi e sottoclassi
Dipende come viene fatto. Mi spiego: se si parte come concetto di gioco col voler interpretare un ardito spadaccino, svelto di mente, di lingua e di mano, e si parte col guerriero, allora il giocatore sta cercando di massimizzare il personaggio malgrado le sue intenzioni e sta abusando della meccanica del gioco (dovrebbe partire col ladro, e poi semmai passare al guerriero per affinare le abilità marziali). Se invece vuole giocare un mercenario rotto a ogni fatica, che dopo anni di battaglie è maturato dopo aver visto morire centinaia di fratelli d'arme e ha sentito il richiamo della saggezza, allora il passaggio da guerriero a chierico (o qualsiasi altra classe meno marziale) ha senso. Ovviamente, come per tutto, secondo me. Esempio pratico: nell'Alfeimur, nobili e ricchi mercanti non partono come guerrieri, ladri o altro, ma devono prima essere aristocratici o esperti per x livelli. Perchè? Perchè questo permette di sviluppare il flavour del personaggio (e bilancia i loro vantaggi economici/ sociali) senza stravolgere il senso delle classi. Comunque pare che il discorso sia stato superato dalla scelta (discutibile) di adottare le sottoclassi in Next.
-
Articolo: The Final Countdown
Colpa dei master perchè ho visto accettare multiclassi di prestigio con flavour senza senso tipo Mago del dominio(evocazione)6/War Weaver 5/ininziato dei sette veli 7/ Arcimago 2 (che storia ha questo tizio? Da lanciatore di palle di fuoco diventa un maestro della magia difenziva? crisi di mezza età? crollo nervoso?) e multiclassamenti di un singolo livello senza spiegazioni nella storia del PG (che tipo si scopre psionicista per un livello per poi fare il ladro dopo dieci anni da chierico).... Ma si sa io sono un perfezionista che vuole controllare il flavour del mondo nei dettagli ed essere certo che abbia senso. L'ultimo pacchetto del playtest non sarà questo, sarà a settembre coi multiclasse.
-
Articolo: The Final Countdown
Ho seguito il playtest con entusiasmo decrescente, e ho giocato solo al primo e all'ultimissimo pacchetto. Tra il primo e l'ultimo credo che in molte cose siano andati indietro, tanto da aver seminato molta confusione soprattutto nel pilastro centrale del gioco, ovvero le classi: ora come ora non hanno alcun elemento 'quadrato'. Ci sono classi che aumentano le caratteristiche molto spesso (il guerriero) altre ogni x livelli (il mago, il chierico, il druido, e i livelli sembrano decisi a caso) classi con i dadi abilità e classi con abilità fisse. La decisione di equiparare gli aumenti delle caratteristiche ai talenti è parte del problema. Comunque ora come ora io non vedo possibilità chiare di livellare la matematica inserendo i multiclasse (cosa che invece la terza permetteva benissimo, che poi siano state ammesse n-mila classi di prestigio e combinazioni di 1 livello è un altro paio di maniche, più da imputare ai Master che altro), e temo ricorreranno agli ibridi come soluzione. A me interessa soprattutto come gestiranno la licenza 3rd party: GLS, OGL, d20 System 2.0? Ancora non se ne sa nulla, e se vogliono uscire col gioco per GenCon 2014 è bene che si diano una mossa a pensarci.
-
Alfeimur Ambientazione Fantasy
Scusate il ritardo ma anche i maggiordomi vanno in ferie, lontano da internet! @Ji Ji - ho sempre trovato che il maggior vantaggio della 3.5 fosse la flessibilità. Mantenere l'Alfeimur nell'alveo dello standard era inteso per renderlo più fruibile. Questo è evidente soprattutto in La Regione del Grande Lago, dove le tematiche 'serie' sono appena accennate. Eppure può servire per far capire alcuni concetti base tipo 'se sei un mago hai grossi limiti e possono darti fuoco perchè non capiscono cosa fai' Francamente non so se un supplemento così funziona (cioè se incuriosisce e porta nuovi lettori) oppure no. Certo è il prodotto più scaricato. Fatemi sapere cosa ne pensate dopo la lettura!