Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan
-
Chiarimenti sul regolamento di D&D next
Sì l'avevo letto e non mi dispiace (meglio del risucchio dei livelli). Per le magie 'sottili' usare una soglia di pf mi sembra davvero strano.. In AD&D spesso si usavano gli HD, indipendentemente poi dalle ferite subite. E perchè poi una soglia fissa, ma che cambia da incantesimo a incantesimo? L'uso del sanguinante mi sembrava migliore (ma comunque non per charme eccheccavolo-piuttosto usassero l'intossicato ).
-
Chiarimenti sul regolamento di D&D next
Le può usare ma senza sostituire la Des alla For? Anche perchè non saper usare un bastone è folle... Ripropongo anche io qui una domanda fatta altrove e rimasta senza risposta: i 10 pf di charme sono da intendersi come valore massimo o come soglia? Io lo interpreto come valore massimo, perchè l'alternativa non ha senso (ti mazzulo finchè non posso charmarti?), ma qualcuno condivide l'interpretazione?
-
Prime impressioni
Sapevo che 'in cauda venenum'.... Voto al Bestiario: 2/10 Non ci siamo affatto. I due punti perchè hanno inserito gli elementi di 'ecologia' dei mostri e delle loro culture, bravi. Tutti gli altri che mancano perchè dopo la 4a posso fare a meno di incantesimi, talenti e abilità speciali dei mostri che devo andarmi a cercare da altre parti. Gli stat dei mostri della 4a sono stati la cosa che mi ha convinto a provare l'edizione, e che mi ha fatto tornare a fare il DM dopo due anni di sosta (dovuta proprio al fatto che soprattutto agli alti livelli non avevo tempo per preparare i mostri e i PNG). Spero che ci sia tutto il tempo di rimetterci mano, voglio stat dei mostri auto-esplicativi e non necessariamente uguali a quelli dei PG. Eccezione potrebbero essere gli Unici, con nomi ecc e costruiti come i PG (il Drizzt di turno per intenderci).. E adesso l'avventura (che però giudicherò solo post-gioco). A proposito, a me sembra propirio che sia ambientata a PoL/Nerath, anche dai riferimenti a Faerie nel bestiario, non credete?
-
Prime impressioni
Quattro chicche che mi sono saltate all'occhio: - gli incantesimi arrivano fino al 7^ sia arcani che divini - solo per i maghi subire danni compromette la capacità di lanciare incantesimi (e perchè mai?) - il guerriero ha il doppio attacco già al secondo livello (ok non sempre, e non sempre sarà un attacco, ma scommettiam per cosa lo useranno i giocatori?) - bere una pozione è tornata a essere un'azione quindi nessuno le userà mai in combattimento (come in AD&D e nella 3a) Adesso passo ai mostri
-
Prime impressioni
Solo per capire, ci ha giocato solo Dannat0 fino ad ora? Perchè i feedback dal tavolo li riterrei più significativi di quelli sulla carta (e suggerisco un 3d ad hoc per le Impressioni dal tavolo). Io ho organizzato per mercoledì quindi per ora sono sulla carta, ma pur apprezzando il regolamento, in effetti ritengo la costruzione delle classi il punto debole. Ma attendo per dare un voto più completo. Per ora voto DM Guide 6/10: assolutamente nulla di nuovo sotto il sole, è il manuale della 3a (che mi piaceva, ergo il voto positivo, ma yawn...)
-
Prime impressioni
Li tieni in cantina???? Ma sei pazzo???? @Aleph : io avevo interpretato i 10 PF come il massimale dei punti del bersaglio (stile hd), non una soglia. Anche perchè altrimenti la meccanica "ti mazzulo finchè non posso charmarti per bene" mi pare grottesca... Conforto da altri?
-
Prime impressioni
Diciamo che mi interessano entrambi. La griglia la userò sempre e comunque (anche perchè ne ho una bellissima). Ma anche senza grandi estremismi, un pò di tattica non mi dispiace (combo, gestione del terreno, gestione delle altezze e delle distanze) e mi interessa capire se hanno pensato qualcosa di specifico. Se poi il modulo relativo sarà D&D minis allora no, non fa per me. Una curiosità, ma la condizione di sanguinante non mi pare citata esplicitamente o sbaglio? Dopo che avevamo parlato per giorni dei SoD...
-
Prime impressioni
La produttività è alle stelle.... Ma vero che divideranno chiamarente gli incantesimi tra divini e arcani più avanti? adesso l'elnco è un mischione e solo l'esperienza pregressa aiuta a discernere (è tornato Lancia Radiante!!! ) Comunque voto complessivo a How to Play: 7/10 Elementi nuovi: pochi ma molto buoni (vantaggio/svantaggio soprattutto, ma anche i Dadi Vita sono credibili) Cosa manca: bè, io uso la griglia dai tempi della Rules Cyclopedia e di Azure Bonds, il modulo tattico voglio provarlo.
-
Prime impressioni
Concordo. Background e temi si integrano molto bene, ma i background sono i veri eredi dei kit di AD&D. In un altro 3d avevo scritto Per ora mancano le Condizioni, i Minion e i Mostri semplificati.
-
Prime impressioni
Il feeling è davvero molto AD&D, cosa che non mi dispiace.... ma concordo, forse così è un pò troppo. A questo punto sono molto curioso di giocarla e vedere il feedback dei giocatori. Mi hanno stramazzato che la 4a gli sembra la play, voglio vedere come sentono questo PS: La regola sulla Morte è identica alla HR che uso adesso per la 4a e la cosa mi fa sorridere.
-
Gruppi per il playtest
Sì e no. Sì è normale (sul 3d ufficiale l'attesa sembra ora di 2,5 ore, e sono nella tua stessa barca), no non dovrebbe esserlo.
-
Articolo: I punti ferita, i nostri vecchi amici
Visto così il sistema dei DV mi piace. Mi aspettavo qualcosa di più estremo, tipo 'se hai almeno metà dei PF li recuperi tutti dopo il combatimento' ma il sistema proposto è forse meglio perchè copre le ferite inflitte fuori dal combattimento (cadi mentre scali). Per ora una buona notizia!
-
Invogliare i propri giocatori a giocare di ruolo, come?
Ci sono molte possibili soluzioni e già te ne hanno date di ottime (background, gioco senza dadi, ricompense speciali, PNG amici). Mi permetto di aggiungerne alcune: - fagli usare i temi o i kit. Sono più veloci del background, forniscono milioni di spunti e rendono il PG che li sceglie leggermente più forte degli altri spingendo presto tutti a volerli - modella l'avventura intorno ai PG, ovvero anche se è prefatta adattala ai temi o i background dei PG (se il guerriero è un nobile decaduto e scopre che la città era un tempo governata dai suoi amtenati, e qualche mercante lo riconosce e lo vorrebbe come Lord, certamente non avrà più voglia di metterla a ferro e fuoco - e questo porta all'ultimo punto) - fai in modo che i PG dei giocatori meno ruolosi abbiano interessi contrapposti in gioco. Questo farà sì che si bilancino tra loro, impedendo che le avventure finiscano in vacca (nell'esempio di sopra, il nobile decaduto inizierebbe a prendere a calci i compagni se fanno gli scemi, perchè quella è la sua città) Tranquillo, dopo una decina d'anni capiranno....
-
Articolo: Obiettivi di design per il Paladino
Legale = Paladino Caotico = Vendicatore In D&D Rules Cyclopedia era così. Ci sta che L e C abbiano classi (e capacità) radicalmente diverse.
-
Cosa terrà Next della 4a?
Da Qua O quanto mi piace avere ragione! A sì, pare che resteranno degli impulsi curativi, da usare durante il riposo. Vediamo fatti come.
-
Cosa terrà Next della 4a?
sì esatto. La cosa migliore in assoluto della 4a. È sempre stato un ibrido tra la 3.5 e la 4a. Direi le condizioni e alcune abilità speciali (l'iniziativa come abilità).
-
Cosa terrà Next della 4a?
Questa è proprio una frase da guerra di edizioni.... Che non ho intenzione di fare. Scommettiamo invece che a giochi fatti D&D Nex5 sarà 40% AD&D 2a, 40% D&D 3.5, 10% SW Saga e non più di un 10% di 4a? Come ho scritto altrove della 4a probabilmente terranno solo il sanguinante, i cantrip at-will e la gestione semplificata dei mostri e dei PNG.
-
Cosa terrà Next della 4a?
Questo non lo direi proprio. Tra l'altro sembra che recupereranno proprio da AD&D meccaniche (le abilità legate alle caratteristiche), concetti (i kit, già reintrodotti con i temi) e le build opzionali (Skills&Powers). Comunque tra pochi giorni vedremo.
-
Articolo: obiettivi di design per il Chierico
Concordo erano bellissime! Io ho iniziato a considerare la 4a solo quando hanno introdotto temi, scuole di magia e domini divini... Quindi tutto ciò che riesumano da AD&D è il benvenuto. In Skills&Powers avevano ulteriormente risolto: il giocatore si creava il suo chierico scegliendome le abilità una a una da un menu, permettendo di creare (per esempio) un chierico di una divinità mannara con una versione ridotta dei poteri del druido e maggiore accesso alle armi... Il meglio mai visto.
-
Qualche notizia sulla gestione delle Abilità/Skills!
Ai tempi di D&D non c'era supplemento che non presentasse nuove abilità (NWP). Peccato che per i PG ottenerle fosse difficile e lento, soprattutto agli alti livelli. Un mio PG per prendere navigazione spelljammer dovette guadagnare una mezza milionata di PX. Questo sistema di per sè non mi dispiace, ma sembra potersi rompere facilmente passato il 10^ livello. E questa frase mi fa anticipare migliaia di abilità sparpagliate su centinaia di manuali....
-
Sondaggio per metallari
Chiuso da un sacco, però voto Metallica perchè li ho visti domenica a Udine nel tour di celebrazione del Black Album (ovvero nel tour di celebrazione dei miei 20 anni!)
-
Nuovi meccanismi di D&D Next
I punti ferita rappresentano per ogni giocatore una cosa diversa. Per questo motivo ci sono sempre discussioni in merito e per questo motivo nessun manuale ha spiegato troppo a fondo cosa devono rappresentare. Tornando al sistema di gestione delle cure e dei recuperi che sia fantastico sì, ma credibile in tale ambito: - Sappiamo che in Nex5 i pf ci saranno, sappiamo che saranno meno di prima e con una progressione meno veloce (cosa che rende la proposta fatta prima interessante) e sappiamo che ci sarà la comdizione di sanguinante. Io penso che da questo Mearls e soci dovranno partire per trovare una soluzione valida. - Non credo che ci saranno diversi pool di PF (meccanicamente complesso), spero che non alzino indiscriminatamente le CA ( mancare è terribilmente noioso, poi ci si può mettere tutta la storia intorno, ma se manchi hai fallito) mentre potrebbero inserire dei marcatori di condizione ulteriori. - Mi piacerebbero i modificatori sopra / sotto soglia, tipo se sei sanguinante perdi lucidità (-2 a colpire) ma sei più selvaggio (+2 ai danni). L'importante è che il meccanismo sia semplice. Purtroppo l'articolo di Mearls sul chierico (che poteva fornire buoni indizi in merito a cure e recuperi) è un pasticcio confuso...
-
Articolo: Bilanciare i maghi in D&D
Per ora l'impostazione di D&D Nex5 mi piace: più fantastico e meno eroico. In merito alle ambientazioni, è molto più semplice aggiungere potere a determinate classi in alcune ambientazioni che toglierglielo. In particolare nei FR non vedo nessun problema: dopo la morte di Mystra mi aspetto che la magia sia meno potente che in passato. Potranno prevedere dei moduli diversi per i maghi dell'età Netherese, anche qua in maniera molto semplice. PS: sempre più AD&D Player's Options
-
Nuovi meccanismi di D&D Next
Voglio un'astrazione credibile. Il sistema attuale mi suona come se all'apertura dei cancelli di mordor fossero usciti 1000 camminatori imperiali. Sappiamo che il concetto di sanguinante resterà (dalla discussione sui SoD), ritengo debbano sfruttarlo meglio per dare un diverso significato ai PF prima e dopo il raggiungimento di quella soglia.
-
Articolo: obiettivi di design per il Chierico
Sono l'unico che inizia ad aspettarsi una versione d20 di Player's Options: Skills & Powers? Sono andato a rileggermi il caro vecchio manuale di AD&D, e c'è tutto o quasi quello di cui parlano: classi base modificabili poi a slot, razze base modificabili poi a piacimento, kit come insieme di poteri e talenti, prove di caratteristica invece che abilità semplici....