Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan
-
Sondaggio: che fantascienza preferite?
Secondo me se si prende Dark Heresy e gli si cambia il flavour il gioco è fatto. Ma se si è avventurosi/nostalgici, Alternity, che ai tempi era un discreto sistema, con l'ambientazione Star*Drive è essenzialmente identico a ME.
-
Sondaggio: che fantascienza preferite?
Dato che sei nella sezione giochi di ruolo immagino tu intenda preferite per giocare.. In tal caso W40k, ancora più vicina al fantasy di Star Wars (di cui ho i manuali dell'edizione West End). Altrimenti http://www.sjgames.com/gurps/books/vorkosigan/, utilizzabile anche come base insieme a Gurps Space per una bella saga nell'Impero di Asimov. Ciao!
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Ciao a tutti, il sondaggio si chiude questa sera alle 23:26! Quindi se volete votare affrettatevi! Classifica parziale 1) Eberron 2) Planescape 3) Greyhawk 4) Dragonlance 5) ex equo tra Dark Sun e (rivelazione) PoL/Nerath
-
Rianimare i morti
Visto che ne stavamo parlando da un'altra parte.... Per i PG che devono annichilire un nemico e sono 'malvagi', un bel tramutare in zombie funziona da sempre (e se da qualche parte c'è scritto che nella 4e non funziona, pazienza, da me sì). Seguito da fuoco, acido e borsa della sparizione. Un bel rituale per impedire la resurrezione da parte delle divinità del male mi sembra la migliore soluzione per i buoni. Per il DM che vole limitare i PG, perdere un impulso curativo a resurrezione, e non poter essere resuscitati quando si arriva a zero impulsi, mi pare una buona house rule.
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
No, se fallivi eri GONE, andato e perso per sempre. E su questo hanno basato anche quasi tutte le storie investigative dei FR, che ora non hanno più senso (vedi l'ottima raccolta Realms of Mystery). Detto questo i SoD a me come DM non fanno impazzire, anche se nelle mani giuste (un Lord Soth che ti guarda e ti dice 'muori') servono. E per gli oggetti magici... Ai pg piacciono, a me molto meno, quindi nessun gruppo in vent'anni ha mai avuto accesso agli oggetti come se fossero sull'Aurora's Catalogue (che era un manuale in vendita, ecco il perchè del riferimento nel set base). Fermarsi a dire 'matematicamente servono' mi sembra sminuisca terribilmente la storia e il ruolo del DM.
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Hai poi risolto il problema del voto? Per l'ambientazione di default, credo che abbiano cercato di fare 'qualcosa di nuovo' con PoL/Nerath nella quarta, e che gli sia riuscito discretamente (la storia di Arkhosia e Bael Turath mi ricorda Atlantide e Mu e non mi dispiace). Ma commercialmente i Reami hanno una presa drasticamente superiore, e verranno usati per questo motivo.
-
News 5e da Enworld
Che è sempre la cosa migliore da fare. Ma ormai abbiamo un paio di gruppi di PG che hanno 20 anni di vita e sono nati nei Reami di Curse of Azure Bonds. Siamo affezionati allla loro storia e al mondo che li circonda. PS: se non l'avete ancora fatto votate quale ambientazione vorreste per D&D next (oltre ai FR che sono dati per certi)!
-
News 5e da Enworld
Ho fatto una mini campagna epica per passare dalla 3.5 alla 4.5 (passatemi così Essential) ambientata proprio nei giorni della morte di Mystra. Per renderla credibile ho dovuto far ammazzare da Shar e suo figlio Mask Helm (che custodiva l'inviolabilità dei domini degli Dei nei Piani), quasi tutti gli dei della magia dei Reami, cominciando da quello Illithid, offuscare le visioni di Savras con un antico.artefatto netherese e instupidire un altro paio di Dei con il Cyrinishad - tutto in 12 ore. Ai PG è piaciuta, ma sembrava una puntata di 24.
-
News 5e da Enworld
Concordo sul fatto che siano stati pessimi. Averli voluti adattare a forza al core mithos (dragonidi e tiefling cornuti, coltre oscura e selva fatata, primordiali e punti di luce) della quarta edizione li ha resi irriconoscibili. Unica cosa positiva: la morte di Mystra.
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
I FR sono un'ambientazione molto articolata, forse troppo. Sono le Valli, il Cormyr, Waterdeep, Netheril e Thay. Ma anche Drizzt, Elminster e i Prescelti degli Dei... Sigh. Sono high fantasy con gli steroidi, e la loro maturità o meno dipende anche dal DM. Nella loro incarnazione della 4a mi fanno schifo, dato che elementi come la Coltre Oscura, gli Eladrin, i primordiali ecc non ne fanno parte e gli sono stati assegnati a forza. Nella versione AD&D post avatara mi piacevano. La versione della 5a secondo le anticipazioni dovrebbe essere alla Star Wars Saga, ovvero 'eccovi 10000 anni di storia, scegliete voi quando ambientare le vostre avventure' - cosa che potrebbe renderli la madre di tutti i sandbox. Che li usino come spunto per le divinità del manuale del giocatore non mi sembra così terribile da causare allontanamenti da D&D.
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Credo tu abbia ragione, rileggendo è pieno di post 'votato X, ma vorrei rivedere Ravenloft'. In effetti anche io l'ho sempre usata come ambientazione per pg di livello medio (insieme a spelljammer) prima di passare ai piani agli alti livelli. Anche se mi piacerebbe prima o poi fare una campagna di nativi dei Domini.
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Mi sorprende che ancora non ci sia stato un solo voto per Ravenloft. Nel mio gruppo di gioco il sondaggio è finito Ravenloft 2 voti, Spelljammer 2 voti, Planescape 1 voto e Dark Sun 1 voto. Sono frutto anche della storia dei vari gruppi dei PG, ma sinceramente credevo che i Domini del Terrore fossero ben quotati.
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Riguardo alla scelta delle ambientazioni, ho inserito quelle di cui WotC possiede l'IP o diritti non scaduti/rinnovati Dragonmech è una d20 di goodman games: per sapere se potranno aggiornarla a D&D next occorre leggere il thread sulla OGL In merito a come verranno aggiornate le ambientazioni, a me piacerebbe un boxed set per ambientazione, stile Planescape AD&D. Più soddisfacente, più difficile da copiare, con la possibilità di separare in manualetti ad hoc ambientazione e meccaniche per PG da ambientazioni e meccaniche per DM. Un'alternativa che mi piacerebbe è la soluzione alla Forgotten Realms Adventures (nota storica: all'uscita di AD&D seconda edizione non ripubblicarono subito tutte le ambientazioni, le aggiornarono con i manuali adventures).
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Senza andare nel tecnico, ho preferito la scelta singola perchè rimarca le differenze invece che appiattirle (sono un Orzhov). Ovvero, anch'io vorrei rivedere pubblicate almeno 6 delle ambientazioni in elenco, ma quale mi porterebbe a passare a D&D Next senza nessuna esitazione? Spelljammer. A parte i FR, non darei per scontata nessuna ambientazione. Vedo che Eberron ha un largo seguito, ma se per questo Planescape era ritenuta la migliore ambientazione di tutti i tempi (e torment il miglior rpg game di sempre)... Finchè non è stata abbandonata. Nota di servizio: si può votare per 30 giorni.
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Aleph e karitmico, meritereste un premio per la velocità. Avete risposto prima ancora che finissi il sondaggio vero e proprio. La mia risposta è ovvia: Spelljammer.
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Quale ambientazione (oltre ai Forgotten Realms) vorreste vedere ristampata con la nuova edizione di D&D?
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
È appena stato fatto per la 4a in dungeon 194 e dragon 403 (con un sistema che non mi dispiace). Era già stato fatto in passato sia con AD&D (alcuni kit richiedevano pre-livelli, per esempio il Cavaliere) che con la 3a. L'ultimo metodo proposto sarebbe stato carino da incorporare nella scatola rossa, piuttosto che far realizzare PG che sono poi inompatibili con i manuali Essentials collegati (tanto che si chede esplicitamente di ricrearli da zero quando si inizia a usare Essentials!) E sì, anch'io ho previsto un ritorno allo stile Becmi (direi 2 boxed sets), con però l'opzione manuali Core (style Cyclopedia) per gli hard core gamers.
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Chiarisco due punti Significa che aver assegnato ai poteri una progressione simile a quella degli incantesimi, ma applicata a tutte le classi, è una bella idea. La estenderei dividendo i poteri in livelli e assegnando a diverse classi l'accesso a diverse tipoloogie di poteri tra cui scegliere. Nella 3 il gruppo base era di 4 giocatori. Nella 4 è salito a 5. Personalmente ora masterizzo un tavolo da 5+1, ma in 20anni mi sarà capitato per 3 mesi al massimo e questo significa dover rielaborare qualsiasi incontro. Diciamo che apprezzerei una struttura che non obbliga a lavorare tantissimo se il gruppo è piccolo (o molto grande). E per quanto riguarda i PF.... Tirarli rende passare di livello un evento adrenalinico, non una pratica burocratica. Ma basta dare a ogni gruppo la sua opzione.
-
D&D XP: Ripensare Abilità e Caratteristiche - trascrizione conferenza
Grazie!
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Allora, tutto ovviamente mia modesta opinione Da eliminare Impulsi curativi Punti azione Milestones Non tirare i punti ferita Poteri a incontro Tiri salvezza su base 10 Regole multiclasse e ibridi Tutti tirano per colpire usando la loro caratteristica migliore anche negli attacchi base (deve essere l'eccezione) Ridurre il numero di giocatori base del gruppo a 3 Eliminare i ruoli difensore ecc che fanno troppo WOW Da tenere della 4a Difese Abilità che progrediscono automaticamente Facile progressione delle difese Talenti (da mettere secondo me come opzionali, non presenti nel gioco base) Poteri a volontà Poteri giornalieri (da legare a sistema vanciano - ha fatto la storia di D&D, per chi non lo vuole si crea un'opzione, ma deve essere lo standard) Mostri semplificati e gregari Progressione dei poteri simile a quella degli incantesimi di Ad&D Build a sottoclassi (fare poche classi con molte build sotto) Fonti dei poteri a cui accedono le classi (ranger a ogni livello scelgo un potere a mia scelta di origine marziale o primeva, assassino d'ombra o marziale ecc) le liste dei poteri sono presentate come gli incantesimi nella 3a a fine del manuale tutti insieme, non ho più poteri solo della class edell'invocatore ma arcani accessibili a più classi Cose da reintrodurre Temi del personaggio (kit di AD&D o i temi di 4a, da rendere core in modo da impedire il prolificare delle classi) I punti ferita si tirano Le caratteristiche si tirano Si multiclassa combinando livelli diversi di max 2 classi diverse + eventuali cammini leggendari Seguaci come in D&D Cyclopedia Separazione dei livelli epici con manuale dedicato ...concordo: manuali belli anche da vedere, tipo quello dei FR della 3.0. I manuali della 4a sembrano fatti da microsoft. Idee sviluppabili Vantaggi, ovvero bonus es. +3 sulle prove di un'abilità per un uso specifico (tipo bonus +3 alle prove di atletica per forgiare armi) posso avere un vantaggio ogni 3 livelli, e se non lo iso lo perdo. Talenti da usare solo per abilità non di combattimento Tono del PG dato da kit, cammino leggendario, destino epico tutti con struttura simile e non legati a classi troppo specifiche Mi piacerebbe sapere chi concorda e su cosa, oppure quali sono le idee degli altri su cosa 'buttare giù dalla torre', piuttosto che uno scontro su una opinione piuttosto che un'altra. Si può organizare un sondaggio sulle nostre idee sulla quinta?
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Ne dubito proprio, ma sul meccanismo iper-modulare concordo. A questo proposito, io personalmente dedicherei i talenti solo alle capacità non di combattimento, creando un meta-livello opzionale dedicato allo stimolo del "ruolo" comprensivo di kit/cdp/destino (mix poteri di combattimento e ruolo), abilità (utili in combattimento ma legate al ruolo) e talenti (puro ruolo).
-
OGL o non OGL
Io credo che D&D terza edizione abbia avuto più successo grazie alla OGL (che è anche uno strumento di marketing). Nel post su EnWorld sulla storia di quegli anni, si dice esplicitamente che il manuale del giocatore di AD&D 2a edizione nell'anno della sua uscita aveva vendito 389000 copie. Il manuale del giocatore della 3a aveva venduto 389000 copie nel mese della sua uscita. E questo non era certo merito della OGL ma della famosa congiuntura. Ma l'anno successivo lo stesso manuale aveva ancora venduto, contro tutte le previsioni, 389000 copie. E questo era effetto anche della OGL.. Il perchè della fissazione con una tiratura di questo tipo poi lo ignoro. OT/ In merito poi al fatto che la 4a sia un gioco tecnico, la trovo una considerazione eccessivamente meccanicistica. Come DM, non sono mai obbligato ad accettare quello che scrive un manuale, per quanto bilanciato esso sia. Ovvio devo condividere i motivi delle mie scelte con i giocatori, ma "my house, my rules". Agendo così, non ho mai avuto problemi di PP neppure con la 3, e nessuno si è mai lamentato. D'altro canto, non siamo un'associazione o organizzatori di tornei, ma amici che si siedono intorno a un tavolo a bere birra da quasi 20 anni!
-
AD&D info cercasi
Serve a un PG o a un PNG? Nel secondo caso vai tranquillo. Nel primo caso, prima di introdurre un incantesimo che resterà per sempre nella testa del giocatore, con conseguenze imprevedibili, prova a usare un "vantaggio' magico equivalente. Per esempio avevo dato a un PG un tatuaggio che, al costo di un incantesimo memorizzato al giorno, aveva una funzione simile. Il tatuaggio però aveva la tendenza a sbiadirsi...
-
OGL o non OGL
Quindi se un giocatore arriva al tuo tavolo e ti chiede di giocare un three kreen nei FR glielo lasci fare? O di giocare un Vampiro da Eroi delle tenebre? È legittimo, sia chiaro, ma io gestisco il mio tavolo in maniera differente, e tutto ciò che non mi piace è bandito. Tra l'altro negli Encounters ufficiali WotC tutto il materiale non-Essential è bandito, cosa che confuta ulteriormente il tuo punto di vista. Ovvio, questo si collega allo stile di gioco http://penny-arcade.com/comic/2012/01/11 e non alla OGL. Per tornare in tema, ecco, Dragon Age è un perfetto esempio di prodotto che con licenza d20 avrei preso, mentre con regolamento separato non interessa nè a me nè ai miei giocatori.
-
OGL o non OGL
Bè, 'quali manuali posso usare' è una domanda standard dal 1995. Anche del materiale ufficiale, non tutto è ugualmente appropriato o valido. Sto preparando una campagna adesso dove gli unici manuali validi sono gli Eroi... E nessuno solleva obiezioni. Ma io resterei su un discorso di mercato più che di gioco: la OGL / GSL se fatta bene è 'good business sense' e quindi verrà fatta.