Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/11/2025 in Messaggi

  1. Alzabuk, stregone della lina, invocatore FASE 4 TERMINATA e senza far ricorso a nessuna esplosione maggiore. È un piacere lavorare con voi. Avremmo, certo, potuto fare più danni... Reference di Alzabuk che si pavoneggia coi compagni Squadro Eriol che prende i suoi attrezzi di studio con curiosità: C'è sicuramente del buono in quel devoto superstizioso! e siccome il chierico chiama il mio gigante buono, sposto la mia attenzione su suo fratello: Ehi Raven, devi proprio finire quel pover...? Ma non faccio in tempo a terminare la domanda perché mi accorgo che il combattente sta fissando ancora qualcosa nel buio. Dall'espressione di vittoria che gli balenava in viso, lo vedo immediatamente inquietarsi e tornare serio, attento. Questo preoccupa anche me! E rivolgendomi a tutti: Signori! Se arrivano altri ospiti, ci è rimasto qualcosa da offrire in cucina? e cercando con lo sguardo la druida che manipola con naturalezza l'energia primordiale del fuoco: magari qualcosa di caldo?
  2. Raven - Paladino della vendetta Mi soffermo con lo sguardo verso il condotto e nel mentre finisco a fil di spada il mio bersaglio. Eccoti il sangue promesso, dolce spada. Dopo aver riposo la spada con cura, sposto la mia attenzione sul nuovo obbiettivo e carico il mio balestrino con un proiettile. Dici bene Alzabuk, abbiamo un altro ospite che sta arrivando dalle fogne. Servirà qualcosa di caldo, ma anche abbondante e di un certo livello, sembra un "pezzo grosso". @Steven Art 74 Ho promesso del sangue alla mia spada e sarò di parola! Quindi finisco la mia preda e sposto il marchio sul nuovo bestione. Se ho qualche proiettile speciale per il mio balestrino, è arrivato il momento di usarlo!
  3. In merito a quanto detto da @L_Oscuro no, come vi è stato riferito non sono l'avanguardia di un gruppo più numeroso, ma una delle bande da guerra che compongono l'esercito dei giganti, che è un'accozzaglia non così perfettamente organizzata. Qui in giro ci sono solo loro, ma nel raggio di qualche chilometro ci saranno altri gruppetti simili di guerrieri.
  4. Lainadan Il ragazzo dette un occhiata all'esercito che si stendeva sotto I loro piedi, mentre le parole di Bjorn ancora gli riverberavano nelle orecchie: pensi che prima di andarcene dovremmo dargli l'eterno riposo? Chiese al bardo. Lasciarli qui in questa vita di mezzo non mi piace; una morte veloce sarebbe meno crudele. Dopodiché iniziò la perlustrazione della grotta alla ricerca di qualcosa che potesse nascondere un passaggio. Quello che cerchiamo dovrebbe essere nella tomba del re Hobgoblin ma qui il suo corpo manca, sostituito da una statua. Temo che la nostra cerca non sia affatto finita. Intanto che ne dite se proviamo a sollevare la statua per vedere se c'è sotto qualcosa? E magari, già che ci siamo, spostare anche i sarcofagi.
  5. Personalmente proverei!
  6. Allora direi che finalmente è fatta! @Steven Art 74 dai un'occhiata se va tutto bene o noti roba che non ti convince. VI PRESENTO: ARIEL 'ASAD ALMARJAN Questa è la scheda PG https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=3043437 Questo è il trailer del BG: 😁 Nata in un piccolo sultanato del Calimshan orientale, a cavallo fra mare e la catena montuosa che vi si affaccia, la piccola principessa Ariel è cresciuta in un regno considerabile un'oasi tra le oasi. Infatti la sua famiglia ha governato con giustizia e tolleranza, anche nei confronti della schiavitù che, seppur presente, ha molti vincoli in merito al trattamento degli schiavi. Grazie a questo governo illuminato la famiglia reale godeva dell'amore del popolo a tutti i livelli sociali, tale da permettere alla bambina di appena 7 anni di girare da sola per le strade della città senza timore alcuno, infatti tutti la consideravano un po' come figlia loro. Come ogni cosa troppo bella per essere vera, tutto iniziò a cambiare quando suo zio, fratello minore del sultano, palesemente invidioso anche se in maniera molto sottile e velata, iniziò ad introdurre piccoli e all'apparenza innocui cambiamenti al governo. Diversi anni dopo questo portò ad un violento colpo di stato, grazie al supporto di altri regni e potentati interessati a mettere le mani sulle risorse del territorio, decretando la prigionia e l'uccisione di buona parte del governo, compresa la famiglia reale. La giovane principessa ormai 12enne trovò rifugio, proprio grazie al popolo che la nascose anche pagando con la vita a volte, riuscendo a farle raggiungere un antico e isolato monastero nella parte più recondita dei monti. Il monastero, un luogo ritenuto quasi leggendario da molti a causa della segretezza con cui veniva mantenuta la sua reale posizione, era irraggiungibile se non si conosceva l'esatto percorso per raggiungerlo, essendo velato all'occhio anche da numerosi espedienti magici. La principessa ne era venuta a conoscenza dal padre proprio durante la fuga concitata, essendo il sultano l'unico detentore di questo segreto tramandato solo tra i reggenti e pochissime altre persone di fiducia dei monaci stessi. Raggiunto il sacro luogo di meditazione Ariel aveva scoperto che molti dei figli minori della casata cadetta, se ritenuti idonei, vivevano in isolamento nel monastero senza quasi più tornare nel mondo e con sommo stupore aveva ritrovato il suo amico Yusuf, di qualche anno più grande di lei. Il ricongiungimento era stato molto emozionante, dato che nessuna delle parti si aspettava di rivedere l'altra, soprattutto perché Ariel lo credeva morto da anni... Vado avanti a scrivere il resto che ho l'ispirazione... 🤪
  7. Non sono sparito... Tra stasera e domani cerco di azionare.
  8. Per l'uso di Mano Magica, in effetti dovreste provare. Un tentativo non costa niente essendo un trucchetto. Volete provare?
  9. Vassilji Per non incappare in trappole letali l'agile uomo avanzò controllando ogni passo. Giunto al bivio, e in assenza di un rumore che guidasse i loro passi, non esitò ulteriormente, seguendo la regola che era sempre stata sua quando entrava in qualche luogo senza invito e doveva esplorarlo senza una mappa. «Andiamo prima a sinistra...». Tanto in fondo a destra trovava sempre il bagno.
  10. Selyna Nella speranza che qualche orco diriga la sua attenzione su di me lasciando un attimo in più ad Amirkhan @Landar per mettersi in salvo, percuoto il mio scudo con il primo oggetto adatto che trovo nella stalla e appena vedo che un orco si dirige verso di me mi allontano di corsa entrando nella porticina in fondo alla stalla, dietro a Kaap e Tarik @Voignar , con l'obiettivo di prendere la via più diretta per il tempio.
  11. Direi che con la candidatura di @Bilbo420 per questo giro possiamo chiudere qui 😊 Un grazie di cuore a chi si è proposto e ha deciso di mettersi in gioco: è sempre un piacere vedere tanta voglia di partecipare e contribuire alla community. Per chi volesse candidarsi in futuro, niente paura: ci saranno altre occasioni! Per ora aspettate il prossimo ciclo di candidature e continuate pure a seguirci. Grazie ancora a tutti… e a presto! 🐉✨
  12. Buongiorno a tutti, non so se riuscirò ad essere costante però eccomi qui. Oberato di lavoro ed impegni per la preparazione del matrimonio a marzo ed aprile (sì, devo sposarmi due volte. No non si tratta di bigamia. 😆) Detto ciò ho sempre seguito la campagna come potevo, spesso assai in ritardo, ma sempre leggendo tutti i post. Se mi è concesso essere presente con Daisy, vorrei provare a salvare il professore in difficoltà con un bel disco fluttuante di Tenser su cui mi troverei già e che muoverei "al volo" per intercettare la sua caduta.
  13. @Ghal Maraz direi che sta a te la scelta. Intanto contate tutti un riposo breve.
  14. Bjorn esco dal rifugio ed inizio a recuperare i dardi conficcati nei corpi, e quasi come azione meccanica pulisco quelli buoni e li porco a Laindan, cammino ed osservo i miei compagni Ascoltate... sentite questo silenzio? Pochi istanti fa qui c'era solo il frastuono dell'acciaio e le urla della morte. Ora, il suono più dolce che le mie orecchie abbiano mai udito non è la melodia della mia arpa... è il vostro respiro. Ranco, doloroso, spezzato... ma vivo. faccio un gesto ampio per indicare tutto questo Guardate dove siamo. Questa montagna è un monumento alla vanità. Un Re Hobgoblin così terrorizzato dall'oblio da farsi seppellire con un esercito intero. Ha legato anime sofferenti a queste pietre solo per dire al mondo: 'Io ero potente'. Ha preteso la morte dei suoi sudditi per nutrire la sua leggenda. appoggio il piede su uno scranno e con voce più ruvida e decisa continuo Ma noi? Noi siamo diversi. Noi non siamo qui per costruire un mausoleo. Noi non sanguiniamo per l'ego di un tiranno passato. Noi sanguiniamo per il futuro. Per quel mondo là fuori che nemmeno sa quanto siamo vicini ad un disastro, un male che avanza per inclinare la quiete del nostro mondo. Ecco noi siamo qui per cercare di fermare questo male, siamo il muro di scudi che deve fermare l'ennesimo colpo oscuro che arriva dall'oblio. Gromnir, vecchio diavolo... le tue catene hanno cantato una canzone di violenza che avrebbe fatto impallidire gli dei della guerra. Sei la roccia su cui le ondate nemiche si infrangono. Finché tu resti in piedi, questa montagna non può crollarci addosso. Horflr, ci conosciamo da poco, ma il tuo acciaio brilla di una luce che qui sotto manca da secoli. In questo buio fatto di negromanzia e vecchie ossa, la tua fede non è solo uno scudo, è la torcia che ci impedisce di smarrirci. mi volto verso i due elfi Seldana, Enarion. La vostra gente vive vite lunghe quanto le stelle, eppure avete scelto di rischiare tutto qui, nel fango e nel sangue, con noi mortali dalla vita breve. Siete un mistero, è vero, ma il vostro potere è una certezza. Non siamo più stranieri, dopo questo battesimo delle armi siamo un'unica lama. mi avvicino poi al più giovane del gruppo Lainadan e le porgo gli ultimi dardi, lo sguardo si addolcisce quasi per chi guarda un fratello minore da proteggere sempre e comunque E tu, Lainadan... ti ho visto danzare con la morte oggi. Troppo vicino. Troppo. Ma sei ancora qui. Ricordi tutte le volte che ci siamo cacciati nei guai? Ne siamo sempre usciti. E usciremo anche da questa. Non ti ho trascinato fin dentro le viscere della terra per lasciarti qui. Hai ancora troppe storie da vivere. Siamo stati feriti. Siamo stanchi. Il sangue ci si secca addosso e le ossa scricchiolano. Ma quel re morto là sotto... lui ha schiavi. Noi abbiamo fratelli. Lui ha la pietra. Noi abbiamo il fuoco della vita che arde ancora! Fasciamoci le ferite. Beviamo un sorso, se ne avete. Poi ci rialzeremo. Prenderemo questo Specchio antico non per la nostra gloria, ma perché il mondo ha bisogno di noi per evitare che le forze del male oscurino l'alba. intono un canto accompagnato con l'arpa Tra mura d'ossa e glorie di polvere, Il patto di sangue non si può sciogliere. Il Re dorme freddo, legato al suo oro, Noi siamo la fiamma, noi siamo il coro. Avanti, fratelli, nel buio più fondo: Strappiamo lo Specchio per darlo al mondo. concludo Per gli dei, per la nostra Casa, e per tutti Noi! Andiamo ed avanziamo senza esitazione in questa montagna di Morte. tutti possono tirare un 1d8 in più di recupero ferite dopo il mio discorso d'ispirazione vi concedo 15hp temporanei
  15. Infatti non perdono senso. Perdono senso (secondo me) se diventano una cosa esclusivamente cosmetica. Una cosa che non ha impatto sul gioco ma solo quando fai disegni o descrizioni del personaggio. Un po' come il colore dei capelli o degli occhi: quasi tutti lo decidono all'inizio, quasi tutti (a parte forse il giocatore stesso... ma a volte anche lui) lo dimenticano in breve. Invece, come tu dici giustamente, ho visto più di un giocatore giocare una razza perché gli piaceva narrativamente, anche se non era quella ottimale per la sua classe, e questo ha portato a declinare la classe in modo più interessante e creativo. Non ho mai detto "realismo", anzi ho precisato che il realismo è inappropriato in un gioco di ruolo fantasy. Ho detto sospensione dell'incredulità. Hai ragione. Non l'avevo vista da questo punto di vista ma il discorso così ha più senso. Personalmente su questo piccolo punto non sono d'accordo. A me interessa sapere se sto interpretando un personaggio molto più forte, molto più debole o nella media rispetto agli altri della sua razza. Le caratteristiche hanno anche un senso narrativo. Però capisco che è una questione, se vogliamo, minore, legata a gusti personali. Mi permetto però di farti una domanda, @bobon123, visto che su questo piano mi hai convinto: perché lo stiamo facendo? Ci disturba il fatto in sé che esista una qualsiasi differenziazione meccanica tra le razze? Perché, nel momento in cui tale differenziazione esiste, anche se non riguarda le caratteristiche, esisteranno sempre abbinamenti più ottimali o meno ottimali con certe classi. Perché allora limitarsi agli aumenti di caratteristica? Perché non facciamo scelta libera anche di tutte le attuali capacità razziali, dalla scurovisione alla velocità alle resistenze e simili?
  16. Ma infatti è quello che dicevo io dall'inizio, alla fine il builder prende la razza col bonus in forza perchè vuole giocare la classe basata sulla forza, quindi tanto vale mettere il bonus alla forza direttamente alla classe.
  17. Il punto è scontato e la soluzione proposta è brutta. Certo, per carità, togliere i bonus alle razze! Ma metterli su background è anche peggio! Molto meglio la soluzione più semplice: dopo aver assegnato le caratteristiche, decidi una caratteristica e dagli +2. Poi decidine un'altra e dagli +1. Fine. Una nota per chi invece vuole i bonus alle caratteristiche legati alla razza per motivi di "realismo": il realismo non c'entra niente con le regole per la definizione delle caratteristiche. Le regole per assegnare le caratteristiche hanno solo uno scopo: creare personaggi bilanciati tra loro, seppure con un bilanciamento diverso a seconda del sistema scelto. Se si usa un point buy ad esempio, si decide che è bilanciato avere un personaggio con caratteristica principale a +3, ma non a +4. Ora, se questo personaggio con forza +4 rappresentasse l'1% degli umani e il 10% degli orchi, perché mi dovrebbe interessare? Giocherai un orco medio o un umano eccezionale, giocare un orco eccezionale non si può fare per motivi di bilanciamento. Fine. È lo stesso motivo per cui sono contrario a bonus/malus per età o sesso: certo, un 60enne con destrezza 16 è rarissimo. Ma in che modo è sbilanciato giocarlo? Non lo è. È un valore leggendario per un 60enne, sarebbe un valore eccezionale per un umano e un valore un po' sopra la media per un elfo, ma tutto questo non ci interessa se non per motivi di narrazione. Quello che ci interessa è che è ok giocare des 17 e non è ok giocare des 18. Quanto poi un punteggio sia o meno eccezionale per il tuo personaggio proprio non ci interessa.
  18. Che ne so, chiedi a lui! Il fatto è che molti giocatori vogliono sempre più possibilità di scelta, ma al tempo stesso vogliamo anche che non si creino delle combinazioni standard. Non puoi annullare i bonus perché perdi possibilità di scelta ma così facendo le scelte reali si riducono per via dell'ottimizzazione. Quindi: Se lasciamo i bonus alle razze l'ottimizzazione porta a fare associazioni standard che l'articolo vuole eliminare (e a questo punto aggiungiamo anche che è da grognard mantenere) Se associamo i bonus ai background si crea lo stesso problema: per ottimizzare devi associare la classe X con il background Y Se associamo i bonus alla classe (secondo me l'opzione migliore perché elimina sia il giochino della razza-classe standard sia quello del background-classe che si verrebbe a creare con l'opzione due) torniamo indietro perché in fin dei conti è solo un modo diverso per dire che il guerriero deve avere forza X come accadeva in AD&D (cosa che peraltro fanno bene o male tutti perché tutti vogliono che la caratteristica fondamentale della propria classe sia altissima; non ho visto molti maghi con intelligenza 10, 11 o 12 negli ultimi anni). @Bille Boo hai scritto Avevo capito male. In pratica difendi i bonus razziali nonostante l'inevitabile associazione di razza-classe per ottimizzare, giusto? A questo punto però mi chiedo perché dovrebbero perdere senso le razze: se alcuni giocatori prendono il nano per avere un certo bonus altri vogliono solo giocare il nano a prescindere dai bonus
  19. Temo che tu abbia capito male, che le razze non debbano avere differenze reali ma non estetiche non è affatto la mia idea, io la vedo al contrario. E la vedo al contrario anche per quanto riguarda il tuo secondo livello. Ma d'altronde non dobbiamo mica giocare insieme per forza 🙂 Guarda, sono d'accordo che è un gioco e l'importante è divertirsi. Non sono un simulazionista e non amo il simulazionismo. Penso solo che ci sia una differenza radicale tra Monopoly e un GdR, che è questa: in Monopoly non c'è bisogno di nessuna immersività, cioè i giocatori non devono immaginarsi di essere una macchinina e un funghetto e di andare in giro per le vie e le piazze a comprare immobili; in un GdR, invece, una delle tipiche modalità di gioco consiste nell'immaginarsi nei panni del personaggio e prendere una decisione sulla base non delle regole ma dell'immersione e del buonsenso, traducendola in regole solo successivamente; non è l'unica modalità di gioco ma penso che dovrebbe essere possibile per chi vuole usarla. Per questo, anche se non predico certo il realismo estremo, cerco di stare attento alle cose che comportano un'eccessiva sospensione dell'incredulità.
  20. I pg uguali dove che tra combinazioni di razza, classe e sottoclasse si possono fare centinaia di combinazioni?
  21. @Grimorio ti cito quanto ha scritto @Lord Danarc criticando il mio "voto" all'opzione "bonus alle classi e non alle razze":
  22. Stiamo parlando specificatamente di D&D e quindi rimettere le limitazioni di classe per le razze significa tornare indietro. E i giocatori che amano ottimizzare potranno farlo scegliendo qualsiasi razza in modo da giocare il personaggio che avevano in mente invece di dover prendere il nano solo per il bonus.
  23. Distinguiamo le due cose. Io condivido in pieno la tua idea che le razze non dovrebbero avere differenze reali ma solo estetiche. Questo apre ai mondi cosmopoliti di D&D dove tutti fanno tutto e via. Ok. A un secondo livello, quello di chi l'ambientazione se la crea, credo sia interessante legare alcune classi ad alcune razze. È limitante? Sì. È una problema? Non credo. Lo stesso si può fare in un mondo popolato solo da umani abbinando le classi magiche alle diverse culture. Basta vedere il manuale base come un toolkit e non come lo standard del mondo. Comunque credo che la questione sia sempre la stessa: ad alcuni giocatori piace avere diverse possibilità e ottimizzare i PG, e il non avere differenze meccaniche tra le razze fa perdere attrattiva; ad alcuni piace dire "faccio il nano che ha il bonus li". Che bel commento, grazie! Sei stato chiaro ed esplicito e hai razionalmente difeso la tua posizione. Cosa significa andare avanti nei gdr e non indietro? Tunnels & Troll permette fin dal 1975 di giocare qualsiasi razza abbinata a qualsiasi classe. Mi sembra un concetto un po' vecchiotto....
  24. Si ma è un gioco, l'importante è divertirsi, chissenefrega del simulazionismo, è un gioco con schede e dadi, non un simulatore di leggi della fisica. Per me questo discorso ha senso quanto dire che la macchinina del monopoly dovrebbe tirare un dado in più rispetto al funghetto perchè le macchine sono più veloci dei funghi.
  25. Certo, ma vale sia per l'orco che per l'halfling.
  26. Qui si parla di avventurieri allenati, non di esemplari medi della razza.
  27. Ho detto "nel mio mondo", infatti. Facevo un esempio. So bene che in 5e la taglia (purtroppo) non significa quasi nulla. Sono d'accordo che andare in mischia può voler dire anche adottare tecniche che in parte compensino la taglia. Infatti non ho detto che per un halfling deve essere impossibile andare in mischia. Mi perdonerai però se mi sembra normale considerarlo (in media) un po' svantaggiatino rispetto a un orco.
  28. Non mi sembra che gli halfling siano molto svantaggiati in mischia rispetto alle altre razze, inoltre andare in mischia non significa solo spaccarsi l'un l'altro la testa con asce a due mani ma anche colpire all'inguine.
  29. Concordo con te sulla prima parte. Qui però mi viene da pensare: eliminiamo tutte le differenze meccaniche tra le razze? Perché se ci sono è inevitabile che certi abbinamenti siano più "ottimizzati" di altri. Fino a che punto ci possiamo spingere nel dire che ognuno deve poter fare il personaggio che si immagina, senza pagare alcun pegno alla consistenza interna del mondo? Se nel mio mondo le creature Piccole sono davvero Piccole, è un fatto che non saranno mai adatte alla mischia quanto quelle Medie o ancor meglio Grandi. Neutralizzarlo per i PG, anche solo per loro, secondo me nuoce gravemente alla sospensione dell'incredulità
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.