Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ozilfighetto

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    977
    Messaggi
  2. Maxwell Monster

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.152
    Messaggi
  3. Pentolino

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.362
    Messaggi
  4. Grimorio

    Newser
    2
    Punti
    3.816
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/06/2024 in Messaggi

  1. Scusate, non avevo avvisato ma questo weekend sono stato impegnato con i seggi elettorali e ho finito solo ieri sera. Oggi rispondo a tutto. E auguri in ritardo! @Pentolino
  2. Direi che bere una pozione (invisibilità, ingrandire, e simili), conta come un'azione standard mentre applicare una pozione a un oggetto (come in questo caso, e come nel caso di veleni e simili), possa contare come un'azione bonus Tutti d'accordo? Qualcuno ha idee differenti?
  3. odioso l ' effetto domino tra PG e nemici degli effetti negli scontri , NON HO CAPITO QUESTO PUNTO, COSA INTENDI? PG 1 attacca PNG 1, PNG 1 scatta , PG 2 reagisce a questo , o a quello ... PNG 2 a sua volta ... troppi effetti di combinazioni e\o reazioni agli effetti , troppe cose da seguire che spezzano lo scorrere . la 5° tocca il limite delle cose fuori dal Turno del PG\PNG , con Reazioni e Azioni Leggendarie , in 4° è troppo .
  4. DM Caverna Crollata Galad sguaina la lama e penetra il fianco del drow, che sta riprendendo la vista. Il colpo è letale, e sangue scende copiosamente ai piedi della guardia che si accascia a terra.
  5. Postato anch io una supercazzola per ripartire di slancio 😄
  6. Maedoc “Abbiamo fatto molta strada e la nostra missiva e’ piuttosto urgente” Rispondo calmo ma deciso ”Non credo che la tua signora apprezzi il fatto che due viaggiatori con buone intenzioni ed in grado di alleviare le suue pene siano stati respinti come ciarlatani senza nemmeno darle l opportunità di ascoltare ciò che hanno da dire” proseguo ”Come puoi vedere dalle vesti che indosso, sono un plague doctor, non ce’ malanno o infezione che non abbia visto o trattato…a questo punto per il bene della signora e per la salute del tuo stesso villaggio ho il dovere di visitare la paziente. Se fosse qualcosa di infettivo non potrei mai perdonarmi una leggerezza del genere”
  7. N'uo'k Interessante... si dà il caso che io abbia studiato medicina per anni. E anche il mio compagno Maedoc è particolarmente esperto a riguardo. La signora sarà ben felice di accettare il nostro aiuto, immagino. Inoltre, preferiremmo attendere il lord tra le sue accoglienti mura. Non abbiamo fretta, ma non possiamo nemmeno permetterci di tornare indietro senza incontrarlo.
  8. Lucius Sullivan Mi stupisce l'approccio del signor Van Richten, come mi stupisce il suo passato come speziale di campagna. Signor Van Richten, devo ammettere che i vostri ragionamenti sono estremamente interessanti. Nella mia carriera ho avuto modo di affrontare "bestie" di vario tipo, e non nego che diverse tra loro riportavano segni di utilizzo di una magia di tipo alchemico... Ma come ha detto lei si tratta di rarità. Non ho mai notato una correlazione tra le mie vittime, e ora che mi ci fa soffermare mi sembra davvero interessante come teoria... Francamente mi sembra impossibile che i singoli eruditi riescano a gestire la questione in tutta Kaligopolis, ma non mi è sembrato di notare nulla di strano nei sobborghi dove lavoro. Se desiderate potrei analizzare meglio questa questione...
  9. Grazie mille! alcuni dei tuoi suggerimenti già li applico mentre gli altri sono sicuramente interessanti ^^
  10. @Pentolino ; @Ozilfighetto ; @MattoMatteo. . . Abbiate ancora un attimo di pazienza; qui nel Mio lavoro la Situazione e' talmente Brutta che devo diventare IO il Referente Tesserato, presso il Cantiere Navale, dei Rappresentanti Sindacali dei Vigili del Fuoco, se no rischiamo di rimetterci Paghe, Bonus, Ferie, Riposi, Indennita' Rischio ed altro. . . . . . . . Domani dovrei essere a riposo e, dopo essermi occupato di qualche Problema di Altra Natura, dovrei avere tutto il tempo di riorganizzare tutto al meglio. . .
  11. Marktag 2 Pflugzeit 2512 i.c. - mattina [sereno - metà primavera] @Gruttag e Lulù @Andimus @all
  12. @Lopolipo.96 anche io ho avuto (ed ho tuttora) problemi con gli scontri troppo lunghi. Anche e soprattutto perchè facciamo sessioni molto brevi Ma con il tempo ho trovato alcune piccole soluzioni che personalmente mi aiutano ad arginare parzialmente il problema: Roll20: Noi giochiamo su Roll20, e da li è possibile preparare gli attacchi dei nemici tramite delle macro, quindi basta pigiare un bottone e il computer lancia in automatico i 3 attacchi con vantaggio/svantaggio. Premi un altro bottone e lancia in automatico i danni. Come DM risparmio molto tempo I Boss hanno doppia iniziativa: Questo ricade nella categoria di cui avete già parlato del "raddoppiare i danni e dimezzare la vita". Il Boss agisce due volte, quindi non ho bisogno di metterne due o uno con molti più HP, tanto infliggerà già molti più danni Un unica iniziativa per tipologia di nemici: Generalmente nei miei fight ci sono2 massimo 3 tipi di nemici. I Mostri dello stesso tipo hanno la stessa iniziativa, cosi posso farli attaccare tutti assieme, ad esempio se ho 4 goblin, li faccio sparare tutti assieme, e solo poi descrivo la scena. Cosi risparmio tempo a descrivere quello che fa ciascuno di loro. Player preparati: Dire che i miei player siano preparati è eccessivo... non fanno altro che ripensare e cambiare idea... ma tutto sommato sono abbastanza rapidi, per lo più penso sia perchè ciascuno di loro si è scritto (senza che io dicessi nulla) una lista di cosa possono fare nei loro turni In generale usare Roll20, anche per la mappa, mi sta tornando molto comodo per accelerare i fight, un sacco di azioni e tiri sono automatizzati e mi permette di risparmiare tempo. Ma la vera cosa che mi fa risparmiare tempo è: Far vincere i player: La verità è che per quanto possano lamentarsi della difficoltà, ai miei player piace vincere e prendere in giro il villain (soprattutto se spocchiosi e altezzosi). Quindi di tanto in tanto preparo dei fight palesemente fatti per farli vincere, a volte non hanno neanche bisogno di tirare l'iniziativa per vincere ma possono vincere usando l'astuzia e o l'inganno. I combattenti sono felici perchè si sentono forti, e i giocatori di ruolo anche perchè si sono rivelati utili... certo... poi c'è sempre quello che pensa che io sia scarso come DM e che non sono capace di creare uno scontro difficile... ma che ci vuoi fare, non sempre si può rendere tutti felici... (ricorda c'è sempre un tempo è un luogo per uccidere i player antipatici, ma non ora) Non sempre quello che funziona ad un tavolo funziona negli altri, ma spero di essere stato utile nel mio piccolo
  13. (credo tu intenda interpretare ) si , perchè è un componente astratta , e quindi avulsa dalle meccaniche , in D&D e derivati , mica è misurabile con lo Scouter dei Saiyan tarato su Amleto , o Tolkien , si può fare tra ogni scontro , e durante gli scontri se si ha un buon ritmo . in qualsiasi edizione , non vedo il problema . la mia impressione su D&D 4 : premessa , gioco dal 1990 sia come PG che come DM , a BECMI , AD&D 2° , D&D 3°\3.5 , Star Finder , OSE , DCC ... trovo che D&D 5° sia la meno peggio tra le ufficiali , ma il mio D&D è LEDZ , detto questo ... PRO : gestione dei mostri eccellente , sia come poteri\mosse , che ruoli e composizione squadre , i Gregari son geniali poteri , e tipi di danno , ben chiari , l ' impulso curativo è una bella idea , in generale schematizzata meglio della 3° , ma... CONTRO : animali reali messi in disparte , come molta descrizione delle creature , numeri eccessivi , inutile gonfiare i PF ovunque se poi i Danni gli devon corre dietro , gestione dei PG noiosa come D&D 3° e derivati , orribile il cura dei Chierici , griglia indispensabile , che non disprezzo , ma deve essere opzionale , odioso l ' effetto domino tra PG e nemici degli effetti negli scontri , terribile il fatto dei ruoli indispensabili , se in un gruppo voglion fare tutti i Maghi , o simile , qua diventa ostico . VOTO 6 un buon GDR , meccanicamente funzionale , ma troppo da nerd , si allontana da quello stile ibrido che mi piace .
  14. Ho letto l'articolo (e ringrazio ancora Lord Danarc per queste anteprime, utlissime per chi come me non ha potuto seguire lo sviluppo della nuova versione), e vado decisamente controcorrente rispetto a quella che mi pare essere l'opinione comune. Una cosa che non ho particolarmente gradito della 5e è il fatto che il ladro sia solo un altro tipo di combattente, con qualche abilità caratterizzante in più. Per me, se sei un combattente, dovresti rientrare nella classe del guerriero (soprattutto in questa edizione dove gli archetipi consentono di differenziare in modo semplice ed efficace). Non disdegno questo tipo di ladro, quello che non mi piace è il fatto che manchi del tutto il ladro classico di D&D, poco efficace in combattimento (o quasi del tutto inutile, a seconda di come lo si intepreta) ma estremamente utile per le sue abilità, in particolare per la sottoclasse del furfante. Ciò che avrei desiderato dal nuovo D&D è un ladro che nella sua forma base abbia un furtivo molto limitato (per esempio accessibile SOLO se colpisce non percepito) e con uleriori opzioni per le sottoclassi. Per esempio il furtivo come nella 5e sarebbe potuto essere relegato all'assassino e magari a un'altra sottoclasse combattente. Discorso simile per altre capacità da combattimento. Un'altra cosa su cui ho avuto un po' di difficoltà in gioco è stata la gestione del veleno. Non mi piace che sia gestito come un'abilità (come tra l'altro leggo in questo articolo) ma andrebbe meglio regolamentato. Per esempio il kit da avvelenatore si presta molto bene allo scopo. Potrebbe essere l'unico modo di accedere al veleno in combattimento, e allo stesso tempo devono esserci precise regole per poterne creare/ricaricare uno a partire dal veleno che potresti trovare in qualche fiala, estrarre da un animale o un mostro, ecc... Ora ho l'impressione che sia tutto troppo aleatorio, anche se non escludo di essermi perso qualcosa a riguardo nei manuali.
  15. Serve un permesso per pubblicarlo, non per stamparlo, basta che firwood crei e rilasci il file pdf copertina e il pdf POD e poi ognuno è libero di stamparselo privatamente su Lulu o un'altra piattaforma.
  16. In effetti, ora che abbiamo trovato una "missione" (salvare i due bambini tiefling), anch'io non vedo l'ora di agire.
  17. Lavoro stupendo, complimenti. Ci sarà modo di avere il link a Lulu?
  18. Ed ecco il primo mostro che ho creato da 0 senza basarmi su creature esistenti. Lestipede Reale Bestia, media, senza allineamento Uccelli corridori, i lestipedi reali (così chiamati per la loro velocità e per la cresta di piume dorate sulla loro testa, simile a una corona), sono predatori che posseggono una piccola traccia di magia (grazie alla quale possono diventare invisibili). I lestipedi reali sono dotati di possenti zampe, che usano per correre molto rapidamente e saltare gli ostacoli. Le loro piccole ali, inadatte al volo, li aiutano a mantenere l'equilibrio in caso di brusche virate o improvvise fermate durante la corsa. Caratteristico è il loro becco potente (tanto da poter spezzare le ossa delle loro prede) e seghettato in modo da permettere di strappare meglio i brandelli di carne. Solitamente i lestipedi reali si muovono da soli (anche quando nidificano, i genitori si alternano nella difesa del nido e nella caccia). Ma in aree densamente popolate non esitano a cacciare in piccoli stormi. Solitamente vive nelle giungle, ma si può trovare anche in altri habitat, con preferenza per territori caldi e umidi. Velocità: 12m Punti ferita: 13 (2d10 + 2) Grado Sfida: 1/2 (100) Caratteristiche: Forza: 11 (+0) Destrezza: 15 (+2) Costituzione: 12 (+1) Intelligenza: 8 (-1) Saggezza: 14 (+2) Carisma: 5 (-3) Classe Armatura: 15 (Armatura Naturale) Linguaggi: Nessun linguaggio Sensi: percezione passiva 12 Azioni: Multiattacco: il lestipede reale può utilizzare un attacco con il becco e uno con gli artigli. Becco: Attacco con Arma da Mischia: +2 a colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpisce: 4 (1d8) danni taglienti. Artigli: Attacco con Arma da Mischia: +4 a colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpisce: 6 (1d8 + 2) danni taglienti. Invisibilità: il lestipede reale può rendersi invisibile utilizzando una azione. Il lestipede reale resta invisibile finché non attacca o termina la sua concentrazione. Qualsiasi cosa che l'uccello stia trasportando o indossando, resta invisibile finché rimane in contatto con l'animale. Azione rapida: il lestipede reale può utilizzare lo scatto come azione bonus. Abilità: Atletica +2, Acrobazia +4, Percezione +4 Immagine realizzata con la AI di bing.
  19. non sono sicuro al 100% ma hai provato "Inserisci > Interruzione di pagina." per interrompere correttamente le colonne? vedi anche meglio qui: https://support.microsoft.com/it-it/office/inserire-un-interruzione-di-colonna-fa34916a-d6ce-4c99-8646-0461a6030451 ciao
  20. Quando alla WOTC si viene promossi solo in base alla diversità, i cervelli fuggono.
  21. Maedoc Non mi stupisce che un paesino di quattro anime nel mezzo del nulla abbia credenze e superstizioni come quella del cane nero che annuncia la morte di qualcuno, cerco quindi di dare poco peso alla cosa. Camminando verso il castello prima di arrivare prendo in disparte i miei confratelli per esporre un idea. ”Che ne dite se ci presentassimo dicendo di portare notizie per la moglie del signorotto e chiedendo di parlare prima con lei? In questo modo forse potremmo avere qualche momento solo con lei per chiarire la situaziome e allo stesso tempo far innervosire lui?” propongo ”Un uomo nervoso commette sempre qualche errore”
  22. Beh, che dire? Sembra interessante, anche se si é detto tutto sommato poco...la novità maggiore é togliere i nemici prescelti, un'idea interessante che però é sempre stata gestita male Però...accidenti! Avevo un mio vecchio progetto di revisione del Ranger, dove poteva costruire trappole e creare pozioni con le erbe per curare ferite, se ora lo posterò sul forum, sembrerà abbia copiato da questo! 😅
  23. Giusto per fare un esempio, due giocatori in una delle nostre campagne erano assidui frequentatori del bar della "Strega felice" con una stupenda scena d'addio quando abbiamo dovuto lasciare la città per una missione, al punto che il proprietario (un halfling molto simpatico) gli ha regalato due targhette con le quali tornare a bare gratis, targhette che come DM ho deciso di regalare anche in real life
  24. Ho visto l'inserzione di un noto negozio su ebay con il prezza di 29 euro.
  25. ok, di solito sono abituato ai moduli di 40 massimo 50 pagine che coprono 4-5 livelli, 15 livelli con quasi 200 pagine sembra molto corposo! Ci stavo facendo un pensierino, valuterò a seconda del costo, grazie delle info e della disponibilità
  26. Insomma... I due moduli messi insieme fanno meno di 200 pagine (solitamente le avventure più grosse in volume unico sono 250 pagine). Di sicuro il range di livelli, in compenso, è uno dei più estesi. Ancora non si conosce il prezzo, attendi qualche giorno per i preordini e di sicuro lo scoprirai! 😉
  27. ok grazie mille. si sanno anche i costi? Come campagna sembra veramente grossa e corposa!
  28. Che poi significa "togli (forse) 1 quadretto di movimento a un nemico".
  29. Questo articolo alla fin fine usa tante parole, ma dice davvero poco: una capacità (per quanto sembri importante, sostituendo il nemico prescelto) e una parte di un albero di talenti opzionale. Le idee devo dire che a 'sto giro mi piacciono tutte, dal voler rendere più utilizzabile e meno situazionale il nemico prescelto all'uso dei trabocchetti, ma sembra che abbiano firmato per contratto il dover mettere infiniti tag sotto ogni cosa (era davvero necessario mettere QUATTRO tag a una trappola che crea terreno difficile?). Spero anche che siano competitive come capacità, perché sembrano molto scomode essendo tutte monouso e limitate dal doverle preparare in anticipo, altrimenti sarà uno spreco di spazio. Sui +1 non mi esprimo neppure.
  30. Sono contento che abbiano capito che il nemico prescelto aveva grossi problemi. Visto come hanno fatto il Paladino, non me lo sarei aspettato. Mi piace anche che questo Ranger abbia un'idea chiara di cosa vuol fare, e cioè tanti danni, a cui poi eventualmente aggiungere complessità con cose come il compagno animale. Probabilmente è l'anteprima migliore finora, ma nonostante questo è... mediocre? Alla fine la maggior parte dei privilegi si risolve in +1 e +2 ai tiri, bonus che, anche con la nuova meccanica dei critici che forse li renderà importanti, mi danno l'idea di rallentare i calcoli con pochi effetti pratici. Sicuramente non fanno nulla per rendere unica e speciale l'esperienza di giocare un ranger, che visto così sembra molto un bot per gli attacchi completi (anche se forse è fatto apposta, una classe monomossa fa sempre comodo). L'unica capacità che risalta in quanto più profonda e "narrativa" di un semplice bonus numerico sono i Trabocchetti, che però hanno un problema, condiviso peraltro con gli "unlock" delle abilità avanzate. In sostanza: o chiunque può rovesciare delle biglie in terra per ottenere sostanzialmente l'effetto di un trabocchetto rallentante, o per qualche ragione solo il Ranger potrà farlo. Nel primo caso il privilegio non serve a granché, nel secondo bisogna memorizzare un elenco di arbitrario di cose che, senza nessun vero motivo, non si possono fare, a meno di avere una capacità apposita. Non è una sorpresa che la griglia sia obbligatoria o che capacità anche basilari come il trabocchetto congelante abbiano un livello di complessità (inutilmente) elevato. Comunque non male, danno l'impressione di aver preso molto dalla 4a edizione, che, pur con tutti i suoi difetti, era un gioco dal design solido (anche se danno l'impressione di prendere solo da lì).
  31. Secondo tentativo È inutile: continua a sembrarmi un regolamento più adatto ad un videogioco che a un gdr da tavolo. Tra bonus e malus che si sommano anche per pochi round e il salire di livello che conferisce mini-bonus (i classici +1/+2) che, cumulati da varie fonti, portano ai numeroni tanto cari alla fan base ho sempre la sensazione che sia tutto troppo complesso e farraginoso. MA il concept del ranger mi piace. Non sono mai stato un amante dei ranger con le magie e ho sempre preferito immaginarlo focalizzato solo su arco ed armi leggere. Ottimo anche che abbiano rimesso mano al nemico prescelto: un tratto che, almeno nel mio gruppo, ha sempre creato grattacapi nella gestione (fortissimo se sfruttato ma frustrante in caso contrario). La loro proposta non è niente di nuovo o rivoluzionario ma almeno mi sembra un buon passo in avanti rispetto al passato. Continuo a pensare che molte cose potrebbero essere gestite meglio (i malus a seconda del numero di attacchi, stile e tipo di arma mi paiono anacronistici) ma siamo lontani anni luce da quell'accrocchio del padellino
  32. E comunque, ragazzi, ricordatevi che queste sono soluzioni del tutto opzionali, non obbligatorie. 😉 Si tratta di metodi opzionali per far sentire i partecipanti al gioco più gratificati. Metodi diversi sono adatti a gruppi diversi. Ci sono gruppi che trovano interessante l'idea di spendere soldi per aumentare il coinvolgimento nel gioco. Ma è una scelta che fanno di loro spontanea volontà. Nessuno deve sentirsi obbligato a spendere dei soldi per giocare di ruolo. Diverso, invece, è il caso se si sceglie di farlo. 😉 Pensate che ci sono persone pronte a spendere soldi per riarredare una stanza, allo scopo di renderla interamente dedicata alle sedute di ruolo... https://www.google.it/amp/s/www.pinterest.com/amp/naasterchief/ultimate-rpg-rooms/
  33. Capisco comprare, come nell'esempio, targhette di metallo personalizzate. Ma l'altro punto ha molto senso. Creare degli elementi da consegnare fisicamente ai giocatori può essere un modo per rendere l'avventura ancora più intrigante. Magari un foglio cifrato, che possono provare a risolvere da soli. Oppure una lettera ufficiale di un sovrano. Alcuni possono essere solo ricordi di scene importanti, altri possono avere valore in seguito (e allora averli tenuti ha molto più senso)!
  34. buoni suggerimenti , con queste eccezioni : Creare oggetti reali Far fare le cose a qualcuno . mi sembrano solo inutili , 1 spreco di tempo , soldi e risorse .
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.