(credo tu intenda interpretare )
si , perchè è un componente astratta ,
e quindi avulsa dalle meccaniche , in D&D e derivati ,
mica è misurabile con lo Scouter dei Saiyan tarato su Amleto , o Tolkien ,
si può fare tra ogni scontro ,
e durante gli scontri se si ha un buon ritmo .
in qualsiasi edizione , non vedo il problema .
la mia impressione su D&D 4 :
premessa ,
gioco dal 1990 sia come PG che come DM ,
a BECMI , AD&D 2° , D&D 3°\3.5 , Star Finder , OSE , DCC ...
trovo che D&D 5° sia la meno peggio tra le ufficiali ,
ma il mio D&D è LEDZ , detto questo ...
PRO :
gestione dei mostri eccellente , sia come poteri\mosse ,
che ruoli e composizione squadre , i Gregari son geniali
poteri , e tipi di danno , ben chiari ,
l ' impulso curativo è una bella idea ,
in generale schematizzata meglio della 3° , ma...
CONTRO :
animali reali messi in disparte , come molta descrizione delle creature ,
numeri eccessivi , inutile gonfiare i PF ovunque se poi i Danni gli devon corre dietro ,
gestione dei PG noiosa come D&D 3° e derivati ,
orribile il cura dei Chierici ,
griglia indispensabile , che non disprezzo , ma deve essere opzionale ,
odioso l ' effetto domino tra PG e nemici degli effetti negli scontri ,
terribile il fatto dei ruoli indispensabili ,
se in un gruppo voglion fare tutti i Maghi , o simile , qua diventa ostico .
VOTO 6
un buon GDR ,
meccanicamente funzionale , ma troppo da nerd ,
si allontana da quello stile ibrido che mi piace .