Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.818
    Messaggi
  3. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    17.129
    Messaggi
  4. Pentolino

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.363
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/03/2024 in Messaggi

  1. Volendo il materiale per i piani per la 5a esiste (se mastichi l'inglese), lo trovi sulla DMGuild (dove, ricordiamolo, scrivono anche fior fiore di professionisti del settore). Molti supplementi recuperano le informazioni delle edizioni precedenti e le adattano alla 5a. Secondo me, questi sono i migliori. https://www.dmsguild.com/product/457514/Manual-of-the-Planes-5e?src=hottest_in_dmg&filters=45469 https://www.dmsguild.com/product/299592/Ulraunts-Guide-to-the-Planes-Acheron https://www.dmsguild.com/product/264872/Ulraunts-Guide-to-the-Planes-The-Shadowfell Leggendo la parte su Carceri del primo manuale linkato lo trovo un piano molto interessante narrativamente, ricco di locations differenti e che gioca un ruolo importante nella Guerra Sanguinosa, in più essendo un carcere per entità extraplanari è possibile incontrare entità interessanti ed è possibile realizzare storie di tipo Dantesco.
  2. Se la questione è quanto la 5e faccia meh relativamente alle ambientazioni sfondi una porta aperta. Detto ciò, considerando che i piani non sono legati ad una lore temporale come le ambientazioni dei piani materiali, in realtà non trovo nessun problema ad usare il manuale dei piani di 3 edizione. Concordo sulla difficoltà di immaginare ed immedesimarsi su carceri, ma alla fine tutto è fattibile, sopratutto se la campagna deve durare 10 sessioni. Io partirei dal nuovo manuale di Planescape, dove non sono descritti i piani della grande ruota ma hai Sigil e le terre esterne. Portali per Sigil se ne trovano in abbondanza ovunque e quindi puoi far partire la campagna dove vuoi (un po' come per le nebbie di Ravenloft) per finire su Sigil. Sessione nella gabbia (che è divertentissima, ho fatto una one shot mandando la gente tra le fazioni e anche nel casinò, è stato molto divertente) che gli permette di scoprire dove sta il portale che porta nelle terre esterne alla città di Curst che porta a Carceri. Sessione nelle terre esterne. Poi ti fai le restanti 8 sessioni a Carceri dove puoi tranquillamente utilizzare quello che c'è nel manuale dei piani di 3e perché non è connesso e non ha meccaniche specifiche (se non quelle relative a resistenze e danni, ma puoi adattarle facilmente) e trovare il planetoide dello strato che ti interessa (che mi pare di aver capito essere Porphatys)e li ambientare le altre sessioni in un luogo specifico, la torre nel tuo caso, magari passando per un incontro con la nave dei cento che potrebbe triggerare cose interessanti. E poi vai avanti come dici tu.
  3. hola.. domanda: bere una pozione è di per sé un'azione.. se il personaggio usa un'azione per usare gli effetti dei due Aliti citati, lo dovrà fare al turno successivo. Era quello che volevi succedesse con quest'oggetto? Altrimenti, seguendo la falsa riga dell'oggetto "Pozione del Soffio di Fuoco", si potrebbe modificare l'azione con l'azione bonus.. che ne pensi? Fammi sapere 🙂
  4. Direi che la scena è finita ed è il caso di saltare avanti. Cosa fate dopo? Riprendiamo con voi che svegliate l'orco?
  5. Zaccaria Guardo Tusk e alzo gli occhi al cielo quando lo sento parlare come se stesse dando le indicazioni stradali ad un abitante dei paesi desertici. ”Credo ci sia stato un grosso equivoco…non siamo pratici di maniere da tenere all interno di un nido.” mi giustifico ”Dalle nostre parti quando vieni preso, spogliato dei tuoi averi e chiuso in uno stanzino non lo definiamo invito ufficiale”
  6. Sì sì di recente è sempre così, con il "grande Rigby". Preso da mille affari di stato, da grandi pericoli, da temibili nemici. Non si riesce più a godere la vita come una volta. Ma capisco le sue ragioni e non ha certo senso che mi lamenti troppo con voi...giusto un po'. Ad ogni modo, come avrete immaginato, quelli lì sul tavolo sono le tavolette che mi ha chiesto di fargli preparare. Il priore guarda poi un attimo Maelira per poi sorridere Non mi opporrò certamente ad una richiesta del genere, la ricerca della conoscenza è la missione più alta per un mortale, o almeno noi così crediamo. Hai libero accesso alla nostra biblioteca, fatto salvo ovviamente per le sezioni proibite. Ma ora perdonate la mia bruschezza e sedetevi, raccontatemi del vostro viaggio e fatemi pure qualsiasi domanda vogliate.
  7. esattamente quello che intendevo 😂 suggerimento personale, tirerei il Paladino fino all'8 per non perderti le cose più grasse e non restare indietro con gli ASIs, poi sniffati 'sto Stregone in una tirata unica e guarda il DM piangere
  8. 1 punto
    Oltre al contenuto del diario, vi rendete presto conto di un altro elemento fondamentale: il possesso di un oggetto materialmente collegato al villaggio di Ossington, giacché fu scritto dal mago Dyson proprio in quel luogo, consentirà al prossimo teletrasporto di Coldheart una perfetta calibrazione della destinazione: di fatto, comparirete proprio a Ossington stesso. @ Shami
  9. Non proprio, a parer mio si può pensare a qualcosa di più forte multiclassando, ma non usando il warlock. Se proprio volessi multiclassare aspetterei tra il 6 e l'8 livello (a seconda del fatto che tu voglia acquisire le auree - 6° e 7° - e il talento) e poi farei lo stregone, magari anima divina in modo da avere accesso agli incantesimi arcani e divini. In tal modo prendi un bel buff che ti permette di aggiungere 2d4 a un tiro salvezza o un attacco fallito a short rest, ti prendi SCUDO, che è la spell più utile per qualsiasi melee, e altri incantesimi utili, ma sopratutto più slot per fare gli smite. Poi al 5° da stregone prendi guardiani spirituali e andrai in giro smitando e facendo danno AOE a quelli entro 4,5m rendendo lo stesso terreno difficile. Inoltre con i punti metameria potrai lanciare un cantrip tipo booming blade dopo aver fatto un doppio attacco nella stessa azione. insomma, tanta roba, sopratutto se ci metti in mezzo great weapons master, che funziona benissimo sia con polearm master che con sentinel che già hai e che ti fa fare 10 danni in più a colpo.
  10. Il link è nell'immagine, basta cliccarci su col tasto destro del mouse e aprire l'immagine in una nuova scheda del browser., Dovrebbe uscire questa pagina https://atlasoficeandfireblog.files.wordpress.com/2022/09/luruar.png Mi sembrava una cosa talmente ovvia da comprendere che non ho pensato fosse necessario specificarlo.
  11. Edit: integrazione prima dell'intervento di Lady Silmerhalve e Ramallia Quando si tratta di discutere della maschera, pare esserci uno stallo. Gli Arpisti, Hornblade l'arco mago e Isteval dei cavalieri de idraghi purpurei sono per usarla fino alla distruzione di Tiamat, e anche oltre. Il Guanto d'Arme, Connerad dei nani e Ulder dei Pugni Fiammanti, preferirebbero diatruggerlo subito. L'enclave di smeraldo, Lord Neverember e Re Melandrach, vorrebbero tenere la maschera sigillata e non utilizzata. L'ultima parola sta a voi, consapevoli che qualsiasi decisione prenderete farà felice qualcuno e ne scontenterà altri.
  12. Eh no. Numeri alla mano shadowblade fa più danni. Non fa più danni solo se il mago usa uno spadone a due mani con great weapon master (e il -5). Anche secondo me non era possibile inizialmente ma in realtá è così. Considera è banale. L'arma fa in media 1d8+4+1 (ammettendo DES 18) ovvero in media 9,5 danni. Shadow blade (sempre DES 18) fa 13 danni. Due attacchi con shadow blade sono 26 danni, tre con l'arma +1 sono 28,5 danni, ma in realtà quando attacchi due volte lanci la shadow blade di 3° che porta il totale a 34 danni. Shadow blade vince. Non ti da +2 alla CA vantaggio ai TS MA nemmeno ti rende inutile un round se perdi la concentrazione. E comunque nulla ti vieta di usare velocità se ti serve (vedi sotto), ma di base SB è meglio per fare danni. Sopratutto se magari prendi due livelli da chierico dell'ombra, visto che le spell di alto livello da mago non ti servono. Circa sfocatura, dipende da quello che vuoi fare. Ma certo in caso di necessitá puoi usarla (finchè non casti di 4) e usare un’arma +1 di backup. Ma per fare i danni la spell migliore è shadow blade.
  13. Thinghuo Quindi... siamo naufragati, ma la nave non si trova, non c'è un mare nelle vicinanze, e siamo circondati dalla nebbia dico, tanto per fare un veloce punto della situazione cosa potrebbe andare storto? Preso il mio zaino, e controllato che tutto il mio bagaglio sia al suo posto, mi avvio dietro al gruppo, sempre con i sensi all'erta
  14. Emmett Lathrop (gnomo artefice) Vedo la mezzorca indossare una vistosissima quanto costosissima collana fatta di pietre preziose, decisamente fuori posto attorno al suo collo. Forse un regalo di Starsong o forse ha usato le ricompense finora ricevute per farsi un grosso regalo? Osservo incuriosito la collana quanto basta per apprezzarne la fattura e la qualità delle gemme e poi torno a rivolgere la mia attenzione alla conversazione con i miei compagni.
  15. Z'ress "Si, qualsiasi cosa possa tornarci utile sarà in mano nostra entro qualche ora" approvo il piano di Be'lakor "E mandiamo un messaggero al necromante: può avere i corpi degli orog"
  16. qui trovi una tra le più dettagliate
  17. Alla loggia dell'Orso Al tempio di Bhalla
  18. se il tuo scopo nel gioco è avere un pg forte, fai uno halfling Mago Divinatore con talento Fortunato e silvery barbs come incantesimo di punta... complimenti, hai vinto il gioco, e adesso? oddio cominciavo a pensare di essere l'unico 😂 concordo appieno, è un multiclasse sopravvalutato, il grossissimo handicap che si porta dietro è il fatto che il Warlock ha un sistema magico a sè stante che non si integra con quello di tutte le altre classi è vero, hai degli slot che si ricaricano a riposo breve, ma a meno di investire molti livelli di classe resteranno di livello basso e non contribuiranno alla progressione incantesimi del Paladino, che sono la tua fonte primaria di danno e utility, ma a quel punto tanto vale fare uno Hexblade monoclasse dedicato al combattimento (patto della lama, improved pact weapon, thirsting blade, eldritch smite): hai un pg uniforme e ottimizzato nella sua nicchia, senza bisogno di masturbazioni mentali su quale build sia la più rotta o, nel tuo caso, proseguire monoclasse come Paladino, visto che in sè la classe è una delle più autosufficienti e guarda caso hai preso proprio uno dei giuramenti più forti in combattimento se proprio vuoi multiclassare con un caster o simili su Cha, il Warlock resta comunque una buona scelta ma se preso per 1 o 2 livelli e puntare a una sottoclasse e a capacità di utility che completano il pg; altrimenti vai con lo Stregone abbandonando il Paladino dopo il lv 8, con sottoclassi come Clockwork Soul o Divine Soul, tra trucchetti, incantesimi extra con progressione migliore, punti stregoneria e capacità di contorno hai tutto quello che ti serve per far fare al pg un salto di qualità
  19. Guarda, secondo me è sopravvalutato. È forte ma non eccelso. Molto meglio un palabardo o un pala stregone. Gli slot a riposo breve sono utili ma sono comunque due. E multiclassando sono di basso livello. Quindi in realtá un milticlasse che recupera ogni riposo lungo ha più slot, e se va in nova fa sfaceli (pur finendo le risorse). L’utilitá del lock (infatti spesso viene preso un solo livello, detto dip) sta nel rendere il paladino SAD ovvero che fa affidamento su poche caratteristiche (una, carisma, più costituzione, che vale per tutti) rispetto al SAD (che fa affidamento su più caratteristiche), ma tu hai giá forza 18 e non ti serve. Confermo la mia risposta precedente. L’accendiamo! 😉
  20. Tusk Non sono molto bravo con le parole...rispondo ad Amber.. poi rimango pensieroso per un pò... Noi no male...noi interessare vecchia pietra scavata...noi volere andare...noi no male , noi no tornare...dico/penso guardando la formica diversa dalle altre...
  21. 1 punto
    La pagina di diario che Rallo pone sul tavolo è un po' mal messa. Lo strappo sembra però recente e il foglio è tutto sommato pulito, segno che non ha viaggiato da solo. Le parole sono scritte con una grafia curata ed esperta, il linguaggio tecnico, segno di qualcuno che ha lunga esperienza in quanto scrive. Certamente un incantatore. Il racconto parla delle attività di un anziano mago, di nome Dyson, insieme ad altri due avventurieri, una tale Tully, una giovane donna con un passato da bandito, e Henwen, una decrepita druida rinnegata. Questo strambo trio è al soldo di una creatura, chiamata Cuckoo, un vrock a sua volta servitore di un demone chiamato Cathezar. L'obiettivo del loro viaggio è usare Ossington come base operativa remota per condurre esperimenti e preparare il terreno ad un'invasione dall'Abisso. Questo perché Ossington è un luogo particolare, non soltanto perché molto isolato. Fu il villaggio dove, molti secoli prima, abitò Dydd, una druida della Chiesa degli Elementi, il circolo che sfidò Ashardalon. Il drago sterminò quasi tutto il Circolo, ma fu ucciso proprio da Dydd, non lontano da Ossington. Il villaggio è chiuso in un cerchio di pietre, stile Stonehenge, su cui Dydd ha inciso dei suoi segreti. In particolare, lo scontro con Ashardalon aveva letterlamente distrutto tutta la regione, non restava uomo vivo. Dydd creò un incantesimo che le consentiva di convertire gli animali in umani, permanentemente, e lo usò per ripopolare la regione. Quello che Dyson ha fatto, grazie alle conoscenze di Henwen la rinnegata, è stato imparare questo incantesimo e corromperlo, riuscendo a trasformare gli animali in umani privi di volontà e sotto il suo controllo. Per riuscirci, Dyson ha dovuto scavare nella storia di Ashardalon e scoprire che il drago, ad un certo punto, si era molto interessato alle anime e alla loro natura. Non ha mai capito fino in fondo il motivo di questo interesse, ma fu sufficiente per produrre i risultati a cui ambiva e la realizzazione di questo incantesimo oscuro.
  22. 1 punto
    Rallo ”Credo che la via più breve sara’ quella tramite teletrasporto e dorso d animale, se non altro per la natura stessa di quell incanto che, se non sbaglio, richiede familiarità col luogo di destinazione” commento per poi lanciare un occhiata obliqua alla gigantess ”Ma che sciocco…dove ho la testa. Vado subito a recuperare cio’ che ci serve” lascio la stanza per poi tornare dopo breve tempo con in mano un foglio ingiallito e chiaramente segnato dal tempo. Mi dirigo di nuovo al tavolo dove ho lasciato i miei appunti e una volta inforcati di nuovo gli occhialetti mi rivolgo alla maga ”In questo stralcio magistra, si parla chiaramente di Ossington e di come quel villaggio fosse utilizzato dai tirapiedi del vrock come base operativa” commento mostrando la parte di documento a cui mi riferisco “Studiando un po forse ne potremmo ricavare informazioni utili per dirigere il vostro incanto”
  23. 1 punto
    Coldheart "Abbiamo già sentito parlare di questo vrock. Comunque per spostarci possiamo usare la mia magia se conosco la posizione. È possibile anche usarla con coordinate meno precise, ma è un bel rischio. Naturalmente" aggiungo "non sono mai stata ad Ossington. Però possiamo usare metodi più convenzionali, comprando dei cavalli. Dopo tutto siamo più che in grado di difenderci da eventuali pericoli della strada."
  24. 1 punto
    Rallo Sistemati i miei affari ed informata la famiglia dei mie futuri spostamenti, arrivo alla locanda in groppa al fido giambecco, tirato a lucido per l occasione e caricato di tutte le cose di cui avrò bisogno per il viaggio. Salutati i gestori della locanda ed ordinata la solita bottiglia di vino raggiungo le signore nella saletta privata mi accomodo al tavolo e tiro fuori i miei appunti. ”Dunque, ora che siamo d’accordo e’ il momento di decidere come arrivare a Ossington.” Inforco gli occhialetti , sbircio tra i fogli e prendo la parola ”Leggendo i diari, sono riuscito a scoprire che il demonologista assieme ad un gruppo di suoi associati, tra cui una guerriera con un passato diciamo così.. turbolento e una druida rinnegata di nome Henwen, si era insediato in quella città al soldo di un certo Cuckoo, un vrock che amava andare in giro camuffato da corvo antropomorfo” Commento ”Avete gia’ pensato a come spostarci da un luogo all’altro?”
  25. Non mi è chiara la tua interpretazione, ma lungi da me tentare di sminuire il tuo punto di vista. Ci tenevo a chiarire il mio, che reputo sostanzialmente più corretto ma non univoco.
  26. Si, decideranno l ambientazione prima, peccato però che non cambia la mia sostanza: l ambientazione che il lato giocatore vuole fare ->sistema di regole è visto anche al contrario perchè qui si parla di chi crea l ambientazione. Ergo: TUO pensiero=> giocatori -> scelgono ambientazione -> scelta o scelta forzata sistema di regole MIO pensiero=> master o creatore di ambientazione-> crea un sistema di regole -> a volte decide l ambientazione in base al sistema fine discussione per me ciao!
  27. In gilda il nostro gruppo di giocatori sta creando in modo collaborativo il mondo in cui abbiamo iniziato a giocare: non stiamo utilizzando un meccanismo così bilanciato di veti&voti , bensì uno più “rozzo” , e devo dire che rende il gioco molto più avvincente. e ora ricordo una cosa: qualche mese fa, subito dopo aver creato il mio profilo utente qua su DL avevo contattato a caso qualcuno per avere due dritte per giocare online.. ed eri proprio tu @Pippomaster92 . Grazie ancora e bell’articolo!
  28. La "nuova serie di libri game a sfondo post apocalittico", in realtà, non è affatto nuova, dato che si tratta della riedizione riveduta e corretta di "Freeway Warrior" (1988-1989), ossia la serie da noi conosciuta come "Guerrieri della Strada", all'epoca pubblicata in Italia dalla storica E-Elle di Trieste e recentemente riproposta, proprio nella nuova versione "Deluxe Edition", dalla Vincent Books e dalla Raven Distribution. Ciò che c'è di effettivamente nuovo, invece, è il relativo gioco di ruolo, pubblicato sempre da Askfageln in edizione inglese e svedese, e che avrà (dal momento che non è ancora uscito) un doppio regolamento: uno basato sulle regole dei libri gioco; l'altro basato sul sistema di "Western", che è un gdr originale sviluppato proprio da Askfageln.
  29. Arrivano tardi. Una mappa delle Fogne di Tekaro mi serviva negli anni '80
  30. Tanti auguri DL! Senza di te l'Alfeimur non sarebbe mai diventato ciò che è ora.
  31. Io sono un utente piuttosto recente e frequento solo la zona play by forum. Arrivai sui questi lidi proprio per questo; dopo un po' di ricerche e di prove su altri forum ho riconosciuto che questo è quello più solido e con un utenza partecipe e corretta. Quindi lunga vita a dragonslair.it
  32. Sottoscrivo ogni parola! Spazi inclusi!!
  33. Auguri! Altri 3 anni, e DL diventerà maggiorenne.
  34. Grazie per la vostra dedizione e professionalità, admins. Per molti di noi questa è l'unica soluzione per poter continuare a giocare di ruolo causa impegni in real e, accidenti, che belle campagne che abbiamo qui su DL. Ad maiora!
  35. Complimenti, siete dei grandi! Vi dobbiamo tutti molto: per esempio dopo tanti anni io sono finalmente potuto tornare a giocare di ruolo grazie alle vostre Gilde. ✌🏻 grazie!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.