Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.280
    Messaggi
  3. MadLuke

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.044
    Messaggi
  4. elamilmago

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    869
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/11/2023 in Messaggi

  1. a voler essere proprio tanto fiscali, la capacità letteralmente è scritta: "You perform a special alchemical procedure on one object [...] transforming it into a different one of those materials" - dove quell'"it" evidenziato è riferito all'oggetto bersaglio nella sua interezza quindi la lettura letterale vorrebbe che, quando usi questa capacità, la usi sull'oggetto in toto, senza la possibilità di influenzarne una parte a scelta; la limitazione in piedi cubici serve a definire le dimensioni massime per singolo oggetto che può essere influenzato chiaramente questa lettura mostra le limitazioni della capacità nel momento in cui vuoi "creare una porta" di legno in un muro di pietra palesemente troppo grande per poter essere influenzato nella sua interezza, operazione che teoricamente sarebbe preclusa questo a voler essere fiscali, a voler essere minimamente elastici esiste uno dei capisaldi del regolamento: dove non chiaramente vietato, puoi fare quello che vuoi finchè non esuli dalle regole, quindi non dovresti avere problemi a fare quello che hai descritto
  2. No. L'unico materiale "speciale" per le armi è l'adamantio ma fondamentalmente fa si che crisi in automatico quando colpisci oggetti, rendendo il materiale più forte del mondo praticamente inutile, se non un paio di volte a campagna e manco quelle. Ma con l'accordo del DM puoi "reskinnare" l'incantamento. Il +1 non è dato dalla magia ma dalle proprietà intrinseche dell'arma derivanti dallo speciale materiale e processo di lavorazione. L'arma conta come magica ai fini del tipo di danno ecc, e meccanicamente funziona uguale, ma in realtà, non lo è.
  3. Vabbè allora qui alzo le mani... e me le metto nei capelli... sei capitato in mezzo a un branco di gente che non capisce veramente una mazza, mi dispiace davvero per la tua esperienza.
  4. Ho praticamente tutto fatto, devo solo copiare sulla scheda. Ma nel weekend non ho fatto in tempo
  5. Allora, l'oggetto deve rispettare i seguenti requisiti: Essere interamente composto da uno (o più) degli elementi elencati: pietra, legno, ferro, rame e argento. Essere composto da X piedi cubi di materiale, dove X sono gli incrementi di 10 minuti che sei disposto a spendere sull'oggetto. Al termine del procedimento l'effetto termina solo in una delle seguenti situazioni: Perdi la concentrazione. Passa 1 ora. Quindi la risposta al tuo esempio è... NI. La regola è molto vaga: RAW se la porta è interamente in pietra puoi trasformarne una parte in legno. RAI potrebbe intendere che devi poter trasformare tutto l'oggetto, ergo spenderci tutti i minuti necessari per la metratura cubica fino a eguagliarne le dimensioni.
  6. Scusate il posto piuttosto lungo. Voglio precisare che la situazione in cui vi trovate è frutto delle vostre scelte. Tecnicamente, c'erano infiniti altri scenari e ci saranno altre situazioni simili in cui le vostre decisioni influenzeranno il corso degli eventi 😉
  7. 1 punto
    Code "Lenny" Ashtrayer Azalea, Zarkov "Astalunga" Tianon Roxy e Neldor Iliyadar La situazione è surreale: la capitale sembra essersi fermata e le persone si sono diradate, formando una specie di arena. Al centro ci siete voi, incontrati per pura casualità, a fissarvi con sguardo incredulo. Più che guardarvi l'un con l'altra, avete gli occhi fissi sulla gemma che volteggia a mezz'aria ed osservate, chi con stupore, chi con cupidigia, l'evorversi della situazione. -Ur'Grak Lashar!- sbraita l'orco nella sua lingua madre, indicando la pietra con il grosso femore stretto in mano. Si muove in avanti con una certa rapidità, nonostante la stazza, ed allunga la mano libera per afferrare la gemma...ma questa sembra avere volontà propria e pare poter modificare a suo piacimento le leggi della fisica. Lo vedete tutti quella sorta di prodigio: con uno scatto accelera la discesa, sorpassando l'arto del ferale essere dalla pelle grigia. -Nooo!- ulula l'orco sgranando gli occhi giallognoli. Il rubino, dal canto suo, non sembra voler interrompere la sua caduta, ed anzi pare che il suo volere sia quello di... ...schiantarsi al suolo. Come un macigno, il gioiello finisce al centro di quell'arena improvvisata, tra i piedi del piccolo halfling, a qualche metro da voi tutti. L'impatto è silenzioso, innaturale. In equilibrio su uno spigolo, rimane fermo per qualche istante, prima di appoggiarsi a terra su una delle innumerevoli facce. Resta lì, immobile. Un silenzio disumano cala sulle strade della capitale. Poi, in maniera quasi impercettibile, sentite il chiaro rumore del vetro che inizia ad incrinarsi... L'attimo dopo della gemma non c'è più alcuna traccia: al suo posto un'infinità di frammenti sparsi a terra, che hanno perso il loro colore acceso. Sono spenti, inermi, simili a piccoli sassolini. L'orco scuote la testa, piegandosi a toccare i pezzi della pietra. -No...no...Ur'Grak Lashar!- ripete come un mantra. Alla fine, con occhi di brace ed uno sguardo omicida sul volto, si gira verso il piccolo halfling, piombando su di lui come un terribile boia. -Tu!!!- ringhia afferrando il piccoletto per la collottola. Non compie nessuno sforzo nell'alzarlo a mezz'aria: sembra stia sollevando un ramoscello d'ulivo. -Tu! Kura ora spezzare te!- ulula, il volto deformato nella smorfia dell'ira. Lenny Zarkov Neldor Iliyadar Roxy Azalea
  8. Krim resta di guardia in pattuglia sulle mura. Lo scrivo qui che è meglio di fare un post vuoto direi.
  9. InIllius, mago "Ce.ce.ce.erto... soltanto... No.on avrò un to.to.tale co.ontrollo del volo. P.più che altro ga.alleggerò. Qu.quindi leghiamo una co.corda al mio pi.piede. E ce.cerchiamo un basto.tone abba.bastanza lungo. Così potrei usarlo come re.remo!"
  10. 1 punto
    Zarkov "Astalunga" Tianon
  11. Interessanti alternative, ma personalmente trovo la prima ridicola (avere un 18 implica avere un 7 ad esempio, non trovo né il motivo né il senso di questo), certo non è diverso da chi minmaxa 16 8 16 8 16 8 ma non trovo il senso nemmeno in quello, con la differenza che almeno hai deciso tu ti avere caratteristiche merdose. Oltretutto con il tiro singolo nemmeno è una quesitone di media. Il secondo mi pare eccessivamente macchinoso, e comunque si presta a risultati assurdi sia verso il basso che verso l'alto, ad esempio potresti facilmente partire con almeno un 20, anche senza usare 2d20. Allo stesso modo la necessità della specifica sugli 8 la dice lunga. E non risolve, visto che se avessi un personaggio con 10 10 9 8 9 8 avresti un personaggio ingiocabile (ma lo sarebbe anche uno con tutti 12 imho). Ancora una volta la mancanza di una media e una distribuzione gaussiana dei risultati inciderebbe negativamente sull'esperienza di gioco, oltre che su quella di building del PG Il terzo è più in linea con le necessità di avere un PG con caratteristiche almeno standard, ma lo trovo comunque troppo macchinoso. meglio andare di 4d6 e togliere il più basso allora.
  12. Scusate se necroposto dopo oltre 7 mesi (mea culpa, mea culpa, mea massima culpa...), ma oggi mi è capitata sott'occhio quest'immagine da Imgur, su vari metodi di creazione dei punteggi delle caratteristiche, e ce ne sono un paio che trovo interessanti:
  13. Uso i feet perché più semplice nel calcolo Se vuoi usare battle jump devi arrivare a 5'' sopra il nemico, quindi se per esempio è alto 6'' devi saltare 11''. Quindi la CD sarà 11x4=44 Abbastanza irrealizzabile a meno di oggetto che ti danno gli effetti di saltare (quindi +30 alla prova), anche perché il talento è pensato per saltare da elementi fisici, non saltare con l'abilità dallo stesso livello. Per leap attack invece è molto più semplice perché basta una CD 10 per saltare addosso ad un nemico
  14. Thanom Nel nome della Regina dalle cinque teste! Thanom è un essere particolare, figlio di un mezzorco e di una abishai, un tiefling dai tratti squadrati e dalla personalità forte e testarda Nato a Candlekeep, ha assistito il padre come magazziniere e “archivista”, incaricato di portare avanti e indietro pile e pile di tomi e pergamene, occasionalmente sbarcando il lunario smerciando qualche vecchia pergamena o pagina, oppure fornendo sottobanco copie illegali di qualche scritto. Questo, fino a quando non ha incontrato Hesof, un mago venuto a far ricerche nella grande biblioteca; il mago usò i servigi del giovane tiefling per procurarsi alcuni scritti antichi, e lo portò con se quando partì da Candlekeep Thanom è stato quindi introdotto al Culto del Drago, una cabala di incantatori, e sebbene non possieda alcun talento per le arti magiche su e dimostrato assai utile nelle situazioni più mondane. È divenuto negli anni un esecutore e braccio armato del culto, oltre che una guardia del corpo per i suoi membri durante ricerche e spedizioni pericolose https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2797777
  15. Imho guardando le honorable mention il vincitore non è granché. Ci sono mostri sicuramente più interessanti o comunque meno generici di quello che in definitiva è un gigante cieco.
  16. In caso ti interessi sapere chi vinse questo concorso https://blog.adobe.com/en/publish/2019/01/14/behold-the-terror-of-undermountain-and-the-top-10-honorable-mentions
  17. Mi pare running the game, dove ci sono anche le opzioni per malattie, e orrore
  18. 1 punto
    Mi servono campioni di sangue. Se un oni ha maledetto o mandato una qualche malattia su padron Itadori, attraverso il suo sangue posso accertarmene. Non mi serve quello di un oni specifico, ma deve essere uno degli oni bianchi, e questo è il problema dice Iwao, scuotendo la testa in modo tetro l’ultimo tentativo si è risolto con sette morti e tre feriti
  19. In realtà maniaco è un'eccezione così ampia che di base non lo trovo necessariamente legato alle statistiche di gioco meccaniche, anzi proprio nel 95% dei casi penso non lo sia. Pensate a un maniaco ossessivo compulsivo, o a un maniaco dell'ordine o dell'organizzazione. Possono tutti avere stat mentali altissime o bassissime. In 5e poi per la pazzia c'è una meccanica opzionale della GDM che non contempla le statistiche (e che sto usando ora), e comunque non è necessariamente legato alle caratteristiche. In a Beautiful mind essere pazzo non implica essere stupido ma nemmeno poco saggio. Non fa scelte non avvedute, alla fine si rende anche conto della pazzia. Anche poi quando si va verso patologie come la sindrome post traumatica (ricordate gli "scemi di guerra") anche in quel caso non c'è un affezione alle caratteristiche. Trovo che solo in alcuni casi, residuali la cosa vada certificata meccanicamente, per il resto basta una buona interpretazione.
  20. Riapro la discussione per sapere se, a distanza di diversi mesi, qualcuno di voi ha implementato questo sistema di iniziativa alternativo, e quali sono stati i feedback dei giocatori, e dei DM. PS. Ho pensato a delle soluzioni nel caso in cui il giocatore dichiara un'azione ma vuole (o è costretto) a farne un'altra. Ecco varie opzioni: 1) Se cambia idea su cosa fare quando tocca a lui, tira semplicemente il dado dell'azione che vuole fare e lo somma al precedente risultato, così che scala nell'ordine 2) Fa ciò che vuole fare, ma con svantaggio 3) L'unione delle precedenti due opzioni. Ovvero prima tira l'azione che vorrà fare sommandolo al risultato precedente, e poi avrà svantaggio nell'eseguirlo (per i DM sadici )
  21. Ok, ma allora perché non fare 2 iniziative separate con precedenza a quelli che attaccano a distanza
  22. Sono ancora niubbazzo con d&d, però devo ammettere che, dal mio sempliciotto punto di vista, è più intrigante questo sistema, è logicamente normale che un arciere sia più veloce a scoccare a distanza, rispetto ad un guerriero che prima si deve avvicinare per colpire di spada. Certo il tiro di dadi aumenta notevolmente
  23. 8.000 lanci di dadi... Bellissimo in real. Quasi impossibile in PbF...
  24. Per mia esperienza: no, in play by post il lavoro del DM è lo stesso di quando si è al tavolo (l'unica differenza è che i giocatori non lo vedono). Credo che solo se hai un tool informatico di gestione combattimenti (al tavolo o online fa uguale) puoi permetterti simili sofisticazioni. E pure io che, come alcuni sanno, amo le sofisticazioni, mi chiedo quali di queste davvero aumentino il divertimento, e quali siano solo fisime.
  25. Mi domando se un sistema del genere si potrebbe prestare con più efficienza in un play by post o mail (ok quest'ultimo caso penso che solo pochi irriducibili lo stiano ancora utilizzando) che al tavolo di gioco. Certo è che lo reputo un interessante alternativa. Personalmente a me è sempre piaciuto il sistema di iniziativa a scalare di Shadowrun, se non fosse che a conti fatti è terribilmente macchinosa e ogni turno non passa più...
  26. Fondamentalmente si. Decideva il DM, ma: ... the players give a general indication of what their characters are planning to do. This does not have to be perfectly precise and can be changed somewhat, if the DM decides circumstances warrant. Quindi se le circostanze lo giustificano e NON se cambia idea il giocatore. Inoltre: Spells to be cast must also be announced at this time and cannot be changed once the initiative die is rolled. e.. Before moving on, the DM will make sure he has a clear idea of not only what the player characters are doing, but also what actions any hirelings and henchmen are taking. Ma è normale. Funzionano così tutti i sistemi in cui prima si decide e poi si risolve. Nota a parte, forse dopo l'estate uscirà una serie di articoli sull'iniziativa nelle varie edizioni di D&D...
  27. Con il sistema in cima per un cambio azione basterebbe aggiungere un d8 e scalare del valore indicato. Magari con il limite di poterlo fare una sola volta per round. Sono d'accordo che d4 per distanza è eccessivo sarebbe meglio un d6 per evitare l'affolamento su un singolo punteggio. C'è da dire che già se devi sparare e muoverti vai a d4+d6.
  28. In AD&D 2nd edition se cambiavi idea perdevi il turno? Ci giocavo nel '95, per cui facile che mi sbagli, però non ricordo tale regola. Ad ogni modo io sarei per introdurre/ristabilire questa meccanica, perché è ridicolo che in un round che dura 6", con magari una decina di personaggi in azione, il 10° possa aspettare di vedere cosa fa finanche il 9° prima di decidere la sua azione (e compierla, come se agisse in solo 6 decimi di secondo, o 6 centesimi se i personaggi sono 100). Anche perché altrimenti, per certi versi agire per primo potrebbe comportare degli svantaggi. Invece si deve agire "d'intenti" tutti contemporaneamente... Poi qualcuno è solo più svelto per cui l'ultimo rischia di rimanere con un palmo di naso. Ma effettivamente se volevi prendere una bacchetta dallo zaino ora lo fai e basta, oppure lasci perdere, ma non che cambi tutto e lanci un incantesimo di cura, solo perché mezzo secondo prima il tuo compagno è andato giù. Io poi sarei poi perché in caso di più attacchi, ci si alterni, anche se si vince l'iniziativa. Es.: A: 3 attacchi 1° B: 1 attacco 2° C: 2 attacchi 3° 1) A1 2) A2 3) B1 4) C1 5) A3 6) C2 Ma gestire una simile roba si complica ulteriormente i combattimenti.
  29. Ricordo che fino ad AD&D 2e i giocatori dichiaravano le azioni PRIMA di tirare l'iniziativa. Quindi se un PG dichiara di tirare una sassata, tira la sassata o non fa nulla... In questo caso Mearls dice di dichiarare il "tipo di azione", quindi non saprei come verrebbe gestita la cosa, penso comunque che se dichiari un attacco a distanza quello devi fare.
  30. Non ricordo se era nell'AD&D che esisteva la velocità dell'arma (forse era un'opzione per l'iniziativa). Questa proposta sposta il concetto dall'arma al tipo di azione (mischia, incantesimo, range). Direi che in una one shot si può provare ad usarla, però rimango del parere che rallenta il gioco.
  31. Ora su questo dettaglio Mearls non è entrato nel merito ma se questa sua variante funziona come il sistema della AD&D 2E (su cui ritengo sia chiaramente basata) direi che la dichiarazione a inizio turno fa fede come intento generale da perseguire per il round, per dire non puoi passare da tirare una spadata ad usare un incantesimo o viceversa, anche se puoi decidere a chi tiri la spadata oppure quale incantesimo usare. Inoltre in AD&D 2E se c'era una differenza di almeno 5 punti di iniziativa tra un certo evento che cambiava il combattimento e un personaggio ques'ultimo poteva "annullare" la sua azione per non sprecare risorse.
  32. Di Grazia, io non conosco il regolamento 5.0, ma l'iniziativa (3.x) non piace neanche a me. Ma se un personaggio dichiara di voler tirare una sassata (iniziativa d4), e poi quando è il suo turno ci ripensa e vuole tirare una spadata (iniziativa d8)?
  33. anche a me non piace l'iniziativa statica che ha sempre contraddistinto d&d, però devo dire che gli altri sistemi del manuale sono un po troppo arzigogolati e si finisce per fare quasi sempre solo confusione, quelli che si modificano in base all'azione che si vuole intraprendere sono buoni da un punto di vista di realismo e più dinamici ma almeno personalmente fanno perdere molto più tempo al tavolo. Riuscissero a trovare un giusto compromesso sarei contentissimo.
  34. Carino, però aumenta i tiri di dado al tavolo in modo pauroso. Inoltre è più facile avere risultati simili, poiché l'iniziativa si gestisce all'interno di un range più ristretto di 1d20, ovvero un 1d12 + eventuali altre mosse. Paradossalmente se tutti fossero a distanza si sta all'interno di un range 1-4. Vuol dire che ad ogni round oltre a tirare il dado, si deve gestire risultati simili (per esempio confrontando la des o tirando ulteriormente), rallentando il ritmo. Sicuramente è divertente, però mi sembra contrario allo stile veloce della 5°.
  35. Eccomi qui! Colpevole fino all'osso di assenza prolungata. Mi sono lanciato a capofitto in un nuovo progetto di lavoro che per me è molto importante e non ho più tempo per il forum. 🤕 Mi dispiace lasciare tutto a metà ma al momento non posso fare altrimenti. Spero possiate perdonarmi e soprattutto spero di ritrovarvi tutti qui in futuro per riprendere a vivere insieme tante belle storie.
  36. Eccomi qui! Colpevole fino all'osso di assenza prolungata. Mi sono lanciato a capofitto in un nuovo progetto di lavoro che per me è molto importante e non ho più tempo per il forum. 🤕 Mi dispiace lasciare tutto a metà ma al momento non posso fare altrimenti. In particolare qui dove sono narratore mi sento in colpa, spero possiate perdonarmi e soprattutto spero di ritrovarvi tutti qui in futuro per riprendere a vivere insieme tante belle storie.
  37. Ciao a tutti! Voglio condividere la mia esperienza alla fiera "Entra in Gioco" di Milano, dove ho avuto l'opportunità di provare Hero Quest e Not the End. Era la mia prima volta in una demo del genere e avevo grandi aspettative di trovare appassionati competenti pronti a mostrarmi il meglio dei loro sistemi di gioco. Purtroppo, la realtà è stata diversa, e vorrei discutere dei punti negativi che ho riscontrato. In Hero Quest, il tanto decantato sistema che dovrebbe fare le scarpe a Dungeons & Dragons, ho vissuto 40 minuti di puro dungeon crawling. Il master decideva arbitrariamente i risultati dei suoi dadi, non c'erano interazioni con i personaggi, nessun coinvolgimento nel ruolo, e il gioco era rallentato dalle continue piazzate di pedine ambientali o mostri (eravamo in cinque amici). È stata un'esperienza deludente che mi ha fatto dubitare delle critiche negative rivolte a DnD. Passando a Not the End, un sistema elogiato per la sua enfasi sulla narrativa, abbiamo scoperto che il nostro master non aveva ben compreso il concetto alla base del mastering. Ha passato un'ora e mezza a raccontare una storia, decidendo arbitrariamente chi moriva e negando al gruppo qualsiasi possibilità di influenzare gli eventi. Le descrizioni erano eccessivamente dettagliate e inutili ai fini del gioco, e alla fine abbiamo scoperto che il master era alla sua quarta volta in assoluto. Mi chiedo: è così difficile per gli organizzatori selezionare persone più esperte? Spero che in futuro possa dare una seconda chance a questi due sistemi di gioco, perché alla fiera sono stati presentati in modo scorretto. Avete mai vissuto esperienze simili durante le fiere? Sono curioso di sapere se sono stato sfortunato o meno 😅.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.