Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    9
    Punti
    63.422
    Messaggi
  2. Hugin

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.522
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.618
    Messaggi
  4. Ji ji

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.994
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/11/2023 in Messaggi

  1. Per gli interessati, ecco la risposta "ufficiale" dello Staff D'L: Il sito Dragons' Lair detiene una licenza perpetua per modificare o rimuovere i contenuti degli utenti secondo quanto stabilito dai termini di servizio accettati al momento dell'iscrizione. Il sito prevede di rendere disponibile gratuitamente il materiale di un'iniziativa, evitando termini protetti da copyright. In caso di reclami da parte dei detentori dei diritti, la risposta potrebbe essere la rimozione dei contenuti. Tuttavia, data la lunga storia del sito nel fornire materiale gratuito per D&D senza problemi legali, ci si aspetta di proseguire senza preoccupazioni.
  2. Hola gente! Be', è un po' di tempo che non ci si vede. Quattro anni, tra una cosa e l'altra. Come passa il tempo quando (non) ci si diverte! Per chi non si ricordasse di me: ero l'utente fissato con i giochi della White Wolf, quindi World of Darkness/Chronicles of Darkness. Approfitto per scusarmi con le persone che stavano giocando su forum con me quando ho abbandonato all'improvviso: non ho scuse, sono andato in burn out. Poi mi sono detto: sto lavorando a un progetto, tornerò quando sarà più o meno finito. Be', diciamo che lavorare in ospedale durante il COVID ha rallentato le cose. Ed eccoci qui! Non ho ancora finito ma almeno ho una versione beta. Fine preambolo (cioè, primo preambolo). Di cosa sto parlando? Per chi non lo sapesse, i giochi della linea della White Wolf del Nuovo Mondo di Tenebra nel 2013 hanno ricevuto una nuova edizione, le Chronicles of Darkness. Che ovviamente non è mai arrivata in Italia perché l'ultimo gioco tradotto da noi è stato Changeling che è del 2007. La nuova edizione ha portato molte migliorie, ma col progredire degli anni mi trovavo sempre più in difficoltà a giocarci. In parte per l'accumulo di regole (dopo venti anni tra prima e seconda edizione, il peso si fa sentire), in parte per la poca chiarezza e in parte perché sono apparsi alcuni elementi che mi hanno fatto storcere il naso [legali, di cui non parlerei in questa sede]. A questo aggiungete che da quando la White Wolf è stata comprata dalla Paradox si è deciso di focalizzarsi sulla quinta edizione del Mondo di Tenebra classico (Masquerade, Apocalisse e via dicendo), ma in modo a me non congeniale, che è un modo carino per dire quello che ne penso. E per focalizzarsi intendo che molto probabilmente non verranno stampati più manuali delle Chronicles of Darkness. Quindi mi sono detto: "Perché non fare da me?". Ed è così che nasce Chiaro To Scuro. Inizialmente è un vero e proprio retroclone del Nuovo Mondo di Tenebra, ma rimaneggiando, revisionando e studiando altri giochi di ruolo, è diventato sempre più una creatura "a parte". In sintesi: è un gioco ad ambientazione urban fantasy a tinte fosche, in cui i personaggi sono semplici umani che si sono invischiati (volenti o nolenti) nel mondo sovrannaturale, magari come cacciatori di mostri, come investigatori dell'incubo, o semplicemente come poveri sfortunati che devono sopravvivere a una minaccia da un film dell'orrore. Il manoscritto è quasi completo, e giocabile. Mi mancano un paio di tabelle, la descrizione di parecchi mostri e altre note di ambientazione. Se avete del tempo, fatemi sapere cosa ne pensate. https://docs.google.com/document/d/16LyTpRdPaOvLr0gqq1XIA3osYAmgRkvvrzL_MNAMUCw/edit?usp=sharing
  3. 😅 Balrog ha poco da dire visto che sta precipitando.... cioè da dire ne avrebbe ma non sono molti riportabili 🙂
  4. Si vero, devo aggiornare! Ange Dumaas coprirebbe le spese, e non per il suo carattere ma per fare colpo su Ayla 😂😂😂
  5. 2 punti
    Roxy e Neldor Iliyadar Azalea e Zarkov "Astalunga" Tianon Code "Lenny" Ashtrayer Azalea Zarkov "Astalunga" Tianon
  6. No No, è sbagliatissimo, non puoi nemmeno annullare palla di fuoco con dissolvi magie, ma semmai con controincatesimo ^^ e non c'è scritto da nessunissima parte che funziona solo sulle magie "elementali" , termine poi che non esiste nell'ambito della magie, semmai di invocazione ^^
  7. Io direi di ribaltare le carte in tavola! La spada è maledetta e/o ha una coscienza propria malvagia. Il padre ha detto che è qualcosa di famiglia, ma in realtà l'ha trovata (magari quando un tempo era un avventuriero). Il PG è stato posseduto/controllato dalla spada un giorno e ha ucciso i genitori, non ricordando ovviamente nulla e ripresa coscienza di sé ha creduto di stare tornando a casa come nulla fosse. Partito con suo fratello, la spada si attiva di nuovo e tenta di uccidere il fratello, ma questi che è sgamato colpisce il PG con il liuto che aveva con sé (un dettaglio che non il PG non ricorda), facendolo svenire. Prende quindi poi la spada per difendersi dal fratello (ovviamente ignorando sia quella la causa di tutto), quindi viene posseduto anch'egli e si allontana. Il liuto rimane lì e il fratello ora è stato completamente posseduto/controllato dalla spada. Riuscirà il PG a liberare il fratello capendo che il cattivo qui è la spada e non una persona?
  8. La meccanica è una cosa, il ruolo è un'altra. Nel ruolo puoi fare quello che vuoi, anche ruolare un barbaro come un gentiluomo inglese che diventa pazzo quando va in Ira (stile Jekyll e Hide). Quando scegli una classe e una sottoclasse sei liberissimo di ignorare tutte le descrizioni che non sono puramente meccaniche e interpretare quella classe come più ti piace. Ad esempio puoi fare il guerriero samurai e giocarlo come ninja, puoi fare il monaco e giocarlo come ninja, puoi anche fare lo stregone e giocarlo come ninja (con gli incantesimi che diventano poteri alla Naruto).
  9. Vedi il file D&D5: Cairnbarrow: Il richiamo delle tenebre (vol.II) La storia si svolge nella regione imperiale di Cairnbarrow ed è divisa in 3 diverse sezioni. Questo modulo rappresenta la seconda, in cui la compagnia, dopo essersi fatta un nome in città e aver stretto rapporti con le gilde, si dirigerà nelle lande settentrionali. In città è avvenuto uno strano furto, Keli’aran – ladro githyanki – ha rubato un potente scettro necromantico dal castello cittadino. Il mandante è un ignoto arcanista che si fa chiamare signore oscuro. La compagnia dovrà percorrere le Lande selvagge, combattere le creature oscure e scoprire dove risiede il necromante. Nel farlo potranno contare sul supporto di alcune fazioni, ma avranno a che fare anche con i tentativi di depistaggio delle altre. Nella belletta i giunchi hanno l'odore delle persiche mézze e delle rose passe, del miele guasto e della morte. Or tutta la palude è come un fiore lutulento che il sol d'agosto cuoce, con non so che dolcigna afa di morte. Ammutisce la rana, se m'appresso Le bolle d'aria salgono in silenzio. — Esenius, Lord di Cairnbarrow https://gdrzap.wordpress.com/ P.S. Per i nemici mi sono servito del manualetto "Versatile NPC" della DM's Guild che si trova facilmente online. Primo modulo: Inviato Diki94 Inserito 23/08/2022 Categoria D&D 5a Edizione
  10. Eris Barbara/Guerriera Umana Giorno 3 - Sabato - Villa di Vaquelin - con Dante
  11. Martino Umano Monaco In taberna quando sumus
  12. @Pippomaster92 @Ian Morgenvelt @Pentolino Quindi mi confermate che date le bacchette alla Fratellanza Arcana?
  13. Mentre Jebeddo preoccupato estrae una pozione di guarigione e la fa bere all'inerme Eldon, sperando serva a rimetterlo in sentimenti, a Keidros non è sfuggito l'intento di Edwin "provo a renderlo inoffensivo" esclama, poco prima di pronunciare una strana formula verso l'avversario ancora in piedi.
  14. Olivia che cos'è un proto ? Voi giovani ed il vostro linguaggio strano...bevo di nuovo.
  15. 1 punto
    Vanora Kuuntraxx "La Vedova Nera" https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2849125 BG e Png immagine
  16. Circa la prima questione, vuoi per "effetto nostalgia" vuoi perchè il gioco è oggettivamente diverso, ci può stare che c'è chi preferisce un approccio (niente minia e teatro della mente) all'altro (griglia e pedine/miniature). Personalmente io preferisco il primo a livello ideale, ma quando mi sono trovato ad applicarli, il secondo si è rivelato migliore. In primis perchè pur essendoci alcune regole, sono poco chiare e troppo discrezionali. In secondo luogo perchè è più facile. Lo sforzo è minore, l'impegno anche. Già devi occuparti di molte cose come DM, avere un'idea chiara di come siano disposti i 5 PG e i 7 mostri + boss non è per nulla facile, sopratutto dovendo anche immaginare come è strutturata tutto l'ambiente circostante. Nella one shot con 2 PG + PNG invece è stato divertentissimo e ottimo. Con quella in 5 non molto. Le prossime le farò con supporto di griglia e minia. Circa la seconda questione, non ho trovato particolarmente rotti gli oggetti magici in 5e, ma va detto che giocando a Dark Sun siamo low Magic e non ce ne sono molti. Nei FR avrei difficoltà a rendere l'ambientazione High Magic come da lore usando gli oggetti del manuale. Il +3 mi va molto stretto rispetto al +10 della 3e. In ogni caso il problema della 5e con gli incontri non è negli oggetti magici ma proprio nella struttura dell'edizione. Passi da un fight facile a un TPK in un attimo col rischio che un combat sia non facile, ma addirittura non divertente perchè banale. Ad esempio i miei 5 PG al 10 hanno incontrato un sermone delle sabbie (core spawn work GS 15 con figlio GS 9, quasi 500 PF in totale e sono durati 2 round, gli unici danni subiti se li sono fatti da soli con il carapace riflettente. Doveva essere un incontro deadly).
  17. scusa ma mi faceva troppo ridere l'idea di un camionista panzone e unticcio in fullplate col braccio mezzo abbronzato fuori dal finestrino che spara firebolt mentre bestemmia in calabrese stretto mentre carica una truppa inerme di goblin 😂 mi ha ricordato quando lo stregone di un party che masteravo evocò Salvini al comando di una mandria di ruspe magiche per liberare il ponte di una nave fantasma dagli zombi che la infestavano... bei tempi
  18. La soluzione è molto semplice. Lama lunare. Le lame lunari sono spade delle antiche casate eliche dei FR che vengono tramandate da detentore a erede e a ogni passaggio acquisiscono capacità magiche. Alcune sono anche intelligenti. In tal modo la lama aveva tra i poteri quello danzante e luce. La storia del fratello non mi convince, ho inteso fosse più piccolo (fratellino) e sta cosa della licantropia mi sembra un po' forzata. Per diventare un licantropo serve essere morsi, e un ragazzino che diventa un ranger licantropo (che sono malvagi) bho mi pare troppo rapida come cosa. Possono essere stati attaccati e la spada ha difeso gli eredi della famiglia, il PG ha perso i sensi e gli altri due sono scappati magari. Ora il PG dovrà ritrovare fratello e lama. Non mi metterei a definire ora dove e con chi è, magari durante la campagna emergeranno cose interessanti che ti daranno spunti. Tu metti solo briciole, poi vedi dove i giocatori decideranno di andare. È un ottimo modo per creare una narrazione condivisa.
  19. Concordo con @D8r_Wolfman. Se punti alla CA alta, e non ti interessano gli incantesimi quello che stai cercando è il Cavaliere mistico. Hai accesso alle spell che ti servono, da scudo ai trucchetti "blade" hai l'accesso a armature pesanti e qualche truck interessante. Se poi vuoi più spell puoi sempre multiclassare come mago (magari da guerra, abiuratore o bladesinger).
  20. Allora banalmente mentre in 3e si potrebbe gestire il movimento di 1,5m (che era la base per spostarsi senza generare ADO all'epoca) senza griglia perchè non è problematico, la stessa edizione ma anche la 5 pone problemi con i movimenti più grandi. L'esempio è abbastanza semplice. Se il guerriero muove 9, il ranger elfo dei boschi muove 10,5 e il monaco muove 12, con la griglia troverai numerose situazioni in cui questa differenza ha implicazioni in gioco. In alcune situazioni il guerriero o il guerriero e il ranger potrebbero non arrivare all'avversario mentre gli altri si. Situazione simile ce l'avrai con il mago che per fare counterspell deve stare entro 18m o il ladro per usare steady aim e fare furtivo non deve stare oltre la gittata minima dell'arco corto ad esempio. Senza la griglia le differenze di classe/razza vengono meno, perchè non è facilmente gestibile la differenza di 1,5m e spesso o arrivano tutti o non arriva nessuno, a meno che le differenze non siano così ampie e comunque c'è un'enorme discrezionalità del DM. Idem negli altri due casi, nei quali come si può considerare la distanza? Se i giocatori non dichiarano di essere entro 18m, i PG possono counterspellare? certo si risolve tutto dichiarando le distanze, che però rende più macchinoso e meno discorsivo. Concordo con te, sulle differenze tra edizioni. Ma va anche detto che venerdì a Lucca ho giocato a una partita di AD&D 1ed tutto full minia (MERVIGLIOSO) 😄
  21. Devi fare un TS su costituzione. la CD è 10 oppure la metà dei danni subiti: il più grande dei 2 attenzione che i danni vanno considerati singolarmente: se un mostro ti fa 2 attacchi e ti colpisce (ad esempio 13pf al primo e 15pf al secondo) devi considerare i danni singolarmente quindi 2 tiri salvezza con CD10 e non un unico TS con CD14
  22. Dante Giorno 3 - Sabato - Villa di Vaquelin - con Eris
  23. se vuoi un Guerriero in grado di pomparsi con qualche incantesimo, l'ovvia risposta è puntare al Cavaliere Mistico, che con l'accesso ad Abiurazione e Invocazione ha tutto quello che ti serve per aumentare le tue difese e sparare qualche danno alternativo o il Paladino, se vuoi bene o male le stesse funzionalità ma un flavour diverso
  24. circa, se ti affidi a google traduttore (che devo dire essere migliorato notevolmente col tempo) ti escono solo traduzioni del genere, in realtà "rogue" ha significato più letteral-popolare che vuol dire "fuori controllo", non necessariamente in senso negativo (vedi Rogue degli X-Men, sicuramente il suo personaggio non è un discolo di borgo 😂) si trova su Xanathar, ma come detto il consiglio era per avere un pg monoclasse che avesse tutti i punti fondamentali che ti interessano: il Kensei è letteralmente un Monaco con una spada 😂 o uno stocco, per restare nel flavour del gentiluomo con il bastone animato (che a questo punto io lo farei doppio con anche una cerbottana, visto che il Kensei ti fa ottenere competenza in un'arma da mischia e una da distanza...)
  25. 1 punto
    Appaio come un fantasma solo per una precisazione. Non li hanno segati, li hanno fusi insieme a tutti i clan legati alla morte in un calderone chiamato Clan Hecata. Tecnicamente tutti i singoli Clan esistono ancora, ma hanno creato una fazione a parte. Non molto altro è cambiato. Ah, Augustus è morto/sparito/quellochevuoi. I Lasombra hanno fatto defezione di massa verso la Camarilla, offrendo in sacrificio i propri anziani come "pegno". Gli Tzimisce ora possono trovarsi in tutte le fazioni. Vicissitudine non esiste, ora è una combo di poteri con Protean come base. Sono un po' cambiati per tematiche e poteri, ma da un punto di vista narrativo non è cambiato tanto.
  26. Radagast il Verde Il Druido era già per le scale quando sentì Wil che caricava il Barone Allora tornò frettolosamente sui suoi passi con uno sguardo speranzoso e felice "Wil lo hai sfasciato? E'?? Lo hai sfasciato???"
  27. Ho provato a reinserire il gioco senza miniature per alcune one shot di 5e. È meno immediato e un po' più difficile da gestire come DM sopratutto quando hai più di un paio di PG. Con 5 è stato abbastanza impegnativo, ma comunque fattibile. Il fatto è che il gioco per quanto strutturato per giocare anche senza miniature, ti porta a avere una serie di misurazioni che necessitano di almeno una piantina, ad esempio la velocità di movimento. 9m non sono 10,5, e se non si tiene conto della distanza alcune sottorazze, classi o incantesimi perdono parte delle loro peculiarità. Detto ciò, comunque mi è stato chiesto di usare un supporto grafico perchè da un lato rende tutto più semplice e dall'altro permette di usare tutte le capacità delle classi che sono descritte in modo tale da far pensare all'uso di un supporto grafico. Poi mettiamoci che è dal 2000 che si usano e quindi tutti vi sono abituati.
  28. Sul fatto delle miniature, temo sia intrinseco in tutte le edizioni di D&d la "necessità" di usarle, forse per via del suo "discendere" da un wargame (in cui le miniature sono indispensabili). Io gioco da 35 anni (ho cominciato con D&D Becmi, passando poi a AD&D 2, D&D 3/3.5/PF, D&D 4, e D&D 5) e in 35 anni ho SEMPRE usato le miniature... o, quanto meno, uso (ho bisogno del)la mappa per avere un'idea di come sono disposti i pg, i png/mostri, e l'ambiente, anche per evitare incomprensioni tra i giocatori, e tra i giocatori e il master. C'è da dire che non reputo strettamente necessaria la mappa quadrettata, e il movimento "bloccato" (x piedi/metri = y quadretti); imho si potrebbe usare anche un sistema a distanze "spannometriche" (adiacente, vicino, medio, lontano), magari in combinazione con della "aree" (un corridoio o una stanza piccola è un'area singola, mentre una cattedrale potrebbe essere divisa in più aree), basandosi sul "fiat" del master (è lui che decide... ovviamente mantenendo la coerenza: non è che se al turno precedente un mostro era "vicino", e nessuno si è mosso, in questo turno all'improvviso è a distanza "media"!)... potrei sbagliarmi, ma credo che ci sia una regola del genere nel Manuale del Master, quindi nemmeno a dire di andare a cercare regole oscure o di terze parti! Non sono invece d'accordo sugli oggetti magici; il regolamento è tarato in maniera tale che, volendo, si potrebbe giocare un pg dal 1° al 20° livello senza necessità di oggetti magici (ma non senza almeno un'incantatore nel gruppo)... almeno, così ho sentito dire. Quello che ho notato è che i giocatori, quando i loro pg salgono di livello, chiedono con insistenza uno o più oggetti magici come "segno tangibile" del fatto che i pg sono diventai più forti... o, forse, perchè gli oggetti magici sono fighi! 🤣 Ammetto, in questo, di essere uno di quei giocatori; a mia unica discolpa posso solo dire che non sono solo le precedenti edizioni di D&D (in primis la 3/3.5/PF e la 4, ma nessuna è esente) ad aver abituato così i giocatori, ma anche libri, fumetti, cartoni, e film... sfido chiunque a trovarmi un'opera fantasy in cui non appare almeno un'oggetto magico!
  29. Jax Non essere avventato Ras, se poi rimani sulla nave mentre noi scappiamo come faremo? valuto la situazione visto che mi hanno buttato giù dal letto ora dovremo buttare giù la loro nave! Se dovesse servire andare a fare un attacco al cuore della loro linea di comando lo faremo, vi porterò io tutti insieme in un unico colpo. Ora però pensiamo a farli capire che hanno sbagliato bersaglio, magari se ne andranno prima di quanto immaginiamo. Proteggerò la chiglia ed il fianco della nave e non permetterò che rompano il nostro trasporto. Voi assicuratevi che chiunqu si affacci venga stroncato con violenza, Milo rimarrà al mio fianco mentre voi tre pochi metri avanti. In caso di necessità arretrate per proteggerci. sperando di aver convinto tutti inizio a preparare un incantesimo per proteggere la nave dallo speronamento.
  30. su IoGioco ancora in edicola , Faso racconta del Catoblebas , in D&D e nella loro canzone .
  31. @Michele Paroli Ok, grazie delle risposte! Comunque, alla fine, essendo molto incuriosito dalla cosa, ho preso un manuale insieme a un mio amico che conosce la 5a edizione e ce lo siamo smezzato... poi vedremo se lo faccio giocare a lui o se ci lanceremo nell'impresa di convertirlo a Pathfinder... Vi abbiamo preso una copia in cartaceo, il giorno prima della chiusura!
  32. Ciao Thorgar, scusami il ritardo nella risposta! L'idea di convertire per il sistema Pathfinder ovviamente l'abbiamo presa in considerazione, ma per il momento accantonata per quanto non si può mai sapere per il futuro! Per giocare Journey To Ragnarok servirà il manuale di JTR basato sulla 5e, poi però le regole base essenziali al gicoo si trovano in free download a questo link! http://dnd.wizards.com/articles/features/basicrules Se uno non dovesse partecipare alla campagna può comunque finanziare il progetto tramite la piattaforma di Backerkit (che apriremo a breve) mentre appena pronto il manuale sarà sugli scaffali dei negozi, prodotto da Need Games! https://www.facebook.com/needgamesita/ Grazie dell'interesse!
  33. Immagino di sì. Non posso controllare per ora perché il modulo credo che sia nel garage della casa in montagna di mio fratello in una nazione oltremare (serio ) ma sono molto sicuro: c'era un disegno diverso che nell'articolo non compare.
  34. Sono andato a rivedermi l'avventura (la versione inglese del 1981) ma non trovo da nessuna parte il catoblepas (o nekrozon), anche se c'è appunto come nuovo mostro l'aranea (e una caterva di dinosauri). Neanche nella prima traduzione italiana del modulo trovo menzione del catoblepas. EDIT: da quello che ho capito leggendo un pò in giro pare che siano stato fatte delle ristampe dell'avventura successive all'uscita delle Master Rules e in cui sono stati introdotti ulteriori nuovi mostri aggiuntivi, tra cui forse anche il catoblepas. Può essere che quella tradotta in italiano a cui fai riferimento tu fosse basata su una di queste ristampe.
  35. Se l'articolo si propone di raccontare tutte le incarnazioni del catoblepa di D&D, dovrebbe citare anche quel modulo. Qualcuno ha voglia di sbattersi e contattare l'autore dell'articolo? Credo ne sarebbe felice.
  36. Immagino che abbiano cambiato qualcosa nella traduzione italiana, fatto sta che quello citato nella sezione Mystara è il catoblepas/nekrozon introdotto nelle Master Rules del 1985 che sono poi andate a comporre il BECMI di Mentzer.
  37. Nella traduzione italiana era "catoblepas" e non "nekrozon" e l'illustrazione non è la stessa
  38. Penso sia il nekrozon di cui si parla nella sezione Mystara, le Master Rules dovrebbero essere la M di BECMI se non erro.
  39. Mi sorprende che l'articolo non citi il BECMI. Il catoblepas è uno dei mostri introdotti nell'appendice del modulo "L'Isola del Terrore" insieme all'aranea.
  40. Esatto...o meglio. Non è possibile portare D&D sullo schermo, perchè D&D è un sistema di regole e non un'ambientazione. Dunque, la scelta che si prospetta in questo campo è molto ampia, e non vedo perché si debba favorire Dragonlance...sarebbe stato meglio scegliere qualcosa di più "unico" come il Faerun, Mystara, Eberron, Athas...oppure, se proprio si vuole il tono alla Guardiani della Galassia, c'è Planeswalker con Sigil! Temo che Guardiani della Galassia + Tolkien finisca per essere una copia piuttosto simile a World of Warcraft.
  41. A occhio e croce, lui stesso potrebbe interpretare Caramon.
  42. hai provato? personalmente trovo inutile applicarlo ad un gioco che ha regole ben fatte su questo. Poi capisco che chi è abituato alle miniature possa sembrare una facilitazione. Domanda: chi conosce la regola ufficiale sulla magia in combattimento della 5e? *non giudico, è solo per sapere. non cercatela, mi interessa una risposta diretta e sincera
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.