E i riti non sono magici.
A parte che il "vero" privilegio dell'Accolito è "You might also have ties to a specific temple dedicated to your chosen deity or pantheon, and you have a residence there. This could be the temple where you used to serve, if you remain on good terms with it, or a temple where you have found a new home. While near your temple, you can call upon the priests for assistance, provided the assistance you ask for is not hazardous and you remain in good standing with your temple."
Questo equivale al camuffarsi del ciarlatano.
La prima parte dice al giocatore che il suo personaggio può eseguire dei riti. Che, come detto prima, non devono per forza essere magici. Possono essere simbolici. Religiosi. Sociali.
I riti non sono necessariamente operati dagli dei. Facciamo un esempio pratico.
Poniamo che il Dio cristiano esista davvero e intervenga in terra con magie e portenti su base quotidiana. Il papa è sicuramente scelto come suo Eletto e ottiene poteri magici, così come cardinali e alti prelati.
Il singolo prete potrebbe avere qualche incantesimo, magari i trucchetti e uno slot di lv1.
I frati potrebbero o meno avere le medesime capacità in seguito allo stile di vita che conducono.
Ma i sacerdoti appena ordinati, che sono usciti dal seminario, potrebbero ancora essere privi di capacità magiche. Potrebbero non averle mai.
Esistono rituali cristiani che non hanno alcun riscontro nei testi sacri dettati da Dio. La comunione si origina dai riti dei primissimi cristiani, così come la cresima. Compaiono nel Nuovo Testamento.
Ma già il matrimonio cristiano ha un valore relativo in seno alla fede. Si è arrivati (a livello sociale e spirituale, ma non dottrinale) a decidere che le uniche unioni valide siano quelle riconosciute e benedette dalla chiesa. Questo ha delle ripercussioni: fino a qualche tempo fa non ci si poteva sposare se si era dei peccatori (divorziati, per esempio).
Ha una valenza "magica", il matrimonio? No.
Nel mondo teorizzato con un Dio presente e vero, simile a quelli di D&D, il matrimonio religioso resta una cerimonia simbolica. Sancisce la presenza della coppia nella fede, l'accettazione di Dio e della comunità.
Ecco, l'Accolito può officiare tranquillamente un matrimonio riconosciuto. Magari anche a livello legale.
Quindi due Pg che vogliono sposarsi davvero, secondo tutti i crismi, dovrebbero farlo davanti all'Accolito e non in presenza, che so, di un Guild Artisan.