Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    9.799
    Messaggi
  2. Maxwell Monster

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.152
    Messaggi
  3. bobon123

    Moderatore
    3
    Punti
    3.363
    Messaggi
  4. Cuppo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    4.826
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/09/2022 in Messaggi

  1. consiglio di leggere la Classe Studioso , in Avventure Nella Terra Di Mezzo .
  2. Beh, di per sé perché no? Alla fine è una nuova avventura, potremmo cercarne uno! @Cuppo grazie mille per aver giocato allora! 😭
  3. GM Vi spostate con la chiatta per andare ad attraccare in un'altra parte della città, per poi farvi una passeggiata tra la gente per schiarirvi un po' le idee dopo gli avvenimenti di poco prima e sentire qualche vostro informatore. "Ehi...Ehi? Volete un po' di Occhisballi?" vi propone furtivamente un tizio passando per Crow's foot, mentre passeggia sulle banchine dismesse. Occhisballi. A quanto pare una nuova "spezia" è stata "scoperta" a Tycheros (o così dicono, d'altronde Tycheros è un po' una terra dei miti e delle leggende, tranne per la vostra sanguisuga ovviamente) ed è stata ufficialmente bandita, cosa che ovviamente ha portato tutti a volerla e il nome dice tutto. Chissà se con i vecchi contatti, Drav potrebbe ottenerne una 'fornitura extra' da smerciare alle bande di avvoltoi! Darmot, l'amico giubba blu di Celine, la contatta invece per un'altra cosa. Un amico Guardarotaie si è lamentato più volte al suo distretto perché pare che un treno sia deragliato nelle Terre Morte, con un sacco di mercanzia preziosa per la città...Se poi magari ci fossero sopravvissuti ricchi e grati che "qualcuno" li portasse via dalle belve spettrali che popolano le Terre, riceverebbero sicuramente un'ottima ricompensa. State valutando la cosa quando Nyelle, la vostra personale amica e conoscente, nonché trafficante di spiriti che ha scoperto del vostro recente "traguardo industriale" e si sta già sfregando le mani per una corposa e remunerativa collaborazione, vi dice che pare sia stato trovato un antico artefatto oltre la barriera, nel Distretto Perduto, e alcuni accademici lo vogliono immediatamente. Ovviamente per studiarlo. Ovviamente voi sapete bene che il Circolo della Fiamma, sopra la gestione delle estorsioni, corruzione, vizio e omicidi, usano come copertura una piccola società di antiquari e accademici...Anche se quelli nominati da Nyelle non fossero loro, ci vorrà molto poco perché anche a loro arrivi l'informazione. E se l'artefatto fosse il Cuore, forse è il caso di tendere l'orecchio. L'unica cosa che vi manca, alla fine, è un po' di preparazione per viaggiare nelle Terre Morte. Maschere anti-gas e serbatoi d'aria in primis, non si sa mai. Sarebbe probabilmente il caso di chiedere aiuto, organizzare un incontro con qualche altra banda della città? I Chiodi d'Argento sono una banda di mercenari Severosiani, abili nel vagare nelle Terre Morte grazie al loro retaggio Severosiano: i cavalli caccia-fantasmi Severosiani di cui sono in possesso sono temerari, fulminei e addestrati a cacciare e combattere gli spettri...Ma la banda ha qualche screzio col Circolo della Fiamma, da quel che sapete. Altrimenti, i Predoni delle Terre Morte potrebbero essere una seconda scelta, composta da mercenari disperati e galeotti di Ironhook mandati nelle Terre Morte a morire che sono sopravvissuti e addestrati da Lady Thorn, la capa indiscussa della banda. Si dice che anche i Riconciliati potrebbero essere una terza scelta interessante...se davvero questi antichi spiriti e la loro banda esistessero davvero, cosa di cui non siete così certi, come non sapete nemmeno se siano disposti ad aiutarvi. C'è pure una quarta possibilità: Si dice che tra i culti degli Dei dimenticati , uno in particolare abbia un modo per poter attraversare le Terre Morte incolumi dagli spiriti che lo infestano. Avete poco tempo per decidere e molto da discutere...
  4. Conosco entrambi i giochi solo di nome... non so quanto centri con l'argomento del topic, comunque è appena uscito un nuovo supplemento per Carbon, se vi può interessare!
  5. 2 punti
    Ho masterizzato in passato per molte persone, la mia esperienza è che può funzionare per una one shot ma difficilmente per una campagna lunga, devi pensare un po' diversamente. Anche semplicemente il problema logistico di organizzare 11 persone per giocare lo rende impossibile. Farei una avventura pensata come una one shot, una sera vi vedete e giocate in modo autoconclusivo, valutate chi è davvero interessato e chi no. A quel punto vedi come va la cosa, probabilmente molti lasceranno da soli, verrano qualche volta ma non sempre. Prenderei qualche lezione dal manuale del tavolo aperto: fai sessioni pensate in modo da non dover aspettare tutti i giocatori, ogni volta chi c'è gioca. Metti su un gruppo Whatsapp o un server Discord e quando qualcuno vuole giocare scrive lì "Vorrei giocare mercoledì, chi c'è", e si crea il gruppo. Vedrai che avrai 5-7 giocatori a sessione, che è molto più gestibile. Per il resto, ti consiglio fortemente all'inizio di rispettare il regolamento abbastanza alla lettera: per deviare c'è tempo quando lo conosci bene. La storia del personaggio non fornisce bonus oltre a quelli tipici di un background (competenze, qualche abilità speciale non relativa al combattimento). Se un personaggio è stato cresciuto dai lupi, va benissimo e prenderà le competenze ragionevoli per quello. Se vuole però che un lupo lo abbia seguito e combatta al suo fianco deve avere meccanicamente quella capacità, ad esempio giocando un Ranger Maestro delle Bestie. Se non ha meccanicamente quella capacità ma vuole mantenere un lupo al suo fianco deve essere chiaro che il vantaggio è cosmetico e non in combattimento: il lupo che lo segue è un cucciolo che non combatte con lui, o è un lupo adulto che però non entra nei dungeon o in città e lo segue da lontano quando è fuori, portandogli prede che ha cacciato e svegliandolo una volta ogni tanto se c'è un pericolo. Altrimenti poi hai il guerriero che ti dice "Sono stato cresciuto dai maghi, quindi ho imparato qualche incantesimo" e il mago che è stato cresciuto dai guerrieri e vuole competenza nelle armature pesanti. Se un giocatore ha visto su Hero Forge il lupo gli dici che c'è una classe, il Ranger, che può avere compagni animali: se è interessato può andare in quella direzione. Se offri un compagno lupo a un barbaro, poi cosa fai per far sentire speciale e potente e utile un Ranger che ha come caratteristica fondamentale avere con se un compagno lupo? Considera inoltre che il gioco si complica molto se ci sono seguaci, e tu hai già 10 personaggi giocanti: se ognuno ha un seguace, diventano 20. Evita il più possibile.
  6. Salve! Sono qui per chiedere opinioni (e aiuto) nel creare una classe homebrew. Per chi vuole c'é un antefatto. L'idea per la classe è la seguente: uno studioso che applica le proprie conoscenze per poter conoscere le debolezze dei mostri e per difendersi da essi. Niente incantesimi di base (al più qualche incantesimo con una sottoclasse), soltanto "bravo nel suo lavoro". La principale fonte di ispirazione è l'archivista di Eroi dell'Orrore (3.5e), sebbene lui abbia molti incantesimi. Di seguito elenco alcune idee che ho avuto per i privilegi: Dado vita d6 o d8, competenze in armi semplici e armature leggere e medie: non è un combattente (almeno di base, con le sottoclassi si vedrà). Tiri salvezza in Intelligenza e Saggezza. Buona scelta di abilità a tema: ad esempio tre tra Arcano, Indagare, Intuizione, Medicina, Natura, Persuasione, Religione e Storia. Magari anche Maestria a certi livelli. Scelta di campi di studio, similmente al nemico prescelto del ranger. Sta anche alla base di quali creature possono essere soggette ad altre capacità. Capacità di applicare le proprie conoscenze al combattimento: similmente all'archivista, dovrebbe fornire bonus (ad esempio, come il bardo) ai tiri dei compagni (tiri salvezza, tiri per colpire o tiri per i danni), proteggerli (aumentando la CA) e infine scacciando o stordendo le creature in cui è specializzato. Protezione da effetti nocivi dei mostri: ad esempio qualche privilegio come la Mente Lucida del monaco, oppure ottenere la competenza nel TS su Carisma a partire da un certo livello. Cose così. Sottoclassi che caratterizzino molto la classe: pensavo ad esempio ad tre sottoclassi. 1) studioso ancor più studioso (come un guerriero che diventa Campione), 2) studioso un po' combattente (un investigatore amante dell'azione o un Indiana Jones non-ladro?) e 3) uno studioso con un po' di magia divina (più simile all'archivista). Cosa ne pensate fin'ora? Ovviamente è ancora tutto moooolto nebuloso. Ringrazio in anticipo per opinioni, critiche e suggerimenti! Ciao!
  7. https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=2692971 anche io ho messo il bg nelle note. Ti consiglio di controllare attentamente perche sono un pò arrugginito con questa edizione, per qualsiasi cosa fammi sapere che modifico senza problemi.
  8. confermo quando gia' scritto ho masterizzato e sto attualmente giocando PF1 in faerum (warpriest di Ilmater, "uccido prima per evitare futuri martiri") l'unico adattamento e' se ti serve affrontare NPC descritti nel libri.. ma fai presto a fare.. e poi chi affronterebbe Elminster.. BHH
  9. Grazie mille a te/voi! Mi sono divertito un sacco!
  10. Le cose si sono un pò alleggerite, ma comunque per me è meglio partire dal 10.
  11. Jalrai El'Ziin Sì, pare non sia molto accogliente. Rispondo al commento di Doenna sul'Isola di Atèl. E da quello che ho sentito, potrebbero davvero essere molto felici di rivederti. Sto per rispondere alla sua ultima frase, quando noto la reazione di Gregor. Ma che diavolo?! Spalanco gli occhi e poi, con sforzo immane, cerco di distogliere lo sguardo: ho altro di cui occuparmi. Come detto indico Ivellios nulla di personale, Doenna. Il lavoro è il lavoro. La fisso. ...e le minacce non serviranno a farci desistere.
  12. È un tipo di personaggio che amo e ho integrato nelle mie partite (ma non in 5E quindi non facilmente trasportabile). Se posso darti un consiglio, il nemico prescelto non funziona come meccanica. L'ho provata, ma non funziona come non funziona per il ranger e, in piccolo, come non funzionava la limitazione di 3E al backstab contro costrutti e non morti: mette il DM troppo nella condizione di dover decidere quanto sarai forte. Se tu crei un personaggio e lo specializzi in demoni, e io ho creato tutta una campagna a tema non morti senza un singolo demone, mi trovo da DM nel dover necessariamente riscrivere tutto o lasciarti con una classe che non ha poteri. E quanto riscriverla, quanti demoni mettere, è una scelta troppo arbitraria. Non metterei scelte, al massimo una porzione molto ampia di mostri (tutto tranne animali e umanoidi) che lo studioso ha studiato, con l'idea che realisticamente ce ne sarà qualcuno in ogni sessione a prescindere dall'avventura. Ma comunque c'è sempre il rischio di intere sessioni in città con solo umanoidi che potrebbero essere poco divertenti se le abilità dello studioso funzionano solo contro i non umanoidi.
  13. @Alonewolf87 puoi entrare nell'avventura Inoltre salite tutti al livello 2
  14. Damocle Il viaggio continua estenuante, non vedendo possibilità a breve di sfuggire da questo luogo maledetto ma almeno non abbiamo a che fare con un enorme demone. Quando individuo gli gnomi torno ad avvisare il gruppo Qualcuno di noi sarebbe meglio se si nascondesse e si tenesse pronto in caso fosse una qualche trappola, mentre gli altri provano a comunicare con questi gnomi. Chiamatemi pure paranoico ma preferisco non fidarmi troppo. E cerco di individuare un buon punto dove nascondermi e tenere d'occhio gli gnomi senza essere visto.
  15. A meno che certe regole fondamentali non dipendano pesantemente dall'ambientazione, si potrebbe pensare di usare il regolamento di Carbon con l'ambientazione di CP Red... sarebbe fattibile?
  16. RED ha un setting più complesso con molta storia pregressa (lore) che bisogna capire e assimilare (sia il master che i giocatori) al rischio di perdersi buona parte del divertimento dell'ambientazione stessa. Ad esempio scegliere di ignorare completamente l'Arasaka come Megacorp significa perdersi il 70% dell'ambientazione. Carbon non conoscendolo presumo sia più libero da questo punto di vista. Darà penso delle direttive generali su com'è/cos'è il Cyberpunk in generale e come gestirlo nel GDR.
  17. Non sapevo esistesse questo Carbon. Ho dato una occhiata in rete e sembra interessante. Cyberpunk RED l'ho provato. Personalmente non mi è piaciuto molto come sistema (l'ambientazione è spettacolare invece) e soffre degli stessi difetti di The Witcher (eh direte voi, è lo stesso sistema infatti). L'ho trovato inutilmente macchinoso e sbilanciato in alcuni frangenti. Ammetto che non l'ho giocato moltissimo (ho fatto 4 sessioni da Master), ma per il momento mi è bastata come esperienza. Se voglio giocare qualcosa di complicato, gioco a Shadowrun 😝
  18. Gregor La situazione si sta scaldando e io non sono minimamente pronto a questo. Incomincio ad agitarmi, ho paura delle conseguenze e non mi sento a mio agio. Tento di dire qualcosa ma la balbuzie ha il sopravvento e l'unica cosa che mi esce è un mugugnino fastidioso. le mani sono ancora poggiate a palmi tesi sul tavolo, mentre i miei occhi guizzano tra Ivellios, Jalrai, Majida e Kadi. D'un tratto, il mio occhio sinistro comincia a sanguinare e alcune gocce cadono sul tavolo. "C-c-c-che d-d-d-disastro..." @Pippomaster92
  19. Congratulazioooooni! Dunque, io mi sono più o meno preparato da buon chierico buffer/evocatore ma stavo pensando...gli schiaffoni nel nostro gruppo chi li tira?
  20. TdS

    1 punto
    Congratulazioni!!! Goditi ogni secondo con la piccola/o
  21. TdS

    1 punto
    Congratulazioni
  22. Più che altro non capisco bene perché, al netto della decisione di rimuovere gli aumenti di caratteristica dalle razze abbiano deciso di spostarli ai background, non sarebbe stato più comodo semplicemente aumentare il valore dei punteggi di partenza invece che aggiungere un passaggio a questo punto ridondante? Inoltre vedo che il povero dragonborn continua ad essere la razza più scarsa del gioco xD Comunque io attendo l'UA con le classi, perché penso che il lavoro maggiore sia da fare li. PS: forse ho un bias perché è da quasi 15 anni che gioco con lo standard array, il sistema potrebbe avere un senso con le caratteristiche generate coi dadi (sistema che aborro).
  23. Tanto, se gli aumenti di caratteristica li puoi spostare dove vuoi (come dice @Lord Danarc), in realtà non sono né della razza né del background: sono semplicemente a tua discrezione. Dire che te li dà la razza, o te li dà il background, o uno la razza e uno il background, alla fine lascia il tempo che trova: hai un +2 da mettere dove vuoi e un +1 da mettere dove vuoi, in modo del tutto scorrelato dalle altre scelte (razza e background compresi).
  24. esistono 2 tipi di regole casalinghe. Vengono chiamate nello stesso modo ma sono 2 cose diverse (e secondo me dovrebbero avere nomi diversi). La prima si ha quando una regola del gioco non piace e la si modifica. La seconda quando una situazione di gioco non è coperta dal regolamento e si deve inventarne una (e vale anche per tutte le situazioni al tavolo, tipo gestire assenze) Esempi di homerule: In caso di parità nel tiro di iniziativa faccio iniziare prima i PG poi i nemici, tra PG lascio scegliere loro. se un nemico ha più bersagli lascio al dado la scelta (salvo particolari motivi di storia). In uno scontro, lascio che i giocatori concordino la tattica. I tesori di una stanza sono noti a tutti i PG anche se uno solo cerca.
  25. La decina di pagine include anche le mappe?
  26. Come dicevo o caricate il materiale qui sulla D'L (ad esempio sul proprio blog) oppure su un sito esterno a vostra preferenza, poi ci fornite l'eventuale link utile tramite un post in questo topic.
  27. Io volevo partecipare, ma poi ho visto che ci partecipa Pippo e puntare al massimo al 30% di sconto non mi interessa 😂 Comunque il disegnatore è veramente bravo! @Alonewolf87 non ho capito dove si invia la roba
  28. Non volevo partecipare, ma poi ho visto che i disegni sono di Shadmi...ci proverò XD
  29. Ragazzi, a malincuore, devo abbandonare il buon Malacoda! 😭 E' un periodo un bel po' incasinato e preferisco lasciare adesso che a cose iniziate. Mi raccomando trattatemelo bene! Scusate ancora e buon proseguimento!
  30. @SamPey (ma anche tutti gli altri), vi ricordo la descrizione dell'ambiente dove vi trovate ora. Il Djinn può essere tranquillamente fuggito verso l'esterno dal retro del salone
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.