Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Albedo

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    11.806
    Messaggi
  2. bobon123

    Moderatore
    4
    Punti
    3.363
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    35.020
    Messaggi
  4. Le Fantome

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    811
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/10/2021 in tutte le aree

  1. Salta completamente l'addestramento, rallenta inutilmente e non serve a niente. Inizia la sessione con: "Boooooom! Marco, una enorme palla di fuoco esplode alla destra del tuo personaggio, carbonizzando il ragazzo con cui stavi parlando tre secondi fa e altri sei o sette soldati che non conosci. Dieci alabardieri vi si parano di fronte. Devi correre per non essere schiacciato da chi ti segue. Riconosci il personaggio di Gianni alla tua sinistra che corre con te. Francesco, sei alle spalle della prima linea. Cosa fate?" Due sessioni di guerra così hanno poco senso. Non vi è nessuna agency in queste scene, nessuno può scegliere cosa fare e cosa succede non ha valore, dopo due scontri i giocatori avranno chiaro che se il personaggio muore o vive non cambia niente. La farei durare al massimo mezza sessione: tre scene, tre personaggi a testa, una scena a personaggio. Meglio investire del tempo per preparare tre scene attentamente, che siano divertenti, che sei-sette che durino due sessioni. Il massimo che posso immaginare è una intera sessione: dopo una sessione in cui tutti sono morti inutilmente l'idea di farne un'altra uguale non è sopportabile. Molto carina l'idea di @Albedo di avere un gruppo composto da soldati di fazioni diverse. Viene particolarmente bene se la guerra è una guerra civile e non di invasione. La guerra si combatte per la successione di un principe con suo cugino, ma i due contendenti originari sono morti e nessuno sa chi siano ora esattamente i pretendenti al trono delle due fazioni. Credo si combini bene anche con la battaglia finale combattuta lontano. Due trincee una di fronte all'altra in un angolo sperduto della frontiera, spingi la descrizione sul fatto che a nessuno dei soldati interessa più chi vince. Arriva la notizia che l'ultimo dei pretendenti è morto in battaglia, in una battaglia lontana. Ora la guerra passa ai diplomatici, che stanno discutendo la resa. In questo lontano angolo di guerra, i due comandanti degli schieramenti si salutano, presto ci sarà un nuovo esercito nazionale da ricreare, e tutti i soldati celebrano insieme la fine della lunga guerra, sconfitti e vincitori. Cosa fare ora? Credo rinforzi il tema dell'inutilità della guerra che ho inteso tra le righe, aggiunge spessore al loro essere lasciati a trovarsi un nuovo scopo.
  2. @athelorn @Ian Morgenvelt @brunno @Slamurai2 Benvenuti nel topic di servizio ufficiale, iniziate a mettere i Legami ed i link alle vostre schede, nei prossimi giorni metterò tutte le regole aggiuntive di questa campagna in questo primo post.
  3. Bell'idea. Tralascia l'addestramento formale (già è un palla nella realtà, in gdr ancora peggio) e tenderei a dire di tralasciare anche l'addestramento al combattimento (essendo questa parte una introduzione alla campagna); quindi ti direi di partire con i pg che hanno già fatto tutto l'addestramento (consiglio -a seconda dell'ambientazione- di far scegliere loro anche una specializzazione che potrebbe dare dei bonus ( comunicazioni, magazzini, armi pesanti, armeria, meccanico, addetto agli animali...)-. Situazioni di guerra, molte le hai già elencate tu. Si potrebbe aggiungere il fare e/o subire un'imboscata, rastrellamento di un villaggio, conquista di un villaggio, e qui, a seconda dell'ambientazione puoi anche fare il saccheggio oppure i pg che provano ad opporsi al saccheggio (e violenze varie) oppure lasciare loro totale libertà. Scorta a un convoglio, guerra di trincea, assalto per prendere un punto strategico (passo di montagna o ponte), recupero ostaggi o soccorso a unità accerchiata. Resistere fino all'arrivo dei rinforzi e tenere un punto strategico. Però tieni presente il tuo proposito: è l'introduzione alla campagna, e se ho capito, quello che darà il bg ai personaggi. E questo -secondo me- è il difetto della tua idea: ti prenderà molto tempo. Poi se i giocatori fanno x schede, avranno x personaggi, domanda questi agiranno sempre insieme e combatteranno finché ad ogni giocatore non rimane un singolo pg, oppure se ognuno avrà 5 pg, farai 5 situazioni diverse?
  4. Suppongo nella misura in cui Gendo Ikari e Dr. Manhattan se la giocano a morra cinese per stabilire chi dei due dovrà gridare "Questa-è-Spartaaa!" in faccia a Shinji e spedirlo a pilotare l'Eva. 😄
  5. Guarda che sei tu che ti sei messo a contestare e criticare l'articolo non io.
  6. Ma cosa centrano Watchmen o Evangelion? In che modo renderebbero meno valida l'ambientazione di GP? Mi sembra quasi tu stia farneticando...
  7. Hexcrawl: Parte 1 Hexcrawl: Parte 2 - Viaggi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 3 - Orientarsi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 4 - Tabelle degli Incontri Hexcrawl: Parte 5 - Riconoscere le Distanze Hexcrawl : Parte 6 - Lista della Veglia Hexcrawl : Parte 7 - Scheda del DM Hexcrawl : Parte 8 - Esempio di Legenda per gli Esagoni Hexcrawl : Parte 9 - I Quattro Documenti dell'Hexcrawl Hexcrawl : Parte 10 - Riempire gli Esagoni Nota del Traduttore: le regole contenute in questo articolo sono pensate per essere usate con il regolamento di Dungeons & Dragons 3.5 e, volendo, anche con quello di Pathfinder 1E. Un aggiornamento con le regole adattate a D&D 5E è di prossima pubblicazione in italiano. Articolo di Justin Alexander del 27 Agosto 2012 #5 Generatori Casuali Improvvisati Ok, abbiamo iniziato riempiendo la mappa con ogni grammo di pensiero creativo che avevamo. Poi abbiamo iniziato a rubare senza ritegno tutto ciò su cui potevamo mettere le mani. Ma stiamo ancora fissando esagoni vuoti. E adesso? Ora abbiamo bisogno di far fluire di nuovo la nostra creatività iniettando rapidamente nuove idee che ci faranno uscire dal deserto in cui la nostra mente è attualmente intrappolata. Ci sono molti modi per fornire questi stimoli. Un modo semplice che ho usato è stato semplicemente tirare su una tabella di incontri causali nelle terre selvagge e quindi combinare il risultato con un generatore di tesori. Per esempio: Tirare 1d8 per determinare una colonna sulla tabella degli incontri “Condizioni Sub Artiche” di AD&D. Ho tirato un 6, quindi il risultato è "Montagne". Tirare 1d100, con un risultato di 65. Il risultato è un gufo gigante. Secondo il Manuale dei Mostri, i gufi giganti appaiono in gruppi di 1d4+1. Tiro e genero un gruppo di cinque gufi. I gufi giganti hanno un tipo di tesoro "Q x 5, X". Tiro su quelle tabelle del tesoro e ottengo 1 oggetto magico vario, 1 pozione e 1 gemma. Tirando sulle sotto-tabelle ottengo una perla nera (500 mo), una pozione di controllo degli umani e un amuleto di protezione della vita. Ok. L'esagono che sto fissando è nella Vecchia Foresta, quindi proviamo qualcosa del genere: Ora possiamo passare al prossimo esagono. Usando la stessa procedura genero un branco di rinoceronti lanosi. Non sono interessanti, quindi li salto e tiro di nuovo. Questa volta ottengo una ginosfinge con 4.000 monete di platino, una pozione di controllo delle piante, un sacchetto di fagioli e che indossa una cintura di platino tempestata di sei zaffiri neri (del valore di 3.000 mo). Come pensate di usarla? #6 Spin-Off Indipendentemente da come state riempiendo un esagono, dovreste tenere la mente aperta ad altri luoghi suggeriti dall'esagono corrente. Ad esempio, avete un negromante in una guglia cristallina che è servito da un gruppo di goblin che ha charmato scrivendo rune arcane all'interno delle loro palpebre e poi cucendo loro gli occhi. Da dove ha preso i goblin? Forse c'è un villaggio nelle vicinanze. Proteggono un albero che ogni anno fa crescere un singolo frutto rosso brillante. Il frutto ha proprietà magiche e ogni anno il negromante viene a reclamare il frutto e portare via gli schiavi goblin. Oppure state inserendo la voce sulla legenda di una grotta che un gruppo di banditi sta usando come nascondiglio. Si scopre che questi banditi hanno archi lunghi di qualità straordinariamente elevata. Questo perché stanno commerciando con un troll con un occhio solo che vive in una caverna a cui è possibile accedere solo attraverso un cristallo verde che spunta fuori dal sottobosco: si mette la mano sul cristallo, si pronuncia la parola magica e il cristallo diventa immateriale. Il troll è un mastro costruttore d'archi. #7 Prendere una Pausa Infine, siate disposti a prendervi una pausa dal progetto: guardate una serie tv. Leggete un libro. Sfogliate alcuni manuali di GdR non correlati al progetto. Accendete la vostra PlayStation. Date al vostro cervello la possibilità di respirare e alle vostre batterie creative la possibilità di ricaricarsi. Questo non è, per nessun motivo, una pubblicazione esaustiva o una tecnica definitiva per legendare un hexcrawl. È solo ciò che mi è capitato di fare mentre legendavo il mio Hexcrawl ambientato in Tracia. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/17451/roleplaying-games/hexcrawl-part-11-more-hex-stocking
  8. Se la fantasia e il furto non sono sufficienti, possiamo usare anche altri modi per riempire gli esagoni del nostro hexcrawl. Hexcrawl: Parte 1 Hexcrawl: Parte 2 - Viaggi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 3 - Orientarsi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 4 - Tabelle degli Incontri Hexcrawl: Parte 5 - Riconoscere le Distanze Hexcrawl : Parte 6 - Lista della Veglia Hexcrawl : Parte 7 - Scheda del DM Hexcrawl : Parte 8 - Esempio di Legenda per gli Esagoni Hexcrawl : Parte 9 - I Quattro Documenti dell'Hexcrawl Hexcrawl : Parte 10 - Riempire gli Esagoni Nota del Traduttore: le regole contenute in questo articolo sono pensate per essere usate con il regolamento di Dungeons & Dragons 3.5 e, volendo, anche con quello di Pathfinder 1E. Un aggiornamento con le regole adattate a D&D 5E è di prossima pubblicazione in italiano. Articolo di Justin Alexander del 27 Agosto 2012 #5 Generatori Casuali Improvvisati Ok, abbiamo iniziato riempiendo la mappa con ogni grammo di pensiero creativo che avevamo. Poi abbiamo iniziato a rubare senza ritegno tutto ciò su cui potevamo mettere le mani. Ma stiamo ancora fissando esagoni vuoti. E adesso? Ora abbiamo bisogno di far fluire di nuovo la nostra creatività iniettando rapidamente nuove idee che ci faranno uscire dal deserto in cui la nostra mente è attualmente intrappolata. Ci sono molti modi per fornire questi stimoli. Un modo semplice che ho usato è stato semplicemente tirare su una tabella di incontri causali nelle terre selvagge e quindi combinare il risultato con un generatore di tesori. Per esempio: Tirare 1d8 per determinare una colonna sulla tabella degli incontri “Condizioni Sub Artiche” di AD&D. Ho tirato un 6, quindi il risultato è "Montagne". Tirare 1d100, con un risultato di 65. Il risultato è un gufo gigante. Secondo il Manuale dei Mostri, i gufi giganti appaiono in gruppi di 1d4+1. Tiro e genero un gruppo di cinque gufi. I gufi giganti hanno un tipo di tesoro "Q x 5, X". Tiro su quelle tabelle del tesoro e ottengo 1 oggetto magico vario, 1 pozione e 1 gemma. Tirando sulle sotto-tabelle ottengo una perla nera (500 mo), una pozione di controllo degli umani e un amuleto di protezione della vita. Ok. L'esagono che sto fissando è nella Vecchia Foresta, quindi proviamo qualcosa del genere: Ora possiamo passare al prossimo esagono. Usando la stessa procedura genero un branco di rinoceronti lanosi. Non sono interessanti, quindi li salto e tiro di nuovo. Questa volta ottengo una ginosfinge con 4.000 monete di platino, una pozione di controllo delle piante, un sacchetto di fagioli e che indossa una cintura di platino tempestata di sei zaffiri neri (del valore di 3.000 mo). Come pensate di usarla? #6 Spin-Off Indipendentemente da come state riempiendo un esagono, dovreste tenere la mente aperta ad altri luoghi suggeriti dall'esagono corrente. Ad esempio, avete un negromante in una guglia cristallina che è servito da un gruppo di goblin che ha charmato scrivendo rune arcane all'interno delle loro palpebre e poi cucendo loro gli occhi. Da dove ha preso i goblin? Forse c'è un villaggio nelle vicinanze. Proteggono un albero che ogni anno fa crescere un singolo frutto rosso brillante. Il frutto ha proprietà magiche e ogni anno il negromante viene a reclamare il frutto e portare via gli schiavi goblin. Oppure state inserendo la voce sulla legenda di una grotta che un gruppo di banditi sta usando come nascondiglio. Si scopre che questi banditi hanno archi lunghi di qualità straordinariamente elevata. Questo perché stanno commerciando con un troll con un occhio solo che vive in una caverna a cui è possibile accedere solo attraverso un cristallo verde che spunta fuori dal sottobosco: si mette la mano sul cristallo, si pronuncia la parola magica e il cristallo diventa immateriale. Il troll è un mastro costruttore d'archi. #7 Prendere una Pausa Infine, siate disposti a prendervi una pausa dal progetto: guardate una serie tv. Leggete un libro. Sfogliate alcuni manuali di GdR non correlati al progetto. Accendete la vostra PlayStation. Date al vostro cervello la possibilità di respirare e alle vostre batterie creative la possibilità di ricaricarsi. Questo non è, per nessun motivo, una pubblicazione esaustiva o una tecnica definitiva per legendare un hexcrawl. È solo ciò che mi è capitato di fare mentre legendavo il mio Hexcrawl ambientato in Tracia. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/17451/roleplaying-games/hexcrawl-part-11-more-hex-stocking Visualizza articolo completo
  9. Gunnar Artigli di Sangue Il barbaro esultò al vedere che l'enigma era stato risolto e, anche se lo aveva tenuto d'occhio tutto il tempo tramite la pietra, fu lieto di rivedere Bainzu e Pisittu in carne ed ossa..seppur così orribili. State bene? Si unì a Sophia nel sincerarsi delle loro condizioni. Coraggio, proseguiamo. Le altre volte commentò poi di fronte alla porta successiva c'era comunque sempre un enigma da risolvere anche per poter entrare. Anzi..speriamo che questa sia l'ultima stanza.. Quindi potrebbe essere già la prova.. Sophia appoggiò il dito sul primo quadrato. L'idea di creare un percorso seguendo le frecce, è plausibile. Forse un po' troppo "facile", ma tentar non nuoce..almeno spero. @tutti
  10. Radagast il Verde "MECOJONI!!!" ...disse il Druido alla vista del soldato in maschera
  11. Individuazione del Magico è stato detto? Può essere utile per capire se qualcuno con cui si sta parlando è in realtà un nemico che ha mutato il suo aspetto magicamente? Ma anche Individuazione dei Pensieri penso sia utile. Chiaroveggenza, Presagio o magari Occhio Arcano? Tutti questi incantesimi sono della scuola di Divinazione. Per quanto riguarda Illusione, in un'avventura del tipo che ci hai illustrato ci può stare Invisibilità, che forse avete già citato. Illusione Minore penso sia la base, mentre Creazione potrebbe tornare utile in molte occasioni.
  12. "peccato" perché mi bruci la proposta della possibilità che i pg potessero venire dai due eserciti. prima nemici e poi obbligati ad operare insieme, con tutte le conseguenze del caso: odio reciproco, diffidenza, rancore che poi muta in fiducia e sostegno reciproco.... anzi quasi quasi la tengo presente io per il futuro 🙂
  13. @Graham_89 Assolutamente no, non ho proprio parlato della campagna che andremo a giocare, che probabilmente sarà un open world. In questo post mi riferisco solamente al pre-campagna/sessione 0. Sicuramente stò facendo una bella scorpacciata di film di guerra in questo periodo 😁. @Albedo L'addestramento pensavo di tralasciarlo anche io, magari lo accenno durante l'introduzione della campagna. Grazie per i suggerimenti. Per quanto riguarda la lunghezza, pensavo di fare al massimo 2 sessioni pre campagna e far giocare 4/5 scene a sessione a seconda del tempo impiegato. Cerco di spiegare leggermente meglio l'idea. I giocatori prepareranno una decina(probabilmente meno) di pg e scriveranno due righe di personalità per ognuno di loro. Durante l'introduzione gli verrà spiegata la situazione del mondo di gioco, i due grandi regni in guerra, l'escalation della guerra e la successiva coscrizione forzata. Tutti i personaggi dei giocatori faranno parte dello stesso reggimento, anche se in reparti diversi, per poter giustificare la presenza di maghi, ladri, chierici, ecc... Descrizione sommaria dell'addestramento, magari faccio notare un sergente particolarmente rigido o sciocco, un compagno d'armi prepotente o bisognoso. Finito l'addestramento, i pg vengono spediti al fronte. Qui cominceranno a susseguirsi le varie scene, quali saranno e in quale ordine è ancora da definire. Esempio di scena: scontro tra muro di scudi, in questo scenario i personaggi parteciperanno ad una carica di fanteria e potranno apprezzare appieno il vero senso di uno scontro all'arma bianca tra due eserciti, aka bagno di sangue. Ma non dovranno pensare solo a difendersi dalle lame dei propri nemici, una costante pioggia di frecce oscurerà il cielo sopra le loro teste, ogni tanto una palla di fuoco o una nube mortale apriranno varchi spaventosi tra le fila dei combattenti, lasciando cadaveri carbonizzati o pieni di piaghe. Potrebbero incontrare anche una truppa d'assalto composta da giganti delle colline mentre combattono... Inutile dire che se anche solo uno dei pg sopravvive a questa scena sarà un miracolo. Ma è proprio questo il punto dell'idea, la guerra è dura e pericolosa. In questa scena srà il GM a scegliere quale dei pg i giocatori interpreteranno (per evitare semplicemente maghi in prima linea). In mancanza di personaggi marziali, ci si può inventare una scusa per la presenza di quel pg. Le scene si susseguiranno seguendo una storia abbastanza lineare che progredisce col proseguire della guerra. Alla fine la vittoria sarà del regno a cui appartengono i pg, con un imponente e epica battaglia finale tra le grandi superpotenze, che i pg non vivranno perchè stanziati a decine di chilometri di distanza a combattere su un'altro fronte. Qui verrà data la possibilità ad ogni giocatore di scegliere uno tra i propri pg sopravvissuti (se ad un giocatore muoiono tutti i pg, cosa possibile, ne potrebbe scegliere uno sopravvissuto di un'altro giocatore). I pg verranno congedati da veterani con nulla più se non una medaglia e un sacchetto d'oro a testa. Dal congedo comincia la campagna vera e propria, essendo open world i pg potrebbero decidere di ritornare dai propri cari, continuare a combattere per l'esercito, partire all'avventura o chiudersi in una taverna per dimenticare gli orrori della guerra. Spero di essere stato abbastanza esaustivo, grazie ancora per i consigli!
  14. Si, con un arco o una balestra vengono colpite facilmente.
  15. Ajantis "Dovete fare tutto il possibile per fermare quell'oggetto, la sua pericolosità è letale. Se non lo fermate il patibolo sarà solo un brutto pensiero prima di venire diviso o chissà cos'altro. Come Consoli di Lahan faremo di tutto per assicurarvi non solo la grazia ma anche i giusti meriti." faccio un passo avanti sempre a mani alzate ma tenendo per breve lo sguardo sullo straniero rubacorone "Cosa possiamo fare per aiutarvi?"
  16. Non lo conoscevo neanche io, lo scoperto navigando un pò per la lista incantesimi del mago Di fatto aggiunge info alle conoscenza che già ai di una leggenda (e il master potrebbe decidere di esporle sotto forma di enigma). Tipo, te sai che un eroe ha salvato una principessa da un mostro, e l'incantesimo ti dice che il mostro era un drago e che la principessa veniva dal estremo nord. O una cosa simile. Mmmm se avete a che fare con un mago/politico che prova ad controllarvi mentalmente potresti usare contingenza su Dissolvi Magie, con un comando tipo: se provano a controllarmi la mente, liberami dal incantesimo di controllo. O una roba simile simulacrum è un must per tutti i maghi, nel tuo caso lo puoi usare per essere in due luoghi contemporaneamente. Ti aggiungo un effetto interessante, puoi lanciare l'incantesimo anche sui nemici, per crearne una copia, da usare magari come spia/infiltrato Aggiungo un altro incantesimo, creare un homunculus: per molti l'homunculus è un famiglio più debole e più costoso. Ma ha un effetto secondario potenzialmente incredibile, condividi i sensi e le informazioni con lui in ogni momento. Quindi teoricamente puoi ordinarli di nascondersi da qualche parte, e sentirai tutto quello che succede, o mandarlo in una libreria/biblioteca, per usarlo come Wikipedia fantasy
  17. Io e Cronos non siamo riusciti a risolvere l'enigma. Penso che neanche Athanatos abbia ottenuto un risultato diverso.
  18. Camuffare Sé Stesso, Invisibilità Ti potrebbero essere molto utili per infiltrarti e rubare documenti o spiare persone importanti Trama Ipnotica è solo uno degli incantesimi di ammaliamento che potrebbero tornarti utili... non farmi altre domande sulla scuola del ammaliamento perché io so solo robe sui negromanti e poco altro ahaha Conoscenza delle Leggende per avere in fretta informarsi su eventi importanti Tendenzialmente credo che i tipi di incantesimo che ti serviranno di più sono Illusione, Ammaliamento e Divinazione Poi detto tra noi... non succede... ma se succede che devi fare cose un pò più losche... la butto li... Far """sparire""" qualcuno Allora ti potrebbero tornare utili un paio di incantesimi di negromanzia, come Gabbia dell'Anima: per prendere l'anima della vittima e interrogarla Morte Apparente per fingere il proprio decesso o quello di un compagno, utile se si è nel mirino di qualcuno. Dopotutto non ti possono uccidere se sei gia morto, no? O Giara Magica, per rubare il corpo a qualcuno e rubargli moglie, lavoro, famiglia, casa e vita
  19. Mitterfrühl 2512 i.c. - Tarda Mattinata [parzialmente nuvoloso - metà primavera] @Ring con Gruttag, Andimus e Octo @Lulù e Dieter @Maus
  20. Robur Faccio un leggero cenno con il capo. Forse lo Stregone Bruno non vi ha parlato di me, dico, impassibile, ho conosciuto i compagni di Caranthiel solamente oggi. Sono Robur Mithraelin, figlio del capoguardia del Reame Boscoso di Re Thranduil. fisso per un attimo Gandalf, poi indietreggio, lasciando la parola a tutti voi.
  21. articolo interessantissimo quanto semplice. Da linkare a chi chiede come creare un mondo/ambientazione (io per primo)
  22. Poldo Tuc Sconsolato e stizzito per il tempo sprecato, smuovo la melma con la lama dell'ascia...
  23. Finalmente, giovane Skywalker.! 😻 (Però ci devi lavorare). Questa è una cosa che sai TU, perché hai spulciato di più o perché hai una laurea in storia, non di certo il worldbuilder medio. Ti assicuro che maggior parte della gente, nerd che leggono di storia compresi, crede che quella è una prerogativa di Sparta, magari sospetta che sia successo in altre culture ma ritiene che Sparta ci ponesse più attenzione. Compreso questo GP, dato che assieme a quella cosa ci ha messo altri 85 riferimenti, a Sparta. Figurati se l'ispirazione gli è venuta da quella scena del monte di ossa di neonati di 300. Siamo seri. Sul GdR, sì, infatti quando io parlo, parlo con in testa Watchmen ed Evangelion. Con gli standard autorali questa roba è da discarica. Se li metti come ambientazione per un Gdr, ci mancherebbe, pure piacevole da leggere.
  24. Floki Chi lo avrebbe mai detto che alla fine quel ragazzotto nascondeva veramente qualcosa? Stupito, spalanco gli occhi scrutando in volto i vari figuri, restando palesemente interdetto. "..e se fosse veramente un Drago?" Replico a Beth, sussurrando, mentre in cuor mio spero che la scia di deduzioni fortuite finisca qua. Seguo la scia degli altri e anche io rispondo con un banale "Non ho nessun libro" ..parlo per me e in effetti sono sincero, perché non è oggettivamente in mio possesso. "In compenso ho questa" è la frase che da l'ordine mentale alle mie mani di afferrare il lungo manico dell'Ascia Bipenne posta dietro la mia schiena. Con un ampio movimento circolare faccio in modo che la lama cozzi con il terreno, minacciosa. "Sicuramente siete in errore." ..cerco d'apparire sicuro di me, magari qualcuno di loro potrebbe desistere e andarsene? @DM
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.