Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/10/2021 in Messaggi

  1. Credo che questo sia uno dei pochi casi in cui sono molto a favore con il nucleo centrale dell'articolo, ma completamente in disaccordo con praticamente ogni singola frase. Inizio con quello su cui sono estremamente d'accordo, che credo sia il punto centrale dell'articolo. I GdR non è un gioco in cui ognuno crea il suo personaggio e narra la sua storia, in modo esclusivamente escapista. Storie in cui ognuno crea il suo personaggio senza creare un gruppo sono brutte storie. Creare un gruppo significa creare una storia corale, con un tema, e non una serie di storie scollegate e non collegabili. Significa soprattutto ascoltare tanto e parlare poco, vedere come si possa risuonare e intrecciare. Significa non venire alla sessione zero con un personaggio pronto e venti pagine di storia pregressa già decisa prima di sentire una parola dell'ambientazione o degli altri personaggi. Perché quella storia non può risuonare con niente. Ora, su quello in cui non concordo... È semplicemente assurdo fare un discorso sui giovani d'oggi. Questo accadeva negli anni '90 come oggi, più di oggi. Ho giocato con più elfi oscuri misteriosi e ribelli slegati da gruppo e ambientazione, Mary Sue chiare manifestazioni dei sogni escapisti del giocatore, di quanti avrei voluto. Forse è un discorso di età, negli anni '90 giocavo con 14enni e ora non mi capita spesso. È ridicolo discutere del dibattere su cosa fare, anche animatamente, come un problema. Sia che avvenga tra personaggi sia che avvenga tra giocatori. È lo scopo del gioco. Voglio avere nel gruppo un personaggio che è un nobile e odia i popolani e un popolano che odia i nobili. Voglio avere un personaggio che vuole salvare il cattivo e un personaggio che lo vuole uccidere. Ma lo voglio per costruzione, perché ci è sembrata una cosa interessante da discutere. Questo vuol dire avere una storia e non tante storie. Idem per le discussioni tra giocatori, sugli aspetti anche strategici: abbiamo il vantaggio di poter fermare il tempo e discutere le strategie migliori, dando risalto a tutti i giocatori al tavolo: non c'è motivo per avere una sola voce. Il paragone militare è assurdo: lo scopo di un gruppo militare è l'efficienza, lo scopo di un gruppo di GdR è divertirsi. Non voglio un sistema di regole (implicito e esplicito) che mi porti a uccidere mostri il più efficacemente possibile. Questo non vuol dire che non vi sia un divertimento nell'efficienza. Ma se voglio solo efficienza strategica gioco ad un wargame o ad un videogame. Difatti... Il paragone con i videogame è ancora più assurdo. L'unico caso in cui ho visto e apprezzato nei "GdR" un atteggiamento militaristico e di efficenza è proprio nei videogame. Ero raid leader in WoW, posso garantire che le regole per parlare e le punizioni per fare di testa propria erano ferree. Ma è un altro gioco, con un altro scopo.
  2. Bello! Con poche pennellate ha illustrato una cultura intera, in modo molto più approfondito di quanto la Wizard (e la TSR, prima di loro) abbia mai fatto con una qualsiasi delle culture dei FR o di Eberron.
  3. Vi comincio a fare presente che da giovedì 14 a lunedì 18 sarò assente.
  4. Azog, gli altri avventurieri del gruppo praticamente hanno preso lo zaino di Iados e gliel'hanno buttato ai piedi di Azuriel della serie "O lo prendi tu o finisce ai vermi", e sarebbe un peccato la seconda ipotesi 🙂 Le armi restano sul corpo di Iados per rispetto del defunto. E ad Azuriel abbiamo donato in modo simbolico 11 monete d'argento e 8 monete di rame... perché ci davano fastidio nella suddivisione del recente bottino 😄 Quindi metagamisticamente parlando a meno che tu non abbia delle ragioni in-game per non accettare (hai l'ultima parola perché sono entrambi tuoi pg), copia-incolla lo zaino di Iados nella scheda di Azuriel. 😄
  5. È un'ottima fonte di ispirazione. Io, per la mia Eos, sto cercando di fare lo stesso. Aggiungere elementi davvero un po' folli aiuta, in realtà. Perché altrimenti si ricade nell'eterno vortice di elfi-celtici, nani-tolkeniani, halfling-hobbit...
  6. 15° giorno di prigionia - verso l'ora di pranzo I compagni riunirono i sopravvissuti nella caverna degli Gnoll. Serith, Wifrey e Buppido erano i più feriti, con la ragazza quasi mortalmente. Il derro invece pareva ignorare i tagli causati dalle lame degli gnoll che lo ricoprivano "Penso sia meglio per tutti voi riposarvi" disse paternamente Shuushar il Kuo Toa "Questo posto mi pare sicuro. Poi proseguiremo verso casa mia" @Tre Dita @all
  7. Penso che l'articolo dica alcune cose in modo un po' superficiale, anacronistico o troppo estremizzato. Ad esempio, la similitudine "militaresca" (e il richiamo del tutto inutile a "Bene e Male") sono fuori luogo e capisco che possano suscitare reazioni ostili. Eppure il "succo" risuona prepotentemente con tendenze e fenomeni che avevo notato anch'io, e non me la sento di dissentire in toto; anzi, penso, nella sostanza, di concordare. Sia chiaro che parlo esclusivamente di D&D: ci sono giochi (più "moderni", se vogliamo) apertamente orientati a mettere in scena, e a gestire in modo costruttivo e divertente, conflitti anche aspri tra i PG, che quindi non devono necessariamente essere un "gruppo", neanche in apparenza. Tra l'altro mi sono iscritto a una mini-avventura di un gioco del genere e inizio proprio stasera. Ho creato il mio PG in modo totalmente slegato da quello degli altri e perseguirò i miei scopi in modo del tutto indipendente. Ma ciò che va bene in altri giochi non sempre va bene per D&D. Ci sono cose che ho visto succedere sempre più spesso ai tavoli di D&D e secondo me sono negative; non funzionali, quando va bene, e proprio nefaste quando va male. Mi riferisco, in particolare, al fatto che ogni giocatore si crei un PG in modo completamente slegato dagli altri PG (e magari anche dall'avventura da giocare, nel caso in cui sia già pronta), e si ritenga poi che debba essere il DM a inventarsi il modo di "incastrarli" tra loro, costruendo un'avventura che per miracolo li motivi tutti. O, in mancanza di ciò, che si incontrino e facciano tutta la pantomima del diffidare l'uno dell'altro, minacciarsi l'uno con l'altro e tentare di fregarsi a vicenda, finché alcuni non restano in piedi a scapito degli altri e impostano il gioco per tutti. Molte volte ho assistito a una divergenza di obiettivi non necessaria e un sacco di PvP non necessario, dovuti alla mancanza della semplice accortezza di mettersi d'accordo su uno scopo comune e creare attorno a quello scopo un gruppo, che abbia una ragione (in fiction) per stare insieme, anziché il solito amalgama di lupi solitari tenuti insieme con lo scotch che si guardano in lupesco in continuazione. D&D, secondo me, è nato per essere un gioco di squadra. Non vuol dire, attenzione bene, che sia un gioco di soldatini sull'attenti che si occupano solo di combattimento e non hanno identità. Vuol dire un gioco avventuroso su un gruppo di persone che hanno uno scopo comune e collaborano per raggiungerlo; magari pure odiandosi, eh. Traspare chiaramente anche dai regolamenti, strutturati per enfatizzare diverse "nicchie" di ruoli che diversi PG possono riempire. Con questo non voglio dire che l'occasionale "tradimento del resto del party" sia un tabù assoluto, è capitato anche a me (a chi non è mai capitato?). Ma in certi gruppi che conosco sembra diventato la regola giocare in modalità "ognuno fa un'avventura a sé e persegue obiettivi a sé, e il DM deve fare le acrobazie per inventarsi una ragione per cui, casualmente, nel fare ciò rimangono insieme". A questo si aggiunge (ma è una cosa minore) un altro trend che ho notato, in D&D, specie negli ultimi anni: spostare sempre di più l'accento, il focus della giocata, sull'espressione del proprio personaggio anziché sull'affrontare e risolvere problemi (che era invece il focus originario delle vecchie edizioni). Non dico tutto questo per difendere l'articolo in sé: l'ho criticato all'inizio e ribadisco quelle critiche. Però ci vedo un fondo di verità che mi ha colpito.
  8. Credo di non essere d'accordo in nulla di quanto letto, e masterizzo dal 1984. La parola "militaresco" e il concetto che il gioco è un assieme di soldatini ordinati che tirano il dado a turno per accumulare bottino è la cosa più raccapricciante e americana che io abbia mai letto da qualche anno a questa parte riguardo al GdR. Se si voleva invece parlare della formalità degli interventi, questa è scritta nero su bianco anche nel D&D, secondo il quale si parla a turno e nei round di azione si risolve a turno. Non ho idea di che "gruppi" il signore abbia avuto esperienza, ma forse laddove il gioco non è HeroQuest si sarà spaventato di vedere la gente giocare e non soltanto assecondare. Brutto brutto brutto. Siamo nel 2021.
  9. Bainzu Doddore Il druido rimugina sulle parole dell'uomo, valutandole criticamente: la sua analisi è abbastanza precisa, ma da qualche parte fa acqua. Come studioso, Bainzu è abituato a valutare i dati e trarre delle conclusioni, quindi commenta a caldo mentre ancora ragiona Vorreste delle prove? Migliori di quelle che hai sotto agli occhi? Abbiamo incontrato la precedente proprietaria dell'anello, anche se sarebbe più corretto dire che ci siamo scontrati con lei; dubito sarebbe entusiasta di rivelarci informazioni, né sarebbe possibile trovare in tempi brevi notizie sugli effetti dell'anello: è un oggetto più unico che raro, e tutte le informazioni saranno ammantate di leggenda. Bisognerebbe studiarlo direttamente per sapere dei suoi poteri, e non lo si può fare senza entrarne in possesso o comunque averne accesso: siete voi, fra tutti, che dovreste saperne di più; e per vostra stessa amissione, all'osservazione direste che è quello il problema di Baneliness. Abbiamo visto il piano: è in rovina, e quella rovina è frutto dei poteri dell'anello: sta consumando tutto, persino i suoi sottoposti sembrano vittime di questo consumo. Eppure volete altre prove, prove che voi, come avete detto, non siete riuscito ad avere girando per innumerevoli piani. Lo valuta con sguardo calcolatore e concentrato Davvero, non credo ne abbiate bisogno, né credo riusciremo, in tempi accettabili, a procurarvene qualcuna che vi convinca. Guarda l'uomo con sufficienza, poi a bruciapelo domanda Cosa sono loro? chiede indicando i giocattoli animati Non si vedono tutti i giorni le bambole di pezza prender vita. E cos'è questo posto? Il vostro tentativo di portare Baneliness nel suo mondo di fanciulla? @dm
  10. 1 punto
    @Bille Boo
  11. Xulene Vuoto. Continuano a parlare ad enigmi, e per quanto loro abbiano sentito delle "profezie", non riesco a collegare nessun punto. Come è giusto che sia, d'altra parte. Mi avvicino silenziosa, alle spalle di Wit, e gli sussurro all'orecchio, in elfico @brunno Ritorno nuovamente in disparte, non sapendo bene che pesci pigliare, ma ascoltando con attenzione, soprattutto alla parte del compenso. Riprendendo e incalzando da dove Amadeus aveva terminato il suo discorso Spero che non siano troppi, signor Martikov. D'altra parte, ciò che lei desidera indietro, ha un valore nettamente maggiore alla cifra che ci è stata offerta: il vino che potete produrre grazie alla ghianda magica ha una qualità davvero insuperabile, eccellente volendo dir poco, e ciò le rende un cospicuo guadagno. La prego di non fraintendermi, non sto insinuando nulla, e non è mio ardire pretendere di più di quanto non ci sia stato offerto. Ma, a sentire i miei compagni, spetta a lei decidere quanto vale ciò che le è stato sottratto sotto al naso. E so bene, purtroppo, cosa significa perdere qualcosa a cui si tiene porto la mano alla cordicella intorno al collo, abbassando lo sguardo per un attimo, il volto che sembra esprimere dolore, per poi rialzarlo subito dopo, come se non fosse successo nulla
  12. Aggiungo solo che la parte chiave è che richiede la reazione. Questo vuol dire che è molto inutile, visto che non puoi fare niente per reagire all'incantesimo stesso, come ad esempio un counterspell, a meno di complicate combinazioni (un mago che identifica e grida all'altro di usare counterspell): quindi non ci sono molti motivi per usare la reazione per quello. Troverei ragionevole un sistema che usa Int (Arcana) in forma passiva senza usare la reazione per incantesimi semplici.
  13. Comincio a fare presente che da giovedì 14 a lunedì 18 sarò assente, il DM muova pure il mio PG alla bisogna in caso.
  14. Criminali, ma anche schiavi e prigionieri. E siccome vivono tutti là sotto, anche figli di prigionieri e schiavi. E nipoti...
  15. @Voignar Quindi escludo che sia un essere trasmutato o altro, giusto? Lo vedo come un normalissimo corvo non magico. Ah no scusa, ho letto ora il resto del post 😅 Non avrei dovuto notare qualcosa?
  16. L'immagine è questa È chiaramente un photoshop per prendere in giro la traduzione WOTC.
  17. Ah, questo! Non il fatto che ci sia un'intera cultura di schiavi forzatamente tenuti sottoterra con una forma modificata di vampirismo e una dieta di sangue artificiale XD Il potere dei gatti!!
  18. Questa cosa mi angoscia tantissimo. Un mio ipotetico personaggio a Centerra sicuramente cercherebbe di frenare questo costume terribile
  19. Non ho parole e non aggiungo altro! Alla WoC devono avere più di un problema serio con qualche Mind Flyer!
  20. A questo punto la soluzione proposta da Athanatos mi sembra corretta. Onore e gloria eterna al risolutore dell'ultimo rompicapo.
  21. Mitterfrühl 2512 i.c. - Tarda Mattinata [parzialmente nuvoloso - metà primavera] @in cerca di erba... Dieter, Lulù e Andimus @Maus @Ring, Gruttag e Otto
  22. Kethil Parole potenzialmente vuote e promesse facili da infrangere. Dacci qualcosa di preciso e chiaro vecchio o un aiuto concreto e valuteremo se preferire te a Jormungand.
  23. Tass Yuiiiii!!!! intanto urlava gaio il kender dal dorso dell'aquila mentre si faceva riportare in basso e chiedeva all'aquila di frenare proprio davanti a Flint.
  24. Si... Scusami per il talento pensavo a talento bonus come il guerriero
  25. Vale 60 monete d'oro. @Azog il Profanatore Per favore indicami che cosa Azuriel prende sulla salma di Iados. Per ora ha solo una daga e un grimorio di mago. . . . Grazie. Non è una festa importante quanto la è negli USA, ma all'origine era la festa delle raccolte. Il Yukon purtroppo è lontanissimo da casa mia. Ci potrei andare con la macchina, ma ci metterei 66 ore. 😅
  26. Worship Day 4 Twilight Home 351 A.C. - Tarda Mattinata [Pioggia - Autunno] Mentre il drago aspettava la risposta di Raistlin, Tass salì in groppa all'aquila e si librò in aria con l'idea di raggiungere il punto da cui era uscito il drago stesso Salito in aria vide che sopra la cascata vi era un antro da cui fuoriusciva l'acqua dove probabilmente aspettava il drago: con delusione del Kender non vi erano lì altri tesori. Tuttavia l'azione del ladruncolo non fu senza conseguenze: il drago sollevò la testa per guardarlo, con chiaro odio negli occhi, e senza spostarsi disse ancora "Padrone ma sei sicuro che questo Kender non sia un intruso? Posso ucciderlo?"
  27. DM La vecchia ascolta, guardando completamente spiazzata, le parole di Martino. Con sguardo interrogativo, gli risponde "Ehm...Rimanere qui? Certo, certo che può rimanere qui, caro...Ma...per....Nostro..." comincia a far gesti con le mani (anzi, il mestolo), indicando lui, poi tenendo il mestolo in sospeso, forse verso di sé o verso...chissà... "....Intendi.........?" con un tono e un'espressione disgustata. "Cioè...Ti assicuro che noi non abbiamo...Non funziona...Così." guarda tutti voi, perplessa e molto, molto sorpresa. "...Vabè. Grazie per avermi dato della persona saggia, allora." Cerca poi di riprendersi dall'attimo di sgomento, ma ciò che riceve poi è un'elencazione di tutti i modi con cui si possa essere avvelenati, quindi blocca tutti e dice "Va bene! Va bene! Abbiamo afferrato il concetto. Fino a pozioni, antidoti e cure potete prenderle, vi faccio lo sconto...Basta che la smetti di elencarmi tutto! Mi fai venire mal di testa..." Appende il mestolo al calderone e poi si preme le tempie, guardando verso il cielo stralunata. Dopo che si è ripresa con uno scrollo della testa, vi posiziona su un tavolino le cose richieste. "Siamo a posto, così? Fate un bel giro e piazza pulita dei diavoli del mare, mi raccomando. Soprattutto con te, elfo. Penso ci rivedremo la prossima settimana allora." lo guarda facendo un cenno, alzando la mano e agitando le dita ossute. Tutti
  28. Dopo vari altri tentativi ed un'altra giornata passata nelle rovine riuscite finalmente a capire come sfruttare la magia delle sfere per avere accesso ad una porzione prima bloccata dall'acqua del complesso. Dopo aver superato altre trappole e problemi venite ricompensati dal trovare il sacrario del tempio. Al suo interno trovate una serie di oggetti preziosi (del valore complessivo di 5000 mo), dei paramenti sacri, un diadema in grado di incrementare il carisma di chi lo indossa, un'armatura completa incantata con dei sigilli di protezione e una mazza chiodata in grado di sprigionare fiamme. La piuma presenta all'ingresso si rivela poter essere usata con uno speciale simbolo sacro del Pavone per evocare un Couatl che vi servirà per tre volte. @Landar @Vind Nulend
  29. Martino Umano Monaco A ogni parola di Jon mi faccio sempre più piccolo e spaventato, soprattutto ora che sappiamo più o meno a cosa andremo incontro, per fortuna madame Saltwood riesce a rincuorarmi accettando la mia proposta. Ingenuamente le rispondo V-va bene allora, ecco faccio porgendole il mini me con non poca tristezza e concludo forzando un sorriso e grazie
  30. Non ha cambiato aspetto con un incantesimo simil Polimorph o con un oggetto che ne emuli l'effetto, fate pure le vostre deduzioni su come abbia fatto
  31. DM La vecchia guarda Ashnor con un'espressione completamente vacua, come se non riuscisse ad afferrare una virgola del suo discorso. "Non so di cosa tu stia parlando...Ma effettivamente questo metallo è estremamente interessante. Era di quella nave schiantata?" Lo prende di getto e si mette a guardarlo esterrefatta "Non è di questo mondo...Non lo è di certo. Puoi lasciarmelo?" Tutti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.