Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.818
    Messaggi
  2. The Scarecrow

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    6.404
    Messaggi
  3. Octopus83

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.906
    Messaggi
  4. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    2
    Punti
    29.387
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/09/2021 in tutte le aree

  1. Potremmo trovarlo intrappolato fra i bozzoli, catturato dagli uccelli stuge magari, così proseguiamo subito.
  2. Hexcrawl: Parte 1 Hexcrawl: Parte 2 - Viaggi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 3 - Orientarsi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 4 - Tabelle degli Incontri Hexcrawl: Parte 5 - Riconoscere le Distanze Hexcrawl : Parte 6 - Lista della Veglia Hexcrawl : Parte 7 - Scheda del DM Hexcrawl : Parte 8 - Esempio di Legenda per gli Esagoni Nota del Traduttore: le regole contenute in questo articolo sono pensate per essere usate con il regolamento di Dungeons & Dragons 3.5 e, volendo, anche con quello di Pathfinder 1E. Un aggiornamento con le regole adattate a D&D 5E è di prossima pubblicazione in italiano. Articolo di Justin Alexander del 25 Luglio 2012 L'organizzazione del materiale di campagna è per me sempre un argomento interessante e non credo si parli abbastanza dei metodi pratici che si usano nella realtà. (Al contrario della roba teorica e idealizzata che di solito si trova nei libri di consigli per i DM.) Anche se imparo costantemente nuovi trucchi e tecniche, ho anche scoperto che nessuna campagna utilizza gli stessi metodi di documentazione: anche scenari simili spesso hanno caratteristiche uniche che beneficiano di un approccio diverso. Nel caso del mio Hexcrawl ambientato in Tracia, conservo quattro "documenti": 1) La Mappa degli Esagoni È grande 16 esagoni per 16 esagoni, per un totale di 256 esagoni. (Se dovessi farla di nuovo, sceglierei una mappa 10 x 10 o 12 x 12: ottenere 256 voci uniche sulla legenda mi è costato un sacco di lavoro. Ma ero legato ad alcune problematiche peculiari determinate dalla campagna pre-hexcrawl, le quali mi hanno costretto a realizzare una mappa più grande). 2) Il Faldone Contiene la legenda della campagna. Include 2 pagine di informazioni di base (civiltà attuali, fazioni del caos ed epoche storiche), 8 pagine di tabelle di incontri casuali (una per ciascuna delle sei diverse regioni sulla mappa) e una legenda degli esagoni di 100 pagine. 3) La Cartella Ogni documento in questa cartella descrive un singolo luogo. Si tratta di luoghi con legende che occupano più di una singola pagina e/o qualsiasi luogo che richieda un aggiornamento di stato (perché i PG l'hanno visitato e ne hanno cambiato lo status quo). 4) La Scheda sull'Andamento della Campagna Questo documento viene aggiornato e ristampato per ogni sessione. Serve a mantenere la campagna in movimento. Al momento, la scheda sull'andamento della campagna Hexcrawl in Tracia include: un elenco di eventi in corso a Caerdheim e Maernath (le due città che fungono da base per i PG) un elenco di complessi di dungeon vuoti (a cui faccio riferimento quando effettuo un tiro una volta per sessione per vedere se sono di nuovo abitati) una tabella delle dicerie attuali dettagli sulle varie attività commerciali gestite dai PG la tabella principale di fedeltà/morale per i gregari dei PG Di questi documenti, il più difficile da preparare è, ovviamente, la legenda degli hexcrawl (insieme alla cartella dei luoghi dettagliati). Ho passato due settimane di duro lavoro a sfornare tutti quei luoghi. Ma il lato positivo del preparare tutto in anticipo è che, una volta finito, una campagna hexcrawl basata sull'esplorazione delle terre selvagge diventa incredibilmente leggera da preparare: per ogni sessione non spendo più di 10-15 minuti di preparazione perché in realtà tutto ciò che devo fare è scrivere delle note per mantenere aggiornata la mia documentazione con quello che è successo durante l'ultima sessione. Progettare dallo Status Quo Il mio metodo generale di preparazione, in particolare per un hexcrawl, è di creare tutto in uno stato di "status quo" finché i PG non lo toccano. Una volta che i PG iniziano a toccare le cose, ovviamente, le increspature nell'acqua possono iniziare a diffondersi molto velocemente e molto lontano. Tuttavia, in assenza di un'interazione continua con i PG, le cose nel mondo della campagna generalmente torneranno a uno status quo. (È qualcosa di cui ho discusso anche in Don't Prep Plots: Prepping Scenario Timelines). Questo metodo dello status quo in genere funziona solo se si dispone di robuste strutture predefinite per fornire agganci di scenario. Nel caso dell'hexcrawl è qualcosa che, ovviamente, posseggo: sia le tabelle delle dicerie sia la struttura stessa dell'hexcrawl guideranno i PG verso gli scenari. Il vantaggio del metodo dello status quo è che riduce al minimo la quantità di lavoro che dovete fare come GM. (Stare dietro a 256 esagoni e tenerli sempre attivi richiederebbe una mole di lavoro assurda). Inoltre riduce al minimo la quantità di lavoro di preparazione sprecato. (Se generate costantemente eventi in background di cui i PG non sono a conoscenza e con cui non interagiscono, è tutto lavoro sprecato). È importante capire, tuttavia, che "status quo" non significa "noioso". Inoltre, non significa che non stia letteralmente accadendo nulla in un determinato luogo. Ad esempio, lo status quo per un campo di schiavisti goblin non è "i goblin se ne stanno in panciolle". Lo status quo è che c'è un flusso costante di schiavi che passano attraverso il campo e vengono venduti. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/17395/roleplaying-games/hexcrawl-part-9-four-documents-of-the-hexcrawl
  3. Idea nata dal fatto che ho recentemente riletto sia "Toriko" che "Hunter X Hunter"; in entrambi i manga il mondo normale (la cui mappa -e quindi, probabilmente, anche l'estensione- è simile a quella della Terra) è circondato da una serie di territori abitati da creature molto più potenti e pericolose. Stavo pensando quindi ad un mondo fatto ad "anelli concentrici": il centro è un mondo (o anche solo un continente, o una parte di esso, se non si vuoel esagerare) abitato da creature normali e poco pericolose; più ci si allontana dal centro, più cresce la stranezza e la pericolosità (il "Grado di Sfida", per dirlo alla D&D) dai mostri. I pg, ovviamente, vengono dal centro. Il sistema si ispira un pò all'approccio di creazione del mondo che parte dal piccolo e va allargandosi (prima il villaggio dove abitano i pg, poi le terre circostanti, poi il continente, e infine il mondo).
  4. Perché è gia un anno che lo fa? Perché si è fidanzato e ora preferirebbe passare il tempo a stare/pensare a lei invece che giocare? Ecc. Ecc. Ecc.
  5. Risposto, però imo c'è qualche problema di fondo in come sono poste le domande. Ad esempio, nell'ultima si assume che il motivo per cui sia stata insoddisfacente fosse per qualche "demerito" del DM..Magari invece era un problema di gruppo Idem sulla penultima, per essere soddisfacente non basta il master più bravo del mondo imo, se il resto dei giocatori "rema contro" Il tutto per dire che, stringendo stringendo, la skill in assoluto che reputo più importante e fondamentale per un qualsiasi giocatore (e in maniera ancora maggiore nel master) è quella di "saper gestire il gruppo", saper dialogare con le persone, allineare le aspettative del tavolo su cosa si andrà a giocare, e intervenire out of game qualora per qualche motivo inizino a non essere più allineate; intervenire come mediatori nel caso di problematiche out of game tra giocatori etc etc Tutto questo è fondamentale. Se manca, devi sperare di aver culo e che i giocatori sopperiscano, altrimenti per me personalmente sarà un'esperienza disastrosa quasi sempre
  6. 1 punto
    Delberz -Altdorf - Bögenhafen (23-33 Jahrdrung 2512 i.c.) "Il villaggio di Blutroch è stato spazzato via da una misteriosa malattia che provoca la comparsa di macchie rosse nelle persone. Assicurati di stare alla larga da chiunque abbia segni rossi su di loro!" "L'Imperatore ha una sorella nascosta nel Grande Ospizio a nord di Altdorf. È la vergogna segreta dell'Impero!" "La strada per Altdorf è infestata dai banditi. Solo la scorsa settimana, una carrozza non è riuscita ad arrivare a destinazione. Questi sono tempi difficili, ed è ora che l'Imperatore inizi a prendersi cura della gente comune" "Un lupo bianco sacro Ulric è stato avvistato nella foresta di Drakwald non lontano da Delberz. I sacerdoti di Ulric sono nella zona per cercarlo" "Il villaggio di Teufelfeuer è stato recentemente incendiato da Fabergus Heinzdork, il cacciatore di streghe. Heinzdork ha scoperto che gli abitanti del villaggio erano in combutta con i Demoni - qualcosa a che fare con loro che mangiavano carne cruda!" "Le strade stanno peggiorando perché l'Imperatore non si preoccupa più di mantenerle: è troppo impegnato a spendere soldi per l'Esercito di Stato invece di risolvere problemi come il caos a Ubersreik." "L'ultima volta che sono stato ad Altdorf... mi sono sentito strano. Saranno quei maghi. Troppi maghi nella capitale, dico io." "Lo zoo di Altdorf è chiuso da settimane. Ho sentito che Deathclaw, il Grifone dell'Imperatore, è fuori controllo. Probabilmente perché l'Imperatore non lo vede da mesi." "Non deviare dai sentieri nei boschi. Quelli che lo fanno non tornano mai: mangiati dagli Uomini Bestia o da qualcosa di molto peggio." Il sindaco di Grunburg è stato bruciato sul rogo pochi mesi fa per essere in combutta con il Caos. E' stato sentito parlare con il suo gatto e gli dava da mangiare sangue umano nel suo latte. Più di un testimone ha dichiarato che il sindaco ha detto al suo gatto: "Smettila di ululare e bevi il tuo maledetto latte!" " "Strane luci sono state viste nel cielo a est. Sembrano Demoni di fuoco che danzano tra le stelle." "I roadwarden sono tutti corrotti e non ci si può fidare." "Lo Schaffenfest di quest'anno è probabilmente la più grande, la più redditizia, la più divertente (e probabilmente la più pericolosa) mai realizzato!"
  7. ok, grazie mille. Che inizio inglorioso per il mio personaggio... Se volete potete prendere le monete di Iados, vi do il permesso di compiere questo atto ignobile, ma non toccate le sue armi, almeno la fionda
  8. Riconoscere tratti specifici di un dio o semidio è sempre complicato: intanto non è detto che appaiano sempre nella stessa forma quando generano i figli, e poi dipende se l'aasimar in questione è diretto discendente di una divinità o se invece figlio di due aasimar, o di un aasimar ed un umano/a Maia, che è un png appena nominato e non presente in scena, onde evitare equivoci, sai essere figlia di Argifolo, dio minore dei ladri; in Amarisia riconosci qualche tratto in comune con le statue di Agrotis, dea minore della caccia
  9. Ecco le nuove caratteristiche per creare il personaggio: FOR: 6 5 4 = 15 INT: 4 4 4 = 12 SAG: 6 1 1 = 8 DES: 6 3 1 = 9 COS: 6 4 3 = 13 CAR`: 3 4 1 = 8 Per favore crea un'altra scheda nel sub-forum delle schede.
  10. @Daimadoshi85, Akrys è una grande città, e gli aasimar, sebbene rari, non sono “pezzi unici”; più o meno ogni dio ha almeno uno o due aasimar come figli diretti, senza contare che gli stessi aasimar ne generano altri quando si sposano; considerando la popolazione di Akrys attorno al milione di abitanti (Roma nel periodo di Augusto), ci solo circa 10.000/10.500 aasimar in città, quindi non è impossibile che tu non l’abbia mai sentita nominare, visto che discende da un’altra dea e che serve come esploratrice mentre tu militavi in fanteria @bobon123 ti rispondo qui, mi ero dimenticato della tua domanda: conosci solo due ladri aasimar: una ragazza, Maia, che sai gestire un negozio di ricettazione nei quartieri bassi, ed un uomo, Autolico, considerato il miglior ladro della città e specializzato in furti eclatanti; hai parlato qualche volta con la prima, mentre del secondo sai solo per sentito dire
  11. Tira su i personaggi a 0 pf, a distanza, con azione bonus = LA MORTE NON ESISTE in D&D 5e
  12. Arkail Grugnisco alle parole di Scania. Certo che sono in grado di combattere. Con un braccio continuo a tenere il secchio. Per quando scenderemo non avrò più niente nello stomaco da vomitare, dannazione. Poi ascolto Wurrzag. Hey un attimo. Hai parlato di cavaaleria...significa che io dovrò rimanere sulla nave e scendere successivamente? Abbasso il capo sconsolato. Datemi da bere, dannazione. Almeno ho qualcosa da vomitare. Non voglio dover tirare fuori il mio spirito. Sembra che T'kava stia meglio vicino l albero maestro, motivo per cui mi avvicino a lei e mi siedo poco distante, sperando che la nausea mi abbandoni in fretta.
  13. In questo nuovo capitolo scopriremo gli strumenti e i metodi di preparazione necessari per un Dungeon Master che voglia gestire una campagna hexcrawl. Hexcrawl: Parte 1 Hexcrawl: Parte 2 - Viaggi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 3 - Orientarsi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 4 - Tabelle degli Incontri Hexcrawl: Parte 5 - Riconoscere le Distanze Hexcrawl : Parte 6 - Lista della Veglia Hexcrawl : Parte 7 - Scheda del DM Hexcrawl : Parte 8 - Esempio di Legenda per gli Esagoni Nota del Traduttore: le regole contenute in questo articolo sono pensate per essere usate con il regolamento di Dungeons & Dragons 3.5 e, volendo, anche con quello di Pathfinder 1E. Un aggiornamento con le regole adattate a D&D 5E è di prossima pubblicazione in italiano. Articolo di Justin Alexander del 25 Luglio 2012 L'organizzazione del materiale di campagna è per me sempre un argomento interessante e non credo si parli abbastanza dei metodi pratici che si usano nella realtà. (Al contrario della roba teorica e idealizzata che di solito si trova nei libri di consigli per i DM.) Anche se imparo costantemente nuovi trucchi e tecniche, ho anche scoperto che nessuna campagna utilizza gli stessi metodi di documentazione: anche scenari simili spesso hanno caratteristiche uniche che beneficiano di un approccio diverso. Nel caso del mio Hexcrawl ambientato in Tracia, conservo quattro "documenti": 1) La Mappa degli Esagoni È grande 16 esagoni per 16 esagoni, per un totale di 256 esagoni. (Se dovessi farla di nuovo, sceglierei una mappa 10 x 10 o 12 x 12: ottenere 256 voci uniche sulla legenda mi è costato un sacco di lavoro. Ma ero legato ad alcune problematiche peculiari determinate dalla campagna pre-hexcrawl, le quali mi hanno costretto a realizzare una mappa più grande). 2) Il Faldone Contiene la legenda della campagna. Include 2 pagine di informazioni di base (civiltà attuali, fazioni del caos ed epoche storiche), 8 pagine di tabelle di incontri casuali (una per ciascuna delle sei diverse regioni sulla mappa) e una legenda degli esagoni di 100 pagine. 3) La Cartella Ogni documento in questa cartella descrive un singolo luogo. Si tratta di luoghi con legende che occupano più di una singola pagina e/o qualsiasi luogo che richieda un aggiornamento di stato (perché i PG l'hanno visitato e ne hanno cambiato lo status quo). 4) La Scheda sull'Andamento della Campagna Questo documento viene aggiornato e ristampato per ogni sessione. Serve a mantenere la campagna in movimento. Al momento, la scheda sull'andamento della campagna Hexcrawl in Tracia include: un elenco di eventi in corso a Caerdheim e Maernath (le due città che fungono da base per i PG) un elenco di complessi di dungeon vuoti (a cui faccio riferimento quando effettuo un tiro una volta per sessione per vedere se sono di nuovo abitati) una tabella delle dicerie attuali dettagli sulle varie attività commerciali gestite dai PG la tabella principale di fedeltà/morale per i gregari dei PG Di questi documenti, il più difficile da preparare è, ovviamente, la legenda degli hexcrawl (insieme alla cartella dei luoghi dettagliati). Ho passato due settimane di duro lavoro a sfornare tutti quei luoghi. Ma il lato positivo del preparare tutto in anticipo è che, una volta finito, una campagna hexcrawl basata sull'esplorazione delle terre selvagge diventa incredibilmente leggera da preparare: per ogni sessione non spendo più di 10-15 minuti di preparazione perché in realtà tutto ciò che devo fare è scrivere delle note per mantenere aggiornata la mia documentazione con quello che è successo durante l'ultima sessione. Progettare dallo Status Quo Il mio metodo generale di preparazione, in particolare per un hexcrawl, è di creare tutto in uno stato di "status quo" finché i PG non lo toccano. Una volta che i PG iniziano a toccare le cose, ovviamente, le increspature nell'acqua possono iniziare a diffondersi molto velocemente e molto lontano. Tuttavia, in assenza di un'interazione continua con i PG, le cose nel mondo della campagna generalmente torneranno a uno status quo. (È qualcosa di cui ho discusso anche in Don't Prep Plots: Prepping Scenario Timelines). Questo metodo dello status quo in genere funziona solo se si dispone di robuste strutture predefinite per fornire agganci di scenario. Nel caso dell'hexcrawl è qualcosa che, ovviamente, posseggo: sia le tabelle delle dicerie sia la struttura stessa dell'hexcrawl guideranno i PG verso gli scenari. Il vantaggio del metodo dello status quo è che riduce al minimo la quantità di lavoro che dovete fare come GM. (Stare dietro a 256 esagoni e tenerli sempre attivi richiederebbe una mole di lavoro assurda). Inoltre riduce al minimo la quantità di lavoro di preparazione sprecato. (Se generate costantemente eventi in background di cui i PG non sono a conoscenza e con cui non interagiscono, è tutto lavoro sprecato). È importante capire, tuttavia, che "status quo" non significa "noioso". Inoltre, non significa che non stia letteralmente accadendo nulla in un determinato luogo. Ad esempio, lo status quo per un campo di schiavisti goblin non è "i goblin se ne stanno in panciolle". Lo status quo è che c'è un flusso costante di schiavi che passano attraverso il campo e vengono venduti. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/17395/roleplaying-games/hexcrawl-part-9-four-documents-of-the-hexcrawl Visualizza articolo completo
  14. fino al 5/10 potrei avere difficoltà a postare, muovete il PG come preferite! scusate il disagio!
  15. fino al 5/10 potrei avere difficoltà a postare, muovete il PG come preferite! scusate il disagio!
  16. fino al 5/10 potrei avere difficoltà a postare, muovete il PG come preferite! scusate il disagio!
  17. Martino Umano Monaco Oh ma non ti preoccupare verranno eccome dico sereno appoggiando una mano sulla spalla di Sabrina e facendo l'occhiolino a Hortan o io non mi chiamo Malory eh eh eh appena finito di parlare arriva pure Aelech che ci racconta le sue scoperte. Non ponendomi troppe domande su come abbia recuperato tutte queste informazioni, dico mentre estraggo il mini-me dal taschino Ehm, penso sia la scelta più saggia affidare momentaneamente mini Martino...ma-ma a patto che possa vederlo quando io voglia almeno due volte alla settimana...e-e per almeno un'ora sono piuttosto fermo in quel che dico e l'affidataria deve promettermi che lo tratterà come un suo pari, non come un surrogato di un essere vivente e..e.. mi sto sforzando alquanto per pensare ai termini migliori per l'affido e deve trattarlo con amore e magari farlo pure socializzare con i ragazzi della sua età...anche se non so quanti anni abbia effettivamente... soprattutto a queste parole mi commuovo un poco, non m'era mai successo di dovermi lasciare col mio piccolino. Tutta la gioia per aver ottenuto da bere gratis è scomparsa oh cielo non ero pronto per questo in ogni caso ascolto il resto in silenzio, piuttosto triste. Fantasma?! u-un-un'altro?! oh cielo dico mentre mi lascio andare sulla sedia p-pero' c-co-coome si suol dire faccio con un filo di voce, cercando di convincere in prima battuta me stesso i-il n-nemico del m-mio n-ne- nemico è-è mio a-a-amico no?? Una volta che abbiamo parlato tutti, mi alzo un attimo dal tavolo delle discussioni e, ancora un po' incerto nella voce, faccio v-va-vado in bagno e me ne esco dal locale per circa cinque minuti Una volta rientrato in locanda si notano senza troppa difficoltà i miei occhi rossi ma cerco di non darlo troppo a vedere Rieccomi faccio piuttosto mogio e-e di che dimensioni s-sa-sarebbe questa nave?
  18. Andimus Il servo in pensione rimase sbalordito. "Tutte quelle idee, piani arzigogolati... e alla fine è bastato la forza della barba!" Sussurrò a mezza voce incredulo
  19. E con questo sono d'accordo. Il mio punto è che questa cosa si risolve con la sessione 0 (magari spiegata bene e regolamentata dalle regole base), non con razze codificate dai manuali con bonus e competenze fisse. Io preferisco sempre l'approccio modulare così si fanno contenti tutti, sia chi vuole rispettare i canoni classici sia chi vuole avere gli strumenti per cambiare gli archetipi (io parto dal presupposto che al mio tavolo userei le nuove regole di costruzione dei personaggi per far creare ai giocatori, in collaborazione con tutto il tavolo, le loro versioni di nani, elfi, halfling ecc...in base ai bonus e alle competenze che scelgono). In generale io sono per alcuni aspetti fissi di tipo prettamente biologico (es. respirare sott'acqua, attacchi speciali ecc...) e invece varie opzioni che possono essere prese o meno (oppure con varie combinazioni) a seconda della cultura immaginata dal giocatore e alla storia del personaggio. Alla fine è semplicemente un sistema di sottoclassi creato dal giocatore e non elencate sui manuali (quindi rimane il nano ma non ci sono più nani di montagna o di collina, ma varie tipologie scelte da ciascun tavolo in base alle loro giocate). Spererei di vedere questo nei prossimi manuali base. Finisco con il dire che per me non è una questione di progressismo, ma di libertà e creatività del tavolo. Poi per avere le razze classiche, quella della lore di dnd (drow, duergar ecc...), ci sono i manuali di ambientazione. Alla fine si tratta solo di gestione del materiale: nei manuali base si lascia tutto molto generico e modulare, mentre in quelli di ambientazione si danno regole più specifiche, dettagliate. Ad esempio si fa il manuale dei Reami Dimenticati e li si possono mettere le razze tipiche di quel setting particolare, con i bonus e gli archetipi codificati nel corso delle varie edizioni.
  20. Vedo molta della discussione incentrata se sia ragionevole dal lato simulativo che le razze non abbiano bonus definiti e le differenze siano solo culturali, e quindi variabili da un gruppo all'altro. Questa è una interpretazione particolare del dibattito natura / ambiente che non ho mai trovato né ragionevole né progressista onestamente, ma soprattutto non interessante. Se uno mi dicesse che non trova ragionevole che un gruppo di halfling, per quanto culturalmente appassionati di body building, sia in media forte quanto un gruppo di orchi, troverei la questione poco interessante ma non irragionevole. Rimane in quella nicchia nerd di appassionati di dettagli tecnici slegati dall'aspetto ludico, insieme alle discussioni se sia ragionevole giocando a Monopoli che se tiri 12 non esci di strada nel fare la curva a gomito sul parcheggio a tutta velocità. La questione non è cosa sia corretto dal lato simulativo, ma che il lato simulativo durante la creazione del personaggio ci interessa solo per proibire cose impossibili che rompono la sospensione d'incredulità, non improbabili: tante persone sono conservatori sui tropos del fantasy, e dimenticano che il tropos per eccellenza è che i protagonisti siano eccezionali. Non ci interessa la simulazione dei percentili di forza nel creare il personaggio ma solo che siano bilanciati dal lato ludico. Quindi decidiamo di non penalizzare meccanicamente un giocatore che vuole giocare una combinazione razza/classe non standard perché gli piace, a prescindere da quanto sia probabile un nano con INT 16 rispetto ad un elfo con INT 16. Se anche fosse meno probabile, perché mi dovrebbe interessare? È impossibile che un nano abbia INT 16? Se la risposta è no, non rompe la sospensione d'incredulità, e quindi non ci interessa proibirlo.
    • 44 download
    • Version 1.0.0
    Nuovo archetipo homebrew per il guerriero ispirato all'armatura di Versace di Lil Nas 😂 Potete trovarlo anche sulla mia pagina Instagram dnd.ita
  21. Ah sì sì immaginavo fosse molto difficile come prova, ma d'altra parte non ho altre soluzioni! Se vuoi puoi però darmi ispirazione per la pensata e la uso immediatamente....... 😁
  22. In un fracasso inaspettato le ostilità iniziano e gli avventurieri si buttano in mischia con gli uccelli stigei. La battaglia prende subito una tangente violenta. Bork, il Senzavolto e Iados riescono a colpire tre di quelle bestiacce, uccidendole in un colpo solo. Nella mischia, due degli uccelli riescono a pizzicare Iados e Poldo. Se il mezzuomo riesce a schivare il dardo malgrado una piccola lacerazione al braccio, purtroppo Iados non riesce ad evitare il dardo e si fa trafiggere il petto. Purtroppo il dardo della creatura trafigge il cuore del povero Iados che collassa in dopo aver espresso un ultimo grido sodo. Così finisce l'avventura di quel povero cristiano... [ROUND 2] Dopo una breve esitazione, gli uccelli stigei che rimangono passano all'attacco, gettandosi su Poldo e Bork. Poldo riesce a schivare l'attacco diretto verso lui, ma Bork non ha la stessa fortuna. L'uccello strigeo [1] si butta sul montanaro e lo punge alla schiena, attaccandosi a lui nel fatto stesso.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.