Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SamPey

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    4.784
    Messaggi
  2. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    9.799
    Messaggi
  3. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.818
    Messaggi
  4. Pentolino

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.363
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/09/2021 in tutte le aree

  1. 3 punti
    In realtà gioca molto sul fatto che wyrm/worm possano intendere sia vermi che draghi. Nella mitologia scandinava e a volte in quella delle isole britanniche il drago può apparire come un serpente gigante. Midgardsorm è un serpente, così come il lyndworm sono letteralmente "vermi di terra (ferma)". Tra l'altro, fun fact, in italiano il servo di Saruman si chiama Vermilinguo e ciò, unito all'attore scelto, gli conferisce un'aria patetica e umile. In realtà il nome originale, Wormtongue, indicava "lingua di drago" per la capacità di questi ultimi di mentire e ammaliare con facilità.
  2. Iliukan Il viaggio di ritorno è tranquillo, le mie ferite sono fasciate e pulite e tutto sommato mi sento decisamente rinvigorito. Arrivato da Zwer, lo saluto "Zwer, è bello rivederti. Grazie del cibo" e mi servo senza trattenermi. Nell'ascoltare la storia di Sildar, i miei occhi brillano come il fuoco. "Deve essere li che le spoglie di Thulia la Spaccaradici giacciono. Ambisco a quel luogo, ma ambisco a trovare anche Gundren. Chiddere rinforzi, se essi ci saranno, Flint. Il problema è che il castello non è cosi vicino alla pista come pensavamo, la mappa di Owak è praticamente inutile e rischieremmo di perderci e vagare nei boschi per troppo tempo. In ogni caso, Phandalin è la meta giusta" Termino di mangiare pensando tra me e me della gloria di Thulia e delle sue gesta nella caverna ormai perduta.
  3. Milo Dopo l'esperienza nella grotta e la lunga camminata vedere Zwer ed un paiolo pieno di stufato caldo è un toccasana. Ho ascoltato la storia di Sir Sildar con scarsa attenzione, non sono mai stato interessato alle grandi ricchezze, però potrebbe rivelarsi interessante il poter creare liberamente oggetti magici. Zwer, Spero che tu non abbia ammazzato due volte questo cervo con gli aromi Gli dico scherzosamente mentre affondo il primo cucchiaio nella cena. Per me vale la pena prima di tutto raggiungere il villaggio e consegnare le merci ai fratelli di Gundren, magari li potremo trovare qualche notizia sul castello.
  4. Elanthel Ventosferzante Dopo una notte di riposo, recupero le forze e lo spirito. Di buon mattino mi rimetto in marcia, guidando il gruppo verso la pista. Il racconto di Sir Sildar raccoglie tutta la mia attenzione, posso solo immaginare quali tesori si nascondano in un posto tanto antico e inaccessibile, e soprattutto quante storie di gnomi, nani e magi rimangano celate all'interno della grotta. Le parole dell'anziano mi colpiscono al punto che, per il resto del viaggio, rimango assorta nei miei pensieri. Con mia grande sorpresa incontriamo di nuovo Zwer, che è rimasto ad attenderci ben oltre il dovuto. Dopo l'avventura nella caverna dei goblin, lo stufato del nano, è un vero toccasana. Di fronte al fuoco acceso da Flint, discutiamo sul da farsi: sembrano tutti decisi a raggiungere Phandalin prima di provare a salvare Gundren. "Raggiungere Phandalin è di certo la scelta più saggia, eppure non posso fare a meno di pensare a cosa possa capitare a Gundren. Spero solo riesca a resistere fino al nostro arrivo".
  5. uscito al Play Modena , ci voleva un GDR così , ha potenziale , forse un pò complesso , ma non posso ancora sbilanciarmi .
  6. Nell'ottava parte di questa rubrica Justin Alexander ci illustrerà alcuni esempi di esagoni da lui creati all'interno della sua mappa. Hexcrawl: Parte 1 Hexcrawl: Parte 2 - Viaggi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 3 - Orientarsi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 4 - Tabelle degli Incontri Hexcrawl: Parte 5 - Riconoscere le Distanze Hexcrawl : Parte 6 - Lista della Veglia Hexcrawl : Parte 7 - Scheda del DM Articolo di Justin Alexander del 23 Giugno 2012 Nota del Traduttore: le regole contenute in questo articolo sono pensate per essere usate con il regolamento di Dungeons & Dragons 3.5 e, volendo, anche con quello di Pathfinder 1E. Un aggiornamento con le regole adattate a D&D 5E è di prossima pubblicazione in italiano. Come ho detto all'inizio di questa serie, quando progetto un hexcrawl creo una legenda per ogni esagono sulla mappa, in cui ogni voce è un luogo (non un incontro). La distinzione tra un "luogo" e un "incontro" può diventare un po' confusa se ci si fissa su di essa troppo a lungo, ma in pratica di solito è abbastanza ovvia: se la vostra voce dice "un ogre che cammina lungo la strada", allora la prossima volta che i PG passano lungo quella strada l'ogre presumibilmente se ne sarà andato (soprattutto nel caso i PG l'abbiano ucciso). Se la vostra voce invece dice "un ogre che vive in una baracca", allora anche se i PG avessero ucciso l'ogre, la baracca si troverà ancora lì. Naturalmente, si potrebbe anche obiettare che i PG potrebbero fare un rapido lavoro di demolizione della baracca e farla sparire . (Sarebbe un eccellente esempio di fissarsi troppo a lungo sulla distinzione.) Ma il punto chiave è lo stesso: stare cercando di creare una legenda di una geografia permanente, non di eventi effimeri. Quelli che seguono sono diversi esempi della legenda per gli esagoni che uso nelle mie partite Hexcrawl ambientate in Tracia. L'obiettivo è dimostrare la gamma di diversi tipi di legenda che utilizzo, quindi iniziamo con il più breve: K16 – Caverne Alveare (Secrets of Xen'dik) Nessun dettaglio. È piuttosto semplice: ho preso un'avventura preesistente (in questo caso selezionata dal manuale di Secrets of Xen'drik) e l'ho collegata direttamente all'hexcrawl. Se i PG si imbattono in questo esagono, tiro fuori il manuale e inizio a eseguirlo. In realtà ho fatto anche meno di recente perché ho raggiunto il punto in cui trovo il layout e la presentazione dei moduli d'avventura troppo frustranti per essere utilizzati al volo anche quando il contenuto è buono. (Tendono a seppellire troppe informazioni all'interno di lunghi paragrafi.) Ma sto divagando. Ecco un altro esagono semplice: K13 – Tempio in Rovina di Illhan Vedi dettaglio dell'esagono. In questo caso, il luogo era troppo dettagliato per essere incluso nella mia legenda degli esagoni primaria. Proprio come per Secrets of Xen'drik , vado a cercare i dettagli dell'esagono da qualche altra parte : in questo caso, un faldone a parte in cui tengo documenti separati per ogni esagono di questo tipo. (La regola empirica è che se ci vuole più di una pagina per descrivere il luogo, esso ottiene un documento separato con i suoi dettagli.) I dettagli per il Tempio in rovina di Illhan sono stati precedentemente pubblicati qui sul mio sito (The Alexandrian, NDT). Possono essere trovati qui. (La presentazione è in qualche modo ripulita da ciò che si sarebbe potuto trovare nelle mie note originali, ma è sostanzialmente simile.) A3 – Totem dell'Orluk Una statua gigante, consumata dalle intemperie. Raffigurante una bestia predatrice di forma elefantina con una pelliccia a strisce nere e gialle. (un orluk.) La pietra gialla e nera non è dipinta, ma piuttosto sembrano essere due diversi tipi di granito colorato che sono stati estratti e poi modellati per sfruttare gli strati di diverso colore. Questo è un esempio di quello che considero un "punto di riferimento". A volte questi punti di riferimento sono più complessi o possiedono caratteristiche nascoste, ma generalmente sono solo singoli punti di interesse distinti dalla natura selvaggia circostante. Indipendentemente dalle loro altre caratteristiche, sono quasi sempre utili per i PG che cercano di orientare le proprie mappe. N15 – Incendio Forestale Recente Il paesaggio è bruciato. In questo esagono non è possibile foraggiare. Un altro esagono con una descrizione breve. È fondamentalmente simile a un punto di riferimento, ma copre una vasta area di territorio. (In questo caso, un intero esagono.) C2 – Pozzo della Viverna Un pozzo profondo 18 metri che funge da tana per una viverna. La viverna ha scavato un tunnel di fuga che emerge da una collina a 400 metri di distanza. Viverna: Ha una grande cicatrice sul lato sinistro a causa di una ferita di lancia; ha preferito tenersi lontana da prede intelligenti sin da allora. Tesoro: 7.000 ma, 5 zirconi (50 mo ciascuno) Una semplice tana di mostro. Di solito non mi preoccupo di creare mappe per questo genere di cose: è abbastanza facile inventarsi sul momento un qualsiasi piccolo complesso da una mezza dozzina di stanze o meno. (Presumendo che non ci sia nulla di radicalmente insolito in esse, ovviamente.) F15 – Roccia del Teschio (sul fiume) Dal fiume spunta una roccia a forma di teschio. Strisciando attraverso la bocca si può arrivare ad una cripta. Area 1: Testa di drago rosso mummificata (enorme). Sputa un fuoco che riempie la maggior parte della stanza. Ingresso segreto alla camera del tesoro sotto la testa. Area 2: 5 wight (50% nella tana), nessun risucchio di livello ma colpo paralizzante. Le due stanze nella parte superiore di quest'area sono state saccheggiate. Area 3 – Offerte per i Defunti: 3000 mo, 3 spinelli dorati (200 mo ciascuno) Area 4: Corridoio con trappola. Frecce vengono sparate dal muro e fuoco dell'alchimista cade dagli ugelli nel soffitto. (La stanza a sinistra ha un bruciatore di incenso a forma di uomo tozzo e grasso del valore di 7000 mr.) Area 5: Wight, nessun risucchio di livello ma può usare individuazione del magico, della vita e dell'invisibile a volontà. (Annusa la magia e la brama.) Area 6: Bassorilievo di un teschio. Pazzo. Chiede di risolvere indovinelli incredibilmente stupidi ("Cosa vola nell'aria?" "Un uccello"), ma poi colpisce a prescindere coloro che rispondono con 1d6 dardi incantati. Area 7: Wight distrutti. Area 8: Vampiri impalati. Area 9: Un lich è stato incatenato al muro. Scariche elettriche color viola gli causano un tormento eterno. Notare il designatore "sul fiume" accanto al titolo della voce. Ciò indica che il luogo è sul fiume che scorre attraverso questo esagono sulla mappa: se i PG stanno seguendo il fiume, incontreranno automaticamente questo luogo. La mappa più in alto è stata presa dal sito di Dyson Logos. Il suo sito si è rivelato prezioso per rifornire il mio hexcrawl, e in giro ci sono molti altri blogger che offrono mappe gratuite. (un altro esempio sono quelle di Paths Peculiar, NDT) Questa sorta di "mini-dungeon" dotato di una legenda completa rappresenta praticamente il limite massimo di ciò che potrei pensare di inserire in una voce di una legenda prima di trasporre il tutto dentro un documento separato. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/17363/roleplaying-games/hexcrawl-part-8-sample-hex-key Visualizza articolo completo
  7. Flint Ascolto rapito il racconto di Sir Sildar. Conosco la storia e la grandezza del mio popolo, cio' nonostante, ogni volta che un evento del passato viene raccontato il petto si gonfia di orgoglio. Le informazioni che il vecchio cavaliere ci riporta sono preziose e ci mettono davanti alla prima decisione importante da prendere. "Mio buon Zwer, in paradiso esiste un posto speciale per i nani come te" commento stanco ma felice mentre il profumo della selvaggina e delle spezie mi fa venire l acquolina in bocca e brontolare il ventre "Grazie per essere rimasto ad aspettarci, non ce l avremmo fatta senza il tuo aiuto" Poso a terra lo zaino iniziando a tirar fuori l occorrente per montare l accampamento. Una volta sistemato tutto e seduti al fuoco con un piatto di stufato caldo sotto il naso do finalmente voce ai miei pensieri "Se le parole del goblin sono vere, Gudren e' tenuto prigioniero in un castello poco distante da qui lungo la pista di Triboar" un sorso di birra mi aiuta a mandare giu un boccone "Quanto dista Phandalin da dove siamo? Non intendo lascire Gudren al suo destino ma nemmeno assaltare un castello di cui non sappiamo praticamente nulla sulle difese e sulla guarnigione che lo occupa" proseguo "Se la cittadina non e' troppo distante forse potremmo andare a chiedere aiuto e tornare in forze e meglio equipaggiati...voi che ne dite?" domando ai miei compagni di viaggio
  8. Il giorno seguente Il meritato riposo che vi siete concessi non è stato interrotto da subdole aggressioni o da altri eventi imprevisti. Come Flint aveva previsto, il goblin ferito è morto tra lamenti sommessi, e Owak ha provveduto a cremarlo e a preparare il pane rituale impastando le ceneri dei defunti con farina guasta recuperata da alcuni dei sacchi di provviste ammassati nella grotta. Sir Sildar sembra più in forma e sicuramente in grado di camminare e tutti quanti vi sentite più vigorosi e baldanti che mai, sebbene le ammaccature delle recenti battaglie vi ricordino in modo fastidioso che ve la siete cavata per un pelo. Dopo un pasto frugale vi siete rimessi in cammino per raggiungere il punto di incontro stabilito con Zwer, il nano carrettiere che vi ha accompagnato fin qui da Neverwinter, e avete lasciato Owak alla caverna, in preda a terribili mal di pancia dopo che si era ingozzato del suo macabro pane rituale. Avete scoperto che fuori dalla caverna era primo pomeriggio e che una fitta pioggia pungente sferzava le brughiere boscose di questa regione. Avete affrettato il passo per sperare di raggiungere il nano prima del termine che avevate stabilito, ma l'andatura lenta di Sir Sildar non vi ha permesso di procedere spediti come avreste voluto. L'anziano cavaliere, che la notte scorsa aveva ascoltato con inaspettato interesse le storie sia di Milo che di Iliukan, oggi mantiente la promessa fatta a Elanthel e vi racconta la storia di Phandalin e del Patto di Phandelver, spiegandovi che Gundren e i suoi fratelli sono collegati a queste storie quasi leggendarie. A tarda sera avete raggiunto il crocevia tra la Pista di Triboar e la Strada Alta e Zwer vi ha accolti con il torrente di parole che caratterizza il suo parlato, spiegandovi che era molto preoccupato e che è solo per la fiducia in voi che non è tornato a Neverwinter aspettandovi finora. Sta di fatto che ha prepararto uno stufato di cervo bollente che manda profumi di ginepro selvatico e selvaggina. Il racconto di Sildar Tutti
  9. @brunno, @Athanatos, @Pyros88, @Ghal Maraz @Azog il ProfanatoreP @tutti
  10. Una delle anteprime su The Wild Beyond the Witchlight di cui vi avevamo parlato nello scorso articolo era una nuova razza per PG di conigli antropomorfi: i leproidi (Harengon, traduzione non ufficiale). Qualche giorno fa sono state rese disponibili su D&D Beyond le statistiche dettagliate di questa razza, di cui ora vi forniremo una traduzione (come sempre da considerarsi non ufficiale):
  11. Hexcrawl: Parte 1 Hexcrawl: Parte 2 - Viaggi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 3 - Orientarsi nelle Terre Selvagge Hexcrawl: Parte 4 - Tabelle degli Incontri Hexcrawl: Parte 5 - Riconoscere le Distanze Hexcrawl : Parte 6 - Lista della Veglia Hexcrawl : Parte 7 - Scheda del DM Articolo di Justin Alexander del 23 Giugno 2012 Nota del Traduttore: le regole contenute in questo articolo sono pensate per essere usate con il regolamento di Dungeons & Dragons 3.5 e, volendo, anche con quello di Pathfinder 1E. Un aggiornamento con le regole adattate a D&D 5E è di prossima pubblicazione in italiano. Come ho detto all'inizio di questa serie, quando progetto un hexcrawl creo una legenda per ogni esagono sulla mappa, in cui ogni voce è un luogo (non un incontro). La distinzione tra un "luogo" e un "incontro" può diventare un po' confusa se ci si fissa su di essa troppo a lungo, ma in pratica di solito è abbastanza ovvia: se la vostra voce dice "un ogre che cammina lungo la strada", allora la prossima volta che i PG passano lungo quella strada l'ogre presumibilmente se ne sarà andato (soprattutto nel caso i PG l'abbiano ucciso). Se la vostra voce invece dice "un ogre che vive in una baracca", allora anche se i PG avessero ucciso l'ogre, la baracca si troverà ancora lì. Naturalmente, si potrebbe anche obiettare che i PG potrebbero fare un rapido lavoro di demolizione della baracca e farla sparire . (Sarebbe un eccellente esempio di fissarsi troppo a lungo sulla distinzione.) Ma il punto chiave è lo stesso: stare cercando di creare una legenda di una geografia permanente, non di eventi effimeri. Quelli che seguono sono diversi esempi della legenda per gli esagoni che uso nelle mie partite Hexcrawl ambientate in Tracia. L'obiettivo è dimostrare la gamma di diversi tipi di legenda che utilizzo, quindi iniziamo con il più breve: K16 – Caverne Alveare (Secrets of Xen'dik) Nessun dettaglio. È piuttosto semplice: ho preso un'avventura preesistente (in questo caso selezionata dal manuale di Secrets of Xen'drik) e l'ho collegata direttamente all'hexcrawl. Se i PG si imbattono in questo esagono, tiro fuori il manuale e inizio a eseguirlo. In realtà ho fatto anche meno di recente perché ho raggiunto il punto in cui trovo il layout e la presentazione dei moduli d'avventura troppo frustranti per essere utilizzati al volo anche quando il contenuto è buono. (Tendono a seppellire troppe informazioni all'interno di lunghi paragrafi.) Ma sto divagando. Ecco un altro esagono semplice: K13 – Tempio in Rovina di Illhan Vedi dettaglio dell'esagono. In questo caso, il luogo era troppo dettagliato per essere incluso nella mia legenda degli esagoni primaria. Proprio come per Secrets of Xen'drik , vado a cercare i dettagli dell'esagono da qualche altra parte : in questo caso, un faldone a parte in cui tengo documenti separati per ogni esagono di questo tipo. (La regola empirica è che se ci vuole più di una pagina per descrivere il luogo, esso ottiene un documento separato con i suoi dettagli.) I dettagli per il Tempio in rovina di Illhan sono stati precedentemente pubblicati qui sul mio sito (The Alexandrian, NDT). Possono essere trovati qui. (La presentazione è in qualche modo ripulita da ciò che si sarebbe potuto trovare nelle mie note originali, ma è sostanzialmente simile.) A3 – Totem dell'Orluk Una statua gigante, consumata dalle intemperie. Raffigurante una bestia predatrice di forma elefantina con una pelliccia a strisce nere e gialle. (un orluk.) La pietra gialla e nera non è dipinta, ma piuttosto sembrano essere due diversi tipi di granito colorato che sono stati estratti e poi modellati per sfruttare gli strati di diverso colore. Questo è un esempio di quello che considero un "punto di riferimento". A volte questi punti di riferimento sono più complessi o possiedono caratteristiche nascoste, ma generalmente sono solo singoli punti di interesse distinti dalla natura selvaggia circostante. Indipendentemente dalle loro altre caratteristiche, sono quasi sempre utili per i PG che cercano di orientare le proprie mappe. N15 – Incendio Forestale Recente Il paesaggio è bruciato. In questo esagono non è possibile foraggiare. Un altro esagono con una descrizione breve. È fondamentalmente simile a un punto di riferimento, ma copre una vasta area di territorio. (In questo caso, un intero esagono.) C2 – Pozzo della Viverna Un pozzo profondo 18 metri che funge da tana per una viverna. La viverna ha scavato un tunnel di fuga che emerge da una collina a 400 metri di distanza. Viverna: Ha una grande cicatrice sul lato sinistro a causa di una ferita di lancia; ha preferito tenersi lontana da prede intelligenti sin da allora. Tesoro: 7.000 ma, 5 zirconi (50 mo ciascuno) Una semplice tana di mostro. Di solito non mi preoccupo di creare mappe per questo genere di cose: è abbastanza facile inventarsi sul momento un qualsiasi piccolo complesso da una mezza dozzina di stanze o meno. (Presumendo che non ci sia nulla di radicalmente insolito in esse, ovviamente.) F15 – Roccia del Teschio (sul fiume) Dal fiume spunta una roccia a forma di teschio. Strisciando attraverso la bocca si può arrivare ad una cripta. Area 1: Testa di drago rosso mummificata (enorme). Sputa un fuoco che riempie la maggior parte della stanza. Ingresso segreto alla camera del tesoro sotto la testa. Area 2: 5 wight (50% nella tana), nessun risucchio di livello ma colpo paralizzante. Le due stanze nella parte superiore di quest'area sono state saccheggiate. Area 3 – Offerte per i Defunti: 3000 mo, 3 spinelli dorati (200 mo ciascuno) Area 4: Corridoio con trappola. Frecce vengono sparate dal muro e fuoco dell'alchimista cade dagli ugelli nel soffitto. (La stanza a sinistra ha un bruciatore di incenso a forma di uomo tozzo e grasso del valore di 7000 mr.) Area 5: Wight, nessun risucchio di livello ma può usare individuazione del magico, della vita e dell'invisibile a volontà. (Annusa la magia e la brama.) Area 6: Bassorilievo di un teschio. Pazzo. Chiede di risolvere indovinelli incredibilmente stupidi ("Cosa vola nell'aria?" "Un uccello"), ma poi colpisce a prescindere coloro che rispondono con 1d6 dardi incantati. Area 7: Wight distrutti. Area 8: Vampiri impalati. Area 9: Un lich è stato incatenato al muro. Scariche elettriche color viola gli causano un tormento eterno. Notare il designatore "sul fiume" accanto al titolo della voce. Ciò indica che il luogo è sul fiume che scorre attraverso questo esagono sulla mappa: se i PG stanno seguendo il fiume, incontreranno automaticamente questo luogo. La mappa più in alto è stata presa dal sito di Dyson Logos. Il suo sito si è rivelato prezioso per rifornire il mio hexcrawl, e in giro ci sono molti altri blogger che offrono mappe gratuite. (un altro esempio sono quelle di Paths Peculiar, NDT) Questa sorta di "mini-dungeon" dotato di una legenda completa rappresenta praticamente il limite massimo di ciò che potrei pensare di inserire in una voce di una legenda prima di trasporre il tutto dentro un documento separato. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/17363/roleplaying-games/hexcrawl-part-8-sample-hex-key
  12. Intendevo: quando mi sono unito al gruppo, l'idea era che facessi da supporto e insrgnassi loro le tecniche di akrys, no? Ricordo male?
  13. Settimana di fuoco, posto sta sera 😥
  14. Dorian @Black Lotus
  15. Xulene Mi porto le mani alle tempie, chiudendo gli occhi Bene, si rinizia. Come se non bastasse, ora mi gira pure la testa. Ci tieni tanto a farmi soffrire, maledetta Dea Ragno! Alzo una mano in direzione dell'oste Per favore... Potrebbe portarmi lo stesso di prima? Faccio parlare gli uomini, sono alquanto stremata... Ciò che non ammazza, ingrassa sbuffo, sorridendo mestamente. Mi calco meglio il cappuccio sul viso e porto le mani davanti agli occhi Un minimo di oscurità può farmi solo che bene in questo momento...
  16. Il vecchio vi guarda. Sospira. Calmi, sedetevi pure. Non ho intenzione di farvi del male, anche perché, se siete fuggiti a tutte quelle peripezie, di sicuro sapreste difendervi bene da un vecchio. si accomoda. Io sono Vipera Aspis. Le lettere sono tutte quelle che scambiai con il mio caro amico, Jormungand, prima che mi tradisse. Eravamo stregoni potenti, lui era un dio, certo, e io il suo protetto. Eravamo amici. Ci aiutavamo l'un l'altro. Io con i miei saper e lui con i suoi. Un giorno decise di farmi diventare immortale. Io, contento, accettai la proposta. Lui, che però era molto sibillino e pianificava sempre la sua salita al trono, mi ingannò. Creò una versione migliore di me, la versione che vi ha spedito qui, o almeno apparentemente più forte. Non sarebbe mai morta, e io sarei stato prosciugato da lui e dal Serpente. Mi disse: di che ti lamenti, amico mio? Tu starai per sempre nella tua casetta, senza morire, e la tua versione migliore starà nella sua! il vecchio sospira, prima di riprendere. E così fu. Mi imprigionò qui, e l'altro venne assoggettato da quella bestia! Quando scomparve, Vipera Aspis, l'altro, cercò in tutti i modi di riportarlo qui. Ogni anno spediva cacciatori, e ogni anno questi morivano! Ma non si sarebbe mai stancato, e ora ha mandato a morire voi. Avete scelto questa porta, e siete venuti da me. Se aveste scelto quella dell'insetto, avreste trovato il cimelio, nella tana degli Ankheg!
  17. Ok, per me possiamo fare che tu li abbia presi. Scalati i soldi tranquillamente. Sì, riguardando un attimo la xanathar in effetti potrei anche scendere con il prezzo. Facciamo che l'amuleto te lo fa a 60 e gli orb a 50. Ricordate comunque che le pozioni per respirare ve le ha fatte a 25 mo l'una eh, son da scalare anche quelle poi!
  18. Ma come 100? Io sapevo da 50 a 100 (Xanathar) edit. Letto il tuo commento. Va be io ho 110 Mo + 50 date dal tipo. Fondentalmente punto prima su gli altri oggetti: - light crossbow 25 Mo - crossbow bolt case(×2) 1 Mo/cad -crossbow bolt×20 (×2) 1 Mo/20 pz - net(×2) 1 Mo/cad -Grappling hook 1 Mo - io ho una shortsword oltre alla Katana, non compro il tridente. Totale = 32 × 0.9 (10%) = 28.8=29 Mo Mi rimarrebbero altre 121 Mo.
  19. @SamPey per gli oggetti magici facciamo che li hai chiesti a lei, sono di tipo comune quindi li può avere (do un'occhiata a cosa siano e poi nel caso farò un tiro). Per tutte le cose non magiche, parti dal prezzo del PHB. Con il tuo heart of darkness puoi ottenere uno sconto del 10%. Appena ho un secondo ti scrivo qui cosa riusciresti a prendere e quanto spenderesti. Parti dal presupposto, comunque, che gli oggetti magici comuni costano 100 mo. Non penso tu riesca a prenderli tutti 🤔 Penso ti convenga sceglierne uno.
  20. Comunque, per la cronaca @SamPey, puoi dare la colpa a Octopus 🤣
  21. Capitano Roderick Barrington @Sala da pranzo
  22. La vostra furia combinata si abbatte sui tentacoli più vicini; Tumaru ed Alexis riescono a mozzare la punta di uno, mentre i fulmini di Doryen si abbattono su altri due. Da sott'acqua, il kraken mulina alla cieca i tentacoli, spaccando parte dei parapetti della nave e colpendo all'impazzata il ponte. Ma finalmente si ferma, bloccato dalle formule della druida; piano piano, allenta la presa, e si ritira sott'acqua, lasciando l'imbarcazione libera di procedere. Vista la ritirata della bestia, anche gli ultimi marinidi e shuagin si danno alla fuga, buttandosi in acqua e lasciandovi soli ad affrontare il mare che va via via placandosi La ciurma festeggia la vittoria, urlando ed alzando le armi al cielo che si va schiarendo
  23. Abbiamo ripreso a giocare dopo le ferie estive. Cerchiamo due giocatori da aggiungere al gruppo. Se vi piace giocare a d&d davanti ad un boccale di birra ed un piatto fumante allora siete i giocatori che cerchiamo
  24. @Ian Morgenvelt @Pippomaster92 @Pentolino Direi che ci siamo, se non ci sono cose in sospeso venerdì darei di nuovo il via al PbF
  25. Bernard Un mezzo per discernere Interessante opzione da tenere da conto. Per quanto riguarda la somministrazione se si tratta di qualcosa che si vuole fare di nascosto la cosa del risotto potrebbe in effetti essere interessante. Se volessimo usarlo più forzatamente su qualcuno che abbiamo catturato potremo fortunatamente farci meno problemi anche se rimane sempre l'opzione del rifiutarsi di parlare. Ciò che vuole il Nemico Mi vengono in mente un pò di opzioni al momento, ma non entrerò nel merito dico con un sorriso scanzonato e un occhioliono d'altronde come dicevi tu prima Thaeron chiunque potrebbe essere una spia. E poi come si suol dire a volte anche i muri hanno orecchie. Il Sicario dei Darkblade Tu cosa sai di lui in caso?
  26. "Mmm... No. Non è arrivato nessuno qui, ma avete fatto bene a dirmelo. Manderò i miei piccoli amici a cercare in giro profughi e fuggitivi, di modo da raggrupparli e farli giungere qui." Dice Radagast mentre sussurra qualcosa ad un grosso criceto, che schizza via subito dopo. "Avete reso un grande servizio a queste terre, Rhosgobel sarà per voi sempre una casa accogliente. E avrete sempre in Radagast il Bruno un amico sincero!" Con un occhiolino, lo stregone sorseggia una tazza di tè.
  27. Per questa tua affermazione ti verra' assegnato il ruolo di Soldato dei pinguini. Wurrzag sara' Skipper e Tayyip Kovalski
  28. Stando a qui... (presumibilmente sul manuale ci sarà scritto anche di chi è) Vabbé, poco male. Il Getter G è sempre di quegli anni là ed è "in linea" con Venus.
  29. Secondocme le schede potremmo metterle in una discussione, e magari, se ci eleggi a leader, modificarle quando serve. O magari farle online su myth e postarle qui.
  30. Salve a tutti non ricordo più username e password del mio vacchio profilo, quindi eccomi di nuovo qua a cercare aiuto e dare consigli se posso
  31. https://www.dragonslair.it/forums/topic/58513-dynamic-d100-il-gdr-ufficiale-di-goldrake-e-mazinga/
  32. Si sì, pensavo che fosse in relazione alla guida che vi volevo dare e mi era venuto il dubbio che fosse un png del tuo background che avevo dimenticato
  33. Amadeus Ascolto con attenzione Anlaf, e annuisco. Concordo, le liti tra fratelli sono brutte, in particolare prima di andare a combattere. Se non doveste tornare, non sarà bello esservi lasciati così. Stringo gli occhi, mi pulisco la bocca con un fazzoletto, e poi inizio a pettinarmi i baffetti mentre N4 esplode la sua rabbia. I modi sbagliati, ma il messaggio non è irragionevole. Rincaro la dose, cercando di smorzare i toni senza cambiare argomento. Però, neanche le liti con i mercenari che si stanno assoldando sono consigliate prima di una missione. E per evitare litigi, è importante dare tutti i dettagli, non essere stitici con le informazioni. Mentre aspetto la risposta del mercante prendo il mio cappello a tesa larga e, vedendo Xulene in difficoltà, glielo metto in testa a coprirle gli occhi dalla luce. Meglio?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.