Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Athanatos

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    14.031
    Messaggi
  3. Gidjet

    Ordine del Drago
    3
    Punti
    25
    Messaggi
  4. Daniele Di Rubbo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    269
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/09/2021 in tutte le aree

  1. a me basta che inizino a far uscire anche gli altri manuali
  2. Ve lo dico già visto che ormai è fatta la giornata. Fate un bel meritato riposo lungo e salite di livello, ora che abbiamo raggiunto la milestone di aver salvato i compagni in prigione. Non mi aspettavo che lo avreste fatto, ma avete trovato un buon piano e tutto è andato per il meglio. Inoltre voglio premiare @Pyros88 per aver escogitato il piano di fuga da solo con un'ispirazione. E @Pippomaster92 per essere andato a recuperare il topo dalla fogna con ispirazione anche per te.
  3. Come avevamo scritto qualche mese fa, la WotC era da tempo al lavoro per mettere in pratica le nuove localizzazioni dei prodotti per D&D 5E, dopo aver ripreso in mano le licenze dalla Gale Force Nine e dalle varie case editrice locali. Oggi si è avuto il primo riscontro ufficiale di questa iniziativa: la WotC ha reso pubbliche ed accessibili le pagine localizzate del suo sito dedicato a D&D. Nella versione italiana possiamo notare un catalogo dei primi prodotti che saranno disponibili nei prossimi mesi, nello specifico i 3 Manuali Base, l'Essential Kit (un prodotto simile allo Starter Set e finora mai localizzato, ora noto come Dungeons & Dragons Kit Essenziale) e il Set Regalo dei Manuali Base. I 3 Manuali Base saranno disponibili dal 08 Ottobre al prezzo di 39,99€. Il Kit Essenziale sarà disponibile dal 08 Ottobre al prezzo di 19,99€. Il Set Regalo dei Manuali Base sarà disponibile dal 19 Ottobre al prezzo di 129,99€. Nella pagina principale della versione italiana del sito è anche possibile iscriversi alla Newsletter dedicata a D&D 5E, cosa che, oltre a permettere di ricevere ora ed in futuro novità ed aggiornamenti sulla localizzazione italiana di D&D 5E, consente anche di ottenere a la versione PDF del regolamento e dell'avventura dello Starter Set. Pare che lo Starter Set sarà distribuito in questa maniera diviso in 4 newsletter, una a settimana a partire dal 10 Settembre. Nel primo invio saranno inclusi il libro delle regole, le schede dei personaggi pregenerati, e il primo capitolo dell’avventura “La miniera perduta di Phandelver”. A seguire ogni settimana sarà inviato ognuno dei restanti tre capitoli dell’avventura. Seguirà l’08 ottobre un’ultima mail finale con un link per scaricare lo starter set completo, nel caso in cui si fosse perso qualcuno dei precedenti. Chi dovesse iscriversi successivamente al 10 Settembre riceverà comunque lo Starter Set completo. Idem per chi si iscrivesse dopo l’08 Ottobre. EDIT: è ora confermato che il primo invio di materiale tramite la Newslettera, avvenuto il 10 Settembre, include il regolamento, le schede dei 5 personaggi pregenerati e 3 capitoli dell'avventura (per essere precisi l'introduzione, il Capitolo 1 e l'Appendice con mostri e oggetti magici). Sulla pagina italiana sono anche disponibili delle descrizioni introduttive al gioco ed un localizzatore di negozi affiliati alla WotC ed eventi associati (non solo eventi legati a D&D, ma anche a Magic The Gathering ed altri prodotti).
  4. Al sondaggio non ho risposto perché la mia risposta è ancora diversa, cioè "dipende dal mostro". Alcuni mostri sento che non hanno bisogno, nelle mie ambientazioni, di alcuna spiegazione o giustificazione (sono solo creature "naturali" di quel mondo, che è diverso dal nostro). Per altri posso inventare un'origine ad hoc, naturale, mitologica o artificiale. Altri ancora possono essere raggruppati in categorie con un'origine comune inserita in modo coerente nella storia del mondo. La tua interpretazione mi sembra molto simpatica, interessante e ben inserita nel contesto del tuo mondo. Faccio solo una domanda: i draghi sono intelligentissimi, significa che anche loro hanno abbandonato l'evoluzione Lamarkiana?
  5. Aggiungo qualche considerazione. Di Blades in the Dark si trova parecchio materiale fatto dai fan sul sito ufficiale www.bladesinthedark.com, in particolare nella sezione “Resources”. Come diceva anche @greymatter sopra, non si ragiona tanto per avventure quanto per situazioni esplosive. Crei la banda di cui fanno parte i personaggi, crei i personaggi, crei una situazione iniziale che, di fatto, è una grossa situazione di conflitto tra più fazioni, nella quale rimane invischiata anche la banda dei personaggi. Da lì è tutto un intersecarsi di conseguenze. Non ci sono avventure prefatte perché, per come funziona il gioco, il senso stesso di avventura perde di senso. Quello che il GM deve fare è preparare eventuali altre situazioni iniziali, una volta ogni cinque-dieci sessioni, circa. A preparare una situazione iniziale ci metti circa un’ora la prima volta che lo fai, perché dovrai necessariamente rileggere perlomeno alcune fazioni sul manuale per capire quali puoi usare più facilmente. Dalla seconda volta in poi, a creare una situazione ci metti una mezz’oretta; quando diventerai rodato, anche solo quindici minuti. Aggiungo, a titolo personale, che io, di fatto, pensavo alla situazione iniziale dopo la sessione in cui si finiva la creazione della banda e dei personaggi e la sottoponevo ai giocatori per chiedergli se per loro fosse sufficientemente interessante. Ti lascio qui sotto un paio di esempi delle mie situazioni iniziali: Tra una sessione e l’altra devi semplicemente rileggere i tuoi appunti sui personaggi, sui luoghi, sulle fazioni, ecc. ed, eventualmente, se hai finito il gioco prima della fase delle azioni downtime delle fazioni, puoi anche pensare a quali azioni far fare alle fazioni (succederà una volta ogni due-tre sessioni). Spero di averti dato sufficienti dati.
  6. Prima di riprendere e parlare della prossima isola, ci tenevo ad approfondire un argomento. Che differenza c'è tra mostri e animali? Cioè molto spesso è un dettaglio che si tende a sorpassare, ma in una avventura come la mia, che si basa più sul mondo che su una storia, è un dettaglio con un certo spessore. Ecco dunque cosa ho pensato (Tra l'altro provo anche ad aggiungere un sondaggio, per sapere che ne pensate voi dei mostri nei vostri mondi) Differenza tra mostri e animali Come ho gia parlato nella intersezione dedicata ai panteon, nel mio mondo esistono 2 divinità. Una per gli animali (Flora), e una per i mostri (Térata). Quindi la differenza tra le sue "specie" dipende da come le due divinità hanno scelto di creare queste creature. Come ho scritto nel intersezione sopracitata, l'ideologia di Térata è "la vita farà di tutto per preservarsi, anche a costo di combattere" quindi, cosa comporta questo nel Lamarckismo Semplice, i mostri a differenza degli animali si evolvono secondo la teoria del Lamarckismo. A differenza degli animali che seguono il Darwinismo. Ma cosa è il Lamarckismo? Il Lamarckismo fu una delle prime teorie evolutive, e credeva che gli animali ereditassero dai genitori le caratteristiche acquisite. Quindi per fare un esempio: se vostro padre è andato in palestra, voi sarete più forte di come sareste stati se vostro padre non ci fosse andato. Il Darwinismo invece penso lo conosciate tutti, secondo Darwin attraverso la selezione naturale, solo gli individui "migliori" si riprodurrebbero, e con il tempo e piccole mutazioni genetiche, la specie si evolverebbe Cosa comporta ciò? Questo significa che i mostri, si evolvono molto più "velocemente" dei normali animali, e (nel mio mondo) sarebbe per questo che un drago è molto più forte di un coccodrillo. Inoltre questo ha permesso ad alcune specie di mostri di acquisire basilari poteri magici. Cosa che invece per gli animali comuni è pressappoco impossibile Infine, questo significa che se il party o degli png decidesse per puro caso di iniziare ad allevare mostri, potrebbero, allenando i genitori, creare esemplari sempre più forti in un tempo relativamente breve. E le razze senzienti? Una domanda sorge spontanea, di che categoria fanno parte le razze senzienti? inizialmente avevo pensato che tutte le razze derivassero da i "Predecessori" una razza di uomini, che in seguito alla divisione della Pangea (evento dovuto ad una guerra tra dei a danni del panteon delle ombre) col passare del tempo si sono evolute nelle varie razze: umani, elfi, Hafling, orchi, tiefling ecc Ma poi ho cambiato idea, nella nuova versione i "Predecessori" sono antenati di solo alcune razze, per la precisione sono antenati di: umani, elfi, Hafling, nani, e gnomi. Insomma, le razze con una pelle comune. Mentre le altre creature senzienti (come orchi e tiefling) si sono evolute da mostri (per esempio gli orchi dai Troll e i tiefling dai demoni) seguendo l'evoluzione secondo Lamarck. Da qui però sorge un ultima domanda, le razze derivate dai mostri, sono più forti? beh sarebbe logico pensarlo, ma per bilanciare la cosa ho deciso di inserire una regola "più una razza diventa intelligente, e più perde gli effetti donati dalla evoluzione". Quindi si, un orco figlio di un orco muscoloso sarà muscoloso a sua volta, ma questo è un effetto talmente minuscolo da essere praticamente impercettibile (in termini di gioco, non è nemmeno un +1) A che serve questa idea? Di per se non serve a nulla, ma ho deciso di fare ciò per vari motivi Il mio party viene da un liceo scientifico, quindi sono abituati al idea di evoluzione Ciò mi permette di creare una reale differenza tra mostri e animali, potendo cosi giustificare due divinità distinte Posso fare cose interessanti con razze in via di evoluzione (ma questo lo rivedremo tra un paio di isole) Questo mi permetti di creare una base per il "razzismo", per la precisione un razzismo tra animali e mostri. Il razzismo trovo sia un bel modo (mi dissocio) per creare cattivi interessanti che il party possa odiare (cof cof Hitler) Vi ringrazio per aver letto fino a qui😁 . . . Spero di poter aggiornare presto questa inserzione e di poterne aggiungere presto altre (Oggi più che mai se vi va lasciate un commento o un parere) Grazie per la lettura e arrivederci 🙇🏻‍♂️ P.s. spesso mentre scrivo faccio errori di battitura, se notate qualche errore vi pregherei di avvisarmi, grazie🙇🏻‍♂️
  7. Arn Arn guardò Taras con un misto di fastidio e compassione: "Se i carcerieri sono delľIron Ring, allora quei prigionieri rischiano di fare la fine che ha scampato, a fatica, tuo zio. Non dico di rischiare inutilmente, ma è giusto cercare di capire se possiamo fare qualcosa. Inoltre, potremmo comprendere qualcosa di più su tutto quello che sta succedendo, compresi i rischi per la vostra fattoria...".
  8. Io sto riprendendo la normalità pian piano. Ho intensificato l'attività fisica però, ho un pò meno tempo. Pian piano torno regolare, promesso
  9. Se si usa il termine "copia/re" no, a meno che non venga specificato diversamente dalla carta in questione. No, a meno che un qualche effetto non lo permetta esplicitamente (vedi Teferi Master of Time. No, perché era stato dichiarato comunque un difensore contro la creatura A e quindi la creatura A è considerata bloccata. 509.1h An attacking creature with one or more creatures declared as blockers for it becomes a blocked creature; one with no creatures declared as blockers for it becomes an unblocked creature. This remains unchanged until the creature is removed from combat, an effect says that it becomes blocked or unblocked, or the combat phase ends, whichever comes first. A creature remains blocked even if all the creatures blocking it are removed from combat. Dettaglio degno di nota, se la creatura A ha travolgere e la creatura B non è più presente sul campo di battaglia al momento del calcolo dei danni da combattimento la creatura A infligge danni completi al giocatore/planeswalker bersaglio dell'attacco (è come se facesse travolgere contro 0)
  10. Grazie mille Sisi so che servono tantissime di generazioni affinché un gene si manifesti in maniera concreta, ma col passare delle generazioni l'evoluzione secondo Lamarck risulta leggermente più op di quella secondo Darwin, essendo la prima molto più "diretta" sul obbiettivo. Infatti Darwin boccio l'idea di Lamarck perché aveva notato che sennò gli alberi della savana e le giraffe avrebbero iniziato una gara evoluzionistica senza fine. è un aspetto che mi affascinava molto del evoluzione di Lamark. Volevo usare questo concetto per legare i draghi, le viverne e i basilischi (mi rifaccio al basilisco moderno di Harry Potter) ad un unico antenato in comune, una simil viverna che si sarebbe evoluta poi nei draghi, nelle viverne moderne e nei basilischi. Con i draghi che avrebbero ottenuto due zampe in più e la capacità di soffiare fuoco (o qualunque altra cosa) mentre i basilischi avrebbero perso le ali e le zampe, ottenendo uno "sguardo pietrificante" (mortale sarebbe troppo op) Mi sembra una motivazione molto interessante, non ci avevo pensato, grazie! Col tuo permesso te la "rubo"😂. Ma volevo comunque aggiungere questa regola per controbilanciare il lato del gioco legato alle statistiche. Dato che teoricamente un Tiefling con 20 a forza (teorico padre di un pg) può avere per figlio uno con forza 3 (se il player decide di lanciare le stat con i dadi). Giusto una ulteriore precauzione, ma non penso di usarla Grazie davvero Si, l'idea era che i draghi avessero perso l'evoluzione Lamarkiana. Ma aggiunto a ciò i draghi, data la loro grande longevità (cosi come altri mostri) e dato che si riproducono di rado, hanno uno scambio generazionale che non li facilità un ulteriore l'evoluzione (per la cronaca, questo avverrebbe anche secondo Darwin)
  11. Di solito nelle mie campagne non è immediato distinguere cosa è "mostro" e cosa è "animale"; creature mutate da pericolose radiazioni ambientali sono abbastanza frequenti, e spesso nascondono una biologia aliena e perturbante. In generale sono "mostri" quelle creature che non hanno quasi più nulla in comune con i loro progenitori "animali"; hanno forme bizzarre frutto di uno sviluppo incontrollato dei loro tessuri, spesso sono ricoperti di escrescenze tumorali, organi deformi e residui vestigiali cresciuti molto più del normale. Mi piace molto la tua idea di usare le idee di Lamarck per spiegare la genesi dei mostri. Solo un appunto: spesso il "Lamarckismo" viene eccessivamente banalizzato, e se ne ha un'idea distorta. Occorrevano innumerevoli generazioni affinchè una specie iniziasse a manifestare i caratteri degli antenati; era un processo non apprezzabile tramite l'osservazione umana, ma solo deducibile a posteriori (come aveva fatto, per l'appunto, lo stesso Lamarck). Inoltre, così come una specie poteva acquisire nuovi caratteri, poteva anche perderli. Le talpe, ad esempio, secondo Lamarck avevano perso la vista perchè non utile nel sottosuolo. Non credo ci sia bisogno che tu inventi una regola evolutiva a "hoc" per giustificare come mai l'evoluzione dei mostri intelligenti si sia come "inibita", semplicememte lo sviluppo dell'intelligenza ha, progressivamente, fatto regredire caratteri meno utili e meno convenienti in termini energetici.
  12. Bella l'iniziativa di (finalmente) distribuire manuale base e avventura introduttiva in PDF. Spero ardentemetne che non cambino i nomi degli incantesimi... cambiare per il gusto di cambiare non è mai utile
  13. Flambie Secondo giorno di Flamerule, 1489 CV (quarantaseiesimo giorno di viaggio) Alla notizia della scomparsa di Han, sono in molti a partire alla sua ricerca. Io rimango a guardia del carro, cercando di buttare un occhio anche sugli altri carri, per prestare soccorso qualora fosse necessario. Ma fin da subito, la colpa ricade sul nuovo arrivato. Cerco di rimanere il più possibile imparziale quando lo vado a difendere Mi dispiace signori, posso capire come non vi fidiate di lui, ma Carlon Amoffel rimane sempre al carro. Non è mai da solo ed è seguito, in mia mancanza, da Gren e Shaw. Ieri, dopo essermi premurato che il nostro nuovo compagno di viaggio non fosse lasciato da solo, mi sono assentato per un'oretta, per poi ritornare al mio carro, e lui era ancora lì. Per cui, non ho motivo di dubitare che non sia stato lui l'artefice di questa situazione. In più non è armato, abbiamo fatto attenzione di non lasciare armi incustodite, per cui, avrebbe dovuto recuperarle da altri carri, ma potrete confermare la mia versione, dato che ogni sera vi è almeno una persona a guardia del carro, alternandosi a turni. Io spero vivamente che Han sia stato baciato da Tymora, ma perché si è allontanato, da solo? Per quanto questo possa essere un posto più sicuro e tranquillo, tutti noi sappiamo bene quanto abbiamo perso nel viaggio. Bisognerebbe fare più attenzione, non andare mai da soli a girovagare all'infuori della carovana e avvertire sempre qualcuno. Quando poi l'attenzione si sposta verso Nicodemo e Elaethan, non posso fare a meno di notare che in effetti la sera prima vi era solo Lily insieme a Tobun, ma in ogni caso, voglio credere alle versioni dei due elfi, proferendo qualche parola, nuovamente, sulla disattenzione e sconsideratezza da parte di Han nell'essersi allontanato. Alla fine, Edherli ci mostra il pezzo di tessuto insanguinato trovato da Jhonah. Abbasso la testa, in segno di rispetto per la sua morte. Mi rivolgo a Frantoccio e agli altri membri dei cultisti Mi dispiace davvero per la vostra perdita. Non conoscevo Han personalmente, né ho mai avuto modo di parlarci. Se avrete bisogno di un aiuto di qualsiasi tipo, per quanto non metta in dubbio la vostra preparazione e maestria nell'occuparsi dei carri, sarò ben lieto di farlo. abbasso di nuovo la testa, per poi allontanarmi, non aspettandomi una loro risposta. Giorni successivi... E' chiaro ormai che l'ostilità dei cultisti stia mettendo sempre più dubbi anche negli altri carovanieri. Decido di fare visita agli altri, per accertarmi che stiano bene e che la situazione non sia troppo pesante, mettendoci qualche battuta nel mezzo e cercando di sdrammatizzare la situazione, o solo per parlare del più e del meno. A Nicodemo chiedo come al solito di proseguire gli studi, a Brando chiedo una sera una bella bevuta, ad Elaethan chiedo uno sparring in un momento libero, mentre con Lily non riesco, notando come si diriga spesso due carri più indietro. @SamPey Una sera che finalmente risiamo tutti insieme a mangiare, Nicodemo apre il discorso, dicendoci la verità su quella notte. Rimango in silenzio finché non ha finito Questa non è una buona notizia. Ne compare un altro, pure più importante? E... E' una brutta situazione questa. Visto quanto siamo vicini a Daggerford e a Waterdeep, non mi farebbe troppo strano che possano cambiare i piani e la copertura che avevano finora. Non sappiamo chi è questo, come ragioni e come agisca. Dobbiamo essere ancora più cauti di quanto non fossimo prima. Ma, ve lo dico chiaramente, se questo significa dovervi ignorare e far finta che non c'entriate nulla con noi, potete scordarvelo. Per quanto riguarda i sogni di Brando, rimango un po' con la testa poggiata sulla mano E chi lo sa? Gli dei sono strani: puoi lodarli, adorarli, desiderare con tutto te stesso un incontro o una benedizione da parte loro, e comunque ti buttano in situazioni al limite del surreale. Chi l'avrebbe mai detto che sarei invecchiato, da un secondo all'altro, e che mi sarei dovuto ritrovare a combattere contro me stesso? O che un pazzo cultista del c***o vi riconoscesse, e anche da morto, vi butti in questa situazione precaria? Tymora non mi ha mai parlato, né dato un chiaro segno, sono io che a volte ritrovo in qualcosa una sua volontà di mostrarsi a me. Non che sia giusto o sbagliato. Forse dipende solo da te, da come vuoi interpretarli e da cosa ti trasmettono. Gli do un colpetto sul braccio L'importante, adesso, è provare a rilassarci. Siamo stanchi e sempre sull'altolà. Proviamo a goderci una serata tra amici. Lily, offri te da bere? sorrido, cercando di confortare gli animi di tutti
  14. 1 punto
    Ciao Lyt,sempre io, volevo chiederti se vai a salire o a scendere per dirci cosa faraia
  15. 1 punto
    GDR (da tavolo)
  16. Capitano Roderick Barrington Il capitano rispose, risentito, tentando di controllarsi "Questo è ciò che abbiamo scoperto, indagando per conto nostro nell'arco di 3 giorni, senza ricevere informazioni da nessuno se non 'dovete andare sul treno fino a Costantinopoli' e 'il fez è pericoloso'. Sappiamo anche di un punto di incontro alle Princes Islands, e abbiamo letto il diario del giovane Pook. Non siamo occultisti, ma quell'affare farebbe ammattire chiunque!" Barrington sospirò, poi alzò la testa fissando un punto in alto, come con un'intuizione "Però effettivamente, "il fez che sussurra" potremmo recuperarlo...Sappiamo sicuramente dov'è, ce l'ha a mano" - abbassò la voce - "Menkaph... Qui sul treno!" L'uomo fissò la cappelliera poi "Sì, ne abbiamo uno. Mi spieghi in effetti una cosa, barone. Noi pensavamo che il fez fosse uno solo, Smith ci disse che era indistruttibile. Pook lo prese a..." e indicò con la mano una direzione sul treno "...e pensavamo che avrebbe cercato di riprenderselo, invece pare ne abbia un altro. Com'è possibile?"
  17. Non c'e' bisogno di avventure preconfezionate - il regolamento da' strumenti al GM per improvvisare le avventure. In pratica nella stragrande maggioranza dei casi, una tipica campagna di Blades funziona come una campagna sandbox in un gioco tradizionale. I giocatori partono da una situazione iniziale "carica" (c'e' una situazione di partenza suggerita che viene descritta nel manuale - in pratica ci sono 3 fazioni in conflitto - ma ci sono suggerimenti per creare una situazione di partenza originale), e poi a partire da quella situazione la campagna tende a prendere forma da sola, visto che il setting e' molto dinamico e ha molte fazioni. In pratica i PG decideranno quali colpi fare e cosa intraprendere. Blades "picchia duro" sui PG, il che incentiva i giocatori a intraprendere colpi. Per esempio, una ferita non si cura istantaneamente come in D&D - a seconda della gravita', un personaggio puo' trascinarsi dietro una ferita per parecchie sessioni di gioco, e per curarsi deve assoldare un cerusico, il che costa. I PG si trovano rapidamente a finire i soldi, il che li portera' a voler fare colpi nuovi. La cosa che piu' si avvicina alle avventure sono gli "score starters", che sostanzialmente sono ispirazioni per colpi, lasciate volutamente vaghe. Alcuni si trovano gratuitamente qui.
  18. Scusate se non ho scritto ma questi giorni sono via. Fino alla settimana prossima sarò poco o niente sul forum
  19. A questo punto aspettiamo Wurrzag! Mi pare fino al 13.
  20. Derren Hawkwood Manco il colpo, ma non mi perdo d'animo. Maledetto! Impreco mentre porto indietro il braccio con la spada e posiziono lo scudo davanti a me per bloccare il più possibile il passaggio allo Gnoll. Poi, con un gesto secco, faccio scivolare la lama sul bordo dello scudo tentando di infilzare il nemico. @DM
  21. 1 punto
    Prova a guardarti Laputa castello nel cielo. La seconda parte potrebbe esserti utile.
  22. Avviso che saro' in vacanza dal 30 agosto al 13 settembre
  23. In linea generale che i primi non esistono (o "esistono" perlopiù sottoforma di miti&leggende) mentre i secondi sì e alle volte possono esser scambiati per mostri/creature fantastiche o dar vita a leggende e dicerie varie (tilacino, calamari giganti, ornitorinco, l'albero delle oche nel medioevo, un pesce a caso in qualche puntata a caso di River Monsters ecc) In un mondo fantasy - poi vabbé, dipende pure dal setting - presumo che bene o male anche un png di lv 0 capisce la differenza tra una viverna e una lucertola comune, o tra un cavallo e un ippogrifo sellato. (fix in grassetto su richiesta included) Ma ti dirò...io sarei più per una caratterizzazione soft di animali awakened e famigli/bestie magiche. (aka senza necessariamente sfociare nel "razzismo" mostri - animali. Anche perché secondo me a sto punto se il drago, il grifone e la chimera son "razzisti" coi cavalli, tutti gli umani son ".....isti" coi cavalli appena gli piazzano morso, briglie e sella e/o non gli servono la biada in sala da pranzo)
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.