Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    6
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    6
    Punti
    29.395
    Messaggi
  3. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    5.455
    Messaggi
  4. Cronos89

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    16.858
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 13/02/2020 in Messaggi

  1. Anlaf Resto fermo, continuo a non intromettermi ma guardo anche io incuriosito la bestia immobilizzata. Una bella bestia da attaccare...ma lei non fa parte della mia caccia...Al momento, almeno, e non c'è nessun onore a colpirla mentre è immobilizzata. Quando sento Videmir aprire bocca, resto fermo sul posto, ma so già che finirà male. Tutti
  2. Chiarisco un aspetto che forse è poco chiaro: Il maresciallo vi ha dato una lettera ed un piccolo scrigno da consegnare. Il fauno ha uno scrigno uguale a quello che vi ha dato il maresciallo e vi ha proposto di sostituirlo. non sapete cosa c'è in nessuno dei due scrigni. ad essere preciso ha proposto ad erdan lo scambio non a voi.
  3. 2 punti
    Con molte caratteristiche dei videogiochi della serie Dark Souls e Bloodborne. Alta mortalità, skill intensive, storytelling ambientale, aree molto interconnesse, eccetera. Una regola di Numenèra e Cypher System, che ho leggermente modificato. In breve, il GM ha dei token da spendere per complicare la vita ai PG. La trovi spiegata molto bene su Alexandrian e altri blog, compreso quello di Monte Cook. A proposito di Alexandrian, consiglio caldamente la sua serie di articoli su Jaquaying (o qualcosa del genere) the Dungeon. L'ho trovata una lettura fondamentale, a differenza della serie di Angry GM consigliata da Hicks che, pur contenendo diversi spunti interessanti, personalmente mi è sembrata molto prolissa e concentrata su questioni del tutto secondarie (fra cui, come di norma per quel blog, l'ego smisurato dell'autore).
  4. Anche se contrario accetto il volere della maggioranza.
  5. Per quello che mi riguarda Guerre Stellari sono tre film a cavallo degli anni '70 e '80. Capolavori involontari che hanno fatto sognare due generazioni. Dico "involontari" perché l'alchimia che li ha resi così perfetti non fu studiata a tavolino, è avvenuta così, spontaneamente. Senza nulla togliere a chi li ha creati, è un caso in cui il risultato è molto, molto più della somma della parti. Una sorta di miracolo. Il resto non è Guerre Stellari. Sarebbe stato stupefacente se la seconda trilogia avesse conservato e riproposto la magia della prima: i miracoli non arrivano su ordinazione. Ma si poteva sperare in qualcosa di buono. Invece midiclorian, Jar Jar Binks, piattume, insulsaggine, caricature involontarie. Purtroppo la seconda trilogia fu mediocre e - peggio - colpevole di lesa maestà perché imbruttiva la storia di fondo e banalizzava i personaggi. Cioè, seriamente: Lord Fener e l'idiota belloccio Hayden. Acqua e olio. Ho rivisto tante volte i film originali, negli ultimi vent'anni, e quando vedo Lord Fener, non è stato minimamente scalfito dalle brutture seguenti. Nemmeno sforzandomi riesco a immaginare che la seconda trilogia sia in qualche modo parte della storia vera. Rimbalza via. La terza trilogia è stata molto peggiore e a maggior ragione inaccostabile all'originale. Non è mediocre, è pessima. Oltre a essere priva - com'era da aspettarsi - dell'alchimia di cui sopra, è proprio bruttissima di per sé. Aboracciata, dilettantesca, spesso ridicola. Un collage di cose a caso e attori insipidi e scene dimenticabili. Bon, alla fine bastava la prima frase che ho scritto. Per quello che mi riguarda Guerre Stellari sono tre film a cavallo degli anni '70 e '80. Mi è pure venuta voglia di riguardarli per l'ennesima volta: la magia sarà lì, immutata, come sempre.
  6. Da regole un umanoide mostruoso non è un umanoide, quindi non è soggetto a Spawn. Ah, me lo ricordo anch'io quel famoso videogioco pesta&arraffa per bimbiminchia che descrivi: OD&D.
  7. Deborah Borealis(Tiefling Burattinaia del Terrore) Madnyss & Sorrow(Burattini) Solamente quando fu l'ora di cena la tiefling si fece rivedere. Con sguardo vacuo si apprestò ad unirsi al tavolo con Luna, la quale le aveva donato un cenno per avvicinarsi. Una minestra di ceci. Chiese per cena tra le varie scelte di quella cucina di Frondargentea. Madnyss e Sorrow, che erano rimasti nella sala comune ad aspettare la loro padrona, salirono sul tavolo dove Deborah stava cenando... Abbiamo trovato una carota! Esclamò entusiasta il buffone porgendo un trancio mezzo mangiato di quella verdura. E Luna svestita... Disse più il piangente con tono lieve. Deborah alzò un ciglio confusa da tali affermazioni, scrollando poi il capo e tornando al pasto. C'è qualcosa che non va padrona? Chiese il piccolo Sorrow, sedendosi delicatamente. Lo sguardo della Borealis puntò lo spettacolino imbastito dalle consanguine. N-no... Non è nulla... Rispose con tono smorto, ma sgranando gli occhi quando la prima reazione del principe fu alzarsi in direzione di Vassilixia... Tsk, è tutta una montatura la sua... Pensò fissandole il seno, per poi ritornare con gli occhi sul principe... E comunque ha detto tante belle parole, ma si è rivelato per quel che è... Uno come gli altri... È possibile che l'unico modo di... Piacere... Sia solo così... Fisico? Con molta svogliatezza poggiò il viso su di una mano, col gomito poggiato sul tavolo. Dopodiché, una volta terminata la cena, il "coup de grâce" di quella serata fu il ballo organizzato dalla taverna. La strega del terrore preferì rimanere composta al tavolo, portando alle mani il proprio materiale da disegno per finire l'opera ritrattistica su Luna, anchella sulla pista da ballo. Finalmente... Un po' di musica per le mie orecchie! UHAHAHIHUHAHAH! Disse il pupazzo prima di iniziare a danzare in maniera molto molto disinibita. Dopo un po' Eoliòn si accostò accanto alla tiefling con una proposta, incalzata poi dal fratello maggiore. Osservando i due piccoli compari, uno intento a movimentarsi senza sosta, l'altro invece che era già entrato in uno stato di pennichella, rispose alla mezza celestiale. Possono provarci, comunque credo che Luna voglia passare la serata altrimenti... Potresti chiedere ad Angelica... Disse tornando con lo sguardo sulla carta e riprendendo il proprio lavoro artistico. Madnyss e Sorrow che si sentirono chiamare dalla padrona rizzarono sul posto, osservanfo infine Eoliòn. Puoi contare su di me! Sono abile, capace, fortissimo e soprattutto affascinante! IHIHIHUHUHAHAHAH! Io ho sonno... Rispose tristemente il piccolo Sorrow... A tale affermazione Madnyss prese per un braccio il compare per poi trascinarlo fino al bordo del tavolo e buttarsi entrambi di peso sul pavimento... Rimanendone illesi... Cioè che invece fu più interessante sapere da parte della strega erano le informazioni che Shaun aveva divulgato... Senza distogliere lo sguardo dalla carta propose... Quindi Mael Thalor è la prossima tappa?Avremmo a disposizione la conoscenza di un oneiromante e degli indizi su dove cercare Zaleria... Finalmente... Inoltre dalla cartina la città è di strada. Nel frattempo Madnyss e Sorrow avevano utilizzato il proprio approccio alla questione... Informazioni... Dopo lunghe osservazione ed aver trovato un fornito gruppo da tavolo, i due pupazzi fecero la loro mossa... Con un astuto paio di baffi sul viso (peli presi da non si sa dove) Madnyss sbucò da sotto il tavolino arrampicandosi e mostrandosi ai presenti. Signori... Sono Lord Gustav Antonio Malexis Rodolfo Madnyss Secondo... E per questa notte... Sarò il vostro mazziere! Disse con estrema serietà... UHAHAHIHUHAHAH! Ridendo poi in maniera isterica e ritornando composto come un professionale croupier. Dopodiché da sotto il tavolo sbucò anche Sorrow portando un mazzo di carte... Mazzo da Poker... Con i felinidi disegnati sopra... Per cortesia... Chi vuole partecipare potrebbe gentilmente scrivere su di un foglio nome, cognome anno di nascita? Chiese il piccolo pupazzo. Il piano dei due pareva geniale ai burattini: intavolare una partita amichevole per udire tutti i discorsi più infimi ed i pettegolezzi più nascosti dei giocatori... X DM
  8. Ragnar Bjornsson Anche se fosse? Basterebbe muoversi per tempo e prepararsi all'eventualità. È un'occasione unica, non possiamo farcela sfuggire. Rispondo ad Eoliòn, aggiungendo Per una volta, cadere nella trappola potrebbe essere la scelta più sensata. Avremmo comunque modo di raccogliere informazioni.
  9. 1 punto
    L'inquadratura delle scene. @The Stroy, il tuo diagramma mi ha fatto venire in mente immediatamente le mappe visuali usate in Whitehack: qui c'è ne una tratta dal manuale. È un metodo che a volte uso anche io. Onestamente, credo dipenda enormemente dal gioco che si sta usando.
  10. Yep, ma ho praticamente solo incantesimi con componente verbali e somatiche o rituali
  11. L'opzione è apprezzata se capiamo subito che non c'è storia!
  12. Ho già preso un talento per poter castare anche con le mani occupate. Mi va più che bene usare scimitarra e spada corta
  13. Modificata con la scimitarra. Adesso ricarico il file
  14. Questo turno puoi muoverti ed attaccare Krasos e gli imp. Non gli spinati perché sono isolati da ogni lato.
  15. Sì The creature stops being stable, and must start making death saving throws again, if it takes any damage.
  16. E' arrivato il Nautilus di 20000 leghe sopra i Cieli
  17. Knochen Johann mosse per ultimo del terzetto, gettando un lungo sguardo attento alla sala comune, nella cerca ormai solita - per non dire ossessivamente abituale - di qualche sguardo troppo curioso ed invadente.
  18. Non è necessario per forza leggere Drizzt (dai però non esser troppo cattivo hihihi) qualcosa sulle ten towns e sul Picco di Kelvin si trova sulla guida degli avventurieri alla costa della spada e se non sbaglio in qualche modulo tipo storm king thunder...ma soprattutto la buona vecchia wiki dei forgotten realms. Comunque non è un vulcano
  19. Arrivo! (Scusa, sono influenzato e leeeeeento...)
  20. 1 punto
    Non credo sia "al meglio", ma io lo sto gestendo così. Premetto che è per una campagna soulslike e dunque molto videogiocosa. Io ho preparato tutto. I miei appunti hanno la forma di un diagramma di flusso con le stanze numerate e i collegamenti fra l'una e l'altra spiegati (ad esempio fra A6 e C1 c'è scritto: grata, crollo, scala a pioli). Le varie stanze sono dettagliate in un secondo documento. I loro nomi sono anche la descrizione sintetica (ed esempio: Salone invaso da erbacce) e sotto contengono una key degli elementi chiave più, se necessario, le interazioni principali. Gli incontri sono dettagliati a lato. Credo sia indispensabile avere un codice grafico per ridurre le informazioni da scrivere (ad esempio io uso linee tratteggiate, nella mappa, e parentesi, nella key, per indicare gli elementi nascosti) e prendere qualche tempo prima di iniziare per visualizzare stanze e collegamenti, che sono descritti solo in modo astratto. Genero gli incontri casuali sul momento e, se i PG li aggirano, non li segno sulla mappa: la prossima volta troveranno altro. Per gli altri cambiamenti uso le GM intrusion, così lì improvviso ma non esattamente a volontà. Fra parentesi, sono ottime anche per rappresentare la crescente ostilità del dungeon agli invasori: ne ho una quando entrano, due al primo riposo, tre al terzo, e così via. I cambiamenti permanenti alla mappa li segnano i giocatori. Per i pochi di cui devo tenere traccia io, ho organizzato la key del dungeon in modo che ogni area (5-8 stanze legate da un tema) occupi poco più di una pagina. Sulla parte bianca scrivo i miei appunti a mano. Non al 100%, ma al 95% sì. Ai miei giocatori non piacerebbe sapere che il gioco funziona a turni, il che renderebbe tutto molto macchinoso, per cui non glielo direi. Però direi esplicitamente che più tempo passa, più rischiano di attirare mostri. Per capirci, ai miei giocatori ho detto chiaramente che quando livellano loro lo fa anche il dungeon; sempre chiaramente ma senza rivelare loro le meccaniche che più tempo passano nel dungeon senza ritirarsi, più i boss e l'ambiente diventano pericolosi, e che quando si ritirano il dungeon cambia e restocka alcune stanze (questo prima di iniziare la campagna); che hanno un numero limitato di ritirate e riposare lontano da specifici bracieri o attirare l'attenzione con rumori forti o esplorazione a casaccio è pericoloso (questo dopo il fatto, ma sarebbe stato meglio chiarirlo prima). In compenso, ho tenuto del tutto segrete diverse meccaniche da giocatore, ad esempio legate alla creazione degli oggetti magici, per poterle rivelare man mano che i PG le scoprivano. Prima sarebbero state inutili in ogni caso, e in questo modo ho creato un maggiore senso di scoperta.
  21. prova a stampare la pagina e a salvarla come pdf.Io faccio appena ho accesso al pc
  22. Quella da modificare di volta in volta rimane la scheda su myth, la scheda in PDF sulla gilda è per un salvataggio più a lungo periodo (e in caso di sparizione dei giocatori)
  23. 1 punto
    Premessa: risponderò mantenendomi sul generico, senza tenere a mente un gioco preciso. Ovviamente, a seconda del regolamento poi effettivamente usato al tavolo, quanto scriverò potrebbe subire modifiche o eccezioni. Se non prevedi di giocare spesso la formula "megadungeon", allora potresti fornire sin da subito ai giocatori la mappa del complesso, magari stampata su di un foglio di grande dimensioni (niente A4 o A3, qualcosa di più grande!): io l'ho fatto e il risultato è stato ottimo. Tanto, una giustificazione narrativa del perché i PG abbiano la mappa completa del dungeon prima ancora di entrarci la si trova sempre (e il tutto diventa ancora più facile e divertente se si coinvolgono direttamente i giocatori nella costruzione dell'antefatto). Ovviamente, è sempre possibile usare espedienti del tipo: la mappa che avete tra le mani è vecchia di mille anni. Forse, parte del complesso è oramai andato distrutto o alcuni ambienti sono cambiati nel tempo. In ogni caso, ciò ti lascia ampio margine per modificare qualche area o zona o per adattarla al volo. Per il resto, io ho sempre improvvisato tantissimo, dove per "improvvisato" intendo l'improvvisazione del framing. Non mi importa sapere in anticipo il contenuto di tutte le stanze del dungeon. Mi concentro su quello che fanno i PG. Su dove vanno. Su quante e quali precauzione prendono. Semino indizi (rumori, odori, orme, avanzi, etc.), aspetto le loro reazioni e costruisco su di esse. V. sopra. Pen and paper. Mi segno quello che reputo interessante e che penso possa creare qualche spunto stimolante per il futuro. Il resto lo lascio a sé. Se poi né io né i giocatori ce lo ricordiamo, evidentemente non era particolarmente importante. Completamente. Questa cosa che alcune regole siano riservate solo al GM non mi è mai piaciuta, nemmeno quando avevo 9 anni. Tra l'altro, a quanto pare la dinamica dei turni e dei mostri erranti occupa pure un posto importante nel sistema che usi e impatta in maniera diretta sulla sopravvivenza stessa dei PG. Mi sembrerebbe quasi come giocare a Monopoly senza dir loro che dovrebbero prendere del denaro quando passano dal Via.
  24. Videmir la volontà di non intromettermi mi porta a rimanere in disparte, scambiando qualche parola con Anlaf e nulla più; peraltro mi perdo a contemplare l’uomo-coccodrillo, e cerco di memorizzare quanti più particolari possibili della sua forma, per poterlo descrivere al meglio. È solo quando sento il fauno proporre uno scambio di scrigni, che mi permetto di fare un passo avanti Scusate, non voglio intromettermi in questa riunione di famiglia ma... che c’è nello scrigno? Chiedo con cortesia
  25. Vado a 39/47 Grazie ragazzi 🙂 @Albedo non storcere il naso 🙃 grazie anche a te
  26. 1 punto
    Questo è un gran bel megadungeon in italiano, potresti usare questo e adattarlo all'edizione che giocate.
  27. @Blues 12 in totale.
  28. 1 punto
    Ciao, intanto ti segnalo due cose: la prima è che esiste un megadungeon in italiano per D&D 5e, Waterdeep: il Dungeon del Mago Folle. Non so se ti interessa perché mi sembri più improntato all'old school ma magari ci dai un'occhio. Non so dirti come sia perché sto aspettando di giocarlo. La seconda è questa serie di articoli di Angry GM, che ho trovato molto interessante (purtroppo è incompleta). Non so quanto sia utile stare ad improvvisare continuamente: a me dopo un po' svanirebbe la fantasia e la concentrazione. Se proprio vuoi continuare su questa strada io invece di usare mappe casuali prenderei mappe di megadungeon esistenti (anche in inglese) e mi baserei su quelle, almeno danno un po' di ispirazione e magari sono fatte con un senso. Sul 'restock' delle stanze io lo farei tra una sessione e l'altra: se i PG passano comunque dalla stessa stanza direi che non è cambiato nulla o magari tirerei da una tabella casuale. Se inizi a impazzire dietro a questa cosa potresti mettere una stanza in cui crolla il pavimento e li fa precipitare a un livello inferiore, così risolvi parzialmente il problema almeno per un po'. Dipende quanto è necessario che i giocatori sappiano queste regole. A me non sembra fondamentale, ma se proprio gli viene la curiosità digliele. Se invece sono un modo per aumentare il gameplay è meglio informarli.
  29. Izzquen "Iz" Hunzrin Alzo la testa stranito quando vengo nominato dalla donna, guardandola con scarso interesse. Avrà compreso il mio ruolo nella colonia. Peccato, speravo quasi di poter contare che mi stesse sottovalutando. Z'ress prova a contrattare e trarre nuovi vantaggi da questa ossessione dei gith, scegliendo, fortunatamente, di non accettare lo scambio. Ho troppe cose da fare per badare a degli Humber Hulk.
  30. Tiabrar Holiadon (elfo della luna monaco) Riprendo lentamente conoscenza, ritrovandomi il sergente davanti agli occhi. Oh... Nnghh... Penso che prenderò con me un arco.
  31. ok allora domani modifico adeguatamente il post
  32. Goldmoon, chierica umana Pesante è la corona che porta sul capo il re... Pensò Goldmoon alle parole di Tanis. Parole dure, ma che dovevano essergli costate tanto dolore nel pronunciarle. Non disse nulla, si limitò a fare un cenno affermativo col capo. Passando davanti a Riverwind, gli fece un cenno d'intesa.
  33. Solo quelli dell'arma, fonte.
  34. Grigory Mentre il gruppo avanzava, il chierico di Zirchev studiò l'accesso, il meccanismo che lo guidava e cercò di inventarsi un modo per bloccarlo, magari infilando qualcosa nelle intercapedini o negli interstizi. Una delle frecce usate ed ora spezzata poteva fare al caso suo, pensò.
  35. Goldmoon, umana chierica Le energie magiche della donna si stavano rapidamente affievolendo. Tuttavia, le condizioni di Tass non permettevano alcun tentennamento. Poggiò le mani sul kender, ed invocò la dea.
  36. Secondo me potresti fare una percentuale sul costo della struttura che usano come quartier generale, sulla base della qualità dell'arredamento che vogliono. Spartano = 10% costo struttura Dignitoso = 20% costo struttura Lussuoso = 30% costo struttura
  37. Sul lato tecnico direi che una cintura è una prova (quasi) ridicola di Artigianato. Direi che è fattibile.
  38. avevo intenzione di provare a fare una cintura della forza per Arkail/Scania (infondendo in una cintura forza del toro) sarebbe possibile o è meglio prima incrementare le mie skill di artigianato?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.