Vai al contenuto

Classifica

  1. Thorgar

    Thorgar

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      14

    • Conteggio contenuto

      3.1k


  2. Bomba

    Bomba

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      6

    • Conteggio contenuto

      4.3k


  3. AndreaP

    AndreaP

    Moderatore di sezione


    • Punti

      5

    • Conteggio contenuto

      18.1k


  4. The Stroy

    The Stroy

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      5.5k


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 03/11/2018 in Messaggi

  1. Ragazzi.. sono vivo! Non sto ancora tornando sul sito, sono ancora oberato di rogne e grattacapi, ma sono vivo. 🙂 Vi scrivo, perché vedo che state seguendo ancora il topic e mi fa piacere salutarvi un attimo, dopo tanti mesi. Ho visto che siete ancora tutti attivi sul forum e la cosa mi fa molto contento! Speriamo di rincontrarci presto, per giocare tutti assieme come ai vecchi tempi! Nel frattempo, statemi bene! 😉 Mando un abbraccio virtuale a tutti. Thorgar.
    5 punti
  2. Questa suspance mi uccide
    4 punti
  3. Ciao ragazzi! Sono vivo!! Non sto per tornare sul sito, sono ancora oberato di mille rogne e grattacapi che non si sono ancora risolti.. Ma dopo mesi, volevo salutare i miei vecchi compagni un attimo. Mi è dispiaciuto sparire senza potervi salutare. E' stato l'inizio di un periodo abbastanza provante e trovai il tempo solo per avvisare i miei master in pm, ma non per scrivere pubblicamente in ogni campagna. Ma mi siete mancati! 🙂 Auguro a tutti una buona continuazione, sperando di ritrovarci in futuro. Un abbraccio virtuale a tutti! Thorgar
    3 punti
  4. Ciao ragazzi! Sono vivo!! Non sto per tornare sul sito, sono ancora oberato di mille rogne e grattacapi che non si sono ancora risolti.. Ma dopo mesi, volevo salutare i miei vecchi compagni un attimo. Mi è dispiaciuto sparire senza potervi salutare. E' stato l'inizio di un periodo abbastanza provante e trovai il tempo solo per avvisare i miei master in pm, ma non per scrivere pubblicamente in ogni campagna. Ma mi siete mancati! 🙂 Auguro a tutti una buona continuazione, sperando di ritrovarci in futuro. Un abbraccio virtuale a tutti! Thorgar
    3 punti
  5. Ciao ragazzi! Sono vivo!! Non sto per tornare sul sito, sono ancora oberato di mille rogne e grattacapi che non si sono ancora risolti.. Ma dopo mesi, volevo salutare i miei vecchi compagni un attimo. Mi è dispiaciuto sparire senza potervi salutare. E' stato l'inizio di un periodo abbastanza provante e trovai il tempo solo per avvisare i miei master in pm, ma non per scrivere pubblicamente in ogni campagna. Ma mi siete mancati! 🙂 Auguro a tutti una buona continuazione, sperando di ritrovarci in futuro. Un abbraccio virtuale a tutti! Thorgar
    3 punti
  6. Capitolo Quattro - La bella scomparsa nel bosco La mattina era appena iniziata, quando la piccola combriccola guidata da Beregar Stonewall, ciambellano di Firedrakes, aveva intrapreso il cammino in direzione del Borgo di Foglia Nuova™ (dove spira il vento di nuove avventure), ultimo posto in cui poteva essere stato avvisatato il drago rosso Azariaxis, rapitore della contessina Sophia Von Gebsatell, sorella del sovrano di Firedrakes, il principe Derbel. E laddove non ci fosse stata solo la possibilità di sposare uno dei reali, o la ricompensa faraonica promessa, un nutrito gruppo di coraggiosi stava ora marciando all'inseguimento del Terrore Cremisi, con l'intento di porre fine alle sue brame di conquista della ridente Glantria, la regione che stavano percorrendo da tre giorni ormai. Quel quarto giorno sembrava tuttavia partito con il piede giusto per la compagnia che, a bordo dei propri cavalli, prevedeva di raggiungere per l'ora di pranzo il borgo a ridosso della Foresta dell'Arbusto Nero, un ampio tratto boscoso che si infittiva via via che l'ampia distesa alberata si estendeva verso le propaggini a nord di Glantria. La giornata, dopo la pioggia del giorno precedente, era ora limpida, il cielo sgombro di nubi e l'erba verde bagnata da ben più che della rugiada del mattino. Chiacchierando, il gruppo potè fare l'unica pausa prevista per quella giornata verso la metà del mattino, quando essi raggiunsero una piccola oasi naturale immersa nel verde, a pochi metri di distanza dalla Via del Mercante che stavano attraversando Ah, Fontefortuna! esclamò Beregar avvicinandovisi Ne ho sentito parlare, ma non l'avevo mai vista! Si dice che la sorte possa arridire a coloro che cerchino la fortuna visitando questo luogo spiegò Fontefortuna era di dimensioni assai modeste, non più che una suggestiva fontana lavorata da una conformazione rocciosa naturale, la cui acqua che sgorgava da un ruscelletto creava un piccolo sistema di cascate che ricadevano in un piccolo stagno dalle acque cristalline. I visitatori, anche quelli con gli occhi meno acuti, poterono notare una ampia varietà di monete di ogni tipo sul fondo dello stesso. Fontefortuna Lo squadrone di avventurieri, tuttavia, non erano gli unici visitatori presenti a Fontefortuna. Una coppia di carristi aveva parcheggiato il proprio mezzo vicino al lago, mentre i due stavano seduti sull'erba, rifocillandosi con dei panini fatti in casa. Oltre a loro, un nano in armatura sembrava valutare le proprie opzioni sul futuro. Alcuni uccelli cinguettarono in quello scenario. Uno addirittura si posò sulla spalla destra di Ariabel. x Thorlum x tutti
    2 punti
  7. Eccovi la mappa, al limite delle mie scarsissime capacità grafiche e di sistemazione spaziale.
    2 punti
  8. Ma che ideona!!!! Adesso vado a chiedere alla mezz' elfa o alla Tielfing se vogliono un lavoro.
    2 punti
  9. C'è sempre posto in questo carrozzone
    1 punto
  10. Tutto ciò che coinvolge il tuo primo attacco ha effetto sul secondo, pur mantenendo sempre il suo gap di -5
    1 punto
  11. I bonus, a meno che specificato diversamente, si applicano ad ogni tuo attacco. Quindi il suddetto bonus di fortuna e quello della spada si sommerebbero ad entrambi gli attacchi, portandoti ad +14/+9
    1 punto
  12. Sandrine Alamaire "Già, capitano... quale verità?", intervengo. "È evidente che ci sono dei misteri, attorno a Nero. Misteri inspiegabili. Qualcosa non torna. È in giro da troppo tempo, eppure sembra un ragazzino (per così dire...). Detto ciò, mi pare palese che la rotta da seguire sia quella di vostra sorella. Ha lasciato più tracce sul continente lei, per noi, rispetto a qualunque altra spedizione, soprattutto avendo ormai lasciato a terra Jocelyn e Verdun... sebbene io creda che Tiberius abbia un qualche collegamento con Morris Burglar e pensi di riuscire a rinvenire qualcosa o qualcuno. Ma non ne sono certa".
    1 punto
  13. Te ghe resun. Stasera in treno lo faccio
    1 punto
  14. Sono scritti piuttosto male. Più che usare questa accozzaglia, sarebbe meglio creare qualcosa di nuovo con il tuo DM. Ho trovato di meglio: https://drive.google.com/file/d/16VYsoSKsklknSq3M5pjs9udw0GXDriIx/view
    1 punto
  15. No problem 🙂 E con il mio ultimo post chiudiamo anche il terzo capitolo della nostra campagna! Con la fine di questa parte e le altre, hai a disposizione 15 punti da spendere come meglio credi per migliorare il tuo PG, oppure puoi conservarli e spenderli in un altro momento Il link alla scheda del PG lo trovi qua Ne approfitto per introdurre il nuovo giocatore che inizierà a postare dal nuovo capitolo della campagna Benvenuto @PietroD
    1 punto
  16. @New One tu sei un botto più esperto di me eh, però un bardo non andrebbe meglio in un gruppo con almeno due picchioni? Alla fine il Ninja e il compagno animale del Druido sono combattenti in mischia sì ma non eccezionali... boh sarò io che non capisco niente ma un Bardo me lo vedo più in un gruppo tipo es. Warpriest, Barbaro, Sciamano, Mago (3 che possono picchiare), oppure es. Guerriero, Paladino, Stregone, Ladro (2 che picchiano e basta più 1 che comunque avvantaggia)... opinione da ignorante eh!!
    1 punto
  17. Ciao, ti rimando ad una discussione molto completa a riguardo: ti chiarirà tutti i dubbi, anche se @Bellerofonte ti ha già risposto
    1 punto
  18. Va bene ho capito, per lasciar concentrare Radagast sulle cure, Wilhelm comincerà a prendere livelli da stregone, perché...
    1 punto
  19. Tonum Almeni (umano chr/tem) @Aspetto, se qualcuno non ha mai letto a riguardo: @Celeste, Kiffa, Bjorn, Seline [Durante il viaggio Chapter 3] Arrivati alla fontana della fortuna: Uff, ci sta proprio una pausa. Cercare di spiegare e giustificare le proprie opinioni è molto stressante. Forse dovrei proprio astenermi dall'esprimerle. Mi avvicinai alla fontana e lanciai una moneta nell'acqua, concentrandomi sul mio desiderio. Vorrei riuscire a parlare con le persone senza risultare sgradevole e fuori luogo. Diavolo, è come se una parte di me, una mia particolare caratteristica, mi limitasse in queste interazioni sociali. Dovrei migliorare questa mia caratteristica; ma cosa ci vorrà? Sarà una semplice questione di esperienza? E quanto ci metterò per farla risultare anche solo nella media delle altre persone, per cercare di essere più gradevole agli altri? Ci saranno oggetti magici che possono fare qualcosa? Dovrò informarmi. DM:
    1 punto
  20. Ok, era un'idea che non potevo non proporre, buttare la colonna CD78 sull'altare!
    1 punto
  21. Allora Haseya cerca di raggiungere una delle succubi e prenderla in lotta, sempre dopo che i pistoleri hanno disinserito la modalità "all guns blazing"
    1 punto
  22. In realtà quando dici è molto interessante. Se ho ben capito la descrizione che hai fatto, in questa ambientazione i druidi non hanno sempre accesso a tutta la loro lista, ma ad un ridotto numero di incantesimi conosciuti, come è per i bardi. La cosa sicuramente è rilevante sul piano di gioco poiché spinge a ponderare bene le scelte sugli incantesimi da apprendere. Ad ogni modo non ti preoccupare, non è colpa tua. Considera che da quanto ho compreso fino ad ora, beh, il saper sopravvivere è un punto focale del setting poiché mi pare di scorgere che l'ambientazione sia decisamente low magic rispetto a quelle alle quali in genere siamo abituati, in cui l'accesso alla magia è decisamente più semplice e lineare. In realtà molte compagne prefatte sono pensate per essere gestite in questo modo poiché ciò rispecchia la composizione del party classico, da cui ometti lo stregone e pensa prettamente al mago. Perché dico questo? Perché lo stregone è nato con la 3° edizione, prima non esisteva. Io devo dire che probabilmente, a prescindere dal fatto che ho ereditato il PG, avrei giocato comunque bardo perché a prescindere dal suo power level si tratta della classe che mi piace maggiormente per via della componente di flavor che lo lega molto anche alle conoscenze. Se dovessi tornare indietro, non penso affatto che rifiuterei di giocare il PG così come questo mi è stato dato. L'unica differenza è che se avessi dovuto costruirlo io fin dall'inizio e Andrea lo avesse concesso in relazione alla disponibilità correlata ai temi dell'ambientazione, quasi sicuramente lo avrei costruito non come bardo normale, ma come saggio bardico, questo perché la variante del saggio bardico semplicemente rispecchia maggiormente quella che è la mia concezione di bardo, ossia quello di un personaggio con un forte taglio sapienziale. A me piacciono i personaggi con un forte legame con la conoscenza.
    1 punto
  23. Aggiungo che le cure magiche sono viste come cosa rara dalla gente, vista come grazia. Solo i preti di Shallya e parzialmente i druidi sono capaci di erogarle e anche questi sono rari. I preti che curano sono per la maggior parte di basso livello e il Dio concede le cure solo a chi è degno.
    1 punto
  24. Tutto giusto: secondo me è l'influsso di Mòrrslieb, la luna del Chaos, che costringe i giocatori a lasciare la campagna e corrompe i pg impedendogli di proseguire sui cammini intrapresi e a cambiare piani. In ogni caso adesso non mi pare un party squilibrato. Tenete conto che nel setting le magie curative sono volutamente rare, molto rare
    1 punto
  25. Soladain 28 Flaurmont 992, tarda mattina [poche nubi] @Vass @all
    1 punto
  26. E pure tu, c'hai ragione!! Al massimo potrei fare un'altra prova di Guarire. OK FACCIO OUTING Per dirla tutta, questa compagnia ritengo sia molto "anomala" e mi spiego subito... Dopo diversi anni a giocare a DeD mi sono reso conto che una qualsiasi compagnia che si rispetti non può fare a meno delle abilità di: un ladro, un chierico, un mago (o stregone) e di un tank. Ripeto delle abilità e non della Classe!! Quando iniziai questa avventura con Andrea, nessuno di voi c'era. Il party era completamente diverso, ed io mi presi il Druido perché andava a coprire un "vuoto" lasciato nella magia divina. Per cui l'impostazione che pensavo di Radagast allora era completamente diversa. Lo immaginavo un'altra persona, e avevo impostato il suo "armamentario magico", non per curare, ma per "fare male". Ma poi la compagnia ha cambiato volto diverse volte. Il Curaferite umano sparì dopo poco, e sparì anche il mago. Per cui al passaggio 1°-2° liv e 2°-3° ho dovuto far imparare al Druido incanti che non sono nelle sue corde. Per cui quello che vedete ora è un Druido strano, perché per salvare il gruppo è l'unico (fino ad ora) che può imparare incantesimi Cura, ma ci vuole mooolto più tempo rispetto ad un Chierico. Per cui vi chiedo scusa se alle volte "il vecchio pazzo" non corre a fare la crocerossina, non ne ha ancora le capacità e, per dirla tutta, non è neanche nel suo carattere! Lui ha un allineamento Neutrale, che fa per la natura, dovrò inventarmi qualcos'altro. Per ora accontentatevi di un po' di Fitoterapia! AHAHAHAHA Andrea ovviamente correggimi se ho detto castronerie!
    1 punto
  27. Ma vi ricordate di cosa stavamo parlando dieci anni fa? Dell’insanabile frazionamento della base clienti. Della chiusura di D&D. Del suo probabile cocooning (imbozzolamento) per una ventina di anni, come era successo ai Transformers, in attesa di tempi migliori. E invece ora grazie al team e alla Hasbro - che ha deciso di investirci - parliamo di una linea di business che è arrivata alle soglie di quei 100M di $ che la rendono significativa per una corporation. Quindi due applausi prima di una critica - pur legittima - alle scelte editoriali. Fino ad ora oggettivamente hanno sbagliato poco (non mi ricordo neppure come doveva chiamarsi la prima app per i manuali digitali...) quindi possono permettersi qualche scelta azzardata. PS: potrei essere definito un grognard, ma attendevo Ravnica da anni.
    1 punto
  28. Thorlum TagliaRocce (Nano Guerriero) Che spreco di Monete...quanto oro buttato. Se avessero voluto la fortuna, si sarebbero tenuti queste monete!!! Dunque, non si può lasciare tutta questa fortuna nell'acqua...vediamo di trovare il punto migliore in cui recuperarne un pò.... Thorlum si aggirava intorno alla riva del lago cercando il punto migliore per poter entrare nell'acqua e prendere più monete possibile. Osservando la zona, vide un numero nutrito gruppo di avventurieri, o così sembrava, avvicinarsi al lago. Osservando ancora meglio, vide due nani e in uno di questi riconobbe subito il ciambellano Beregar Stonewall ma sopratutto riconobbe il simbolo del clan MuroDiPietra. Un MuroDiPietra....e niente di meno che il ciambellano di corte! L'altro invece non riesco a capire chi sia. Avvicinatosi ai due nani: Brym Arm Grung (in nanico: L’Oro abbondi in miniera) sono Thorlum TagliaRocce, figlio di Thoror nipote di Thoric. E' sempre un piacere incontrare un amico lungo il cammino. Ho sentito voci su una spedizione organizzata dal principe, e in effetti mi aspettavo di incontrare prima o poi qualcosa. Pensavo che il principe sarebbe stato a capo della spedizione, ma giustamente quando si vuole un lavoro ben fatto si chiama sempre un nano. Destrizione fisica:
    1 punto
  29. Un bardo può essere un arciere convincente, specialmente se l'idea è quella di creare un personaggio che si possa adattare a vari livelli di potere del gruppo. In base all'archetipo scelto e agli incantesimi, inoltre, si può buildare in molti modi differenti, a seconda di quello che manca nel gruppo. Se si guarda ai numeri un Magus Eldritch Archer può tirare fuori cose invereconde con relativa tranquillità, così come può adattarsi per uno stile di gioco più tranquillo. In ogni caso, di base è una classe da damage dealer, quindi avrebbe meno utilità di un bardo, per dire, ma un output superiore. Sul warpriest arciere non mi pronuncio, non avendolo mai visto in azione, ma a occhio tra buff e Blessing dovrebbe viaggiare anche lui su numeri elevati.
    1 punto
  30. Allora facciamo finta che al posto di seguace di Talos ci sia scritto "sacerdote del Sacro Amaro". Comunque i seguaci di Talos non son necessariamente malvagi: è una divinità CN, una forza della natura. Può essere sia benevola che una pura forza distruttiva. Ma Pyros ha tutte le ragioni per dirtelo, viste le nostre esperienze in altre campagne (dove quei simpaticoni fanno naufragare navi o costruisconi bombe H magiche per distruggere città). Edit: ricontrollando mi sono reso conto del mio errore. Ero convinto che sul Perfetto Sacerdote fosse segnato come CN, mentre è invece un simpatico CM.
    1 punto
  31. In nottata arriva l'inizio del Capitolo Quattro
    1 punto
  32. Si non voglio influenzare le vostre scelte. Un bardo di questo livello è estremamente utile, più come buffer che come monkey però.
    1 punto
  33. Basta saperlo se non rispondi mica me lo sogno 😛
    1 punto
  34. Dragons' Lair, Novembre 2018 - Durante l'avventura "L'Esercito degli Eroi" l'elocatrice Celeste (a sinistra) rimprovera il sacerdote Tonum Almeni (a destra) dopo che egli ha espresso le sue perplessità su Seline, la tiefling appena entrata in squadra
    1 punto
  35. Non capisco tutto questo disprezzo. D&D 4E ha avuto problemi perché il gioco base non aveva il feeling di un D&D, ma si parla appunto del gioco base. Le ambientazioni di Magic innanzitutto assomigliano molto a quelle di D&D, tranne che essendo focalizzate e più recenti spesso sono meno stupide, e in secondo luogo sono un prodotto opzionale, non le regole base nel gioco: se non piacciono, basta non usarle. Non solo: Magic per D&D è qualcosa che moltissime persone (non i grognard) aspettavano da anni, ed è perfettamente naturale cominciare dall'ambientazione più popolare di Magic (Ravnica) nel momento in cui è in uscita una nuova espansione di MtG ambientata lì. Allo stesso modo, è perfettamente naturale che la prima ambientazione di D&D sia quella risultata più popolare nei sondaggi, e cioè Eberron. Spelljammer è tanto bella, ma anche all'epoca ci giocarono quattro gatti: mi sembra sensato non partire da quella. Tanto più che quei quattro gatti i manuali presumibilmente ancora ce li hanno e possono usarli. Al limite ci si può lamentare che siano stati gestiti male l'hype e le insinuazioni, o che sia stata una bella sfortuna trovarsi "costretti" a far uscire insieme due ambientazioni così simili, ma per favore, basta con questo disprezzo: è sempre lo stesso discorso, coi giocatori di ruolo che dicono "andate a giocare ai videogiochi / i MMORPG / la briscola" come se fosse qualcosa di stupido e risibile. E intanto i videogiochi, i MMORPG e la briscola fanno numeri che i GdR non vedono neanche nei sogni bagnati: forse che, invece di disprezzare, potremmo imparare qualcosa?
    1 punto
  36. che schifo , 1 lato di D&D con mi attirerà mai .
    1 punto
  37. Tornato a casa ieri dal raduno, ringrazio: Lo sciopero dei treni venerdì L'alluvione di lunedì L'allerta meteo di martedì ... per avermi regalato un raduno di una settimana. In aggiunta, vorrei ringraziare: BlaBlaCar (ma con quanti "Bla"?) I giovani padawan di 13th Age I gradini di fronte al negozio per grassoni LO SCERIFFO Le famiglie allargate Viva Devid Ramirez de Pietro I fioi, in particolare l'entusiasta Delacroix (che mi fa un po' strano chiamarlo così invece di Andrea) La (simulata) furia siciliana Sonnolente L'AperTas E ovviamente tamriel prima e Giovanni poi, per l'insuperabile ospitalità
    1 punto
  38. Impressionante l'abisso fra 5ed e tutti gli altri. Penso che se qualcuno voglia entrare in quel settore debba obligatoriamente partire da quel sistema e apportare poi modifiche personali non eccessive.
    1 punto
  39. Ho fatto una campagna di un paio di anni con un gruppo del genere. Gruppo che andava dai legali malvagi ai caotici malvagi: che dire, il master ci deve mettere TANTO del suo, per non far azzuffare i pg. Con noi ha usato essenzialmente il metodo della carota, o dell'esca: Ognuno di noi aveva davanti una ricompensa/obiettivo cosi' sugoso da mettere l'efficacia del gruppo sopra le antipatia/desideri momentanei. E ognuno era essenziale, con la sua particolare conoscenza segreta etc. Naturalmente qualche vittima c'e' stata, tipo il ladro che allungava troppo le mani ( al primo giro gli fu tagliata una mano, rianimata e messa al collo come memento, la seconda volta fu giustiziato )o lo spadaccino che si e' fatto una volta di troppo i cavoli suoi in combattimento, ma in generale e' andata abbastanza liscia.
    1 punto
  40. Dai, non è che serva aver studiato narratologia per sapere che i film di supereroi finiscono bene, o per leggere le locandine con i film Marvel i programma che sono in giro da anni...
    1 punto
  41. Su richiesta di Athe: un vestito simile a quello che Leah ha indossato per la missione. Ci sarà da divertirsi. (Fotografia gentilmente fornita da Athelorn, dato che lui non riesce a caricarla sul forum)
    1 punto
  42. Beh hai inserito tu il tema, non pretendere che non se ne discuta XD Quindi Joy o non ha fatto nulla tranne creare un corpo umanoide oppure ha creato un'anima ex-novo. Nel secondo caso...???????????? Comunque, per tagliare la testa al toro: Jean Luc è comunque decisamente unimpressed dalla cosa, ora è preso da cose moolto più importanti per lui! La famosa inefficienza dei carri di buoi di fronte ad altri metodi di trazione.
    1 punto
  43. Riguardo la 2: un po' mi secca, visto che mi sembra stoni con la natura d'azione, fluida e cinematica che dovrebbe avere FATE, ma credo si possa rimediare. Stavo pensando di rendere gli aspetti più raccontati. Ad esempio, invece di dire "siccome sono un Samurai abile con le lame, so come si para un colpo". il giocatore potrebbe descrivere direttamente una parata complicata e darmi il token del punto fato. Gli aspetti funzionerebbero più a catena che a pila, non so se mi spiego. Dici che è possibile? Ho dei dubbi soprattutto per quanto riguarda la possibilità degli altri giocatori di intervenire, che mi sembra che in un modo o nell'altro una pausa la richieda. Altra domanda: i PG sono immortali o è un'impressione mia? Mi andrebbe bene in entrambi i casi, voglio solo sapere se è voluto dal gioco che metterli in difficoltà sia praticamente impossibile, o se ho sbagliato qualcosa io.
    1 punto
  44. Quel momento in cui, dopo aver stabilito uno sviluppo di storia per almeno altri cinque livelli, realizzi che c'è sempre la possibilità che Azariaxis stermini il gruppo, mandando in fumo tutto.
    0 punti
Questa classifica è impostata Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea nuovo...