Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.455
    Messaggi
  2. Hobbes

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.642
    Messaggi
  3. Checco

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.102
    Messaggi
  4. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    2
    Punti
    29.395
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/09/2018 in Messaggi

  1. Sì. L'equilibrio è basato sulla media, non sui casi estremi. Se non ti piace che possa capitare, puoi prendere o far prendere la media su uno o più dadi (anche tutti), con l'accordo del resto del gruppo (se avanzano mezzi punti, toglili). No. Che certi ostacoli diventino irrilevanti o quasi con l'avanzare dei livelli fa parte del gioco. Se a livelli alti vuoi ancora che i PG temano un ponte traballante o una lama a pendolo, D&D 5E non è il gioco adatto. Il GM deve anche conoscere i poteri dei PG, non per impedir loro di usarli, ma per proporre sfide che ne tengano conto. Va anche detto che rispetto a 3E gli incantesimi sono meno spammabili e accessibili, quindi la fatica da fare è meno. Sì, e non è un problema. Le caratteristiche sono indicatori matematici della probabilità di riuscire o meno in certe azioni, non linee guida per l'interpretazione. Se il mio PG ha Carisma 8 non deve per forza puzzare o parlare a monosillabi: l'unico effetto del punteggio è che fallirà spesso le prove di Carisma. Sarà quindi svantaggiato in certi tipi di scena o contro certi attacchi, e non potrà usare certe capacità con efficacia (ad esempio, non diventerà un Bardo, probabilmente). Quello che "si gioca" non sono i punteggi di caratteristica, ma i tratti caratteriali (Ideale, Legame, eccetera).
  2. Trattandosi di dadi, io non vedo alcuno squilibrio. Personalmente non lo penso perché se fanno parte del repertorio del personaggio ritengo sia giusto che possa usarli entro i limiti imposti dalle regole. Penso che da GM sia importante conoscere nei dettagli i personaggi dei giocatori: se so che l'ostacolo rappresentato da un ponte traballante potrebbe essere facilmente superato da un incantesimo posseduto dal mago, o quel ponte non lo metto o se lo metto accetto che il mago possa superarlo facilmente qualora gli venisse l'idea di usare proprio quell'incantesimo. Talvolta mi è capitato in passato, ma ha smesso di verificarsi da quando ho cambiato l'approccio verso le caratteristiche, ossia da quando considero (di concerto con gli altri giocatori, beninteso) che il punteggio di una caratteristica sia soltanto un indicatore della tendenza che ha il PG ad avere successo tutte le volte che quella data caratteristica è messa alla prova: in quest'ottica, per esempio, un personaggio con intelligenza 8 non è necessariamente meno intelligente di uno con 15, semplicemente rispetto a quest'ultimo tenderà a fallire più spesso le prove sull'intelligenza (magari perché, se messo sotto pressione, gli sale l'ansia e sbaglia tutto).
  3. Ehi ragazzi! Non mi sono dimenticato di voi 😛 clarissa è arrivata stamattina 🙂
  4. CD Project RED ha mostrato un primo video di gameplay dell'atteso videogioco tratto dal Gdr Cyberpunk 2020. Disclaimer: Il videogioco di cui parla questo articolo è un prodotto che tratta temi maturi. Il video pubblicato in fondo all'articolo, in particolare, contiene scene di violenza, di nudo e caratterizzate da un linguaggio volgare. L'articolo, quindi, è rivolto a un pubblico adulto. Qualche giorno fa il team polacco CD Project RED (famoso in particolare per aver creato la trilogia di videogiochi di The Witcher) ha reso pubblico un video dalla durata di 48 minuti nel quale è finalmente possibile vedere il gameplay di Cyberpunk 2077, il videogioco ispirato al celebre Gioco di Ruolo Cyberpunk 2020. Vista la grande notorietà e importanza di quest'ultimo nel panorama dei Gdr cartacei, c'è sembrato doveroso mostrarvi i progressi della sua trasposizione videoludica. Cos'è Cyberpunk 2077 Cyberpunk 2077 è un Action RPG di genere Cyberpunk ambientato in una versione futuristica degli Stati Uniti d'America, una nazione oramai radicalmente trasformata dagli incredibili sviluppi tecnologici raggiunti dall'umanità. Nell'anno 2077, infatti, oramai la tecnologia domina ogni aspetto della vita delle persone, garantendo a queste ultime la possibilità di ottenere capacità e vantaggi prima inimmaginabili. Allo stesso tempo, essa ha profondamente inasprito gli squilibri presenti nella società, portando quest'ultima verso una decadenza forse non più recuperabile. Il mondo di Cyberpunk 2077, infatti, è un luogo alle soglie del collasso, caratterizzato da sovrappopolazione, violenza, ingiustizia, disuguaglianza, eccessi, e da una pericolosa tendenza verso la perdita di umanità. Le mega-corporazioni hanno preso il controllo del paese, producendo la stessa tecnologia di cui tutti oramai hanno bisogno, e ora riservano a loro stesse le migliori risorse a disposizione della società. La gran parte delle persone, invece, vive in una condizione di disagio, se non di povertà assoluta, abitando nelle periferie caotiche di città oramai cresciute a dismisura, o nelle distese desolate e senza legge che si estendono al di fuori di esse. Voi siete V, un agente speciale che vive nella mega città di Night City e che ha deciso di non sottostare al controllo di quelle stesse mega-corporazioni che hanno ridotto in ginocchio il paese. Indosserete, dunque, i panni di un mercenario che chiunque può assoldare e che sta cercando lentamente di farsi un nome. Contrariamente a The Witcher, Cyberpunk 2077 sarà un Action RPG in Prima Persona. Gli sviluppatori hanno scelto questa visuale per garantire ai giocatori la possibilità di ottenere la massima immersione nell'ambientazione di gioco (pensate anche solo agli innesti cibernetici e al modo in cui modificano il rapporto di un individuo con il mondo attorno a lui - ad esempio, come rendere al meglio innesti cibernetici che potenziano i sensi come la vista?). Non si tratta, tuttavia, di un semplice Sparatutto in Prima Persona, in quanto le capacità del PG saranno influenzate dalle statistiche tratte in buona parte dal Gdr originale, Cyberpunk 2020. Inoltre, il gioco sarà strutturato secondo la tipica impostazione di un Gdr videoludico, con le sue missioni principali e secondarie, e con la possibilità di ottenere durante il gioco vari miglioramenti con cui potenziare le statistiche del vostro personaggio. Il protagonista, pur avendo una storia predefinita, potrà essere del tutto personalizzato riguardo a statistiche, passato, genere sessuale (sarà possibile giocare un uomo o una donna) e aspetto. Al contrario del Gdr originale, tuttavia, Cyberpunk 2077 non presenterà delle Classi fisse. Piuttosto, si baserà su un sistema di Classe fluido che vuole consentire ai giocatori di acquisire liberamente capacità da Netrunner, Tecnico o Solitario, in modo da permettergli di personalizzare al massimo lo sviluppo del personaggio durante il gioco. Riguardo alle varie missioni presenti, ognuna di esse potrà avere sviluppi o anche esiti diversi a seconda delle azioni da voi compiute. Cyberpunk 2077 è ancora in pieno sviluppo e, dunque, ancora non è stata fissata una data di uscita. Gli sviluppatori sembrano avere l'intenzione di far uscire il gioco per Xbox One, PS4 e PC, ma è fortemente probabile che si tratterà di un videogioco "crossgen", ovvero - scanso ritardi nella produzione - previsto sia per le console dell'attuale generazione che per quelle della prossima (diversi esperti del settore prevedono l'uscita di una nuova Xbox e di una nuova Playstation entro il 2020). CD Project RED aveva già rilasciato un paio di trailer dedicati al gioco, che potete vedere qui di seguito: ❚ Cyberpunk 2077 - Teaser trailer del 2013 ❚ Cyberpunk 2077 - Trailer dell'E3 2018 Questi video, tuttavia, fin ora erano serviti solamente a presentare l'atmosfera e l'ambientazione del gioco. Settimana scorsa, invece, per la prima volta gli sviluppatori hanno deciso di rilasciare un filmato di Gameplay, lo stesso mostrato ai giornalisti durante l'E3 2018 e la GamesCom 2018. Prima di guardare questo filmato, tuttavia, è fondamentale comprendere che esso riguarda il gameplay di un gioco ancora in sviluppo. Come dichiarato dagli stessi sviluppatori, questo video non rappresenta il gioco per come sarà nella sua versione finita, in quanto molti elementi possono subire ancora significativi cambiamenti. Per questo motivo, non considerate quello che vedrete come se fosse il gioco definitivo. Tutto il materiale presente nel video è ancora in fase di test e potrebbe essere modificato o sostituito. Il gioco finale potrebbe risultare molto diverso. Non a caso, nascosto nel video, i designer hanno rilasciato il seguente messaggio (lo inserisco tra spoiler solo per ridurre la lunghezza dell'articolo): Il video di Gameplay Fatte queste necessarie premesse, ecco a voi i 48 minuti di gameplay dell'attuale versione di Cyberpunk 2077. Se non li vedete già attivi, ricordate che potete inserire i sottotitoli in italiano cliccando su Impostazioni (l'ingranaggio in basso a destra nel video di Youtube), Sottotitoli e poi su Italiano. Se questo non dovesse bastare, cliccate sull'icona a forma di schermo appena a sinistra dell'icona dell'Ingranaggio (Impostazioni), in modo da attivare la visualizzazione dei Sottotitoli. Una volta visto il video, fateci sapere nei commenti cosa ne pensate. Ritenete che catturi bene l'atmosfera di Cyberpunk 2020? A prescindere dal Gdr originale, come Gdr videoludico incontra i vostri gusti? E come atmosfera Cyberpunk, vi sembra azzeccato? Fonti: https://multiplayer.it/articoli/cyberpunk-2077-classi-multiplayer-uscita-night-city.html https://multiplayer.it/notizie/cyberpunk-2077-messaggio-nascosto-video-gameplay.html Sito Ufficiale: https://www.cyberpunk.net/it/ Visualizza articolo completo
  5. Purtroppo c'è qualcosa che non mi torna... comunque per non far torti a nessuno consideratevi tutti a 700 PE e tagliamo la testa al toro, anzi all'ogre! 😉 Se tra i giocatori più vecchi c'è qualcuno che ha ricevuto PE bonus non collegati agl'altri me lo faccia sapere.
  6. Ragazzi scusate è stato un periodo un po' del cacchio, stasera vedo di postare!
  7. Gork Abbattituono (mezzorco barbaro) "Però non ho capito, questo Multiverso dove sono andati persi i frammenti cosa sarebbe?" chiedo confuso.
  8. @Pippomaster92 benvenuto a bordo
  9. Hai semplicemente ragione. Punto. Farò così! Speravo in qualche risorsa pubblica...vabbeh, vorrà dire che aspetterò! 🙂 Ho avuto anche io grossomodo lo stesso problema, aggravato dal fatto che tendenzialmente le mie sessioni attuali raramente raggiungono le 3 ore effettive di gioco. Il sistema che proponi mi sembra azzeccato.
  10. Si, aveva detto di avere problemi di connessione ma questo potrebbe rallentare non poco il gioco.. Aspetto qualche altro giorno e gestisco io il suo PG; poi nel caso cercherò un sostituto
  11. 14 Mirtul Anno dei Draghi Vagabondi [Primo Pomeriggio] Infine anche Roik e Sieg danno la loro parola. L'anziano abbozza un sorrisino "Bene ora sta a me mantenere la mia parola." Prende in mano l'oggetto e con un tono di voce decisamente più vivace e saccente inizia a parlare "Questo che vedete è uno dei quattro pezzi che compongono la leggendaria Lancia della Legge, un oggetto magico dagli enormi poteri e creato eoni fa dai Duchi dell’Aria, i Vaati, per riuscire a sconfiggere le orde della Regina del Caos comandate dal formidabile Generale Miska il Ragno-Lupo, un potente e spietato Tanar’ri che aveva spostato le sorti dell’infinita guerra tra il Caos e la Legge a favore dei primi. La Lancia venne usata dai Campioni dei Duchi dei Venti durante la battaglia di Pesh per colpire mortalmente il Generale Demone. Ma il contatto della Lancia, pregna di Legge assoluta, con il Caos presente nel sangue di Miska creò una spaccatura nel tessuto del Multiverso. La Lancia si frantumò in quattro pezzi ed attraversò la spaccatura planare e si sparse nel Multiverso. Il Vaati che impugnava la Lancia si lanciò anch’esso attraverso la spaccatura sigillandola. La scissione della Lancia salvò Miska da morte sicura, ma una buona parte del suo essere rimase nella Lancia, lasciando il generale storpio. Dovete sapere che in origine la Lancia era tutta di un argento brillante, ma il sangue caotico di Miska si intrise nella sua asta rendendola nera come l'ossidiana. A questo punto però Miska era ormai fortemente indebolito ed il resto dei Duchi del Vento riuscì ad averne ragione e lo imprigionarono in un bozzolo di pura Legge e lo scaraventarono nelle profondità del Pandemonio. Con la sconfitta di Miska, l'alleanza Obyrith messa in piedi dopo l'unione tra lui e la Regina del Caos si spezzò. A peggiorare le cose per il Caos i Tanar’ri si ribellarono ed i celestiali dei Piani Superiori approfittarono della situazione e lanciarono un'invasione nell'Abisso. Gli Obyrith furono quasi ridotti all’estinzione e la Regina del Caos si ritirò in uno degli strati più bassi dell’Abisso, noto come la Palude dei Vapori, dove si dice si trovi tutt’oggi. Da allora la Regina del Caos vive nella speranza di estrarre l'essenza di Miska dalla Lancia, così da poterlo liberare dalla sua prigione e porlo nuovamente alla guida degli eserciti del Caos e far ripartire la guerra."
  12. Homeday 20 Mid-season Harvest 419, Mattina [Sereno] @Gromnir
  13. Come ho detto altrove, se non fosse che sono assolutamente negato per qualsiasi gioco che necessita di saper usare bene e velocemente le mani (su joystick e/o tastiera), basandomi su questi filmati comprerei il gioco a scatola chiusa! Quanto a catturare l'atmosfera cyberpunk (soprattutto il gdr, ma anche i racconti), credo che sia in assoluto il prodotto che finora ci riesce nel modo migliore; la mia personale "top 3" finora era: Ghost in the Shell (manga e anime... il film non ho ancora avuto modo di vederlo, quindi non posso giudicarlo). Battle Angel Alita (Gunm), nonostante la presenza di alcuni aspetti troppo futuribili. Johnny Mnemonic, nonostante si veda poco "cyberware". Se facessero un film (con attori veri o in cg) ispirato pesantemente da questo gioco, soprattutto dal lato visivo, imho diventerebbe IL film cyberpunk per eccellenza!
  14. partecipo volentieri, sarò piuttosto attivo dato che anche alcuni amici in real hanno joinato! Domani faccio la scheda
  15. Bjorn Kalastaja Il turno di Bjorn passò privo di rischi, sebbene lo scaldo lo visse con non poca tensione e rimanendo sempre sul chi va là. L'aggressione subita in locanda lo aveva turbato non poco e la paura della morte gli continuava ad attanagliare le viscere Con le parole sono bravo, ma hai fatti ho preso schiaffi a ripetizione! Forse dovrei davvero limitarmi a scrivere e basta... pensò deluso.
  16. Bella, mi pare anche in linea col tuo personaggio.
  17. A me piacerebbe "combattimento brutale" se il bersaglio para il colpo: si becca un colpo senz'armi.
  18. Ok, allora aspetto un tuo post nel TdG (anche solo interlocutorio), poi procediamo. Nel frattempo invito tutti a dare un'occhiata se riuscite a vedere la mappa tramite il link Roll20.
  19. Bentornato! Un po' di cose son successe, non esitare a fare domande. C'è da dire che dal 4 all'8 tocca a me andare in ferie, quindi diciamo che avrai tempo per leggere in lungo e in largo!
  20. Io ho avvisato in altri Topic che da oggi fino all'8 Settembre sarò all'estero senza connessione (disguidi con il provider), quindi proverò a postare la sera, ma non son sicuro di poter garantire il post giornaliero.
  21. Ciao a tutti, avverto che a partire da Lunedì 2 tornerò attivo sul forum. Se riesco, già da domani cerco di scrivere un piccolo post riassuntivo degli ultimi eventi visto che è passato 😉
  22. Ciao a tutti, avverto che a partire da Lunedì 2 tornerò attivo sul forum. Nel corso della settimana in entrata mi metterò in pari
  23. Ciao a tutti, avverto che tornerò attivo da Lunedì 2.
  24. Si, l'idea è fsr fare rumore a Baegorn, vedere se gli orchi se ne vanno -> entrare. Se gli orchi non se ne vanno -> vediamo di eliminarli.
  25. Vi avviso che ho avuto uno spiacevole imprevisto con il mio provider, quindi non potrò avere una rete fissa dall'1 all'8 Settembre (giorni in cui sarò all'estero). Come anticipato dalla firma, non sono sicuro di poter garantire il post giornaliero, nel caso il master può muovere John. Vale anche per le altre campagne in cui faccio da giocatore ad uno di voi, ovviamente.
  26. Nimdhel, elfo mago, Strade di Vallebona "Purtroppo non sono in grado di guarire le tue ferite, Principe Rhaegar" rispondo costernato. Osservo con attenzione le lesioni riportate dall'elfo e aggiungo: "Le tue ferite sono meno gravi di quello che possano sembrare, credo che sia sufficiente fermarci un momento per prendere fiato perché il tuo corpo ritorni in forze. Dopo tutto gli elfi guariscono molto più rapidamente degli umani. Raggiungeremo i Troll appena pronti e lancerò su di te un incantesimo che ti renderà più elusivo, così che tu possa sfuggire ad ogni colpo dei nostri nemici".
  27. ciao a tutti @Crees @Knefröd @Bagi @willyrs come state ragazzi? tutto bene? quando ci siete rincominciamo 🙂
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.