Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Nocciolupo

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    468
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    7.669
    Messaggi
  4. Dadone

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.201
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/06/2018 in Messaggi

  1. Vedendo il successo di 5E e la rinascita dell'hobby in generale, mi sembra che le persone che la pensano così, ovvero che il divertimento vada guadagnato col sudore della fronte, siano ormai una ridotta minoranza. E aggiungo: per fortuna.
  2. Secondo me il vero problema delle miniature è che "intrappolano" la logica di gioco dentro il sistema stesso. Ho notato che usando mappa quadrettata e miniature il gioco si riduce a fare solo quelle azioni che sono permesse dal regolamento, e quasi mai ad inventare soluzioni creative per risolvere il combattimento. Se nella mappa c'è un tavolo probabilmente qualcuno lo userà come copertura dagli attacchi, ma penso che quasi nessuno dirà "lo ribalto addosso agli orchi" o "lo sollevo e lo uso come grande scudo per poi caricare la banda di goblin in fondo alla stanza." A mio avviso le miniature tendono a far diventare il combattimento (e la sua gestione meccanica) il gioco, quando in realtà dovrebbero esserne solo una delle parti (e non necessariamente la più importante).
  3. Io invece ho esperienze che dicono l'esatto contrario. Per esempio quando ho provato la quarta edizione ho trovato molto limitante il sistema proprio perché obbligava l'uso della griglia e delle miniature, e ogni azione era coperta dal regolamento del manuale, e quindi tutto ciò che non era contemplato dal regolamento diventava non dico impossibile ma molto scoraggiato dal sistema, perché agire al di fuori del sistema stesso ne provocava la negazione. Invece trovo che le regole della 5° edizione si sposino molto bene con qualcosa di più simile al teatro della mente, che ha come pregio non secondario quello di velocizzare in maniera enorme i combattimenti. Poi se te preferisci un approccio più tecnico/tattico al combattimento non si discute, ma non puoi venire a dire che chi vuole giocare ad un wargame dentro un gdr sia una persona che si impegna di più rispetto a chi invece preferisce un combattimento più astratto e meno regolamentato.
  4. il mio collegamento internet ancora non va: vi chiedo ancora scusa e di portare pazienza. 😕😕
  5. Io personalmente faccio aumentare solo il massimo. Anche per gli incantesimi aumentano gli slot giornalieri, ma bisogna prepararli prima di poterli utilizzare (ma gli spontanei come bardo/stregone potrebbero usare uno slot già posseduto per utilizzare un nuovo incantesimi conosciuto)
  6. Per me, per ora, non ho altri incontri da fare etc, attendo tue novità. Prossimo obbiettivo di Kaleb sarà occuparsi di arruolare la ciurma della nave, ma penso sarà da fare insieme agli altri pionieri, perciò resto a disposizione Se poi hai altre giocate da farmi fare tu, è tutto oro colato e ti ringrazio.
  7. La WotC ha rivelato che stanno per arrivare due nuove Ambientazioni per D&D 5e entro la fine di quest'anno. Il sito ComicBook.com, durante l'evento Stream of Many Eyes tenutosi questo week end (lo stesso evento durante il quale la WotC ha annunciato le due avventure legate alla nuova Storyline di D&D, ovvero Waterdeep: Dragon Heist e Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage), ha avuto l'opportunità di intervistare Nathan Stewart, Brand Director e produttore esecutivo di D&D presso la Wizards of the Coast. Quest'ultimo ha, dunque, deciso di rivelare una novità che farà felici molti giocatori di D&D: la WotC sta per annunciare la data di uscita di due nuove Ambientazioni per la 5e, previste per questo 2018, anche se ancora non è stato rivelato quali saranno. Ecco quanto scoperto da ComicBook: <<Il prossimo mese parleremo di un paio di differenti ambientazioni a cui le persone potranno iniziare a giocare a partire da quest'anno>>, ha dichiarato Stewart. Queste due nuove pubblicazioni non saranno delle Storyline in piena regola, ma saranno piuttosto una introduzione a differenti mondi ambientati all'interno del multiverso di D&D. <<Sarà molto simile al modo con il quale Barovia [Introdotta nell'avventura Curse of Strahd] presenta le cose. Ecco qui una cosa che vi darà un assaggio dell'ambientazione, ma non stiamo ancora andando in quell'ambientazione; vi stiamo semplicemente consentendo di entrarci e di iniziare a usarla>>. Stewart ha confrontato i prodotti non ancora rivelati con Waterdeep: Dungeon Heist, che funge sia da avventura di basso livello, sia da spiegazione per come masterizzare campagne in una grande ambientazione urbana. Una gran parte del processo riguardante il rilascio dei nuovi manuali è stato lo studiare a fondo i mondi, e assicurarsi che la storia passata e le sfumature di questi ultimi avessero senso. Con il rinnovamento di una campagna classica è importante per l'azienda assicurarsi che ci siano abbastanza dettagli per giocatori e DM, in modo che possano costruirci attorno le loro storie. Stewart ha usato come esempio Curse of Strahd, nel quale una gran porzione del manuale è dedicata alla descrizione della popolazione, dell'economia e della storia di molti dei personaggi fondamentali di Barovia. Lo scopo dell'includere tutte quelle informazioni nel manuale era quello di enfatizzare quanto oscura e avvilente fosse l'ambientazione. <<Castle Ravenloft è stato realizzato un centinaio di volte>>, ha detto Stewart. <<Ma questo piano nel quale fai il tuo ingresso è tipo "Oh, cavolo">> Stewart si è rifiutato di rivelare quali ambientazioni D&D rivisiterà quest'anno, ma ha precisato che i manuali soddisferanno "i fan più esigenti" (hardcore fan, NdT) del franchise. Stewart ha anche precisato che D&D era in ascolto dei suoi fan riguardo a quello che essi volevano vedere dal franchise e che loro stavano silenziosamente lavorando su questi progetti sullo sfondo, in parte proprio per via del feedback fornito dai fan. Dungeons & Dragons ha già iniziato a rilasciare indizi sui mondi più popolari in alcune delle sue pubblicazioni e dei suoi programmi online. Mordenkainen's Tome of Foes ha di recente introdotto il Giff, un ippopotamo antropomorfo mercenario proveniente dall'ambientazione di ispirazione fantascientifica "Spelljammer", nella forma di nemico che i giocatori possono combattere. In aggiunta, il designer di storie Chris Perkins ha pure fatto notare che un elmo di Spelljammer apparirà in Dungeon of the Mad Mage in quanto proprietà di Halaster Blackcloack, il "mago pazzo" del titolo che ha creato il mega-dungeon di Undermountain (Sottomonte, NdT). Mike Mearls, Direttore Creativo del franchise di D&D, ha anche lui fatto qualche ammiccamento agli psionici su Twitter e nel suo programma "Mike Mearls Happy Fun Hour" (i cui video sono rilasciati su Twitch e su Youtube, ad esempio disponibili a questo link; quella che trovate è una Playlist di tutti i video rilasciati fin ora, NdT). Gli psionici sono una meccanica base costituita da molte classi, tra i quali ci sono quelli presentati nell'ambientazione Dark Sun. Dungeons & Dragons pianifica di iniziare a parlare dei nuovi prodotti già dal prossimo mese. <<Abbiamo due sorprese in arrivo questa estate che credo i fan hardcore di D&D davvero ameranno>>, ha dichiarato Stewart. <<E poi credo che abbiamo una sorpresa che sarà rilasciata più tardi quest'anno, di cui non abbiano parlato ancora con nessuno. La annunceremo a Luglio>>. Fateci sapere che ambientazione di D&D vorreste veder rivisitata qui di seguito nei commenti! Fonte: http://comicbook.com/gaming/2018/06/04/dungeons-and-dragons-fifth-edition-campaign-settings/ Visualizza articolo completo
  8. Il barbaro Rolf attraverso i sotterranei sotto Forte Cardo incontra una creatura metà donna e metà caprone, scoprendo l'esistenza della corte dei miracoli. Convinto di essere impazzito perché curato da orrende ferite, viene addormentato ed ingannato dalla sua guida goblin del fatto che non sia successo niente. Mio resto del gruppo affronta la battaglia contro le forze dell'inquisitore Zetroc, composte in larghissima parte da barbari convertiti. Durante lo scontro, per assicurarsi la fuga nel massacro causato dal gruppo, alcuni Manti nero aizzano cani fin troppo intelligenti ed infine uno spettro di un cavaliere templare. Il cavaliere spettro lascia il gruppo per andare verso Magnus, ma anche a causa del gruppo ne viene sconfitto, attraverso quelle che sono strane arti che sembra che gli Stranieri vogliano concedere agli ambriani. La sera successiva gruppo si riunisce per poter effettuare un compito affidato loro dal sindaco a lauto compenso: catturare un uomo. Costui si rivela essere uno schiavista asservito al “Padrone”. Potenziato da un misterioso amuleto quasi fuso sulla pelle, manifesta poteri e forza fisica che cessano quando Lahn glielo strappa con un violento colpo. Poco dopo nella foresta di sentono urla: uno spirito della morte corre dietro il gruppo per uccidere il barbaro. Dopo una corsa terribile ed alla saggia decisione di correre, il gruppo supera il limitare del bosco dove la creatura si ferma. Conferma al gruppo di servire il Padrone e che il barbaro prigioniero dovrebbe essergli consegnato per essere ucciso ( attraverso le labbra di Elionara, posseduta dallo spirito). Il gruppo decide di tornare in città infischiandosene delle parole dello spirito che li ammonisce: il Padrone ha anche servi umani in città che faranno ciò che devono. Attraverso Anandros ( nuovo membro del gruppo) conoscono un macellaio ex medico dell’esercito. Lasciati a riposare i feriti ( Elionara e Rolf), il resto del gruppo va alla casa sicura indicata dal sindaco per la consegna dove vengono a conoscenza di altri intrighi di Forte Cardo...
  9. 1 punto
    @Brenno siete in una casa indicatavi dal sindaco, non a casa sua. Non si fa portare gente rapita in casa 😂
  10. Domani viene il tecnico, io vado a lezione e col Wi-Fi dell’universita Posto tranwuilli che non vi mollo
  11. 1 punto
    Di solito i poteri d'ira specificano nella descrizione come funzionano e come aumentano di valore: 1-Accuratezza Sorprendente:(Str) Il barbaro ottiene Bonus Morale +1 ad un Tiro per Colpire. Questo bonus aumenta di +1 ogni 4 livelli da barbaro ottenuti. Questo potere è utilizzato come azione veloce prima di effettuare il tiro. Questo potere può essere utilizzato solo una volta per ira. 2-Colpo Possente (Str):Il Barbaro ottiene bonus +1 ad un tiro per i danni. Questo bonus aumenta di +1 ogni 4 livelli da Barbaro ottenuti. Questo potere è utilizzato come azione veloce prima di effettuare il tiro. Questo potere può essere utilizzato solo una volta per ira. Questi due poteri, come dici, scalano con i livelli da barbaro, quindi entrambi al livello 4 concedono un Bonus di +2. (NB. entrambi richiedono un'azione veloce per essere attivati e siccome di azioni veloci ne puoi fare 1 per round, non potresti usarli assieme). Altri poteri invece funzionano diversamente: 3-Fiuto (Str): Il Barbaro ottiene la capacità Fiuto mentre è in preda all’ira e può usarla per localizzare nemici Invisibili. questo potere si attiva quando entri in ira e permane fino alla fine della stessa.
  12. condivido l'allergia per il megadungeon e la passione per dragonlance, tuttavia devo ammettere che questo specifico prodotto suscita la mia curiosità. forse perchè dalla descrizione, più che di un dungeon si tratta di una regione, con la differenza che si sviluppa in verticale invece che in orizzontale. almeno è l'idea che mi sono fatto. bisognerà dargli una lettura, ma per me è piuttosto interessante. poi finalmente una campagna 1-20, era ora
  13. Nimdhel, elfo mago, Torre dell'Orologio L'orologio sembra interferire con il mio incantesimo, non riesco a controllare con precisione il flusso d'aria e finisco contro le mura della torre. L'impatto è forte ed il dolore intenso ma riesco a recuperare l'assetto e a continuare la discesa dolcemente. Sfortunatamente non riesco a seminare il gargoyle, al contrario attiro l'attenzione di un secondo mostro che - sulle orme del primo - si getta all'inseguimento. 'Devo liberarmi di loro il prima possibile, se solo riuscissi a trovare un modo per farli cadere dalla torre...'. Mi volto verso la prima bestia e con le mani inizio a plasmare la materia fino a creare un prisma di cristallo. 'Il più è fatto' penso, poi completo l'incantesimo con la componente verbale: "Freccia prismatica abbagliante1". Il dardo dalla punta poliedrica si stacca dalla mia mano e colpisce il gargoyle mentre continuo a cadere lentamente.
  14. Fildesmido da Molleano Come avevo ipotizzato quei due sono in viaggio per uno scopo. Mi volto verso di loro staccandomi dalla balaustra. Sorrido affabile alla dimostrazione del potere di Suavelius, per nulla intimorito dalle sue capacità, anzi, compiaciuto di quanto appena visto. Conosco un modo per riempire la scarsella più velocemente. comunico senza troppi giri di parole. Una breve pausa nella quale continuo ad osservare gli astanti con i miei occhi scaltri, furbi per certi versi, che generano uno sguardo sagace e pungente. E se la cosa vi interessa potremmo parlarne meglio durante il cammino. Io e il mio amico potremmo darvi una mano con i fuochini, per quanto sia assolutamente certo che possiate cavarvela da soli. preciso. Conosco di fama la permalosità degli orecchie a punta...e soprattutto so quanto odino quell'appellativo. A proposito, il mio nome è Fildesmido, e vengo dalle lande di Molleano. un lieve cenno del capo nel presentarmi mentre la mano scivola istintivamente sull'addome e il busto s'inchina leggermente, chiare reminiscenze del mio antico e nobile retaggio. Il mio scarno equipaggiamento e il mio aspetto trasandato avranno di certo dissimulato i miei movimenti. per tutti
  15. Per carita'. Io aspetto. Nel frattempo si gioca ad altro 😉 Alla peggio, quando sara' il momento, giocheremo la Tirannia dei Draghi.
  16. Spetta al DM decidere, anche perché l'esatto svolgimento temporale del level up non è perfettamente univoco meccanicamente (c'è chi lo fa avvenire istantaneamente, chi richiede una notte di riposo, chi alcuni giorni/settimane fuori dall'avventura ecc...)
  17. Io aspetto Fezza (minaccioso suono di nocche che scrocchiano).
  18. @Sgama Verissimo che avrebbero potuto creare un'avventura più lunga, ma Undermountain è il pezzo forte di questa storyline e inevitabilmente richiede più spazio (e mezzo mondo, inoltre, si aspettava l'arrivo prima o poi di Undermountain, visto come già nella comunità di giocatori se ne parlava da mesi, se non da anni). Come rispondevo ad Alukane qualche giorno fa, invece, non credo sarà difficile per un Master un minimo abile il sostituire i nemici di Dragon Heist con altri di GS più alto, in modo da adattare l'avventura a PG di livello più alto. Riguardo alle ambientazioni.. Con D&D 5e credo ci dobbiamo abituare agli sviluppi sui tempi lunghi, considerato il cambio radicale della gestione editoriale che ha subito la WotC a partire dal 2012 e il ritmo lento delle uscite approvato dai giocatori nel sondaggio del 2015, e fin ora sostenuto dai numeri delle vendite dei manuali. La ristrutturazione della logica editoriale di D&D imposta dalla Hasbro dopo il "flop" (per modo di dire) di D&D 4a ha costretto la WotC a rivalutare da zero il modo in cui gestire i singoli aspetti dell'esperienza di D&D. Questo è valso anche per le ambientazioni: Prima i designer hanno dovuto individuare il modello di pubblicazione dei manuali in generale (trovato in maniera stabile solo da circa 2-3 anni). Fino al 2016, invece, non avevano ancora idea del modo in cui gestire le ambientazioni: In che formato rilasciarle? Come progettare i manuali di una ambientazione e quale contenuto devono avere? In che ordine devono rilasciarle? Con che ritmo devono rilasciarle? E così via. Come si può vedere, infatti, fino al 2016 abbiamo avuto vere e proprie sperimentazioni: Sword Coast Adventurer's Guide (un tentativo di supplemento d'ambientazione regionale che non fosse un'avventura, ma nemmeno un manuale d'ambientazione classico) e Curse of Strahd (l'ambientazione Ravenloft pubblicata nella forma di un'avventura). Vari segnali, invece, indicano che verso la fine del 2017 i designer siano riusciti a decidersi riguardo al modo in cui gestire la pubblicazione dei manuali di ambientazione e che, dunque, siano partiti finalmente con la pianificazione della loro pubblicazione nei prossimi anni. Varie informazioni facevano e fanno, sì, pensare alla possibilità che un qualche prodotto d'ambientazione possa essere rilasciato entro fine 2018, ma le stesse facevano anche capire che questa eventualità succederà solo se i designer riescono a rispettare i tempi. Diverse informazioni, infatti, lasciano intendere che è più probabile che sia il 2019 l'anno in cui è più sicuro che escano nuove ambientazioni. Naturalmente sulle tempistiche non c'è niente di certo, perché - come spesso accade quando si crea un prodotto - i piani possono andare a farsi benedire a causa di vari contrattempi nel processo di sviluppo. Allo stesso modo, non c'è certezza che il modello di progettazione delle ambientazioni al momento scelto dai designer si confermi nel tempo: come successo nel caso di altri supplementi di D&D 5e (vedasi l'Elemental Evil Player's Companion e lo Sword Coast Adventurer's Guide), se i designer dovessero accorgersi che il modello non funziona come sperato, proveranno qualcosa di diverso. E' noto che Mike Mearls ha sicuramente iniziato a progettare le regole di alcune ambientazioni di D&D già a partire da almeno almeno inizio 2017. Lui stesso ha parlato su Twitter del fatto che era impegnato con le regole di Eberron e Dark Sun. Non è detto, però, che queste due siano le prossime ambientazioni ad uscire: le regole che Mike Maerls crea sono quelle ancora in fase embrionale, che poi devono passare attraverso numoerse fasi di testing, perfezionamento, riscrittura, ecc.. Se si sospetta l'uscita di Planescape è solo perché si tratta dell'ambientazione più semplice da proporre con le regole già presenti e perché i manuali recentemente rilasciati/annunciati si focalizzano sul tema annuale (i designer pubblicano tutti i manuali di un anno su un tema specifico) della realtà extraplanare. L'ambientazione per eccellenza riguardo ai vari piani d'esistenza è ovviamente Planescape. Nell'ultimo anno la WotC ha assunto nuovo personale, mi sembra 2 o 3 nuove persone. Tra queste c'è sicuramente Kate Welch, nuova game designer che ha contribuito alla realizzazione finale di Mordenkainen's Tome of Foes e degli appena annunciati Dragon Heist e Dungeon of the Mad Mage. Mike Mearls, invece, ha ricevuto una "promozione": pur rimanendo Lead Designer di D&D 5e, ora non è più costretto a doversi sobbarcare lui la creazione di tutte le nuove meccaniche del gioco; al contrario, ora lui è colui che coordina un team di designer nella creazione delle nuove regole, le quali saranno poi date in pasto alle centinaia o migliaia di tester che li aiutano nel raffinamento. Queste recenti assunzioni e questo cambio di gestione fanno pensare che la WotC abbia iniziato ad aumentare i giri, cominciando a lavorare su progetti di più grande respiro (tipo le ambientazioni?). Da tenere presente che, mentre si dedicano alla promozione dei manuali per l'anno corrente, i designer sono contemporaneamente impegnati nella realizzazione dei manuali previsti per i 2-3 anni successivi. I designer stanno puntando troppo sulle ambientazioni ufficiali (i vari manuali sono pieni di riferimenti alle varie ambientazioni che NON sono i Forgotten Realms) per non pubblicarle. Inoltre sono loro stessi i primi a parlarne nelle occasioni ufficiali o nelle interviste, motivo per cui ci si stanno giocando la faccia. E' inevitabile che verranno pubblicate. Semplicemente, D&D 5e è, purtroppo, il bradipo del mondo dei Gdr: per poter notare i mutamenti della situazione bisogna portare pazienza e aspettare l'arrivo della prossima mossa della WotC, che non sarà rivelata in tempi rapidi.
  19. Appena riesco scrivo, in pausa pranzo dovrei riuscire
  20. Beh, è uno dei classici di D&D. Il mega-dungeon è una delle categorie d'avventura tra le varie già utilizzate in passato e, come credo tu sappia meglio di me, Undermountain è un gran classico di D&D. I designer avevano, inoltre, fatto un sondaggio tempo fa (credo alla fine dell'estate scorsa) in cui chiedevano ai giocatori qual'era il tipo di esperienza che avrebbero voluto vedere in un futuro manuale. Tra le varie opzioni, mi ricordo ci fosse una domanda sul mega-dungeon e una sull'ambientazione cittadina. Come idea ha decisamente un suo perché. Ad esempio, sulla base dell'esempio di Undermountain troverei molto interessante l'idea di progettare l'inferno dantesco nella forma di un mega-dungeon sottoposto all'autorità del diavolo, in una campagna in cui i PG si ritrovano costretti ad attraversare l'inferno per scopi come ritrovare un certo PNG intrappolato al suo interno o fermare l'apocalisse.
  21. Scusate ma questo weekend era il mio anniversario di matrimonio e mia moglie mi tagliava le dita se al posto di prestare attenzione a lei postavo sul forum
  22. Amo le avventure cittadine, ma 5 livelli non saranno un po' pochini? Purtroppo chi teorizzava un arrivo di Planescape e' rimasto deluso. Dobbiamo smetterla di illuderci. Avremo sempre e solo Forgotten Realms.
  23. Le divinità sono per forza tutte diverse tra loro sia quelle di ambientazioni diverse che all’interno della stessa ambientazione. E soprattutto non è detto che siano tutte invincibili, alcune potrebbero essere entità innocue incapaci di difendersi. Quindi per le divinità della guerra potresti avere schede come quella di Tiamat mentre per gli dei della pace o della non violenza schede prive di capacità utili in combattimento ma che magari obblighino a trovare un modo specifico per eliminarle anche se l’aggressore è un’altra divinità. Secondo me un modo per rendere interessante un’incontro con delle divinità è immaginare delle divinità che non possono morire almeno che non le si uccida con l’artefatto Giusto o nel modo Giusto.
  24. Ci vai giù pesante con Ferrell - non più pesante delle sue manate, per carità - ma il pirata non sembra apprezzare; semplicemente, senza dire una parola, si alza e si allontana da te mentre sei impegnato a far rinvenire Ferdinand, invano. Del mezzorco non c'è più traccia, ma ora noti un bugbear che, con grembiule e vassoio in mano, si "destreggia" tra i tavoli - per quanto possa destreggiarsi un coso alto due metri e trenta - servendo a tutti da bere e da mangiare. Quando lo chiami, interrompe temporaneamente il suo lavoro non ufficiale per portarti nel retrobottega: "Per servirla, capitano" dice il bestione, con insolita educazione.
  25. Gandissir, Prescelto di Björun, decimo giorno d'Inverno a Melcar  Seguo con attenzione il duello: sembra che gli Dei guidino la spada di Lothar ma nulla è ancora deciso. Ascolto le parole di Amarant ed annusico quando ricorda il passato di Sigurth poi aggiungo: "Certo, Sigurth è stato un grande guerriero e per qualche tempo anche un ottimo capo. Se combatterà con valore forse otterrà il perdono degli Dei". L'anziana donna continua con il suo discorso, alludendo a qualcosa che non conosco con precisione. "Da qualche anno i cittadini di Alngrim hanno iniziato commerci con i popoli del Sud, presto rinunceranno ai nostri Dei e giureranno fedeltà all'Imperatore. Cosa sai riguardo l''Occhio degli antichi?"
  26. Avviso che dal 05 al 09 Giugno sarò in trasferta e difficilmente avrò accesso facile ad Internet. Metto quindi in sospeso il PbF fino al mio rientro, dovremmo ricominciare il 10-11 Giugno. Ci rivediamo presto, un saluto a tutti.
  27. Beh, ora è giorno non c'è più bisogno del fuoco, Gregor può richiamare tutti a raccolta per fare una spedizione all'interno dell'isola, oppure può seguire Pippomaster, oppure può fare una cosa che mi ero dimenticato di scrivere ma che ora scrivo, può sempre aiutare Landar a cercare il povero Owen... c'è n'è di roba da fare. Ah, faccio piccola mappa della zona: A destra c'è la tomba della bimba di Owen, ed è la direzione in cui è andato Pippo. A sinistra c'è la scogliera, attraversabile. I cespugli sono le capanne. In basso c'è l'isola, ovviamente.
  28. Sinceramente non penso che basti dire "le miniature sono opzionali" per dire che sono davvero opzionali ed è quello che accade in giochi come savage worlds e D&D5. L'autore in questo o è molto ingenuo, o è poco aggiornato o è in malafede. Se continuo a fornire incantesimi, talenti e azioni di combattimento che usano i metri non in funzione descrittiva ma prescritti e poi dico "ok potete fare a meno delle miniature" non sto assolutamente proponendo alcuna regola effettiva perché questo accada. Esempi di gioco dove effettivamente si è eliminato o semplificato l'uso delle miniature: 13th Age Dungeon World e tutti i pbta Fate Star Wars Avventure in prima serata in questi casi le miniature o sono regolate con soluzioni che allontanano davvero il gdr dal gioco di miniature (13tha age o Fate) oppure semplicemente hanno meccaniche che sono solide e funzionanti anche senza (On Mighty thews, Avventure in prima serata, Cani della vigna etc.). Questo giochino pubblicitario del "tanto sono opzionali" ma senza delle soluzioni effettive ha stancato: meglio la schietta onestà di D&D4 che ti diceva "Il gioco è fatto per usare le miniature".
  29. Parlate come se i giocatori di Skilldrain avessero avuto delle pretese assurde, come se il GM avesse detto che non si diverte e come se tutti i tavoli piacessero le stesse cose. Un giocatore ha detto: un mostro che mi shotta secondo me fa troppi danni. Skilldrain è venuto qua e ha chiesto: sono davvero troppi danni? La risposta è: no, non è un problema per queste e quelle ragioni, parlane col tuo gruppo che tu li conosci e noi no, e magari segui questi accorgimenti per avere in futuro una situazione più bilanciata. Fine, sono un gruppo inesperto, quello che gli serve non è la retorica del GM martire contro i giocatori viziati, ma di imparare a dialogare e prenderci la mano per trovare un livello di sfida che piaccia a tutti. Che potrebbe essere una SFIDA con la S e pure le altre lettere maiuscole, oppure un ritmo più rilassato: non spetta certo a noi deciderlo, né decidere cosa è divertente o no per il GM.
  30. 0 punti
    Non ti star a preoccupar troppo xD. In compenso però gli altri sono spariti nel nulla u_u”
  31. Nessun problema. Hazlor hainternet out fino martedi. Quindi attendete fiduciosi la prima mossa del vecchietto. (Che noia il solito boss ultra potente e invulnerabile, molto meglio un vecchietto artritico!)
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.