Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    10
    Punti
    9.314
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    8
    Punti
    29.407
    Messaggi
  3. Zellos

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    9.700
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    6
    Punti
    63.444
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/02/2017 in Messaggi

  1. Si, ma questo lo sa anche SilentWolf! Provo a elencare un po' di punti per cui un gruppo potrebbe tenere un sistema e tentare di modificarlo [DISCLAIMER: TUTTO CIO' CHE SEGUE E' IPERBOLICO, ESAGERATO E STIRACCHIATO, SOLO PER FAR CAPIRE MEGLIO IL MIO PUNTO DI VISTA. HO INOLTRE PRESO DUE GIOCHI PIU' O MENO A CASO PER FARE GLI ESEMPI, SPERO SI COLGA LO STESSO IL SENSO]: Il sistema mi piace, quello suggerito per un certo tipo di esperienza no. Per esempio, il sistema di Sine Requie a me personalmente non piace per niente (troppo arbitrario, non mi piacciono i tarocchi, mi da l'idea di zingarata): perciò, se dovessi giocare un survival horror probabilmente rimarrei comunque con la 5E, adattando qualche regola qui e li. Sono un wannabe game-designer: pur leggendo dozzine di sistemi diversi, mi diverte introdurre modifiche ad un sistema esistente per piegarlo alle mie esigenze, anche per vedere cosa succede modificando questo o quello. Perciò provo a inserire varianti e regolette accessorie per adattare la 5E a diventare un survival horror e vedo come viene fuori. Per quello che riguarda il mio gusto, secondo me è più bello giocare un survival horror con D&D 5E piuttosto che con Sine Requie: mi piace l'idea che i personaggi siano in difficoltà ma voglio anche che riescano a prendere in mano il loro destino e quello del mondo diventando man mano più potenti. Quindi l'esperienza che voglio non è esattamente quella di Sine Requie. Certo, probabilmente la fuori ci sarà certamente il gioco che ricrea una esperienza più vicina a quella che voglio, ma anche quello non sarà esattamente perfetto perché comunque il mio gusto (e il mio concetto di cos'è un survival horror) è praticamente solo mio. A questo punto, tanto vale tenere il gioco il cui sistema conosco meglio / mi piace di più. Come vedi, praticamente ognuno di questi punti è del tutto soggettivo (ho sottolineato appositamente) e non esclude il fatto che io abbia letto/studiato/provato altri giochi. Perciò è ovvio che a te sembri assurdo (come sembrava assurdo a Greymatter nelle prime discussioni con SilentWolf), come a me potrebbe sembrare assurdo il contrario. #----------------------------------------------------------------------------------# [MOD] Esiste il tasto modifica per modificare il testo di una risposta precedente invece di inserirne una nuova. Ti invito ad usarlo dal momento che il regolamento del forum vieta espressamente i doppi post. #----------------------------------------------------------------------------------#
  2. Sbizzarritevi, mandatemi schede+BG e poi vediamo Mai giocato con un Bardo nel party. La cosa mi stuzzica.
  3. Per la costanza posso garantirla senza problemi, se non posso rispondere avviso sempre prima. Grazie per l'opportunità, la campagna è veramente ben fatta (mi ricordo che non ero riuscito a collegarla ad un modulo prefatto, tante erano le parti ad hoc per i vari pg). Per quanto riguarda il PG preferirei costruirne uno nuovo. Pensavo o ad un Vendicatore o un qualche ibrido (se concessi) con il Bardo, ho un paio di idee. Magari potrei collegare il bg a quello del paladino per avere meno problemi ad introdurci.
  4. Ed anch'essa il nome del governante ^^ io dai prossimi post metterò nome delle città/organizzazioni e stemmi araldici vari, come decorazioni ^^.
  5. Raga...sono il peggior master del mondo a dirlo ma fate con calma...non si sono cancellate solo le vostre schede ma anche TUTTE le schede di tutti i PNG di tutte le mie campagne, compresa questa...O.O
  6. Ciao a tutti! Per sfortunate circostanze, il mio PbF di 4e "Verso i Picchi del Tuono" (Parte 1, Parte 2) - basato sull'avventura pubblicata "Il Labirinto della Guglia Tonante" - ha recentemente perso due dei cinque giocatori. I rimanenti giocatori, @Karsh, @Grunt e @Eru Iluvatar, ed io siamo tutti determinati a procedere ma con soli 3 PG la cosa diventa difficile. @Karsh ha gentilmente trovato un nuovo giocatore che si aggiungerà al gruppo nei prossimi giorni ma io vorrei riportare il totale a 5 PG. Per cui eccomi qua, a gridare in lungo e in largo" Venghino, signori, veghino!". Che vogliate riesumare uno dei due PG rimasti orfani di giocatore, o crearvi un PG completamente nuovo, siete più che benvenuti! Il gruppo, al momento, è formato da 1 mago umano, 1 nano chierico di moradin e 1 elfo ranger. I due personaggi rimasti orfani sono entrambi guerrieri: la prima è una dragonide armata di ascia da guerra e scudo, il secondo è un umano abile nell'uso di armi esotiche, come la lunga catena chiodata che brandisce durante gli scontri. So che la 4 edizione di D&D non è gran ben vista ma vi invito a non fermarvi alle apparenze, e di darci una chance per trascinarvi in una travolgente avventura nelle viscere dei Picchi del Tuono! Fatevi avanti!
  7. Ciao draghi, c'è qualche altro master che sta o ha apprezzato il materiale sfornato dalla Fire Mountain Game? Magari il nome non è tra i più noti, ma sono gli stessi di Way of the Wicked, l'ap per un party tutto malvagio. Sto cercando di capire se la serie di Adventure Path nominata Throne of Night sia mai stata completata... A differenza di WotW, questa riguarda l'esplorazione e colonizzazione in formato semi-sandbox del sottosuolo. Cosa che la rende ancora più particolare è che essa si evolve in modo differente se giocata con un party totalmente fatto di nani o di drow. Descrizioni, vicende e png sono più che discreti. Forse alcuni un po bislacchi ma coerenti: il popolo degli uomini fungo che abitano in costruzioni fatte a forma di fungo potrebbe far sorridere i più smaliziati. La trama però proposta, anche solo in prima lettura, appare ben pensata e ti prende. Questo AP è il risultato di una campagna crowfounding andata a buon fine, ma per adesso dal sito loro e dello store della paizo si può acquistare esclusivamente il capitolo 1 e 2. Siccome lo sto reputando un buon materiale, mi domandavo se qualcuno l'avesse giocato (consigli al riguardo?) e se appunto ci fosse un fortunato con qualche informazioni in più sul destino di questa serie di avventure (datate per altro 2013 ). Presentazione dell'avventura : http://firemountaingames.com/throneofnight/index.html La campagna su Kickstarter - https://www.kickstarter.com/projects/730004812/throne-of-night-a-pathfinder-rpg-adventure-path/description
  8. Io non ho affatto abbandonato, azi mi sto divertendo un sacco. Non posto subito perchè aspetto anche le azioni degli atri se non diventa un tet a tet tra me e il master
  9. Breve notizia. Dopo aver parlato con @dalamar78 il suo PG "Daniel" è stato ridotto a PNG per tempo indeterminato. PNG che muoverò minimamente ad esclusione di eventuali tiri di dado fortunati o di stimoli da parte dei giocatori.
  10. Bello Way of the Wicked! Lo consiglio anche io a tutti quelli che hanno voglia di sperimentare un po di sana cattiveria in un mondo ove la luce e la purezza è sovrana. Di Throne of Night non so nulla, ma se riesco a trovare una vecchia discussione di reddit che ne parlava, te lo link. Più che dell'ap gli utenti sentendosi traditi scrivevano proprio delle due persone che gestivano la Fire Mountain. A quanto pare sembra che l'autore di questo e l'altro loro AP ha avuto una specie di blocco dello scrittore e per ciò sia sparito dal panorama ludico. L'altro è l'illustratore e insieme hanno dato vita a questi progetti e ad altri che però non riguardano direttamente pathfinder. Basandosi sul becero passaparola, viene suggerito di non finanziare più questa casa perché sempre l'autore ha speso gran parte dei soldi del crowfounding in viaggi per l'Africa... Poi vai a sapere se effettivamente sia così Comunque Hobbes, io insisto nel consigliarti di leggere Hell's Rebel della Paizo.
  11. Stando a quanto scritto nei commenti del progetto su Kickstarter, e nonostante la campagna sia datata 2013 ancora continuano a fioccare, il progetto non è mai stato ultimato e la gente è anche abbastanza furente. Non ho approfondito molto la questione, ma l'ultimo update marcato su Kickstarter come tale risale ad ottobre 2015, forse qualcosa di successivo è stato scritto nei commenti, ma sarebbe un lungo lavoro ricostruire una cronologia accurata considerando la mole di materiale da rileggere. La cosa certa è che ad oggi c'è un silenzio sepolcrale dal punto di vista dello sviluppo
  12. E' proprio dove volevo andare a parare, ma il @Alonewolf87 è cattivo e ci fa avanzare a passo di lumaca
  13. Adesso dovrebbe essere possibile scaricarsi le schede, cosa che farò immediatamente. Anche se si spera che non accadranno errori simili altre volte, finora si era sempre dimostrato un ottimo servizio (soprattutto in quanto gratuito).
  14. Se hai bisogno di aiuto per ritrasformarlo con le regole di 3.5 puoi chiedere, intanto sono abbastanza a buon punto tra le varie schede.
  15. Ora il problema che tu sembri non afferrare è che gli autori non volevano dare una premise ai loro giochi, non venivano concepiti così i loro giochi. Punto. GURPS che premise ha? E' un sistema generico. HERO, Champions, ma la stessa OGL del d20 che premise ha? Nessuna. Sono sistemi generici per farci tutto. Fra l'altro quel "ci posso fare quello che voglio" era un valore in più per molti giocatori. Quindi non sono non era esplicitata una premise, ma nemmeno sarebbe stato producente farlo. Curte e Leo sono rimasti immuni dal fascino dell'OGL, ma c'è stata gente che ha scelto Chtulhu d20 per giocare a Chtulhu e ad alcuni è pure piaciuto Poi chiedi a me, io sceglio giochi che abbiano una premise chiara e esplicita e la cui premise mi interessi. Fra questi, scelgo giochi che mi piacciono una volta giocati , ci sono giochi che hanno regole che non mi piacciono, pertanto non mi danno un esperienza di gioco gradevole. Fra questi preferisco quelli che hanno sistemi che mi facciano provare esperienze molto particolari, o per regole o per tematiche.
  16. L'unica cosa che riesco a collegare all'idea che avevo è uno Psychic Rogue, per tenersi su qualcosa di più semplice (e quindi completabile in meno tempo). Andrebbe bene ugualmente?
  17. Ragazzi scusate, sto dando un'occhiata alle vostre schede, a parte quella di Rikkardo che è andata persa nel crash, e sto notando che, a parte Emerald, Iago e Rurgosh mi sembrano decisamente molto scarsi nell'equipaggiamento, essendo dotati di un valore in oggetti magici posseduti estremamente basso per il livello. Non so bene come questo sia avvenuto, ma probabilmente dovremmo rivedere la cosa. Sarei anche intenzionato, a tal proposito, e ovviamente solo se siete d'accordo ad usare un metodo alternativo, molto simile a quello proposto con la "Automatic bonus progression" presente su Pathfinder Unchained, per la riduzione degli oggetti magici posseduti senza perdere i corrispettivi bonus, che diventano innati. Questo permetterebbe di eliminare la parte di compravendita di oggetti magici, che porta via molto tempo e non è molto eroica....Ryuune e Rikkardo penso siano già daccordo con la cosa, e @The Scarecrow, so che tu non ami affatto il discorso di compravendita di oggetti e preferisci trovarli in giro..... Se la cosa vi interessa ne parliamo piu in dettaglio
  18. Per iniziare ti serve sicuramente il manuale del giocatore. Li trovi tutte le informazioni necessarie per avviare la tua prima partita sia come DM che come Player. Il manuale del master non è così indispensabile perché gli oggetti magici sono elencati in quello del giocatore. E' una doverosa precisazione perché in 3.5 invece stavano nella guida del dm costringendo praticamente tutti ad acquistarla. Per i bestiari, dipende molto da come sei abituato a usarli. Fanno sicuramente comodo ma sono tutte informazioni che puoi trovare in rete (legalmente!) sia in italiano che in inglese da questi siti: http://golarion.altervista.org/wiki/Bestiario http://prd.5clone.com/mostri http://www.d20pfsrd.com/bestiary/ (il migliore tra i tre secondo me).
  19. L'idea del web comic disegnato a quella maniera, io la trovo molto bella. Hai per caso mai sviluppato l'idea pubblicandolo? Sono curioso di vedere altro se possibile.
  20. È un piacere vedere tutto questo entusiasmo! Per quanto mi riguarda, non ci sono problemi né per introdurre un paladino né per aggiungere un sesto giocatore (più siamo, meglio è). Vi chiedo solo di essere costanti nella presenza sul lungo periodo. Il ritmo di un post al giorno è spesso un miraggio per questa campagna - più per colpa mia e dei miei impegni lavorativi "complicati" che per altro - ma di buono c'è che finora i giocatori sono sempre stati molto fedeli, a parte qualche rarissimo caso. @Ian Morgenvelt che PG avevi in mente? Vorresti creare un PG da zero o ti andrebbe bene prendere il PG guerriero con ascia e scudo menzionato nel mio primo messaggio? Il giocatore trovato da @Karsh (che dovrebbe iscriversi al forum a breve) si sta orientando sul guerriero con catena chiodata di cui sopra.
  21. Jonathan TNT TNT - Tiri di dado: Mappa:
  22. A 268 1) Corretto, se vuoi usarle nuovamente sulla stessa creatura dopo che le hai attivate (ed è sopravvissuta) devi di nuovo colpirla e spendere i 3 punti ki 2) Sì non ci sono limiti a quante volte puoi usarlo in un incontro, eccetto il fatto che non puoi averne più di uno attivo alla volta 3) Corretto finché il monaco non usa la sua azione per porre fine alle vibrazioni la creatura colpita non fa il TS su Costituzione con le conseguenze relative (ridotta a 0 pf o 10d10 danni necrotici).
  23. Il chameleon ha un prerequisito razziale che il dvati non soddisfa purtroppo. Il problema dei PF lo puoi mitigare o evitando di farti colpire (magia, CA altissima) oppure puntando ad uccidere il nemico prima che lui uccida te. Quindi o vai di ladri con combattere con due armi e usi qualche oggetto magico per farlo da invisibile o con intermittenza, o volendo vai di charger e punti a stenderlo in un attacco solo con le classiche combo con armi a 2 mani/leap attack/shock trooper
  24. Pardon, pensavo di aver risposto! dopo pranzo rispondo ^^
  25. Ragazzi, sempre vivi? Dovete scrivere voi per adesso, esplorate! XD
  26. Ero certo che sarebbe accaduto, aspettavo solo il quando! XD P.s. stavi usando gli spoiler anche per evitare i text wall
  27. Massimizzando i dadi di danno come al solito. Se lanciassi tre raggi da 4d6 diventeranno tre raggi da 24 danni ciascuno.
  28. Dopo che i tentacoli oscuri se ne sono andati, cominciate a raccogliere i corpi e, con l'aiuto di tre enormi tassi evocati da Liam, iniziate a scavare delle fosse per metterceli dentro. Nonostante l'aiuto, il tempo scorre lento e, considerata la situazione, non molto festosamente, infine riuscite a chiudere le tombe improvvisate sulle strade del Tethyr. Dopo di ciò riprendete il vostro viaggio. I giorni successivi incontrate solo una carrozza nobiliare scortata da un gruppo di mercenari scontrosi che vi guardano con astio ed un gruppo di nani che si allontana dalle montagne. Quindi entrate nel sottosuolo, viaggiate per caverne e cunicoli, infiltrandovi nelle montagne e nelle profondità della terra. Passate alcuni giorni dietro la guida sicura di Dwogash, che conosce queste caverne alla perfezione e vi conduce al sicuro nei tunnel stracolmi di trappole di Kazardaern. Infine arrivate alle porte di Iltkazar: un quadrato di tre metri di lato e spessa quasi un metro, interamente composta di mithral massiccio. Qui Dwogash si presenta alla guardia del cancello, che vi fa entrare. All'apertura della porta vedete una caverna illuminata debolmente da licheni blu argentati in ogni angolo del soffitto, le case sono squadrate e sparse in quella che sembra un'immensa caverna ma che in realtà è composta da una ventina di caverne e tunnel. In lontananza vedete un grande fiume, da cui un acquedotto trasporta acqua fresca ovunque, inoltre notate dozzine di mulini e centinaia di forge che lavorano a piena attività. Nella caverna centrale c'è il palazzo di re Mith Barak, il misterioso nano che passa settantacinque anni su cento immobile, come pietrificato e che, ultimamente, sembra averne passati già più di ottanta in questo secolo senza muovere un muscolo e creando dubbi e malcontenti nella città. @Liam @tutti
  29. COMUNQUE, dal prossimo pezzo ( cioè dopo la riunione e l'incontro al Gallo Nero) non usate più gli spoiler se non ve lo dico io, che c'è il caos xD
  30. Per rispondere alla domanda che portava l'esempio della stanza con tutti i giochi esistenti, bisognerebbe averli provati prima tutti. Io non so quanti fortunati (o sfortunati) abbiano avuto un simile privilegio, ma penso che chiunque potrebbe rispondere con senso di causa solo con i titoli testati personalmente. Qual è lo scopo di Pathfinder? Una domanda che (imho) ne nasconde un'altra: perché porsi questa domanda? Credo che per te PF andrebbe giocato in un determinato modo, quello che ti vede come un EroE con doppie maiuscole, mentre quello a cui hai giocato/stai giocando ora non ti soddisfa, anzi magari vorresti capire se sia effettivamente il giusto gioco per te o se orientarti altrove. In PF non sta scritto da nessuna parte che i personaggi debbano essere degli deus ex machina quasi invincibili che tutto possono, anzi. I personaggi sono potenti, più potenti della media di qualsiasi altro personaggio presente nel gioco, ma non sono talmente sopra la media, talmente forti da poter risolvere sempre e comunque qualsiasi situazione. Sì, è possibile anche giocare in questo modo perché il gioco permette anche questo tipo di approccio, ma non verrebbe sfruttato appieno il potenziale del gioco, ovvero la crescita esponenziale del personaggio che solo al termine della sua classe lo vedrà raggiungere l'apice del potere concesso dal gioco. Apice che lo vedrebbe ergersi a titolo definitivo come potenza indiscussa, da tutti riconosciuta e molto vicina all'onnipotenza. Caso in cui si arriverebbe al bivio: terminare il gioco; continuarlo. Nel secondo caso si sfocerebbe in situazioni complicate, dove il master per far divertire i giocatori dovrebbe porre sfide che per definirsi tali comprometterebbero lo status appena raggiunto dai giocatori in un loop infinito dove il resto del mondo non potrebbe che stare a guardare simili forze, in adorazione/ammirazione/timore. E questo perché? Cos'è che rende l'idea della crescita esponenziale? La difficoltà percepita che di volta in volta mette alla prova i personaggi sotto varie forme in-game. Le sfide che i giocatori affrontano devono chiaramente essere alla loro portata, e di media sarà quasi sempre così, con alternanza di incontri più facili a più difficili, ma sarebbe assurdo pensare che l'intero mondo di gioco sia sempre tarato a misura del livello dei pg. Devono esserci sfide talmente semplici da non venire nemmeno prese in considerazione, così come altre talmente difficili da essere evitate o da far spingere i giocatori a fuggire. Deve sempre esserci la percezione di una qualsivoglia difficoltà di gioco. PF di oggettivo offre queste particolarità: ambientazione a tema classic fantasy/low fantasy (a seconda delle preferenze) un complesso sistema combattimento-centrico basato su griglie e miniature avanzamento dei personaggi tramite livello/benefit in una scala da 1 a 20 (tralasciamo 20+ e gradi mitici) elevata personalizzazione del personaggio centinaia di mostri disponibili elevato numero di avventure prefatte sviluppo di nuovi manuali garantiti discreta retro-compatibilità con 3.5 Come questi strumenti vengano poi usati dipende solo da chi ne fruisce. Il tuo concetto di fantasy Eroico forse si sposerebbe meglio con un gioco come Exalted, dove i giocatori vestono i panni di personaggi prescelti dagli dei con poteri quasi divini, se è questo che cerchi. Io gioco a PF perché, beh col fantasy medievale ci vado a nozze da sempre, ma mi piace anche costruire un personaggio dove le sue caratterizzazioni da background possono trovare riscontro reale in capacità vere e proprie e non solo fini a stesse (cosa che, per citare il tuo esempio, in Cthulhu non avviene; si è in balia degli eventi come topi in un labirinto, alla faccia di quanto alte siano le tue caratteristiche). In secondo luogo viene la storia, la trama dell'avventura che può riguardare il mio bg, l'avventura del master, o (meglio ancora) entrambe, che per me è altrettanto importante. Sto giocando ora l'adventure path Kingmaker, un'avventura sandbox senza (apparentemente per ora almeno) la classica tramona principale. Questione di gusti, ma a me al momento non piace granché nonostante abbia la possibilità di costruire un personaggio che mi piaccia (oltre a fare quello che volevo facesse) e che mi permette di influire sugli eventi che ci capitano, anzi da quel punto di vista mi sento abbastanza cazzuto rispetto al mondo che ci circonda, ma trovo tutte queste piccole quest poco avvincenti...scialbe...prive di mordente...insomma a me piace che sotto sotto ci sia la tramona epica! Magari non necessariamente da eviscerare in ogni sua parte ma, il solo sapere che sotto ci sia qualcosa di più, che scavando possa scoprire ancora di più di quanto penso mi serva, beh per me quella è una qualità che spero sempre di trovare in un gdr.
  31. allora, gli auricolari sono oggetti magici slotless che castano http://golarion.altervista.org/wiki/Incantesimi/Messaggio come indicato uno vicino con una prova perception CD 25 riesce ad ascoltare il messaggio oltre al fatto che vi ha letto la mente quindi sa tutto ciò che avete detto o pensato inoltre avete un picclo tappo nell'orecchio con cd 30 si nota ma non l'ha notato con la vista
  32. Molto, ma molto semplice. Oltre che per i vari motivi descritti bene da @greymatter più sopra, per una ragione molto semplice: perchè quel sistema di regole piace e si sente l'esigenza consapevole di usare quel sistema per giocare ad esperienze diverse, anche se non si tratterà mai dell'esperienza più efficiente. L'efficienza è a dir poco sopravvalutata. Quando si fanno i discorsi teorici sui grandi sistemi ci si dimentica sempre di fare i conti con l'oste: i gusti e gli interessi dei giocatori che partecipano al gioco, i quali dell'efficienza potrebbe non importargli nulla. Altra cosa che viene ampiamente sottovalutata è il piacere che un gruppo di giocatori prova nello sfruttare un sistema che conosce alla perfezione per vivere esperienze molteplici, invece di dover reimparare da zero ogni volta un regolamento (magari solo perchè qualcuno gli dice che quel sistema "non è abbastanza efficiente"). L'idea che la soddisfazione si ottenga solo grazie ai sistemi considerati "efficienti" per un dato tipo di esperienza, è una convinzione errata. La soddisfazione è personale e può nascere da fattori ben diversi dall'efficienza di un sistema. Ripeto ancora, l'efficienza è decisamente sopravvalutata. Molti si convincono che sia per forza rilevante nel decidere il divertimento dei giocatori. Non è assolutamente vero. E' rilevante solo per alcuni giocatori. Soprattutto considerando che non esiste solo il modo "più efficiente" di sperimentare una cosa e i metodi "meno efficienti" non necessariamente garantiscono meno godimento dell'esperienza stessa. In parole povere, giocare Fantascientifico con il sistema meno efficiente Pathfinder non necessariamente risulta meno divertente che giocare con un sistema più efficiente nel ricreare la Fantascienza. Allo stesso modo, non necessariamente giocare a un sistema più efficiente nel ricreare la Fantascienza risulterà necessariamente più divertente che giocare a Pathfinder in versione fantascientifica. Il divertimento è una questione del tutto personale, non oggettiva.
  33. Cadfael Llewelyn Il torrente di fiamme mi avvolge ma, forte dell'assistenza di Torm, riesco a limitare i danni e le lingue di fuoco lambisco solo alcune zone di pelle scoperta. Fanno comunque un male cane... Non ti preoccupare mago! Questo essere immondo non rimarrà con noi a lungo! - urlo di rimando ad Avadal, rialzandomi e osservando il demone cadere sotto i colpi del barbaro. Approfittando degli sforzi di Urghor e del demone in ginocchio davanti a noi, mi lancio in avanti con un affondo diretto ad infilzare il mostro in pieno petto, caricando il peso del corpo per dare ancora più forza al colpo. Torm, guida la mia mano! Nuovamente, la mia lama sfolgora di luce purissima, un balenio di speranza e salvezza tra le malsane luci ed ombre di Minauros. DM
  34. La schivata la puoi attivare solo in risposta ad un ranged attack, un attacco come un soffio non è un ranged attack (non comprende un tiro per colpire per intenderci). Stesso discorso con incantesimi o simili. Puoi usare Gunslinger's Dodge contro un raggio rovente, ma non contro una palla di fuoco.
  35. 1 punto
    Non si tratta di un AP a se stante, ma la prima delle avventure che la Paizo ha in programma per Starfinder, il suo nuovo GdR Starfinder rimane comunque un progetto "secondario", la punta di diamante della Paizo resterà Pathfinder Per quanto riguarda le divinità, Starfinder avrà un pantheon con circa una ventina di divinità, alcune vecchie, altre totalemnte inedite. Sono state confermate Iomedae e Abadar.
  36. okay, ecco il provvisorio della prima pagina. il formato è così strambo perché il risultato finale dovrà essere un webcomic che andrà a scorrere in verticale, senza interruzione di pagina, come un unico rotolo di pergamena. Vi sono due storie che avvengono contemporaneamente, una sullo sfondo, ed una all'interno delle vignette. Sullo sfondo vi sono il DM (a sinistra) ed i giocatori (a destra), che giocano la loro partita, mentre all'interno delle vignette si svolge la storia narrata dal Dungeon Master con gli interventi dei personaggi.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.