Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Annunciata Lorwyn: First Light, una nuova espansione digitale ispirata a Magic: The Gathering

  • Il nuovo supplemento digitale sarà pubblicato tramite D&D Beyond.

Wizards of the Coast ha annunciato un nuovo supplemento digitale esclusivo per Dungeons & Dragons, basato sul piano di Magic: The Gathering Lorwyn-Shadowmoor. Wizards ha annunciato ufficialmente Lorwyn: First Light, che includerà un bestiario di mostri presenti su Lorwyn insieme alle regole per la nuova specie giocabile dei Rimekin. Questa sarà la terza espansione digitale pubblicata come parte del manuale dei Forgotten Realms e comprenderà due background, due talenti, due oggetti magici, otto mostri e due nuove specie. L’uscita è prevista per novembre, anche se non è stato ancora annunciato un prezzo specifico.

Interessante notare che Lorwyn verrà trasformato in un Dominio delle Delizie all’interno del Feywild ed è accessibile tramite le Isole Moonshae, che è il modo in cui questo contenuto si collega ai Forgotten Realms.

Ci sono un paio di punti interessanti riguardo a questo nuovo supplemento di D&D. Il primo è che continua la tendenza a rilasciare contenuti relativi alle specie giocabili esclusivamente tramite uscite digitali. La specie dhampir sarà pubblicata attraverso una “espansione digitale” dei prossimi manuali sui Forgotten Realms. Inoltre, sembra che, sebbene i crossover tra Magic e D&D siano tornati in programma, siano limitati a uscite più modeste piuttosto che a un manuale fisico completo. Naturalmente, questo significa anche che il crossover con Magic non sarà uno dei prodotti fisici di D&D pubblicati nel 2026.



Cosa c'è di nuovo in DnD

User Feedback

Recommended Comments

firwood

Newser

Non concordo per nulla con la tua visione. Continui a basarti sulla tua esperienza limitata e ignorare i dati REALI di mercato (basta cercare se si ha voglia) o banalizzare il tutto. Non si parla in termini assoluti. Non c'è paragone. Nessuno ha mai detto che ci sono più giocatori di D&D rispetto a quelli di Magic (secondo dati del 2021 sono circa 13 milioni contro 40). Si parla di un fenomeno che dalla sua uscita non ha conosciuto crisi (flessioni si, ma rimanendo sempre ampiamente in positivo come vendite) rispetto ad un altro che vive di fluttuazioni cicliche. E questo è dovuto alla natura molto diversa delle due attività. E' ovvio che si parla sempre in termini relativi. Davvero c'è bisogno di specificarlo???

E ancora: ci sono senz'altro dei giocatori che praticano entrambi gli hobby, ma, per l'ennesima volta, si tratta di una minoranza. Ormai non sto nemmeno più a ripetere un concetto assodato. Anche qui, basta cercare le informazioni. Ti prendi i report annuali Hasbro, malloppi da 170 pagine e trovi i dati rilevanti. Se si vuole parlare in modo oggettivo servono dati REALI, altrimenti si discute sempre del proprio orticello che è diverso da quello dell'altro interlocutore e via discorrendo. Sentire le opinioni altrui è sempre utile, ma poco significativo se si cerca di fare un discorso concreto sullo stato del mercato hobbystico (in questo caso limitato a due elementi specifici).

E di nuovo: è inutile dire "basta solo il materiale base per giocare ad entrambi". L'ho detto nel post precedente e lo ribadisco nuovamente: è ovvia, banale e scontata questa affermazione. Ma siccome si parla di come si SPENDE, è inutile ribadire questo concetto.

Sul fatto dell'investimento di tempo e non di denaro tralascio completamente. Hobby diversi con modalità di fruizione diverse. Non è certo questo a fare la differenza. Questo è solo uno dei tanti elementi distintivi e caratterizzanti di qualsiasi attività ricreativa.

Scusa ma non capisco perché i tuoi dati siano più attendibili dei miei.
Io per primo ho detto che la mia è un'opinione formata solo sull'esperienza personale e quindi sicuramente non da prendere come oro colato. Ma tu stai solo negando una tesi che non ti piace e pur criticandone la soggettività non produci alcun dato oggettivo significativo.

Evidentemente tu non hai letto il report Hasbro degli anni recenti che riporto qui, 913989_002_BMK_WEB.PDF e printmgr file perché io l'ho fatto e non si dice nulla (ovviamente) in merito a individui che giocano entrambi i sistemi.
Non è un dato ricavabile dalle vendite, ma se mai da dei sondaggi capillari fatti con il preciso scopo di trovare una risposta alla domanda specifica.

firwood

Newser
(modificato)
5 ore fa, Pippomaster92 ha scritto:

Scusa ma non capisco perché i tuoi dati siano più attendibili dei miei.

Perchè tu non citi mai dati, mai. Sono sempre e solo le tue esperienze o le tue conoscenze. E quando ti citano dei dati, siano essi report, indagini di mercato o altro fatte in modo UFFICIALE, li ignori e dici sempre "ma per me è così".

I report Hasbro li leggo, dato che ho le azioni (ancora poche per la verità) per cui sto attento a quello che mi arriva come azionista. Il report del 2024 che hai citato, ci scommetto quello che vuoi, l'hai cercato dopo che ho detto che non citi mai fonti o dati REALI. Comincia a rileggerti i report dal 2012, o le analisi di mercato della WoTC dal 2007 al 2011, poi ne riparliamo. E prima che tu te ne esca con "dammi le fonti", ti dico subito che non ho voglia di perdere tempo. In altri post su altre discussioni ho sempre riportato link a fonti ufficiali a sostegno di quanto affermo. Se davvero ti interessa approfondire... buona ricerca.

Come fai spesso, inoltre, mischi gli argomenti per farle combaciare con la tua visione. Quando ti ho detto del sondaggio fatto dalla WOTC, hai detto che "sono dati vecchi", o trovi sempre elementi (spesso inconsistenti) per dare forza alle tue argomentazioni. La cosa non mi stupisce, dato che in una delle prime occasioni che ho avuto di interloquire con te, riguardo alla questione woke, tu dicesti, testualmente "non esiste il woke". E' indicativo di come la tua personale visione abbia la precedenza su tutto il resto, anche negando l'ovvio, dove la soggettività prevale sempre sull'oggettività.

5 ore fa, Pippomaster92 ha scritto:

Evidentemente tu non hai letto il report Hasbro degli anni

Pippo, l'hai letto talmente bene che dici "anni recenti" quando si tratta del report annuale 2024. Dove si dice che Magic ha vissuto un altro anno record, che il mercato digitale è trascinato da Monopoli Go!, mentre per D&D ci si limita a dire che "i manuali master e player sono IL PRODOTTO più venduto", con la stessa ambiguità sulla quale molti azionisti hanno chiesto delucidazioni (ma sto andando fuori tema).

Interloquire con te non è molto piacevole, e lo dico a malincuore perché mi piace discutere con altri appassionati di questo hobby. Ma non quando l'interlocutore pretende di avere ragione a prescindere, perché la vede così, quindi è così.

Pazienza. Tu resti con la tua visione, io con la mia. Tu con la tua esperienza personale, io con dati e fatti alla mano. Contenti tutti.

EDIT: dato che leggi report, guarda se riesci a trovare una ricerca commissionata dalla WoTC nel 2013 in occasione del ventennale di Magic. Tra le altre voci ci sono: la percentuale di giocatori che praticano sia Magic he D&D, i paesi in cui si gioca di più (con l'Italia al 7° posto) e altri dati interessanti come i valori medi di spesa, la frequenza di gioco ecc. Troverai i dati di cui si parla.

Modificato da firwood

Scusa ma davvero, non sto cercando di portare acqua al mio mulino. Sto cercando di capire come tu possa estrapolare il fatto che chi gioca a D&D di solito non gioca a Magic da questi dati, e anche da quello che stai usando per argomentare.

31 minuti fa, firwood ha scritto:

Perchè tu non citi mai dati, mai. Sono sempre e solo le tue esperienze o le tue conoscenze. E quando ti citano dei dati, siano essi report, indagini di mercato o altro fatte in modo UFFICIALE, li ignori e dici sempre "ma per me è così".

Non ne ho ancora visto mezzo, di dato ufficiale.

Io, ribadisco, ho una tesi. Tu sostieni che sia basata su esperienza personale e insisti a dirlo come se fosse una manchevolezza e qualcosa che ho cercato di nascondere, quando sono stato il primo a sottolinearlo proprio nel primo post dove ne ho parlato, per mettere in chiaro le cose. Di contro contesti le mie affermazioni con dati che non riguardano ciò di cui stiamo parlando... continui a parlare di vendite anche se ho chiaramente detto che la differenza nel numero di giocatori non mi interessa in questo discorso e non la tengo in considerazione, perché non è la tesi che sto argomentando. Non ho mai detto che più gente gioca a D&D di MTG, non ho mai detto che D&D ha più successo economico di MTG.

Ho detto che per esperienza personale ho notato che tantissimi giocatori di ruolo che conosco giocano attivamente o a intervalli più o meno regolari anche a Magic. Tu sostieni di no. Io ho solo l'esperienza personale a sostenere la mia opinione, tu però non hai ancora tirato fuori mezzo dato. I report riportano solo dati delle vendite, ininfluenti in questo caso.
Possono dirci magari se in un dato anno una crescita di MTG (quando è uscito il set LotR per esempio) può avere o meno tolto denaro dal flusso che va verso D&D. Non ci dicono nulla sulla questione in oggetto.

Guarda, io sto cercando di discutere per amor di discussione e non certo per litigare con uno sconosciuto su internet, ho sicuramente di meglio da fare. Non mi va giù però di essere tacciato di scorrettezza solo perché non sei d'accordo con me.

firwood

Newser
4 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

continui a parlare di vendite anche se ho chiaramente detto che la differenza nel numero di giocatori non mi interessa in questo discorso e non la tengo in considerazione, perché non è la tesi che sto argomentando.

Si stava parlando delle risorse che Magic ha sottratto a D&D, sia in termini di base giocante che di spesa/investimenti. Qual'è la tua tesi, oltre al fatto che c'è gente che li gioca entrambi e che non c'è bisogno di spendere oltre al materiale base? Cosa aggiunge al discorso iniziato con @Maxwell Monster ? Probabilmente sono ottuso e non lo capisco.

7 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

tu però non hai ancora tirato fuori mezzo dato

Cerca, se ne hai voglia. Ho editato il messaggio precedente aggiungendo un pezzo alla fine (l'ho fatto mentre stavi scrivendo e ho visto solo dopo il tuo messaggio).

9 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

Guarda, io sto cercando di discutere per amor di discussione e non certo per litigare con uno sconosciuto su internet, ho sicuramente di meglio da fare. Non mi va giù però di essere tacciato di scorrettezza solo perché non sei d'accordo con me.

Idem. Ma purtroppo con te mi sono regolarmente ritrovato invischiato in discussioni che non portano da nessuna parte. E alcune tue affermazioni mi hanno lasciato davvero basito. Tutto qui.

Guarda basta andare indietro di una pagina: stavo rispondendo a Maxwell dicendogli che secondo me Magic non toglie giocatori a D&D e viceversa. I due giochi non sono mutualmente esclusivi, tanto più che ci sono diversi giocatori che li giocano regolarmente entrambi.

Domani con calma cercherò questo studio di dieci anni fa, e magari uno più recente...

P.s. Se non ti piace discutere con me non sei obbligato a farlo. Visto che la pensiamo diversamente e nessuno dei due (non certo solo io) non si smuove dalle proprie opinioni, non taggarmi e non rispondere ai miei post che non sono rivolti a te.

firwood

Newser
4 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

Domani con calma cercherò questo studio di dieci anni fa, e magari uno più recente...

Più recente non credo ce ne siano, o quanto meno pubblici.

5 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

tanto più che ci sono diversi giocatori che li giocano regolarmente entrambi.

E questo è proprio il punto della discordia. Chi gioca entrambi è una percentuale molto bassa (circa il 7% secondo lo studio WoTC che ho detto prima). All'epoca dell'uscita, Magic sottrasse una enorme, ENORME, fetta di utenti a D&D, che era nella sua fase calante, e diede alla TSR il colpo di grazia (accelerando un processo che sarebbe ugualmente terminato nel fallimento della società). E' innegabile questo fatto. Da allora i due giochi hanno corso su binari paralleli con una base utente che si è stabilizzata: chi lasciò D&D per Magic non fece ritorno all'ovile, e chi non giocava a Magic continuava ad ignorare il gioco di carte. La proporzione (nel 2023) tra giocatori di Magic e D&D è di 4:1. A livello di indotto non c'è paragone: Magic porta circa 1,3 miliardi di dollari nelle casse di Hasbro, la divisione cartacea di D&D poco più di 120 milioni, che arrivano a circa 600 grazie all'apporto di Baldur's Gate 3, per poi scendere a poco meno di 300 milioni nell'ultimo anno fiscale.

6 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

Se non ti piace discutere con me non sei obbligato a farlo

Non escludo mai nessuno per principio (a meno che non si tratti di una testa di birillo di proporzioni epiche). Comunque eviterò di rispondere ai tuoi post. Buona continuazione.

Crea un account o accedi per commentare

Statistiche utente

  • 30.197 Totale utenti
  • 1.125 Max connessi
  • Riccardo93 Nuovo utente ·

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.