Vai al contenuto

KlunK

Messaggio consigliato

Per quanto riguarda il colore viola dello spruzzo prismatico i suoi effetti sono analoghi a uno spostamento planare che bersaglia tutte le creature in un'area. Se il mostro si trova dentro quest'area, sia lui che la creatura ingoiata saranno soggetti allo spostamento planare. Ciò però è in contraddizione con la descrizione riportata sopra, perché anche Spostamento planare appartiene alla sottoscuola Teletrasporto. Si possono creare due scenari:

1) Il mostro non passa il tiro salvezza. In questo caso la creatura ingoiata non deve effettuare nessun Ts perché l'incantesimo non funziona in automatico.

2) Il mostro passa il tiro salvezza. In questo caso la creatura ingoiata deve effettuare anche lei il Ts perché l'incantesimo funziona normalmente.

Ma essendo ingoiato il mostro "esterno" non blocca comunque la linea d'effetto dello spruzzo prismatico?

Link al commento
Condividi su altri siti


Il problema non è tanto la linea di effetto, quanto le condizioni sulla creatura ingoiata... Ai fini degli effetti, può essere considerata sia come parte di ciò che il mostro ingoiatore sta trasportando sia come creatura in lotta con l'ingoiatore... Inoltre è sicuramente un bersaglio che condivide lo stesso spazio dell'ingoiatore, anche se ottiene praticamente copertura totale...

Labirinto è un incantesimo a bersaglio, quindi non può essere puntato sulla creatura ingoiata nello specifico (per via della copertura totale), ma poiché fa parte di ciò che l'ingoiatore sta trasportando, qualora questi sia fatto bersaglio del labirinto, verrebbe trasportata con lui nello spazio extradimensionale... In quel caso, se il DM le permettesse di liberarsi, dovrebbe comunque uscire dal labirinto coi suoi mezzi e riapparirebbe nello stesso spazio che occupava l'ingoiatore prima di finire nel labirinto, oppure in uno adiacente qualora questi sia tornato per primo...

Spruzzo prismatico è un incantesimo ad area, per cui colpirebbe entrambe le creature... La vittima ingoiata però ha copertura totale, per cui normalmente non subirebbe effetti... Nel caso del raggio viola, qualora la creatura ingoiatrice passi il TS e non venga teletrasportata, riparerebbe la vittima ingoiata dall'incantesimo, ma qualora lo fallisca e sparisca, abbiamo due possibili interpretazioni: la prima è che la creatura ingoiata venga teletrasportata come parte di ciò che l'ingoiatore trasporta, rimanendo ingoiata (che è quella che tenderei ad usare io, per le condizioni di cui sopra), la seconda è che non sia più ingoiata nel momento in cui la creatura ingoiatrice sparisce, ma finisca dritta nel raggio prismatico, subendone gli effetti a sua volta (poiché verrebbe a mancare la copertura totale), e qui andrebbe deciso se si beccherebbe gli stessi raggi dell'ingoiatore o una serie tutta sua...

Direi che ogni altro effetto simile vada esaminato separatamente, caso per caso... E spesso è il DM a dover decidere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Un druido che si trasforma in elementale con forma selvatica e poi utilizza trasformazione per trasformarsi in qualcos'altro, mantiene tutti le qualità dati dall'elementale come le immunità e i talenti?

No... E' il tipico caso da "un nuovo effetto ne rende irrilevante un altro"... I cambiamenti di forma non solo non si cumulano, ma l'ultimo sovrascrive tutti gli altri, come indicato nel capitoletto sulla cumulabilità degli effetti magici...

In pratica, devi ricalcolare tutto in base alla forma naturale del druido, non in base alla forma assunta in precedenza... E se poni fine alla trasformazione, torni alla forma naturale e non alla forma selvatica elementale...

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 domande:

- Se un assassino cosparge di veleno la sua lama, diciamo con estratto di loto nero (che toglie costituzione e quindi tempra), e con quella lama fa un attacco mortale a un nemico, quest'ultimo deve compiere 2 TS sulla tempra... Ma quale dei 2 prima?

- Sulla descrizione di attacco mortale c'è scritto che bisogna usare un'arma da mischia... Ma non che deve essere fatto un attacco in mischia... Quindi se un assassino lancia il suo stocco da 3 metri di distanza vale o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

- Sulla descrizione di attacco mortale c'è scritto che bisogna usare un'arma da mischia... Ma non che deve essere fatto un attacco in mischia... Quindi se un assassino lancia il suo stocco da 3 metri di distanza vale o no?

Nel momento in cui lanci lo stocco diventa un'arma da lancio improvvisata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel momento in cui lanci lo stocco diventa un'arma da lancio improvvisata.

e come ci si regola coi potenziamenti? (non voglio fare sarcasmo, solo che la cosa proprio mi è poco chiara)

ad esempio io ho un'ascia. la faccio vorpal perchè è da mischia.

poi le metto il potenziamento "da lancio" ed è ancora da mischia.

poi la lancio. non può più essere vorpal?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti,

ho un dubbio riguardante l'incantesimo Evoca Mostri.

In particolare all'interno della descrizione dell'incantesimo è scritto che la creatura evocata combatterà al meglio delle proprie possibilità e che potrà compiere azioni particolari richieste dall'incantatore qualora lo stesso abbia qualche mezzo per comunicare efficacemente con lei.

Ora la mia domanda è... è possibile comunicare efficacemente con una creatura quale può essere un Millepiedi mostruoso mastodontico? Questa creatura non ha valore di Intelligenza, pertanto non comprende il comune, credo quindi non si possa comunicare con una creatura di questo tipo. Il suddetto problema sorge in ogni caso con la maggior parte delle creature riportate nella descrizione degli incantesimi "evoca mostri", come potete notare quasi tutti sono animali, che generalmente hanno una intelligenza compresa tra 1 e 2. Le creature con 3 di ingelligenza hanno la possibilità di comprendere il Comune, ma ripeto, nella maggior parte dei casi questa possibilità non esiste (come dicevo i valori di INT non superano il 2).

La mia domanda conclusiva è... non è pertanto possibile in alcun modo "manovrare" efficacemente le azioni delle creature evocate? Il suddetto millepiedi, per fare un esempio, credo sia molto più utile mandarlo in lotta con le creature più temibili avversarie (ha +27) piuttosto che farlo semplicemente attaccare.

Attendo lumi, vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.

Un saluto a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

la creatura evocata combatterà al meglio delle proprie possibilità

il meglio delle possibilità di un millepiedi sarà entrare in lotta quindi imho il problema non sussiste. e così pure per gli altri: il meglio delle opzioni di una tigre/leone/e simili sarà assaltare ed è quello che farà. il lupo sbilancerà. le creature con capacità magiche le useranno.

credo che il testo dell'incantesimo intenda dire che nel gestire la creatura e nel farla attaccare al meglio delle sue possibilità intenda che nello scegliere quale sia la migliore opzione per la creatura tu debba "interpretare" la creatura e non fargli fare un'altra azione che magari la creatura non farebbe perchè il mago che l'ha evocata sa che quell'azione entra bene in combo con un'altra cosa. questo a meno che tu non possa comunicare con la creatura.

imho

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

il meglio delle possibilità di un millepiedi sarà entrare in lotta quindi imho il problema non sussiste. e così pure per gli altri: il meglio delle opzioni di una tigre/leone/e simili sarà assaltare ed è quello che farà. il lupo sbilancerà. le creature con capacità magiche le useranno.

credo che il testo dell'incantesimo intenda dire che nel gestire la creatura e nel farla attaccare al meglio delle sue possibilità intenda che nello scegliere quale sia la migliore opzione per la creatura tu debba "interpretare" la creatura e non fargli fare un'altra azione che magari la creatura non farebbe perchè il mago che l'ha evocata sa che quell'azione entra bene in combo con un'altra cosa. questo a meno che tu non possa comunicare con la creatura.

imho

Sì anche io l'ho sempre considerato così.

Se non hai modo di comunicare come si deve con la creatura, quella combatterà i nemici presenti con la tecnica A_ più istintiva (caricare+mordere e poi completo, o lotta, o sbilanciare etc a seconda delle capacità!) B_ più efficace. INT 3 non vuol dire che non abbiano magari SAG positiva e abbastanza "esperienza/istinto" da capire che caricare uno scudo torre (per la seconda volta!) e sbatterci il muso è meno efficace che farci il giro attorno il round successivo.

Le cose "innaturali" che non puoi fare sono ad esempio pensare che una creatura si sacrifichi per proteggerti tipo "copertura" senza attaccare i nemici (se non hai modo di ordinarglielo tu chiaramente), o che una creatura alata non provi a volare se siete all'aperto, per dire...

Se ha disponibile un completo di solito lo farà, non farà un attacco semplice.

Se un nemico è "inerme" (vedi legato) istintivamente, la maggior parte delle volte, attaccherà quello più minaccioso (per sé stessa o per l'incantatore).

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

io mi ricordavo che l'ordine degli effetti fosse scelto dal difensore...ma mi sbaglierò io...

boh io stavo pensando tipo alla metamagia in cui posso decidere in che ordine applicare gli effetti..

Nel momento in cui lanci lo stocco diventa un'arma da lancio improvvisata.

Non mi pare che sull'srd venga detto questo..viene detto che alcune armi sono da lancio; altre armi possono essere comunque lanciate con una penalità di -4 (in cui non viene specificato che sia causata dal fatto che è un'arma improvvisata), ma non diventano 'armi da lancio'.

Thrown Weapons

Daggers, clubs, shortspears, spears, darts, javelins, throwing axes, light hammers, tridents, shuriken, and nets are thrown weapons. The wielder applies his or her Strength modifier to damage dealt by thrown weapons (except for splash weapons). It is possible to throw a weapon that isn’t designed to be thrown (that is, a melee weapon that doesn’t have a numeric entry in the Range Increment column on Table: Weapons), but a character who does so takes a -4 penalty on the attack roll.

Link al commento
Condividi su altri siti

boh io stavo pensando tipo alla metamagia in cui posso decidere in che ordine applicare gli effetti..

io pensavo al fatto che se hai due protezioni dal fuoco (una che dimezza e una che toglie 10 ai danni) puoi scegliere in che ordine applicarle.

ma in effetti il discorso è leggermente diverso, quindi non saprei

Link al commento
Condividi su altri siti

- Se un assassino cosparge di veleno la sua lama, diciamo con estratto di loto nero (che toglie costituzione e quindi tempra), e con quella lama fa un attacco mortale a un nemico, quest'ultimo deve compiere 2 TS sulla tempra... Ma quale dei 2 prima?

Direttamente dalla FAQ:

When do “add-on” effects such as poison occur? For example, if an assassin delivers a death attack with a

weapon bearing wyvern poison, does the poison take effect

first, thus potentially reducing the target’s Fortitude save

against the death attack?

As a general guideline, whenever the rules don’t stipulate

an order of operations for special effects (such as spells or

special abilities), you should apply them in the order that’s

most beneficial to the “controller” of the effect.

In this case, the assassin is the “controller” of both the

poison and the death attack, so he’d most likely choose for the

poison to take effect first, and then the death attack.

Quindi, decidi tu quale effetto applicare prima.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...