Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Tutte le attività

Questa ricerca si auto aggiorna

  1. Ultima ora
  2. Arn "Se decidiamo di provare a eliminarlo, è una buona soluzione. Ma... è ciò che vogliamo? Non ci basta cercare di sottrargli il monile?", commentò allora Arn.
  3. Questo romanzo incentrato sul più celebre, forse, tra tutti i samurai giapponesi, è descritto come un grande classico della letteratura nipponica, che rappresenta per loro quello che per gli italiani sono “I promessi sposi”. In verità già nei primissimi capitoli io ho rilevato una profonda differenza tra le due opere: mentre quella di Manzoni catapulta immediatamente il lettore in una vicenda piena di enigmi e conflitti interpersonali, “Musashi” comincia dalla conclusione dell’epica battaglia di Sekigahara nel 1600, quindi l’azione si è già svolta e l’opera si presenta come una gestione della quiete dopo la tempesta. Inoltre mentre nell’opera di Manzoni la fa da protagonista il fronteggiarsi dei diversi personaggi, ognuno con un ben distinto temperamento (i bravi e don Abbodio, don Abbondio e Renzo, Renzo e Lucia con fra’ Crisotoforo, ecc.), in Musashi invece ogni personaggio è impegnato per lo più nell’affrontare i propri demoni interiori, un lavoro d’introspezione, anche quando viene svolto in maniera superficiale. Oltre al protagonista si può individuare un ristretto gruppo di personaggi secondari che si alternano nell’affiancare l’eroe lungo tutto il corso della narrazione. Tutti loro, a prescindere degli obiettivi concreti che si prefiggono, si possono dividere in due categorie: quelli che prendono seriamente la loro vita, quindi decidono d’impegnarsi per conquistare un senso alla loro esistenza, e quelli che invece badano unicamente a perseguire piaceri mondani e gioie effimere. In questo credo risieda il grande valore pedagogico dell’opera, nettamente superiore a quello dell’italiana, che nella conclusione esplicitamente invita invece ad affidarsi alla Provvidenza. All’opera è stato poi riconosciuto un elevato valore di ricostruzione storica dei costumi e tradizioni del tempo, la qual cosa è quanto mi ha lasciato assolutamente basito. Il famoso codice d’onore dei samurai, che solo un paio di secoli dopo sarebbe stato raccolto nel celebre Bushido, non ha nulla a che vedere col codice d’onore dei Cavalieri di Carlo Magno o delle Crociate, sebbene anch’esso mitizzato, come ingenuamente pensavo io: la difesa degli oppressi, la spada al servizio della giustizia, ecc. I samurai appaiono invece dediti a niente altro che una oltremodo meschina ricerca della vanagloria, per se stessi e per la loro famiglia o scuola marziale. Per questo viene descritta come pratica comune aggredire con i mezzi più sleali e vergognosi anche chi ha combattuto e sconfitto lealmente un degno avversario. Perché per loro proteggere in maniera assolutamente ipocrita il buon nome del loro clan, era molto più importante che onorare con i gesti qualsivoglia ideale o virtù. Una cosa che poi mi ha colpito negativamente è la sostanziale assenza di una trama vera e propria: ogni personaggio, il protagonista in primis, si muove unicamente in preda ad eventi contingenti. Non c’è alcun filo conduttore a guidare lo svolgersi degli eventi. Certo, questo permette all’autore di mostrare come la vita vissuta in maniera consapevole si compia attraverso qualunque genere di circostanza chiunque si trovi ad affrontare, anche quelle più insignificanti o caotiche però il valore letterario ne esce parecchio ridimensionato a mio avviso. Basti pensare che la stragrande maggioranza delle disavventure che colgono in varia misura vari personaggi sono dovute semplicemente allo smarrirsi lungo le strade che percorrono nei loro lunghi pellegrinaggi, aggressioni di volgari banditi, incidenti con animali imbizzarriti, temporali imprevisti, assolutamente nulla che possa anche solo accennare a un disegno superiore. In questo per me sta il demerito maggiore dell’opera. La prosa è assolutamente scorrevole, come il pennello di un maestro pittore che fluidamente traccia un ideogramma sulla tela. Con la stessa chiarezza sono esplicitati i pensieri, paure e desideri più profondi di ogni personaggio. Apprezzabile anche la descrizione dei numerosi combattimenti, resi con dovizia di particolari ma senza mai eccedere dal loro ruolo nella narrazione. Voto: 3/5
  4. Finn'iann Cammino insieme ai miei fratelli, ma lascio a loro l'iniziativa, adesso. Sono improvvisamente troppo stanco anche solo per pensare lucidamente e cerco quindi di risparmiare al meglio le mie scarse forze.
  5. Dieter "Portaci a riva dove riesci, amico mio. Se anche è fuori città, ce lo faremo bastare!", Dieter incoraggiò Gruttag, restando pronto ad aiutarlo meglio che poteva.
  6. Oggi
  7. Taverna Se ci mettiamo tutti insieme stasera da tranquilli, una pipa accesa e un po' di tabacco decente secondo me riusciamo a capire tutti gli oggetti recuperati, domani prendiamo i biglietti, vendiamo tutto se non ci serve e si torna a Sharn a beccare il nano. Sono molto curioso sapete?
  8. Donkey Il primo colpo aveva lasciato un buon segno, il liquido nerastro era fuoriuscito facilmente ma sembra che anche lui non abbia difficoltà a infliggere e creare nuove aperture d'aria sui miei compagni. Esco quindi dal mio nascondiglio, pronto a sfregiarlo di nuovo. Le lame sono ghiotte del suo sangue. Raggiungere di nuovo le ombre è sicuramente il suo obiettivo dopo aver attaccato. dm spada corta txc 27 danni 7 pugnale txc 22 danni 5 furtività 13 CA 15 PF 31
  9. Concordo sui fatto che se faccio i Tiri Io (se vi fidate ovviamente !!) i Combattimenti scorrono rapidi e pratici. . .!! Una Campagna che ha un buon ritmo veloce Mi sembra sia una delle cose piu' importanti x tutti i Players. . . . .!!!
  10. Carmilla Rimango col fiato sospeso, trattenendomi dal fare battute inappropriate, vista la tensione palpabile e la gravità della situazione.
  11. Braknak, nano predatore "Ah sì! Io decisamente devo riposare. Piloi domani possiamo anche andare a fare incursione e raccogliere informazioni." Non voglio cogliere l'invito della strega! Devo togliermela dalla testa e dai pantaloni! Stanotte si dorme! E basta! Sì... Si dorme...
  12. Flint McGraw pirata umano "Bestie schifose!" Urlo mentre mi avvento sul granchio più vicino Attacco Spada corta +8 Danni 1d5+5 +4d6 furtivo (se un alleato è ingaggiato, ma anche se sono 1 contro 1). Azione bonus per Booming Blade Fancy footwork per disengage...
  13. Idem, secondo me tiene le cose anche più fluide e semplici per tutti
  14. Ele'wa'tu'm L'ambiente dell'isola non mette di certo il buonumore, ma per lo meno non è difficile trovare il luogo indicato dallo spirito Saluti, io sono Ele'wa'tu'm, figlio di Za'ia faccio un cenno di saluto all'uomo di guardia io e i miei fratelli chiediamo il permesso di entrare
  15. ho modificato le risorse poiché erano diverse, di conseguenza anche messaggio di gioco. non più uva e vino, ma cotone e giada. :D ho scoperto di avere anche io il grano! ottimo
  16. Chazia Non avevamo? domando a metà tra l'incuriosito e l'arrabbiato tu sapevi la mia ascendenza? Che interesse hanno i Lasmakdin? chiedo ma la frase mi si blocca a metà o forse sei una Drazhan? abbasso istintivamente la voce a pronunciare quelle parole
  17. Di solito li lancia il master per tutti e si va a fiducia .
  18. simo.bob ha risposto a simo.bob a un discussione OFF Topic in Mondo Oscuro
    Ok allora proseguiamo senza di te. Gioca dal vivo che è sempre meglio, e poi magari ci risentiremo. Buon gioco
  19. Complimenti a chi lo fa, come a @firwood , anche a me è capitato di giocare in tanti, bisogna però ammettere che oltre i 6 diventa meno immersivo perché di fatto c'è meno spazio per tutti.
  20. Io e tiri li metterei direttamente in spoiler nel topic di gioco. Piuttosto come vogliamo fare per i tiri?Lancia il master, ognuno lancia per sè e ci fidiamo dei risultati o lo facciamo scoperto tipo su discord? A me va bene tutto.
  21. Alslaug Questa voce è strana ("Andate viaaa..."). Rimango intontita finché non riprende a parlare ("Ve l'ho detto... andate viaaa..."). Sarà un mostro od una persona come noi? "Perché dovremmo andarcene?" Urlo di rimando al barile. "Spiegati meglio"
  22. Ti chiedo solo per capire bene visto che dalla seconda mappa risulta che due Oni davanti a me e Freya sono morti... Non voglio essere polemico. Grazie
  23. Mahrh Al riparo dell'altare, con i Pasdaran impegnati contro l'abominio, intuisco che questa lotta potrebbe rivelarsi impari senza un intervento a nostro favore. Tenetelo impegnato più che potete! Schermato dal manufatto, lancio dunque un incantesimo protettivo, prima di avviare le orazioni necessarie per completare la chiamata del Senza Nome. DM Lancio immagine speculare. Quindi comincio il rituale.
  24. forse hanno aggiornato il link dopo che io ho scaricato :D
  25. Confermo, non capisco che cosa succeda perché io il manuale l'ho preso da un link che mi ha girato Landar xd
  26. Ne ho gestiti in 3e senza troppi problemi per una buona parte della campagna. Ma da giocatore il mio DM su Pathfinder ne ha gestiti 12 per un'intera campagna. Quindi si, si fa :D
  27. Thurin - Nano Guerriero Assisto a tutta la pantomima di Eryn quasi impassibile: il pianto, la voce alta, buttarsi a terra, condividere la propria razione. Sembra uno di quegli spettacoli drammatici che tanto mi piaceva andare a guardare in piazza quando ero ragazzino e ancora non sapevo tenere un martello in mano. Era una famosa compagnia teatrale di Neverwinter, approdata sull'isola 45 anni fa, che faceva spettacoli itineranti tra Uttersea e Grimstone e anche girando per gli altri insediamenti minerari ai tempi d'oro di Tuern, per dare conforto e allegria ai minatori. "Se qui abbiamo finito direi che possiamo andare. Fattoria... velocemente, poi polle d'acqua. Non possiamo più permetterci di rallentare da ora in poi. Arriveremo alla fattoria dei vostri genitori quando il sole è ancora alto in cielo ma avrà iniziando la sua fase discendente, se lì troveremo un mezzo di trasporto più veloce consiglio di prenderlo."

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.