Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Descrizione della gilda

Un luogo dove parlare di AD&D e condividere materiale relativo in italiano.

Cosa c'è di nuovo in questa gilda

  1. Hamanu si è iscritto alla gilda
  2. Lunedì rientro dalla Fiera di Hannover a avrò un paio di settimane tranquille, per cui potrò riprendere in mano la traduzione. Mi spiace per i ritardi :-(
  3. Diciamo che dipende dal tenore del manuale, se tende al racconto l'immedesimazione ha priorità, se è più sul tipo "manuale tecnico" allora la doppia indicazione mi pare appopriata. Una via di mezzo potrebbe essere intdurre i due termini in modo discorsivo. Certo, ci si sta mettendo del proprio rispetto all'opera originale, ma "... Blackmoor, la Brughiera Oscura" non suona poi così male.
  4. Con molto ritardo (è da un pò che manco...) seguo gli scambi che mi ero perso. Ho scorso i post e provo anche io a dare un mio parere/consiglio, se gradito. Premetto una cosa: la mia esperienza è un pò un percorso all'inverso: con gli amic nei primi anni 2000, periodo boom della rivoluzione 3ed noi giocavamo ancora ad AD&D. Diversi anni dopo (CA. 2022) abbiamo ripreso sempre da lì una campagna che siamo stati costretti ad interrompere alla fine dello scorso anno. Nel frattempo un gruppo di altri giocatori fan della 5ed mi ha chiesto di masterare e mi hanno un pò introdotto al sistema. Dopo qualche tensione iniziale, dovuta al loro approccio e aspettativa moto più tattico e regolistico (che non mi appartiene minimamente) - nel pieno stile post Wotc - abbiamo trovato un equilibrio. Un paio di mesi fa mi sono attrezzato con i nuovi manuali 5.5 e ho proposto ai miei giocatori AD&D - la cui campagna è "sospesa" - di provare la nuova edizione con lo "spirito di gioco" tipicamente nostrano. Sembra stia andando bene ma abbiamo da poco iniziato...su qualche punto noto che fanno un po fatica ad entrare in un contesto di regole più definite venendo da un'esperienza di maggior libertà. Nulla che comunque con un pò di buonsenso (anche drogano a certe rigidità) non si sia riusciti a superare. Venendo ai pareri... Di sicuro è inutile voler forzare con queste persone se le reazioni sono quelle che hai descritto. Non mi sognerei mai di far provare l'AD&D al gruppo che mi ha "formato" sulla 5ed. Probabilmente col tuo metodo ai trovato il punto di equilibrio giusto: loro sono nel conforto del loro regolamento e tu puoi portare un po di "old school" con le ottime storie delle vecchie versioni. Qui fa molto il sistema di generazione delle caratteristiche. Il mio in particolare è molto generoso ma permette di arrivare a creare il personaggio che uno vuol fare: 5d6, tieni i 3 migliori, ripetuto 6 volte. I valori così ottenuti puoi metterli dove vuoi e modificarli aggiungendo 1 punto da una parte al costo di 2 punti in meno da un'altra. Lo uso anche in 5ed. In AD&D ha permesso a mio fratello di farsi il suo paladino senza problemi. Gioie e dolori...sempre usata senza problemi per nessuno una volta assorbito l'automatismo mentale. Dopo anni di fermo quando abbiamo ripreso ci ho messo veramente un pò a ri fissare la regola algebrica di base: Tiro + bonus + CA avversario (- eventuali malus) >= THACO. Non sono comunque un talebano, se ti riesce più comodo far digerire una CA ascendente si può fare il compromesso. In AD&D ci sono le abilità di classe, che specializzano fortemente il personaggio (SOLO il ladro può scassinare come SOLO lui può colpire alle spalle producendo danni significativi...la sua equivalenza moderna è l'attacco furtivo, appunto) e il sistema di capacità, regole (opzionali) che consentono più o meno di fare quel che fanno cdp e talenti anche se in modo molto diverso: dare conto della particolare attitudine o conoscenza del personaggio in un certo campo o materia. Sempre usate con soddisfazione. Non ho mai usato e non conosco i kit. Probabilmente è come dici, non ci hanno realmente provato. Per quanto riguarda la frenesia del pg figo (che ben conosco e ho toccato con mano) puoi anche far notare loro che se ne farebbero nulla senza una buona storia proposta dal DM che gli permetta di far esprimere i tratti del personaggio.
  5. Vi segnalo, nel caso non lo conosceste, Launchbox, un software nato originariamente per la gestione di vecchi videogame. Un utente ha creato un archivio con tutto il materiale ufficiale prodotto per D&D e AD&D. Si tratta "solo" delle immagini delle copertine e delle scatole, niente file pdf (quelli ce li dovete mettere voi). E' fantastico quando cerco qualcosa vedere le copertine di questi manuali. Cliccando poi sulla voce richiesta compaiono fronte, retro, costina, dettagli della pubblicazione e sinossi del contenuto. Vi lascio il link a questo bel malloppo dal peso non indifferente (quasi 9 gb!): https://forums.launchbox-app.com/files/file/1626-dungeons-dragons-manuals-modules-platform
  6. Meglio la verità sbattuta in faccia e evitare brutte figure che termini delicati e perseverare lungo la via dell'errore!
  7. Diciamo che stavo per scrivere "non si può sentire" e "pare il nome di un gioco" ma mi pareva poco carino...🤣🤣🤣. Lieto di averti fornito un involontario assist 😉
  8. Chiedo scusa per il silenzio circa l'andamento della traduzione. Il lavoro mi assorbe totalmente in questo periodo, lasciandomi solo la voglia di rispondere sporadicamente ad alcuni post. Dalla settimana prossima riesco a rimettermi un po' al lavoro e condividere il glossario aggiornato, cosa che non ho fatto in precedenza per le poche novità aggiunte. Portate pazienza e abbiate pietà!
  9. Sei gentile. Io userei termini ben peggiori. Stavo cercando di evitare il termine brughiera, ma non avevo mai pensato a fosca, che invece è davvero azzeccatissimo. E' uno di quei nomi che "rotolano" bene sulla lingua quando devi leggere una descrizione. Rende subito benissimo l'immagine e suona davvero bene.
  10. In effetti Steppanera non suona propriamente bene 😅
  11. Traduzione splendida, anche se non ho mai sopportato i Vagabondi e gli Uomini Neri
  12. Avete ragione entrambi. Il nome è ben conosciuto (dai vecchi giocatori), mentre i giovani non sanno assolutamente si cosa si tratta. Non essendo il nome del mondo, come può per l'appunto essere Forgotten Realms o Greyhawk, lo tradurrò di sicuro. Foscabrughiera mi piace, parecchio, più del provvisorio Steppanera che ho adottato. Ecco, questa è una cosa che non farò. Ho provato a far leggere questa soluzione già proposta da qualcuno un po' di tempo fa, e "rompe" l'immedesimazione. Come ormai di consueto, alla fine del manuale ci sarà il glossario con tutti i nomi geografici in inglese e in italiano. Così chi vorrà sfruttare altri prodotti nella lingua di albione non farà fatica a capire quali sono i termini da cercare. Del resto, il mio metro di paragone per immersività e "eleganza" nella lingua resta il Signore degli Anelli (traduzione della Alliata, non quella schifezza immonda di Fatica), che lascia in italiano quella musicalità tipica della lingua inglese.
  13. Vero. Però le traduzioni aiutano a entrare più nell'ambientazione. In questi casi metterei il nome tradotto seguito da quello inglese tra parentesi: Brughieranera (Blackmore)
  14. Ecco, per dire, questo è un altro termine che non tradurrei...sarà che la lore ormai lo ha consolidato anche nella ns lingua seppure non ci siano moduli tradotti ufficialmente che lo usino (almeno credo). Se ne può leggere in articoli e recensioni magari. Comunque se dovessi tradurlo opterei senz'altro per Brughiera Oscura. Più difficile e forse dissonante renderlo con parola unica: Foscabrughiera, Scurabrughiera, ecc... @firwood concordo con Lorenzo, qualunque appassionato di D&D capisce subito di cosa stai parlando, qundo dici "Blackmoor"... stesso discorso per Waterdeep, tanto per fare un'altro esempio, anche se legato ai Forgotten Realms!
  15. Gran bel lavoro, ancora una volta complimenti. Ho seguito gli scambi sul dilemma di come tradurre certi Nomi: premetto e confesso che l'unico materiale su cui ho potuto farmi una cultura è l'Atlantico 3ed (ma mi sa che appena disponibile la tua versione lo manderò in pensione 😅). Devo dire che in alcuni casi, come capitato anche me nella traduzione di White Plume Mountain son stato molto combattuto sull'opportunità di tradurre alcuni nomi, primo fra tutti quello della montagna stessa: l'i gelese suo ava molto meglio. Inevitabilmente però ho dovuto renderlo nel modo migliore nella ns lingua. Ecco, per dire, questo è un altro termine che non tradurrei...sarà che la lore ormai lo ha consolidato anche nella ns lingua seppure non ci siano moduli tradotti ufficialmente che lo usino (almeno credo). Se ne può leggere in articoli e recensioni magari. Comunque se dovessi tradurlo opterei senz'altro per Brughiera Oscura. Più difficile e forse dissonante renderlo con parola unica: Foscabrughiera, Scurabrughiera, ecc...
  16. Se guardi all'interno della sezione trovi già un bel po' di roba. Personalmente sto traducendo il boxed set World of Greyhawk, anche se sono fermo da un po' a causa del lavoro.
  17. Una sorpresa molto gradita questo topic. Avete portato avanti il discorso traduzione vecchio materiale?
  18. Herman Toothrot si è iscritto alla gilda
  19. Già. In questo caso credo che dovrò ricorrere a due parole. Per il momento lo lascio stare, ma sicuramente non resterà il termine inglese.
  20. Come sinonimi di "nera" o "oscura" potrebbero andare cose come "cupa" o "fosca"... il problema maggiore è che è difficile ottenere una parola sola con "brughiera", perchè è una parola lunga già di per se...
  21. Domani sera carico il glossario aggiornato. So già che qualcuno storcerà in naso in merito ad alcune traduzioni di nomi, ma a me sembrano suonare decisamente bene (Irongate -> Sogliaferrata, Highfolk -> Altastirpe ecc.). Adesso ho un dubbio amletico: Blackmoor. Letteralmente è Brughiera Nera o Brughiera oscura. Sto cercando un nome che renda bene in italiano, considerando che a nord confina con la Landa del Ghiaccio Nero. So che è un nome storico, anche se poi è stato cambiato in Arcibaronia di Arn (in onore ad Arneson, così come le Isole di Lendore sono dedicate a Len Lakofka), ma vorrei comunque tradurlo in italiano per coerenza con il lavoro che sto facendo.
  22. Sono un po' preso con il lavoro. Spero di riuscire a combinare qualcosa nel weekend.
  23. Ho già iniziato a lavorarci evidenziando il testo modificato e/o barrando quello eventualmente da eliminare. Per la parte terminologia rimando al glossario di @firwood che è senz'altro la miglior garanzia...sono molto ignorante anche io su questo fronte 😅
  24. eccomi... scusate la latitanza. Forse la soluzione migliore sarebbe l'evidenza del testo editato rispetto alla traduzione 1.0 che vi ho passato. Così si ha traccia delle modifiche. si, stavo leggendo in altri tuoi post di questo problema. Non conoscendo la situazione "traduzione 25 edition" come voi non mi posso esprimere.
  25. Questo assolutamente no. Non uso mai la traduzione letterale ma quella più aderente al significato del termine originale. Ho usato Teocrazia della Frontiera (anche se baluardo mi stuzzica). Ma sono tutti termini suscettibili di cambiamenti. Una volta terminata la traduzione valuterò insieme a voi come procedere per la versione definitiva. Infatti ho lasciato il termine originale. Ho scelto Raminghi perché, come nel signore degli anelli, la popolazione è stata quasi sterminata da Iuz, quindi è una similitudine azzeccata. Se ce ne fosse ancora bisogno, con World of Greyhawk ho ancora modo di vedere quanto fosse terribile il modo di scrivere di Gygax. Più conosco le sue opere e i suoi trascorsi, meno lo apprezzo. O meglio, mi piacciono le idee e i concetti che voleva esprimere al tavolo da gioco, ma il modo in cui li ha esposti e la sua capacità di gestione sono state qualcosa di assolutamente dimenticabile.
  26. Per la parte "delle Brughiere" mi trovi pienamente d'accordo, mentre trovo che tradurre Rovers con "Vagabondi" o "Raminghi" sia abbastanza indifferente. Ammetto che "Raminghi" abbia un suono più "antico" e aulico, ma c'è il rischio che non tutti lo capiscano, o che lo associno ad Aragorn... in alternativa a "Vagabondi", si potrebbe usare "Girovaghi"? Io lascerei così com'è... "Nomadi Tigre" e "Nomadi Lupo" potrebbe far pensare che si tratta di creature mezze animale. Possibili sinonimi di confine: frontiera, bordo, soglia, margine, baluardo, limite... io userei uno di questi, perchè l'unica cosa peggio di "Teocrazia di Pale" è "Teocrazia del Recinto".
  27. Prima anticipazione del file. Font e impaginazione ovviamente sono del tutto provvisori: https://drive.proton.me/urls/AM84SGKT30#rrVZj35TeyMW

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.