Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Ash

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ash

  1. Confido tu abbia trovato quindi Spoiler: l'anima e l'armatura del re ed abbia completato la questline Spoiler: degli assassinii di Navlaan. La tua teoria è interessante, ma gli sviluppatori non sono d'accordo. Spoiler: Da quello che ho capito io, è Navlaan ad essere il fratello del re. Ed è vivo e vegeto, imprigionato nella Fortezza di Aldia, anche se soffre di schizofrenia e personalità multiple. Non può essere lui il drago quindi. Potrebbe averlo creato, è probabile, ma appunto non riesco a trovare indizi risolutivi.
  2. Il "sin" accumulato uccidendo npc e quello derivante dalle invasioni dovrebbero essere due pool separati. Infatti pagando Cromwell puoi azzerare quello accumulato tramite npc, riportandoli in stato di non ostilità se sono ancora vivi, ma non puoi azzerare quello accumulato tramite invasoni, che decresce solo venendo uccisi da spiriti arbitri. Comunque la mia percentuale di invasione come arbitro è escusiva del NG+. Non ho mai provato ad invadere durante il NG, ma solo nel NG+, e 1/15 non è proprio "invadere come niente". Se mi dici che tu, in prima persona e non per sentito dire, non hai difficoltà a trovare mondi da invadere ti credo. Ma se è per sentito dire o per ipotesi, allora ribadisco l'affermazione di cui sopra. NB: è comunque vero che ci sono giocatori che accumulano "sin" invadendo gli altri per poi aspettare di essere invasi. Mi è capitato più volte.
  3. A titolo informativo: Il ranking dei patti rimane invariato al passaggio in NG+, così come tutti i progressi. E la cosa vale anche se passi da un patto all'altro. Prima di passare al NG+ ti consiglio di esplorare per bene, sia in forma umana sia da essere vuoto, il Santuario di Amana e la Fortezza di Aldia. La stregoneria, ad essere sincero, è forse la più scarsa delle quattro tipologie di magia. Se la gioca con la piromanzia dato che la resistenza al fuoco è la più facile da alzare. In compenso però puoi utilizzare la Fiamma Blu, che è una spada dannatamente **** ed un ottimo catalizzatore (spero tu l'abbia trovata). Puoi addirittura usarne due ed andare in power stance. Incantandole entrambe con Arma Magica Migliorata e con la giusta armatura somiglierai spaventosamente al protagonista di un altro gioco, ma vabbe'... Spoiler: Confido che Brolaire arrivi al rango 3 nel patto degli eredi del sole! Per un po' ho giocato anche io un pg avvelenatore, anche se utilizzavo armi diverse: Frusta a macchie (veleno) nella sinistra e Sterminatrice (veleno) nella destra. Attenzione: Spoiler: Non è Lucatiel ad invederti, bensì Spoiler: Aslatiel. Spoiler: Il fratello che lei era venuta a cercare. Sul dove sono rimasti molto vaghi, l'unica certezza è il quando. A proposito di lore, così su due piedi ti consiglio di leggere la descrizione della chiave di Aldia, se l'hai recuperata. Io sono rimasto abbastanza sorpreso dalla scoperta! Davvero devo rispondere a tutte quelle domande? Ma sono tante! Andando a ritroso: Sono su PS3 Dovrei aver sviscerato discretamente il lore del gioco, anche se ci sono diverse cose che non sono ancora chiare. Un paio di dubbi in particolare non trovano risposte definitive: Il primo boss ed il boss nella memoria di Tizio (non associo mai i nomi giusti alle memorie, quindi Tizio!) sono collegati? Spoiler: Potrebbero essere addirittura lo stesso boss? Questo spiegerebbe l'improvviso risveglio dal letargo alla vista del personaggio e l'evidente rabbia del primo boss Il gargantuesco boss opzionale dell'ultima area di gioco (seguendo l'ordine dei viaggi del falò) è davvero ciò che sembra? Spoiler: Perché allora droppa un'anima "inaspettata", mentre quella che ci si aspetta si trova Spoiler: su un cadavere all'interno di un ricordo? Ho portato avanti diversi pg, che per comodità elencherò in ordine cronologico e per sfizio chiamerò come i personaggi di Paperopoli: Paperino: era partito come un maestro di spada ma durante il percorso è diventato un Jack-of-all-trades. Ha affrontato buona parte del NG con 2 Spade dei Variaghi (mi piacciono un sacco), con l'Arco del Cavaliere dei Draghi, e con l'uso sempre più frequente, con l'avanzare del gioco, dello scudo (di Drangleic prima e del Custode dei Draghi poi) e del malocchio, con saltuarie apparizioni dello spadone. Il NG+ è stato affrontato quasi totalmente con malocchio e spada e scudo. Dovrebbe cominciare il NG++. Gastone: Uno stregone creato per un playthrough in co-op, arrivato a Majula in 5 minuti e mai più ripreso per scelte del co-operante. Paperoga: Uno stregone creato in attesa del co-operante di cui sopra. Focalizzato esclusivamente sulla magia, tutta la magia. Può utilizzare tutti e quattro i tipi di magia presenti, ma non ha le statistiche per impugnare nulla più di un pugnale, per non parlare degli scudi. Va in giro con catalizzatori, talismani e fiamme, senza armi o scudi. Si è farmato da Jabba the Hutt a causa dell'arrivo del co-operante. Cuoredipietra: Un cavaliere basato su oscurità e malocchio, creato per il playthrough in co-op. Armato di Claymore (oscurità) prima e di Spadone della Cripta poi (l'arma impugnata da Agdayne quando viene evocato). Per una parte di playthrough è andato in giro impersonando/mascherato da Agdayne! Ha finito il NG ed è stato parcheggiato. Fun fact: Il personaggio era partito con l'idea di diventare un combattente da mischia basato sulla destrezza con l'arco come opzione da distanza. Ma mentre il co-operante droppava di tutto nel suo mondo (ma tutto tutto eh!), il povero Cuoredipietra non droppava una delle armi che gli servivano neanche a piangere in cinese (sarà che la Fromsoftware è giapponese e non capisce il cinese?). Dopo aver estinto la popolazione di Forte Ferreo, aver accumulato abbastanza armature da vestire un battaglione, aver accatastato una marea di archi potenti basati sulla forza, non aver visto neanche l'ombra della spada desiderata e privato delle sue prede ormai estinte, preso dalla disperazione ha avuto una (ri)costruttiva discussione con le guardiane del fuoco ed è diventato un Hexblade. Zio Paperone: Un Maestro di Spada come si deve. Dato che non ero soddisfatto del fatto che il primo pg avesse completato il gioco come ibrido, ho ricominciato come maestro di spada e mi sono attenuto al copione. Solo spade, pugnali e coltelli da lancio. Niente scudi, niente archi, niente magia. Scimitarra e spada corta più un pugnale come arma di riserva e coltelli da lancio per la distanza. Mancano gli ultimi due boss della storyline più quelli opzionali che non so se affrontre o meno. Maaaa... si vede che gradisco molto il gioco?
  4. Non c'è prezzo per l'epicità. Neppure per l'attraenza. Spoiler: Comunque ho tralasciato un paio di dettagli, dandoli erroneamente per scontati, nei miei post di prima. Per essere evocato come Spirito Arbitro devi soddisfare anche due condizioni: 1) Devi essere in forma umana. 2) Devi indossare l'anello del patto, ovvero il Sigillo del Guardiano. Te lo dico perché ammassare segni di fedeltà richiederà decisamente più tempo che consumarli in arena, quindi queste informazioni potrebbero tornarti utili lo stesso. PS: Dato che hai aperto un topic generale facci* sapere come vanno i tuoi progressi nel gioco! PS2: Informaci* anche sul tuo personaggio, siamo* curiosi! PS3: Dicci* anche cosa hai scoperto fino ad ora del lore! XBox: Sei su PS3, XBox o PC? PC: Avrei potuto scrivere tutto in un unico "PS:", ma ci tenevo a fare questa... ca**ta! *Io e le vocine nella mia testa! Spoiler:
  5. Sì, ho avuto anche io lo stesso problema. Riuscivo ad invadere, circa, una volta su quindici usi. Credo che sia una questione puramente numerica, dovuta a due fattori: con il globo incrinato dell'occhio blu invadi solo il mondo dei "colpevoli", quindi solo di una parte dell'utenza, ed il patto delle sentinelle del blu è più facile da trovare ed in una zona precedente rispetto alla confraternita del sangue (con il bonus di non accumulare peccati come spirito arbitro rispetto allo spirito oscuro). Il risultato credo sia una gran quantità di spiriti arbitri, maggiore dei mondi a tua disposizione in un determinato momento al tuo server. L'unica cosa che posso consigliarti, è di spammare il globo incrinato dell'occhio blu o, in alternativa, di utilizzare l'arena vicino al falò della cattedrale del blu. Sappi che i duelli vinti in arena contano ai fini dell'avanzamento nel patto delle sentinelle, contrariamente alla confraternita dove non vengono conteggiati.
  6. In genere le invasioni non durano abbastanza per essere evocato ad aiutare. Per le invasioni con il globo incrinato dell'occhio blu, invece, non dovrebbe esserci differenza. L'invasione dovrebbe essere casuale, potresti usare il globo alla Torre della Fiamma di Heide e trovarti ad invadere la Foresta dei Giganti Caduti. Anche io ho avuto difficoltà con il globo, ma se lo "spammi" dovresti riuscire ad invadere i colpevoli.
  7. Non conosco l'incantesimo e forse non è la risposta che stavi cercando, ma secondo me la vendita di schiavi scheletri è economicamante dannosa per i venditori. Uno schiavo scheletro è molto più duraturo e resistente della controparte viva, postponendo a chissà quando l'acquisto del rimpiazzo. Una persona che compra uno schiavo scheletro è una persona che non comprerà un secondo schiavo dopo aver spremuto il primo in miniera ad esempio.
  8. Ash ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ed io ho provato inutilmente (cvd) a farti notare come ci siano incantesimi di 6° livello più potenti di fulmine rosso, e che con il tuo ragionamento (che sembra più un pretesto che un ragionamento) potrei relegare fulmine rosso al 5° livello. E sì, un incantesimo va valutato per quello che è. Non avrebbe senso valutarlo altrimenti. Ho già spiegato i perché. Ma, come prima, ho l'impressione che il mio sarà fiato sprecato. Grazie per avermelo fatto notare. La prossima volta aspetterò un invito scritto formale da parte dell'utenza prima di intervenire in una discussione pubblica, su un forum pubblico, dove è stato chiesto un parere generale.
  9. Ash ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Davvero? Seriamente? Questa è l'argomentazione per cui Fulmine Rosso dovrebbe essere di 9° livello? A questo punto non vale neanche la pena che io continui ad esaminare i vari aspetti dell'incantesimo. Mi aspetterei una risposta tipo: "Fulmine Rosso è di 9° perché sì! Uffa!" Nonostante sia consapevole della vanità dei miei sforzi, ti farei notare che di 9° livello esistono Maw of Chaos, Summon Elemental Monolith, Gate, Time Stop, Mage’s Disjunction, Shades (*), mentre di 8° Polymorph Any Object, Greater Shadow Evocation (*che per quello che può fare, secondo il tuo ragionamento dovrebbe essere minimo minimo epico), Irresistible Dance, Greater Planar Binding, Mind Blank, di 7° Finger of Death, Simulacrum, Greater Teleport, Spell Turning, Prismatic Spray, Forcecage, di 6° Disintegrate, Contingency, Antimagic Field. Che dici? Lo mettiamo al 5° livello Fulmine Rosso? Oppure li portiamo tutti al livello 9 o più, perché tanto "Ehi... dico solo che esistono incantesimi di ammaliamento di livello 9... e Mind Blank è di livello 8... Chiaramente Fulmine Rosso dovrebbe essere epico!!!" Io ho provato a fare un ragionamento serio. Analizzando le cose in maniera imparziale. Cercando di spiegare le motivazioni di ogni affermazione ed i processi di ogni ragionamento. Ho provato a vedere le cose da più punti di vista. Ho provato a vedere le cose in un contesto medio ma ampio. Avrei dovuto provare a non perdere tempo...
  10. Ash ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Se ne sono dette un po' di tutti i colori in questo topic. Cercherò di dire la mia rimanendo con i piedi per terra e cercando di essere coerente. Dovrei fare un multiquote megagalattico, ma la pigrizia è forte in me e non lo farò. Partiamo con ordine, e quindi dalla domanda cardine del topic: Fulmine Rosso è bilanciato per essere un incantesmo di nono livello? La risposta che darei io è: No. Perché? Perché non fa quello per cui è stato progettato. Stiamo perlando di un incantesimo di 9° livello che fa in media 30 danni da fuoco a creature ed oggetti. I danni sono pochi. Prima che qualcuno venga a ripetere "eh... ma possono diventare 90 o 180 o 3500 con una scheda semplice semplice", rispondo già che: Un incantesimo va valutato per quello che fa, non per quello che potrebbe fare in potenza se applicassimo 740 variabili. Se con un mago dei dardi incantati arrivo a fare 1200 danni non significa che dardo incantato, in se stesso, sia un incantesimo di livello 7°. Allo stesso modo in una campagna con pochi non-morti e poca necromanzia, animare i morti non diventa un incantesimo di 8°. Una scheda semplice semplice non porta il danno dell'incantesimo a grandi livelli. Se lo fa, non è semplice semplice e probabilmente è anche "dedicata" a quest'incantesimo. Vedi l'esempio del mago dei dardi incatati di cui sopra. I danni sono da fuoco, l'elemento più resistito in generale. Ho letto da qualche parte che i pg hanno modo di bypassare la resistenza al fuoco. Bene. Ma questo non rende più forte l'incantesimo, rende più forte il pg. Lo stesso incantesimo in mano ad un altro personaggio che non ha modo di bypassare la resistenza al fuoco ha un'efficacia diversa. Per non parlare di qualcuno che magari non può lanciare incantesimi di fuoco (che tra l'altro dovrebbe essere un descrittore dell'incantesimo). Un'armatura completa +3 ha 70 pf. Uno spadone +3 ha 40 pf e durezza 10. Un guerriero colpito dal Fulmine Rosso ha mantenuto la base del suo equipaggiamento, e non sarà il -6 alla forza dovuto alla pardita della cintura che gli impedirà di fare polpette del mago che nei tre turni successivi dovrà sperare di correre più veloce del guerriero. Un ranger con eludere si becca in media 15 danni. Il suo arco +2 sopravvive. Il mago che gli ha castato Fulmine Rosso addosso... eh, non tanto. Un mago o uno stregone non moriranno con 30 danni. Perderanno la borsa dei componenti. Se anche non avessero escludere materiali, ci sono tanti incantesimi che non ne hanno bisogno... tipo Finger of Death. Il chierico si comporta di base come il guerriero, con l'aggiunta degli incantesimi e magari della RI. E se il Fulmine Rosso non passa la RI, il chierico si fa grasse risate. Il Fulmine Rosso distruggerà molte delle loro cose, sono d'accordo, ma non li mette nell'incapacità di combattere. Più che altro se un incantesimo mi fa 30 danni, mi lascia armatura, spada e scudo per combattere, ma mi distrugge le mutande e lo zaino con dentro la fortezza istantanea e il manuale della forza che dovevo leggere... io sarei più incavolato con il mago che altro (e ben felice ed impaziente di farlo diventare due mezzi maghi). Ho letto affermazioni del tipo "Eh, ma il Fulmine Rosso potrebbe anche ammazzare il pg" e poi "Eh, ma 240 danni possono non bastare ad ammazzare il pg". Decidetevi. Rimanendo con i piedi per terra, in media i danni del Fulmine Rosso non ammazzano nessun pg di pari livello (ma neanche di livello inferiore), i danni medi di una disintegrazione (140 mi pare) invece si, e forse anche quelli di uno sciame di meteore. Da qualche parte ho letto anche "utilizzare le verghe di metamagia con il fulmine rosso", cosa di base non possibile perché l'incantesimo richiede tutte e due le mani libere. Per il drawback dei 3 turni senza castare. Un mago puro che resta senza magia per 3 turni, è un mago privo di risorse. "Può fare altro" si traduce quasi automaticamente con "Si mette al riparo per 3 turni", 3 turni nei quali è indifeso e non porta aiuti ai compagni. Per favore non mi dite che al 17° livello tira con la balestra in maniera efficace o che passa il tempo dando +2 ad un compagno. "Se usi disgiunzione il nemico può castare"... lo può fare anche dopo un fulmine rosso, gli viene solo precluso qualche incantesimo. Con la differenza che dopo disgiunzione anche tu puoi castare, dopo il fulmine rosso no. Ora... ho capito che al master questo drawback piace e lo trova interessante, ma deve tener presente che questo drawback influisce sulla potenza dell'incantesimo ed è una cosa di cui va tenuto conto per il calcolo di livello dello stesso. Da qualche parte è stato introdotto l'effetto psicologico. Sì, potrei aver paura ad attaccarlo oppure potrei volerlo eliminare dai giochi il prima possibile per evitare che faccia il bis (soprattutto visto che mi ha lasciato tutti i mezzi per farlo). Avrei molto altro da dire e da esaminare, ma purtroppo il tempo stringe e non posso continuare ora. Probabilmente continuerò il discorso prossimamente.
  11. No, ma affermazioni come: "Volevo concedervi il beneficio del dubbio..." "Perché la verità è questa..." "Non esiste e basta..." etc... etc... Non ti aiutano a farti vedere sotto una luce differente. Non sono d'accordo. Quello che sei dovrebbe essere molto di più di quello che sai fare. Come un personaggio dovrebbe essere molto di più della somma delle sue capacità di classe. Posso saper cucinare senza essere un cuoco, saper ballare senza essere un ballerino, saper lottare senza essere un lottatore. Posso avere la telepatia senza essere un mago ammaliatore. Ed a proposito di telepatia ed ammaliatori, hai tagliato fuori dal quote le mie domande in proposito e non mi hai detto che opzioni potrei avere secondo te. Diventa senza senso appena entrano in campo le meccaniche di gioco. Perché fino ad allora nessuno aveva notato la differenza tra il mio pg ed un mago, anche se sulla scheda c'era sempre scritto guerriero. Allo stesso modo il mio pg diventa senza senso se prima dell'ingresso in campo delle meccaniche lo interpreto come un grande guerriero samurai, e dopo, meccaniche e regole alla mano, non riesce a tenere testa a due popolani. Queste due affermazioni cozzano così tanto tra di loro che tra un po' si fanno la guerra. Posso fare un guerriero, un paladino, un knight o un crusader e chiamarlo samurai... ma non paladino. Si può perdere qualcosa oppure ci si può liberare di una gabbia nella quale rinchiuderesti il pg, impedendogli di arrivare dove vuole arrivare. (Hai tagliato anche la parte dove ti faccio notare che, sempre secondo me, seguendo la tua linea di pensiero prendere una CdP può equivalere a mettere il pg su binari ben definiti.) Se far parte di un collegio non fa parte dell'idea di pg, non vedo cosa si possa perdere concedendo la CdP senza bisogno dell'ingresso nel collegio. Il pg nel collegio non ci sarebbe entrato comunque. Se attenendosi all'idea di pg, l'opzione "ingresso nel collegio" non era contemplata, non hai perso niente di quello che dici tu concedendo la CdP. Io ho detto un'altra cosa, credevo fosse abbastanza chiaro. L'interpretazione che potresti dare (ma che non daresti lo stesso, visto che l'idea di pg è un'altra) a quelle CdP verrà anche meno, ma l'interpretazione che daresti al personaggio (che non è la sua CdP, imho, come detto più su) sicuramente ne trarrebbe grandi benefici. Come sempre, il tutto imho.
  12. Quindi per te un Pg è un insieme di numeri e soprattutto di parole presenti sulla scheda. Un pg è un duellante se ha la CdP del Duellante, un assassino se ha la CdP dell'Assassino, un dominatore mentale se ha la CdP del Dominatore Mentale, un mago del collegio se ha la CdP del Mago del Collegio, ed anche viceversa. Per essere un duellante devo prendere la CdP del Duellante, per essere un assassino devo prendere la CdP dell'Assassino, per far parte dei maghi del collegio devo avere la CdP del Mago del Collegio etc etc... Per te non è importate quello che fanno le classi, le classi di prestigio, i talenti e le abilità, ma è importante come si chiamano. Il nome di una classe o CdP definisce quella che deve essere l'idea di pg. Per te ottimzzare crea problemi ad interpretare quello che sei invece di aiutarti a mettere in pratica quello che dovresti, nella tua idea di pg, saper fare. Per te entrare in una CdP non aiuta a rifinire l'idea originale del pg, ma lo mette su un bel paio di binari, specifici e diversi da CdP a CdP, che costringono il pg ed il giocatore in una determinata direzione. Se nella mia idea originale il mio pg sapeva usare la telepatia, ma non era un mago-ammaliatore dedicato, ma tutt'altro, che possibilità avrei? Prendere la CdP del Dominatore Mentale e portarla fino in fondo, stravolgendo l'idea che avevo del mio pg? Non prendere la CdP e rinunciare alla telepatia, storpiando l'idea originale del pg? Non prendere la CdP, ruolare il pg come se avesse la telepatia e pregare Cthulhu di riuscire, io giocatore, ad indovinare quello che il DM pensa che i PNG pensino (con risultati qualche volta magari esilaranti, ma più che altro tristi e frustranti)? Trovo un po' ironico che un crociato dell'interpretazione faccia un'affermazione del genere. I PG sono classi e CdP e io interpreto quelle? Io credevo di ruolare il mio personaggio... Nella decrizione della classe del mio pg (e in quella della sua CdP) non trovo scritto che è un tipo estroverso e spaccone, che però diventa timido ed impacciato in presenza di belle donne. Non c'è scritto nemmeno che sviluppa facilmente un senso di rivalità nei confronti di chi è più bravo di lui nel fare quello lui fa. Non c'è scritto che da bambino ha viaggiato per il mondo con i genitori e non c'è scritto che una volta ha addirittura incontrato il re. In compenso però c'è scritto che sa fare questo, quello e quell'altro. Nessuno mi può vietare di interpretare un mago muscoloso, irascibile, con l'ascia bipenne in mano e la bava alla bocca. Con o senza CdP. Se prendo una CdP è perché così posso giocare anche meccanicamente, oltre che interpretativamente, la mia idea di PG. Le classi è le CdP non definiscono quello che sono, definiscono quello che so fare. Danno un riscontro meccanico alle capacità del mio pg. Io posso interpretare un mago benissimo, ma se al momento di lanciare un incantesimo mi accorgo che sulla mia scheda c'è scritto "guerriero" ed i miei slot giornalieri sono zero, c'è poco da fare. Eppure fino al fatidico momento del lancio dell'incantesimo io ero per tutti quelli attorno al tavolo, DM compreso, un mago in tutto e per tutto dato che nessuno aveva visto cosa c'era scritto sulla scheda ed il mio pg si era comportato in una certa maniera, faceva parte dell'università arcana, fumava la pipa ed aveva anche il cappello a punta alla Gandalf (ah...ah...ah...). Io un esperimento del genere l'ho fatto. Il DM mi disse: "Queste sono le regole generali per la creazione del PG. Fai quello che vuoi". Mi sono presentato al tavolo senza che nessuno sapesse quali fossero i dati tecnici del mio pg. Per lungo tempo il mio pg era semplicemente Ash. Delle volte veniva indicato come "l'abile e rapidissimo spadaccino", altre volte come ad "il grande liutaio", altre volte ancora come "quel pozzo di scienza", qualche volta come "quel tipo con il lupo bianco accucciato accanto". Quando i dati tecnici della scheda sono venuti fuori con scoperta di Classi, varianti e Classi di Prestigio, la "magia" si è dissolta ed il mio pg per alcuni è diventato, il più delle volte, semplicemente "il bardo", che era la classe iniziale. Io ho l'impressione che se tu avessi un'esperienza del genere da DM con giocatori onesti e fidati, senza conoscere le schede dei tuoi giocatori e con l'onestà intellettuale di non farti in conti in tasca con le capacità dei pg, non avresti nessun tipo di problema a giocare con pg ottimizzati, ma anzi avresti difficoltà anche a distinguere quelli ottimizzati da quelli non ottimizzati. Il tutto, ovviamente, imho.
  13. Perché sono pignolo.
  14. Non sono sicuro al 100%, ma mi pare di ricordare che non esistano manuali 3.5 di Ravenloft in italiano.
  15. Ci sono anche Ravenloft e Midnight che potrebbero piacervi.
  16. Gilthas Saeros Sharpblade. Potrebbe esserti utile.
  17. Sì. Sì e no... Sono due lise distinte e separate, ma tieni presente che le manovre conosciute su una lista possono valere da prerequisito per acquisire nuove manovre nell'altra classe. Poi sì, vanno preparate due liste sepaate di "manovre preparate". No e no.
  18. Ti linko la scheda di un mio vecchio pg, magari può esserti utile.
  19. Davvero state dicendo che un bonus retroattivo non sarebbe verosimile in un sistema dove un personaggio potrebbe farsi 3 livelli chiuso sempre nello stesso dungeon, senza avere la minima idea di dove si trovi, non aver mai visto neanche uno straccio di mappa geografica ed uscire da suddetto dungeon con 6-7 gradi in più in Conoscenze (Geografia)? Io la penso come Blackstorm. Che poi un giocatore voglia mettere questi punti abilità aggiuntivi su abilità come saltare ed acrobazia, invece che conoscenze e disattivare congegni, non lo vedo per niente diverso dall'esempio che ho fatto sopra.
  20. Ash ha risposto a ithilden a un discussione Dungeons & Dragons
    Purtroppo non è ufficiale.
  21. Veramente, a giudicare da svariati post (di svariati utenti) di questa discussione, tanto ovvio non sembrava affatto. Non mi sarei preso la briga di postare altrimenti. PS: Questo thread non mi spinge particolarmente a postare a causa di diverse affermazioni "infelici" di alcuni utenti. Fatta chiarezza sui punti di cui sopra, quindi, torno per lo più a lurkare sperando di non dovermi pentire di aver postato.
  22. Il fine di quell'esempio non era fornirti un drago da affrontare nel tuo incontro in arena che sei così ansioso di disputare, ma quello di dimostrare che anche un drago può essere ottimizzato al livello di altri pg ottimizzati. Il tutto per rafforzare la mia idea che: PS: Un gruppo di livello 20 potrebbe benissimo dover affrontare un drago GS 24 come "Boss". Da manuale sarebbe un incontro difficile ma fattibile senza incantesimi o talenti epici.
  23. Il guaio è che se lo fa contro un gruppo non ottimizzato neanche un po' non è un DM decente, è solo un DM infame che si diverte ad uccidere i PG dei giocatori senza possibilità di salvezza. Per questo dicevo che bisogna "accoppiare" DM e giocatori con lo stesso stile.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.