Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn
-
Contest: crea un incantatore arcano che se la cava anche nel corpo a corpo
Al momento solo due utenti hanno mandato un totale di 3 schede, stavo pensando di allungare di una settimana la scadenza del concorso, altri parteciperebbero? Tanto da saperlo subito... Che ne dite?
- Horror Adventures e Strange Aeons
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
Grazie sia a @The Stroy che a @Drimos per l'intervento. A The Stroy dico che alcuni esempi che ha fatto sono non netti a prescindere (onore e vendetta, ad esempio possono accavallarsi - vendetta per onore), altri, ovviamente, sono relativi e non allineabili (andrebbero nel terzo gruppo). E' ovvio che ci saranno casi dove l'allineamento non inciderebbe comunque, si pensi a due nazioni in conflitto tra loro per i territori, entrambe le fazioni avrebbero persone buone e cattive. Quello che conta è decidere come personalizzare i principi e assegnarli alle fazioni ad inizio campagna, se ne hanno di contrapposte. I principi che non delineano un allineamento si mettono nella categoria a parte. Drimos, per la verità il metodo che volevo introdurre cerca di trovare soluzione un po' a tutto senza inserire varianti e senza usare i 9 allineamenti (se non dal punto di vista regolistico), in linea con cosa ha scritto @greymatter nel suo post: Perché questi principi sono meglio degli allineamenti? Perché sono: meno ambigui, meno generici, meno soggetti all'interpretazione. Si può discutere su cosa voglia dire essere Legale Buono, ma c'è molto meno da discutere su un personaggio che ha "Il benessere degli altri prima del mio" e "Il benessere di tanti vs il benessere di pochi" come principi. più flessibili: non forzano il personaggio in una posizione filosofica stereotipata, è il giocatore che decide i principi del suo personaggio. più granulari: se prendo l'allineamento Buono, mi devo prendere "tutto il pacchetto" del buono; se non mi interessa, spesso scelgo un allineamento Neutrale per non compromettermi. Con questo sistema non si possono creare personaggi piatti e che "non prendono posizione", ma allo stesso tempo il giocatore può essere neutrale verso principi che non gli interessano. La relatività oltretutto potrebbe essere trascurata perchè se non ci sono distinzioni tra bene e male ci saranno i principi opposti del mondo dove si va a giocare (tipo Tirannia illuminata VS Dittatura del popolo). A quel punto si sostituirebbero bene e male con principi di fazione a e principi di fazione b, se avessero differenze tali da essere comunque contrapposti. Spero di essermi spiegato. Aggiungo solo un paio di esempi, che potrebbero rafforzare questo tipo di approccio: Per essere paladino mi può bastare essere: democratico e non tiranno; altruista e non egoista; razionale e non istintivo; obbediente e non indipendente (non mi piace, direi più disobbediente). Oppure: giusto e non immorale; per la pace e non per la guerra; la soluzione più giusta e non la soluzione più veloce; onorevole e non per la convenienza. Quadra no? Lascia ampia libertà di interpretare gli allineamenti senza uscire dalle regole.
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
Fai un esempio di personaggio e quali principi potrebbe avere e vediamo che allineamento regolistico salta fuori.
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
Che problemi? Il risultato è che sulla scheda lo si scrive desumendolo dai principi, unica cosa che effettivamente segue il pg. Il personaggio non è legato all'allineamento, ma per le regole è allineato, prova a fare esempi dove sta cosa potrebbe non funzionare, con degli esempi riusciamo a capirci meglio!
-
Caratterizzare i personaggi senza allineamento (bozza; critiche costruttive benvenute)
Aggiungo proposta di altri principi: Democrazia vs Tirannia Giustizia vs Immoralità Guerra vs Pace Morte vs Vita Luce vs Oscurità Rinnovamento vs Distruzione Natura vs Artificio
-
Monaco Pathfinder puramente picchiatore
Il pathfinder privilegia chi fa una classe unica, in generale. Piuttosto concentrati sui talenti proposti. Al massimo prendi gli eldricth heritage abissale per avere un altro +6 alla forza. Non con quel carisma...
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
Ho inserito questo nel primo post: "Ad esempio, ogni creatura del gioco, avrebbe un allineamento se la differenza tra due insiemi di principi contrapposti è maggiore o uguale a 2. Una persona tradizionalista, che persegue la via più semplice, non obbediente sarebbe neutrale (1 legale 2 caos), fosse anche indisciplinata sarebbe considerata caotica." Ho letto tutto il tuo messaggio, spero tu abbia capito cosa intendevo con Dalle scelte effettuate sarà facile desumere anche quale allineamento dal punto di vista regolistico avrà il personaggio.
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
Ok, proviamo a testare il sistema. Ovviamente le creature malvagie verranno individuate perchè lo sono per definizione, allo stesso tempo si individueranno quelle che lo sono per principi, le persone in bilico e non troppo spostate verso una zona o l'altra no. Ho colto l'occasione per inserire un pezzettino al messaggio iniziale, per integrare questa parte: "Dalle scelte effettuate sarà facile desumere anche quale allineamento dal punto di vista regolistico avrà il personaggio." .
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
Sarebbe da affrontare appunto se la variante presentasse ancora lacune, è il piano B.
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
Per la verità la proposta di greymatter è davvero carina, penso che utilizzando l'appendice che ho messo, studiandone i casi, possa non dover far ricorrere alla variante dell'Unchained che comunque potrebbe essere utile ugualmente per eventuali lacune. E poi inizialmente tenevo anche conto che poteva adattarsi anche ad altri giochi e mi sono tenuto sul generico. Grazie, hai fatto bene a segnalarla.
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
In realtà volevo adattare la regola che sta creando greymatter ai giochi coi nove allineamenti.
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
Entrambi.
-
meccaniche di campagna
Quoto lui, è stato davvero esaustivo!
-
Caratterizzare i personaggi senza allineamento (bozza; critiche costruttive benvenute)
Ho provato parallelamente a tirare giù qualcosa per adattare questo documento a giochi che mischiano meccaniche ed allineamenti. Ne avevo parlato in precedenza a @greymatter. Se volete: Ovviamente ho aperto un altro thread per non sporcare questo, dato che è principalmente per ded 5.
-
Sostituire gli allineamenti "classici" con 50 Shades of Greymatter
Richiamo integralmente la discussione ancora in essere nel blog del sopracitato utente del forum. Siccome ho notato, a mie spese (prendendomi un sacco di nomi), che tanti utenti e giocatori di ruolo del forum, ritengono gli allineamenti canonici (buono, malvagio, legale, caotico) una "regola" o "traccia" scritta male, approfittando dell'iniziativa di @greymatter e delle capocce di chi vorrà partecipare alla discussione, stavo pensando di elaborare un'appendice per adattare tale idea e lavoro anche al pathfinder (principalmente) o a qualsivoglia gdr che mischia meccaniche e allineamenti. In un thread precedente avevo tratto le seguenti conclusioni: In generale per andare d'accordo intorno al tavolo io riassumerei che resta importante dare a inizio avventura una definizione di bene, male, legge e caos laddove fosse necessario. Altrimenti decidere comunque delle linee guida al posto degli allineamenti, correlandole alle divinità (se ne esistono nell'ambientazione). Stabilite le linee guida, ogni personaggio interpretato può muoversi all'interno delle stesse in totale libertà, compatibilmente alle sue propensioni; libertà ovviamente limitata da comportamenti che possono risultare distruttivi per la campagna ed il gruppo di gioco. Il master dovrebbe far sì che i codici morali e comportamentali dei vari personaggi siano comunque definiti almeno a grandi linee da background e/o allineamenti ecc... e che essi siano compatibili con l'avventura da affrontare così che nessuno abbia veri svantaggi o vantaggi dati dal suo codice morale, privilegiando lo sviluppo anche caratteriale dei personaggi non solo dal punto di vista meccanico, aiutando chi è alle prime armi e ha paura di commettere incoerenze con il background o la divinità che ad esempio segue il suo personaggio, oppure correggere quei giocatori che commettono "murderhoboi" o magari creano personaggi molto piatti. Fatte le premesse, pregando di non discutere sull'utilità degli allineamenti e su cosa il termine allineamento significhi, passiamo al punto centrale del discorso. Cosa utilizzare al posto degli allineamenti? I principi, con l'accento dove l'ha messo @greymatter. Come sostituirli al posto degli allineamenti? Non è difficile, ho provato a prendere la lista d'esempio fatta dall'autore, integrandola con alcuni esempi fatti da me (alcuni addirittura sono domini di divinità presenti in ambientazione): Alcuni principi possono sostituire bene e male: Democrazia vs Tirannia Altruismo vs Egoismo Indifferenza vs Compassione Giustizia vs Immoralità Guerra vs Pace Morte vs Vita Luce vs Oscurità Rinnovamento vs Distruzione Altri possono sostituire legale e caotico La soluzione più giusta vs La soluzione più semplice Razionalità vs Istinto Libertà individuale vs Disciplina Tradizione vs Cambiamento Obbedienza vs Indipendenza Onore vs Convenienza Altri non incidono sull'allineamento Natura vs Artificio Famiglia vs Società Idealista vs Pragmatico Un altro modo per associare eventuali regole di allineamenti a principi potrebbe anche essere quello di inserirvi anche due fazioni che ad esempio si scontrano per tutte la campagna, tipo fedele a fazione A e fedele a nazione B. Oppure due divinità contrapposte o due domini divini diversi. A inizio campagna è necessario decidere quali principi saranno preponderanti o associabili all'avventura, quali utilizzabili e quali scelti dai personaggi. Tanti personaggi potrebbero sceglierne pochi, altri alcuni di più. Dalle scelte effettuate sarà facile desumere anche quale allineamento dal punto di vista regolistico avrà il personaggio. Ad esempio, ogni creatura del gioco, avrebbe un allineamento se la differenza tra due insiemi di principi contrapposti è maggiore o uguale a 2. Una persona tradizionalista, che persegue la via più semplice, non obbediente sarebbe neutrale (1 legale 2 caos), fosse anche indisciplinata sarebbe considerata caotica. Ovviamente la mia è un'idea e va sviluppata e la pubblica gogna servirà per testarne l'efficienza, migliorarne la scrittura così a fine thread tiriamo le conclusioni e forse tiriamo giù qualcosa di carino. Se i moderatori gradiranno spostarla in discussioni Gdr Generiche o altrove spetterà a loro deciderlo.
-
Ira dei Giusti SENZA regole mitiche
Partite normali, comunque con punteggi più alti, poi vedete di fare aggiustamenti in corsa se fosse il caso, secondo me 10 gruppi diversi trovano poi 10 sensazioni diverse. Se avete pg ben costruiti, con incantesimi e build consone, magari si sente meno il salto.
-
Caratterizzare i personaggi senza allineamento (bozza; critiche costruttive benvenute)
Quoto @The Stroy, secondo me comunque è meglio concentrarsi sui principi, mentre a livello di party, oltre ad avere troppo principi in conflitto tra loro tra pg, sono importanti le motivazioni, a livello comune. Inoltre aggiungo che il master deve far sì che tutti i pg non abbiano vantaggi o svantaggi dalla scelta degli allineamenti (allineamenti generici, sempre intesi come tratti che danno l'impronta al pg - nota per non flammare) nel corso della campagna rispetto agli altri pg della squadra.
-
Cercasi DM e giocatori per AP o Modulo
Ehm, se qualcuno mi presta i manuali ci do un occhio e vi dico... >_> Deve piacere anche a me, senza offesa! EDIT Mi sono letto a grandi linee le due avventure, se me le fornite, sono ben disponibile a provare, dato che per forum non ci ho mai giocato. In caso affermativo, se esprimete quanto costanti siete, e quindi quanto dovrei esserlo io, deciderò se prendere l'impegno o no. Più di così non posso fare, scegliete pure voi.
- Cercasi DM e giocatori per AP o Modulo
-
Ira dei Giusti SENZA regole mitiche
Che tipo di aggiustamenti?
-
Ira dei Giusti SENZA regole mitiche
Arriva al 20+10 la saga? Di solito si fermano prima... poi cosa noto è che di solito sulle avventure i mostri sono assai pippa.
-
Contest: crea un incantatore arcano che se la cava anche nel corpo a corpo
Non avevo voglia di cercare il nome dell'archetipo! Comunque ne ho in mente un paio di carine di costruzioni, solo che faccio da garante e non partecipo. Al massimo se hai poco tempo per preparare la scheda completa prova a mettere giù una bozza lo stesso! Tuttavia a fine concorso magari facciamo un thread con tutte le build così anche i posteri possono prenderne spunto! Almeno per allora prova a preparare.
-
Caratterizzare i personaggi senza allineamento (bozza; critiche costruttive benvenute)
Tutto sommato è meglio non buttare dentro anche i tiri dei dadi, che a volte forzerebbero controvoglia il personaggio, secondo me è meglio far scegliere almeno 2-3 principi, ideali ecc, senza dover far prendere al pg una posizione su tutto, così comunque il personaggio ha un suo allineamento (inteso in senso stretto del termine) e zone di libertà.
-
Ira dei Giusti SENZA regole mitiche
Indicativamente, invece che il livello mitico, fagli prendere un livello normale in più per stare al passo.