Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Nyxator

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nyxator

  1. Sì, ma imho è anche poco furbo pararsi il posteriore e non correre anche a fare un editing al volo a questo articolo non d'archivio sul beholder. Son passati 2 mesi dall'annuncio e un mese dal disclaimer...io me ne sono accorto, loro che detengono il copyright del beholder/mostro iconico di D&D mi sa di no. Su cose così la WotC si gioca la credibilità con giocatori nuovi e vecchi...
  2. Le errata di CoS sui Vistani toccano il discorso del bere, della spietatezza, dell'allineamento in CoS. A livello di campagna sono poche modifiche. Quel che mi lascia perplesso è che WotC corregga il tiro su CoS riprendendo cose vecchie (vedasi descrizione dei Vistani su Planescape.it. Quel manuale là ce l'ho in inglese) e poi getti malamente la croce su 2e e TSR. Probabile, considerato che una sporadica occhiatina di tanto in tanto ai vari show su D&D ce la buttano pure quelli che vivono a pane e dadi e lore pre 4e...vuoi per il fattore "attimo di curiosità canaglia" quando si leggono i nomi delle live e/o vuoi perché si segue qualche volto dello star system sui social ecc.
  3. Sui Vistani di Ravenloft potrei dire che è vero che in certi casi si è usata una terminologia infelice che hanno preso un po' spunto dai vecchi film horror della Hammer e il rischio di cozzare con gli stereotipi e la realtà è maggiore, ma è anche vero che per assurdo i Vistani li hanno presentati peggio in alcune scene di CoS 5e (pre errata di giugno) che in certi manuali di 2e. Basta confrontare questi elenchi per notare che un po' di ricerca c'era stata anche ai tempi della Tsr. Da http://www.planescape.it/vistani Da Wikipedia
  4. Di grazia, prima di attaccarmi a casaccio e esultare nel 2020 per cose che in realtà Greenwood aveva già inserito nel manuale Drow of the Underdark di AD&D e che son già state sviluppate per decenni, hai provato a dare un'occhiata a quel che avevo scritto e ai vari link per farti un'idea approfondita di quanti drow buoni, cn ecc ci sono davvero nei F.R? https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Church_of_Eilistraee
  5. @Zellos Da qualche parte degli mp mi par che s'era detto che ce le portavamo dietro. Comunque no problem, tornan comodi a prescindere. (tolto il png in arrivo dal quote). Per me il capo delle guardie è 👌 Non vedo molte altre alternative. (Z'reshar no di sicuro...vuoi perché ci sono i png rompiballe, vuoi perché a dirle "tò, gestisci il borgo" c'ho paura che sarebbe capace di rendere la milizia dei cosplayer tipo il commesso del suo emporio😄)
  6. Non so voi, ma personalmente passo. Del disclaimer e dell'annuncio ove la WotC diceva cantonate galattiche sulla storia editoriale dei drow anni '80-2005 (e oltre) già parlai e linkai oggettività a iosa nei miei commenti ¹ del blog di @aza. Al più potrei tediarvi con la demografica % di Erelhei-Cinlu e i tempietti di Boccob in quel di Greyhawk... Comunque sia, imho con l'attuale linea editoriale della WotC, un manuale targato FR come questo lo potresti vedere giusto col telescopio della Nasa o in una selva di retcon. (aka le matrone di Menzoberranzan -Malice, o Triel Baenre in primis - in realtà erano tutte caratterizzate tsundere ) https://en.wikipedia.org/wiki/Drow_of_the_Underdark Idem questo sui beholder (anche se mi par sia stato riproposto su DmGuild) https://en.wikipedia.org/wiki/I,_Tyrant Anche se onestamente dubito che la WotC si sia già accorta del problem insito nel beholder... https://dnd.wizards.com/dungeons-and-dragons/what-is-dnd/monsters/monsters-beholder edit ¹ @Ian Morgenvelt (dicevo che già se ne parlò a iosa qui)
  7. Con quelle stats ci fai un po' tutto. Bene o male così For 12, Des 18, Cos 16, Int 16, Sag 14, Car 14. Tra i classici c'è Ladro/Rodomonte/Assassino col talento Daring Outlaw (complete scoundrel). E volendo c'è il livellino con lo Swordsage intorno al 5° o al 9° Qui comunque trovi una guida intera e varie idee di build. Tra i capisaldi dei talenti ci sono Shadow Blade, Craven, Combattere a 2 Armi ecc.
  8. Ciò non toglie che quelle domande imho siano in buona parte ridondanti (aye, vorremmo qualcosa su Planescape, l'abbiamo chiesto e richiesto), ripetitive e a tratti pure stucchevoli. Se mastero da una qualunque edizione pre 5e e scrivo l'anno, è dura che la spinta a farlo sian stati Matt Mercer e Critical Role. E se in via teorica avessi un sacco di tempo per giocare (e francamente spero di no, perché a) il periodo di lockdown aveva inciso in negativo sulla mia voglia di giocare e b) di un altro ne facciamo tutti a meno) non è detto che disponga di migliaia di euro o dollari per far acquisti online. Cioè, qualche domandina secca alla: • "Vorresti un manuale su questo o quello?" (aka lore come quelli 2e o 3x) • "Dai un voto da 1 a 10 a questi manuali, romanzi, avventure" • "Preferisci avventure investigative, dungeoncrawl ecc?" Avrebbero anche potuto metterle... Edit (accorpamenti e reami)
  9. Bon, postato. Fino alla partenza (salvo catastrofi) Chelry va a darsi alla corrispondenza con una certa elfa e alle pratiche edilizie/gestionali off screen. 😄
  10. Chelry Lemart E chiamano Notte della Liberazione quella sagra delle barbarie lì?! Bah! Questo è un altro dei motivi per cui oggigiorno noi dell'Andoran abbiamo la democrazia e le statue di Alysande Benedict ¹ e Captain Hawk ¹ e voi del Galt l'anarchia e i giardinieri grigi. « Poveri cavalli, dev'essere stata dura per loro... » commento asciutto. Saluto l'ambasciatore gettando qualche esca a mia volta. « Se andate di fretta non vi trattengo oltre. Arrivederci. Vi auguro un viaggio lungo e proficuo, al sicuro dall'Oscura Maledizione del Re del Ferro e dalla Crociata Cremisi, e un felice ritorno a casa. » ¹ @Zellos
  11. Se il png va di fretta/non si fida a muoversi dal molo e nessuno di voi ha altro da dirgli passerei pure alla scena successiva. (tanto il nome della sciroccata sarà sul papiro) Fosse stato per me non sarei manco andato lì ad accoglierlo e avrei optato per una faccenduola del mio pg che avevo lasciato in sospeso. 😄
  12. Di seelie e unseelie court (che poi sarebbe pure un criterio di catalogazione di fate&folletti nel folklore) se ne iniziò a parlucchiare un pò in AD&D. In Monster Mythology per 2e ci stanno pure Titania e Oberon. https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Titania Con un po' di pazienza ("grazie" WotC che cambi le url alle pagine del tuo sito quando cambi edizione e mandi in vacca i link di mezzo mondo) gli articoli su 3x si trovano ancora. http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/fey/20021213a Questo è un articolo con stats sulla leanan sidhe (aka l'incubo di artisti - e bardi - per eccellenza), imho una delle dark faery più belle del folklore. Per azzeccare ci azzecca: http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/mm/20020315a (se giustamente volete una versione più potente potete convertire o prendere spunto dalla leanan sidhe di Pathfinder)
  13. 1) Yep. (quello vecchio) stai paragonando il pero e il melo, al più posso dirti che i due juju non sono archetipi, bensì misteri dell'oracolo. Quello revisionato di Faiths & Philosophies che non ha a che fare coi non morti. Se vuoi un necromante è una scelta pressoché scontata. Cito da una guida: No, a meno che non miri a aumentare i dv dei non morti con la CdP dell'Agent of the Grave. Il juju è un mistero, ergo direi di sì. De gustibus. Di certo non è debole. (quello vecchio) https://www.reddit.com/r/Pathfinder_RPG/comments/4ljktd/guide_minmax_the_truest_necromancer_a_guide_to/
  14. Qualche piccola avventura stand alone di path gratis, ufficiale e legale in pdf sulla pagina del freeRpgday del sito della Paizo c'è. Alcune tipo i signori della fortezza caduta sono state tradotte anche in ita.
  15. ...che imho, in un contesto di libero arbitrio e coerenza alla D&D, potrebbero pure essere imbroccare la strada più lunga ma sicura che aveva proposto e così via. Drawback e sfighe assortite ce li vedrei più se se li beccasse "il leader" perché forza troppo la situazione in modo recidivo.
  16. Path 1 sicuramente. Simile non vuol dir uguale. Prova a dar un'occhiata alla progressione delle classi (c'è anche il pistolero per far la campagna con pirati e galeoni), agli archetipi delle classi, alle manovre, al furtivo che funge meglio, alle opzioni per i famigli e a qualche guida. (la questione multiclassaggio è molto mooolto più contenuta che in 3x, e in genere si limita a un minimo dip a hoc). Ci son anche le regole mitiche, metti caso vuoi fare i numeri dal 1° lv o vuoi aggiungere un pò di brio a campagna già avviata. È un sistema complesso per un novizio? Yes of course, ma lo era anche 3.5. Per dei novizi sarebbe complesso pure Path2. E Pf2 fin qui ha riscosso mooolto meno successo di Pf1, vuoi perché Pf1 aveva come "rivale" quel flop di 4e e ha assorbito giocatori da 3.5, vuoi perché lo zoccolo duro è rimasto a Pf1, vuoi perché ora va di moda 5e per via della semplicità/semi-ritorno alle origini. Ad ogni modo online hai a disposizione una marea sconfinata di materiale. Al massimo puoi provarli entrambi e veder cosa comprare. http://legacy.aonprd.com/ Questa era la vecchia Prd ufficiale. È incompleta, ma il menù a tendina diviso per manuali potrebbe aiutare a orientarsi e a non metter troppa carne al fuoco. Per dei novizi direi: core book > advanced player guide > ultimate magic e ultimate combat. Più qualche bestiario. E se la classe di prestigio del duellante vi fa schifo, tuffatevi sull'advanced class guide e partite direttamente con uno swashbuckler di 1° che è un sacco più vario/divertente. Questa è la prd attuale di Path1: https://aonprd.com/ Questa è quella di Path2: https://2e.aonprd.com/ Su Golarion trovi le regole in italiano. Non c'è tutto tutto, ma per iniziare basta e avanza a dir poco. https://golarion.altervista.org/wiki/Pagina_principale
  17. https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Myth_Drannor https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/History_of_Myth_Drannor (occhio a non andare oltre l'anno corrente della 3.5)
  18. La classe normale puoi usarla sia come opzione a sé, sia come base per la build di un boss con CdP. https://aonprd.com/ArchetypeDisplay.aspx?FixedName=Cavalier Beast Rider Beh, considerato che la portantina c'è proprio a livello di equipaggiamento, ¹ rientra tutto nel concept, e non stai stravolgendo chissà quali regole, si tratta solo di costruire un boss con un Gs adatto ai pg (eventualmente facendo un po' il giochino della coperta corta con le classi da png per star dentro nei requisiti della CdP) Per dire, con una build al minimo sindacale, solo il tipo con l'elefantone è Gs7 Warrior 3°/Cavaliere con archetipo Beast Master di 6°/Mammoth Rider 1° ¹ https://aonprd.com/EquipmentMiscDisplay.aspx?ItemName=Howdah
  19. Chelry Lemart Guardo l'ambasciatore un po' perplesso. « Non so come si dice nei salotti altolocati del Galt, ¹ illustre araldo Enoch Immander du Haute-Bellegarde - miracolo, l'ho detto per intero senza mordermi la lingua! - ma da dove provengo io si usa dir che "la gatta frettolosa fece i gattini ciechi." » « Ergo, prima di parlar di siglare accordi e salire sul meraviglioso carro della conquista, preferirei incontrare Sua Signoria. Quando si parla d'ambizioni un'occhiata val più di mille parole. » Se è una racchia non la servo neanche per tutto l'oro di Absalom, poco ma sicuro. ² « A proposito, se posso chiedere, che fine ha fatto Lord Irovetti? Qui in collina le notizie arrivan sempre tardi... »
  20. Yep. Infatti mi riferivo a quello. Non vedo altro modo per definirlo in modo carino. Direi proprio di no, considerato che avevo ambientato anche parte di un'avventura casereccia nelle terre di Helm col setting 2e. Del periodo dei disordini posso al massimo criticare la prima traduzione italiana della trilogia di avatara (già solo il titolo è tutto un programma)
  21. Sul manuale del Dm di AD&D seconda edizione (quello col drago e il mago in copertina, per intenderci) trovi le regole per viaggiare e qualche suggerimento per ampliare l'ambientazione. Insomma, la prima cosa da chiedersi è: cosa c'è intorno a quel dungeon? - Piccolo insediamento montano. - Foresta di conifere - La trappola per orsi (sostanzialmente un fosso pieno di pali acuminati. Puoi usarlo sia come trappola nascosta che come evento narrativo "là sotto c'è uno scheletro") - Il temporale. - La capanna del conciatore di pelli. ("hmm non c'è nessuno...che facciamo? Tiriamo dritto, aspettiamo un pò finché smette di piovere o dormiamo qui?) - Lo scantinato della capanna del conciatore. ("ehi, ma il tizio che abita/abitava qui è fuori di melone!") - Fiume/ruscello (canoa, guado o passeggiata su tronco o ponticello. Cosa può andar storto?) - Rapide > Cascata (opzionale, "ehi sbaglio o la corrente aumenta?") - Laghetto (opzionale, la corrente ci ha trascinato qui) - Tana del grizzly (l'orso si può incontrare anche al fiume. Chi ha sbranato l'orchetto?) - La stradina nella foresta > tracce di carro. E via così, così com'è o a caso, fino a un accampamento degli orchi. Per poter mettere quello dovrebbe reskinnare un draconico o un dragon-kin.
  22. Io sarei quasi più per un soft reboot dove Ao ne azzecca finalmente una e prima di sparire (diciamo per almeno cinquemila anni) riporta la cronologia dei reami in un periodo pre pastrocchio compreso tra 2e e 3x. Da lì in poi chiedano la rotta a Greenwood.
  23. CdP https://aonprd.com/PrestigeClassesDisplay.aspx?ItemName=Mammoth Rider Non che mi risulti. Ma se non c'è puoi sempre migliorare il tiro con buff e oggetti magici, armare i png con oggetti magici, o mettergli direttamente questo talento https://aonprd.com/FeatDisplay.aspx?ItemName=Uncanny Concentration
  24. Chelry Lemart « Già, nulla...almeno finché cani e gatti non s'azzuffano nel pollaio e i tre pescatori restano senza uova per la torta di mele. » ¹ barbotto a denti stretti tra me e me mentre mi dirigo di malavoglia al molo. Ufff, vediamo di rispedire a bordo questo esule del Galt e i suoi paggetti vestiti a festa prima che Agath giunga a lamentarsi del mancato invito. ~~~ Sottoscrivo. Ne siamo onorati. Ma che dico, onoratissimi! Chelry Lemart, console di questo ridente borgo. Anche se immagino che uditi due nomi, il terzo sia scontato. dico accennando un inchino di prammatica a mia volta e buttando un occhio al plico e a Ajantis. Oh, l'ambasciatore riparte già? Peccato... Va bé, pazienza...agli Dei piacendo avremo occasione di discutere di queste altre questioni al ricevimento. D'altronde se non si parlasse anche di politica e "pesca" a un buffet non sarebbe un buffet... ¹
  25. https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Second_Sundering (ma non è il massimo comunque. L'ennesimo casino con Ao, tablets, rimasugli di spellplague, ricambi geografici ecc) Le loro vicende più recenti iniziano nel 1° romanzo della serie The Sundering (copertina ita qui sotto) e proseguono col 1° (la notte del cacciatore) e successivi della saga successiva Companion Codex. https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/The_Companions https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Companions_Codex

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.