Vai al contenuto

Nyxator

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.4k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Nyxator

  1. Così a naso, allora si sta aspettando il 13/10, data in cui (direi guardacaso) la WotC si deciderà sull'annosa questione del modificatore Int e del rimpiazzo del tratto menacing degli orchi. https://www.dndbeyond.com/forums/dungeons-dragons-discussion/rules-game-mechanics/84086-october-2020-errata-changes-on-d-d-beyond
  2. Probabile, ma per come si muove la WotC al giorno d'oggi non escluderei una revisione last minute del text del beholder sulla Volo's.
  3. Col pistolero il più è ottimizzare i tempi di ricarica col talento Ricarica Rapida assieme alle munizioni alchemiche per ricaricare aggratis. Per il resto vanno bene i classici talenti delle build a distanza: Tiro Ravvicinato, Tiro Preciso, Mira Letale, Colpi Raggruppati a cui direi di aggiungere Estrazione Rapida e Gesta dello Sparatore Agile. Nel tuo caso, oltre ai talenti del Combattere a Due Armi serve anche Gun Twirling per rinfoderare al volo e avere la mano libera per ricaricare. (a meno che non vuoi comprarti 2 pistole del cielo infinito che costano 70k e passa l'una)
  4. Quello che hai detto, impieghi del tempo per fare qualcosa al di fuori del combat (cercare trappole, scassinare una porta, esaminare un altare ecc). Nel caso dell'individuazione del male impiegherebbe da 1 a 3 round a seconda di quante informazioni vuole ricavare. Considerato che qui è 3e e sono due regolamenti abbastanza diversi direi di no. 😄
  5. Potrebbe farlo se parlassimo dell'Individuazione del Male in Pathfinder, che può appunto rilevare anche delle momentanee cattive intenzioni. In D&D3x quella capacita funge esattamente come l'incantesimo 3x, ergo no... C'ha da arrangiarsi con check di Percepire Intenzioni e così via. Se usa la capacità, è girato nella direzione e se l'incantesimo ha il descrittore Male. In ogni caso impiega almeno un'azione standard. Nel round successivo capisce che proviene da un incantesimo. Nope. A meno che non gli abbiano castato vista arcana permanente. Raggi, attacchi di contatto, terreno difficile, debuff.
  6. Per quanto ne so il 2° Ap si svolge a Magnimar. Innanzitutto ti direi di dar un'occhiata se là si ritorna sull'argomento. Le regole precise, se così vogliamo chiamarle, si riducono a quel trasferimento dopo 1d3 giorni. In assenza d'altro, c'è da arrangiarsi con quel che c'è e preparare roba in base alle scelte dei giocatori. Anche perché vietare di assaltare un carro dei prigionieri ecc solo perché non è previsto dall'ap sarebbe abbastanza senza capo né coda, considerato che è roba che si può assemblare in mezz'oretta col corebook e l'npc codex. In caso di processo ci sono queste (vedi Verbal Duels) https://www.d20pfsrd.com/gamemastering/other-rules/social-conflicts/
  7. Un tiro di quel tipo sarebbe vs incantesimi&bastoni tarato sul lv del pg e finita là. È tutto il resto il casino, a partire dal dado vita, caratteristiche e danni. Insomma, quoto pure io il consiglio di usare i mostri dell'edizione in uso (e i vecchi Ts, in caso di trappole) senza convertire nulla e arrangiarti alla bisogna in caso di png e nemici unici.
  8. Anche. Di fondo sarebbe un effetto di polimorfismo che spazia dal dott Jekyll e mr. Hyde fino al panda "mannaro" alla Genma. 😄
  9. @Zellos @Landar Io sarei per andare nell'area clou, dato che ad ascoltar quelli là mi pare quella che assegna il punto.
  10. Mi sembra un generalizzare dogmatico. Non è necessariamente questione di ostentare dei png "fighissimi"...è semplicemente il mondo che gira. Alcune cose accadono...le scelte/azioni dei pg possono migliorarle, peggiorarle o lasciarle fondamentale invariate. (quest'ultima a volte la chiamo "il dilemma del pg rimasto in camera a dormire") Se parlassimo di un inizio campagna dove il cattivo di turno si palesa (magari perché è grosso e chiassoso quanto Smaug), devasta il borgo e uccide o riduce ai minimi termini un png importante a cui i pg di 1-3° s'erano affezionati (vuoi per b.g, vuoi perché foraggiava bacheche piene di quest) saremmo comunque nell'ambito del dare motivazioni ai pg e fornire la possibilità di scegliere: (ne cito tre, ma potrebbero essercene di più) • Ok, sono un eroe in erba e Smaug o chi per lui è fuori dalle mie possibilità. Aiuto i primi popolani sopravvissuti che trovo a scappare? • Ok, sono un eroe in erba e Smaug o chi per lui è fuori dalle mie possibilità ma quel suo luogotenente draconico che così a naso vuol far strage di donne e bambini probabilmente no. Lo affronto? • Ok, sono un eroe in erba e Smaug o chi per lui [...] e forse ho pure sputato sangue per battere il luogotenente. Ignoro gli avvertimenti del png noto e in barba all'istinto di sopravvivenza vado a ficcarmi anche nello scontro più grande di me? (e no, se ci arrivo non vinco e può darsi che la scena finirà in una dissolvenza...ma non è detto che schiatto e/o non ci guadagno nulla, fosse anche una motivazione di vendetta più solida) Quello sarebbe il tipico p(n)g del master, aka la sola/ciofeca gestionale definitiva. Ma se i pg scegliessero attivamente (e giuro che m'è capitato, anche se non era presente il discorso vendetta dei pg) di rischiare e provare a cercare l'aiuto di un png/entità/quant'altro per risolvere una situazione che ritengono ormai senza speranze? (esempio parvo: bottiglia dell'efreeti) E se Varys fosse un cattivo della categoria codardo viscido e avesse inscenato la sua morte con la complicità di Illyrio perché aveva scoperto che Arya lo stava pedinando e aveva intenzione di ucciderlo? Insomma, imho vedo anche una certa tendenza a costruire esempi artefatti con una morale e sottovalutare la rosa di situazioni/opzioni possibili. (non ci credo...esamino la lama del pugnale avvelenato? Cerco il corpo all'obitorio? Torchio Illyrio per fargli sputare il rospo?)
  11. My 2cents sull'argomento: In teoria una cutscene tra due png può (cosa auspicabile) tranquillamente diventare una cutscene tra pg e png in un qualsiasi punto della campagna. È sufficiente che almeno un pg scelga di "salire sul palco" (aka infilarsi nella cutscene) nel modo che ritiene più opportuno e con tutte le conseguenze positive, negative o neutre del caso. (criterio causa-effetto) Se il master pone veti sulla questione o fa blando ostruzionismo imho più che una cutscene è solamente una roba costruita male. (di contro, comunque, ritengo gidierristicamente cosa campata in aria/farsesca/ammazza sospensione dell'incredulità anche il considerare qualsivoglia png come un'accondiscendente sagoma di cartone priva di caratterizzazione sempre pronta a tuffarsi di lato instant appena passa un pg) Yes, in teoria si potrebbe anche scegliere di guardarsi la cutscene tra png (tirando magari check di Osservare e quant'altro, poniamo caso di un party appena arrivato in città che preferisce mantenere un basso profilo). In quel caso non sarebbe protagonismo dei png, ma scelta dei pg e storytelling non su binari.
  12. Nyxator

    Fantaquaderno

    Beh sì, con un pdf puoi divulgare lo stesso materiale più volte. Col cartaceo è uno solo e c'è la problematica che lo scritto a mano non piace a tutti. (salvo quando si tratta di appunti di Gygax, Greenwood ecc) Cioè, per dirti, i miei li prestavo o li regalavo se me li chiedevano... 😄 (e si trattava di idee già pronte, mappe e mini avventure) Cosa infilerei in un quaderno: Annotazioni al volo su trame, png e mostri. Dialoghi, battute ecc dei png Schizzi, schemini ecc (trappole, dungeon, location) Accenni di build. Routine, strategie, imprevisti, fasi dei boss ecc. (perché il one tricky pony mi fa addormire)
  13. C'è la curse of the magi per simulare la stanchezza di Raistlin quando casta. In 2e c'era una cosa simile anche in una delle variant rules coi punti mana dello Skill and Power per maghi e chierici.
  14. Dipende, anche perché imho di fondo son due modi differenti di trasporre in stats la questione. Comunque qui dal min 2.30 vedo sia stile che sinergia. Yep, ma solo nella trilogia della Guerra delle Lance. Poi Raistlin passa alla veste nera e la sinergia dei gemelli scoppia. Un tizio con due teste (esperimento di un mago pazzo?) Classico easy way: personaggio con doppia personalità. Tragic hero e/o un po' alla full metal alchemist se usi un forgiato o costrutti di taglia media: personaggio accompagnato da una marionetta animata, homunculus, clockwork di piccola taglia o altro in cui è stata imprigionata (maleficio da b.g) l'anima dell'amata, di un fratello ecc. Uno psion metacreativo (una cose tipo le Bizzarre Avventure di JoJo dalla 3ª serie in poi)
  15. Direi che non hanno bisogno di presentazioni...S.K.R ha fatto anche la storia con Path. Il concept è figo, l'illustrazione pure.
  16. Non ho capito il problem. Servono tabelle e regole varie dei manuali? D&D3.5 https://www.dandwiki.com/wiki/PFSRD:Treasure Path https://aonprd.com/Rules.aspx?Name=Placing Treasure&Category=Building an Adventure https://aonprd.com/Rules.aspx?Name=Building a Treasure Hoard&Category=Building an Adventure Pathfinder 2e https://2e.aonprd.com/Rules.aspx?ID=988 O dei generatori di tesori? Generatore (d20 system) https://donjon.bin.sh/d20/treasure/ Generatore (D&D 5e) https://donjon.bin.sh/5e/random/#type=treasure Generatore (Path) https://donjon.bin.sh/pathfinder/treasure/
  17. In caso, in Path ci sono gli archetipi del magus mindblade o spellblade.
  18. Carino, anche se imho per essere aderente al racconto avrebbe bisogno di un hitspot sbagliato che innesca il berserk e di una regolina ad hoc legata allo spell Erase (ove presente) per cancellare la E e metterlo a nanna. Chi lo sa, magari in un mondo fantasy assomigliano alla conversione di una ship sentinel o di un coral golem di Path. https://aonprd.com/MonsterDisplay.aspx?ItemName=Ship Sentinel
  19. No problem, vedi te. Deve andar bene a voi non a me. Dal mio punto di vista non ci sarebbe granché da modificare. I mostri si possono già avanzare e customizzare in millemila salse, ci sono le sanity rules, oltre ai called shot per entrambe le parti. Fermo restando che imho giocare pg con meno mo/lv già di per sé alzerebbe la difficoltà, e tra le soluzioni praticabili c'è anche il giocarsi diversi scenari con vari pg da lv1 a lv10. Se vuoi dargli quel senso di insicurezza in più c'è da giostrarsi l'ambiente e non impuntarsi sul Gs, mettendo comunque in chiaro che i pg avranno la possibilità di combattere quel che si può, risolvere i problemi nei limiti delle loro possibilità e evitare gli scontri potenzialmente letali con ingegno, prudenza o un po' di sano istinto di sopravvivenza. Per esempio uno scontro con un branco di segugi di Tindalos potrebbe apparentemente risolversi coi pg che sconfiggono il primo che arriva (scontro Gs+1 in stanza con luce fioca) e trasformarsi successivamente in una gara contro il tempo per "distruggere" gli angoli (con cera, stucco ecc...in pratica come nel racconto) e impedire che ne arrivino gli altri. Inutile dire che da lì a degenerare in una situazione alla "arrr, barrichiamoci nello studio dell'archivista e cerchiamo una via di fuga per tornare al molo." il passo è breve.
  20. Parere spassionato: Azathoth. Nyarlathotep: perché è il più versatile e si presta a boss fight senza mostroni a qualsiasi Gs (a livello basilare la manifestazione fisica si risolve anche con un umano con template haunted one, avanzato e mitico) Cthulhu: perché con tutta l'acqua che c'è imho sarebbe un crimine non metterlo. E poi vogliamo mettere il gusto di avere tratti di mare soggetti a una delle tre versioni dell'incantesimo neri tentacoli a pelo d'acqua? (cosa anche supportata dalle regole navali di Skull&Shackles)
  21. Gli dai una mappa differente da quella che usi tu.
×
×
  • Crea nuovo...