Vai al contenuto

Pippomaster92

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Io ci sono! Huriel è sparito, anche dai due PbF che gestisce dove gioco anche io. Da prima di Natale...
  2. Floki Il gesto di Vincent mi ispira, e con un urlo belluino mi lascio trascinare dallo scontro, perdendo ancora una volta la spada e attaccando indiscriminatamente gli orchi che ho attorno, anche se fuggono o si allontanano. Se moriremo, sarà almeno una fine gloriosa e porteremo con noi molti nemici.
  3. Pathfinder non ha un manuale dei piani. Fiendish Codex II parla proprio dei Nove Inferni di Baator, ma è 3.5 Pathfinder ha solo Book of the Damned Vol I (Princes of Darkness). Forse trovi qualcosa nell'adventure Path più o meno recente ambientato nel Cheliax. E in Blood of Fiends potrebbe esserci qualcosa, ma è incentrato in realtà sui tiefling. Sconsiglio al lv5 di andare all'inferno, ovviamente. La cosa più pericolosa non è tanto un incontro-scontro con un diavolo, ma il fatto che tutto il piano è costruito per tormentare le anime che vi si trovano legittimamente e influenzare i vivi che vi si recano affinchè un giorno le loro anime possano legittimamente finire li. Quindi si rischiano mille intrighi e trappole ai propri danni, volte a spingere il personaggio a vendere la sua anima in cambio di qualcosa. Oppure si viene lentamente corrotti. In ogni caso, Dante ha posto sopra la porta dell'inferno ben note parole, prestategli attenzione!
  4. Carina, come idea. Andrebbe implementata con razze e civiltà adatte all'ambientazione. Uomini scimmia Uomini scoiattolo volante Diverse razze che vivono ad altezze diverse dal suolo: halfling in alto, nani in basso, umani ed elfi nel mezzo, per dire. Ognuno vive una specie di vita intersecata con quella degli abitanti sopra e sotto di lui, formando una specie di catena alimentare-sociale.
  5. Se il ranger non è uno switch hitter (e dovrebbe esserlo!) lo scaldo generico è un po' limitante perchè non lo avvantaggia molto. Salvo archi compositi adaptive, intendo. C'è l'archetipo Spell Warrior che invece trasforma le armi normali in armi magiche, dunque potrebbe essere più utile (soprattutto in situazioni di livelli bassi)
  6. Esattamente come ha detto Alonewolf87 prima di me. Nel caso specifico, i tre oggetti forniscono lo stesso tipo di bonus (armor), quindi applicheresti solo il più alto.
  7. Pippomaster92 ha risposto a Ronden12345 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Ah si? Allora ho sempre sbagliato, da anni!!!
  8. Pippomaster92 ha risposto a Ronden12345 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Come detto da Lone Wolf, il tuo master si sbaglia. Probabilmente viene dalla terza edizione e si è confuso. Per completezza ti spiego esattamente come funziona il processo. Per creare un oggetto magico in linea di massima devi avere i seguenti prerequisiti: Il giusto talento di creazione per la categoria di oggetti magici. Il livello di incantatore minimo richiesto dall'oggetto. Nel caso di pozioni, bacchette e pergamene il livello minimo è quello che ti consente di lanciare l'incantesimo contenuto nell'oggetto. Altrimenti, è specificato nell'oggetto magico stesso. L'incantesimo o gli incantesimi necessari alla creazione dell'oggetto. Se l'oggetto richiede più giorni per essere creato, devi avere questo o questi incantesimi pronti tutti i giorni dedicati alla creazione dell'oggetto. Devi spendere la metà del valore commerciale dell'oggetto in generico materiale per la creazione. Devi spendere del tempo per creare l'oggetto. Devi poi superare una prova di Sapienza Magica (di solito) pari a 5+ il livello di incantatore richiesto dall'oggetto. Puoi alzare la CD di 5 per ogni prerequisito che non rispetti (per esempio, se non conosci l'incantesimo), ma devi sempre avere il talento di creazione specifico. Pozioni, bacchette, pergamene e oggetti spell-triggered non possono essere creati senza avere tutti i prerequisiti.
  9. Anche secondo me un bardo potrebbe essere un'ottima scelta. Nessuno dei personaggi già presenti ha Carisma come abilità importante, i bonus al txc e ai danni fanno comodo a tutti i membri del gruppo. Il bardo ha qualche cura e può supportare quelle del warpriest. Ha tutte le conoscenze e può tappare le falle del mago. Ha ovviamente le doti da face. Ci sono poi un'infinità di archetipi diversi, potrebbe puntare sul combattente in mischia, che non fa male! In effetti su 3, solo uno combatte in corpo a corpo, e avendo portata a volte potrebbe trovarsi nei guai. Un'altra alternativa per un face potrebbe essere un cavaliere o un'inquisitore o comunque una qualche classe/archetipo in grado di sfruttare i talenti di squadra E stare in mischia. Certo molto dipende da quanto è esperto il nuovo giocatore. In effetti, anche un alchimista potrebbe essere interessante, specialmente un vivisezionista...non "copre" il mago blaster perchè non ha le bombe, ma all'occorrenza può essere un fiancheggiatore, un esploratore o un discreto combattente se usa il mutageno.
  10. Non c'è molto da dire: se pensi di aver bisogno di usare spesso Lay of Hands, allora prendi un buckler o uno scudo leggero, hai la mano libera. In effetti lo scudo pesante ti concede solo un +1 alla Ca, in fin dei conti. Se pensi di riuscire a tenere la CA alta comunque, procedi pure così. Tieni conto che in Path in genere chi combatte spada e scudo non ha un output di danni abbastanza alto da attirare colpi. Ma in questo caso, con l'archetipo che ti abbiamo consigliato, tu VUOI che questo succeda. VUOI che i tuoi alleati subiscano i colpi al posto tuo, perchè prenderanno sempre metà dei danni se hai il tuo speciale "punire il male" attivo. E puoi sempre curarli in caso di necessità. Ricordati però che l'Imposizione delle Mani è sempre svantaggiosa, in termini di economia d'azione. Sprechi un'azione standard che potresti usare altrimenti...per esempio usando Antagonize per distrarre il nemico e attirarlo verso di te.
  11. Sono contrario a questo genere di ragionamento. Sono il primo a dire che una classe non è un'armatura rigida di concetti archetipici, ma sol finchè la cosa è ragionevole. Un oracolo può benissimo essere un sacerdote molto fervente, il discendente inconsapevole di un semidio, un filosofo ateo che riceve potere dal concetto principale della sua dottrina...ma non puoi a mio avviso prendere l'Oracolo e dire che è un mago che ha studiato tutta la vita: per quello c'è la classe del mago. Così se vuoi un combattente marziale di origini umili, che non ha nulla a che fare con magia, divinità e poteri psichici, hai il brawler apposta. Il monaco è pensato per essere un artista marziale, e anche se tecnicamente non differisce molto dal brawler, ci sono elementi chiaramente lontani dal concept che ha in mente Smoothingplane
  12. Se vuoi fare un personaggio che faccia il Face e al contempo riduca i danni e protegga gli alleati, il consiglio di Malkuth85 è perfetto. Lo Scudo Sacro è un ottimo archetipo: riduce moltissimo i danni perchè ti priva di un vero punire il male, ma al contempo rende tutti i tuoi alleati molto più robusti. Se nel party hai già chi faccia danni, sei a posto. Se sei umano, le statistiche sempre di Malkuth85 vanno benissimo. Personalmente non amo troppo le statistiche negative, la Saggezza a 8 non è tanto un malus per la Volontà, quanto un malus per Percezione e Intuizione. la seconda specialmente ti è molto utile se sei un face. Come talenti suggerisco Shield Focus e Antagonize al lv1. Massimizza Intimidire e Diplomazia, e già dal lv1 potrai attirare i nemici verso di te con Antagonize senza aver bisogno di fare tanti danni. Inoltre i nemici intelligenti noteranno che solo tu prendi tutti i danni, mentre gli alleati sono più resistenti del previsto, e ti attaccheranno comunque per eliminare il pericolo. Ti conviene quindi andare di Scudo Pesante e l'armatura più grossa che riesci a trovare. Con Shield Focus, Fullplate e Destrezza 12 non sei messo per niente male! Con gli oggetti magici punta alle armature, ai bonus ai TS, ai bonus all'armatura naturale (si somma a quella normale). Prendi Robustezza.
  13. Pippomaster92 ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Mi piacerebbe vedere una redenzione di Kylo, magari dopo una morte molto simbolica di Luke e un "passaggio di testimone". Anche se in realtà, dando retta alla Profezia, Kylo verrà ucciso/sconfitto da Luke. Così deve essere. Anche a me piacerebbe molto una serie in stile Rebels. Anche se penso che la stessa Rebels possa darci ancora molte sorprese. Del resto con Rogue One è diventato chiaro che lo Spettro avrà avventure fino all'inizio della trilogia originale.
  14. Per mera curiosità, in realtà.
  15. No, mi ero spiegato male. Era un "Quando" nella linea temporale.
  16. Pippomaster92 ha risposto a Crongdyne a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Umh, mi citi un esempio di uno di questi incantesimi? Mi sembra decisamente strano!
  17. Secondo me si, ne vale proprio la pena. Con il tempo potresti riprovare ad aprire un PbF qui sul forum, se vedi che si accende maggior interesse. Anche io pensavo di dover essere più feroce, prima di leggere. In genere si arriva un po' prevenuti a questo tipo di progetti.
  18. Pippomaster92 commented on 1701E's commento su una voce blog in 1701 Personaggi
    Quindi non ha questo aspetto?
  19. Pippomaster92 ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Partiamo da quello che non mi è piaciuto (SPOILER ALERT, ma direi che è chiaro). Commenti a freddo, sono passati un po' di giorni ormai. La prima parte del film dopo l'introduzione agli eventi scatenanti: balza da una scena su un pianeta a quella su un'astronave, di nuovo pianeta, poi un vicolo sporco...tutto troppo rapido. Serve a presentare i personaggi e a spiegare come si sono trovati in questa situazione, ma avrei preferito un movimento più lento. Tutto sommato, potevano anche non inserire le scene del pilota imperiale che si fa catturare, e presentarlo poi nel momento giusto agli altri personaggi. Jyn. Purtroppo, ritengo l'attrice non troppo brava. Un bel personaggio, che però si sviluppa troppo rapidamente per la morte del padre e cambia ideali nel giro di troppo poco tempo. Una scelta che, se supportata da una buona recitazione, avrebbe avuto il suo perché. Saw Gerrera. Questo perchè so chi è avendo visto Clone Wars, e comunque ci ho messo un po' per capire che era lui. Mi va benissimo che venga mostrato invecchiato e ormai paranoico dopo tutto quello che gli è successo dalla Guerra dei Cloni...penso però che avrebbero potuto inserire un personaggio ex novo senza danni. Ci ha visto il film con me non aveva mai visto la serie sulla Guerra dei Cloni, e non ha capito bene chi fosse questo simpatico psicopatico. Anche lui soffre della sceneggiatura nervosa e troppo rapida, e scompare troppo presto senza che abbia inciso troppo la mente dello spettatore. Forse verrà ricordato per la voce lamentosa nel doppiaggio italiano... Tarkin e il CGI. Potevano sbattersi un filo di più ecco. Passiamo invece a quello che mi è piaciuto. Una rottura con gli archetipi delle saghe originali. Il che è giusto. Questo non è Star Wars, mi spiace per chi lo credeva. Questo è Rogue One, a Star Wars Story. Quindi l'ambientazione è quella, ma non è la narrazione di eroi e di battaglie tra bene e male. Qui vediamo il lato meno pulito del bene, con compromessi e zone grigie. E anche il lato più cupo: se l'immancabile caposquadriglia che vien inseguito e abbattuto è un compagno ormai fedele in ogni singolo film della saga, qui abbiamo di meglio. Qui vediamo i ribelli cadere per mano di un Sith, oppure essere falciati dalle truppe imperiali. Un droide muore, e non è un membro della Confederazione! C'è un jedi, ma non è un vero jedi. Il ribelle all'ordine costituito, una specie di Finn ante-litteram (curioso, è nato dopo perchè il film è uscito un anno dopo all'episodio VII, ma il personaggio è più vecchio...efetti temporali dei prequel), è un uomo semplice, con molta paura e pochissimo eroismo. La morte dei personaggi. Mi è dispiaciuto molto, specialmente per un paio di loro che pensavo avrebbero potuto in qualche modo integrarsi in altri prodotti (Rebels, tanto per dire) della saga. Però è anche stato in qualche modo "bello" veder morire qualcuno. Non ne possiamo più di stormtrooper che mancano i protagonisti. La morte di Han Solo può aver spiazzato (ma non troppo), ma quella dei membri della Rogue One è stata molto più coerente. Hanno sacrificato la loro vita per contribuire in modo un po' teleologico alla salvezza della Galassia. Mica male. Chirrut Imwe. Ragazzi, mi è piaciuto un sacco. Ho pensato in realtà per quasi tutto il film che avrebbe rubato il cristallo di Jyn per metterlo nella spada laser che aveva in cima al bastone. L'idea che fosse un padawan senza addestramento, ridotto quindi ad un mero force-sensitive, mi ha intrigato. Ha anche dato una ventata di aria fresca alla Forza, che nei film non è sempre ben gestita...per esempio, nell'episodio VII è relegata al compito di fornire flashback e far trovare oggetti importanti...qui è qualcosa di più mistico. La battaglia. Registicamente ben gestita, un classicone di SW con il triplo scontro caccia-fanteria-personaggi. In un qualche modo ha ricordato un po' la Minaccia Fantasma. Più o meno, eh. L'ambiente. Jedha City non era poi così malaccio, anzi! Si è voluto da un lato ricalcare i classici della serie: pianeti desertici, laboratori necessariamente su pianeti piovosi (hanno terraformato Camino per metterci i laboratori della Morte Nera? XD), ma anche qualcosa di un po' diverso, come Scarif. Le citazioni. Da Syndulla allo Spettro, e chissà quante altre!
  20. Wow, il materiale è molto più completo di quanto non mi aspettassi, complimenti. Non posso dire di aver fatto una lettura completa di ogni singolo evento, chiamiamola più una lettura veloce per farsi un'idea sull'ambientazione. Prima di tutto, complimenti per l'elemento grafico. Tanto la cartina quanto l'impaginazione sono di ottimo livello, complimenti. Questo contribuisce moltissimo a dare un'idea più professionale al lavoro, e dovessi presentarlo a chi non conosce l'ambientazione, farebbe sicuramente una buona prima impressione. Mi piace l'indice, molto pratico e semplice. Per ora è solo un volumetto di 12 pagine, se dovessi espanderlo mettendo magari in seguito religione, razze, etc etc, forse dovresti mettere anche i numeri di pagina per praticità. Mi piace anche l'editing, il mettere in neretto i nomi. Forse metterei maiuscolo i nomi dei periodi che evidenzi, per pura forma (per esempio a pag 4 Trentennio Aureo invece di trentennio aureo). Parliamo invece del contenuto. Come laurenado in storia mi trovi molto favorevole alla storia del tuo mondo. Per quanto io non sia un grandissimo fan della storia romana, mi piace la nomenclatura che avete scelto, il tono chiaramente "da annale". Viceversa, alcune parti sono proprio in latino: "Ruina Imperi", per esempio. Non mi esalta la cosa in quanto messa a fianco di nomi più "fantasy" come la Lega di Ghornas. sono gusti personali, però. Mi spiace, ma il nome titanidi proprio non si può sentire. Se vuoi farli discendere dai titani (ho letto il post in merito), cerca un nome più pratico e fallo proprio dell'ambientazione. Prendi per esempio gli aasimar: il nome non ha un significato preciso, ma richiama a tutti quelli che conoscono un po' di D&D l'immagine giusta. Pensa a qualcosa del genere. Quando pensi di far giocare un'ipotetica campagna? Intendo, in che periodo storico? E le proposte. In realtà, ne ho solo una, le altre sono solo consigli spassionati: metti più cartine. Vedo che sei pratico, la mappa a inizio PDF è molto ben fatta e molto bela. Forse dovresti pensare di farne più copie da distribuire almeno all'inizio di ogni fase storica importante, con i confini e le fazioni. Noi quando leggiamo della storia romana sappiamo quasi sempre dove è successo un dato evento, perché si tratta della nostra geografia...ma in un mondo fantasy è importante essere chiari in materia.
  21. Ecco la lista. Il mio Pg ha le stesse caratteristiche del tupo, più o meno (è su 20 point, ma le caratteristiche giuste per i prerequisiti ai talenti sono le stesse). Ti consiglio di mettere subito un grado a nuotare, per via del primo talento della lista...è oro colato quella singola volta che cadi in acqua contro uno squalo o qualcosa del genere. EDIT: non avevo messo la lista XD Come talenti base ho Dirty Fighter e Weapon Focus Unarmed Strike.
  22. Ok,stasera ti mando tutto dal Pc.
  23. Letto male. Volevo dire Furious Focus. Si può usare solo su armi a due mani o armi a una mano impugnate con due mani. Io pensavo a qualche strana FAQ per fare una specie di pummeling con un pugno a due mani, e allora mi era venuto il dubbio...ma in ogni caso, non puoi usare TWF e Furious Focus assieme.
  24. Ci butto un occhio in serata, il worldbuilding ha sempre il suo fascino per me. Se per ora posso darti un suggerimento o due a occhi chiusi, anzi a scatola chiusa, eccoteli qui: Non pensare mai un'ambientazione perchè funzioni con un sistema di regole. Pensa in lato generale: D&D nel suo insieme, come opposto a Mondo di Tenebra (esempio) può andare bene. Sono due sistemi molto diversi e non puoi gestire un mondo dove l'uomo lotta con i draghi tutti i giorni, se usi Mondo di Tenebra. Ma non basarti sulle singole edizioni e sulle specifiche regole...usale al massimo come generica linea guida. Parti dal piccolo, espanditi. Altrimenti la mappa mentale che ti crei finirà per essere piuttosto vuota. Vedo che parli di un pianeta: i pianeti sono molto grandi, in genere anche ambientazioni create da team specializzati partono da continente, come il Faerun. Rende tutto più semplice. Per quanto riguarda la storia, stai attento a non scrivere troppo. Ricordati che se qualcosa non ha una finalità narrativa per una possibile trama che metterai in campo, potrebbe non essere poi così importante. C'è stato un culto di diabolisti mille anni fa? Se non torna in attività, forse è il caso di non parlarne troppo.