Vai al contenuto

nolavocals

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.1k
  • Registrato

Tutti i contenuti di nolavocals

  1. Q1609 un mostro volante se diventa incapacitato cade a terra?
  2. Premetto che non è un intervento solo riferito all'avventura in questione: L'avventura è effettivamente derivata da quella 3.5 di cui fanno parte altre 5 (per stile, non di ravenloft) , se non erro, veramente belle oltre ad essere una delle poche tradotte in ita. Il fatto che spesso leggo "basta che il dm metta mano" mi lascia sempre perplesso. Perché un master dovrebbe pagare X per poi fare anche del lavoro extra perché la qualità del prodotto risulta (in alcuni ambiti) incompleto/scarso? PS. Questa recensione dove vengono specificati i perché, merita. Ottimo lavoro
  3. bho, sarà la prima volta in assoluto che tutti i manuali di una edizione D&D verranno tradotti in ITA?
  4. Q1605 una creatura vittima dell'incantesimo intralciare che subisce un attacco che lo sposta di tot metri si sposta senza difficoltà o incorre in altre regole?
  5. Un druido conosce il Druidico, il linguaggio segreto del suo ordine. Il Druidico è un linguaggio quindi, si Durante il proprio addestramento, il ladro apprende il gergo ladresco, un misto di dialetto, termini colloquiali e codici che gli permette di nascondere dei messaggi in una conversazione apparentemente normale. Soltanto un'altra creatura che conosca il gergo ladresco capisce questi messaggi. il gergo ladresco non parlandolo non capisce lo scritto che sono codici cifrati (per quanto riguarda lo scritto) non essendo linguaggio, vero e proprio, come per druidico. esatto, motivo per il quale metterei un limite sui messaggi in codice dei ladri.
  6. A1603 Visto che in 5e le lingue non aumentano come per le edizioni precedenti ti consente di essere una risorsa utile in viaggio rendendolo a livello ruolistico un "potere" utile.< Unica alternativa a questo sarebbe tenere un incantesimo di "comprensione dei linguaggi" sempre pronto (che obbliga cmq a differenza di questo, a toccare la superficie da leggere, rischioso per trappole).
  7. Sarebbe possibile aggiungere la somma dei pesi? Cercherei di farlo io (sapendo come e senza i blocchi del PDF)
  8. @Aranar possibile tu mi abbia citato con una frase che non ho scritto ma che ho riportato (come scritto nel post "per evitare di citare e cancellare tutto tranne quella") da una frase che appartiene ad una risposta di @bobon123
  9. Parlo per me. Quando apro una "discussione" il mio intento è leggere e tracciare un'idea generale ed in nessun caso cercare "consensi". La cosa che non avevo valutato è cosa si intende per ruolare. Ci sono esempi per il D&D che possono essere letti in diverse "chiavi" a seconda dell'esperienza e di come si intende quest'ultima parola (giocare di ruolo). Per alcuni, come linkato, ruolare è anche "recitare" con tanto di parole. Sicuramente partendo da una situazione più terra terra, se un giocatore costruisse un chierico buono, di una divinità votata al bene può giocarlo in diversi modi. Solitamente quest'ultimo si comporterà in X modo verso il party o qualche NPC ed X modo verso la totalità del mondo fantasy in cui "vive". Quest'ultima è una delle cose che ho notato maggiormente. IL gruppo crea a priori un mini-ecosistema nel mondo giocato e guidato in modo neutrale da un master che si occupa di far vivere in mondo dove i PG si muovono. Questo crea una base differente di ruolare. A volte, quando la build crea "stranezze" sul ruolo (per un master) probabilmente si nota nel modo in cui PG si interfaccia al mondo che il master guida. Un chierico di pelor che ascende al "radioso" in alcuni tavoli viene chiesto un percorso anche "rollplayistico" e non solo che raggiunti PX ed ottenuto i punteggi base per farlo, il PG passi in automatico. Nessuno dei due modi è "sbagliato", come si diceva sicuramente il chiarire alla sessione 0 o incontro 0 potrebbe aiutare, se tutti i presenti ascoltano e decidono di approvare nella totale libertà per poi giocare nel modo X scelto. Quello che ho realizzato (e non avevo fatto caso) è che se due parlano di ruolare potrebbero intenderlo in maniera molto diversa senza saperlo.
  10. Scusate se scrivo invece di citare @bobon123(comporterebbe cancellare troppo): "Ma, detto ciò, il topic è su altro, cioé se personaggio creati per essere numericamente più adatti a superare la parte ludica del GdR siano meno interessanti da interpretare. " il "dubbio" , per chiarire, era se l'interpretazione di un personaggio (e leggendo credo d'aver finalmente capito cosa mi sfuggiva) viene "legata/bloccata", in parte, da una creazione mirata. P.S. se si gioca a D&D o altro gdr, per fare master vs players/players vs master, c'è un'idea sbagliata del gioco di fondo.
  11. Il potere di fare soldi, all'inizio stavano per staccargli la spina (chissà magari la gallina dalle uova d'oro è nata per questo) ed ora, ecco una divisione solo per wizard. Con tutto quello che si porterà dietro tra pro e contro.
  12. Sono concorde con tutto quello che dite ed è (almeno per me) interessante leggere. Solo un dubbio/postilla. Nel suddividere i giocatori per OX OO XX XO si usa la parola interpretare. Ho notato che spesso è il come si intende "interpretare" a creare confusione. il giocatore XX ad un tavolo potrebbe esser considerato XO. Sono conscio che questa sia un aggiunta alla discussione. Ma volevo chiedervi se anche voi avete percepito/vissuto questo.
  13. Spesso, è più "gestibile" una build fatta di numeri di un background fatto di parole che fanno parte della storia. E da quello che vedo a moltissimi capita che il giocatore crei il suo background senza la "presenza" del master e questo se si vuole fare role è un problema. è come avere un attore che interpreta un personaggio senza che il regista abbia idea di cosa sia.
  14. Domanda: Ci potrebbe essere una terza ipotesi dove chi "fa il furbo" è un giocatore "forgiato" in un tavolo abituato a quel gioco e per lui "fare X" vuole dire questo (quindi per sua concezione sta facendo giusto)? Sicuramente, come evidenziato da tutti, questo è nato con il D20 system e il D&D sia l'unico gioco a soffrire di questo problema. per fare un altro esempio di terza ipotesi: Come chi inizia a giocare ad un grd usando D&D 5 edizione e al tavolo di gioco vengono usate miniature e caselle come per le edizioni precedenti (dove erano indispensabili). Per lui giocare usando le miniature sarà essenziale.* *spero che l'esempio non sia troppo off. La cosa che mi stupisce è perchè la 4ed (di cui la 5 prende a mani basse) non abbia avuto riscontro, visto che è il D&D migliore ( al livello di regole ) per chi vuole giocare con un role leggero e un system mastery forte. *parole come giusto o corretto le utilizzo solo per spiegare, avendo giocato in entrambi i modi, sono tutti validi, ma è essenziale essere chiari, come si diceva, quando si approda ad un nuovo tavolo di gioco.
  15. Esiste una regola facile e specifica per la situazione ed ampliabile al nano specifico, essendo abile nel dungeon. Come altri hanno detto è la percezione passiva (fatta per evitare 8000 tiri di dado ad ogni passo ed un ripetersi infinito di "passi") nel caso una abilità passiva ha vantaggio o svantaggio si somma o sottrae 5. In più come scritto nella prima avventura del box base. il master potrebbe far tirare solo quando c'è la trappola (restando il fatto che, come specifica, il pg non potrà mai andare sotto alla sua percezione passiva normale/vantaggio o svantaggio). ES. arrivate al punto della trappola CD 15 chi può individuarla e/o rischiare di attivarla tira sapendo che la sua percezione passiva è (10+percezione) se il tiro è sotto prende la passiva se è sopra riesce. ovviamente se il pg ha già abbastanza passiva per individuarla non occorre il tiro.
  16. Salve Vorrei raccogliere idee/pareri/opinioni (evitando situazioni di cyberbullismo, Hate speech e Flame) sulla meccanica portata dal d20 system per la creazione del personaggio (es. D&D, essendo il più giocato e quello che probabilmente ha il "fattore" più accentuato), avendo notato quanto, a volte, il primo* possa intaccare il secondo**. grazie a tutti in anticipo
  17. Q 1596 il tiro che si deve effettuare per lanciare un incantesimo su pergamena di livello maggiore rientra anch'esso nei check ability. Quali incantesimi si possono usare (per regola ufficiale) in supporto al tiro? es Guida? Q 1597 come gestire l'abilità fortuna dell'halfling nel tiro di vantaggio e svantaggio? se viene il risultato di 1 si deve sempre e cmq tirare oppure questo deve avvenire solo nel caso il colpo, per esempio, non va a segno? oppure essendo un tiro che vale come 1 (scegliendo il risultato maggiore o minore) l'abilità agisce solo in caso di un risultato di doppio 1?
  18. Q 1595 sapete se esiste una scheda del personaggio pdf che include locazione ed il calcolo (somma) dell'equipaggiamento?
  19. Q 1593 come capire quanto costa l'oggetto magico X tramite le seguenti tabelle rilasciate dal manuale? es pozione di cura 50 mo perchè acquistabile tra gli oggetti ma una pozione di rarità superiore quanto costa? 100? 500? stessa cosa per le pergamene come sapere esattamente quanto costa la pergamena dell'incantesimo X visto il range sempre più ampio nella rarità? potrebbero esserci due pergamene o pozioni di livello incantesimo uguale costare differentemente? probabile, ma quale regola, quantifica l'importo?
  20. ed è il motivo per cui la uso....ma come scritto ne cerco una altrettanto "ben fatta" in italiano (non avendo il tempo di crearne una da 0)
  21. Qualcuno è in possesso di una tabella riassuntiva della azioni possibili per turno? Ne ho trovate moltissime in inglese, ne cerco una (fata bene) in italiano GRAZIE un esempio:
  22. ? mai sentito ? Volevo prendere info ma non ho trovato nulla, mi confermi che il sistema si chiama S5S?
  23. credo che quello a 40 sia in inglese essendo scritto sotto quell'elenco.
  24. David Harbour è al secondo giro.....si è fatto prendere (oltre al fatto che il suo primo PG era role puro 😆)
  25. Q1586 se un pg usa l'arco deve togliere lo scudo?
×
×
  • Crea nuovo...