Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Articolo: obiettivi di design per il Chierico
Forse sarebbe utile spostare la volontà sul Carisma (che già rappresenta la forza della personalità e la capacità di imporsi, quindi la forza psicologica) e lasciare la percettività e l'intuizione sulla Saggezza (empatia e sensibilità, sia sensoriale che spirituale)... In questo modo il mago avrebbe bisogno di due stats, proprio come il chierico: Int, per imparare gli incantesimi, e Car, per lanciare gli incantesimi... I chierici avrebbero la Sag per gli incantesimi (li conoscono tutti, quindi gli basta una stat sola per loro) e il Car per i poteri garantiti...
-
Domandona - 2e ed edizioni seguenti
Tecnicamente, la 3.5 è ancora viva, con Pathfinder, e pare che verso la fine dell'anno la Wizards ripubblicherà i tre core 3.5 corretti con le errata maturate negli anni... Quindi in effetti si tratterebbe forse della edizione più longeva in assoluto... Considerando, poi, che è una diretta evoluzione della 2° edizione, dispiace solo che non abbia mantenuto più aspetti positivi della sua illustre genitrice...
- Articolo: obiettivi di design per il Chierico
-
Articolo: obiettivi di design per il Chierico
Il problema del qualcosa di diverso è che si rischia di finire come per la 4e, che è stata un tantino troppo diversa per i gusti di molti... Il chierico è probabilmente la classe base più inconsistente del gioco da sempre, salvo forse per l'eccesione dei preti specialisti in 2° edizione, in quanto non si capisce bene il motivo della sua esistenza o del perchè sia stata costruita così... In terza poi l'hanno davvero appiattita e ne hanno fatto l'unica eccezione alla regola caster pieno = BAB basso, pochi pf e poche armature... D'altra parte non sarebbe nemmeno giusto andare a coprire i ruoli o a prendere le capacità di altre classi... A quel punto, come ho scritto in precedenza, tanto varrebbe eliminare il chierico come classe e farne una carriera, un background o una classe di prestigio...
-
Articolo: Bilanciare i maghi in D&D
E quindi si ritorna a quanto ribadisco spesso: non sono i caster ad essere squilibrati, ma gli incantesimi... O si riduce la loro potenza e versatilità o si reintroducono delle limitazioni al loro utilizzo come quelle rimosse in passato...
-
Gestire la magia
No thondar, allo stesso gioco, ma usando la fantasia e facendo sentire le limitazioni delle varie classi come parte della storia, piuttosto che ignorarle perchè danno fastidio come fanno tanti...
-
Articolo: Obiettivi di design per il ladro
Il tank oggigiorno è un PG capace di attirare su di se il nemico e reggere o neutralizzare gli attacchi che da questi riceve, non necessariamente capace di infliggere molto danno... Anche un bardo che dileggia e schiva è un tank, con quella definizione, per cui è più un ruolo molto specializzato all'interno del combattimento che la base su cui si può creare una classe... Infatti in 4e ben pochi amanti del guerriero hanno gradito la sua associazione diretta ed inscindibile con quel ruolo...
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Il gruppo di druidi non attaccherebbe coi compagni animali, ma con le creature evocate... Alcuni dei druidi userebbero incantesimi per potenziare le creature o intralciare gli avversari, mentre altri si unirebbero al combattimento sia in mischia che a distanza... Ovviamente non attaccherebbero a caso, ma con cognizione e solo dopo aver osservato i PG e capito le loro intenzioni e il loro potenziale, dal momento che non sono bestie stupide...
-
Articolo: obiettivi di design per il Chierico
Tra l'altro il cacciatore non era Apollo, ma sua sorella gemella Diana... I sacerdoti di Apollo erano tutte donne ed erano tutte o quasi oracoli, come la Pizia di Delfi... A questo punto sarebbe bene che eliminassero il chierico come classe e mettessero il sacerdozio come "carriera" o classe di prestigio...
-
Classi del Player's Handbook II
Tu sai, vero, che i talenti exalted implicano che tu abbia un contatto diretto e un legame con entità celestiali di qualche tipo e viceversa per i talenti vile? Non sono talenti che si possono scegliere come gli altri senza problemi...
-
Dubbi del Neofita (3)
Dipende se può meditare da legato e se i suoi aguzzini glielo lasciano fare... Il druido deve ricevere i suoi incantesimi ad una certa ora del giorno oppure, se in quel momento non può, alla primissima occasione possibile in seguito: se entrambe queste occasioni vanno sprecate, niente incantesimi per quel giorno...
-
Diablo III
Pare che il problema lo abbiano risolto in un paio di giorni... Ieri non c'è stato nemmeno un po' di lag... Forse rimane qualche bug nell'assegnazione delle imprese, visto che a volte non segna come compiute delle cose banali come entrare in un certo posto o leggere un certo libro...
-
Diablo III
Il gioco in se va bene, visto che riprende lo stesso mix di azione e caccia al tesoro dei vecchi titoli, approfondendo la storia che negli anni si è sviluppata anche attraverso romanzi e simili, ma si fa già notare la pecca maggiore del nuovo capitolo: la dipendenza da Battle.net... I server sono stracolmi e sono semplicemente collassati, per cui al momento in cui scrivo, è impossibile per molti giocare, me compreso...
-
Incendiare le frecce
Per fare frecce incendiarie può bastare la pece, che pesa molto poco (una freccia al massimo pesa un paio di etti, se è lunga un metro, e aggiungerci mezzo chilo di panni imbevuti non sarebbe molto furbo)... Il problema del fare ciò è che la freccia perde sia in stabilità che in aerodinamicità, quindi, oltre ad un sacrosanto -2 al TxC (le frecce incendiarie si tiravano a bersagli GROSSI come tetti o strutture difensive) ci metterei anche un bel dimezzamento dell'incremento di gittata...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Potresti abbassarla a 25 per chi possiede talenti adatti a fare qualcosa di complesso mentre ci si muove, come Spring Attack...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
In effetti non si può fare "movimento, aprire una porta, movimento" tutto nello stesso turno, perchè sono tre azioni di movimento distinte (vedere tabella delle azioni per credere)... Il grosso degli usi dell'azione "manipolare un oggetto" non è descritto nei dettagli, ma comunque gli esempi presenti (e le FAQ 3.5) sono più che sufficienti per capirne l'utilizzo... L'idea dietro all'estrarre le armi e al BAB +1 sta nel modo in cui di solito un'arma viene portata: appesa ad un accessorio di abbigliamento che rende lo sfoderarla molto più semplice e facile... Quel tipo di ragionamento si può adattare solo ad azioni che prevedano di manipolare oggetti altrettanto facili da maneggiare... Una porta o un oggetto chiuso nello zaino non lo sono...
-
Articolo: obiettivi di design per il Chierico
Mi accodo anche io a chi rimane perplesso per queste rivelazioni... Affermare che "il chierico è un guaritore" e che "è un guerriero corazzato" va decisamente contro il dire che "i chierici riflettono gli dei"... Un chierico del dio della pace che va in giro armato e corazzato non ce lo vedo proprio, così come non vedo un chierico del dio dell'omicidio o del dio della malattia che vada in giro a curare... Non dovrebbero nemmeno avere la capacità di farlo, proprio come accadeva in 2ed coi preti specialisti, che erano in pratica classi differenti ultraspecializzate... E' sempre questo che mi ha fatto storcere il naso sulla classe del chierico, che per me potrebbe semplicemente sparire per far posto ad altro di più coerente...
-
Dubbi del Neofita (3)
Dipende dall'ambientazione in cui giocate... In terre in cui esseri extraplanari o mostruosi non si vedono mai (o comunque sono rarissimi), qualsiasi essere disumano come quello sarebbe trattato come un mostro, un demone o entrambe le cose... La gente mostrerebbe ribrezzo e paura, intolleranza e persecuzione, eccetera... Sarebbe dura per il PG farsi una reputazione positiva... Il meglio che potrebbe aspettarsi sarebbe di essere trattato come un fenomeno da baraccone... In ambientazioni con più extraplanari in giro, le reazioni potrebbero cambiare da zona a zona... Certo, il fatto che somigli a uno slaad non aiuta per nulla in posti in cui gli slaadi sono detestati e cacciati...
-
Raggio incantesimi
Devi usare il primo esempio anche per il secondo caso: gli effetti che si propagano dall'incantatore partono da un'intersezione del suo spazio a sua scelta, sia che sia esterna (l'angolo del quadretto occupato da una creatura Media) sia che sia interna (un'intersezione all'interno dello spazio occupato da un drago)... Nell'esempio in questione, l'incantatore dovrebbe scegliere tra i due angoli in alto per coinvolgere uno o l'altro degli avversari nell'area di effetto, ma dovrebbe spostarsi per coinvolgerli entrambi...
- Resistenza agli incantesimi
-
Il monaco in un fantasy occidentaleggiante
Si può prendere anche la strada che hanno scelto per Diablo 3, in cui il monaco picchia come uno shaolin, ma ha una filosofia più da chiesa ortodossa (porta perfino la barba come Rasputin) e usa i mantra protettivi come gli induisti... E' un monaco un po' insolito rispetto al solito cliche cinese...
-
Disarmare, raccogliere un oggetto e attacco d'opportunitÃ
Hai una vaga idea di quanto sia un metro e mezzo? Un conto è che uno possa arrivare a dare un colpo a mezza altezza a qualcuno, magari con un calcio in allungo, ma ben diverso è arrivare a prendere qualcosa per terra che potrebbe benissimo essere anche dall'altra parte di quello spazio e quindi ben oltre i 2 metri di distanza dai tuoi piedi... Senza muoverti è fisicamente impossibile a meno che tu non abbia degli arti telescopici...
-
Calibrare gli incontri
Quello è già implicito nel fatto che dividono l'esperienza finale in 5 invece che in 4, ma si può anche pensare di usare i PE ad hoc (un po' come fanno negli adventure path di Pathfinder), ad esempio considerando il livello di incontro come GS complessivo su cui basare i PE: un incontro adeguato a 4 PG di un certo livello diventa un incontro facile per 5 o più PG, quindi il suo GS equivalente cala di conseguenza e si riceve meno esperienza complessiva (da dividere anche tra molti più PG)...
-
Playtest pubblico di D&D Next
E l'aver chiesto di iscriversi al playtest fa propendere per l'idea che sia closed... Ovviamente spero anche io che sia altrimenti...
-
Playtest pubblico di D&D Next
Una closed beta è una in cui si viene autorizzati a scaricare il materiale (o lo si riceve su spedizione) e si riceve il permesso di mandare feedback in modo prestabilito... Una open beta è una in cui tutti possono fare tutto senza necessità di permesso, salvo l'eventuale account nel sito da cui scaricare il materiale da visionare e in cui postare il feedback... E' un po' quello che si è visto per Diablo 3, con la closed beta accessibile solo a chi si era iscritto appositamente e la open beta aperta a tutti praticamente senza restrizioni (serviva solo un account Battle.net, ma chiunque giochi a WoW o StarCraft2 lo aveva comunque già, me compreso)... E' una differenza minima, ma significativa e può ridurre moltissimo il campione e il feedback... La scusa sui feedback fasulli non sta in piedi, secondo me... Non ha senso... E' più probabile che vogliano capire a quanta gente interessa il gioco e se vale la pena continuarne lo sviluppo...