Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Dubbi del Neofita (3)
Quello che è complicato è portarsi dietro tutti quei chili di argento, visto che, essendo una componente costosa, non è automaticamente nella borsa per componenti, soprattutto se lo si vuole usare più di una volta quell'incantesimo... Comunque, visto che il raggio d'azione è di parecchi metri, è probabile che vada come dici tu, ovvero che il chierico inumidisca la polvere con l'acqua santa, incanti il tutto e poi questa vada a cospargere l'area prescelta con un effetto scenico non indifferente...
-
Livelli negativi
Alleggeriti non direi... Delle penalità che non se ne vanno sono ben peggio del perdere livelli, che possono comunque essere riguadagnati... Soprattutto gli incantatori se la vedono brutta coi livelli negativi, mentre prima in pratica non avevano conseguenze, salvo perdere uno slot temporaneamente: un conto è un mago con un incantesimo in meno al giorno e un altro è un mago che spara tutto come fosse un livello più basso e ha pure penalità alle prove di concentrazione e livello di incantatore... Quello che hanno alleggerito è il casino che si doveva fare per tenere traccia dei livelli persi... Ora la gestione dei livelli negativi, sia temporanei che permanenti, è unificata e molto più semplice...
-
Scrivere incantesimi sul libro
Se un mago non ha tempo da dedicare allo studio, alla ricerca di nuovi incantesimi o alla trascrizione di quelli che ha trovato in giro, semplicemente non li avrà a disposizione... Io sono anche molto pignolo riguardo al numero di pagine e al peso dei libri che le contengono, per cui è difficile che un mago PG con me riesca a portarsi dietro un'intera biblioteca mentre va per dungeon o viaggia a dorso di cammello nel deserto o a piedi per giungle e paludi...
-
Dubbi del Neofita (3)
1) Le componenti materiali devono essere manipolate in qualche modo e i foci, divini e non, sono comunque componenti materiali... 2) E' scritto all'inizio del capitolo sugli oggetti magici, dove spiega come si attivano e le varie modalità di attivazione... Sul Magic Item Compendium potrebbero esserci delle versioni più recenti di tali regole... Per quanto riguarda Consacrare, chi fa la prova di carisma è il chierico, perciò è LUI che deve trovarsi nell'area per ottenere un bonus a quella prova... I non morti nell'area subiscono altri effetti, chiaramente indicati...
-
Cripta Draconica
Spoiler: Quindi si rientra nel primo caso... Direi che il tomo carogna sia proprio il genere di cose che si troverebbero in un dungeon "scrematore"... Gli "inadatti" sarebbero selezionati per l'estinzione e alla fine solo i degni riuscirebbero ad arrivare dal fantasma per conoscere la profezia e il loro destino... Da notare come nel labirinto potrebbero esserci ancora degli "inadatti" rimasti vittima dei loro fallimenti... Ad esempio, dei maghi pazzi che in passato hanno letto il libro e ora agiscono come mine vaganti pericolose, magari con qualche genere di ossessione che li rende particolari...
-
Dubbi del Neofita (3)
Non ho mai nemmeno guardato quegli oggetti, per cui non lo avevo mai sentito nominare... Comunque la risposta è la stessa... Quando un qualcosa dice che "aggiunge" danni a qualcos'altro, si tratta appunto di danni addizionali o "extra"... Stando alle normali regole per la moltiplicazione, i danni aggiuntivi o extra che dir si voglia misurati in dadi non si moltiplicano mai (a meno che non sia espressamente indicato che lo fanno nella loro descrizione)... E questo automaticamente taglia fuori il potenziamento di incantesimi e capacità magiche... E' la stessa cosa che capita con una spada fiammeggiante in caso di critico: il d6 di danni aggiuntivi non si moltiplica... La massimizzazione opera solo sull'effetto base, per cui anche lì non si massimizzano i danni che vengono aggiunti ad esso in seguito... Si sarebbero massimizzati se non fossero stati danni aggiuntivi, ad esempio se qualcosa avesse fatto aumentare il tuo livello di incantatore e quindi i danni base dell'effetto... Per quanto riguarda la CdP, hai capito bene invece... La citazione dell'altra CdP è lì perchè le due essenze escluse sono proprio capacità di classe dell'Eldritch Theurge...
-
AD&D info cercasi
L'ultima versione dovrebbe essere quella di Spells & Magic, anche se magari ce n'era qualche variante su Dragon o su qualche manuale di terze parti... Tra l'altro, è la versione che hanno utilizzato per costruire lo sciamano degli spiriti in 3.5...
-
Livelli negativi
1) No, però tutti, e sottolineo TUTTI, i tuoi incantesimi saranno più deboli (faranno meno danno, andranno meno lontano, avranno meno bersagli, eccetera), in quanto il livello di incantatore è il parametro che ne regola l'efficacia il più delle volte... Avrai anche problemi a superare la RI e a riuscire nelle prove di Concentrazione... 2) In Pathfinder non si perde nulla coi livelli negativi, ma si hanno penalità a tutto... Qualunque tiro tu faccia, la penalità per i livelli negativi si applica, quindi sei (molto) meno efficiente in tutto... 3) Non è detto... Puoi usare gli incantesimi che non dipendono dal LI per i loro effetti o il loro raggio d'azione, ma se la riduzione di LI azzera l'effetto, l'incantesimo diventa inutile, anche se non lo perdi... Ad esempio, una palla di fuoco fa 1d6 danni per LI fino a 10d6, quindi se arrivi a LI 0, farà 0d6 danni, risultando solo un grandioso effetto pirotecnico innocuo...
-
Dubbi del Neofita (3)
Non è detto... Alcuni, come le resistenze e la scurovisione, sono straordinari, ma molti sono naturali, ovvero non sono nemmeno capacità speciali...
-
Dubbi del Neofita (3)
Se è specificata l'eccezione, allora guadagna tutto... Non mi pare che le errata abbiano cambiato quella parte, quindi è rimasta invariata... Rimarrebbe solo la faccenda del tipo, dei sottotipi e dei tratti relativi...
-
Cripta Draconica
Spoiler: La categoria è quella delle tombe... Il punto adesso è capire se questo drago stia lì per diffondere la profezia o per attendere il momento in cui si compirà per fare qualcosa... Nel primo caso, il labirinto con tranelli e indovinelli sarebbe lì per "scremare" gli aspiranti conoscitori della profezia e si tratterebbe di capire quanto e come voglia scremarli... Se solo dei predestinati possono accedere, i tranelli e gli indovinelli saranno qualcosa di comprensibile solo a loro, che dovrebbero superarli senza sforzo laddove gli altri invece dovrebbero fallire miseramente... Se i PG fossero i predestinati, allora il labirinto per loro dovrebbe essere più un percorso verso la conoscenza che una sfida mortale o un'impresa: dovrebbero via via venire a scoprire delle cose o capirne altre, scoprendo di sapere molto più di quanto pensavano di sapere entrando in quella tomba... Nel secondo caso, il labirinto non avrebbe senso di esistere, se non come sistema antiladro, e quindi non ci sarebbero indovinelli, ma solo ostacoli, tranelli e trappole, il più letali possibile... Infatti, il drago starebbe solo riposando in attesa di un momento profetizzato, quindi la sua sarebbe una comune tomba infestata...
-
Dubbi del Neofita (3)
In quello inglese invece dice "you" alla voce bersaglio, che in italiano sarebbe dovuto essere "l'incantatore"... Da nessuna parte parla del drago... Può darsi che in italiano abbiano messo "drago" perchè quegli incantesimi di solito li lanciano loro, ma è fuorviante... Il druido, sia che si usi la forma selvatica basata su Metamorfosi sia che si usi la versione corretta dalle errata che usa Forma Alternativa, non guadagna le qualità speciali della nuova forma e le resistenze sono proprio qualità speciali... Quindi nisba, a meno che non si trovi il modo di aggirare questa limitazione... Con la versione corretta, tra l'altro, il tipo non cambia, quindi i tratti resterebbero comunque i suoi...
-
AD&D info cercasi
Se non sbaglio, qualcosa di simile lo faceva l'artificier sullo Spells & Magic... Sullo stesso manuale c'era anche lo sciamano...
-
Dubbi del Neofita (3)
1) Le penalità sono quasi sempre senza nome, quindi si cumulano... 2) Di norma, potenziamento e massimizzazione si applicano solo all'effetto base e separatamente, mai ai danni aggiuntivi, come sono quelli di Mortalbane... Non conosco "casuale del potere" comunque, da dove lo hai preso? (le origini di 'ste robe strane vanno sempre specificate quando si chiedono chiarimenti)... 3) No... Puoi applicare un'eldritch essence invocation (tranne le due indicate) ad un incantesimo divino che sia a bersaglio, a contatto o generi un raggio... Comunque rimane un incantesimo divino, sebbene modificato, e puoi fare questa modifica solo poche volte al giorno... Per i dettagli basta seguire le indicazioni... 4) Subisci normali danni alla Cos, quindi puoi guarirli in ogni modo possibile, compresi gli incantesimi di Ristorare, e puoi aumentare il tuo punteggio di Cos come ti pare: semplicemente, potrai subire più danni del normale, ma occhio agli effetti che terminando si portano via il bonus... I danni extra non si potenziano e non si massimizzano mai, come al punto 2)...
-
Astronavi / Navi Planari
Era l'ambientazione Spelljammer, per D&D 2nd Edition, pubblicata dalla defunta Tsr...
-
Dubbi del Neofita (3)
Neanche Multiattacco... Tecnicamente, il druido ha le stesse restrizioni di chiunque altro... Gli incantesimi di metasoffio usano il soffio del drago come componente da usare come parte del lancio, quindi è impossibile per uno stregone col retaggio draconico usare il suo soffio arcano per attivarli, visto che serve una speciale azione standard per farlo... Inoltre, non essendo un normale soffio del drago, non vi possono essere applicati talenti di metasoffio... Che io sappia, Metamorfosi Draconica è un incantesimo con raggio d'azione Personale e bersaglio l'incantatore...
-
Dubbi del Neofita (3)
No, non puoi prenderli... Ci sono dei talenti che ammettono specificatamente che tu possa soddisfare alcuni requisiti grazie a incantesimi conosciuti o durante le trasformazioni, ma sono pochi e i talenti di metasoffio non sono tra questi...
-
Dubbi del Neofita (3)
Allora... Per cominciare non è un talento ma una capacità di classe soprannaturale... Si può usare una volta al giorno per livello di classe e va dichiarata prima dell'attacco (se fallisce, va sprecata)... Un attacco a segno infligge danno e regala una Spinta gratuita... Per il resto funziona come una normale Spinta, salvo che il monaco ha un bonus di +4 e viene considerato come fosse una taglia più grande, oltre ad infliggere danno extra pari al numero di piedi (circa 30 cm) che l'avversario spinto percorre...
-
Dubbi del Neofita (3)
Specifica esattamente dove hai trovato quella CdP, che numero e pagina, altrimenti sarà un po' dura capire come trovarlo...
- Immagine speculare/ Evocare standard/ Abrupt Jaunt e Thicket of Blades
-
Dubbi del Neofita (3)
E' il talento Maestria in Combattimento...
- Cripta Draconica
-
Preparare l'azione e iniziativa
E dipende molto anche dall'arma naturale... Attaccare un braccio potrebbe nuocere all'attaccante, ma attaccare un corno o una coda blindata (tipo quella di un anchilosauro) potrebbe non sortire effetti o essere addirittura dannoso (io da DM, in casi come quelli, stabilirei che se manchi l'attacco, ti becchi automaticamente quello del nemico, visto che in pratica stai lì apposta)...
-
Immagine speculare/ Evocare standard/ Abrupt Jaunt e Thicket of Blades
Sì, sono un'azione da 1 round intero, non solo un'azione di round completo... In pratica, gli incantesimi con tempo di lancio 1 round richiedono tutto il turno dell'incantatore più tutto il resto del round attuale e il round successivo fino a subito prima del nuovo turno dell'incantatore stesso, tempo in cui l'incantatore non può fare nient'altro... Un'azione di round completo dura solo il turno dell'incantatore e non prosegue al di fuori di esso... Rapid Spell specifica bene come funziona in caso si sia un'incantatore spontaneo, ovvero si possono velocizzare solo incantesimi con tempo di lancio superiore a 1 round, intendendo l'INTERO round (ad esempio, un incantesimo con tempo di lancio 1 minuto, ovvero 10 interi round)... Fare così riduce il tempo di lancio ad 1 round, ovvero l'INTERO round, eliminando l'extra (l'incantesimo da 1 minuto, 10 round, diventa 1 round, perdendo gli altri 9)... Un'incantatore spontaneo non può mai usare quel talento per castare come azione di round completo (il tempo di lancio di un incantesimo spontaneo da 1 azione standard metamagizzato) o meno... Da notare come un incantatore spontaneo possa usare Rapid Spell su un incantesimo metamagico che normalmente avrebbe tempo di lancio 1 round (ad esempio un Evoca Mostri massimizzato per evocare più creature), perchè il tempo di lancio passa a 1 round + 1 azione di round completo... Il talento gli permetterebbe di lanciarlo col normale tempo di lancio di 1 round...
-
Guerriero
Ah, non saprei... Io riscriverei direttamente le lance, assieme al 90% delle altre armi... Alla fine il modello migliore per un guerriero con la lancia è il classico oplita con lancia e scudo e spada e pugnale come riserva... Al massimo un arco o una fionda per gli attacchi a distanza, dovessero servire... Quanto ai talenti, c'è solo l'imbarazzo della scelta, sia come offesa con la lancia, sia a una mano che a due mani, sia come difesa con lo scudo e/o la mobilità... Fossi in te, proverei varie combinazioni di talenti abbinate ai vari archetipi per lancieri e picchieri, per vedere cosa può venire fuori e in quanti livelli...