Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Evoca Mostri
1) Non vedo perchè no... Mi pare che sia scritto direttamente nella descrizione degli incantesimi, tra l'altro... 2) e 3) Dipende: se il tipo cambia e se la descrizione dell'archetipo non dice altrimenti, allora assume i tratti del nuovo tipo al posto dei suoi... Le capacità razziali NON sono tratti del tipo, ma possono cambiare anch'esse a seconda dell'archetipo...
-
Playtest pubblico di D&D Next
Un conto è registrarsi al sito da cui scaricare liberamente un file o in cui postare a piacimento il feedback, come capita anche per questo forum, un altro doversi segnare apposta ad una lista di ammissione ad un playtest tramite un modulo apposito per poi ricevere il materiale da testare... La Paizo ha fatto la prima cosa, la Wizards sembra stia facendo la seconda... E la seconda non è un open playtest, ma una closed beta o comunque un playtest su invito...
-
Dubbi del Neofita (3)
La descrizione di Eludere pare affermare altrimenti: Chi dorme è helpless, quindi no, niente Eludere in caso di TS passato... P.S. Prima di fare domande qui, perchè non andate a leggere le descrizioni delle cose su cui avete dubbi?
-
Dubbi del Neofita (3)
Sì, se può... Ma probabilmente il suo potenziale offensivo sarà assai ridotto...
-
Dubbi del Neofita (3)
Non saprei nemmeno io dove abbia preso le basi per affermare una cosa simile... Ci sono FAQ ufficiali sui TS e al massimo arrivano a dare pesanti penalità, non a richiedere un 20 secco... Edit: proprio come ha postato Klunk qui sopra...
-
Animate Shield, bashing e AoO
1) Tecnicamente lo impedisce il fatto che non lo stai impugnando come arma e che finchè fluttua agisce solo come difesa passiva... 2) A patto che lo scudo non stia fluttuando in giro da solo...
-
Dubbi del Neofita (3)
Tecnicamente, anche SROTOLARLA è almeno un'azione di movimento...
-
Playtest pubblico di D&D Next
Io mi son chiesto fin dall'inizio perchè diamine lo chiamino "playtest pubblico" se poi funziona come una closed beta con subscription... Un playtest pubblico è come quello fatto da Paizo a suo tempo, con le regole a disposizione di tutti per la prova e il feedback...
-
Consapevolezza dei giocatori
Il metodo che uso io per far perdere quel vizio è far accadere delle cose in base a quello che i PG NON fanno... Se prendono sottogamba un avversario, quello li rovina di mazzate... Se si fidano di ogni PNG che incontrano perchè "tanto il DM lo ha messo lì per noi", qualcuno di quelli li mette nei guai o gli ruba pure le mutande... Se pensano che per evitare la guerra basterà seguire le indicazioni del DM, finiranno per assistere alla fine della nazione in cui si trovano... Eccetera... Mi è capitato che un gruppo si limitasse a seguire pecoreggiamente le situazioni che gli mettevo davanti, senza riflettere sugli indizi che gli fornivo e sulle loro conseguenze, salvo poi ritrovarsi banditi, ricercati come disertori, con la loro nazione usurpata da quello che sapevano essere il cattivone e costretti a darsi alla macchia... Per fortuna ad un certo punto si sono resi conto di dover fare qualcosa loro, altrimenti io sarei andato avanti a mandarli a scatafascio, e la campagna si è ripresa anche abbastanza in fretta...
-
Dubbi del Neofita (3)
Non la puoi usare se non sei almeno Grande, in quanto l'impugnatura peggiora di un grado... Un'arma doppia è un'arma a due mani, sempre e comunque (il fatto che ci puoi combattere come se impugnassi due armi non cambia questo fatto) e se la fai più grande, senza il talento Presa della Scimmia, non sei in grado di usarla, se sei Medio... Questo è il malus...
-
Dubbi del Neofita (3)
Diventa la versione Grande di quell'arma doppia... In pratica gli cambiano solo il costo, il peso e il danno che fa...
-
Disarmare, raccogliere un oggetto e attacco d'opportunitÃ
Io penso che il tuo DM abbia scelto la via sbagliata: inventarsi una regola solo per contrastare un PG ottimizzato in una tattica particolare è decisamente una cosa sbagliata da fare... Potrebbe fare molto di meglio, come disarmare te per primo, lottare con te, spingerti via, estrarre un'altra arma (nessun guerriero che si rispetti dovrebbe andare in giro con un'arma sola), spezzare la tua arma, sbilanciarti o semplicemente farti fare il tuo AdO (che ovviamente fallirai) e poi raccattare normalmente la sua arma (tanto anche se lo colpisci non gli impedisci di raccoglierla), che poi potrà usare per farti una delle cose di cui sopra...
-
Dubbi del Neofita (3)
Il problema con certi oggetti è che ciò che si deve fare per usarli richiede più tempo che lanciare l'incantesimo stesso... Srotolare la pergamena e leggerla ad alta voce richiede tempo, così come sturare una boccetta e trangugiare una pozione... Non è che solo perchè l'incantesimo che replicano sia rapido uno possa leggere o bere più in fretta...
-
Livelli negativi
Non sarebbe poi tanto strano... Inizialmente, Pathfinder doveva essere soltanto una revisione della 3.5 realizzata per chi la 3.5 la conosceva già e con l'aiuto e il consiglio di chi la 3.5 la conosceva già...
-
Livelli negativi
Il lancio degli incantesimi non è l'accesso agli incantesimi, Dannat0... E' una delle prime cose che ti ho scritto in questa discussione... Se hai problemi a lanciare gli incantesimi, non è detto che tu ne abbia a impararli e prepararli o a ricaricare i tuoi slot giornalieri... Sono tutte funzioni differenti e separate e la regola ne cita SOLO UNA, quella che comprende dei calcoli da fare che spesso sono basati sul livello di incantatore...
-
Livelli negativi
Quella che si avvicina più al manuale è la seconda, proprio per come funziona Pathfinder, ovvero semplifica le regole e rimuove le perdite di PE e il rebuild dei personaggi... Se in PF qualcosa è ambiguo, la risposta giusta è sempre la più semplice o quella che richiede meno calcoli e cambiamenti... La discussione può essere chiusa per te, che hai deciso per farti una homerule, ma chiunque capiti qui in futuro deve sapere quale è l'attuale versione ufficiale, almeno finchè non si decideranno a pubblicare una FAQ/errata che prenda una posizione più definitiva... E l'attuale versione ufficiale, per quanto ti secchi, non è la tua...
-
Livelli negativi
Si, lo sappiamo, ma più avanti in quella discussione si ravvede e stabilisce che l'uso delle capacità di classe, dei talenti e delle abilità non viene influenzato dai livelli negativi, se non per le penalità ai tiri e la riduzione degli effetti delle magie...
-
Scrivere incantesimi sul libro
E' scontata se il libro è piccolo (come il libro benedetto di Boccob, se si riesce a trovarne uno, cosa che invece non è scontata per niente), ma se non lo è può essere determinante, specialmente per una classe che coi libri e con l'averli con se deve farci i conti continuamente... D'altronde, anche la borsa conservante può tenere quintali di roba, ma il suo foro d'ingresso è largo solo 60 cm e qualunque cosa sia più ampia non ci passa, anche se in realtà potrebbe stare al suo interno senza problemi... P.S. In quello stesso mondo, l'uomo che ferma il tempo e fa cadere sciami di meteore può essere ucciso da un gatto, non dimentichiamolo...
-
Livelli negativi
Probabilmente, una volta che James Jacobs ha dato una risposta ufficiale, se nessuno ha altro da obbiettare, la cosa viene data come assodata... Non è la prima volta, però, che parte con un'idea e finisce con un'altra... Potete provare a riesumare il topic, se volete... Chissà che non salti fuori qualcosa di nuovo...
-
Dubbi del Neofita (3)
La RI si applica a muro di ghiaccio se la creatura che ne è dotata è adiacente a dove si forma e prova a interromperne la formazione, cioè la situazione in cui è permesso un TS... Questo avviene al momento del lancio... Inoltre, la si applica anche quando, dopo aver rotto il muro in un punto, la creatura prova ad attraversare il foro e subisce danni da freddo, anche se non c'è TS in questo caso... Questo avviene in seguito... Quindi, avete ragione entrambi...
-
Scrivere incantesimi sul libro
Per darti un'idea di quanto siano grossi, pensa che il tipico splatbook di D&D formato A4 cartonato da 200 pagine di carta di qualità pesa appena 800 grammi, la metà di un libro di incantesimi con metà pagine... Quindi un libro di incantesimi o è tre o quattro volte più grande (più o meno come un A2) o è un po' più grande (fino ad un A3) ma costruito con materiali più densi della carta e del cartone... In ogni caso più che un libro moderno è un grosso tomo antico... Potrebbero esserci perfino dei problemi ad infilarlo nello zaino... Io ne ho uno con una capacità di 2 piedi cubi circa e i manuali A4 ci entrano pari pari come larghezza (ed è la tasca principale, non certo quelle laterali che hanno un foro minuscolo)... Non è che solo perchè dentro c'è spazio, un qualcosa possa riuscire ad entrarci: le aperture dello zainetto pratico sono come quelle di tutti gli altri zaini normali...
-
Livelli negativi
Dannat0, tu nelle tue sessioni come DM puoi fare come ti pare, ma non puoi imporre la tua visione per forza sugli altri, specialmente se contrasta con l'attuale versione ufficiale e con il buon senso... Rimane il fatto che "variabili dipendenti dal livello" e "capacità acquisibili ad un certo livello" sono due concetti assai diversi... Nel d20 standard, le variabili sono quelle stats e quei valori che vengono espressi come calcolo (ad esempio il raggio d'azione Vicino) o che comprendono un lancio di dadi (come il danno di una palla di fuoco espresso in d6), quindi, James Jacobs a parte, è comunque più nel giusto chi si limita a quei valori in cui il livello compare come fattore di calcolo che chi considera il livello in generale... Ad esempio, il danno del furtivo è una variabile, dato che si esprime in d6 extra, ma non dipende dal livello, perchè il livello non entra nel calcolo effettivo del danno... Il BAB del monaco con la raffica, invece, è una variabile dipendente dal livello, in quanto si calcola come BAB = livello di monaco... In questo caso il livello è un fattore diretto e dunque la penalità si calcola... E non dimentichiamo quella frase che dice che gli incantatori non perdono incantesimi preparati o slot, che, non essendo specificato altrimenti, può tranquillamente essere intesa come "non perdono la capacità di lanciare incantesimi che già hanno acquisito"... Sulla differenza tra la capacità di classe "Spells" (che ti dà slot giornalieri e incantesimi conosciuti) e la procedura di gioco "spellcasting" (che serve a risolvere le azioni legate alla magia) ne ho già parlato, quindi non ci torno su, a parte ribadire come solo la seconda sia citata nei livelli negativi...
-
Livelli negativi
Il problema è che non si perde il livello in Pathfinder e molti pare non lo capiscano (o anche solo lo concepiscano)... Non si perdono PE, non si perdono livelli, non si perdono talenti e abilità, in nessun caso in cui in passato si perdevano... E' una cosa che è stata fatta per semplificare certe meccaniche, ma se si cominciasse a dover tenere traccia di ogni capacità che va o viene o ogni singolo bonus che cambia, diventerebbe così complicato gestire i livelli negativi che nessuno vorrebbe più usarli: praticamente, ogni volta che una wraith ti tocca dovresti riscrivere da zero la scheda del PG, sai che due scatole? In 2ed la scheda era abbastanza semplice da permetterlo, ma in Pathfinder ne usciresti scemo... Si fa infinitamente prima a mettere un -X unico a questo o quello quando serve che a riscrivere tutto... E' la stessa conclusione a cui è giunto James Jacobs, uno dei designers del gioco, in quella discussione: il rebuilding del personaggio è stato volutamente eliminato da Pathfinder e sarebbe stupido reintrodurlo solo per casi come questi e solo per gli incantatori poi...
-
Livelli negativi
Sì, puoi ancora lanciarli tutti, anche se nerfati... Spellcasting in inglese è la procedura meccanica che si usa per calcolare il successo e gli effetti di un incantesimo in gioco... Non riguarda il guadagnare incantesimi o slot, ma il prepararli, il lanciarli e quello che bisogna fare per farlo... Riguarda cose come le componenti, il raggio d'azione, i bersagli o l'area di effetto, la durata, l'effetto stesso, la RI, il TS, eccetera... Spesso queste cose dipendono dal livello, nello specifico il livello di incantatore, che è un valore e non il livello di classe, tanto che ci sono cose che lo possono aumentare o ridurre senza intaccare il personaggio e ciò che sa fare... E' questo valore che viene colpito dalla penalità per i livelli negativi e con lui vengono colpite tutte quelle variabili che ne tengono conto, molte delle quali riguardano appunto il lancio degli incantesimi, come la capacità di superare la RI del bersaglio, la capacità di effettuare con successo una prova di Concentrazione o di dissoluzione e la potenza dell'incantesimo stesso... Per molte creature, i livelli negativi si traducono anche in un calo delle CD dei loro attacchi speciali, in quanto spesso sono basate su metà del livello o dei DV, quindi, ad esempio, sparare qualche livello negativo ad un drago renderà più semplice resistere al suo soffio e alla sua presenza terrificante, oltre a ridurre la potenza dei suoi incantesimi... A me paiono perfino più forti del vecchio risucchio di livello della seconda edizione, in quanto riducono sensibilmente la forza di un personaggio in ogni ambito, pur rimanendo facilissimi da gestire...
-
Scrivere incantesimi sul libro
100 libbre tra tutti e due gli scomparti, ma si tratta di parti divise e con limiti di volume oltre a quelli di peso... Se riesci a tenerci 5 libri è già tanto... Non si parla di cartonati tascabili Urania, ma di cosi con copertine robuste (probabilmente di legno foderato in cuoio) e pagine in pergamena (le dimensioni di una pelle di capra, al massimo coi bordi squadrati) piuttosto grossi (hanno solo 100 pagine eppure pesano un chilo e mezzo, tanto piccoli non sono)...