Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. Il sistema di AD&D non era affatto più fluido, visto che non c'erano gradi di preparazione differenti da "lo so fare" e "non lo so fare" e che si basava tutto su punteggi fissi, quindi non capisco come riprendere un sistema simile possa definirsi "un passo avanti"...
  2. Casomai coccodrilli pompati... I varani sono in un'altra genia... ^^ Tu ci scherzi, ma certi gruppi di dinosauri sembravano DAVVERO struzzi giganti, ad esempio tutta la famiglia degli oviraptor... Basta fare un giro tra le ricostruzioni piumate presenti su Wikipedia inglese o altri siti per notarlo... Avevano perfino il BECCO... Le uniche differenze con gli uccelli giganti preistorici, a parte la dieta onnivora, erano le dita artigliate e la coda lunga... Comunque, i più evoluti dei dinosauri al momento pare siano i corvidi: usano strumenti, fanno pensieri complessi, imparano a comunicare e hanno una memoria di ferro... I rapaci pare siano piuttosto corti di materia grigia, invece, anche perchè non hanno bisogno di capire più di quanto gli serva per artigliare una preda o trovare un buon posto per il nido... Edit: anche i coccodrilli che ci sono oggi sono niente in confronto alle forme e alle stranezze che la loro famiglia mostrava in passato...
  3. Diciamo che i diapsidi hanno dato origine a più linee di successo: i sauri (lucertole, serpenti e plesiosauri), gli ittiosauri (di varie classi, più o meno acquatiche) e gli arcosauri (coccodrilli, pterosauri e dinosauri, uccelli compresi)... Una buona metà dei vari gruppi è ancora esistente, in un modo o nell'altro... I dinosauri piumati volanti sono stati gli unici a sopravvivere del loro gruppo, ma oggi sono il gruppo di tetrapodi più numeroso, con più di 10000 specie note... Bisogna vedere come si definisce un "rettile" tra l'altro, perchè se ci si basa sulla semplice discendenza da animali con scaglie e sangue freddo che deponevano uova, allora quella definizione vale anche per noi, dato che i nostri antenati sinapsidi erano proprio così... Se invece ci si basa sui diapsidi in blocco, allora gli uccelli sono rettili a tutti gli effetti...
  4. La mia è una supposizione ovvia, ovvero che la maggior parte dei partecipanti sia tra quelli che ancora bazzicano i forum Wizards... E chi è che li bazzica per la maggior parte? Chi gioca alla 4e e agli Essentials, ovviamente... E' chiaro anche che a chi non interessa più quello che fa la Wizards freghi ancora meno di partecipare al playtest o di postare commenti sui loro forum... E' per questo che non mi stupisco che la maggior quantità di feedback sia da parte loro: l'avevo dato per scontato mesi fà, ben prima che cominciasse il playtest, e ne ho avuto la prima conferma quando ho visto che le risposte prevalenti nei primi sondaggi erano quelle che avrebbero dato i giocatori di 4e... E' come se io chiedessi quali regole del calcio cambiare postando sul sito della Juventus invece che su quello della FIGC o della FIFA: secondo te chi commenterebbe di più? I tifosi del Flamenco? edit: ninjato da Black...
  5. 1) Tutte quelle che ti restano dopo quelle necessarie per l'uso dell'abilità Cavalcare... 2) Ti muovi come il cavallo e attacchi come il PG, oppure fai muovere e attaccare il cavallo... 3) E' descritta nel manuale del giocatore, in maniera piuttosto esaustiva, ma di base è un'azione di round completo (ovvero non fai altro) che combina un doppio movimento e un attacco con bonus, ma conferisce una penalità alla CA e ha comunque dei vincoli stretti al movimento e all'attacco... 4) Solo se carichi... 5) Dipende dal DM, ma comunque ci sono limiti di livello in base al tipo di cavalcatura e alle forme di movimento di cui è capace...
  6. Molti dei delusi della 4e hanno effettivamente dato il benservito alla Wizards e non torneranno indietro... Moltissimi altri, come me, seguono di striscio ciò che la Wizards fa, ma non postano più sui loro siti/forum... Alla fine, quelli che sicuramente faranno il playtest e posteranno sui forum saranno quelli che sono rimasti legati alla Wizards, ovvero i giocatori della 4e, sia quelli che la adorano sia quelli che la giocano insieme ad altro, e la stragrande maggioranza del feedback sarà da parte loro... Sfortunatamente, temo che questo porterà la Next a essere una 4.5 dal modesto successo... Infatti, se la stragrande maggioranza del feedback è da parte loro, i giocatori di 4e finiranno per indirizzare lo sviluppo del gioco nella direzione che vogliono...
  7. Beh... Se il drago lo vedi come un dinosauro "strano", le piume sono più adatte che mai... Altrimenti bisogna considerarlo una cosa a se, un po' come gli pterosauri, che erano un gruppo di animali a se e non dei dinosauri, eppure pare volassero perfino meglio dei moderni uccelli... Quanto alla parentela tra dinosauri e uccelli, tempo fà, in un osso di T-Rex fossile, hanno trovato del tessuto molle mummificato, da cui è stato possibile estrarre del DNA... Il confronto ha stabilito che T-Rex e uccelli sono più parenti tra loro che con altri gruppi di rettili, come i coccodrilli o i serpenti... Dopo quella scoperta, in molti hanno cominciato a pensare che dentro ossa fossili sane potesse esserci altro materiale genetico, il che ha portato ad altre scoperte e altre conferme... Peraltro, il tessuto rinvenuto nel T-Rex era del tipo che hanno gli uccelli femmina al momento della deposizione delle uova, quindi è anche servito a determinarne il sesso...
  8. Nessuno di voi ha considerato l'opzione più ovvia: postano più feedback gli amanti della 4e perchè sono praticamente gli unici a frequentare ancora il sito Wizards e i relativi forum... Gli altri sono migrati in massa altrove e non hanno interesse a postare/tornare...
  9. Più che altro quando si parla di dinosauri in genere... E invece si va dai polletti magri ai tacchini blindati (o ai passerotti e ai tacchini veri, che, non dimentichiamolo, SONO dinosauri)... I dinosauri, oggi si sa, sono tanto diversi dai loro cugini rettili quanto noi mammiferi lo siamo dai nostri antenati sinapsidi...
  10. Per forza... Era una specie di velociraptor troppo cresciuto... E il velociraptor era un pennuto, proprio come il tacchino (cosa ormai assodata e inconfutabile)... In realtà il casino lo ha fatto Crichton nel suo romanzo, descrivendo il deinonychus (ma tralasciando le piume) e chiamandolo velociraptor, anche se era dieci volte più grosso... Non so quanto sarebbero parsi cattivi i cosi del film se li avesse descritti come tacchini snelli alti un metro e mezzo, lunghi tre metri, con grossi artigli, ma pesanti solo la metà di un umano adulto (che quindi avrebbe potuto fargli piuttosto male, nonostante tutto)...
  11. Invece che fare danno anche mancando, questo farà danno zitto zitto... Che poi mi chiedo: se lui è un cacciatore, dunque un pericoloso predatore, perchè gli animali dovrebbero essere "generalmente ben disposti" verso di lui? Masochismo silvano?
  12. Lo sai, vero, che i velociraptor erano grossi come tacchini anoressici? Se quelli sono i più temibili, figurati gli altri...
  13. I talenti presentati su manuali non della Paizo o non presenti nell'srd non avrebbero potuto comunque ripubblicarli... Però, poichè Pathfinder è retrocompatibile con la 3.5, il DM può tranquillamente permettere di prendere qualsiasi talento 3.5 gli paia consistente con regolamento e ambientazione...
  14. Io avrei anche da ridire sul fatto che la primo livello debba essere facile schiattare i coboldi... Al primo livello dovrebbero essere una seria minaccia, altro che schiattarli facilmente...
  15. Parla per te... Per me sono perfetti come minaccia sottovalutata e lo sono fin dal Basic D&D... E comunque, se anche non sono coboldi, sono altre razze "deboli" come goblin, gremnlin, halfling, folletti e simili...
  16. Prima di far tornare i dinosauri, il pazzoide dovrebbe eliminare ogni possibile predatore o erbivoro che possa occuparne le nicchie, ovvero l'intera megafauna a mammiferi che suppongo domini il pianeta... Cose come leoni e tigri farebbero una concorrenza spietata ai leggeri dinosauri piumati (come l'hanno fatta agli uccelli giganti in america, portandoli all'estinzione) e le immense mandrie di ungulati erbivori farebbero morire di fame i ben più esigenti dinosauri erbivori giganti, con la conseguenza che senza erbivori giganti, nemmeno i dinosauri predatori giganti potrebbero vivere... Insomma... Per far tornare i dinosauri, serve un mondo in grado di accoglierli, altrimenti solo poche specie, le più adattabili e competitive, potrebbero attecchire, ma senza davvero dominare...
  17. E meno male che avevano detto che volevano che i mostri di basso livello fossero interessanti ad ogni punto della carriera... Poi mettono in campo meccaniche che rendono i mostri di basso livello inutili perfino a bassi livelli, a meno di essere introdotti a frotte... Se io voglio usare i coboldi e mi ritrovo talenti e capacità che permettono ai PG di uccidere i coboldi semplicemente dichiarando di provare ad attaccarli, francamente la cosa mi crea dei problemi come DM e l'unica opzione sarà tra cambiare i coboldi in modo che reggano o usare qualcos'altro, una seccatura in entrambi i casi... E questo fatto si aggiunge a tutte le altre cose negative sui "danni gratis" che ho postato in precedenza, che le supposizioni su come forse saranno le capacità che li forniscono ad alti livelli non cambiano di una virgola...
  18. Anche in 4e i PNG potevano avere poteri da PG, nonostante le regole differenti, quindi è una situazione che vale per qualsiasi D&D: bisogna dare per scontato che se una cosa la possono fare i PG, potrà capitare che la possano fare anche i nemici...
  19. Dannat0 prima ha spiegato come questa cosa dei "solo tre danni" possa rapidamente sfuggire di mano, soprattutto sul lungo termine o con più personaggi che possiedono simili danni gratis... Un altro problema, però, è quando ad avere quella capacità sono i nemici: un paio di slayer che si piazzano sul mago quanto ci mettono a farlo secco mancandolo? Possono comunque fargli perdere le magie con quei danni? O un mago nemico coi dardi incantati a volontà da una posizione sicura che bersaglia il gruppo?
  20. Una cosa interessante è che finalmente qualcuno ha pensato di dividere le armi naturali in attive e circostanziali: quelle attive sono quelle che il mostro usa per combattere, mentre quelle circostanziali vengono usate solo per colpi speciali o in situazioni specifiche... Ad esempio, un leone attacca con gli artigli anteriori, morde solo in lotta (di solito per uccidere la preda, come attacco mortale) e graffia con gli artigli posteriori solo quando combatte coi suoi simili (di solito per il territorio o il predominio di un branco) e solo da prono... Vedere nelle vecchie edizioni il leone con il morso come arma primaria mi ha sempre lasciato un po' perplesso...
  21. Casomai è il mazzafrusto pesante che è troppo forte... I mazzafrusti non erano pensati per afferrare cose o persone, bensì per sbattere palle di ferro puntute in faccia alla gente aggirando scudi e spade, quindi non ho mai capito perchè abbia il +2 a disarmare e possa sbilanciare facilmente...
  22. Avere o dare svantaggio non significa che non devi tirare e non impedisce che comunque si riesca a fare qualcosa, mentre X danni sicuri (fosse anche uno solo o fosse qualcosa di diverso dai danni ai pf), senza manco tirare, sono un'altra faccenda...
  23. No, bilancia perchè colpisce meglio, regge di più, fa più danni coi suoi attacchi e viene colpito meno spesso, potendo usare qualsiasi arma o armatura meglio di chiunque altro... Il fatto che non abbia bisogno di mettere a segno degli attacchi per fare danno è un extra che rischia di diventare presto una cosa "imperdibile" che sarà presente in ogni build...
  24. Veramente, il guerriero è solo uno... C'è anche il mago col dardo incantato e, a quanto pare, anche un tipo di chierico... Il mio non è un discorso volto solo al guerriero, che è il caso in questione in questo topic, ma ad una generalizzazione del "danno gratis a costo zero" che proprio non mi piace... E comunque, che fuori dal combattimento non sia il massimo è ininfluente, perchè in combattimento è comunque il top, almeno stando agli intenti degli sviluppatori, e quello già bilancia tutto...
  25. Che ci sia un precedente per un errore, non vuol dire che si debba ripeterlo... Non ho detto che simili automatismi siano da sopprimere per forza, ma che se si ottiene qualcosa di meglio di un attacco normale, lo si debba pagare DI PIU' di un attacco normale... Che ci voglia tutto il round e non ci si possa muovere, che dopo averlo usato si abbia svantaggio e non lo si possa usare finchè si ha lo svantaggio, che si abbia una penalità a qualcosa dopo averlo usato, che sia un incantesimo a volontà ma possa mancare... Insomma, che una cosa più forte abbia un costo più alto o comunque delle conseguenze...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.