Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. Uno dei principali problemi di verosimiglianza della 4e era proprio legato a uno dei temi del topic, ovvero il recupero delle risorse... C'era gente che si risanava perchè uno dei PG aveva dato una mazzata in fronte ad un orco, combattenti che eseguivano tecniche marziali non magiche una volta al giorno soltanto senza un perchè, feriti moribondi che riposavano una notte e si rialzavano completamente risanati, mostri e PG che una volta persi metà dei punti ferita diventavano improvvisamente capaci di fare attacchi più forti, eccetera... Il recupero dei pf proposto in Next rispecchia paurosamente quello della 4e e il sospetto è che anche la gestione delle risorse finisca per diventare simile, con incontri prestabiliti di difficoltà prestabilita in un ambiente controllato e sicuro per i PG in cui si dà per scontato che vada tutto come indicato e finisca tutto liscio, cosicché il conto delle risorse spese torni... E questo aggiunge alla mancanza di verosimiglianza, come è stato detto a vario titolo nel topic, in quanto è raro che nella realtà vada sempre tutto liscio o si affrontino sempre sfide equilibrate consumando una quantità prestabilita di risorse... Per cui, si sono formate fondamentalmente due correnti di pensiero riguardo il recupero: chi vuole un sistema di regole che gestisca tutto automaticamente, senza che il DM debba fare salti mortali per rimediare ai colpi di testa dei PG che si svuotano alla prima stanza del dungeon, e chi vuole un sistema che funzioni ma insegni, anche dolorosamente, ai giocatori a gestire le proprie risorse, invece che dargliene a volontà... In pratica, tra chi è disposto a sacrificare la verosimiglianza per non dover gestire personalmente squilibri di risorse tra i PG, delegando il compito al sistema, e chi invece gradisce situazioni più realistiche ed è disposto a lasciare nei guai i PG di giocatori sconsiderati, perchè vuole che siano loro a gestire le proprie risorse e non il sistema... Se non si è capito, io sono per la seconda...
  2. La parte relativa ai tipi di bonus e al come si cumulano è stata messa solo parzialmente nel Core... Nel capitolo 9, relativo alla magia, trovi la parte che riguarda il combinare effetti magici (che vale per qualsiasi cosa causi un effetto, in realtà), che spiega che di norma due bonus dello stesso tipo non si sommano mai, anche se vengono da fonti diverse... Però manca la parte dove spiega quali siano i tipi di bonus e le varie eccezioni, anche se il testo richiama ad essa... Quella tabella con le relative spiegazioni è stata inserita in seguito nell'Ultimate Magic, nel capitolo sul padroneggiare la magia (ma vale comunque per ogni fonte di bonus, non solo la magia stessa)... Il fatto che uno dei due bonus si applichi a due cose e l'altro a una sola è ininfluente: dove si applicano entrambi, userai le regole per la cumulazione, mentre dove se ne applica uno solo non cambia nulla...
  3. Pare proprio una versione della katana scritta da qualcuno che ha visto troppi film di samurai o letto troppi manga... Nella realtà la katana è una sciabola a due mani piuttosto pesante che può essere manovrata con una mano sola, volendo, seppure con qualche difficoltà... In questo, la descrizione della 3.x come una spada bastarda perfetta è abbastanza realistica (tranne che non è proprio una spada, almeno secondo la nomenclatura delle armi)...
  4. Finché i giocatori decideranno le azioni dei loro PG, quella scelta sarà sempre presente e i DM dovranno farla ogni volta che salteranno fuori decisioni stupide o insensate... E' questo il tuo errore (come lo è stato per la Wizards con la 4e): credere che "ai giocatori non interessa"... Gli interessa eccome, invece... Sei tu una delle rare eccezioni... La stragrande maggioranza dei DM e dei giocatori pretende sia l'efficacia del regolamento nel gestire le situazioni (deve coprire quante più situazioni di gioco possibili) che la sua consistenza con gli eventi che va a simulare (non realismo, ma verosimiglianza, necessaria per la "suspension of disbelief" richiesta dagli elementi fantastici)... A suo tempo la 4e fu giudicata carente in entrambe le cose da moltissimi (basta ricordarsi i flame dell'epoca su tutte le boards mondiali riguardo la mancanza di regole per l'off combat e la dissociazione delle meccaniche di combattimento dalla realtà del mondo di gioco) e questo dovrebbe aver insegnato agli sviluppatori di Next una lezione da non dimenticare assolutamente...
  5. Se la superiorità è a round, allora sarà bene che le opzioni aggiuntive siano altrettanto valide rispetto al "metto tutti i dadi sul danno", di modo che il giocatore del guerriero abbia SEMPRE l'imbarazzo della scelta e non la certezza di un'unica scelta conveniente (tipo il poderoso al salto in carica di certe combo 3.5 rispetto a tutto il resto)... Se è a incontro o al giorno, come è stato fatto notare, non ha alcun senso (tipo il punire del paladino 3.5)...
  6. Supponi male, come dimostrano molte delle critiche volte alla 4e sul non supportare abbastanza la verosimiglianza delle situazioni... Puoi mettere tutta la fiction che vuoi, ma se un personaggio descrive una cosa e le regole fanno tutt'altro, si fa un sacco di fatica a "credere" che in realtà facciano quello e questo rovina il divertimento a molti... Le regole non devono essere solo "funzionali", ma anche "consistenti" rispetto a quello che vanno a simulare, altrimenti il gioco, specialmente un gdr, rischia di non piacere... Poi si può discutere sul come renderle più semplici o più veloci da usare, ma almeno si dovrebbe evitare al DM la fatica di dover inventare scuse per infilare a forza le regole nel corso degli eventi di gioco...
  7. Sì, ma un conto è seguire le regole base (nemmeno quelle specifiche, ma proprio quelle fondamentali) e un conto ignorarle ogni volta che fa comodo e proporre tale comportamento anche in caso di domande sulle regole base... Nel caso in questione abbiamo un talento che va usato quando si sta eseguendo una certa azione di round completo e un altro che ti permette di eseguire quella stessa azione in una situazione particolare... Però se si usa il primo talento, si è già consumata l'azione di round completo e quindi non si può usare il secondo talento, che richiede di avere ancora a disposizione tale azione, mentre se si esegue prima il secondo talento, non si potrà usare il primo, perchè mancherà la condizione di attivazione (almeno tot metri percorsi orizzontalmente in salto), in quanto si procede solo in verticale dall'alto in basso, altrimenti non ci bastano le azioni per eseguire la carica... Qualunque altra considerazione esula dalle regole base e perfino dalle regole specifiche dei due talenti, quindi o è una homerule o è una ruberia bella e buona... In entrambi i casi, non dovrebbe trovare posto in una domanda sulle meccaniche di gioco ufficiali...
  8. Mi sa che sbagli favola... I musicanti di Brema erano quattro animali (un asino, un cane, un gatto e un gallo) che volevano diventare parte della banda musicale di Brema, ma tra una vicissitudine e l'altra finiscono invece per fermarsi a vivere in una casetta nel bosco sottratta ai briganti... Quello con gli sciami di topi (e di bambini) era il Pifferaio di Hamelin...
  9. Sì, l'abbiamo già fatto e anche l'altra volta ho accennato a come a nessuno stia bene seguire le regole base, in quanto altrimenti le combo smodate tanto carine non funzionano... Io le faccio notare, ma poi ognuno fa come gli pare... Non per questo, però, bisogna evitare di farle notare, soprattutto in un forum sulle meccaniche di gioco...
  10. Lasciarsi cadere è un'azione gratuita, quindi puoi benissimo essere su un posto elevato e buttarti di sotto addosso a qualcuno con il talento... Sono gli altri usi (e abusi) proposti che non sono applicabili...
  11. Non dice che produce una carica extra, ma che tu PUOI FARE una carica cadendo... La carica la devi pagare in azioni normalmente, però, perchè non c'è scritto da nessuna parte che te la regala il talento (cosa che va specificata, altrimenti si usano le normali regole per le azioni in un round)... Per questo non si possono combinare talenti che attivano cariche con quelli che si usano in carica...
  12. Premetto che secondo me non si possono combinare i due, perchè nella descrizione inglese Battle Jump richiede di lasciarsi cadere (drop, che non prevede la parabola discendente di un balzo) sull'avversario e questo attiva la carica, mentre in Leap Attack devi saltare mentre sei già in carica... Poichè non puoi attivare due cariche in un round (una quando cominci il movimento e una quando in seguito cadi durante il balzo) e lasciarsi cadere è piuttosto differente da balzare addosso, i due talenti sono semplicemente incompatibili... In pratica, servono per ottenere benefici nel caso di due tipi diversi di carica con movimenti particolari...
  13. Per quanto mi riguarda il problema non è tanto l'edizione (a parte la 4e, nessun'altra mi ha mai dato problemi seri), quanto che per questo articolo abbiano scelto le parti peggiori di varie edizioni riguardanti la costruzione di nuovi mostri... Se mi metti insieme un frankenstein fatto di cose che detesto, anche se vengono da edizioni che gradisco, ti dico che mi fa schifo, a prescindere dalle mie preferenze editoriali... Se poi ce ne metti anche da quelle che non gradisco, come in questo caso, il giudizio peggiora ulteriormente...
  14. I mook sono mob specificatamente nemici dei PG, ma per il resto sono egualmente carne da macello... Altro termine importato dai videogame...
  15. Mah, guarda... Per quello che leggo io dall'articolo, vedo più lo schema 4e mob/elite/solo con punteggi standardizzati combinato con l'approssimativo sistema spannometrico di 2° edizione... Di terza edizione c'è ben poco, almeno al momento... Se cercano il suo stereotipato estimatore estremista, dovranno proprio fare di meglio...
  16. Chi è addestrato davvero a combattere può avere qualche capacità che gli evita di essere colto alla sprovvista o che gli elimina le penalità (vedi chi ha Schivare Prodigioso), ma altrimenti, nessuno è immune da un po' di sorpresa e tutti devono fare i conti coi loro tempi di reazione... Se qualche personaggio vuole mettersi in guardia e procedere così, puoi dargli dei bonus alle prove per percepire gli avversari o passare direttamente alla gestione in round (così che abbiano già agito almeno una volta, ma andrebbe fatto solo se i nemici sono davvero nelle vicinanze, perchè è scomodo andare in giro così), ma altrimenti devono tutti attenersi a quella limitazione... Poi si valuta di situazione in situazione... L'esempio che fai del guerriero è tipico: lui si accorge del nemico, ma il nemico si accorge di lui a sua volta ed è più svelto ad agire, riuscendo a caricarlo prima che possa prepararsi a riceverlo... In questo caso il guerriero ha individuato il pericolo, ma non è stato abbastanza rapido (ha perso l'iniziativa) e quindi non è pronto a ricevere l'attacco... Poteva andargli peggio, però: poteva essere sorpeso e dare modo all'avversario di agire senza nemmeno poter tirare l'iniziativa... Se la distanza fosse stata maggiore, il guerriero avrebbe potuto agire almeno una volta prima di ricevere la carica e quindi non avrebbe avuto penalità, per questo è importante anche valutare a che distanza avviene l'individuazione degli avversari: più si è distanti, più tempo si ha per prepararsi o per sorprendere gli avversari...
  17. Un giocatore inesperto probabilmente nemmeno è al corrente del fatto che può crearsi i suoi mostri e se lo è non starà certo a preoccuparsi di come sono fatte le regole relative... Per me, invece, potrebbe fare la differenza tra comprare Next o meno... Per quanto ho letto finora, tra tutti gli articoli, siamo abbondantemente nel lato "non lo comprerò" della scala di gradimento...
  18. Io invece non gradivo affatto come venivano creati i mostri in 4e (era una delle cose che più detestavo) e pare che vogliano riproporla pari pari... Questo mi porta a non essere particolarmente contento dell'articolo, ben più che la fumosità delle affermazioni...
  19. Sugli at will probabilmente l'approccio giusto è quello di Pathfinder: trucchetti a volontà e incantesimi potenti limitati... Così finendo gli slot non si è del tutto inutili, ma non si ha neanche il potere di decidere in un colpo solo uno scontro... Il magic missile at will del Next è un'esagerazione, infatti, in quanto è come se in Pathfinder avessero reso a volontà l'incantesimo più potente dei primi 2-3 livelli invece dei più deboli...
  20. Innanzi tutto, bisogna considerare uno per uno i vari poteri/incantesimi/capacità che possono creare problemi... Spesso, rileggendoli attentamente, saltano fuori dei limiti cui non si era pensato in precedenza... L'esempio tipico è il teletrasporto: chi lo usa deve essere relativamente familiare con il punto di arrivo, pena il rischio di arrivare da tutt'altra parte o di non partire affatto... Questo può limitare di molto l'uso di tale incantesimo per viaggiare, se il gruppo ha poco tempo o se non vuole rischiare di perderne per gli eventuali fuori rotta, anche per personaggi di alto livello... Usare Scrutare per studiare un punto di arrivo può essere altrettanto difficile, dato che l'incantesimo va puntato necessariamente su una creatura specifica e, se non la si conosce per nulla, serve qualche cosa di fisico che possa collegare a quella creatura (tipo un pezzo di unghia, qualche capello o un suo oggetto personale)... Eccetera... Poi, bisogna considerare anche le sfide che si pongono innanzi ai PG... Un tempo magari infiltrare l'esercito nemico poteva essere una sfida, ma ad alti livelli la vera sfida potrebbe essere infiltrarne direttamente lo stato maggiore per scoprire i piani di battaglia e i futuri spostamenti, andare ad uccidere gli ufficiali, a sabotare le macchine d'assedio, ad avvelenare le provviste e i foraggi senza essere visti o sentiti, provvedere ostacoli in grado di far perdere tempo all'esercito nemico senza ingaggiarlo direttamente in battaglia (ad esempio cambiando il paesaggio in modo da fargli prendere un'altra via), oppure darsi da fare di persona per mettere su un esercito con cui combattere quello nemico (sfruttando la fama dei PG) in tempi rapidi... Gandalf va a prendersi i Rohirrim mentre i suoi compagni si limitano a ritardare la caduta del fosso di Helm, mentre in seguito Aragorn assolda un intero esercito di spettri per salvare Minas Tirith dall'assedio e i suoi compagni affrontano e uccidono il comandante nemico (un mostro immortale)... Ad alti livelli servono idee di alto livello... Non si può pensare di riproporre situazioni e nemici affrontati in passato con solo il GS cambiato, perchè è proprio l'ordine di grandezza dei poteri dei PG che è cambiato... Infine, bisogna ricordarsi di quanto forti siano i PG... Se si imbattono in una squadra di cadetti o in una pattuglia di orchi, non è un incontro e non dovrebbe essere gestito come tale: i PG potrebbero voler interagire pacificamente (e la loro fama, se riconosciuti, dovrebbe ispirare terrore o soggezione negli altri, portandoli a collaborare) o violentemente (nel qual caso si dovrebbe solo descrivere il massacro, sottolineandone la facilità) o anche non voler interagire affatto (cosa che dovrebbe essere quasi automatica, anche con corazzoni tintinnanti o vesti sgargianti), ma non dovrebbe finire a tiri di dado e round di combattimento... Nei posti dove sono stati in passato, magari compiendo imprese o salvando gente, dovrebbero essere riconosciuti e accolti di conseguenza, dovrebbero avere numerosi "fan" e aspiranti emuli che bussano alla loro porta per diventare loro adepti o apprendisti, dovrebbero essersi fatti dei nemici che operano per la loro caduta (soprattutto se si muovono a corte e hanno umili origini, cosa che potrebbe scatenare una bella dose di invidie e vendette)... Loro stessi potrebbero essere dei feudatari o dei possidenti, con gente sotto di loro, territori da gestire, problemi politici ed economici da affrontare, villici impauriti che si rivolgono a loro perché risolvano i loro guai, come un tempo capitava al barone che li ingaggiava per cacciare i goblin dalle grotte delle colline... Insomma, le avventure devono evolvere di pari passo con i PG, cambiando di genere e di obbiettivi...
  21. Se vuoi attirare nuovi giocatori, metti in vendita un gioco "entry level", come era la classica scatola rossa, come ha provato ad essere Essentials e come pare riesca ad essere la Beginner Box di Pathfinder... Nel core, però, devi dare per scontato che chi compra possa aver superato l'entry level e aspirare a qualcosa di più che delle regole tutorial per neofiti...
  22. Mad Master ha risposto a Aelian a un discussione D&D 3e regole
    Me ne rendo conto sì, tanto che lo vado a dire da tempo che le CdP sono e restano una regola opzionale, che sono totalmente a discrezione del DM anche per eventuali adattamenti e che questo vale per qualsiasi materiale opzionale a cominciare dagli incantesimi sgravi che tutti considerano immancabili per ogni incantatore... Ed è anche il motivo per cui considero le cosiddette guide all'ottimizzazione delle inutili raccolte di bubbole...
  23. Mad Master ha risposto a Aelian a un discussione D&D 3e regole
    E perchè non avrebbe senso il confronto? Si parla di una CdP per biclasse, non di una classe singola o di una CdP per classi singole... Un monoclasse coi giusti talenti e/o domini è meglio in alcune cose? Buon per lui, ma qui si parla di un biclasse, quindi è il monoclasse a non fare testo... Si è anche detto che un teurgo mistico (una CdP per lo stesso tipo di biclasse) sarebbe un negromante migliore, ma anche questo è tutto da vedere... L'unica cosa in cui il teurgo è teoricamente migliore del negromante puro è che al 20° arriva a castare di 9° in una classe, ma rimanendo a castare di 7° nell'altra, mentre se progredisce equamente arriva a 8°/8° come l'altro, con le stesse CD... L'unico altro vantaggio è che, sempre molto teoricamente, potrebbe procurarsi una combinazione di domini più adatti alla negromanzia, ma questo è talmente dipendente dal DM che non ha nemmeno senso citarlo come un vantaggio, visto che potrebbe benissimo essere accessibile anche al negromante puro... Per il resto, il teurgo è solo peggio del negromante puro: peggiore BAB, peggiore DV, peggiore livello di incantatore in necromanzia, niente capacità speciali, lo scacciare rimane legato ai soli livelli da chierico (così come i DV controllabili con esso), eccetera... Si è anche citato il dread necromancer, ma non si può non notare come quella classe sia fortemente sbilanciata, visto che va a sovrapporsi e a rendere praticamente inutili il mago specializzato in negromanzia e il chierico delle divinità della morte e della non morte, finendo perfino per ottenere gratuitamente l'archetipo lich... Tutto quanto non si dovrebbe fare progettando una classe base è stato fatto con questa e francamente è assurdo anche solo pensare di permetterla in gioco, se non come avversario unico e irripetibile...
  24. Il Ki extra può essere una manna se usi il quinggong monk, altrimenti ha in effetti utilità limitata...
  25. I voti sono già presenti in Pathfinder, su Ultimate Magic, e sono proprio varianti per il monaco... E tra essi c'è anche quello di povertà... Ovviamente è completamente differente da quello eroico presente sul vecchio manuale 3.5, ma va bene così... Li trovi tutti nella PRD, qualora non avessi il manuale a disposizione...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.