Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
Dubbi del Neofita (3)
Sono l'equivalente delle creature materiali che puoi trovare nei piani superi (quelli di allineamento buono)... Praticamente tutte le creature di un tipo diverso da Esterno hanno l'archetipo Celestiale, se native di quei piani...
-
Stregone
Dovresti considerare i talenti di metamagia specifici di Pathfinder... Ce ne sono parecchi che sono particolarmente adatti ad un blaster, ad esempio Burning Spell, che fa danno anche il round dopo con incantesimi di fuoco o acido, o Persistent Spell, che costringe ad un nuovo TS chi ha passato il primo TS...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
la "palla elettrica" era la norma in seconda edizione... In terza non mi pare ci fosse niente del genere...
-
Suli
La razza è pubblicata sul Bestiary 3... Semplicemente non ha tutti i tratti normali degli esterni, ma solo quelli elencati nei tratti razziali... D'altronde, i tratti del tipo valgono solo ove non diversamente specificato, ma qui lo è, almeno fino alle prime errata...
-
una regola sulla carica
E' la base della cumulazione di multipli in D&D, come spiegato sul Manuale del Giocatore... In pratica, ogni multiplo contiene il valore base più le altre volte che questo viene applicato, quindi un x2 sarebbe in realtà un 1+1, un x3 sarebbe un 1+2, eccetera... Il valore base, però, si conta solo una volta, quindi di ogni moltiplicatore oltre il primo si prendono solo le altre volte... Un x2 combinato con un x3 diventa 1 (valore base) +1 (per il x2) +2 (per il x3), per un totale di x4...
-
Dubbi del Neofita (3)
In terza edizione queste sottigliezze vengono lasciate interamente alla discrezione del DM... Di sicuro, se ti vai a infilare proprio nell'organo che emette l'effetto, quest'ultimo te lo becchi in pieno (io che sono pure un po' carogna ti darei anche un malus al TS, sempre che te lo conceda proprio, un po' come capita quando un drago soffia con uno ghermito in bocca)... Che io sappia, nessuna... Mi son basato solo sulla descrizione e la logica...
-
Dubbi del Neofita (3)
Il balor esplode in un lampo di luce, perciò, se proprio vuoi dargli un tipo, sono danni da luce, come quelli di Sunbeam o simili incantesimi...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Solo il ladro può disattivare quelle magiche, ma tutti possono disattivare quelle meccaniche...
-
Dubbi del Neofita (3)
Tu sai, vero, che la cavità nasale fa da cassa di risonanza per gemiti e lamenti?
-
Preparazione incantesimi durante la giornata
Per me è fondamentale come regola, visto che determina importanti limitazioni per un'intera schiera di classi... Che un incantatore possa, non possa o possa con riserva lasciarsi degli slot liberi per prepararvi roba in seguito è abbastanza utile, viste le situazioni differenti che possono venirsi a creare a seconda dei casi...
-
Preparazione incantesimi durante la giornata
Non sarebbe la sezione Regole, se non si parlasse di regole parola per parola, ti pare? Per discutere su cosa si farebbe come DM o cosa sarebbe più divertente ci sono altre sezioni, tra cui quella generale...
-
Prime armi magiche
Oltre +5 sono epiche...
-
Ancora dimensionale o simili
E dopo un po' avrebbero alle calcagna ogni organizzazione anti-esterni esistente nella campagna...
-
Ancora dimensionale o simili
Giocare sul vostro piano nativo, ma questo vi priverebbe del sottotipo Extraplanare...
-
Tiro rapido sui giavellotti?
Dipende da quanto è "pesante" il giavellotto... E naturalmente bisogna vedere anche come uno si porta appresso i giavellotti: estrazione rapida funziona solo se gli oggetti sono sistemati appositamente per essere estratti velocemente come le armi, quindi portarne un fascio legato allo zaino non va bene (richiederebbe altri tipi di azione per essere estratto)...
-
Incantesimi a contatto in mischia e movimento in battaglia
Esatto... Però può provocare AdO per il suo movimento come al solito...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Se la "porta" è abbastanza profonda da superare la parete, sì... Senza i livelli epici e i talenti epici per ottenere slot superiori al 9°, il livello massimo è un vincolo insuperabile... Ci sono metodi per ridurre l'aumento del livello dovuto alla metamagia, ma nessuno è completamente affidabile o privo di controindicazioni...
-
Incantesimi a contatto in mischia e movimento in battaglia
Un tempo mi confondevo anche io, ma qualche mese fà mi hanno fatto notare come funziona davvero... Nel round in cui lancia l'incantesimo a contatto, l'incantatore può eseguire un attacco di contatto gratuito e lo può fare subito o anche dopo essersi mosso (a patto che abbia ancora l'azione di movimento per farlo)... Se passa il round senza attaccare, deve mantenere la carica e usare un'azione standard per toccare nei round successivi, con tutti i problemi che questo comporta...
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Golarion insegna anche in tal senso: manualetti piccoli e molto specifici, pieni di nozioni storico/etnico/geografiche e con solo il materiale regolistico dedicato a quella parte di mondo di cui trattano (di solito molto poco)... La grafica curata e accattivante, poi, aggiunge ancora più appeal al tutto... E' anche un modo per spendere meno per la pubblicazione, nonostante le nuove uscite abbastanza frequenti...
-
Annunciata la nuova versione di D&D
In fondo però c'è scritto "Pesce d'Aprile", quindi non pare una cosa seria...
-
Dubbio su incantesimo Pelle di pietra
Va precisato che la pelle di pietra deve essere già in sede quando si lancia la trasmutazione, altrimenti nisba... Per quanto al punto 2, i danni che la pelle di pietra nega si scalano SEMPRE dal totale massimo che può assorbire, che possa fermarne 10 o 15 alla volta...
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Il problema del giocare varie epoche è che fa apparire l'ambientazione come "finita"... Ci sono molti esempi di simili ambientazioni: la Terra di Mezzo, Krynn, il Magnamund... Sono ambientazioni in cui è già successo tutto ciò che di davvero unico e interessante poteva accadere e i PG non possono cambiare molto, tranne il poter rigiocare qualche evento trascorso o qualche episodio secondario mai scritto o dettagliato... La 4e coi Reami ha fatto proprio questo... Ha messo in campo un evento chiave che ha cambiato per sempre l'intera ambientazione, eliminando al contempo quasi tutto ciò che la caratterizzava e dava un senso alle storie che si potevano vivere in essa... Dopo la spellplague si ha un qualcosa di completamente differente rispetto all'ambientazione storica che tutti bene o male conoscevano, mentre gli eventi precedenti sono ormai fissati e immutabili, così che non ha molto senso continuare a giocarci per chi amava il vecchio e non il nuovo... Chi mai giocherebbe nella Terra di Mezzo dopo che Sauron è morto e gli elfi se ne sono andati per sempre? Che spunti si potrebbero trovare a parte le solite scaramucce tra signorotti umani come accade sovente nella nostra storia? Non ci sono più balrog, nazgul, draghi, uruk-hai, stregoni, nemici potenti che possano unire i pochi orchetti e troll rimasti, quindi che sfide si porrebbero dinanzi a degli eroi epici? Un discorso simile si può fare per i Reami, solo che nel loro caso non è stato un epico conflitto di eroi a causare il cambiamento, bensì una scelta editoriale discutibile e arbitraria... Questo non solo ha causato il disamoramento della massa di fan, ma ha anche generato un notevole feedback negativo in generale (cosa assai negativa in un'epoca di comunicazioni ultrarapide di massa come la nostra)... Se qualcuno prendesse Batman e gli togliesse Gotham City, mandandolo a vivere e operare a Sweetwater nell'Idaho, magari vestendolo come un pioniere col mantello, pensate che avrebbe lo stesso seguito? E come reagirebbero i fan del Pipistrello al cambiamento di stile?
-
mssione nei boschi inglesi...
Spoiler: Magari le sequoie giganti in inghilterra le eviterei... Cose tipiche dei celti o dei loro antenati erano i tumuli sepolcrali, tanto che ancora oggi in Irlanda gli spiriti e i folletti vengono chiamati "popolo dei tumuli" (Aos si oggi, Aes Sidhe nella vecchia scrittura)... Un elemento extra oltre a pietre erette e foreste che potresti usare...
- Dubbi: Hypnotic pattern
-
mssione nei boschi inglesi...
Spoiler: Stonehenge era un sito per il culto degli antenati e dei morti, contrapposto al poco distante e meno noto "woodhenge", destinato ai riti di fertilità dei vivi... Lo vedo poco adatto a delle cerimonie druidiche macabre, anche perchè è pericolosamente esposto a chiunque possa passare di là e si trova nei pressi di un fiume... Forse sarebbe meglio piazzare i druidi in un posto più "privato", come una foresta dalla oscura reputazione, in cui magari si trova un passaggio arcano verso luoghi pericolosi, tipo Faerie o la mitica Avalon... A questo scopo potresti plagiare la foresta arturiana di Brocéliande, che si dice contenga un pozzo o una sorgente magici e la tomba del Mago Merlino (che era probabilmente un druido egli stesso)...