Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. E rimane un licantropo "illegale": come già fatto notare, solo carnivori e onnivori dotati della possibilità di mordere possono dare vita ad un licantropo infetto... Un rinoceronte è erbivoro, quindi nisba... Un oritteropo è carnivoro (mangia termiti), ma non morde, quindi va bene solo come licantropo naturale... Eccetera...
  2. Mad Master ha risposto a Yaspis a un discussione D&D 3e regole
    1) I danni sono sempre cumulabili, di qualsiasi tipo siano (guariscono 1 al giorno o più, non all'ora)... 2) pergamene, bacchette e pozioni si basano sempre sul livello di incantatore minimo per lanciare l'incantesimo e sulla caratteristica minima per impararlo... Una bacchetta delle palle di fuoco farà sempre 5d6 danni e avrà sempre una CD di 14, a prescindere da chi la usa o da chi l'ha creata... Per altri oggetti ci si basa sul loro livello di incantatore... I bastoni usano il loro livello di incantatore o quello del proprietario, quale che sia più alto...
  3. Per me è semplicissimo... Ho stabilito dei parametri e uso quelli... Avrei potuto stabilirne di meno, ma mi interessa di più raggiungere ciò che voglio, piuttosto che ridurre il mio carico di lavoro... Ciò che non trovo semplice è andare ogni volta a paragonare un incantesimo con quelli del suo e di altri livelli per vedere dove piazzarlo o come cambiarlo, anche perchè spesso una classe usa un certo incantesimo a un certo livello, mentre un altra lo usa a un livello differente... Quanto alle eccezioni, si tratta di esempi banali, ma non sono i soli e non ho neanche citato i corrispondenti oggetti magici, spesso perfino più efficaci... Non vogliono essere nè esaustivi nè conclusivi, anche perchè non mi interessa affatto andare a pescare tutti i possibili modi di contrastare questo o quell'incantesimo... So che ne esistono decine, sia magici che non, e questo mi basta... Andrò nel dettaglio solo quando mi servirà davvero in gioco, sempre che ne abbia mai bisogno... Solo uno riguarda i danni ed è un rifacimento dell'UNICO parametro esistente nelle regole (danni minimi e massimi con riduzione per gli effetti ad area), che ho sempre trovato scadente e incoerente... Il resto riguarda le scuole, i bersagli, il metodo per verificare la riuscita, i tipi di effetto, eccetera...
  4. Anche lì dipende... Ogni singolo incantesimo ha almeno una singola contromisura efficace e ci sono contromisure singole che sono efficaci contro moltissimi incantesimi (Non-Detection blocca praticamente ogni forma di divinazione diretta sul soggetto, mentre Dimensional Lock blocca ogni forma di viaggio planare, ad esempio)... Certo, se vuoi proteggere un palazzo spenderai di più che per proteggere una singola stanza o una singola creatura o oggetto, ma in D&D non è sempre vero che spende di più chi si difende... Sono fatti miei, visto che è il MIO stravolgimento dell'esistente... Ti ho già detto che i miei parametri valgono per me e non per te o per altri e viceversa... Ciascuno stravolge il gioco come preferisce...
  5. Non è detto... Il teletrasporto non funziona se non si ha almeno una vaga idea di dove andare e anche in quel caso può fallire... Lo scrutamento è impossibile in un luogo e possibile solo su creature di cui si ha conoscenza diretta o di cui si possiede qualcosa di personale (oltre ad essere immensamente costoso e richiedere cose abbastanza ingombranti)... Charme ti rende amico di una guardia, ma non ti permette di ordinarle di farti entrare di straforo... Non è poi così semplice e veloce per un mago rispetto al ladro, soprattutto se deve ordinare lo specchio d'argento per scrutare il suo bersaglio ad un artigiano (costa almeno 1000 mo, quindi ci vogliono MESI per procurarsene uno: ora che gli viene consegnato, il ladro ha già finito)...
  6. Se il potere dell'abjurant champion in questione è l'arcane boost, allora non è compatibile con mago ascetico, in quanto entrambi utilizzano azioni veloci per l'attivazione...
  7. Neanche degli oggetti che irradiano costantemente Dimensional Lock e Invisibility Purge sono poi così difficili da concepire... Si possono perfino creare in forma di arredi per la dimora di questo o quell'avversario, soprattutto per quelli che si aspettano visite sgradite di notte (magari disposti in modo che i teletrasporti vengano bloccati proprio sopra il fossato dei coccodrilli)... E' inutile che si ricominci con la solita corsa agli armamenti... Ripeto: se il mago PG ha così tanta facilità nel trovare e usare le sue magie, molta di più ne avranno i suoi avversari più ricchi, più scaltri e con più agganci, che se sono arrivati dove sono in un mondo in cui girano tipi come il PG, sicuramente sapranno come fermare simili furbacchioni... Se il PG non ha tutta questa facilità, invece, il problema non si pone, poichè avrà bisogno dei suoi amici per fare lavori che a lui non possono riuscire altrettanto bene...
  8. E' un ragionamento giusto quando si va a decidere come assegnare i punteggi ad un PG/PNG... L'obeso ha una massa maggiore, quindi dovrebbe essere avvantaggiato in ogni occasione in cui il peso aiuta, ma è anche meno agile, meno resistente e meno forte rispetto ad una persona di peso normale... La salute degenera se l'obesità è eccessiva, quindi ad un certo punto la Costituzione va comunque a peggiorare...
  9. Ha senso se anche il mago PG ha un accesso facile agli effetti magici che gli servono: come è semplice per lui procurarsi incantesimi e oggetti magici, ancora di più lo sarà per PNG e organizzazioni con più mezzi a disposizione o agganci migliori... I mercatini del magico, se ci sono, li frequentano anche gli avversari, perciò i giocatori non possono nemmeno lamentarsi che i nemici più ricchi abbiano un sacco di interdizioni magiche a disposizione...
  10. Dipende dal problema... Se è un problema che il ladro dovrebbe saper risolvere meglio di tutti, allora sì, è un problema...
  11. Non è che per talenti e CdP non si debba fare altrettanto... E' arcinoto come gli stessi creatori della terza edizione abbiano ammesso di aver incluso materiale ottimale e materiale pessimo per "premiare" i giocatori che perdono un po' di tempo a frugare tra le varie opzioni per trovare le migliori... E' un bug di sistema precostruito, perciò se non ti sta bene, ti tocca darti da fare e sistemare le cose... x thondar Alcuni dei miei parametri li avevo già elencati, ma se proprio vuoi ne metto altri: Niente effetti che creano cose (creare acqua, creazione minore/maggiore, genesi, ecc...)... Niente effetti multipli o complessi con un singolo incantesimo (trucco della corda, reggia meravigliosa di Mordenkainen, vigilanza e interdizione, portale come evocazione, eccetera...)... Niente effetti che evocano energie, al massimo diventano invocazioni (freccia acida di Melf, i vari globi, eccetera)... Niente effetti automatici (dardo incantato su tutti, che diventa un comune raggio con TxC)... Valori massimi e minimi di danno risistemati (ad esempio, i trucchetti fanno massimo mezzo dado (1d3) più mezzo dado ogni 4 livelli (massimo 2d6), gli incantesimi di 1° fanno massimo 1 dado ogni 2 livelli (massimo 5d6, minimo mezzo dado ovvero 1d3, eccetera)... Gli incantesimi ad area e a bersagli multipli fanno metà danno rispetto a quelli a bersaglio singolo dello stesso livello, sempre... Gli incantesimi curativi passati da evocazione a trasmutazione e riscritti (ancora in valutazione, ma di sicuro Gurigione spostata almeno all'8° livello, Cura Malattie almeno al 6° e Rimuovi Cecità/Sordità integrato in Rigenerazione, che sarà tra il 7° e il 9° livello)... Eliminati i limiti di bersaglio basati su DV o pf (tipo in incantesimi come Sonno o le Parole del Potere, che tendono ad essere inutili contro molte creature e colpiscono automaticamente altre)... Eccetera... Molti effetti ho intenzione di trasformarli in magia rituale, cominciando dalle contingenze, dalla permanenza e dalle divinazioni più complesse e potenti...
  12. Gate può essere di due tipologie: creazione o richiamo... E' di creazione quando viene usato per il viaggio planare, ma in quel caso funziona anche come Plane Shift e quindi subirebbe gli effetti del dungeon nello stesso modo... E' di richiamo quando viene usato per far arrivare qualche creatura... Richiamo è diverso da convocazione in quanto la creatura arriva "di persona", per così dire, e alla fine della durata o del servizio torna automaticamente a casa... Di sicuro la creatura viaggia tra i piani, quindi aveva ragione il DM a dire che si sarebbe dovuta scomporre (salvo RI o TS eventuale)... Queste cose le si trova nella descrizione di Gate e della scuola di Evocazione sul Manuale del Giocatore...
  13. Mad Master ha risposto a Subumloc a un discussione Altri GdR
    Già su Wikipedia, specialmente la versione inglese, si trova una gran mole di notizie in proposito, comprese descrizioni dei cambiamenti tra le varie edizioni...
  14. No, è solo che non c'è un vero metro di paragone affidabile, se in uno stesso livello si hanno incantesimi inutili e incantesimi eccessivi... Perciò li rifaccio in modo che siano tutti più o meno equivalenti seguendo regole e parametri unici...
  15. O il punto in cui si manifesta l'effetto... E il teletrasporto si manifesta dove parti e dove arrivi... Ci sono anche altri esempi di incantesimi a bersaglio con linee di effetto multiple, ad esempio Catena di Fulmini, che ne ha da te al primo bersaglio e quindi altre da questi a tutti gli altri bersagli secondari... Ciascuna può essere libera o bloccata, ma bloccare una linea secondaria ha un impatto decisamente minore rispetto al bloccare la primaria, un po' come per la palla di fuoco... E' una cosa molto soggettiva che va rivista ogni volta caso per caso e anche per questo non si può assolutamente fare a meno di controllare come funziona l'effetto quando si determina cosa può bloccarlo e cosa no...
  16. Ma anche col punto di arrivo dell'effetto, come specificato nelle regole della linea di effetto... D'altronde, anche la palla di fuoco ha più di una linea di effetto: da te al punto di origine e dal punto di origine a ogni altro punto dell'area di effetto...
  17. Più che scelto, direi scartato...
  18. E' più come un Magic of Incarnum o un altro simile manuale di concetti alternativi... Non è un'aggiunta alle regole, ma un modo alternativo di giocare o di impostare una campagna...
  19. Chi ti dice che non richiedano linea di effetto? Tutti gli incantesimi la richiedono a meno che non sia esplicitamente scritto altrimenti... Ciò che è esplicitamente scritto riguardo i teletrasporti, in un posto o nell'altro, è solo che le barriere fisiche non li bloccano e possono aggirare anche la maggior parte delle barriere magiche, ma da qui a dire che non richiedano linea di effetto ce ne passa...
  20. Fai prima a ricalcolarteli da te in base al mannaro che crei e alle regole generali per le armi naturali... In quell'esempio l'orso in forma ibrida usa una greataxe di taglia Media, mentre lui è Grande, per cui ha un -2 all'attacco ma può usarla in una mano sola... Quello che è sbagliato è il secondo artiglio, però: dovrebbe essere un attacco naturale secondario e quindi avere il -2 dovuto al talento Multiattacco, perchè l'orso mannaro sta attaccando con un'arma manufatta... Quindi si dovrebbe avere: Greataxe Media +11 in mischia (1d12+9 - la usa a una mano, quindi la forza si applica normale) Artiglio +11 in mischia (1d6+4 - attacco primario che diventa secondario, quindi metà forza) morso +11 in mischia (1d8+4 - sempre attacco secondario) Se usato come attacco singolo, l'artiglio è come indicato: +13 in mischia (1d6+9)...
  21. Direi che puoi lasciarle allo stesso prezzo... In fondo fanno più o meno la stessa cosa...
  22. Ci sono state numerose errata per i cambiamenti di forma in seguito... Con l'ultima versione delle regole, semplicemente quegli esempi non stanno più in piedi...
  23. Ghostwalk era 3.5, ma si tratta per lo più di un manuale di campagna che permette di giocare con dei PG defunti che ritornano come spiriti, fantasmi e non morti per qualche cosa lasciata in sospeso o per vivere avventure nell'oltretomba... Non è una cosa da usarsi per le normali campagne, ma una cosa a se...
  24. Anche per i teletrasporti e simili trasferimenti interplanari esiste almeno un tipo di "solid barrier" che li blocca: Dimensional Lock... Tale barriera, però non ferma praticamente nient'altro... Per come è scritta (male, secondo me) pure una sfera elastica di Otiluke parrebbe fungere da barriera per tali effetti, ma non tutti paiono dello stesso avviso...
  25. Nessuno ha preso in considerazione il fatto che l'esempio del lupo mannaro sia uno dei tanti SBAGLIATI che ci sono in giro per i manuali? Ci sono abbastanza FAQ e errata che spiegano come vanno combinati attacchi con armi manufatte e attacchi naturali da capire benissimo quando una descrizione è campata in aria (giusto poco fa notavo in un altro forum come quella del kensai considerasse i PUGNI di un umano come armi naturali invece che come colpi senz'armi)... E poi non leggete come vi pare le cose che citate: "Una di loro" sarà pure singolare, ma "una coppia o una serie" proprio no... Tra l'altro, se "due artigli" fossero una singola arma naturale, con un attacco standard potresti usarli ENTRAMBI, invece ne usi UNO SOLO... Va ricordato, anche, che la distinzione tra primaria e secondaria indica solo se si ha il -5 a colpire o no e quanto bonus di forza si applica al danno... Avere più armi primarie è conveniente, ma non implica che siano comunque un'arma singola... In ogni caso, se le si usa combinate con attacchi con armi manufatte, tutte le armi naturali diventano secondarie... EDIT: Ho ricontrollato il lupo mannaro e ho notato che nell'altro artiglio regge UNO SCUDO... Quindi torna tutto: si sono dimenticati di liberargli la mano in forma ibrida o di lasciargli armatura e scudo...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.