Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Spelljammer 3.5?
Sono un pò bloccato sul regolamento per le battaglie... quello di Stormwarck pare interessante, ma ha una caratteristica che non mi convince del tutto: Le navi sono suddivise in una serie di "sezioni", ognuna pari all'incirca ad un cubo di 3 m (10 piedi) di lato, tutte con la stessa durezza e numero di pf; per sapere il numero di sezioni si moltiplicano le tre dimensioni della nave (lunghezza, larghezza, altezza) e si divide il risultato per 27 (se in metri, altrimenti per 1.000 se in piedi), arrotondando per eccesso; teoricamente basta distruggere 1/4 delle sezioni per far affondare la nave. Le cose che non mi piacciono di questo sistema sono: Convertire le vecchie navi dei manuali di AD&D potrebbe essere problematico, perchè non sempre è facile capire le dimensioni "effettive", soprattutto per quelle con forme strane (tipo i Nautiloidi degli Illithid)! E usare solo le navi del manuale 3.5 significa rinunciare alle navi più caratteristiche dell'ambientazione! Il sistema delle sezioni sinceramente non capisco a cosa serva... pg, png e mostri hanno tutti una riserva unica di pf, non capisco perchè per le navi debba essere diverso, mi sembra una complicazioni inutile. Inoltre, a differenza delle navi in acqua, quelle nello spazio non rischiano di "colare a picco". Il sistema fornisce alle navi davvero troppi pf... ho fatto un paio di calcoli (che vi risparmio!), e ad occhio e croce le navi di Stormwark hanno il doppio di pf delle navi di Spelljammer con le stesse dimensioni... e questo contando solo le sezioni necessarie ad affondare una nave! Se le contiamo tutte, si arriva ad 8 volte tanto! Il fatto che le navi nello spazio si muovano tramite la magia, le rende molto più manovrabili di quelle normali. Quindi mi trovo costretto ad apportare tutta una serie di modifiche, sia quì che al "Combattimento Navale Narrativo" (pagine 25-32 si Stromwrack)... in linea di massima saranno: Usare il sistema dei pf dei manuali originali di Spelljammer, con una sola modifica: le navi hanno, in linea di massima, un numero di "Punti Scafo" pari al tonnellaggio, e ogni Punto Scafo corrisponde a 10 pf... facciamo direttamente 10 pf per ogni tonnellata della nave. Ogni volta che la nave scende sotto 3/4, 1/2, e 1/4 dei pf massimi, subisce delle penalità; stesso discorso se perde uno o più degli alberi con le vele. La vecchia "Classe di Manovrabilità" di Spelljammer diventa un modificatore alle prove di pilotaggio da parte del capitano, per stabilire chi ha vantaggio sull'altro. Al momento non mi viene in mente altro... spero di poter farvi avere altre notizie quanto prima... se prima il caldo non mi cuoce il cervello! 😅
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
@Dardan se posso avanzare un paio di proposte, nel caso Kalkale non si rifaccia vivo, in modo che tu non sia costretto a buttare via il pg: 1) la prima idea di StevenArt: sei sempre la cameriera della damphyr, ma lei non partecipa attivamente, mandando te in vece sua... fai finta di essere la cameriera di uno degli altri due pg... 2) eri la cameriera di qualcun'altro, che è stato ucciso da un qualche tipo di mostro... io e mio fratello ti abbiamo salvato, e ora servi noi e la nostra organizzazione per ottenere vendetta...
-
Gli eroi senza tempo
Jay "Se restiamo quì c'è il rischio di essere attaccati da animali attirati dall'odore dei morti, o dagli autori di questo scempio, se sono ancora nei dintorni o se decidono di venire a controllare... o, peggio, se arrivano delle guardie rischiamo che pensino che siamo stati noi a fare tutto questo!" E' chiaro che sono d'accordo con Gabriele sulla necessità di andarcene.
-
TdG - Avventure in DnD 3
Eril (paladina umana) Aiutando Netti nella sua ricerca tra gli scaffali, incappiamo in un bizzarro mistero... "Che strano... mi dà l'impressione che qualcuno abbia cancellato il vecchio numero, e scritto uno nuovo..." medito perplessa, grattandomi la testa. Poi guardo Netti "Ma chi può averlo fatto? E perchè?"
-
Le cose di AD&D che ci mancano.
Credo che il problema, nato con la 3° edizione, siano tutti i poteri che si ricevono (potenzialmente) ad ogni livello, e l'alto livello di personalizzazione... questo rende la costruzione del pg più lunga e complessa, rendendo più seccante il fatto di perderlo...
- Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
-
Minerim gdr
Ogni pg ha in ogni turno 5 secondi da "spendere" in attacchi... ogni pg ha almeno un paio di attacchi base, più un paio di "poteziamenti" che rendono gli attacchi base più potenti ma consumano più tempo... ti faccio un'esempio: Il mio pg ha uno scudo e un martello, i cui attacchi base hanno, rispettivamente, un "costo" di 1,5 e 2 secondi; poi posso usare "Rapido e preciso" (che diminuisce il "costo" di mezzo secondo ma incrementa la probabilità di colpire), oppure "Attacco potente" (che incrementa il "costo" di mezzo secondo ma incrementa anche il danno il danno), oppure "Attacco tuonante" (che incrementa il "costo" di 1 secondo, incrementa il danno, e consente di allontanare di 2 metri l'avversario colpito). Gli attacchi base non costano xeno, i potenziamenti si (e, di solito, maggiore è l'effetto del potenziamento, maggiore è il costo in xeno). Poi ho anche un certo numero di metri di movimento "gratuiti", nel senso che li posso percorrere (prima, durante, o dopo gli attacchi), ma posso anche consumare una parte del mio tempo per avere movimento extra... potenzialmente, potrei usare persino TUTTI e 5 i miei secondi per avere parecchio movimento extra nel turno, ma in questo modo non potrei attaccare.
-
Topic di Servizio
Gruppo 3, manca qualcuno all'appello? Io ho postato, e pure @Alonewolf87 e @Dardan... Sennò direi che tocca al master muovere...
- Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
-
“Lo strano caso del Dr. Jeckyll e Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson
Il problema, probabilmente, è che questo romanzo è "figlio del suo tempo" (e della sua cultura)... per esempio ho notato qualcosa di simile nei personaggi delle avventure di Sherlock Holmes, che è dello stesso periodo. I personaggi dei romanzi di quel periodo sono in massima parte o completamente buoni o completamente malvagi (anche se spesso, in quest'ultimo caso, possono essere molto bravi a nasconderlo)... nessuna sfumatura di grigio, nessuna evoluzione del personaggio (da buono a cattivo o viceversa)... al più, troviamo personaggi buoni che sono stati costretti a compiere il male per necessità, ma appena possono tornano ad essere bravi ragazzi (anche se quasi sempre sono costretti a pagare, e molto duramente, per i loro passati crimini, per colpa di malvagi che conoscono il loro incoffessabile passato). Questo manicheismo è figlio della civiltà (soprattutto inglese) del periodo.
-
Minerim gdr
Cos'è Minerim? E' un gioco di ruolo italiano, di ambientazione cyberpunk/fantascientifica/post-apocalittica (leggere per credere), con un regolamento molto tattico... espandiamo i vari punti: ITALIANO La "Mist Games" è una piccola azienda (una decina di persone) italiana, nata durante la pandemia di Covid-19... già solo per il coraggio di aver messo insieme una cosa del genere, per di più in Italia, meritano che il loro progetto riceva un pò di supporto. AMBIENTAZIONE Il gioco non è ambientato sulla Terra, e i pg non sono umani... anche se esteticamente la differenza è poca! Nel passato sul pianeta si è schiatato un'asteroide, il cui minerale ha prodotto un'evoluzione accelerata delle forme di vita, con alla fine la comparsa di una civiltà estremamente evoluta. Ma l'eccessivo progresso tecnico ha generato un cataclisma, da cui sono sorte 6 sottorazze, che ora per sopravvivere devono recuperare i residuati dell'antica civiltà; tutti i pg sono dotati di potenziamenti cibeneretici e armi avanzate... ma l'uso di tali oggetti li espone al rischio di essere contaminati e "corrotti" dallo Xeno, il minerale su cui si basava la precedente civiltà. REGOLAMENTO L'elemento principale del regolamento (che altrimenti sarebbe molto simile al "D20 System" alla base di D&D) è il fatto che ogni attacco consuma una parte dei 5 secondi a disposizione di ogni pg, e che ogni attacco ha un "costo" in secondi differente, anche a seconde dei vari "potenziamenti" che gli si possono aggiungere. Questo porta a dover ragionare bene su quali attacchi usare, per sfruttare la meglio i propri 5 secondi di azione. GAMEFOUND Il gioco è finanziabile su GameFound... ok, mi rendo conto che questa è becera pubblicità, lo ammetto senza vergogna! Il fatto è che ho preso il quickstart (e ho già ordinato il manuale in pdf), e ci stò facendo una partita su Discord... e personalmente trovo veramente triste il fatto che, ad appena 8 giorni dalla fine della "raccolta fondi", ci siano stati solo 35 finanziatori che hanno raccolto solo il 60% della somma... in realtà mi meraviglia che questo prodotto non sia stato recensito prima, su questo sito! Diamo una mano ad una delle poche realtà editoriali di gdr in Italia, o rischiamo come al solito di rimanere al palo, dipendendo da altre nazioni per materiale utile alla nostra passione!
-
Creazione Personaggi
@L_Oscuro hai idee o proposte per il tuo pg? Anche solo uno spunto...
-
Regola alternativa alla "Perdita Umanità"
A questo punto la soluzione più semplice potrebbe essere il "fiat" del master: il giocatore vuole gli impianti A, B, C, D. il master risponde: "A và bene, B, và bene, C per il momento non puoi averlo, D se vuoi averlo devi fare una missione per conto del png X".
- Spelljammer 3.5?
-
Regole opzionali
Queste che propongo sono "house rules" completamente opzionali, quindi possiamo tranquillamente evitare di usarle, mi adatto alle decisioni della maggioranza... le metto solo per completezza: PERDITA DI UMANITA' Quì abbiamo 3 opzioni: 1) lasciare tutto com'è sul regolamento base... personalmente trovo che sia l'opzione peggiore, perchè limita pesantemente i pg con innesti cibernetici! 2) fare come suggerito da @Steven Art 74 , cioè i nostri pg sono tra i pochissimi con una naturale resistenza alla cyberpsicosi, quindi non perdono umanità anche con un sacco di impianti... la scelta più semplice, che ci permette di fare i pg che vogliamo... ovviamente anche alcuni dei nostri nemici possono avere lo stesso "superpotere", giusto per renderci la vita difficile! 🤣 3) come suggerisco quì, basandomi sul file che trovato in rete, la cyberpsicosi esiste, ma è molto meno pesante che nel regolamento base... ai fini pratici, a meno che uno non abbia bassa Empatia alla creazione e sia pesantemente cybernetizzato (tipo Adam Smasher), l'effetto è quasi identico all'opzione 2. TIRO DI DADO NELLE PROVE DI ABILITA' Anche quì ci sono 3 opzioni: 1) lasciare il sistema base (caratteristica + abilità + 1d10; se esce 10, il dado può essere ritirato una volta, e il risultato si somma al totale)... come ho spiegato nei messaggi privati, non mi piace perchè una possibilità di fallimento critico pari ad 1/10 mi pare decisamente TROPPO! 2) il sistema che ho suggerito nei messaggi privati (ma semplificato): tirare 3d6 al posto del 1d10, e ritirare ogni dado che fà 6; il fallimento critico avviene solo in caso di doppio 1 (se il totale non basta a superare la difficoltà) o di triplo 1 (in questo caso il fallimento è automatico). La difficoltà delle prove và incrementata di 5 punti (facile passa da 10 a 15, media da 15 a 20, e così via). 3) sistema intermedio (il sistema 1 dà un risultato troppo lineare, il 2 lo dà troppo "a campana"): tirare 2d10 invece di 1d10, e ritirare ogni dado che fà 10; il fallimento critico avviene solo in caso di doppio 1. La difficoltà delle prove và incrementata di 5 punti (facile passa da 10 a 15, media da 15 a 20, e così via). Altre possibili "house rules" da suggerire?
-
Regola alternativa alla "Perdita Umanità"
Ho trovato un sito fantastico, con un sacco di materiale e regole extra: http://datafortress2020.com/ Ho trovato aprticolarmente interessanti questi due file, che traggono ispirazione dai manga di Masamune Shirow (mio idolo, ed iniziatore della mia conoscenza di manga e cyberpunk): http://datafortress2020.com/fileproject/details.php?image_id=471 http://datafortress2020.com/fileproject/details.php?image_id=484 Soprattutto il primo, che "trasporta" in CP 2020 il manga Applessed, suggerisce di ridurre ad 1/4 la perdita di umanità (che corrisponderebbe, quindi, a 1 punto di Empatia in meno ogni 40 punti di perdita di umanità da parte di impianti). Personalmente la trovo un'idea geniale: una Full Borg Conversion ha in media una perdita di circa 112 (32d6) Punti Umanità, pari a -11 punti di Empatia ... e questo senza contare l'eventuale presenza di armi o potenziamenti vari, che farebbero salire ancora di più il conto! La regola suggerita porta la perdita ad appena 112/4=28 PU, quindi appena un -2 punti di Empatia... molto più accettabile... se poi consideriamo che un "Gemini" (una FBC che ha un'aspetto completamente umano... tipo il Maggiore Mokoto Kusanagi di "Ghost in the Shell", invece che Briareos di "Appleseed") ha una perdita di appena 58 PU (16d6+2), e che la regola opzionale porterebbe la pedita ad appena 15 PU (-1 punto di Empatia)...
-
Creazione Personaggi
@Octopus83 ok, di base il personaggio è fichissimo! Magari un pò "fuori dagli schemi", quasi più adatto ad un gioco su "complotti mondiali che sono reali" alla White Wolf, o uno di fantascienza... oltre al fatto che, forse, è un pò troppo potente, persino per CP2020... 😅 Forse ci vorrebbe una "sfoltita"? Per il fatto che è stata creata artificialmente, e che abbia una sorta di "IA" nel subconscio, non ho assolutamente problemi... è il dna alieno che le dà "superpoteri" che mi preoccupa un pò... Per quanto riguarda il mio pg, ammetto che al momento ho le idee molto confuse... 😢 Idee interessanti, ma si focalizzano solo sulle armi da fuoco... per un'approccio silenzioso le armi da mischia sono molto più adatte. Ecco, potrei essere una specie di "cyberninja" (non necessariamente giapponese o cinese), con lame monofilari estensibili da braccia e gambe cibernetiche! Poi, in caso la segretezza non sia più un'opzione, posso passare alle armi da fuoco... in tal caso punterei a cose leggere che non ingombrano, tipo pistole o mitragliette... una per ogni mano, ovviamente! Dei tre preferico l'ultimo, quello che ha meno possibilità di doversi intrufolare in reti pericolose... sono sempre disposto a combattere contro nemici in carne e ossa, contro queleli elettronici sono meno a mio agio... Come "professione secondaria", potrei fare il medico (ottimo per tortura e per sapere i punti deboli dei nemici... un pò alla Terminator!)... è utile anche come copertura!
-
Ambientazione
@Steven Art 74 @Octopus83 @L_Oscuro Piccola idea che butto giù, poi ditemi voi se può interessarvi: Ieri leggevo del rischio che un'asteroide possa colpire la Luna, generando frammenti che possono colpire la Terra... e questo mi ha fatto tornare in mente sia la premessa della vecchia serie di fantascienza "Spazio 1999", sia l'incidente all'Astral Gate di Cowboy Bebop. Se un qualche tipo di incidente (scorie nucleari che esplodono, esperimento militare segreto con un'acceleratore di particelle, asteroide piccolo ma molto veloche che è sfuggito agli astronomi, eccetera) rompesse parte della Luna, mandando i frammenti contro la Terra, questo causerebbe enormi disastri: i frammenti che rimanessero in orbita distruggerebbero moltissimi satelliti, rendendo utilizzabili solo le comunicazioni tramite cavi in rame e fibre ottiche... e quelli che finissero sulla superficie distruggerebbero con la forza di esplosioni atomiche! Questa due mappe fanno vedere la posizione dei vari crateri (quelli ancora esistenti) sulla Terra... tenendo presente la posizione dei continenti, quando i crateri sono stati creati, si vede che la maggior parte si sono verificati più o meno lungo l'equatore (diciamo tra i due tropici), mentre i poli sono il posto più sicuro... se vogliamo ambientare le nostre avventure in antartide, questo potrebbe spiegare perchè siamo li...
-
Gli eroi senza tempo
Jay "C'è qualche altro villaggio quì vicino? Magari uno dove hai parenti?" domando gentilmente alla bambina. 'Meglio trovare un'altro posto dove passare la notte... questo posto non mi sembra per niente sicuro!' rifletto tra me, pensando al rischio che qualche animale possa essere attratto da tutti questi cadaveri freschi...
-
Dragonbane: la recensione
Gioco potenzialmente interessante, ma che imho "copia" troppo da D&D: le caratteristiche, le razze, le classi, la meccanica di vantaggio/svantaggio... Soprattutto, quello che non posso tollerare: Con tutto il rispetto, ma mi rifiuto di giocare ad un gdr in cui uno dei miei compagni rischia di essere una papera antropomorfa! Non riuscirei mai ad immedesimarmi...
-
TdG - Avventure in DnD 3
Eril (paladina umana) Sospiro profondamente, con la faccia nascosta nelle mani. 'E' vero... come diamine ho fatto a dimenticarmi che Rododendro spesso usa un travestimento magico, per evitare di attrarre l'attenzione, quando attraversa territori umani?' "Grazie mille per l'aiuto, e scusate ancora per il disturbo..." dico cortesemente al bibliotecario. "Vado a cercare la mia amica e a consultarmi con lei... nel frattempo servite pure Mishak" concludo allontanandomi imbarazzata.
-
Ricordare tutti i PNG che si incontrano
Io ho una memoria come una fetta di gruviera, è già tanto che mi ricordo i dati dei miei pg! 🤣 Ho sempre uno spazio apposito, nelle mie schede home-made, per segnarmi i dati essenziali dei vari png.
-
Nuovo Unearthed Arcana di D&D
Consolati, sei in buona compagnia... per quanto mi riguarda, l'unica 5° edizione è quella del 2014, tutto quello che è uscito dal 2024 in poi ha lo stesso valore della 4° edizione: ZERO ASSOLUTO!
-
Gli eroi senza tempo
Jay "Ottima idea..." dico sottovoce a Gabriele e John. "Forse sono un pò paranoico, o è l'effetto di tutti questi cadaveri, ma per un'attimo mi è sembrato di essere osservato..."
-
Regola alternativa alla "Perdita Umanità"
@Steven Art 74 @Calabar credo che l'equivoco nasca dal fatto che in CP 2020 "Freddezza/Cool" e "Volontà/Willpower" erano una sola caratteristica (e infatti sono 9), mentre in CP Red sono separate (e infatti sono 10, con Cool più simile al Carisma di D&D)... l'ho scoperto giusto ieri sera, facendo un controllo incrociato tra i due manuali base.