Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Per me non c'è problema... tanto non li portavo io! 🤣
  2. Quindi lasciare le regole come sono, ma solo i pg (e qualche png particolare) sono immuni alla cyberpsicosi?
  3. Jay Seguendo i consigli di John, mi metto a scrutare con attenzione i dintorni e le colline attorno, cercando di individuare qualche movimento sospetto. Ringrazio mentalmente questo "lavoro", che mi permette di non pensare troppo ai cadaveri carbonizzati che ci circondano... anche se la paura che mi provoca tutta questa situazione mi fà sobbalzare ad ogni foglia smossa dal vento. @Albedo Se serve, ho Ascoltare e Osservare entrambi a +1.
  4. Eril (paladina umana) "Ho già detto che è un satiro, non basta?" domando, sorpresa dalla possibilità che in quella scuola girino così tanti satiri che uno in più non venga notato. "E' altro più o meno così, con ricci castani che stanno diventando grigi sulle tempie... ma guai a farglielo notare, si arrabbia tantissimo!" continuo per un pò, descrivendolo sia a parole che a gesti.
  5. Stò già lavorando come un pazzo alla versione 3.5 di Spelljammer, non posso mettermi a fare pure questo... per questo chiedevo aiuto. Io ho già dato il "là", postando tutte queste idee, ora vediamo se qualcuno è disposto a raccoglierle e tirarci fuori qualcosa di utile...
  6. Ho menzionato la possibilità di usare Freddezza e Empatia, assieme a Corpo, giusto per evitare tutti pg con solo quella caratteristica a 10 fisso... 😅 Ma in effetti forse Empatia non c'entra molto... forse solo Freddezza e Corpo, per rappresentare non solo la resistenza fisica ma anche quella mentale, alla malattia? Il problema di (mettiamo un valore a caso) un malus di -1 alle prove (quali, poi?) per ogni 10 punti di PC, è che temo che basti pochissimo cyberware (anche di buona qualità e installato con cura) per dare malus troppo pesanti. Potrebbe essere più interessante la seconda idea, cioè: in caso di fallimento critico fare una prova (Corpo/Resistenza, o Freddezza/Resistere a torture-droghe?), con malus dipendente dal numero di PC, e se la prova fallisce si ha una crisi. Oppure... senti se pensi possa andare bene: ogni pg ha un punteggio di RM (Resistenza alla Malattia) pari al valore di Corpo (quello base, prima di potenziamenti con cyberware, bioware, e droghe); ogni 10 punti di PC (Punti Cibernetici), il valore di RM scende di 1 punto; finchè RM è maggiore di 0, non succede niente; se RM scende a 0 o meno, ogni volta che si ha un fallimento critico (risultato di 1 sul d10 delle prove... direi solo quelle basate su Corpo e Riflessi) bisogna riuscire in una prova di "Corpo/Resistenza" (o "Freddezza/Resistere a torture-droghe"?) con difficoltà 15 + l'attuale valore (in negativo, ovviamente!) di RM. In alternativa, si potrebbe fare una prova di "Stordimento/Shock" basata sull'attuale condizione di salute (come se si fosse stati colpiti, ma senza danni addizionali) ma con il valore di RM come malus alla prova... in questo modo, se sei già ferito, è più difficile evitare di avere una crisi. se la prova fallisce, si ha una crisi, che fà svenire per... non lo so? Ogni round bisogna ripetere il tiro fichè non ti svegli, o gli altri ti curano in qualche modo?
  7. Sembra un prodotto molto interessante, soprattutto per l'uso dei 2d12 (curva "a campana", invece di quella piatta del 1d20), e per il fatto che l'uso di Speranza/Paura rende possibile 5 risultati (successo critico, successo, successo parziale, fallimento parziale, fallimento) invece che solo 2 (successo o fallimento). Approvo anche la modifica alle caratteristiche. L'unica cosa che non mi è piciuta, vedendo il quickstarter, è la presenza delle carte per ricordarsi delle capacità speciali di razza e classe... fà troppo "gioco da tavolo" (mi ricorda le carte oggetto di "Heroquest"), più che "gdr"!
  8. Ri-cito questo post di Calabar , per fare il punto della situazione... direi che il metodo migliore sia questo: ogni impianto ha un proprio valore in PC (Punti Cibernetici), pari al suo vecchio valore in PU (Perdita Umanità); impianti di qualità superiore (prezzo maggiore, più difficili da trovare) hanno meno PC, impianti di qualità inferiore (meno costosi, più facili da trovare) ne hanno di più; copiando da CP RED, gli impianti "civili" (semplici protesi senza capacità speciali) non hanno un costo in PC; ogni 10 PC accumulati... succede qualcosa. Ora esaminiamo i possibili problemi: ancora non sò esattamente cosa succede quando si accumulano troppi punti... suggerimenti? il metodo visto sopra rischia di essere troppo punitivo, rispetto al vecchio... fino a 4 punti di Empatia eri normale, e finchè ne te rimaneva 1 eri ancora giocabile, quì bastano 10 CP per cominciare ad avere problemi. Si potrebbe fare che si ha una "riserva" pari al valore di Corpo (Body), visto che è una sorta di "malattia da rigetto"; ogni 10 CP tale riserva scende di 1 punto, e a 0 comincia la malattia... volendo contare altro, oltre alla pura capacità fisica, si potrebbe fare una media tra Corpo, Freddezza, e Empatia (Body, Cool, e Empaty)... oppure sommarli, e ad ogni 1/3 del totale si subiscono dei problemi di gravità sempre crescente.
  9. Non mi meraviglia minimamente che il Kickstater sia fallito... tra le stat differenziate per maschi e femmine, e i calcoli astrusi per determinare le caratteristiche secondarie, mi pare che gli autori abbiano cercato di scalzare FATAL dal trono di "gdr più brutto di tutti i tempi"!
  10. Idea che sono quasi certo di aver letto nella rivista Kaos... quindi all'alba dei tempi, nel millennio passato! Ambientazione cyberpunk: i pg sono incaricati di rubare un avanzatissimo deck sperimentale (per chi non lo sapesse, i "deck" sono quelle apparecchiature che permettono ai netrunner di collegarsi alla rete informatica)... il come, e con quale difficoltà, sono dettagli secondari. Quando però arrivano al luogo in cui devono dare la merce al loro datore di lavoro, succede il casino... o il committente è morto, o cerca di fregarli! risultato finale, dopo un'ulteriore battaglia i pg (solo se sopravvivono, ovviamente!) si ritrovano con le tasche vuote, e questo misterioso deck... se sono anche solo minimamente curiosi, lo analizzeranno e poi lo proveranno, per scoprire perchè tutti lo vogliono, e a quanto lo possono vendere! Ed è quì che le cose cominciano a complicarsi, e non di poco! Apparentemente, all'inizio il deck non pare essere così eccezionale... certo, è più veloce e preciso, ma non al punto da poter giustificare tutto il casino in cui si trovano i pg. La cosa più bizzara è la presenza di acuni menù di opzioni, scritti in un linguaggio che nessuno è in grado di decifrare... finchè i pg non scoprono che, usando questo deck, in alcuni nodi è possibile accedere a reti di cui nessuno ha mai sentito parlare prima! E la cosa più inquietante è che la "gente" che bazzica queste reti "esterne" parla soltanto lo stesso linguaggio strano dei menù misteriosi... possibile che le farneticazioni di alcuni dei fanatici dei complotti, secondo cui forze aliene sono in contatto con gente sulla Terra, siano reali?
  11. Me l'ero dimenticata, questa opzione... e si che nel precedente pbf Ravenloft il mio pg ce l'aveva! https://www.artstation.com/artwork/zxA9Om
  12. Jay "Prima i lupi, ora questo... che vacanza meravigliosa..." mormoro in tono sarcastico, prima di scrollare la testa. "John, Sam, mi sà che è meglio abbandonare quei lupi se vogliamo correre... speriamo solo di ritrovarli dopo..." Poi, rivolto a Eleanor "Mi rendo conto che non sei abituata a queste cose... nemmeno io... ma se c'è gente in pericolo bisogna andare ad aiutarli! Con un pò di fortuna e di intelligenza potremo evitare la maggior parte dei combattimenti... e poi ci siamo noi a proteggerti, no?" cerco di rincuorarla, prima di avviarmi verso il villaggio.
  13. Concordo con l'ultima affermazione! Visto che il cyberpunk io l'ho conosciuto tramite manga/anime come "Battle Angel Alita" e "Ghost in the Shell", dove la presenza di cyberware è massiccia, il problema (almeno per me, ovviamente!) è che il sistema di "perdita di umanità" base di CP2020/RED è inaccettabile... facendo un paragone, visto che sono cresciuto con favole e libri in cui la magia era molto più "libera", il sistema vanciando di D&D (fino alla 3° edizione) non è mai piaciuto perchè il concetto alla base era incomprensibile. Quindi: limitazioni alla ciberentica si, per evitare una "corsa agli armamenti" che toglie spazio alla personalità dei pg. limitazioni eccessive no, perchè in questo modo si elimina artificiosamente una cosa che è parte integrante dell'ambientazione.... è come "dare con una mano, e togliere con l'altra", in pratica si prendono in giro i giocatori. "perdita di umanità" no, perchè come sistema non mi piace.
  14. Ma guarda che puoi avere tutti e due senza problemi... sullo scudo per quando combatti, e quello al collo per le situazioni più "pacifiche" (è anche più discreto, e come dici tu lo puoi portare sempre)... io, per esempio, faccio così. E infatti come arma da mischia ho preso un'ascia, invece della "classica" mazza, proprio per questo.
  15. No, no, tranquillo... la domanda era lecita, ma come detto ho scritto in fretta senza pensare e tutte le possibili varibili... e, in effetti, in CP2020/RED c'è la possibilità di applicare una schermatura (anche se solo a braccia o gambe, se non ricordo male) anti-emp, quindi il problema che hai prospettato è reale. Se non vogliamo che il prblema siano le radiazioni em, potrebbe essere una sorta di "rigetto"... anche, questa, idea buttata giù in 5 secondi, proprio mentre scrivevo. Ah, bella idea, mi piace! Fico! Anche questa, come "ambientazione alternativa" a CP2020/RED, è un'idea interessante.
  16. Hai ragione, per lanciare incantesimi con entrambe le mani occupate serve il talento "war caster"... in effetti ero tentato di prenderlo proprio per questo motivo (oltre che per il Vantaggio alle prove di Cos per concentrazione). Fionda o dardi ("darts", non i "bolts" delle balestre)... 4 dardi pesano e costano come un pugnale, e ognuno fà altrettanto danno... il pugnale potresti tenerlo come "arma di emergenza" o di "utilità" (una sorta di "coltello tattico" alla Rambo).
  17. Visto che siamo fratelli è normale che il bg sia quasi identico! Ma mi piace anche il fatto che lo hai modificato per "adattarlo" al tuo punto di vista... è sensato. Siamo al 6° livello, sarebbe strano se abbiamo l'equipaggiamento di partenza. Diciamo che, in linea di massima, a questo livello possiamo permetterci quasi tutto l'equipaggiamento normale che vogliamo, senza esagerare. @Steven Art 74 parlava anche di oggetti magici personalizzati... se ci dice qual'è il "limite" di rarità, ognuno di noi può cominciare a pensare a quel sia più adatto al proprio pg, basandosi su storia, personalità, e ruolo. Se posso permettermi: Simbolo sacro anche sullo scudo... i paladini (così come i chierici) possono usare il simbolo sacro al posto delle componenti materiali non costose, e averlo sulo scudo ti permette di usarlo anche con entrambe le mani impegnate. Hai Des alta, quindi un'arma a distanza non sarebbe male (anche perchè non hai trucchetti a distanza da spammare, a differenza di me!)... e visto che, come paladino di 6° hai il 2° attacco per round, direi che un'arco lungo è meglio di una balestra pesante. Concordo sul fatto che "protezione dal bene e dal male" non fà per te... è a concentrazione, e se vieni colpito (molto probabile, visto che sei un pg da prima linea!) rischi di perderlo... meglio lasciarlo a pg "da retrovia" come me. Personalmente ti cosiglierei "Scudo della fede" al suo posto... contro nemici tosti quel +2 a CA può far comodo, e lo puoi lanciare anche su te stesso... se non ti colpiscono, non devi fare una prova di Concentrazione per evitare di perderlo! Comunque la maggior parte degli incantesimi d apaldino sono anche incantesimi da chierico, e io posso accere a tutti, cambiandoli dopo ogni riposo lungo... direi che è meglio se tu ti concentri su quelli da combattimento, e lasci a me quelli da utilità.
  18. Jay "Elly, tutto a posto?" domando per prima cosa, controllando che non sia stata ferita mentre ero girato dall'altra parte. Poi mi volto a guardare il gufo, osservandolo perplesso. "Non sono un naturalista, ma dubito che il suo comportamento sia normale... tu che ne pensi Gabriele?" Il fatto che abbia aiutato è un buon segno... che sia stato mandato dalle ragazze, o addirittura da Yuki? Poi mi riscuoto. "Meglio muoverci, e anche in fretta... prima arriviamo in città, e prima eviteremo altri animali selvatici!" esorto gli altri.
  19. E' un'idea che ho buttato li, perchè la regola ufficiale del gioco non mi piace... e l'ho buttata giù in 5 minuti, prima di andare al lavoro, quindi non ho pensato a tutti i possibili pro e contro, e scappatoie...
  20. Ho scritto un pò di fretta, perchè poi dovevo andare a lavoro, quindi non ho avuto tempo di mettere tutto, ma in effeti era proprio questa la mia idea... facendo un'esempio con 5 livelli: Livello 0: anche se hai impianti sei sano e non hai problemi. Livello 1: in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità "X%" che i gli impianti malfunzioni leggermente, dando un malus di -2 alle prove legate ad essi. Livello 2: in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità "Y%" che i gli impianti malfunzioni pesantemente, dando un malus di -5 alle prove legate ad essi. Livello 3: una volta alla settimana, in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità di "Z%" di avere una crisi convulsiva, che lascia il pg inerme per 3d6 minuti. Livello 4: una volta al giorno, in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità di "T%" di avere una crisi convulsiva, che lascia il pg inerme per 6d10 minuti. Livello 5: morte per sovraccarico e necrosi del sistema nervoso. Come detto questo è solo un semplice esempio... sono parecchio arrugginito del sistema (e al momento sono occupato con altro), quindi passo la palla a chi fosse più interessato.
  21. Stò parlando principalmente di "Cyberpunk 2020" e "Cyberpunk Red", ma il discorso si può applicare a ogni gdr cyberpunk o in cui esista la possibilità di avere innesti cibernetici che potenziano la gente. Il punto è che il sistema usato per evitare che la gente (in primo luogo i pg) si cibernetizzino all'eccesso, non mi piace! Lo trovo privo di senso, e troppo limitante. Altrettanto limitante è il sistema di "Technomancer Textbook" (per avere pg cyberpunk con D&D 5), che consente di avere esattamente 3 impianti "importanti" e 3 "leggeri", con la possibilità di incrementare il numero con appositi talenti o se sei un'artefice... in pratica gli impianti vengono cosiderati oggetti magici da sintonizzare. E poi ho avuto un'illuminazione! Il film "Johnny Menominic" con Keanu Reeves! Nel film esiste una malattia, il "tremore nero", causato all'inquinamento elettromegnetico... e cosa è più sensibile all'elettromagnetismo se non gli impianti cibernetici? Quindi si potrebbe fare che, più tecnologia hai in corpo, più sei suscettibile da questa malattia (chiamiamola EMIS... ElectroMagnetic Interference Syndrome, Sindrome da Interferenza ElettroMagnetica). Quindi, ogni volta che ricevi nuovo cyberware bisogna superare un qualche tipo di tiro (ora non ricordo benissimo le regole di CP2020 su veleni, droghe e malattie...); se il tiro fallisce, la gravità dell'EMIS aumenta, e quando raggiungi il massimo (5 livelli? 10? 20? Boh...) crepi. E, ovviamente, cyberware più invasivo (un braccio con fucile, rispetto ad un tatuaggio/orologio, per esempio) rende il tiro più difficile... stesso discorso per la quantità di cyberware che hai già in corpo.
  22. Si discuteva solo di possibili sviluppi futuri, mentre aspettavamo gli altri... alle pagine dei vari pg non hanno ancora risposto tutti... 😅
  23. AHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!! Giuro che, quando ho scritto il mio precedente commento, questa notizia ancora non la sapevo! 😅
  24. Scusa, fammi capire... al tuo tavolo, se un pg di 5° muore, fate ripartire il giocatore con un pg di 1°, mentre il resto del gruppo rimane di 5°? Ma non è frustrante e squilibrante?
  25. Concordo... era solo per avere un minimo di "terreno comune" su come immaginarci la città e i suoi dintorni... Poi, come al solito, mi sono lasciato un pò trasportare, è un mio difetto... 😅 Ah, carina come idea! Un buon modo per separarla dal resto del "reame" in cui ci troviamo, senza ricorrere alle solite (abusate, e in questo caso poco coerenti) mura... Poi, come dice Dardan, per il momento quello che si trova fuori dalla città non ci interessa direttamente... Non sono sicuro di aver capito.. Avevamo detto che i varchi da e verso altri DarkRealm si aprono dentro la città, e noi (i pg e il resto del gruppo di Van Richten) ci occupiamo di proteggere la gente della città dalle incursioni di mostri da fuori, e di fare a nostra volta incursioni negli altri reami approfittando di questi varchi... e fin quì ci sono... Poi quì suggerisci che i varchi sono "specifici"... cioè che, per fare un'esempio, dai moli (acqua+navi) si aprono SEMPRE varchi a reami "legati" ad acqua e navi... è esatto? E infine, che ognuno dei pg è in qualche modo "legato" a specifici tipi di luogo, dipendenti dalla sua "professione"... e quindi, per una sorta di "proprietà transitiva" (se A è legato a B, e B è legato a C, allora A è legato a C), sono capaci di percepire l'apertura dei varchi in quelle specifiche zone, per quegli specifici darkrealm? Potrebbe essere interessante... questo spiegherebbe anche perchè Van Richetn e i suoi sono stati interessati ad "assumerci"... solo gente come noi (e loro, ovviamente) potrebbe combattere efficacemente contro i Dark Lords e i loro scagnozzi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.